PERCHE'? Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa)



Documenti analoghi
Bioenergia Fiemme SpA

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

E dai liquami elettricità e ca

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

23 Febbraio Dimensionamento dell'impianto Manutenzione e riparazione ed aspetti economici. Seminario Tecnico. Ing.

Edizioni L Informatore Agrario

Utilizzo energie rinnovabili per il risparmio energetico in fase di cura

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

earth fire wind water FRI-EL Green Power growth means energy

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

Nuova tariffa in Italia

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Biogas: chimera o realtà?

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Parte 1 AMBITO DELL ANALISI ESERCIZIO DELL IMPIANTO PER BIOGAS PRODUZIONE DI ENERGIA APPROVVIGIONAMENTO DELLA BIOMASSA GESTIONE DEL DIGESTATO

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO

Gruppo di acquisto solare fotovoltaico 10/02/2014

Il supporto della consulenza Agriventure sulle Agroenergie. Cagliari, 10 Ottobre 2012

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE.

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

L IMPORTANZA DELLA COGENERAZIONE NELL USO ENERGETICO DELLE BIOMASSE Ennio Macchi * Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Produzione di energia elettrica tramite pannelli a celle fotovoltaiche. Ipotesi di intervento domestico

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

FOTOVOLTAICO: COSA FA

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Incentivi alle agroenergie da finanziamenti regionali e comunitari

Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

Incentivi cantonali nel settore dell energia solare

Analisi di redditività degli investimenti sul biogas Le prospettive per la produzione di biogas in Italia alla luce delle nuove tariffe incentivanti

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA

La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Conto energia: qualche numero

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278.

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Fonti normative per lo sviluppo delle biomasse D. Lgs. 3 Marzo 2011 (Decreto Romani)

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

PROMOZIONE Settembre 2012

Biomassa, Biogas, Digestione Anaerobica, Energia dai Rifiuti, Biodiesel, Biometano, Bioetanolo, Fertilizzanti organici e Riciclaggio in Romania

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE %! PRIMA.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

ENERGIA DALLE VIGNE Organizzazione del territorio, aspetti finanziari e modelli gestionali.

ENERGIA E TERRITORIO SOCIETA CONSORTILE A RL, Sedi in L Aquila ed Avezzano, attuali 9 soci fondatori LA FILIERA DELLE BIOMASSE

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

Bando PoI Energie Rinnovabili Ministero Sviluppo Economico

Il Credito Cooperativo per le rinnovabili

FINANZIARIA 2008 Parma

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Fotovoltaico: analisi economica

WORKSHOP. Bari, 26 maggio Intervento del Dott. Massimo Leone Amministratore Delegato Promem Sud Est S.p.A.

Le fonti di energia rinnovabile

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

Bologna 8 novembre 2010

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

Incentivi economici e business plan per la produzione di biogas

Ministero dello Sviluppo Economico

Transcript:

Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa) Le agroenergie costituiscono per le aziende agricole italiane una occasione storica, soprattutto adesso che il settore è afflitto dalla peggiore crisi economico-finanziaria degli ultimi decenni. Eppure, l Italia l (sulle agroenergie) è in forte ritardo rispetto al resto d Europa In Germania, alla fine del 2007, si contavano più di 6000 aziende agricole operanti nel settore delle agroenergie. Principalmente, trattasi di impianti medio piccoli (microgenerazione), in prevalenza del settore del biogas. In Italia, le aziende agroenergetiche, alla fine del 2007, sono poche centinaia. PERCHE'?

Tappe fondamentali per lo sviluppo delle agroenergie in Germania 2000: viene emanata la Legge EEG che stabilisce tariffe incentivanti fisse,, per 20 anni,, per lo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili; 2004: viene emanata la legge Nawaro, che stabilisce un supplemento di 6 centesimi di euro per i produttori che utilizzano biomasse agricole. La tariffa incentivante non supera i 18 centesimi complessivamente Ricavo della vendita di energia da fonti rinnovabili = certificato verde + prezzo dell'energia (circa 20 centesimi di euro) La produzione di energia elettrica mediante impianti alimentati da biomasse agricole, ottenute entro un raggio di 70 km ed in base a contratti ti di filiera è incentivata mediante il rilascio di certificati verdi moltiplicati per 1,8 volte per 15 anni. La produzione di impianti di potenza elettrica non superiore ad 1 Mw,, ha diritto, in alternativa ai certificati verdi e su richiesta del produttore, ad una tariffa fissa di 30 centesimi per kwh,, per 15 anni.

SETTEMBRE 2007 Campo sperimentale in agro di Rignano Garganico INIZIO AGOSTO 2007 Il raccolto Sorgo da granella Sorgo sudanense Sorgo ibrido da biomassa

10 agosto 2007 La ripresa vegetativa del sudan grass

INIZIO SETTEMBRE 2007: RITORNA UN PO' DI FRESCO I processi di conversione possibili

Il processo di gassificazione Utilizzo dell'olio vegetale puro o transestereficato per ottenere biodiesel

Impianti a biogas Prima parte

Business plan finanziario (seconda parte) PERCHE PROMUOVERE LA MICROGENE DIFFUSA? Le piccole centrali diffuse presso le stesse aziende agricole sono in grado di ridurre i costi legati al trasporto ed allo stoccaggio delle materie prime,, producendo le biomasse agricole nelle vicinanze degli impianti. Queste voci (trasporto e stoccaggio) possono incidere sull acquisto della biomassa, anche fino a due terzi del costo complessivo. E E ovvio che il risparmio creato su trasporto e stoccaggio rappresenta valore aggiunto per l azienda l agricola di microgenerazione elettrica.

Le agroenergie devono lasciare il proprio valore aggiunto sul territorio. In questo modo, si ottengono, contemporaneamente, diversi vantaggi: - conservazione dell occupazione in agricoltura; - conservazione e sviluppo dei redditi agricoli; - creazione di nuove professioni, e quindi ulteriore occupazione connessa ai nuovi servizi (progettazioni, installazioni, manutenzioni, consulenze, ecc.); - presidio dell ambiente, attraverso le coltivazioni. Le amministrazioni locali dovrebbero favorire tutte quelle possibilità imprenditoriali nelle energie rinnovabili, che producono reddito ed occupazione sul territorio e rispettino l'ambiente, sfavorendo tutte le ipotesi in cui non resta nén reddito, né occupazione, ma solo disagio ambientale. La regola di valter ter: valore aggiunto e ricchezza devono restare sul territorio; gli impianti devono produrre lavoro avoro ed occupazione; rispetto per il territorio ritorio e l ambiente. l

ESEMPIO DI BUSINESS PLAN FINANZIARIO IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA (BIOGAS) DA BIOMASSE AGRICOLE Potenza elettrica complessiva kw Potenza termica complessiva kwth Ore di lavoro annue Produzione elettrica annua lorda kwh/ a Produzione termica annua lorda kw th /a Autoconsumo elettrico Autoconsumo Termico Produzione elettrica annua netta ( VENDIBILE) kwh/ a Produzione termica annua netta ( VENDIBILE) kwhth/ a Ricavi con conto energia 30 centesimi per kw venduto ( legge finanziaria 2008) 640 752 7.446 4.765.440 5.599.392 7% 25% 4.431.859 4.199.544 1.329.558 Costo produzione biomasse ( 150 ettari di terreni irrigui) Costo affitto terreni Costo produzione trinciato di sorgo Costo produzione trinciato di cereale vernino ( triticale, orzo, altro) Costo trasporto scarti lavorazione ortofrutta Totale biomasse impiegate Costi totali di manutenzione e gestione Costo impianto tasso di interesse mutuo a 10 anni ( impianto finanziato 100%) mutuo a 10 anni Produz. euro superf. euro tonnellate ettaro ettaro ettari ton. anno 750 150 112.500 500 1800 150 7.500 270.000 270 1000 150 4.050 150.000 15 3.500 52.500 15.050 585.000 128.667 2.000.000 6,00% 271.736 Ricavo da vendita energia elettrica Contributi AGEA per seminativi e colture energetiche Costo biomasse Costi di manutenzione e gestione Rata mutuo ( comprensiva di interessi) Imposte dirette Reddito netto per i primi dieci anni ( durata mutuo) Ricavi da vendita e/ o utilizzo digestato secco Ricavi da vendita e/ o utilizzo calore Contributi a fondo perduto o in conto interessi sullacquisto ' dellimpianto ' 1.329.558 400 150 60.000 585.000 128.667 271.736 0 404.155 4.000??? reddito netto medio/investimento = superiore al 20% AUTORE: Nicola Danza (3 A)