SISTEMI INTEGRATI DI PREFABBRICAZIONE



Documenti analoghi
SISTEMI INTEGRATI DI PREFABBRICAZIONE

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Isodomus e Isodomus Classic

SISTEMI INTEGRATI DI PREFABBRICAZIONE

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

Legge del gas perfetto e termodinamica

ENERGYMETER MID U1281/U1289/U1381/U1387/U1389 Contatori elettronici di energia attiva e reattiva

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

SIL. VOLTA S.p.A. SIL...

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE

RPE X - HPE X Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

il DM "Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Professional Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

Principali parti di un fabbricato

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

Linea scarichi e sifoni

PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Risposta: Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili Biciclette ,52 94.

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

TERMOPANNELLO COPERTURA ISOCOP 3G

c o m p a n y p r o f i l e

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE


GRIGLIE DI ASPIRAZIONE INDUSTRIALI PASSO

Univer tagliafuoco tecnologia d avanguardia per la protezione dal fuoco

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:


Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

120 abbinabile ai gruppi termici Domus, Atr e Insieme 23 G/R bollitore ad accumulo rapido da 120 litri

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

RADIATORI A CONFRONTO

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 3 TERMODINAMICA E LAVORO MECCANICO

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Trieste 28 Febbraio 2011

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

Rivelatori di fughe gas per ambienti domestici e luoghi similari. norma di riferimento CEI-EN Descrizione : Tipo :

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

PANNELLO FONOASSORBENTE IN LEGNO BOSCO WOOD

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A

P O R TA PA L L E T R E T i A n T i c A d u TA E d i v i s O R i E

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

Modulo Isolamento Acustico

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M LA VERIFICA DI SISTEMA

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

Cenni Normativi sulla Sicurezza degli Impianti Elettrici

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Transcript:

LAMIERE CATALOGO GENERALE ITEMI INTEGRATI DI PREFABBRICAZIONE G E N N A I O 2 0 1 3 I T A L I A

LAMIERE Lamiere HI-BOND Lamiere grecate er soai coaboranti L imiego dee amiere grecate, nee costruzioni dei soai, ha raresentato una rofonda innovazione che ha reso ossibie razionaizzare ed acceerare i temi di reaizzazione con un conseguente imortante beneficio economico. I vantaggi de sistema HI-BOND Disonibiità quasi iediata dei iani di avoro transitabii; una squadra di tre oerai uò eseguire circa 400 mq di soaio in otto ore rendendo i confronto con quasiasi atro sistema suerfuo. Nei iù avanzati sistemi di soaio in amiera non occorre acun unteamento temoraneo de soaio consentendo di reaizzare iani di avoro anche simutaneamente e a quote differenti. Drastica riduzione dei mezzi di trasorto che entrano in cantiere; un autocarro uò trasortare circa mq di amiere er soaio suddivise in dieci coi. I medesimo automezzo uò caricare soo mq di eementi tradizionai di soaio refabbricato suddivisi in 20 coi. Risetto agi eementi tradizionai quindi, i numero degi automezzi che entrano in cantiere è ne raorto 1:10 a favore dei soai in amiera. Imiego ridotto dei mezzi di soevamento. Una gru, con dieci manovre uò soevare circa mq di soaio in amiera che verrà distribuito nei vari iani; er osare mq di soaio refabbricato (con eementi di circa 5 mq con eso di circa 12 kg) a medesima gru, dovrà eseguire manovre di soevamento ne raorto 1:20 a favore dei soai in amiera. Massima versatiità de sistema. I sistema offre a ossibiità di accettare varianti, di eseguire modifiche, adattamenti, intagi er contornare coonne, etc. in quasiasi momento dea costruzione; si ensi che, a imite, in mancanza di energia eettrica, a osa ed i fissaggio dee amiere uò avvenire usando chiodi sarati. Cenni su evouzione de imiego dee amiere aa formazione dei soai misti acciaio cacestruzzo intetizziamo ne seguito evouzione dea funzione che a amiera ha svoto nea costruzione di un soaio misto acciaio cacestruzzo. Cassaforma a erdere La amiera grecata viene usata come semice cassaforma a erdere rimiazzando e tradizionai casserature, evitando totamente od in arte a unteatura; a sua caacità di ortata è imitata a eso de getto, mentre a caacità ortante finae è riservata a soaio, che verrà costruito sua amiera stessa. Offre un iano di avoro raidamente transitabie. Lamiera ortante La amiera grecata assume forma e sessori tai da conferire caacità ortanti de getto e de sovraccarico. È i sistema iù veoce er costruire un soaio in quanto basta osare a amiera e fare un riemimento con inerti. I imiti sono dati da eso eevato de acciaio e da non oter, a meno di costruire amiere di dimensioni eccezionai, corire grandi uci. Lamiera arziamente coaborante La amiera grecata viene resa coaborante con i getto tramite una rete (tondini in acciaio eettrosadati) sadata a estradosso dea amiera grecata. Questo sistema è stato argamente imiegato fino a introduzione di sistemi iù evouti, è i rimo tentativo er a costruzione di un vero soaio coaborante misto amiera-cacestruzzo. Presenta inconveniente di dover fissare in oera a rete, che richiede un eevato numero di sadature, e quai, otre a raentare i rocesso di montaggio, danneggano a rotezione dea amiera raresentata generamente daa zincatura. 48

Lamiere grecate er soai coaboranti oaio con amiera coaborante HI-BOND I soaio coaborante HI-BOND è costituito da una amiera grecata sua quae viene gettata una soetta di cacestruzzo. In fase di getto, e fino a quando i cacestruzzo non ha raggiunto un adeguato iveo di maturazione (1 a fase), i eso rorio de cacestruzzo umido, de ersonae e dee attrezzature, vengono ortati soamente daa amiera grecata. Avvenuta a maturazione (2 a fase), nea quae si determina a coaborazione tra amiera grecata e cacestruzzo, si forma un eemento resistente unico con tutte e caratteristiche dee sezioni in cemento armato, in cui a amiera grecata, doo aver assoto i comito di cassaforma, assume er i momenti ositivi queo di armatura metaica. Per assorbire i momenti negativi, si deve revedere una oortuna armatura come nee normai soette. Toeranze Toeranze dimensionai: UNI EN 14782:6 Toeranze suo sessore: UNI EN 10143:6 Tioogia materiae: Acciaio zincato tio 2GD UNI EN 10346:9 s h P P 25 cm F Lunghezza dea amiera (L): Le amiere grecate vengono fornite nee unghezze richieste, comatibimente con a ossibiità di trasorto, con e seguenti toeranze: +10/ 5 er L 3000 +20/ 5 er L > 3000 Atezza dea amiera (h): L atezza dea amiera uò discostarsi daa dimensione nominae di +/ 1 Larghezza utie dea amiera (asso P): Toeranza +/ 2 Fuori squadra: 0,5% dea arghezza utie Rettiineità: F = 2 /m con F max < 10 49

LAMIERE Lamiere HI-BOND Normative I 14 gennaio 8 è stato emanato un Decreto Ministeriae er arovazione dee Norme Tecniche er e Costruzioni (NTC 8), queste norme regoano tutto quanto attinente a mondo dee costruzioni e quindi anche dee amiere grecate er soai coaboranti. Per a fabbricazione di questo articoare rodotto, i D.M. 14/1/8 reve che gi stabiimenti roduttivi siano muniti di un Attestato di denuncia de attività di centro di trasformazione riasciato da ervizio Tecnico Centrae de Consigio ueriore dei Lavori Pubbici. Ne centro deve essere garantita a rintracciabiità e quaità de rodotto. La documentazione deve essere tenuta a disosizione de Direttore avori, quaora ne faccia richiesta. Ogni fornitura deve essere accomagnata da attestato e da idonea dichiarazione di conformità. Norme di riferimento Eurocodice 1 UNI EN 1991-1-1:4: La norma fornisce i criteri di rogettazione e e azioni er a rogettazione strutturae degi edifici e dee oere di ingegneria civie. UNI EN 1991-1-6:5: La norma fornisce i rincii e e regoe generai er determinare e azioni da considerare durante a costruzione di edifici ed oere di ingegneria civie. Eurocodice 2 UNI EN 1992-1-1:5: La norma fornisce i criteri generai er a rogettazione dee strutture in cacestruzzo non armato, armato e recomresso di edifici ed oere di ingegneria civie. Eurocodice 3 UNI EN 1993-1-3:7: La norma riguarda a rogettazione di amiere grecate di acciaio ottenute mediante iegatura a freddo. UNI EN 1993-1-5:7: La norma fornisce i requisiti er a rogettazione di amiere grecate. Eurocodice 4 UNI EN 1994-1-1:5: La norma definisce a rocedura di cacoo dee soette comoste con amiere grecate er gi edifici. CNR 16:0: trutture comoste di acciaio cacestruzzo. Istruzioni er imiego nee costruzioni. Norme Tecniche er e costruzioni, DM infrastrutture 14 gennaio 8 ubbicato su.o. n. 30 aa G.U. 4 febbraio 8, n. 29. Circoare dee norme tecniche er e costruzioni: Circoare 2 febbraio 9 n. 617 Consigio ueriore dei Lavori Pubbici, ubbicata su.o. n. 27 dea Gazzetta Ufficiae 26 febbraio 9 n. 47.

Lamiere grecate er soai coaboranti Criteri di cacoo Vautazione dea tensione di aderenza fra amiera e cacestruzzo I Decreto Ministeriae 14/01/8, Norme Tecniche er e Costruzioni, revede i dimensionamento dee soette comoste acciaio cacestruzzo con i metodo semirobabiistico agi tati Limite e rescrive esecuzione di rove serimentai er vautare a tensione di aderenza tra a amiera e i congomerto cementizio. Con i metodo agi tati Limite a caacità di resistere a tagio ongitudinae, uò essere determinata con i metodo de interazione arziae er i quae si rimanda aa CNR UNI 16:0. erimentazione e Certificazioni In accordo a quanto rescritto nei unti 11.3.4 e 11.2.1 de DM 14/01/8 NTC8, Metecno ha eseguito resso i Poitecnico di Miano er i due rofii dea amiera HI-BOND A--P7 e A--P720, rove er a vautazione de aderenza tra a amiera e i congomerato cementizio. Le serimentazioni e eaborazione dei dati sono stati trasmessi a ervizio Tecnico Centrae come rescritto da DM 14 gennaio 8. Risutato dee rove A-P7-G6 Passo 7 T u,rd = 0,15 N/ 2 54 61,4 91,53 63,4 9 63,4 9 63,4 9 63,4 9 63,4 842 A-P720-G5 Passo 720 T u,rd = 0,11 N/ 2 40 20 35,5 109 71 109 71 109 71 109 35,5 767 51

LAMIERE Lamiere HI-BOND Materiai Lamiera grecata: Acciaio zincato quaità 2GD - UNI EN 10346:9 essori nominai minimi dee amiere, incuso i rivestimento inorganico (zinco): - 1. Cacestruzzo: Casse minima C 25/30 Cacoi I a fase: Lamiere considerate come una cassaforma II a fase: oetta comosta I a fase (a amiera funge da cassaforma) La amiera viene cacoata in conformità a Eurocodice 3 e iù recisamente ae norme UNI EN 1993-1-3:7 e UNI EN 1993-1-5 - Progettazione dee strutture in acciaio. i devono considerare i seguenti carichi (UNI EN 1994-1-1.to 9.3.2): rorio () dea amiera iù eso de cacestruzzo fresco. Carichi di costruzione quai accumui ocai di CL in conformità a unto 4.11.2 dea norma EN 1991-1-6, a quae raccomanda un carico distribuito tra 0, a 1,5 kn/mq. Consigiamo di deositare i cacestruzzo agi aoggi e successivamente distribuiro graduamente in modo da evitare una ericoosa formazione di cumui in camata. Carico di iagazzinamento se resente (da vautare caso er caso). Effetto di ristagno dovuto a infessione dea amiera onding effect. L infessione dea amiera sotto i eso rorio ed i eso de cacestruzzo fresco, escudendo i carichi di costruzione, non deve essere maggiore di L/1 o 20 essendo L a unghezza effettiva dea camata fra due aoggi definitivi o rovvisori. La amiera che funge da cassaforma, ne caso sia utiizzata in camata mutia, deve essere verificata con varie condizioni di carico nee varie camate, in modo da vautare a condizione di carico iù gravosa. etta a rogettista eseguire anaisi iù arofondite in merito aa distribuzione dei carichi nee camate. 52

A-P7-G6 HI-BOND 76,83 Passo 7 77,1 77,1 77,1 77,1 77,1 77,1 77,1 77,1 77,1 In accordo con EN 1993-1-3 53 4,02 61,4 91,53 63,4 9 63,4 9 63,4 9 63,4 9 63,4 842 54 4,02 Materiae: 2 GD - EN 10346 Limitazione di freccia: L/1 Aoggio senza irrigidimento Carico massimo: kn/m 2 10 EZIONE LORDA W e,inf W e,su W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 4,25 4,5 4, 5 5,25 5,5 9, 12,36 52,45,17 19,43 24,14 19,43 24,14 22,43 28,14 = (dan/m 2 ) 7 5 7 430 5 335 440 245 315 1 235 1 EZIONE LORDA W e,inf W e,su W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 4,25 4,5 4, 5 5,25 5,5 9, 12,36 52,45,17 19,43 24,14 19,43 24,14 22,43 28,14 = (dan/m 2 ) 9 6 9 515 725 405 5 325 4 2 3 225 315 1 2 1 230 145 205 1 1 120 EZIONE LORDA W e,inf W e,su W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 4,25 4,5 4, 5 5,25 5,5 9, 12,36 52,45,17 19,43 24,14 19,43 24,14 22,43 28,14 = (dan/m 2 ) 820 625 8 4 6 3 5 330 4 2 3 235 330 2 1 2 1 215 10 N.B.: in queste tabee si considera un carico uniformemente distribuito, setta a rogettista arofondimento de anaisi con carico a scacchiera o atre combinazioni da ui vautate iù gravose. 53

LAMIERE A-P720-G5 HI-BOND Passo 720 In accordo con EN 1993-1-3 20 Materiae: 2 GD - EN 10346 Limitazione di freccia: L/1 35,5 40 109 71 109 71 109 71 109 35,5 767 Carico massimo: kn/m 2 10 Aoggio senza irrigidimento EZIONE LORDA W e,inf W e,su W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 4,25 4,5 4, 5 5,25 5,5 10,94 13,73,08 118,43 26 25,86 33,72 42,00 30,36 38,13 = (dan/m 2 ) 9 7 0 810 4 640 3 4 2 3 220 2 1 225 1 145 115 EZIONE LORDA W e,inf W e,su W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 4,25 4,5 4, 5 5,25 5,5 10,94 13,73,08 118,43 26 25,86 33,72 42,00 30,36 38,13 = (dan/m 2 ) 7 5 835 4 6 3 5 320 4 2 3 225 325 1 2 1 245 145 210 1 115 1 1 120 63 EZIONE LORDA W e,inf W e,su W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 4,25 4,5 4, 5 5,25 5,5 10,94 13,73,08 118,43 26 25,86 33,72 42,00 30,36 38,13 = (dan/m 2 ) 915 710 5 7 4 6 3 5 325 4 2 3 240 340 205 2 1 2 1 230 205 1 115 1 1 120 N.B.: in queste tabee si considera un carico uniformemente distribuito, setta a rogettista arofondimento de anaisi con carico a scacchiera o atre combinazioni da ui vautate iù gravose. 54

Lamiere grecate er soai coaboranti II a fase (doo manutenzione de CL) I rogettista deve effettuare un anaisi dea soetta comosta (amiera + cacestruzzo), a soetta continua uò essere rogettata come una serie di camate semicemente aoggiate Devono essere eseguite e seguenti verifiche ao stato imite utimo. Verifica a fessione stato imite utimo er scorrimento. Verifica a tagio verticae. E a seguente verifica ao stato imite di esercizio. Verifica dea freccia. I metodi di cacoo er effettuare e verifiche agi stati imite in II fase sono riortati ne manuae tecnico Hi-Bond. Rete eettrosadata rescritta Tioogia dee rete: vedi unto 11.3.2 NTC 8. i deve redisorre, in corrisondenza degi aoggi, un armatura trasversae antifessurazioni, disosta a 20 da bordo sueriore dea soetta, non inferiore ao 0,2% de area dea sezione trasversae di cacestruzzo sora e nervature er costruzioni non unteate, e deo 0,4% de area dea sezione trasversae di cacestruzzo er costruzioni unteate. La osa deve essere eseguita in modo che e giunzioni non cadano in corrisondenza degi aoggi, inotre devono essere reviste idonee sovraosizioni. N.B.: ne caso di armatura eseguita escusivamente con rete metaica sarà cura de osatore verificare che armatura rimanga aa rescritta distanza da estradosso dea soetta (2 cm). La edonabiità de soaio durante a fase di getto uò modificare i osizionamento dea rete, in ta caso uò essere oortuno ricorrere a cavaotti in corrisondenza degi aoggi o a distanziai er mantenere a rete nea esatta osizione. Tabee rete eettrosadata oette non unteate min 0,2% de area dea sezione trasversae di cacestruzzo sora e nervature oette unteate min 0,4% de area dea sezione trasversae di cacestruzzo sora e nervature s cm Armatura Prescritta cmq/m s cm Armatura Prescritta cmq/m 4, 0, 4, 1, 5, 1,10 5, 2,20 6, 1,30 6, 2, 7, 1, 7, 3,00 s = atezza sora e nervature s = atezza sora e nervature

Lamiere grecate er soai coaboranti LAMIERE Particoari costruttivi Aggregati (EC 4, unto 9.2.2). Aoggi (EC 4, unto 9.2.3). La arghezza di aoggio deve essere tae da evitare danni aa soetta o a aoggio stesso. I fissaggio dea amiera a aoggio dovrà essere reaizzato senza danno a aoggio ed in modo che non ossano avvenire coassi causati da sostamenti accidentai durante e fasi de getto. La osa dovrà semre avvenire in conformità ae indicazioni riortate in rogetto. I fissaggio uò essere ottenuto con vite autofiettante, o auto maschiante, in funzione deo sesore su cui si va a fissare a amiera. Aggregati Le dimensioni nominai de aggregato non devono eccedere: er A-P7-G6 18 er A-P720-G5 16 Aoggi su acciaio i raccomanda che e soette comoste sostenute da eementi di acciaio o cacestruzzo abbiano una arghezza di aoggio minimo di con una dimensione di aoggio di ameno. Aoggi su atri materiai come muratura o bocchi Ne caso di soette comoste sostenute da materiai diversi da acciaio o cacestruzzo, si raccomanda una arghezza di aoggio minimo di con una dimensione di aoggio di ameno. aoggio su acciaio aoggio su muratura 56

Lamiere grecate er soai coaboranti Note reative aa osa Le amiere Hi-Bond non devono mai essere sovraoste di testa, ma semicemente accostate evitando erò ogni ossibiità di caduta accidentae dee amiere. I giunti di sovraosizione ongitudinai devono essere uniti con rivetti osti a 1 m, er evitare e coate di cacestruzzo e, sorattutto, abbassamenti reativi tra e amiere contigue. Prima di rocedere ae oerazioni di getto, è necessario verificare che: Le amiere siano montate secondo e indicazioni di rogetto. iano stati eseguiti tutti i fissaggi. Le amiere siano esenti da tracce di fango, oio, ghiaccio, ecc. E utie deositare i cacestruzzo agi aoggi e successivamente distribuiro graduamente in modo da evitare ericoosa formazione di cumui in camata. Ne caso di strutture mutiiano con iù soai unteati occorre revedere o smanteamento dei untei artendo da iano iù ato, in ogni caso i untei vanno toti soo doo a cometa maturazione/resa de cacestruzzo. Attenzione: è assoutamente vietato eseguire sbazi di quasiasi dimensione. rorio soetta A-P7-G6 Hi-Bond rorio soetta A-P720-G5 Hi-Bond H tot. soetta cm soetta dan/mq H tot. soetta cm soetta dan/mq 10 1 10 163 11 215 11 188 12 240 12 213 13 2 13 238 Per e verifiche sue ortate in 2 fase vi reghiamo di contattare Ufficio Tecnico Metecno i quae sarà in grado di fornirvi i suorto richiesto. Le verifiche sono comunque eseguite a titoo indicativo, è resonsabiità de cacoatore verificare a soetta ne suo insieme. I riferimenti citati er i cacoo dee soette comosite con utiizzo di amiere Metecno tio Hi-Bond Metecno, sono forniti a titoo indicativo ai rogettisti ai quai setta una anaisi iù arofondita ed un attento studio ed aicazione dee norme citate. ettano escusivamente a rogettista tutte e vautazioni e scete tecniche idonee er un corretto dimensionamento. 57

LAMIERE Lamiere grecate Le amiere grecate Metecno vengono utiizzate er a reaizzazione di coerture, rivestimenti di facciata e er soai non coaboranti quando viene richiesto escusivamente imermeabiità a acqua e a resistenza a urto dea grandine. Vengono reaizzate mediante rofiatura a freddo di rotoi di differenti sessori in acciaio o ega di auminio, a rofiatura conferisce ae amiere resistenza strutturae, funzionaità ed estetica. Le amiere in acciaio ossono essere fornite zincate o re-verniciate, e amiere in auminio ossono essere fornite naturai o reverniciate. Vengono rooste in una vasta gaa di coori standard aa quae si aggiunge a ossibiità di forniture con coori a camione o risondenti aa tabea RAL. Le amiere grecate Metecno risondono ai requisiti indicati nea norma rodotto UNI EN 14782:6, i materiai utiizzati sono conformi a quanto indicato nee norme EN 8-1 (acciaio) e EN 8-2 (auminio). A40-P-G5 A-P720-G5 A-P7-G6 A-P8-G5 58

Coerture e areti Norme di riferimento UNI EN 14782:6 Lastre metaiche autoortanti er coerture, rivestimenti esterni ed interni Acciaio 2 GD UNI EN 10346:9 toeranza suo sessore EN 10143:6 Auminio ega 3003-3103 UNI EN 4-2:7 toeranza suo sessore EN 4-4:96 Toeranze dimensionai Lunghezza L 3000 +10-5 L 3000 +20-5 Passo ± 2 Fuori squadra < 5 Centinatura (freccia max) 0,2 dea unghezza - max 10 Larghezza dea greca + 2-1 Atezza dea greca ± 1 Protezione dea suerficie verniciata u richiesta e amiere rverniciate vengono forniti con fim rotettivo in oitene adesivo che consente di evitare danneggiamenti ao srato di verniciatura. I fim rotettivo che ricore e amiere reverniciate dovrà essere cometamente rimosso in fase di montaggio e comunque entro e non otre tre mesi daa data di consegna dei materiai. Tabee di ortata I vaori dan/m 2 indicati nee tabee seguenti, si riferiscono a carichi uniformemente distribuiti er amiere fabbricate con acciaio quaità 2GD (EN 10346) e sono stati cacoati in conformità aa norma EN 1993-1-3 (euro codice 3). Nea eaborazione dee tabee, ai fini dee verifiche, vengono considerati i momenti fettenti sia in camata che a aoggio intermedio. I carichi evidenziati in rosso fanno riferimento a combinazioni er cui si raggiunge a condizione imite sua freccia /. Le tabee si riferiscono a amiere in acciaio eaborate ne iotesi di osa in senso normae (osizione coertura) o rovescio (osizione Deck). Per entrambe e tioogie, vengono riortate e tabee nee condizioni di camata singoa (due aoggi), camata doia (tre aoggi) e camata mutia (quattro o iù aoggi). I carico utie indicato è inteso come carico aggiuntivo risetto a eso rorio dea amiera. 59

LAMIERE UNI EN 14782:6 A40-P-G5 Lato A Passo 2 2 2 2 28 30 30 30 30 Uso COPERTURA 38 39 Carico massimo uniformemente distribuito in dan/m 2 57, 57, 57, Lato B EZIONE LORDA W e,inf W e,su W Larghezza efficace aoggio: =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 5,88 12, 4,92 3,63 3,63 0 320 220 1 6,86 7, 14,58 16,66 6,14 7,33 4,72 5,43 4,72 5,43 = (dan/m 2 ) 635 7 405 4 2 335 235 1 9,81 20,41 9,40 8,20 8,20 830 4 2 1 EZIONE LORDA W e,inf W e,su W Larghezza efficace aoggio: =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 5,88 12, 4,92 3,63 3,63 3 2 1 6,86 7, 14,58 16,66 6,14 7,33 4,72 5,43 4,72 5,43 = (dan/m 2 ) 4 5 325 3 2 300 1 235 1 1 1 9,81 20,41 9,40 8,20 8,20 740 535 405 320 2 210 1 1 EZIONE LORDA W e,inf W e,su W Larghezza efficace aoggio: =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 5,88 12, 4,92 3,63 3,63 435 315 240 1 1 6,86 7, 14,58 16,66 6,14 7,33 4,72 5,43 4,72 5,43 = (dan/m 2 ) 545 6 3 4 300 3 240 2 1 235 1 1 1 9,81 20,41 9,40 8,20 8,20 8 0 4 3 315 2 1

Lamiera grecata non coaborante Lato B 57, 57, 57, 39 28 2 30 30 30 2 2 2 Passo Lato A 30 38 Uso DECK Carico massimo uniformemente distribuito in dan/m 2 EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 5,88 12, 4,24 13,82 5,88 0 445 2 1 115 6,86 7, 14,57 16, 4,88 5,59 15, 18,14 6,81 7,82 = (dan/m 2 ) 845 540 645 335 3 205 240 1 9,81 20,41 6, 22,15 9,67 820 4 2 1 EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 5,88 12, 4,24 13,82 5,88 345 245 1 6,86 7, 14,57 16, 4,88 5,59 15, 18,14 6,81 7,82 = (dan/m 2 ) 430 530 300 3 230 2 1 215 1 9,81 20,41 6, 22,15 9,67 5 4 415 315 2 1 115 EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 5,88 12, 4,24 13,82 5,88 415 2 225 1 6,86 7, 14,57 16, 4,88 5,59 15, 18,14 6,81 7,82 = (dan/m 2 ) 520 635 3 4 2 345 215 2 1 205 1 9,81 20,41 6, 22,15 9,67 5 0 0 3 305 245 1 61

LAMIERE UNI EN 14782:6 A-P8-G5 Lato A Passo 8 212,6 212,6 212,6 212,6 Uso COPERTURA 57 58 Carico massimo uniformemente distribuito in dan/m 2 26 30 66,5 Lato B EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 6,92 34,98 19,92 8, 13,26 935 5 410 300 230 1 145 8,08 9,23 40,48 46,47 23,04 26,43 10,01 11, 15,41 17,78 = (dan/m 2 ) 7 9 535 6 3 4 2 3 230 2 1 225 1 11,54 57,45 32, 14,22 22,18 8 5 3 2 210 1 120 EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 6,92 34,98 19,92 8, 13,26 5 400 310 245 1 120 8,08 9,23 40,48 46,47 23,04 26,43 10,01 11, 15,41 17,78 = (dan/m 2 ) 6 8 5 640 3 4 310 3 2 320 210 2 1 225 1 1 1 115 145 115 11,54 57,45 32, 14,22 22,18 910 5 5 4 3 325 2 245 215 1 1 1 EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 6,92 34,98 19,92 8, 13,26 0 4 3 2 240 1 145 8,08 9,23 40,48 46,47 23,04 26,43 10,01 11, 15,41 17,78 = (dan/m 2 ) 820 5 7 4 5 3 4 305 3 2 325 215 2 1 235 1 205 1 1 120 11,54 57,45 32, 14,22 22,18 845 6 5 4 3 340 300 240 1 1 62

Lamiera grecata non coaborante Lato B 30 66,5 26 58 57 212,6 212,6 212,6 212,6 Passo 8 Lato A Uso DECK Carico massimo uniformemente distribuito in dan/m 2 EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 6,92 34,98 8, 19,92 13,26 9 7 5 425 305 210 1 8,08 9,23 40,48 46,47 10,01 11, 23,04 26,43 15,41. 17,78 = (dan/m 2 ) 715 8 525 625 3 415 245 2 1 205 1 115 11,54 57,45 14,22 32, 22,18 7 525 3 2 1 145 EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 6,92 34,98 8, 19,92 13,26 545 3 2 230 1 1 120 8,08 9,23 40,48 46,47 10,01 11, 23,04 26,43 15,41. 17,78 = (dan/m 2 ) 6 8 0 620 3 4 300 3 235 300 1 245 1 205 1 115 145 11,54 57,45 14,22 32, 22,18 845 730 5 4 3 315 2 230 1 1 EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 6,92 34,98 8, 19,92 13,26 5 4 3 2 220 1 1 8,08 9,23 40,48 46,47 10,01 11, 23,04 26,43 15,41. 17,78 = (dan/m 2 ) 825 0 740 4 5 3 4 2 3 235 300 1 2 1 210 1 120 1 11,54 57,45 14,22 32, 22,18 8 6 5 4 3 325 2 225 1 115 63

LAMIERE UNI EN 14782:6 A-P7-G6 Lato A 77 Passo 7 77 77 77 77 77 77 77 77 77 Uso DECK 53 54 Carico massimo uniformemente distribuito in dan/m 2 61,4 91,5 63,4 9 63,4 9 63,4 9 63,4 9 63,4 Lato B EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 7,64 40,40 14,96 14,96 17,13 0 5 405 310 230 1 120 8,92 10,19 46,76 53,69 17,32 19,88 17,32 19,88 19,91 22,97 = (dan/m 2 ) 715 8 525 640 3 4 2 315 1 225 1 12,74 66,38 24,58 24,58 28,67 8 5 400 2 215 1 EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 7,64 40,40 14,96 14,96 17,13 6 0 3 300 240 1 120 8,92 10,19 46,76 53,69 17,32 19,88 17,32 19,88 19,91 22,97 = (dan/m 2 ) 8 630 7 4 5 3 4 300 3 245 305 205 2 1 220 1 1 1 115 145 12,74 66,38 24,58 24,58 28,67 820 640 515 425 3 305 2 230 1 1 EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 7,64 40,40 14,96 14,96 17,13 830 0 4 3 2 240 1 145 8,92 10,19 46,76 53,69 17,32 19,88 17,32 19,88 19,91 22,97 = (dan/m 2 ) 5 935 5 710 4 5 3 4 300 3 2 315 215 2 1 230 1 1 1 120 12,74 66,38 24,58 24,58 28,67 9 7 630 520 435 3 320 245 1 1 64

A-P720-G5 UNI EN 14782:6 Lato A 35,5 720 109 71 109 71 109 71 109 40 35,5 73 20 74 Uso DECK 1 1 1 1 Lato B Carico massimo uniformemente distribuito in dan/m 2 EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 10, 97,35 21,25 34,53 39 8 635 4 340 2 1 13,62 126 26,34 42,79 38,86 = (dan/m 2 ) 810 5 435 335 2 205 1 1,2 16,35 143,01 31,23, 46,45 9 715 530 405 315 2 1 EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 10, 97,35 21,25 34,53 39 8 6 540 445 3 305 2 225 1 1 1 13,62 126 26,34 42,79 38,86 = (dan/m 2 ) 945 0 620 515 430 3 315 2 240 215 1 1,2 16,35 143,01 31,23, 46,45 9 5 6 5 4 405 3 310 2 240 EZIONE LORDA W e,inf W e,su Larghezza efficace aoggio: W =m 1 1,25 1,5 1, 2 2,25 2,5 2, 3 3,25 3,5 3, 4 10, 97,35 21,25 34,53 39 5 645 535 445 3 320 2 235 210 1 1 13,62 126 26,34 42,79 38,86 = (dan/m 2 ) 0 745 620 520 445 3 335 2 2 235 1,2 16,35 143,01 31,23, 46,45 9 0 6 5 4 430 3 335 2

Informazioni tecniche FUOCO REAZIONE AL FUOCO La Reazione a Fuoco è i grado di arteciazione di un materiae aa combustione. I annei Metecno vengono testati in accordo ae normative: EN IO 11925-2:2: Prove di reazione a fuoco - accendibiità dei rodotti da costruzione soggetti ad attacco diretto da arte di una fiaa - Parte 2: rova con una singoa sorgente di fiaa. UNI EN 13823:5: Prove di reazione a fuoco dei rodotti da costruzione - Prodotti da costruzione escusi i avimenti esosti ad un attacco termico rodotto da un singoo oggetto in combustione. A seguito de esito di queste rove vengono cassificati in accordo aa norma: EN 131-1:7: Cassificazione a fuoco dei rodotti e degi eementi da costruzione - Parte 1: cassificazione in base ai risutati dee rove di reazione a fuoco. Materiae Non combustibie Moderatamente combustibie Combustibie Casse A1 A2 B C D E F u richiesta Metecno uò fornire i raorti di cassificazione di reazione a fuoco. REITENZA AL FUOCO La Resistenza a Fuoco è a caacità di un eemento da costruzione di mantenere a sua stabiità meccanica, di non roagare a fiaa e di conservare isoamento termico er un certo eriodo di temo. La Resistenza a Fuoco è esressa in minuti, da inizio de eriodo di riscadamento (innesco de incendio) fino a momento in cui i comonente in rova cessa di soddisfare i requisiti richiesti. I annei Metecno vengono testati in accordo ae normative: UNI EN 1363-1:1: Prove di resistenza a fuoco - Requisiti generai UNI EN 1364-1:2: Prove di resistenza a fuoco er eementi non ortanti - Muri UNI EN 13-2:2: Prove di resistenza a fuoco er eementi ortanti - oai e Coerture A seguito de esito di queste rove sono stati cassificati secondo a norma: EN 131-2:9: Cassificazione a fuoco dei rodotti e degi eementi da costruzione - Parte 2: Cassificazione sua base dei dati di rova derivati da rove di resistenza a fuoco. u richiesta Metecno uò fornire i raorti di cassificazione di resistenza a fuoco. IOLAMENTO TERMICO I annei Metecno sono fabbricati con strati isoanti comosti da schiume oiuretaniche/oiisocianurate o da fibre minerai (ana di roccia). I oiuretani utiizzati da Metecno sono: Cometamente esenti da CFC e HCFC Anigroscoici in quanto a cee chiuse er otre i % Conducibiità termica dichiarata λ = 0,021 Watt/m K I vaori di trasmittanza termica U indicati er ogni tioogia di anneo sono stati cacoati in accordo aa norma EN 149 tenendo conto de vaore invecchiato di conducibiità termica (λ = 0,023 Watt/m K) e de infuenza de giunto, otre che de eventuae aorto dee grecature. 66

Fuoco - Isoamento Termico - Acustica Le ane minerai utiizzate da Metecno sono: Biosoubii Imutrescibii Incombustibii I vaori di trasmittanza termica U indicati er i annei in ana minerae sono stati cacoati in accordo aa norma EN 149 tenendo conto de vaore di conducibiità termica misurta ne senso dea direzione dee fibre (λ = 0,043 Watt/m K) e de infuenza de giunto, otre che de eventuae aorto dee grecature. ACUTICA FONOIOLAMENTO - FONOAORBENZA I iveo sonoro è misurato in Decibe (db), i quai sono stabiiti da una determinata intensità e ressione sonora cacoati a iveo ogaritmico. Questo comorta che quando si raddoia (o si dimezza) intensità de suono, i iveo sonoro aumenta (o diminuisce) di 10 db. Esemi di ressione sonora 1- eggero stormire di fogie 20 db 2- iveo sonoro in saa di ettura 30 db 3- brusio a voce bassa 40 db 4- rumore di fondo di ambiente domestico db 5- conversazione normae ad 1 m. di distanza db 6- rumore di fondo di macchine cacoatrici db 7- automobie utiitaria a km/h db 8- tornio automatico db 9- interno di aereo turboeica db 10 - avvisatore acustico di automobie db 11 - marteo neumatico 120 db 12 - ressa idrauica db 13 - quadrigetto a decoo db 14 - missie in fase di artenza db L IOLAMENTO ACUTICO L isoamento acustico di un materiae è a sua caacità di ridurre i assaggio di energia sonora tra due ambenti. Una barriera acustica riduce quindi energia sonora generata in un ambiente garantendo confort a ambiente adiacente. I annei Metecno sono stati testati in accordo ae normative vigenti, viene fornito er ogni tioogia di anneo indice di vautazione de otere fono isoante Rw. u richiesta ossono essere forniti i raorti di rova dee misure de otere fono isoante er e frequenze di suono comrese fra e 31 Hz. AORBIMENTO ACUTICO L assorbimento acustico di un materiae è a sua caacità di trasformare energia acustica in energia termica (vibrazioni) rifettendo una minima arte dee onde sonore che o investono. In ambienti costruiti con materiai tradizionai, come ad esemio mattoni, marmi e vetri, che non ossiedono caratteristiche fonoassorbenti si roduce un effetto di riverbero dovuto aa rifessione su questi materiai dee onde sonore che orta ad un aumento gobae de iveo di rumore con sgradevoi conseguenze er chi è resente ne ambiente. Con utiizzo dei annei Metecno ound si ottiene invece una gradevoe sensazione di attenuazione de rumore e di rioso er udito. I annei Metecno sono articoarmente indicati negi interventi di bonifica acustica, garantiscono infatti ottime restazioni di assorbimento dee onde sonore e di correzione dei temi di riverbero su un amia gaa di frequenze. I annei Metecno sono stati testati in accordo ae normative vigenti, viene fornito er ogni tioogia di anneo indice di assorbimento de iveo sonoro DELTA La. Le misure vengono effettuate in bande di 1/3 d ottava ne intervao comreso fra Hz e 00Hz. u richiesta ossno essere forniti i raorti di rova dee misure di fono assorbimento. 67

Mod. IT - Gennaio 2013 I T A L I A METECNO ITALIA s.r.. a ocio Unico ede Legae: Via N. auro, 82-330 TRAVEIO (PN) tabiimento di Travesio Via N. auro, 82 330 TRAVEIO, Loc. Too - Pordenone Te.: +39 0427 591311 - Fax: +39 0427 168 tabiimento di Caraneto Via Natta, 1 213 CARPANETO PIACENTINO - Piacenza Te.: +39 0523 3811 - Fax: +39 0523 3815 www.metecnoitaia.it info@metecnoitaia.it I dati tecnici e e caratteristiche dea roduzione non sono imegnativi. Metecno Itaia si riserva i diritto di aortare modifiche e migioramenti senza reavviso. I dati riortati nee tabee sono da ritenersi indicativi. i ascia a rogettista a verifica degi stessi in funzione dee secifiche aicazioni.