I bisogni formativi dei Dirigenti di Distretto. Rosario Mete Direttore Distretto 9 ASL Roma 2

Documenti analoghi
REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

OGGETTO FRUIBILITÀ DI UNA SELEZIONE PER DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA E VALIDITÀ TEMPORALE DELLA STESSA

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Allegato B. Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto. pag. 1 di 13

terapeutici e medicina d iniziativa

Il Consiglio regionale - Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

DISABILITA E NON AUTOSUFFICIENZA Distretto Pieve di Soligo

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

Sistema Gestione Qualità Aziendale REGOLAMENTO AZIENDALE. per il conferimento di incarichi di Direttore di Distretto Sanitario SOMMARIO

Deliberazione del Direttore Generale N Del 11/03/2014

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 15/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74

Deliberazione del Direttore Generale N Del 13/08/2014

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

AVVISO PER LA SELEZIONE E PER IL CONFERIMENTO DI N

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

L Appropriatezza prescrittiva nell ambito distrettuale: 15 anni di esperienza nella CAPD. Rosario Mete Presidente Card Lazio

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Deliberazione del Direttore Generale N Del 22/09/2015

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

La pratica dell Audit Clinico nelle Commissioni Terapeutiche Provinciali

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

R e g i o n e L a z i o

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono

Assistenza primaria: le sfide dell innovazione

IL PIANO NAZIONALE DEMENZE. Nicola Vanacore Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO4 CHIVASSO IVREA CIRIE

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Regolamento aziendale per la disciplina del conferimento degli incarichi dirigenziali dell Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Dirigenza Medica e Veterinaria dell A.S.L. TO4

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

Con il patrocinio di:

REGOLAMENTAZIONE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE MANAGERIALE di cui all art. 1, comma 4, lettera c), del D. Lgs. 4 agosto 2016 n.

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

La valutazione partecipata diabete della FederdiabeteLazio. Lina Delle Monache Presidente FederDiabete Lazio

Case di promozione e tutela della salute

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DI DISTRETTO

Dalla prevenzione alla promozione della salute

La medicina generale. come nodo fondamentale. della rete

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEI DISTRETTI. Art. 1 Principi Generali

IL M ODELLO DI ORGANIZZAZIONE E PROGRAM M AZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO4 CHIVASSO IVREA CIRIE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

ROMAGNOLI, GUIDOLIN, NOCERINO, CAMPAGNA, GAUDIANO, ROMANO, PIARULLI, TRENTACOSTE, ANGRISANI, RUSSO, VANIN, LUCIDI, DONNO, PIRRO, FEDE, LANNUTTI

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

Il contributo di AMD

Regione Emilia Romagna Azienda Unita Sanitaria Locale di IMOLA. del 11 OTTOBRE 2012

Allegato A alla deliberazione D.G. n 1116 del Regolamento Dipartimenti Sanitari

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

Art. 4. (Dirigenza sanitaria e governo clinico).

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL COMMISSARIO

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

DIRIGENZA SANITARIA DELL A.S.L. TO4

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale Risorse relative agli arretrati previsti per il periodo *

PROFILO PROFESSIONALE. DEGENZA ordinario DH totale Posti letto Dimessi Giornate di degenza

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

OGGETTO PROCEDURA DI NOMINA DEL DIRETTORE MEDICO DI PRESIDIO

Proposta di riorganizzazione

Transcript:

I bisogni formativi dei Dirigenti di Distretto Rosario Mete Direttore Distretto 9 ASL Roma 2

I Dirigenti di Distretto Il Direttore di Distretto I Direttori delle U.O.C. di Distretto (non sempre presenti) I Dirigenti responsabili di U.O. semplici o a valenza dipartimentale (distrettuale) Dirigenti con incarico professionale 2

Direttore di Distretto (Decreto Legislativo 502/92 art. 3 sexies) L'incarico di Direttore di Distretto è attribuito dal direttore generale a un dirigente dell'azienda, che abbia maturato una specifica esperienza nei servizi territoriali e un'adeguata formazione nella loro organizzazione, oppure a un medico convenzionato, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, da almeno dieci anni, con contestuale congelamento di un corrispondente posto di organico della dirigenza sanitaria. 3

Direttore di UOC (Legge 8 Novembre 2012, n. 189 Articolo 4) La selezione è effettuata da una commissione che riceve dall'azienda il profilo professionale del dirigente da incaricare e, sulla base dell'analisi comparativa dei curricula, dei titoli professionali posseduti, dei volumi dell'attività svolta, dell'aderenza al profilo ricercato e degli esiti di un colloquio, presenta al direttore generale una terna di candidati idonei formata sulla base dei migliori punteggi attribuiti. 4

Dirigenti di UOS e con IP Selezione interna all Azienda o con conferimento diretto dell incarico 5

I Dirigenti di Distretto Sono spesso incaricati f.f. in una logica di spontaneismo decisionale (ad interim, art. 18, con lettera semplice) 6

Descrizione incarichi (indagine Card Lazio del 2016) 20 21 5 3 1 Titolari Art. 18 Fiduciari Interim Vacante 7

I Dirigenti delle Direzioni di Distretto sono stati selezionati adeguatamente e hanno acquisito le necessarie capacità tecnico-professionali, gestionali e organizzative?

La formazione dei Dirigenti Formazione è parcellizzata, senza un organica programmazione su temi innovativi dell assistenza distrettuale

I nuovi assetti dell offerta dei servizi distrettuali Risulta indispensabile prevedere la trasformazione delle attività centrate sul singolo professionista, fondamentalmente legate alla domanda di prestazione della persona, in azioni assistenziali svolte da team con proattività dell intervento.

I nuovi assetti dell offerta dei servizi distrettuali Ciò può avvenire solo se si attivano collaborazioni interprofessionali attraverso accordi di programma, individuando le procedure del cambiamento, con un coordinamento delle attività, prevedendo la valutazione multidisciplinare del bisogno e il periodico monitoraggio clinico-assistenziale con l obiettivo di promuovere la salute attraverso un cittadino e una comunità competenti.

Elementi per un assistenza distrettuale innovativa mettere al centro degli interventi di promozione della salute l assistenza primaria, attraverso la modifica dell'offerta assistenziale, oggi eccessivamente ristretta alle cure specialistiche e ospedaliere; creare le condizioni per il superamento dell'approccio dei servizi sanitari focalizzato sulla malattia, su obiettivi a breve termine e su servizi frammentati e settoriali; applicare un modello di organizzazione sanitaria, più orientato alla prevenzione, centrato sulla persona, basato sull assistenza primaria e sulla sanità d iniziativa;

Elementi per un assistenza distrettuale innovativa attivare interventi sistematici, con il coinvolgimento di specifici gruppi di popolazione, per contrastare le diseguaglianze nella salute e per favorire il miglioramento degli stili di vita; monitorare con specifici indicatori tali interventi, per verificare i risultati raggiunti in termini di salute della popolazione; organizzare l assistenza alla persona attraverso team multiprofessionali e multidisciplinari, con modalità proattive, che garantiscano il necessario coordinamento e la continuità delle cure;

Elementi per un assistenza distrettuale innovativa coinvolgere e far partecipare le persone nei processi assistenziali attraverso il più ampio accesso alle informazioni, il counselling e il supporto all autocura; organizzare i team multiprofessionali e multidisciplinari in presidi adeguati (Case della Salute) in grado di fornire un adeguata e un'appropriata attività assistenziale di primo livello; integrare l attività clinica con quella di sanità pubblica, per permettere che l approccio verso l individuo sia allargato a quello di popolazione.

La formazione dei Dirigenti La formazione deve far acquisire ai dirigenti le necessarie capacità per introdurre le innovazioni assistenziali; La formazione dei Dirigenti di Distretto deve necessariamente essere una priorità delle Regioni e delle Aziende Sanitarie.