RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Documenti analoghi
10 novembre 1961 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e della Emigrazione. R.

R I L E V A l I O N E N A l I O NA LE DELLE FORIE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

20 gennaio 1962 RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione ISTITUTO CENT~ALE

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

20 aprile R I L E V A l I O N IN A l I O N A L E DELLE FORIE DI LAVORO. Supplemento ali' Annuario di Statistiche del Lavoro e dell'emigrazione

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

Rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro Ottobre 2001

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

RIL'EVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel terzo e quarto trimestre 2009 attraverso i Dati INAIL e FORMA. TEMP.

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Le esportazioni delle regioni italiane

Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE OTTOBRE 2013

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

APPENDICE STATISTICA

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

un focus sui settori della Filctem

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Ricerca d analisi sulla zona orientale di Napoli A p p e n d i c e s t a t i s t i c a

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006

Esportazioni delle regioni italiane gennaio-marzo (valori assoluti, composizione e variazioni %) /2019

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Capitolo 14. Industria

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

L Identikit dell immigrato cinese

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

1. Il bilancio infortunistico 2010

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Secondo Rapporto Annuale 2000

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE GIUGNO 2013

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

11 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni codice comune ^^^ 033 ISTAT - 24 ottobre 1971 denominazione Comune aggregato

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2000

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

La presenza degli immigrati nel Lazio. Un focus sul mercato del lavoro. Emanuele Galossi

Rapporto Annuale Regionale

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

RILEVAZIONE NAZIONALE DELLE FORZE DI LAVORO

Statistiche in breve

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

Gennaio-Novembre 2018

Statistiche in breve

CIG - Cassa Integrazione Guadagni

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Transcript:

STTUTO CENTRALE D STATSTCA RLEVAZONE NAZONALE DELLE FORZE D LAVORO 20 gennaìo 960 Supplemento all' Annuario di Statistiche del Lavoro Roma, 960

NDCE. Premessa................... 2. Risultati generali................ 3, L'occupazione nei vari settori di attività eco~omica. 4. Aspettì territoriali dell'occupazione.... Pago 7 7 8 0 TAVOLE STATSTCHE Avvertenze 5 TAVOLE NTRODUTTlVE - Popolazione per condizione e sesso........ 9 2 - Popolazione per età, condizione e sesso...... 9 3 - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica 20 4 Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso 2 5 Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso... 2i 6 Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica................... 22 7 Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso e regione statistica.. "..... 23 OCCUPAT 8 Occupati per sesso e posizione nella.professione ; per sesso e ramo di attività economica. ;................... '.... 9 Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso 0 - Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica Occupati 'per settore di attività economica, sesso e regione statistica.... 2 Occupati per gruppo professiolale e sesso.............. '. 3 Occupati per settore di àttività economica ed età ; per settore di attività economica e titolo di studio...... '.. 4 Occupati per sesso ed età ; per sesso e titolp di studio 5 ndipendenti per sesso e settore di attività economica 6 ndipendenti per sesso ed età ; per sesso e titolo di studio ; per sesso e re- gione statistica..................... 29 7 Dìrigenti e impiegati per settore di. attività economica e sesso, distintamente per età e titolo di studio.................. 30 8 Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e regione statistica; per sesso e regione statistica.............. 30 24 24 25 26 27 28 28 29

4 NDCE 9 - Lavoratori dipendenti per sesso e ramo di attività economica'; per sesso e titolo di studio.................. 3 20 - Lavoratori dipendenti per settore di attività economica, distintamente per età, presenza al làvoro, regione statistica....... 3 2 - Lavoratori dipendenti presenti al lavoro, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate......... 32 22 Lavoratori' dipendenti non presenti al"lavor~, per settore di attività economi;. ca, sesso e causa della inattività.'.......... 32 23 Cpadiuvanti nell'agricoltura e negli altri settori di attività economica, per sesso ed età.'..... '...'........ 33 24 Coadiuvanti per settore di attività economica e titolo di studio ; per settore di attività" economica e regione statistica..... 33 25 Coadiuvanti presenti al lavoro per settore di attività. economica, sesso e ore di lavoro effettuate. \.. '......'.. "'..... 33 Pago DSOCCUPAT 26 - Disoccupati per sesso e settore di attività ecdnomica ; per' sesso ed età '.. ~ 34 27 - Disoccupati per causa e durata della disoccupazione ; per sesso e durata della disoccupazione....,... 34 28 - Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione ; per titolo di studio e sesso '.'.............. ".... 34 i9 - Disoccupati per gruppo professionale e sesso'.... 35 30 - Disoccupati per sett~redi atti~ità economica, posizione nella professione e sesso 35 3 -Disoccupati per età, posizione nella profession.e e sesso... 35. 32 - Disoccupati per durata della ricerca dell'occupazione e settore di attività eco- "nomica........,...... 36 3.3 -'- Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica. 36" 34 - Lavoratori in proprio e hivoratori dipendenti disoccupati per professione i'icercata e settore di attività economica '.'... 36 PERSONE N CERCA D - OCCUPAZONE 35 - Persone.m. cerca di l" occupazione per età e sesso ; per durata della ricerca dell'occupazione e sesso.... '...... 37 36 - Persone in cerca di l" occupazione per durata della ricerca dell'occupazione e precedente condizione p.on professionale ; per durata 'della ricerca dell'occupazione e titolo di studio..'... 37 37 - Persone in cerca di - occupazione per sesso e regione statii?tica 37 PERSONE NON APPARTENENT ALLE FORZE D LAVORO CON ATTVTÀ LAVORATVA OCCASONALE 38 - Persone che nella settimana' di riferimento hanno svolto attività lavorativa,. p'er settore diattivìtà economica, sesso e condizione non professionale 38 39 _ Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa,. per settore di attività economica, sesso.e ore di lavoro effettuate 38 40 - Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per sett?re di attività economica e regione statistica 38

NDCE 5 APPENDCE A - FORZE D LAVORO EMGRATE TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO 4 Emigrati temporaneamente all'estero per condizione, sesso ed età; per condizione, sesso e regione statistica................. 39 42 Occupati all'estero per settore di attività economica, sesso e posizione nella professione ; per settore di attività economica, sesso e regione statistica. 39 43 Occupati all'estero per posizione nella professione, sesso ed età; per posizione nella professione, sesso e regione statistica............ 40 44 Occupati all'estero per posizione nella professione, sesso e ramo di attività economica...................... 40 45 - Occupati all'estero per gruppo professionale e sesso 4 46 Occupati all'estero per settore di attività economica e stato estero 42 47 Occupati all'estero per stato estero e regione statistica di provenienza 42 48 Occupati all'estero per durata dell'espatrio e stato estero; per sesso e stato estero............................ 43 49 Occupati all'estero per durata dell'espatrio e regione statistica di provenienza. 43 Pago B - 50 5 DAT PROVNCAL SULLE FORZE D LAVORO Popolazione per condizione........... Forze di lavoro occupate per sesso e settore di attività economica 44. 46

)

. PREMESSA La rilevazione invernale delle forze di lavoro è stata effettuata dall'stituto centrale di statisti"ca con riferimento alla settimana comprendente il 20 gennaio. L'indagine è stata effettuata con un campione di famiglie pari a due volte quello utilizzato nelle precedenti rilevazioni trimestrali e presso gli stessi.386 comuni dell'indagine effettuata nel decorso mese di ottobre. Le famiglie dei campione sono state 49.496 con 536.38 componenti. risultati dell'indagine consentono il confronto con quelli della rilevazione invernale dell'anno precedente e permettono di valutare le variazioni verificatesi nello stato di occupazione e di disoccupazione nel passaggio dal periodo autunnale a quello invernale. Tale passaggio è stato contrassegnato da una diminuzione di occupazione più sensibile nell'agricol tura che nell'industria e da un aumento di occupazione nelle attività ter ziarie. l confronto con lo stesso periodo dello scorso anno pone in evi denza un notevole aumento di occupazione specialmente nelle attività secondarie. 2. RSULTAT GENERAL Secondo i risultati della rilevazione, 'occupazione maschile al 20 gennaio 960, si ragguaglia a 4.09.000 unità con una diminuzione essenzialmente determinata da fattori stagionali di 27.000 unità rispetto all' ottobre e un aumento di 74.000 unità rispetto al gennaio 959. Nello stesso settore maschile il numero dei disoccupati è risultato di 792.000 contro 47.000 nell'ottobre e 95.000 nel gennaio dello scorso anno; le persone in cerca di a occupazione sono risultate 204.000 contro 220.000 e 246.000 nei precedenti due periodi. Nelle forze di lavoro femminili l'occupazione è risultata di 5.46.000 unità ; essa presenta quindi una diminuzione, per effetto della stasi invernale di molte tipiche lavorazioni femminili, di 3.000 unità rispetto all' ottobre e un aumento di 5.000 unità rispetto al gennaio 959. La disoccupazione femminile, che è risultata di 57.000 unità, presenta una diminuzione di 42.000 unità se confrontata con lo stesso periodo del precedente anno e un aumento di 26.000 unità rispetto àll'ottobre 959. Le donne in cerca di la occupazione sono risultate 25.000 contro 87.000 e 52.000 nei precedenti due periodi.

... 8 RSULTAT GENERAL Pwspefto - Forze di lavoro ed altra popolazione per condizione e sesso Migliaia MASCH F'EMMNÈ 959 959 CONDZON 960 l 960 20 20 20 gennaio 20 20 20 gennaio gennaio ottobre gennaio ottobre Forze di lavoro o 5.042 5.08 5.05 5.48 5.740 5.429 Occupati (a)... 3.845 4.390 4.09 5.095 5.457 5.46 Disoccupati..,... 95 47 792 99 3 57 n cerca di l" occupazione..,. 246 220 204 87 52 26 Altra popolazione... "... 9.300 9.402 9.524 9.880 9.770 20.38 Con attività lavorativa occasionale (b) ~ 29 229 '57.049 969 707 TOTALE (c)... 24.342 24.483 24.539 25.36 /25.50 25.567 (a) Compresi i temporaneamente all'estero per motivi di lavoro e le persone occupate in età 0-4 anni. - (b) Persone che hanno svolto attività lavorativa occasionale durante la settimana comprendente la data di riferimento. - (c) Popolazione residente (convivenze stabili escluse) calcolata alla data di riferimento. 3. L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA L'analisi delle forze di lavoro occupate distintamente per sesso, per settore di attività economica (agricoltura, industria, altre attività) nonchè per gruppi posizionali conferma i caratteri sopra indicati dell'andamento dell'occupazione nel settore industriale e in quello agricolo. L'occupazione maschile presenta rispetto al mese di ottobre l'accennata diminuzione netta di 37.000 unità risultante da una diminuzione di 57.000 unità nell'agricoltura e di 305.000 unità nell'industria e da un aumento di 9.000 unità nelle attività terziarie. Rispetto allo stesso periodo del 959 l'occupazione registra invece un incremento netto di 74.000 unità risultante da un aumento di 208.000 unità nell'industria e dà una lieve flessione nelle attività terziarie. L'occupazione femminile presenta nei confronti dell'ottobre scorso una diminuzione netta di 3.000 unità verificatasi quasi esclusivamente nel settore dell'agricoltura' e nei confronti del gennaio 959 un aumento di' 5.000 unità dovuto ad un incremento di occupazione nei settori dell'agricoltura e dell'industria ed una lieve flessione nel settore delle attività ter Zlane. Le predette variazioni dell'occupazione maschile interessano in maggior misura i gruppi posizionali dei lavoratori dipendenti e dei coadiuvanti; nell' occupazione femminile il gruppo dei coadiuvanti risulta maggiormente influenzato dalla variazione stagionale mentre quello dei lavoratori dipendenti risulta più sensibile alla variazione di fondo.

L'OCCUPAZONE NE VAR SETTOR D ATTVTA' ECONOMCA 9 Prospetto - Occupati per settore di attività economica, gruppo posizionale e sesso Migliaia MASCH FEMMNE SETTOR D A TTVT A 959 959 ECONOMCA 960 960 20 20 20 gennaio 20 20 20 gennaio gennaio ottobre gennaio ottobre mprenditori e altri (a).....908.842.869 827 80 82 Agricoltura..,... 43 42 36 5 4 ndustria... 422 47 48 40 4 45 Altre attività..,....443.383.45 686 655 672 Lavoratori in proprio... 3.832 3.874 3.834 820 874 88 Agricoltura....994 2.045 2.0 23 268 238 ndustria... 798 785 778 280 299 273 Altre attività....040.044.045 309 307 307 L avoratori dipendenti... 6.644 7.223 6.977 2.26 2.283 2.239 Agricoltura..,....75.287.263 296 445 358 ndustria... 3.925 4.47 4.7.63.78.95 Altre attività....544.465.543 667 660 686 c oadiuvanti.,....46.45.339.322.499.268 Agricoltura....3.27.034.00.79 973 ndustria... 35 20 2 58 62 54 Altre attività... 95 204,84 263 258 24 TOTALE.... 3.845 4.390 4.09 5.095 5.457 5.46 Agricoltura... 4.343 4.50 4.344.529.897.573 ndustria... 5.280 5.793 5.488.64.680.667 Altre attività... 4.222 4.096 4.87.925.880.906, (al mprenditori e liberi professionisti, dirigenti e impiegati. 4. ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE dati territoriali dell'occupazione sia maschile che femminile mostrano un aumento rispetto al gennaio e una diminuzione rispetto all' ottobre 959 in quasi tutte le regioni.

lo ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE Prospetto - Occupati per sesso e regione statistica Migliaia REGON STATSTCHE MASCH Lavoratori in proprio Lavoratori dipendenti e altri (c) e coadiuvanti 959 960 '. 959 960 20 20 20 20 20 20 genn. otto genn. genn. otto genn. FEMMNE Totale 959 960 959 960 20 20 20 20 20 genn. genn. otto genn. 20 genn. otto, Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia... Tre Venezie... Emilia - Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio Ca).. Lazio Meridionale Cb), Campania.. A bruzzi e Molise.. P uglia, Basilicata, Calabria... Sicilia... Sardegna...,. '". Roma e provincia. 74 70 73 953.008 97.667.78.684 72 747 702 789 759 763.279.372.338 2.068 2.3 2.0 897 930 906 655 670 67 907.028 93.. 562.698.602 63 639 583 662 654 639 850 930 846.52.584.485 657 745 67 563 57 554 77 88 85.334.389.369 466 506 47 575 585 59 802 832 E'33.377.47 0424 58 549 526 227 230 229 244 262 238 47 492 467 75 28 203 69 596 590 948.048 992.567.644.582 563 600 589 483 496 497 797 800 795.280.296.292 26 232 220 49 49 57 225 29 208 374 368 365 80 88 82 304 296 299 329 357 349 633 653 648 89 203 93 TALA... 5.740 5.76 5.703 8.05 8.674 8.36 3845 4390 409 5.095 5.457 5.46 (a) Provincie di Viterbo e Rieti. - (b) Provincie di Frosinone e Latina. - (c) mprenditori e liberi professionisti, dirigenti e impiegati. Per quanto riguarda la ripartlz0ne per settori di attività economica delle forze di lavoro dipendenti e coadiuvanti, dall'indagine si rileva che la diminuzione dell' occupazione maschile da ottobre a gennaio si è verificata in quasi tutte le regioni nell'agricoltura e nell'industria mentre nelle attività terziarie essa si è verificata soltanto in alcune regioni del meridione e nelle isole.

ASPETT TERRTORAL DELL'OCCUPAZONE l Prospetto V - Lavoratori dipendenti e coadiuvanti occupati per settore di attività economica e regione statistica Migliaia MASC'H FEMMNE REGON STATSTCHE Agricoltura ndustria Altre attività 959 960 20 20 20 gepn. genn. otto 959 960 20 20 20 genn. genn. otto 959 960 20 20 20 genn. genn. otto 959 20 20 genn. otto 960 20 genn. Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia... Tre Venezie... Emilia - Romagna, Marche... Toscana, Umbria, Alto Lazio (a).. Lazio Meridionale (b), Campania.. A bruzzi e Molise.. p uglia, Basilicata, Calabria... Sicilia... S ardegna... R orna e provincia. 54 55 40 580 642 6 29 2 220. 89 79 72 865 97 929 225 222 237 28 247 26 492 58 509 97 200 206 326 328 304 367 437 380 57 65 62 274 260 256 372 402 396 55 56 63 224 224 27 379 43 46 99 77 200 92 9: 84 07 27 2 45 44 42 400 464 454 356 46 362 92 68 76 328 340 33 300 38 322 69 42 42 03 98 94 84 83 80 38 38 34 28 28 29 58 83 75 43 46 45 480 495 45 605 633 62 406 440 389 489 554 49 327 367 34 352 385 358 20 55 43 399 446 445 27 45 29 46 50 47 97 2 0 TALA... 2.3062.44 2.2974.060 4.59 4.292.739.669.727 3.448 3.782 3.507 (a) Provincie di Viterbo e Rieti. - (b) Provincie di Frosinone e Latina. Rispetto al gennaio dell'anno precedente, invece, l'aumento dell'occupazione maschile ha interessato pressochè tutte le regioni per il settore dell'industria e le regioni centro settentrionali per le attività terziarie.

\ '

TAVOLE STATSTCHE

(

AVVERTENZE, Le presenti avvertenze hanno lo scopo di eliminare eventuali incertezze che possono sorgere nella interpretazione dei dati riportati nelle tavole statistiche. A tal fine si è ritenuto necessario definire le modalità,cui fanno riferimento i dati indicati nelle, predette tavole ogni qualvolta possano sorgere dubbi sul loro preciso significato.. Riferimento dei dati - dati riportati nelle Tavole fanno' riferimento al 20gennaio 96n; nei casi speçificati, alla settimana dal 7 al 23 dello stesso mese.. dati si riferiscono alla popolazione resi4ente riello Stato e comprendono pertanto anche persone temporaneamente all'estero per ragioni di lavoro \od altre; sono esclusi, invece, i membri permanenti delle convivenze, (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità, ecc.). dati riportati nelle tavole 4-48 dell' Appendice fanno riferimento a persone temporaneamente emigrate all' estero alla data di riferimento della rilevazione. Essi permettono dì ricavare, per differenza dalle precedenti tavole' della pubblicazione, i principali dati relativi alle sole forze di lavoro occupate in talia. 2. Forze di lavoro - Comprendono gli occupati,.cerca di la occupazi.one. disoc,cl.l;pati e le per~one n 3. Occupati - Persone in possesso di una occupazione (in proprio, alle dipendenze, in qualità di coadiuvanti) che alla data di riferimento erano presenti al lavoro o assenti per causa contingente (ferie, malattia, sciopero, cattivo tempo, ecc.). Sono comprese tra gli occupati anche le persone temporaneamente all'estero per motivi di lavoro. A queste ultime fanno riferimento le tavole 4-48dell'Appendic,e. minori in età 0-4 anni.sono considerati occupati se in' possesso di una sta~ bile occupazione. 4. Disoccupati - Persone in età non inferiore a 4 anni' che alla data di riferimento avevano perduto l'occupazione e (pur svolgendo eventualmente una attività lavorativa occasionale) si trovavano alla ricerca di una nuova occupazione che erano in grado di accettare in caso di.offetta. La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività. economica si rifd-iscono all'ultima occupazione posseduta. 5. Persone in cerca di la occupazione - Persone in età non inferiore a 4 anni che alla data di riferimento erano in cerca della a occupazione (pur svolgendo eventualmente una attività lavorativa occasionale).,

6 AVVERTENZE 6. Popolazione non appartenente alle forze dtlavoro Persone che alla data di n- ferimento non po~sedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, casalinghe,militari di leva, pensionati, inabili, benestanti, ecc.) anche se di fatto, a tale' data, svolgevano un'attività lavorativa occasionale. 7. Attività lavorativa occasionale della popolazione non appartenentè alle forze di.lavoro - È considerata ocèasionale l'attività lavorativa svolta nella settimana di riferi- ' mento dalle persone nori appartenenti alle forze di lavoro, in età non inferiorç i a lo' anm. 8~ Età - È indicata in anm compiuti. Le classi vanno intese come segue: fino a lo anm: dalla nascita ~l 0 compleanno lo - 4 anm: dal 0 compleanno al 4 compleanno 4-20 anm: dal 4 complèanno al 20 compleanno 65 e oltre dal 65 compleanno in poi. n 'ogni classe così definita l'estremo inferiore s'intende. non compreso nella classe. 9. Regioni statistich.e - Unità territoriali per le quali i dati forniti dal campione e relativi ai principali caratteri considerati possono ritenersi sufficientemente rappresentativi., L'Alto Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti; il Lazio Meridionàle, le provincie di Frosinone e Latina.), 0. Posizione nella professione - La classificazione per posizione nella professione è la stessa adottata 'nel X Censimento general~' della popolazione.. Rami di attività economzca - rami di attività economca sono: - Agricoltura, foreste, caccia e pesca 2 ndustrie estrattive 3 ndustrie manifatturiere 4 ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti 5 Produzione e distribuzione'di energia elettrica e di gas - Distribuzione di acqua '6 Commercio 7 Traspòrti e comunicazioni 8 Credito, assicurazione e gestioni finanziarie 9 Servizi e attività sociali vane 0 Pubblica amministrazione / /

AVVERTENZE raggruppamenti operati, nelle tavole vanno intesi come segue: a) Agricolt:ura (foreste, caccia e/pesca) b) ndustria (rami da 2 a 5) c).altre attività (rami da 6 a 0) 2. Titolo di studio - È il più elevato titolo di studio conseguito dall'intervistato. 3. Presenza e assenza dal lavoro - Sono considerati presenti al lavoro coloro 'che durante la settimana di riferimento hanno effettuato un qualsiasi numero di ore lavorative; assenti 'dal lavoro, coloro che nella detta settimana non hanno svolto alcuna attività lavorativa. 4. Durata della disoccupazione cerca' della nuova occupazione., Decorre da quando il disoccupato mlzla la n- 2

TAVOLE NTRODUTTVE Tav. - Popolazione per condizione e sesso MGLAA PERCENTUAL CONDZON M F l\tlf M F MF M F MF FORZE D LAVORO...... ;.. 5 05 5.429 20.444 6,2 2,2 40,8 73,4 26,6 00,0 Occupati... 4.09 5.46 9.65 57, 20, 38,? 73, 26,9 00,0 Disoccupati... 792 57 949 3,2 0,6,9 83,S 6;5 00,0 n cerca di la occupazione... 204 26 330 0,9 0,5 0,7 6,8 38,2 00,0 POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D LAVORO... 9.524 20.38 29.662 38,8 78,8 59,2 32, 67,9 00,0 Con attività lavorativa occasionale (a) 57 707 864 0,6 2,8,7 8,2 8,8 00,0 TOTALE... 24.539 25.567 50.06 00,0 00,0 00,0 49,0 5,0 00,0 (a) Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento. Tav. 2 - Popolazione per età, condizione e sesso Cifre assolate in migliaia POPOLAZONE F O R Z E D LAVORO NON APPARTENENTE. ALLE FORZE D LAVORO ETÀ Con attivitùavo- Occupati Disoccupati n cerca di Totale rativa occasionale TOTALE (anni) a occupazione (a) N N % (b) N % (b) N % (b) N % (c) N % (dì MASCH fino a 0,...,...,... 4.224 4.224 0-4... 25 00,0 25 7, l. 632 22,3.757 4-20....327 86,8. 80 5,2 22 8,0 529 67,3 744 4 0,5 2.273 20-30... 3.032 90,6 238 7, 77 2,3 3.347 87,0 499 5,0 3.846 30-40... 3.44 94,6 93 5,3 5 0, 3.639 97,5 92 5.5,4 3 73 40-50... 2.743 9.5,2 38 4,8 2.88 95,8 25 9 7,2 3 006 50-60... 2.323 94,7 29 5,3 2.452 89,2 296 8 6, 2.748 60-65... 538 97,8 2 2,2 550 55,6 440 28 6,4 990 65 e oltre... 490 99,6 2 0,4 492 25, L 472 66 4,5.964 TOTALE 4.09 93,3 92 5,3 204,4 5.05 6,2 9.524 5,6 24.539 FEMMNE fino a lo... 4.04 4.04 lo -4... 85 00,0 85 5,0.603 5 0,9.688 4-20... 848 89, 32 3,4 72 7,5 952 42,.30 63 4,8 2262 20-30....404 93,0 55 3,7 50 3,3.509 38,2 2.443 32 5,4 3.952 30-40....08 96,7 34 3,0 4 0,3.46 28,8 2839 60 5,6 3 985 40-50... 802 97,3 22 2,7 824 26,4 2 295 37 6,0 3.9 50-60... 603 97,9 3 2, 66 2,2 2.284 8 5,2.2900 60-65... 59 99,4 0,6 60 3,6.09 36 3,5.79 65 e oltre... 37 00,0 37 5,6 2.304 46 2,0 2.44 TOTALE.... 5.46 94,8 5 2,9 26 2,3 5.429 2,2 20.38 0 3,5 25.567! MASCH E FEMMNE fino a 0... 8 265 8 265 lo -4... 20 00,0 20 6, 3.235 37, 3.445 4-20... 2.75 87,7 2 4,5 94 7,8 248 54,7 2054 67 3,3 4.535 20-30... 4.436 9,4 293 6,0 27 2,6 4856 62,3 2942 '37 4,7 7.798 30-40... 4.549 95, 227 4,7 9 0,2 4.785 62,0 2.93 65 5,6 7.76 40-50... 3.545 95,7 60 4,3 3.705 60,5 2.420 46 6,0 6.25 50-60.. 2.926 95,4 42 4,6 3 068 54,3 2.580 36 5,3 5.648 60-65... 697 98,2 3,8 70 32,7 459 64 4,4 2.69 65 e oltre... 627 99,7 2 0,3 629 4,3 3.776 2 3,0 4.405 TùTALE... 9.65 93,7 949 4,7 330,6 20.444 40,8 29.662 864 2,9 50.06 (a) Cfr. nota aha Tav..- (b) SuHe forze di lavoro. - (c) SuHa po~olazione residente. - (d) Sulla popolazione non appartenente alle forze di lavoro.

20 TAVOLE NTRODUTTlVE Tav. 3 - Popolazione per condizione, sesso e regione statistica Cifre assolute in migliaia FORZE D LAVORO POPOLAZONE NON APPARTE- NENTE ALLE FORZE D LAVORO REGON STATSTCHE Occupati n cerca Disoccupati di l' occupazione N Totale % popolazione residente N Con attività lavorativa occasionale (al N % (b) TOTALE MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.. Lombardia......... Tre Venezie..." Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania... Abruzzi e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria..., Sicilia,.... Sardegna.... Roma e provincia.... 684 2 0.602 485.369.424 467 582 292 365 648 56 79 6 24 63 68 28 3 48 27 25 6 6 9 3 24 46 7 2 6 7 9.756 2.96 782 622 456.538 502.76.356 399 692 6.5,9 64, 62,3 66,0 65,6 56,6 6,4 55,6 57,4 55,7 57,2 907.230 080 834 765.79 36.372.007 37 57 22 9 22 2 20 3 8 20 9 7 2,4,5 2,0,4 2,6, 2,5,5 0,9 2,2,0 2.663 3.426 2.862 2.456 2.22 2.77 88 3.088 2.363 '76.209 TALA... 4.09 792 204 5.05 6,2 9.524 57,6 24.539 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria. ". Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionile, Campania. Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia.... 702 906 583 67 47 526 203 589 220 82 93 2 9 23 36 7 5 22 l 6 8 20 9 3 4 2 lo 732 945 625 720 492 553 209 62 237 85 20 25,8 26,0 2,0 28,5 2,6 9,5 24,4 9,5 9,7 2,0 6,3 2.00 2.686 2.357 80.788 2.282 648 2.570 2.98 623.076 92 59 02 9 20 8 34 8 25 3 9 4,4 2,2 4,3 5,0 6,7 3,5 5,2 3,2, 2, 0,8 2832 3.63 2.982 2.530 2.280 2.835 857 3.9 2.435 708.286 TALA ;. 5.46 57 26 5.429 2,2 20.38 707 3,5 25.567 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 2.386 Lombardia............. 3 007 Tre Venezie... 2.85 Emilia-Romagna, Marche... 2.56 Toscana, Umbria, Alto Lazio... 840 Lazio Meridionale, Campania....950 Abruzzi e Molise... 670 Puglia, Basilicata, Calabria...;... 2.7 Sicilia....52 Sardegna... 447 Roma e provincia.................... 84 68 98 84 60 70 83 3 35 59 30 3 34 2.488 36 3.4 38 2.407 26 2342 38 l. 948 58 2 09 lo 7 3 2.337 22.593 7 484 30 902 45,3 44,5 4,2 47,0 43,3 37,7 42,4 37,2 33,2 34,0 36,2 3 Ò07 3.96 3.437 2.644 2 553 3.46 964 3.942 3.205 940.593 4 78 24 03 40 94 42 0 34 20 4 3,8 2,0 3,6 3,9 5,5 2,7 4,4 2,6, 2, 0,9 5.495 7.057 5.844 4.986 4.50 5.552.675 6.279 4.798.424 2.495 TALA... 9.65 949 330 20.444 40,8 29.662 864 2,9 50.06 (al Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento. - alle forze di lavoro. (bl Sulla popolazione non appartenente

TAVOLE NTRODUTTVE 2 Tav.. 4 - Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso CONDZON E POSZON MGLAA PERCENTUAL NELLA PROFESSONE M F lvf \ F Ml<" l M F MF N CONDZONE PROFESSONALE (al " 4.8 5.303 20.4 98,6 97,7 98,4 73,6 26,4 00,0 mprenditori e liberi professionisti... 249 24 273,7 0,5,3 9,2 8,8 00,0 Lavoratori in proprio. +... 3.864 822 4.686 25,7 5, 22,9 82,5 7,5 00,0 Dirigenti e impiegati....660 822 2.482,0 5, 2,2 66,9 33, 00,0 Lavoratori dipendenti... 7.696 2.365 0.06 5,3 43,6 49,2 76,5 23,5 00,0 Coadiuvanti....342.270 2.62 8,9 23,4 2,8 5,4 48,6 00,0 N CERCA D l' OCCUPAZONE.. 204 26 330,4 2,3,6 6,8 38,2 00,0 TOTALE... 5.05 5.4ì 20.444 l foo,o ido,a 0ii,O l i3,4 J 26,6 Gv,O (al Forze di lavoro occupate e disoccupate. i Tav. 5 - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso MGLAA PERCENTUAL POSZON NELLA PROFESSONE Agri_ ndu- Altre Tot Agri- ndu- Altre T t l Agri_ ndu- Altre Tot le coltura! stria l attività a e coltura stria attività. o a e coltura, stria attività a MASCH mprenditori e liberi professionisti " 3 65 7 249 0,3, 4,0,7 5,2 26, 68,7 00,0 Lavoratori in proprio... 2.08 79.055 3.864 45, 3, 24,5 26, 52,2 20,5 27,3 00,0 Dirigenti e impiegati... 24 365.27.660 0,5 6,0 29,6,2,4 22,0 76,6 00,0 Lavoratori dipendenti....386 4.694. 66 7.696 3,0 77,8 37,6 52,0 8,0 6,0 2,0 00,0 Coadiuvanti....036 2 85.342 23, 2,0 4,3 9,0 77,2 9,0 3,8 00,0 TOTALE 4.47 6.036 4.29 4.8 00,0 00,0 00,0 00,0 30,2 40,8 29,0 00,0 FEMMNE mprenditori e liberi professiònisti... 2 2 24 0,, 0,5 8,3 4,2 87,5 00,0 Lavoratori in proprio. + + 239 275 308 822 4,8 5,9 5,8 5,5 29, 33,4 37,5 00,0 Dirigenti e impiegati. 2 48 672 822 0, 8,6 34,4 5,5 29, 33,4 37,5 00,0 Lavoratori dipendenti... 404.249 72 2.365 24,9 72,3 36,4 44,6 7, 52,8 30, 00,0 Coadiuvanti... 974 55 24.270 60, 3,2 2,3 23,9 76,7 4,3 9,0 00,0 TOTALE f.62.28.954 5.303 00,0 00,0 00,0 00,0 30,6 32,6 36,8 00,0 di cui coniugate...... 964 490 755 2.209 59,5 28,4 38,6 4,7 43,6 22,2 34,2 00,0 MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti... 5 66 92 273 0,2 0,9 3,,4 5,5 24,2 70,3 00,0 Lavoratori in proprio... 2.257.066.363 4.686 37,0 3,7 2,8 23,3 48,2 22,7 29, 00,0 Dirigenti e impiegati.... 26 53.943 2.482 0,4 6,6 3, 2,3,0 20,7 78,3 00,0 Lavoratori dipendenti... ".790 5.943 2.328 0.06 29,4 76,5 37,2 50,0 7,8 59, 23, 00,0 Coadiuvanti... 2.00 76 426 2.62 33,0 2,3 6,8 3,0 77,0 6,7 6,3 00,0 TOTALE 6.098.64 6.252 20.U4 00,0 00,0 00,0 00,0 30,3 38,6 3, l 00,0

TAVOLE NTRODUTTVE Tav. 6 - Forze di lavoro in condizione professionale per posizione nella professione, sesso e regione statistica M<;LAA PERCENTUAL,REGON STATSTCHE Diri- Lavorapendenti genti e tori Coadiu- Totale ndiimpie- dipen- vanti (a) gati denti Diripendenti genti e impie- ndi~ (a) gati Lavora-. tori dipendenti Coadiuvanti Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 508 24 89 27.740 Lombardia ~ _.... 482 29,292 5 2.80 Tre Venezie.... 490 90. 905 78.763 Emilia-Romagna, Marche.... 488 60 76 245.609 Toscana, Umbria, Alto Lazio.... 45 46 667 204.432 Lazio Meridionale, Campania.; 442 55 766 29.492 Abruzzi e Molise.... 95 35 92 73 495 Puglia, Basilicata, Calabria..... 460 40 965 30 l. 695 Sicilia.... 385 6 754 85.340 Sardegna.... 24 34 20 33 392 Roma e provincia... 24 79347 23 673 29,2 2,3 22, 3,3 27,8 0,8 30,3 0,0 29,0 0,2 29,6 0,4 39,4 7, 27, 8,3 28,7 8,7 3,6 8,7 8,4 26,6 5,2 59,3 5,3 44,5 46,6 5,4 38,8 56,9 56,3 5,3 5,6 7,3 5,3 0, 5,2 4,2 8,6 4,7 7,7 6,3 8,4 3,4 00,0 00,0 00,0 lqo,o 00,0 00,0 00,0 00,0' 00,0 00,0 00,0 TALA... 4.3,660 7.696.342 4:8 27,8,2 52,0 9,0 00,0 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio'.... Lazio Meridionale, Campania...... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria...... Sicilia... ;... : Sardegna.... Roma e provincia... 28 09 96 02 7 2 4 96 5 7 23 27 89 03 83 60 58 20 50 4 9 72 304 [ 550 297 273 94 90 40 300 94 37 86 55 77 0 249 53 8 05 65 45 2 8 74 925 606 707 478 54 206 6 23 85 99 7,9,8 5,8 4,4 4,8 20,7 9,9 5,7 22, 20,0,6 7,8 20,4 7,0 l,8 2,6 0,7 9,7 8,2 7,7 22,4 36,2 42,6 59,5 49,0 38,6 40,6 35, 9,4 49, 40,7 43,5 43,2 2,7 8,3 8,2 35,2. 32,0 33,5 5,0 27,0 9,5 4, 9,0 00,0 00,0 00,0 00;0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA 846 '822 2.365.270 5.303 6,0 5,5 44,6 23,9 00,0 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... 636 Lombardia... 59 Tre Venezie... 586 Emilia-Romagna, Marche... 590 loscana, Umbria, Alto Lazio... 486 Lazio Meridionale, Campania... 554 Abruzzi e Molise... 236 Puglia, Basilicata, Calabria... 556 Sicilia...;... 436 Sardegna.......... 4 ~oma e "r'i'vincia. '"... :...... 47 34.95 282 2.454 480.842 92 3.05 293.202 288 2.369 243 989 494 2.36 206 86 357.90 23 956 30 2.033 55 232 78 70 90.265 295 2.306 57 848 30 l. 57 53 238 45 477 25 433 4 872 25,9 9,0 24,7 25,5 25,4 27,3 33,7 24, '27,7 29,6 6,9 3,9 5,5 2,4 0,5 0,8 0,5 7,8 8,2 0,0 l, 28,8 48,7 59,3 50,7 42,7 45, 47,0 33, 54,9 54,0 49,9 49,6 l,5 6,2 2,2 2,3 8,7 5,2 25,4 2,8 8,3 9,4 4,7 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 PO,0 n'ala.... 4.959 2.482 0.06 2.62 20.4 24,7 2,3 50,0 3,0 00,0 (q) impfellllh()fi ~ li!>eri pr()fess;qnisti, lavoratori in proprio.

TAVOLE NTRODUTTVE 23 Tav. 7 - Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica, sesso' e regione statistica REGON STATSTCHE MGLAA Agri. coltura n d ustna attività Altre Totale Agri. coltura PERCENTUAL ndustria Altre attività Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.. '.. Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.;........ Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise ~..........., Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia.. ". 389 326 492 602 492 445 22 725 543 80 62 826.264 765 580 544 567 67 536 428 9 240 525 590 506 427 396 480 07 434 369 93 37.740 2.80.763.609.432.492 495.625.340 392 673 22,4 5,0 27,9 37,4 34,4 29,8 44,6 42,8 40,5 45,9 9,2 47,5 58,0 43,4 36,0 38,0 38,0 33,8 3,6 3,9 30,4 35,7 30, 27,0 28,7 26,6 27,6 32,2 2,6 25,6 27,6 23,7 55, 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA. 4.477 6.036 4.298 4.8 30,2 40,8 29,0 00,0 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania....... Abruzzi e Molise..... Puglia, Basilicata, Calabria.......... Sicilia... :.... Sardegna.... Roma e provincia;..... 46 [ 35 24 277 53 277 26 370 73 8 22 283 "539 96 97 59 2 30 2 47 3 40 285 35 286 233 66 52 50 29 54 37 ~~: l 606 707 478 54 206 6 23 85 99 20,5 3,8 20,5 39,2 32,0 5,2 6, 60,6 3,6 2,2, 39,6 58,3 32,3 27,9 33,3 20,7 4,6 8,3 20,3 5,3 20, 39,9 37,9 47,2 32,9 34,7 28, 24,3 2, 48, 63,5 68,8 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA..62.728.954 5.303 30,6 32,6 36,8 00,0 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia...'.... Tre' Venezie.... Emilia~Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania....... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria...... Sicilia... \ + Sardegna.... Roma e provincia......... 535 36 66 879 645 722 347.095 66 98 84.09.803 96 777 703 679 97 648 475 32 280 80 94 792 660 562 632 57 563 480 47 508 2.454 3.05 2.369 2.36.90 2.033 70 2.306.57 477. 872 2,8,6 26,0 38,0 33,8 35,5 49,5 47,5 39,2 4,5. 9,6 45,2 58, 40,6 33,5 36,8 33,4 28, 28, 30,2 27,7 32, 33,0 30,3 33,4 28,5 29,4 3, 22,4 24,4 30,6 30,8 58,3 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA. 6.098 7.764 6.252 20.4 30,3 38,6 3, l 00,0

OCCUPAT N.COMPLESSO Tav. 8 - Occupati per sesso e posizione nella professione; per sesso e ramo di attività economica POSZON NELLA PROFESSONE RAM D ATTVTÀ ECONOMCA MGLAA F lvf F PERCENTUAL F lvf PER POSZONE NELLA PROFESSONE mprenditori e liberi professionisti Lavoratori in proprio.. Dirigenti e impiegati;. Lavoratori dipendenti... Coadiuvanti... TOTALE 247 24 27,8 0,5 3.834 88 4.652 27,3 5,9.622 797 2.49,6 5,5 6.977 2.239 9.26 49,8 43,5.339.268 2.607 9,5 24,6 4.09 S.46 9.65 00,0 00,0,4 9, 8,9 00,0 24,3 82,4 7,6 00,0 2,6 67, 32,9 00,0 48, 75,7 24,.3 00,0 3,6 5,4 48,6 00,0 00,0 73, 26,9 00,0 Agricoltura, for'este, caccia e pesca... ndustrie manifatturiere... ndustrie dehe costruzioni e den'instalia- zione di impianti.... Altre industrie (a)... Commercio.. Servizi e attività sociali varie Altri rami di attività economica (b) Pubblica amministrazione... TOTALE PER RAMO D ATTVTÀ ECONOMCA 4.344 573 5.97 3,0 30,6 3.528.63 5.59 25,2 3,7.647 23.670,7 0,4 33 3 326 2,2 0,3.54 722 2.236 0,8 4,0 627 650.277 4,5 2,6 942 92.034 6,7,8.04 442.546 7,9 8,6 4.09 5.46 9.65 00,0 00,0 l 30,9 73,4 26,6 00,0 26,9 68,4 3.6 00,0 8,7 98,6,4 00,0,7 96,0 4,0 00,0,7 67,7 32,3 00,0 6,7 49, 50,9 00,0 5,4 9, 8,9 00,0 8,0 7,4 28,6 00,0 00,0 73, 26,9 00,0 (a) ndustrie estrattive; produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas, distribuzione di acqua. - municazionii credito,' assicurazione e gestioni finanziarie. (b) TrasporVi e co~ Tav. 9 - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso POSZON NELLA PROFESSONE MGLAA PERCENTUAL Agri.! ndu-! Altre l Agri-j ndu_j Altre T t l ~ Agri-! rndu_j Altre coltura stria attività Tota e coltura stria attività Totale o a e coltura stria attività MASCH mprenditori e liberi professionisti. \... 3 64 70 247 0,3,2 4,,8 5,3 25,9 68,8 00,0 Lavoratori in proprio... 2.0 778.045 3.834 46,3 4,2 25,0 27,3 52,4 20,3 27,3 00,0 Dirigenti e impiegati.... 23 354.245.622 0,5 6,4 29,7,6,4 2,8 76,8 00,0 Lavoratori dipendenti....263 4.7.543 6.977 29, 76,0 36,8 49,8.8, 59,8 22, 00,0 Coadiuvanti....034 2 84.339 23,8 2,2 4,4 9,5 77,2 9,0 3,8 00,0 TOTALE... 4.344 5.488 4.87 4.09 00,0 00,0 00,0 00,0 3,0 39, 29,9 00,0 FEMMNE mprenditori e liberi professionisti 2 2 24 0, 0,, 0,5 8,3 4,2 87,5 00,0 Lavoratori in proprio... 238 273 307 88 5, 6,4 6, 5,9 29, 33,4 37,5 00,0 Dirigenti e impiegati.... _....... 2 44 65 797 0, 8,6 34,2 5,5 0,3 8, 8,6 00;0 Lavoratori dipendenti... 358.95 686 2.239 22,8 7,7 36,0 43,5 6,0 53,4 30,6 00,0 Coadiuvanti... 973 54 24.268 6,9 3,2 2,6 24,6 76,7 4,3 9,0 00,0 TOTALE..573.667.906 5.46 00,0 00,0 00,0 00,0 30,6 32,4 37,0 00,0 di cui cop.iugate... 936 472 747 2.55 59,5 28,3 39,2 4,9 43,4 2,9 34,7 00,0 MASCH E FEMMNE mprenditori e liberi professionisti... 5 65 9 27 0,3 0,9 3,,4 5,5 24,0 70,5 00,0 Lavoratori in proprio... '.' 2.249.05.352 4.652 38,0 4,7 22,2 24,3 48,3 22,6 29, 00,0 Dirigenti e impiegatl... 25 498.896 2.49 0,4 7,0 3, 2,6,0 20,6 78,4 00,0 Lavoratori dipendenti... _.62 5.366 2.229 9.26 27,4 75,0 36,6 48, 7,6 58,2 24,2 00,0 çoillliuvanti... 2.007 75 425 2.607 33,9 2,4 7,0 3,6 77,0 6,7 6,3 00;0 TOTALE... 5.97 7.55 6.093 9.65 00,0 00,0 00,0 00,0 30,9 37,3 3,8 00,0

N COMPLESSO 25 Tav. 0 - Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica REGON STATSTCHE MGLAA ndi- Diri- Lavorapendenti genti e tori Coadiu- Totale impie- dipen- vanti (a) gati denti ndi- Dir!- pendenti ()!fent! e a l,mp,~- gat PERCENTUAL Lavoratori dipendenti Coadiuvanti Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... Lombardia,.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio Lazio Meridionale, Campania. '" Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria... Sicilia.... Sardegna... : Roma e provincia.... 504 209 844 27.684 478 285.223 5 2.0 485 86 754 77.602 483 56 602 244.485 4 43 62 203.369 440 5 704 29.424 94 35 65 73 467 454 36 862 )30.582 384 3 70 85.292 24 33 75 33 365 24 75 326 23 648 29,9 22,8 30,3 32,5 30,0 30,9 4,5 28,7 29,7 34, 9, 2,4 3,6,6 0,5 0,5 0,6 7,5 8,6 8,7 9,0 27,0 50, 58,2 47, 40,5 44,7 49,4 35,3 54,5 55,0 47,9 50,3 7,6 5,4,0 6,5 4,8 9, 5,7 8,2 6,6 9,0 3,6 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA, 4.08.622 6.977.339 4.09 29, l,6 49,8 9,5 00,0 FEMMNE Piemonte,. Valle d'aosta, Liguria. Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria : Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia....... 28 09 96 00 7 4 96 5 7 22 23 296 55 702 85, 536 76 906 98 279 0 583 80 243 248 67 59 88 53 47 57 77 8 526 9 38 05 203 48 280 65 589 40 84 45 220 8 35 2 82 70 83 8 93 8,2 2,0 6,5 4,9 5, 2, 20,2 6,3 23',2 20,7,4 7,5 20,4 6,8,9 2,5 0,8 9,4 8,2 8,2 22,0 36,3 42,2 59,2 47,9 36,2 39,9 33,7 8,7 47,5 38,2 42,7 43,0 22, 8,4 8,8 37,0 32,5 34,4 5,7 28,0 20,4 4,6 9,3 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA. 842 797 2.239.2685.46 6,4 5,5 43,S 24,6 00,0 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aostà, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania. Abruzzi e Molise... ;.... Puglia, Basilicata, Calabria. Sicilia.... Sardegna...,..... Roma e provincia.... 632 332.40 282 2.386 587 470.759 9 3.007 58 284.033 287 2.85 583 236 845 492 2.56 482 202 800 356.840 55 208 88 30.950 235 54 203 78 670 550 84.42 295 2.7 435 53 794 30.52 4 5 20 45 447 46 245 409 4 84 26,5 9,5 26,6 27, 26,2 28,3 35, 25,3 28,8 3,5 7,4 3,9 5,6 3,0 0,9,0 0,7 8, 8,5 0,,4 29, 47,8 58,5 47,3 39,2 43,5 45,2 30,3 52,6 52,5 47,0 48,6,8 6,4 3, 22,8 9,3 5,8 26,5 3,6 8,6 0, 4,9 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 TALA.. 4.923 2.49 9.26 2.607 9.65 25,7 2,6 48, l 3,6 00,0 (a) mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

26 OCCUPAT Tav. - Occupati per settol'e di attività economica, sesso e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE Agri. coltura d n ustna attività Altre Totale. Agri. coltura '. ndustna attività Altre Totale MASCH Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania..... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calab~ia... Sicilia.... Sardegna... Roma e provincia. ".,'.... 386 320. 47 569 484 44 28 696 528 70. 6 784 20.3 642 50.2 50.0. 58 4-3 65 40.2 0.6 223 54 578, 489 44-385 465 0.6 42 36? 89 364.684 2.0..60.2..485.3.69..424 467 C-O,., ~.0"::'.292 365 648 22,9 5,2 29,4 38,3 35,4 3,0 46,7 44,0 40.,9 46,6 9,4 46,6 57,3 40., 33,8 36,5 36,3 30,6 29,4 3, 29,0. 34,4 30,5 27,5 30.,5 27,9 28, 32,7 22,7 26,6 28,0. 24,4 56,2 luu,u 00,0 0.0,0 00,G' 00,Q 00,0 00.,0 00,0 0.0.,0 00.,0. 0.0,0 TALA 4.344 5.488 4.8 4.09 3,0 39, l 29,9 00,0 FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazi,.,o Meridionale, Campania... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.... Sicilia ;.... Sardegna.... RO;tlla e provincia.,;.... 46 35 2 263 53 275 25 352 65 6 22 274 528 88 85 55 0.0. 3D 0. 47 2 38 282 343 274 223 63 5 48 27 0.8 54 33 70.2 90.6 583 67 47 526 20.3 589 220. 82 93 20.,8 3,9 2D,Q 39,2 32,5 52,3 6.,6 59,8 29,5 9,,5,4 39,0. 58,3 32,2 27,6 32,9 9,0 4,8 8,7 2,4 4,6 9,7 40,2 37,8 47,0 33,2 34,6 28,7 23,6 2,5 49, 65,9 68,9 00.,0.00,0 00,0 00.,0. 00.,0 0.0.,0 00, O 00,0 00,0 00,0 0.0,0. TALA....573 667.906 5.46 30,6 32,4 37,0 00,0 MASCH E FEMMNE Piemonte, Valle d'aosta, Liguria Lombardia.... 532 355 0.58 l. 73 796 92 2.386 3.0.0.7 22,3,8 44,3 57,6 33,4 30,6 0.0,0 00,0 Tre Venezie...'... + Emilia-Romagna, Marche.. Toscana, Umbria, Alto Lazio... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise... Puglia, Basilicata, Calabria. Sicilia.... Sardegna.... Roma e provincia... +,'.... 592 832 637 76 343.0.48 593 86 83 830. 687 655 68 73 575 449 8 26 763 637 548 66 54 548 470. 43 497 2.85 2.56.840..950. 670. 2.7.52 447 84 27, 38,6 34,6 36,7 5,2 48,3 39.2 4,6 9,9 38,0 3,9 35,6 3,7 25,8 26,5 29,7 26,4 3,0. 34,9 29,5 29,8 3,6 23,0 25,2 3, 32,0. 59, 00,0. 0.0,0 00,0 0.0,0 00.,0 00,0 0.0,0 00.,0 00,0 TALA 5.97 7.55 6.093 9.65 30,9 37,3 3,8 00,0

N COMPLESSO 27 Tav. 2 - Occupati per gruppo professionale e sesso Migliaia GRUPP PROFESSONAL CLASS M F MF l. PROFESSON E ART LBERAL E ASSMLATE.... di cui: - nsegnanti.... 453 49 327 780 270 49 2. PROFESSON AMMNSTRATVE, TECNCHE E OPERATVE VARE di cui: - Amministratori titolari di azienda, amministratori delegati, direttori generali e professioni amministrative in genere di pubbliche amministrazioni e di imprese private.... Agronomi., veterinari, ingegneri, chimici, periti e professioni tecniche varie... Agenti di servizi di vendita e di pubblicità, mediatori, piazzisti, viaggiatori di commercio ed operatori similari................ +'.409 978 254 75 434.843 400.378 26 280 7 82 3. ART E MESTER PARTCOLAR DEL~E LAVORAZON AGRCOLE E FORESTAL, DELL' ALLE- VAMENTO DEL BESTAME E DELLA PESCA di cui: - Coltivatori agricoli generici.... - Coltivatori agricoli specializzati.... - Allevatori, pastori, guardiani di animali.... 4272 3 88 08 57.575 5.847. 53 5.394 38 :46 4 7 4. ART E MESTER PARTCOLAR DELLA LAVORAZONE E FABBRCAZONE D MATERAL E PRODOTT NDUSTRAL E ARTGAN di cui: Mugnai, panettieri, macellatori ed altri mestieri,inerenti alla lavora.zione e trasformazione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevande e del tabacco.. Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione delle fibre tessili... Sarti, calzolai ed altri mestieri inerenti alla confezione e riparazione di articoli di abbigliamento, calzature e tappezzeria; conciatori, sellai e pellettierl Falegnami, mobilieri, segatori ed altri mestieri inerenti 'alla lavorazione del legno, dei materiali legnosi e del sughero.... Minatori, cavatori ed altri mestieri inerenti, all' estrazione dei minerali.. Fonditori, laminatori, meccanici ed altri mestieri inerenti alla metallurgia e meccanica..... ~............ Scalpellini, fornaciai, mosaicisti ed altri mestieri inerenti alla lavorazione di minerali noh metalliferi; muratori, cernentisti, stagnini ed altri mestieri inerenti alle costruzioni edilizie ed installazioni relative alle costruzioni stradali, ferroviarie e trarnviarie.... 4.46 200 6 438 552 2.57.789 l. 397 5.864 02 302 308 424 793 i.23 24 576 3 24 70.227 43.832 5. ART GRAFCHE E MESTER NERENT ALL'NSTALLAZONE E FUNZONAMENTO D M PANT E APPARECCHATURE E ALLA CONDUZONE D MACCHNE E MEZZ D TRA- SPORTO di cui: - Elettricisti, elettrotecnici, radiotecnici ed altri mestieri inerenti alla installazione ed al funzionamento di impianti ed apparecchi elettrici..o - Macchinisti di mezzi di trasporto, conduttori di tram, autisti ed altri mestieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati di trasporto,. di trazione, di carico e scarico comprese le operazioni connesse..... - Vetturini, carrettieri, facchini ed altri mestieri inerenti al trasporto animale e manuale e alle operazioni di facchinaggio, recapito e servizi similari.... 6. ART E MESTER PARTCOLAR DEL COMMERCO E DE SERVZ di cui: Negozianti, noleggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita e alfesercizio di attività similari 'ed ausiliarie...... Esercenti di pubblico esercizio partecipanti personalmente ai servizi dell'esercizio ed altri mestieri inerenti ai serviz;i di alberghi, ristoranti,. caffè e affini... - Barbieri,. parrucchieri,. infermieri non diplomati ed altri mestieri inerenti alla cura della persona.... Domestici, camerieri, cuochi ed altri mestieri inerenti alla prestazione" di servizi domestici presso famiglie private o + Guardiani, custodi, vigili ed altri mestieri inerenti ai servizi di difesa, di protezione e di _ custodia (esclusi i militari che esplicano una professione di tipo civile)....09 28 5 75 2.309.022 205 56 25 374 08.27 3 23 54 9 84....305 3.64 53.535 35 340 85 24 372 397 485 TOTALE... 4.09 5.46 9.65

28. OCCUPAT Tav. 3 - Occupati per settore di attività economica ed età; per settore di attività economica e titolo di studio. E T A (anni) TTOL D STUDO MGLAA Agri- nd.u- At~e Totale coltura stra attlvlta PERCENTUAL coltura Agri" ndu'l stria attività Altre Totale l' coltura Agri- ndu- stria attività Altre Totale. PER CLASSE D ETA 0-30....89 3.;249.68 6.82 32.0 45,4 27,6 3'5,6 27,7 47,6 24,7 00,0 30-50... 2.23 2856 3007 8094 37,7 39,9 49,3 42,2 27,6 35,3 37, 00,0 50-65....422 977 224 3.623 24,0 3,7 20, 8,9 39,2 27,0 33,8 00,0 65 e oltre... 373 73 8 627 6,3,0 3,0 3,3 59,5,6 28,9 00,0 TOTALE... 5.9 7.55 6.093 9.65 00,0 00,0 00,0 00,0 30,9 37,3 3,8 00;0 PER TTOLO D STUDO LCENZA ELEMENTARE O NESSUN TTOLO (a)5. 89 6.203 3.820 5.842 98,3 86,7 36,7 39,2 LCENZA D SCUOLA MEDA NFERORE... 74 699.065.838,3 9,7 62,7/ 7,5 82'7 9,6 4,0 38,0 24' 58,0 0 00,0 ' DPLOMA D SCUOLA MEDA SUPERORE... 8 98 822.038 0,3 2,8 3,5 5,4,7 9, 79,2 00,0 maturità scientifica ~.. + 3 52 67 0,2 0,8 U,' 3,0 9,4 77,600,0 abilitazione tecnica industriale ~ abilitazione tecnica agraria lo 2 230 352 0,2,6 3,8,8 2,8 3,8 65,4 00,0 altri diplomi... 6 73 540 69 0,,0 8,9 3,2,0,8 87,2 00,0 LAUREA... 6 55 386 447 0, 0,8 6,3 2,3,3 2,3 86,4 00,0 gruppo scientifico.,.. 6 85 02 0,2,4 0,5,0 5,7 83,3 00,0 gruppo ingegneria... 24 47 74 0, 0,4 0,8 0,4 4, 32,4 63,5 00,0 gruppo ag~aria... altri gruppi... 2 5 254 27 0,2 4,,4 0,7 5,6 93,7 00,0 TOTALE 5.97 7.55 6.093 9.65 00,0 00,0 00,0 00,0 30,9 37,3 3,8 00,0 (a) Compresi gli analfabeti. Tav. 4 - Occupati per sesso ed età; per sesso e titolo di studio. ET A MGLAA PERCENTUAL (anni) TTOL D STUDO lv F lvf lv F lvf M F lvf PER CLASSE D ETA 0-30... 4.484 2.337 6.82 32,0 45,4 35 j 6 65,7 34,3 00,0 30-50... ;... 6.84.90 8.094 44, 37, 42,2 76,4. 23,6 00,0 50-65... 2.86 762 3.623 20,4 4,8 )8,9 79,0 2,0 00,0 65 e oltre... ; '"... 490 37 627 3,5 2,7 3,3 78, 2,9 00,0 TOTALE... 4.09 5.46 9.65 00,0 00,0 00,0 73, l 26,9 00,0 PER TTOLO D STUDO LCENZA ELEMENTARE O NESSUN TTOLO (a).565 4.277 5.842 \82,5 83, 82,7 73,.0 27,0 00,0 - LCENZA D SCUOLA MEDA NFERORE..379 459.838 9,8 8,9 9,6 75,0 25,0 00,0 DPLOMA D SCUOLA MEDA SUPERORE 709 329.038 5, 6,4 5,4 68,3 3,7 00,0 maturità scientifica... 57 lo 67 '0,4 0,2 0,4 8.5, 4,9 00,0 abilitazione tecnica industriale abilitazione tecnica' agraria. + 36 36 352 2,3 0,7,8 89,8 0,2 00,0 altri diplomi... ;... 336 283 69 2,4 5,5 3,2 54,3 45,7 00,0 LAUREA... 366 8 447 2,6,6 2,3 8,9 8, loò,o gruppo scientifico... 79 23 02 0,6 0,4 0,5 77,5 22,5 00,0 gruppo ingegneria... gruppo agraria... 7 74 0,5 0, 0,4 95,9 4, 00,0 altri gruppi.... 26 55 27,5,,4 79,7 20,3 00,0 TOTALE... 4.09 5.46 9.65 00,0 00,0 00,0 73, 26,9 00,0 (a) Compresi gli analfabeti.

NDPENDENT 29 NDPENDENT (*) Tav. 5- ndipendenti per sesso e settore di attività economica Cifre assolute in migliaia SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA MASCH FEMMNE TOTALE Lavoratori Lavoratori Lavoratori ndipendenti in proprio ndipendenti in proprio ndipendenti in proprio N % N % N % N % N % N % Agricoltura... 2024 49,6 2.0 52,4 240 28,S 238 29, 2.264 46,0 2249 48,3 ndustria... 842 20,6 778 20,3 274 32,5 273 33,4.6 22,7 05 22,6 Altre attività....25 29,8.045 27,3 328 39,0 307 37,5.543 3,3.352 29, TOTALE..... 4.08 00,0 3.834 00,0 842 00,0 88 00,0 4.923 00,0 4.652 00,0 Tav. 6 - ndipendenti per sesso ed età; per sesso e titolo di studio; per sesso e regione statistica Cifre assolute in migliaia ETÀ (anni) TOTALE MASCH TTOL D STUDO ndipendenti Lavoratori in proprio ndipendenti Lavoratori in proprio REGON STATSTCBE N % N % N % N % PER CLASSE D ETÀ 0-30... 683 3'9 650 4,0 474 '6 448,7 30-50... 2.75 44,2 2032 43,7.836 45,0.705 44,5 50-65... 599 32,5.526 32,8.377 33,7.308 34, 65 e oltre... 466 9,4 444 9,5 394 9,7 373 9,7 TOTALE. 4.923 00,0 4.652 00,0 4.08 00,0 3.834 00,0 PER TTOLO D STUDO Licenza elementare o nessun titolo (a),. 4.369 88,7 4.39 92,8 3.589 87,9 3.545 92,5 Licenza di scuola media inferiore... 286 5,8 252 5,4 244 6,0 27 5,7 Diploma di scuola media superiore... 2 2,5 60,3 0 2,7 55,4 Laurea... 47 3,0 2 0,$ 38 3,4 7 0,4 TOTALE. 4.923 00,0 4.652 00,0 4.08 00,0 3.834' 00,0 PER REGONE STATSTCA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 632 2,8 595 2,8 504 2,4 470 2,3 Lombardia... 587,9 54,6 478,7 436,4 Tre Venezie... 58,8 553,9 485,9 460 2,0 Emilia-Romagna, Marche... 583,8 558. 2,0 483 l,8 460 2,0 Toscana, Umbria, Alto Lazio... 482 9,8 457 9,8 4 0, 388 0, Lazio Meridionale, Campania... 55,2 522,2 440 0,8 44 0,8 Abruzzi e Molise +-. 235 4,8 229 4,9 94 4,8 88 4,9 Puglia, BasiliCata, Calabria. 550,2 526,3 454, 432 l,3 Sicilia... 435 8,8 43 8,9 384 9,4 365 9,5 Sardegna... 4 2,9 37 3,0 24 3,0 20 3, Roma e provincia. +... 46 3,0 2 2,6 24 3,0 0 2,6 TALA. 4.923 00,0 4.652 00,0 4.08 00,0 3.834 00,0 (') mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio. (a) Compresi gli analfabeti

OCCUPAT DRGENT E MPEGAT Tavo 7 - Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e sesso, distintamente per età e titolo di studio Cifre assolute in migliaia AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE ET À (anni) \F M Ml<' M \F M MF \ TTOL D STUDO N% N% N% N% N% N% N% N% PER CLASSE D ETÀ 0-30.. o o 4 6,0 3, 84 36,9 99 28,0 52827,8 255 20,5 76 29,6 357 22,0 30-50......, 2 48,0 2 52,2 236 47,4 87 52,8.006 53, 720 57,8.254 5,8 99 56,7 50-65... 7 28,0 7 30,4 74 4,9 65 8,4 334/7,6 246 9,8 45 7,2 38 9,6 65 e oltre... 2 8,0 l 4,3 4 0,8 3 0.8 '28.5 24.9 34,4 28.7 TOTALE.. 2500,0 2300,0 498 00,0/ 354 00,0.89600,0/24500,0 /2.49/00,0 l 62200,0 PER TTOLO D STUDO Licenza elementare o nessun titolo (a) lo 40,0 77 5,5 57 6, 335 7,7 225 34,8 8, 422 7,4 290 7,9 Licenza di scuola media inferiore 7 28,0 7 30,4 236 47,4 39 39,3 6, 32,2 46 33,4 854 35,3 562 34,7 Diploma di scuola media superiore.. 7 28,0 7 30,4 44 28,9 9 33,6 700 36,9 42 33,8 85 35,2 547 33,7 ' Laurea... + 4,0 4,4 4 8,2 39,0 250 3,2 83 4,7 292 2, 223 3,7 TOTALE. 2500,0 2300,0 498 00,0 354 00,0.896 00,0.245 00,0 2.49 00,0.622 00,0 (a) Compresi gli analfabeti. Tavo 8 - Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e regione statistica; per sesso e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE Agri. colo. tura ndustria ndustria Altre attività MF Totale M Agricol- tura Altre atti- viti Totale \F M Agri- Altre, Totale colstria ndu- attitura vità MF \ Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... 0.0 l 00 23 332 209 4,0 20, 2,2 3,7, 2,9 0,3 ' 30, 69,6 00,0 63,0 L ombardia... 3 99 268 470 ' 285 2,0 40,0 4, 9,4 7,6 0,6 42,4 57,0 00,0 60,6 Tre Venezie... 3 52 229 284 86 2,0 0,5 2, l,8 l,5, 8,3 80,6 00,0 65,5 E milia-romagna, Marche... 4 39 93 236 56 6,0 7,8 0,2 9,8 9,6,7 6,5 8,8 00,0 66, T oscana, Uìnbria, Alto Lazio 5 30 67 202 43 20,0 6,0 8,8 8,4 8,8 2,5 4,8 82,7 00,0 70,8 L azio Meridionale, Campania l 22 85 208 5 4,0 4,4 9,7 8,6 9',3 0,5 0,6 88,9 00,0 72,6 A bruzzi e Molise... l 4 49 54 35 4,0 0,8 2,6 2,2 2,,9 7,4 90,7 00,0 64,8 P uglia, Basilicata, Calabria 3 2 69 84 36 2,0 2,4 8,9 7,6 8,4,6 6,5 9,9 00,0 73,9 S icilia......, S ardegna... 2 8 43 53 3 8,0,6 5 45 5 33 4,0,0 7,6 6,3 7,0,3 5,2 93,5 00,0 73,9 2,4 2, 2,0 2,0 9,8 88,2 00,0 64,7 R orna e provincia... l 27 27 245 75 4,0 5,4,4 0, 0,8 0,4,0 88,6 00,0 7,4 TALA 25 498.896 2.49.622 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0,0 20,6 78,4 00,0 6,

LAVORATOR DPENDENT 3 LAVORA TOR DPENDENT / Tav. 9 - Lavoratori dipendenti per sesso e ramo di attività economica; per sesso.e titolo di studio M G'L A A RAM D ATTVTÀ ECONOMCA -----,--------.--~-- P E R C E N T'U A L ----,- -----. ;;- -,- ---.-- TTOL D STUDO M F' MF M F MF M F MF PER RAMO D ATTVTÀ ECONOMCA' l' Agricoltura, foreste, caccia e pesca.... ndustrie manifatturiere..........263 2.492 358.79.62 3.67 8, '35,7 6,0 52,6 7;6 39,8 77,9 67,9 22, 32, 00,0 00,0 ndustrie delle costruzioni e dell'installazione d. impianti... ~ Altre industrie (a).......424, 255 2 4.436 259 20,4 3,7 0,5 0,2 5,6 2,8 99,2 98,5 0,8,5. 00,0 00,0 Commercio... ;... 307 82 389 4,3 3,7 4,2 78,9 2, 00,0 Servizi è attività sociali varie. + Altri rami di attività economica (bl 265 52 57 7 782 538 3,8 7,.5 23, 0,8 8,5 5,8 33,9 96,8 66, 3,2 00,0 00,0 Pubblica amministrazione...... 450 70 520 6,5 3, 5,7 86,5 3,5 00,0 TOTA..E 6.97 2.239 9.26 00,0 00,0. 00;0 75,7 24,3 00,0 PER TTOLO D STUDO Licenza elementare o nessun titolo (c) 6.462 2.53 8.65 92,6 96, 93,5 75,0 25,0 00,0 Licenza di scuola media inferiore;...,479 78 557 6,9 3,5 6,0 86,0 4,0 00,0 Diploma di scuola media superiore... 33 6 39 0,5 0,3 0,4 84,6 5,4 00,0 Laurea... 3 2 5.'. 0, 0, 60,0 40,0 00,0 TOTALE... 6.9}7 2.239 9.26 00,0 00,0 00,0 75,7 24,3 00,0 (a) naustrie.. estrattive; produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas, distribuzione di acqua. - (bl Trasporti e comunicazijjni; cradito, assicurazione e gestioni finanziarie. - (c).compresi gli:, analfabeti. ( -/ Tav. 20 - Lavoratori dipendenti per settore di attività economica, distintamente per età, presenza al lavoro, regione statistica ET À (anni) PRESENZA AL LAVORO REGON STAJSTCHE MGLAA PERCENTUAL PER CLASSE D ETÀ 0-30...... 568 2.644 736 3.948 35'0 49 33,0 42,8 4,4 30-50 :... 703 2.084.069 3.856 43,4 38,8 '3 48,0 4,9 8,2 50-65... 322 623 390.335 9,9 ',6 7,5 4,5 24, 65 e oltre :... 28 5 3. 77,7 0,3,5 0,8 36,4 TOTALE....62 5.366 2.229 9.26 00,000,0 00,0 00,0 7,6 67,0 8,6 00,0 54, 27,7 00,0 46,7 29,2 00,0 9,5 44, 00,0 58,2 24,2.00,0 PER PRESENZA AL LAVORO Presenti al lavoro... ".3834.8882.358.40685,3 9' 95'8 9'2 6'5 Non presenti al lavoro... 238 478 94 80 4,7 8,9 4,2 8,8 29,4, TOTALE....62 5.366 2.229 9.2.6 00,0 '0.0,0 00,0 00,0 7,6 PER REGONE STATSTCA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 57 80S 278.40 3,5 5,0 2,5 '2,4 5,0 Lombardia... f... 3.308 338.759 7,0 24,4 5,2 9, 6,4 Tre. yenezie... ;.... '" 04 632 297..033 6,4,8 3,3 l,2 0, Emlha-Romagna, Marche. 35 487 223 845 8,3 9, 0,0 9,2 6,0 Toscana, Umbria, Alto Lazio...,. 93 500 207 800 5,8 9,3 9,3 8,7,6 Lazio Meridionale, Campania... 73 477 23 88 0,7. 8,9 0,4 9,5 9,6 Abruzzi e Molise... 23 25 55 203,4 2,3 2,5 2,2,3 Puglia, Basilicata, Calabria...... 524 46 202.42 32,3 7,7 9,0 2,4 45,9 Sicilia...... 294 337 63 794 8, 6,3 7,3 8,6 37,0 Sardegna... 73 82 55 20 4,5,5 2,5 2,3 34,8 Roma e provincia... 32 97 80 409 2,0 3,7 8,0 4,4 7,8 TOTALE....62 5.366 2.229 9.2f6 00,0 00,0 00,0 00,0 7,6 58' 25'4 00 '0 59,0,6 00,0 58,2 2l,2 00,0 70,6 74,4 24,4 00,0. 9,2 00,0 6,2 57,6 28,7 00,0 26,4 00,0 62,5 25,9 00,0 54,2 26,2 00,0 6,6 27, 00,0 36,4 7,7 00,0 42,5 20,5 00,0 39,0 26,2 00,0 48,2 44,0 00,0 58,2 '24,2 00,0

32 OCCUPAT Tav. 2 - Lavoratori dipendenti presenti al lavoro, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate Cifre assolute in migliaia ORE D LAVORO AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE N % N % N % N, % MASCH E FEMMNE Fino a 5... 65 4,7 46 0,9 2,0 32 6-24... 200 4,5 79 3,7 69 3,2 448 25-32... '"... 89 3,7 98 4, 79 3,7 466 33-40... 266 9,2 590 2, 83 8,6.039 4-48... ;... 500 36, 3.402 69,6.77 55, 5.079 49 e oltre... 22 8,8 226 4,6 478 22,4 826 Non indicate... 4 3,0 247 5,0 28 6,0 46 TOTALE.383 00,0 4:888 lpo,o 2.35 00,0 8.406,6 5,3 5,5 2,4 60,4 9,8 5,0 00,0 MASCH Fino a 5... 36 3,3 39,0 0,8 86 6-24... 40 2,7 44 3,8 27,8 3 25-32... 47 3,3 56 4, 37 2,5 340 ~i=g::::::::::::::::::::::::::::::: : 22 9,2 409 0,8 0 7,4 73 48 37,9 2.67 69,4 933 63, 3.968 49 e oltre... 3 0,2 87 5,0 299 20,2 599 Non indicate... 37 3,4 22 5,9 62 4,2 320 TOTALE.03 00,0 3.73 00,0.479 00,0 6.355,4 4,9 5,4,5 62,4 9,4 5,0 00,0 Tav. 22 -Lavoratori dipendenti non presenti al lavoro, per settore di attività economica, sesso e causa dellà inattività Cifre assolute in migliaia AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE CAUSE DELLA NATTVTÀ N % N % N % N % MASCH E FEMMNE Ferie... l 0,4 6 3,3 4 4,3 2 2,6 Malattia... 48 20,2 83 38,3 42 44,7 273 33,7 Cattivo tempo... 33 55,9 75 36,6 4 4,3 32 38,5 Sciopero...,...,. 0,2 0, Turno di lavoro... 6 2,5 7 3,6 8 8,5 3 3,8 Altra... 43 8, 70 4,6 5 5,9 28 5,8 Non indicata...,... 7 2,,9 6 3,4 2 22,3 44' 5,5 TOTALE. 238 00,0 478 00,0 94 00,0.80 00,0 MASCH Ferie... 0,6 4 3,5 3 4,7 8 2,9 Malattia... 36 22,5 36 34,2 32 50,0 204 32,8 Cattivo tempo... 96 60,0 73 43,5 3 4,7 272 43,7 Sciopero... 0,2 0,2 Turno di lavoro..., 4 2,5 2 3,0 6 9,4 22 3,5 Altra... 8,3 49 2,3 8 2,5 75 2, Non indicata... 5 3, 3 3,3 2 8,7 30 4,8 TOTALE 60 00,0 398 00,0 64 00,0 622 00,0

COADUVANT 33 COADUVANT Tav. 23 - Coadiuvanti nell'agricoltura e negli altri settori di attività economica, per sesso ed età E T À (anni) MGLAA Agri" coltura settori Altri Tota e Agricoltura PERCENTUAL 0-30... 30-50... 50-65... 65 e oltre...,... TOTALE.. 0-30... 30-50... 50-65... 65 e oltre... TOTALE.. MASCH E FEMMNE '''l.36 338 56,6 62 88 809 3,0 209 65 274 0,4 4 9 50 2,0 2.007 600 2.607 00,0 MASCH 728 220 948 70,4 260 65 325 25, 35 7 52 3,4 3 4,.034 305 339 00,0 56,4 77, 3,3 3,0 56,6/ 76,8 0,8 0,5 76,3,5,9 82,0 00,0 00,0 77,0 72, 70,8 76,8 2,3 24,3 80,0 5,6 3,9 67,3,0,0 78,6 00,0 00,0 7,2 22,9 00,0 23,2 00,0 23,7 00,0 8,0. 00,0 23,0 00,0 23,2 00,0 20,0 00,0 32,7 00,0 2,4 00,0 22,8 00,0 Tav.24 - Coadiuvanti per settore di attività economica e titolo di studio; per di attività economica e regione statistica settore TTOL D STUDO REGON STATSTCHE MGLAA PERCENTUAL Totale Totale. Totale Agri- Altri Agri- Altri Agri' Altri col- set- col- set- col- settura tori lvf lv tura tori lvf M tura tori MF lv PER TTOLO D STUDO Licenza elementare o nessun titolo (al ". 973 2.4 35 50,3 Altri titoli... '. 34 38 72.225 4 98'3,7 23,0 77,0/ 93'4 6,6 9,5// 8,5 9,8 8,0/ 80,2 9,0/ 00'0/ 00,0 66,3 462 TOTALE... 2.00 600 2.60 i. 339 00,0 00,0 00,0 00,0 77,0 23,0, 00,0 5,4 PER REGONE STATSTCA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 88 94 282 27 9,3 5,7 0,8 66,7 33,3 00,0 45,0 Lombardia... 84 07 9 5 4,2 7,9 7,3 8,6 9'5 44,0 56,0 00,0 60,2 Tre Venezie... 202 85 287 77 0, 4,2,0 3,2 70,4 29,6 00,0 6,7 Emilia-Romagna, Marche... 45 77 492 244 20,7 2,8 8,9 8,2 84,3 5,7 00,0 49,6 Toscana, Umbria, Alto Lazio... 303 53 356 203 5, 8,8 3,7 5,2 85, 4,9 00,0 57,0 Lazio Meridionale, Campania.. 260 50 30 29 2,9 8,3,9 9,6 83,9 6, 00,0 4,6 Abruzzi e Molise... ;.... 64 4 78 73 8,2 2,3 6,8 5,5 92, 7,9 00,0 4,0 Puglia, Basilicata, Calabria...... 247 48 295 30 2,3 8,0 l,3 9,7 83,7 6,3 00,0 44, Sicilia... 94 36 30 85 4,7 6,0 5,0 6,3 72,3 27,7 00,0 65,4 Sardegna... 34 45 33,7,8,7 2,5 75,6 24,4 00,0 73,3 Roma e provincia... 6 25 4 23 0,8 4,2,6,.7 39,0 6,0 00,0 56, TALA 2.00 600 2.607 339 00,0 00,0 00,0 00,0 77,0 23,0 00,0 5,4 (al Compresi gli analfabeti. Tav. 25 - Coadiuvanti presenti al lavoro per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate MGLAA PERCENTUAL ORE D LAVORO Agricoltura Altri settori Totale Agricoltura Altri settori Totale MF M lvf M MF M lvf lv MF M MF M Fino a 5... / 8 36 5 29 4 6,4 3,7,9,7 5,3 3,2 6-24... 284 05 38 3 322 8 5,4 0,7 6,6 4,4 3,3 9,3 25-32... 303 32 6 23 364 55 6,5 3,5 0,5 7,9 5,0 2,2 33-40... 406 98 05 42 5 240 22,0 20,2 8, 4,3 2, 8,9 4-48... 365 242 66 07 53 349 9,8 24,7 28,7 36,5 22,0 27,4 49 e oltre... 362 264 95 0 557 365 9,7 27,0 33,7 34,5 23,0 28,7 Non precisate,... 3 2 3 2 6 4 0,2 0,2 0,5 0,7 0,3 0,3 TOTALE....84 979 579 293 2.420.272 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0

DSOCCUPAT Tav. 26 - Disoccupati per sesso e settore di attività economica; per sesso ed età Cifre assolute in migliaia SETTOR D ATTVTÀ MASCH FEMMNE TOTALE ECONOMCA ETÀ (anni) N <% N % N % PER SETTORE D ATTVTÀ ECONOMCA Agricoltura'... 33 6,8 48 30,6 8 ndustria... 548 69,2 6 38,8, 609 Altre attività... 4,0 48 30,6 59 TOTALE 792 00,0 57 00,0 949 di cui: con attività lavorativa occasionale 25 3,2 2,3 27 PER CLASSE D ETÀ 4-30.......... 38 40,2 87 55,4 405 30-50... 33 4,8 56 35,7 387 50 e oltre... ;.,... 43 8,0 4 8,9 57 TOTALE... 792 00,0 57 00,0 949 9, 64,2 6,7 00,0 2,8 42,7 40,8 6,5 00,0 Tav. 27 - Disoccupati per causa e durata della disoccupazione; per sesso e durata della disoccupazione LCENZAMENT DURATA DELLA CESSAZONE DSOCCUPAZONE DMSSON ATTVTÀ ALTRE CAUSE (mesi) cause altro N PROPRO stagionali motivo -_.. MGLAA Fino a 2... 5 263 lo 53 452 3-5... 9 24 8 8 4 263 6-... 9 52 5 26 03 2-23... 4 4 37 4 2 70 24-35.. :... 3 7 2 9 '32 36 e oltre... 2 2 4 2 9 29 TOTALE 42 405 32 3. 59/' 949 PERCENTUALE PER CASCUNA DURATA Fino a 2... 3,3 58,2 24,6 2,2,7 00,0 3-5... 3,4 47,2 30,8 3,0 5,6 00,0 6-... 8,7 0,7 50,5 4,8 25,3 00,0 2-23 5,7 5,7 52,9 5,7 30,0 00,0 24-35... 9,4 3, 53, 6,3 28, 00,0 36 e oltre... 6,9 6,9 48,3 6,9 3,0 00,0 TOTALE... 4,4 42,7 32,9.3,3 6,7 00,0 MF TOTALE M 387 209 86 59 27 24 792 85,6 79,5 83,5 84,3 84,4 82,8 83,5 Tav. 28 - Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione; per titolo di studio e sesso MGLAA PERCENTUAL DURATA DELLA Licen- Licen- Liceo- DSOCCUPAZONE za ee- Licen- za ele- Licen- za ele- Licenmenta- za Altri menta- Za Altri menta- za (mesi) re o media titoli Totale re o media Totale titoli re o media nessun infe- nessun infe- nessun infetitolo riore titolo riore titolo riore (a) (a) (a) Altri titoli Totale Fino.a 2... 43 5 6 452 49,9 23,8 26, 47,6 95,4 3,3,3 3-5... 243 6 4 263 28,2 25,4 7,4 27,7 92,4 6,,5.6-... 83 2 8 03 9,6 9, 34,8 0,8 80,6,6 7,8 2-23... 57 lo 3 70 6,6 5,9 3,0 7,4 8,4 4,3 4,3 24-35... : 27 5 32 3, 7,9 3,4 84,4 5,6 36 e oltre... :... 22 5 2" 29 2,6 7,9 8,7 3, 75,9 7,2 6,9 TOTALE... 863 63 23 949 00,0 00,0 00,0 00,0 90,9 6,7 2,4 di cui : maschi... 729 48 5 792 84,5 76,2 65,2 83,5 92,0 6,,9 00;0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 (a) Compresi gli. analfabeti.

DSOCCUPAT 35 Tav. 29 - Disoccupati per gruppo professionale e sesso MGLAA PERCENTUAL GRUPP PROFESSONAL del totale degli occupati. (a) MF M MF M MF M. Professioni e arti liberali e assimilate. :.. 9 3 0,9 0,4,2 0,7 2. Professioni amministrative, tecniche e operative varie. 43 3 4,5 3,9 2,3 2,2 3. Arti e mestieri particolari delle lavorazioni agricole e forestali, dell' allevamento del bestiame e della pesca 69 20 7,8 5, 2,9 2,8 4. Arti e mestieri particolari della lavorazione e fabbricazione di materiali e prodotti industriali e artigiani.. 522 475 55,0 60,0 8,9 0,6 5. Arti grafiche e mestieri inerenti alla installazione e funzionamento di impianti e apparecchiature e alla conduzione di macchine motrici e mezzi di trasporto. + 64 56 6,8 7, 5,3 5,0 6 Arti e mestieri particolari del commercio e dei servizi.. 42 07 5,0 3,5 3,9 4,6 (a) Del gruppo professionale corrispondente. TOTALE 949 792 00,0 00,0 5,0 5,6 Tav. 30 - Disoccupati p'er settore di attività 2{!Oll0nCa, po~n~l{}ne nella professione e sesso SETTOR D ATTVTÀ ECONOMCA TOTALE D.lt.igenti!Lavoratori! impi~gati dipendenti Altri Totale Dirigenti!Lavoratori! impi~gati dipendenti MASCH Altri Totale Agricoltura. ndustria. Altre attività. TOTALE Agricoltura... ndustria..... Altre attività. TOTALE ~ 69 MGLAA 8 l 577 7 609 47 99 3 59 63 845 4 949 PERCENTUAL PER CASCUN SETTORE 0,5 00,0 93'4 6, l 2,5 94,7 2,8 29,5 62,3 8,2 00,0 0 ' 6,6 89, l 4,3 00,0 PERCENTUAL PER CASCUNA POSZONE l 23 523 26 73 38 79 2,0 0'7 92'5 95,4 23,4 65,8 4,8 90,8 Agricoltura...,6 20,0 26,8 9, 2,6 7, ndustria... 23,8 68,3 4,5 64,2 29,0 72,7 Altre attività... 74,6,7 3,7 6,7 68,4 0,2 TOTALE.. 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 33 548 2 35 792 ~ 00,0 2,6 6,8/ 00,0 0,8 00,0 4,4 00,0 25,7 6,8 40,0 69J 34,3 4,0 00,0 00,0 Tav. 3 - Disoccupati per età, posizione nella professione e sesso ETÀ (anni) TOTALE Dirigenti!Lavoratori! impi~gati dipendenti Altri Totale MASCH Dirigenti!Lavoratori! impi~gati dipendenti Altri Totale 4-30. 30-50... :... 50 e oltre... TOTALE MGLAA 35 22 348 7 358 405 387 l 6 39 2 57 63 845 4 949 7 6 300 5 292 27 38 79 PERCENTUAL PER CASCUNA CLASSE D ETÀ 4-30... 5,4 30-50... 8'6.5,7 88'4 89,9 3,0 4,4 00,0 00,Ò l 4,8 9'8 90,7 50 e oltre... 3,8 88,5 7,7 00,0 3,5 88,8 TOTALE 6,6 89, 4,3 00,0 4,8 90,8 PERCENTUAL PER CASCUNA POSZONE 4-30... 55,6 42,4 29,3 30-50... 34,9 4,2 4,4 40,8 42,7[ 44,7 42, 40,6 4,7 50 e oltre... 9,5 6,4 29,3 6,5 3,2 7,7 TOTALE 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 38 33 ~ ~ 43 35 792 00,0 2'8 4,5. 00,0 7,7 00,0 4,4 00,0 25,7 40,2 42,9 4,8 3,4 8,0 00,0 00,0

DSOCCUPAT Tav. 32 - Disoccupati per durata della ricerca dell'occupazione e settore di. attività economica DURATA DELLA RCERCA MGLAA PERCENTUAL DELL'OCCUPAZONE (mesi) Agri'j ndu.j Altre T t Agri'j ndu Altre Totale l Agri. ndu j Altre T l coltura stria attività O ae coltura stria attività,coltura _ stria attività ota e Fino a 3... 05 304 43 452 58,0 49,9 27,0 47,6 23,2 67,3 9,5 00,0 3-6... 58 6 44 263 32,0 26,5 27,7 27,7 22, 6,2 6,7 00,0 6-2.... 9 64 30 03 5,0 0,5 8,9 0,8 8,8 62, 29, 00,0 2-24... 4 44 22 70 2,2 7,2 3,8 7,4 5,7 62,9.3,4 00,0 24-36... 3 20 9 32,7 3,3 5,7 3,4 9,4 62,5 28, 00,0 36 e oltre... 2 6 29, 2,6 6,9 3, 6,9 55,2 37,9 00,0 " TOTALE 8 609 59 949 00,0 00,0 00,0 00,0 9, 64,2 6,7 00,0 Tav. 33 - Disoccupati per settore di attività economica e regione statistica MGLAA PERCENTUAL REGON STATSTCHE Totale Totale Agri. ndu Atre Agri. ndu. Altre coltura stria attività N Lav. coltura stria attività dipendo N Lav. dipendo Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 3 5 4 68 55 4,4 75,0 20,6 Lombardia... 6 72 20 98 83 6, 73,5 20,4 Tre Venezie... 24 3 29 84 69 3,0 7,2 5,8 Emilia-Romagna, Marche... 47 90 23 60 44 29,4 56,2 4,4 Toscana, Umbria, Alto Lazio... 8 48 4 70 6,4 68,6 20,0 Lazio Meridionale, Campania 6 6 6 83 75 7,2 73,5 9,3 Abruzzi e' Molise... 4 24 3 3 29 2,9 77,4 9,7 Puglia, Basilicata, Calabria.. 47 73 5 35 23 34,8 54, l, Sicilia... 23 26 lo 59 54 39,0 44, 6,9 Sardegna... 2 4 4 30 28 40,0 46,7 3,3 ~oma e provincia..... ~. 9 3 24 3,2 6,3 35,5 TOTALE. 8 609 59 949 845 9, 64,2 6,7 00,0 80,9 00,0 84,7 00,0 9,8 00,0 90,0 00,0 87, 00,0 90,4 00,0 93,5 00,0 9, 00,0 9,5 00,0 93,3 00,0 77,4 00,0 89,0 Tav. 34 - Lavoratori in proprio e lavoratori dipendenti disoccupati per professione ricercata e settore di attività economica LAVORATOR N PROPRO LAVORATOR DPENDENT TOTALE SETTOR Stessa Altra Stessa Stessa Altra Stessa Stessa D ATTVTÀ ECONOMCA o altrà o altra Stessa Altra o altra /profes. profes. p,?fes. Totale profes- profes. profes. Totale profes- profes. proteso Totale SlOne S0ue siane siane i siane siene SlOne SlQue sione MGLAA Agricoltura... 4 26 8 35 69 30 l 36 77 ndustria... 9 2 4 5 389 3 57 577 398 33 6 592 Altre attività... 3 4 4 60 3 99 63 2 35 0 TOTALE... 6 9 9 34 575 47 223 845 59! 5'6 232 879 PERCENTUAL Agricoltura... 50,0 37,5 2,5 00,0 74,6 4,7.20,7 00,0 73,5 6,2 20,3 00,0 ndustria... 60,0 3,3 26,7 00,0 67,4 5,4 27,2 00,0 67,2 5,6 27,2 00,0 Altre attività... 27,2 36,4 36,4 00,0 60,6 8, 3,3 00,0 57,3 0,9 3,8 00,0 TOTALE 47,0 26,5 26,5 00,0 68,0 5,6 26,4 00,0 67,2 6,4 26,4 00,0

PERSONE N CERCA D la OCCUPAZONE Tav. 3!5 - Persone in cerca di " occupazione per età e sesso; per durata della ricerca dell'occupazione e sesso ETÀ (anni) MGLAA PERCENTUAL DURATA DELLA RCERCA DELL'OCCUPAZONE (mesi) M F MF M F MF M PER ETÀ 4-8...... 88 49 37 43, 38,9 4,5 64,2 8-25,:... 94 63 57 46, 50,0 47,6 59,9 25 e oltre... 22 4 36 0,8, 0,9 6, TOTALE.. 204 26 330 00,0 00,0 00,0 6,8 di cui: con attività lavorativa occasionale.. 4 9 2,5 3,2 2,7 55,6 PER DURATA DELLA RCERCA DELL'OCCUPAZONE Fino a 3... 4 9 23 6,8 7, 7,0 60,9 3-6... 40 22 62 9,6 7,5 8,8 64,5 6-2... 5 3 82 25,0 24,6 24,8 62,2 2-24... 49 3 80 24,0 24,6 24,3 6,2 24-36... ;..... 25 8 43 2,3 4,3 3,0 58, 36 e oltre -<-«< 25 5 40 2,3,9 2, 62,5 TOTALE, 204 26 3~Q tqq,} QO,O (0 n 6,8 l,..,. l F MF 35,8 00,0 40, 0fJ,0 38,9 y 00,0 38,2 00,0 44,4 00,0 39, 00,0 35,5 00,0 37,8 00,0 38,8 00,0 '4,9 00,0 37,5 00,0 38, 00,0 Tav. 36 - Persone in cerca di " occupazione per durata della ricerca dell'occupazione e precedente condizione non professionale; per durata della ricerca dell'occupazione e titolo di studio Cifre assolute in migliaia PRECEDENT CONDZON NON PROFESSONAL TTOL D STUDO DURATA DELLA RCERCA DELL'OCCUPA2:ONE (MES) TOTALE Fino a 3 3-6 6-2 2-24 24-36 36 e oltre MF M ~~N% PER PRECEDENTE CONDZONE NON PROFESSONALE N% N% N% Età non lavorativa... 7 6,3 l 25,6 25,6 8 8,6 4 9,3 2 4,6 4300,0 3 72, Agli studi... 7 ' 3,7 37 9,9 47 25,3 46 24,7 26 4,0 23 2,4 86 00,0.59,7 Casalinga... 3 9,4 6 8,7 7 2,9 8 2.5,0 4 2,5 4 2,5 3200,0 Militare di leva... :... 2 3,3 3 20,0 3 20,0 4 26,7 2 3,3 6,7 5 ZOO,O 500,0 Altra condizione... 4 7,4 5 9,3 4 2.5,9 4 25,9 7 3,0 lo 8,5 5400,0 47 87,0 TOTALE 23 7,0 62 8,8 82 2~,9 80 24,2 43 3,0 40 2, 330 00,0 204 6,8 PER TTOLO 0 STUDO Licenza elementare o nessun titolo (a).. 6 0,7 27 8, 39 37 24,8 5 0, 5i 0, 4900,0 0 67,8 Licenza di scuola media inferiore... 3 3,4 4 5,9 22 25,0 26,2) 22 25,0 5 7, 8800,0 58 65,9 Diploma di scuola media superiore. 3 3,6 9 22,9 9 22,9 9 22,9 2 4,5 3,2 8300,0 " M,O 37 44,6 Laurea'.~. + + +. + + + + + 0,0 2 20,0 2 20,0 2 20,0 0,0 2 20,0 lo 00,0 8 80,0 TOTALE 23 7,0 62 8,8 82 24,8 80 24,3 43 3,0 40 2, 330 00,0 204 6,8 (a) Compresi gli analfabeti. Tav. 37 - Persone in cerca di " occ:upazionè per sesso e regione statistica REGON STATSTCHE MGLAA PERCENTUAL M F MF M F MF j\ F lvf l Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 6 8 34 7,8 4,3 0,3 47, 52,9 00,0 Lombardia... 6 20 36 7,8 5,9 0,9 44,4 55,6 00,0 Tre Venezie... 9 9 38 9,3 5,,5 50,0 50,0 00,0 Emilia-Romagna, Marche....... 3 3 26 6,4 0,3 7,9 50,0 50,0 00,0 Toscana, Umbria, Alto Lazio.... 24 4 38,8,,5 63,2 36,8 00,0 Lazio Meridionale, Campania... 46 2 58 22,6 9,5 7,6 79,3 20,7 00,0 Abruzzi e Molise... 7 3 lo 3,4 2,4 3,0 70,0 30,0 00,0 Puglia, Basilicata, Calabria,.... 2 lo 3 0,3 7,9 9,4 67,7 32,3 00,0 Sicilia... '... 6 6 22 7,9 4,8 6,7 72,7 27,3 00,0 Sardegna... 7.. 7 3,4 2, 00,0 00,0 Roma e provincia... 9 30 9,3 8,7 9, 63,3 36,7 00,0 TOTALE... :. 204 26 330 00,0 00,0 00,0 6,8 38,2 00,0

PERSONE NON APPARTENENT ALLE FORZE D LAVORO CON ATTVTA' LAVORATVA OCCASONALE Tav. 38 -Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica,.sesso e condizione non professionale CONDZON NONPROFESSONAL TOTALE FEMMNE ndustria Altre Agricol- Totale Agricol- Altre tura attività tura ndustria attività Totale MGLAA Casa!ingh~...... 353 49 46 648 353 49 46 PenSlonat....... 83 24 36 43 4 7 5 Studenti....... 2 4 9 34 6 2 3 Altri........ 2 lo 8 39 6 4 2 TOTALE... 478 87 99 864 39 62 66 PERCENTUAL Casalinghe....... 54,5 23,0 22,5 00,0 54,5 23,0 22,5 Pensionati... 58,0 6,8 25,2 00,0 38,9 9,4 4,7 Studenti... 6,7,8 26,5 00,0 54,5 8,2 27,3 Altri......... 53,8 25,7 20,5 00,0 50,0 33,3 6,7 TOTALE.. 55,3 2,7 23,0 00,0 53,6 22,9 23,5 648 36 2 707 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 Tav. 39 -Persone che nella settimana di l'iferimentohanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica, sesso e ore di lavoro effettuate ORE D LAVORO TOTALE FEMMNE Agricol-/. ndustria Altre Totale Agricol- Altre tura i attività tura ndustriai attività Totale MGLAA Fino a 5... 209 53 7 333 70 46 60 6-24... 205 96 85 386 60 85 7 25-32... 54 23 28 05 43 9 24 33-40... 7 8 8 23 5 7 6 4-48..... 2 6 4 2 4 3 49 e oltre... l 3 5 l 2 TOTALE 478 87 99 864 39 62 66 PERCENTUAL, Fino a 5... 43,7 28,4 35,7 38,5 44,9 28,4 36, 6-24... 42,9 5,3 42,7 44,7 42,2 52,5 42,8 25-32... ;......,3 2,3 4, 2,,3,7 4,5 33-40...,5 4,3 4,0 2,7,3 4,3 3,6 4-48... 0,4 3,2 2,0,4 0,3 2,5,8 49 e oltre... 0,2 0,5,5 0,6 0,6,2 TOTALE... 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 276 36 86 8 8 3 707 39,0 44,7 2,2 2,6, 0,4 00,0 Tav.40 - Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per settore di attività economica e regione statistica Cifre assolute in migliaia REGON STATSTCHE AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE N % (a) N % (a) N % (a) N Piemonte, Valle d'aosta, LigUria.. / 65 57,0 7 4,9 32 28, 4 Lombardia.../ 9 24,4 23 29,5 36 46, 78 Tre VeneZe...... 7 57,3 20 6, 33 26,6 24 Emilia-Romagna, Marche....... 56 54,4 2 20,4 26 25,2 03 Toscana, Umbria, Alto Lazio.... 76 54,3 4 29,3 23 6,4 40 Lazio Meridionale, Campania... 66 70,2 6 7,0 2 2,8 94 Abruzzi e Molise... 29 69,0 8 9, 5 l,9 42 Puglia, Basilicata, Calabria.... 64 63,4 24 23,7 3 2,9 0 Sicilia... 2 35,3 2 ' 35,3 lo 29,4 34 Sardegna...,... 2 60,0 3 5,0 5 25,0 20 Roma e provincia... 8 57, 2 4,3 4 28,6 4, TALA. 478 55,3 8 2,7 99 23,0 864 (a). Su' totale di ciascuna regione statistica. % 3,2 9,0 4,4,9 6,2 0,9 4,9,7 3,9 2,3,6 00,0

. APPENDCE Tav. 4 - A - FORZE D LAVORO EMGRATE TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO (*) Emigrati temporaneamente all'estero per condizione, sesso ed età; per condizione sesso e 'regione statistica Migliaia ETÀ (anni) REGON STATSTCHE M POPOLAZONE NON APPARTE- OCCUPAT NENTE ALLE FORZE D LAVORO TOTALE F MF M F MF M F MF Fino a lo............. ~ PER CLASSE D ETÀ...... 7 3 7 6 3 0-4... 3 5 3 2 5 4-20............................... 6 8 24 3 6 27 20-30... 34 3 65 5 34 46 80 30-40... 79 lo 89 lo lo 79 20 99 ~~... 25 3 28 4 4 25 7 32 50-60...... 2 2 2 3 60-65...... 2 2 '3 65 e oltre... 4 4 5 TOTALE... 267 52 39 l 4 44 58 l 28 96 377 PR REGONE STATSTCA Piemonte~ Valle d'aosta, Liguria... 7 2 9 2 3 8 4 2 Lombardia... 5 7 22 2 3 5 7 0 27 Tre Venezie... 57 8 75 2 3 59 29 88 Emilia-Romagna, Marche... 2 6 27 2 5 7 23 34 Toscana, U mbria, Alto Lazio... 4 5 2 3 5 3 8 Lazio Meridionale, Campania... 36 7 43 6 7 37 3 50 Abruzzi e Molise... 39 3 42 2 5 7 4 8 49 Puglia, Basilicata, Calabria... 49 6 55 5 6 50 6 Sicilia... 20 2 3 4 2 4 25 Sardegna... 7 7 7 8 Roma e provincia.... 2 3 2 3 2 5 TALA... 267 52 39 4 44 58 28 96 377 J (*l Cfr. i punti l e 3 delle Avvertenze. Tav. 42 -Occupati all'estero per settore di attivitil economica, sesso e poszone nella professione; per settore di attività economica, sesso e regione statistica Migliaia POSZONE NELLA PROFESSONE AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE REGONE STATSTCA MF M MF M MF M MF M PER POSZONE NELLA PROFESSONE mprenditori e liberi professionisti... Lavoratori in proprio... 5 4 3 3 0 Dirigenti e impiegati.... 5 5 6 4 9 Lavoratori dipendenti... 27 25 29 95 47 25 293 245 Coadiuvanti... -... 2 3 2 TOTALE... 32 29 229 204 58 34 39 267 PER REGONE STATSTCA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 5 4 3 2 9 7 Lombardia... 4 7 3 22 5 Tre Venezie... 6 6 56 46 3 5 75 57 Emilia-Romagna, Marche... 7 5 9 5 27 2 Toscana, Umbria, Alto Lazio... l 3 3 5 4 Lazio Meridionale, Campania... 7 6 27 25 9 5 43 36 Abruzzi e Molise... 4 3 34 32 4 4. 42 39 Puglia, Basilicata, Calabria... 9 9 40 37 6 3 55 49 Sicilia. l 7 6 3 3 2 20 Sardegna" : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : : 6 6 7 7 Roma e provincia.... 2 3 2 TALA... 32 29 229 204 58 34 39 267 tl

40 APPENDCE " Tav. 43 - Occupati all'estero per poszone nella professione, sesso ed età; per posizione nella professione, sesso e regione statistica. Migliaia NDPENDENT DRGENT LAVORATOR ETÀ (anni) (a) E MPEGAT DPENDENT COADUVANT TOTALE REGON STATSTCHE MF M MF M MF M MF M MF M PER CLASSE D ETÀ 0-30... 4 4 76 40 2 89 50 ~~O... _. 6 6 4 06 94 7 04 50-65.... 0 lo 2 2 65 e oltre... ' TOTALE.... 2 9 293 245 2 39 26 PER REGONE STATSTCA Piemonte, Valle 'd'aosta, Liguria.... 7 Lombardia.... 2 9 Tre Venezie.... 2 2 72 Emilia-Romagna, Marche.... 2 2 24 Toscana, Umbria, Alto Lazio... 4 Lazio Meridionale, Campania.... 2 2 39 Abruzzi e Molise..... 2 2 38 Puglia, Basilicata, Calabria.... 2 2 2 2 5 Sicilia '... "... r 20 Sardegna..., 7 Roma e provincia..... 2 6 3 54 9 3 32 36 45 9 7 9 22 75 27 5 43 42 55 2 7 7 5 57 2 4 36 39 49 20 7 2 TALA... 2 l 9 293 245 2 39 267 (a) mprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio Tav. 44 -Occupati all'estero per posizione nella professione, sesso'e ramo di attività economica. Migliaia LAVORATOR DRGENT ALTR (a) TOTALE RAM D DPENDENT E MPEGAT ATTVTÀ ECONOMCA MF M MF M MF M MF M Agricoltura, foreste, caccia e pesca.... 27 25.... 5 4 32 29 ndustrie manifatturiere...... 98 75 3 3 4 3 05 8 ndustrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti................ 96 95 2 2 99 98 Altre industrie (b)... 25 25........ 25 25 Commercio...,-,... :...,'.. o-o 3 8 2 l 2 2 7 l Servizi e attività sociali.varie... 26 9 2 2 2 30 2 Altri rami di attività economiea(c)... 7 7 l.... 8 8 Pubblica amministrazione... l l l 3 3 TOTALE..,... 293 245 \ 5' 3 39 26 (,,) mprenditori io liberi professionisti,"avoratori in proprio, coadiuvanti. - (b) ndustrie estrattive; produzione e distribuz!o~e çli enerl'ia elettrica e di l'as, distribuzione di acqua. - (c) Trasporti e comunicazioni, credito, assieurazione e gestioni finanzane

FORZE D LAVORO EMGRATE TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO 4 Tav. 45 Occupati all'estero per gruppo professionale e sesso Migliaia GRUPP PROFESSONAL CLASS M F MF. PROFESSON E ART LBERAL E ASSMLATE... '... di cui: - nsegnanti... ','.... 2 3 2~ PROFESSON ;\MMNSiRATVE, TECNCHE E OPERA'VE VARE.... 7 di cui: - Amministratori titolari di azienda, amministratori delegati" direttori generali e professioni qmministrative in genere di pubbliche amministrazioni e di imprese private.... - Agronomi, veterinari, ingegneri, chimici, periti e professioni tecniche varie - Agenti di servizi di vendita e di pubblicità, mediatori, piazzisti, viaggiatori di commercio ed operatori similari ~.... 3 3 4 3 3. ART E MESTER PARTCOLAR DELLE LAVORAZON AGR,COLE E FORESTAL, DEL- L'ALLEVAMENTO DEL BEST'AME E DELLA PESCA... ~.... di cui! - Coltivatori agricoli generici.... ','... -. - Coltivatori agriccili specializzati..... - Allevatori, pastori, guardiani di animali... ;.... 28 23 2 3 26 2 4. ART E MESTER PARTCOLAR DELLA LAVORAZONE E- FABBRCAZONE D MATERAL E PRODOTT NDUSTRAL E ARTGAN... di cui! - Mugnai, panettieri, macellatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli alimentari, delle bevande e del tabacco - Filatori, tessitori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione delle fibre tessili - Sarti, -calzolai ed- altri mestieri 'inerenti alla confezione e riparazione di articoli di abbigliamento, calzature e tappezzeria; conciatori, sellai e pellettieri Falegnami, mobilieri, segatori ed altri mestieri inerenti alla lavorazione del legno, dei materiali legnosi e del sughero.... Minatori, cavatori ed altri mestieri inerenti all'estrazione dei minerali.... Fonditori, lamina tori, meccanici ed altri mestieri inerenti alla metallurgia e meccanica... '.... Scalpellini, fornacia, mosaicisti ed altri mestieri inerenti 'alla lavorazione di minerali non metalliferi; muratori, cementisti, stagnini ed altri mestieri inerenti alle, costruzioni edilizie ed installazioni relative alle costruzioni stradali, ferroviarie e tramviarie.... 79 2 S 22 28 97 20 7 99 4 9 20 ls 23 28 98 5. ART GRAFCHE E MESTER NERENT ALL'NSTALLAZONE E FUNZONAMENTO D MPANT E APPARECCHATURE E ALLA CONDUZONE D MACCHNE E MEZZ D TRASPORTO... 2 3 di cui! Elettricisti, elettrotecnici, radiotecnici ed altri mestieri inerenti alla installazione ed al funzionamento di impianti ed apparecchi elettrici.... Macchinisti di mezzi di trasporto, conduttori di tram, autisti ed altri mestieri inerenti alla manovra di mezzi meccanici motorizzati di trasporto, di trazione, di carico e scarico comprese le operazioni connesse.... Vetturini, carrettieri, facchini ed altri mestieri inerenti al trasporto animale e manuale e alle operazioni di facchinaggio, recapito e servizi similari... 4 7 4 7 6. ART' E MESTER P ARTCOLAR DEL COMMERCO E DE SERVZ.... 26 66 di cui: - Negozianti, noleggiatori, commessi di vendita ed altri mestieri inerenti alla vendita e all'esercizio di attività similari ed ausiliarie,.,.... - Esercenti di pubblico esercizio partecipanti personalmente ai servizi dell'eserci.zio ed altri me~tieri inerenti ai servizi di alberghit ristoranti, caffè e affiul.... -, Barbieri, parrucchieri, infermieri non diplomati ed altri mestieri inerenti alla cura della persona.... Domesticit camerieri, cuochi ed altri mestieri inerenti all~ prestazione di servizi domestici presso famiglie privat~...,... ",.... Guardiani, custodi, vigili ed altri mestieri inerenti ai servizi di difesa, di protezione e di custodia (esclusi i militar-i che esplicano una professione di tipo civile)... 8 4 2 6 6 3 4 8 TOTALE.... 267 52 39

APPENDCE Tav. 46 - Occupati all'estero per settore di attività economica e' stato estero Cifre assolute in migliaia STAT ESTER AGRCOLTURA NDUSTRA ALTRE ATTVTÀ TOTALE N % N % N % N (a) (a) (a) % EUROPA 8 8,5 5 7,6 42 9,9 2 Belgio... 5,9 4 82,3 2,8 7 Francia. 7 0,4 53 79,2 7 0,4 67 Svizzera... 6 7,8 52 67,5 9 24,7 77 Altri... 4 8,0 32 64,0 4 28,0 50 AMERCA SETTENTRONALE,. 3 8,6 28 80,0 4,4 35 Canadà... 2 8,7 20 87,0 4,3 23 Stati Uniti...'... 8,3 8 66,7 3 25,0 2 AMERCA MERDONALE... 4 8,9 32 7, 9 20,0 45 Venezuela., ' 2 6,7 22 73,3 6 20,0 30 Argentina... 2 20,0 6 ~~,~ 2 20,0 lo Altric '".;.... ;....., " 4 OU,U 20,0 5 o CEANA... 7 3,8 3 59, 2 9, 22 ALTR... " " 5 83,3 6,7 6 NON NDCAT... -'--- - " " " " " TOTALE 32 0,0 229 7,8 58 8,2 39 66, 5,3 2,0 24, 5,7,0 7,2 3,8 4, 9,4 3,,6 6,9,9.. 00,0 (a) Sul totale di ciascuno stato estero. Tav. 47 - Occupati all'estero per stato estere e regione statistica di provenienza REGON STATSTCHE Belgio.STAT EiJROPE STAT EXTRA-EUROPE STAT Americhe NON 0- ND- Fran- Sviz- Altri Totale cea- Altri Totale CAT eia zera eana- dà, USA vene- zuela Altri Totalel "nia To- TALE MGLAA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 2 3 2 7 2 Lombardia.,. 3 2 4 20 2 2 Tre Venezie... 4 4 3 lo 59 2 3 lo 4 2 6 Emilia-Romagna, Marche 2 4 lo 7 23 3 4 Toscana, Umbria, Alto Lazio 7 2 3 2 2 3 Lazio Meridionale, Campania 5 6 7 9 4 4 7 4 9 4 24 Abruzzi e Molise... 3 8 4 3 8 6 lo 2 9 4 24 Puglia, Basilicata, Calabria 2 4 7 9 32 5 5 6 2 8 5 23 Sicilia... 3 6 4 4 3 6 7 Sardegna... Roma e provincia 2 2 6! 6 TALA... l 7 50 2 23 2 30 5 80 22 6 08 9 22 75 27 5 43 42 55 2 7 3 39 PERCENTUAL Piemonte, Valle d'aosta, Liguria... 22,2 33,4 22,2 77,8,,, 22,2 Lombardia..,... 4,6 3,6 54,5 8,2 90,9 9, i 9, Tre Venezie... 5,3 8,7 4,4 3,3 78,7 6,6 2,7 4,0 3,3 l5,3 2,7 2,3 Emilia-Romagna, Marche... 7,4 4,8 37, 25,9 85,2 3,7 3,7 3,7, 3,7 4,8 Toscana, U mbria, Alto Lazio 46,7 3,3 20,0 80,0 6,7 6,6 3,3 6,7 20,0 Lazio Meridionale, Campania 2,3,6 4,0 6,3 44,2 9,3 9,3 6,3 9,3 44,2 9,3 2,3 55,8 Abruzzi e Molise... 7,2 9,0 9,5 7,2 42,9 4,3 2,4 23,8 4,7 45,2 9,5 2,4 57, P!,~l!a, Basilicata, Calabria 3,6 25,5 2,7 6,4 58,2 9, 9, 0,9 3,6 32,7 9, 4,8 Scha... 4,3 28,6 4,8 9,0 66,7 4,7 4,8 4,3 4,7 28,5 4,8 33,3 Sardegna... 4,3 42,8 4,3 4,3 85,7 4,3 4,3 Roma e provincia...,... 33,3 33,3 33,3 33,4 66,7 66,7 itapa 5,3 2,0 24, 5,7 66, 7,2 3,8 9,4 4,7 25, 6,9,9 33,9 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0

FORZE D LAVORO EMGRATE TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO 43 Tav. 48 - Occupati all'estero per durata dell'espatrio e stato estero; per sesso e stato estero Migliaia STAT ESTER DURATA DELLtESPATRO (anni) meno di da l a 2 da 2 a 3[ da 3 a 5 oltre 5 non indicata MF TOTALE M EUROPA... 79 43 33 29 27.. 2 ; Belgio... 2 2 2 4 7-7 Francia... 20 7 3 9 8.. 67 Svizzera... 36 5 8 7.. 77 Altri... 2 9 7 8 5-50 AMERCA SETTENTRONALE 8 7 6 5 8 l 35 Canadà... 5 5 4 3 5 l 23 Stati Uniti.... 3 2 2 '2 3-2 AMERCA MERDONALE... 5 6 8 9 7-45 Venezuela... 4 5 5 6 0-30 Argentina... l l 2 5-0 Altri....... 2 2-5 OCEANA... 5 3 2 7 5-22 ALTR... 2 2.. - 6 NON NDCAT... - - - - -.. - TOTALE... 99 60 5 5 5 l 39 64 4 63 47 40 34 22 2 43 29 9 5 20-6 26 Tav. 49 - Occupati all'estero per durata dell'espatrio e regione statistica di provenienza DURATA DELL'ESPATRO (anni) TOTALE REGON STATSTCHE meno di da l a 2 da 2 a 3 da 3 a 5 non oltre 5 indicata MF MGLAA Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie.... Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria...... Sicilia.... Sardegna.... Roma e' provincia.... + + + 4 0 30 7 4 0 8 5 8 2 2 3 9 5 3 7 7 0 2 2 6 2 9 8 3 5 3 2 3 0 3 2 0 9 8 3 4 4 6 4 7 lo 8 2 9 22 75 27 5 43 42 55 2 7 3 7 5 57 2 4 36 39 49 20 7 2 TALA 99 60 5 5 57 39 267 PERCENTUAL Piemonte, Valle d'aosta, Liguria.... Lombardia.... Tre Venezie... + 0'0.'. Emilia-Romagna, Marche.... Toscana, Umbria, Alto Lazio.... Lazio Meridionale, Campania.... Abruzzi e Molise.... Puglia, Basilicata, Calabria.. Sicilia..... Sardegna.... Roma e provincia... + 44,5 455 40:0 26,0 26,7 23,3 9,0 27,3 38, 28,6 33,3 22,2 9, 6,0 22,2 3,3 20,8 9,0 23,7 23,8 4,3, 3,6 2,0 8,5 20,0 6,3 6,7 8,2 4,3 28,5 33,3, 3,6 3,3, 3,3 23,3 2,5 4,5 4,3 4,3 33,4, 8,2 8,7 22,2 26,7 6,3 23,8 4,5 9,5 4,3,8 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 00,0 77,8 68,2 76,0 77,8 93,3 83,7 92,9 89, 95,2 00,0 66,7 TALA... 3,0 8,a 6,0 6,0 7,9 0,3 00,0 83,7

0.0 0. 0 0'0,4 B. DAT PROVNCAL SULLE FORZE D LAVORO TAVo 50- Popolazione per condizione Migliaia PROVNCE REGON Occupati Altre Agncoltura attività FORZE D LAVORO Tot,le Non occupati POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE- FORZE D LAVORO l Totale M F MF, Torino 88 660 748 37 785 268 626 894 Vercelli o......... 40 49 89 8 97 65 27 92 Novara... 47 58 205 8 23 76 55 23 Cuneo...-... -... '. 20 27 247 8 255 80 99 279 A sti 0.0"',_ 58 42 00 2 02 30 78 08 A lessandria... 69 26 95 8 203 72 96 268 PEMONTE................. 422.262.684 7.755 59.38.972. VALLE D'AOSTA 0.0 4 25 39 2 4 20 39 59 - mperia......... 3 54 85 86 "< JV 67 'VJ.S avona '.0... '"... 24! 76 00 6 06 42 06 48 G enova................. '. 28 364 392 5 407 73 406 579 L a Spezia... 3 73 86 7 93 45 0 46 LGURA................... 96 567 663 29 692 296 680 976 V arese... i 7 234 24 8 249 98 96 294 C orno... 2 248 269.6 275 0 220 32 S ondrio... 9 39 58 7 65 3 62 93 M ilano... 45.247.292 4.333 482.073.555 B ergamo..0.0..... -. 36 25 287 9 306 42 285 '427 B rescia... 67 266 333 23 356 67 352 59 P avia....................... 64 62 226 9 235 82 96 278 C remona... 46 04 50 9 59 59 38 97 M antova... 50 0 5 2 63 68 64 232 LOMBARDA 0.0 0'0 355 2.652 3.007 34 3.4.230 2.686 3.96 B olzano-bozen... 58 92 50 8 58 65 39 204 T rento 07 48 2 69 74 62 236 TRENTNO-ALTO ADGE... 99 99 298 29 327 39 30 440 V erona... 77 83 260 2 272 6 267 383 V icenza... 57 79 236 20 256 6 236 352 B euuno... 6 62 78 25 03 45 92 37 T reviso...,. 77 55 232 6 248 6 246 362 V enezia... 54 200 254 23 277 4 32S 466 P adova o 68 78 246 24 270 35 289 424 R ovigo...................... 48 64 2 2 24 54 22 76 VENETO................... 397.02.48 32.550 723.577 2.300 U dine... 89 27 306 42 348 42 298 440 G orizia... 5 46 5 6 57 25 54 79 T rieste... 2 0 2 3 25 5 27 78 FRUL-VENEZA GULA o... 96 373 469 6 530 28 479 697 P iacenza... 35 85 20 8 28 49 6 65 P arma... 53 0 63 2 75 59 54 23 R eggio nell'emilia... 54 08 62 3 75 62 39 20 M "dena... 8 SO 23 27 258 80 65 245 B ologna........,.. 89 26 350 26 376 30 35 445 F e:'rara...,... 6 99 60 30 90 76 45 22 R avenna... 70 70 40 O SO 55 7 72 F orli......,... 74 24 98 24 222 90 98 288 EMLA-RoMAGNA... 57.007.524 50.674 60.349.950 P esaro e Urbino... 84 76 60 0 70 56 98 ''54 A ncona... 78 04 82 9 9 72 49 22 M acerata... 80 67 47 7 54 49 89 38 A scoli Piceno... 73 70 43 lo 53 S6 25 8 MARCHE... 35 37 632 36 p68 233 46 694

0.0 DAT PROVNCAL,SULLE FORZE D LAVORO 45 Segue Tav. 50 - POXlazione per oondizione Migliaia PROVNCE REGON Occupati, Agricoltura Altre attività FORZE D LAVORO Totale Non occ)pati Totale POPOLAZONE NON APPARTENENTE ALLE FORZE D,LAVORO M F MF J Massa-Carrara.... Lucca... :.... Pistoia... Firenze.... Livorno.... Pisa.... ~f:;:~.. :::::::::::::::::::: : Grosseto..... TOSCANA... '.... X'. 3 39 23 88 i'5 44 66 64 32 384 58.5 72 325 87 08 64 6 46 936 7 54 95 43 02 52 30 25 78.320 8 9 3 8 2, 6 2 9 4 8 79 63 98 43 4 58 42 34 82.40 38 62 36 62 56 60 54 38 39 545 89 43 94 395 34 36 6 99 0.30/7 27 205 30 557 90 96 70 37 40.852 Perugia..... Terni... 0'0 UMBRA..... 24 40 64 24 55 79 248 95 343 3 6 9 26 0 362 03 4 44 220 86 306 323 27 450 Viterbo.... Rieti.... Roma,... '.... Latina.... -Frosinone.... LAZO........... 56 33 83 39 99 30 53 35 758 64 95.005 09 68 84 03 94.35 4 4 6 8 ~O 87 3 72 902 204.402 46 30 57 68 89 750 05 70.076 4 79.57 5 00.593 209! 268 2.32 Caserta..... Benevento,'o Napoli.... Avellino... '.... Salerno..... çampana....... 4 83 02 6 63 578 38 59 6 89 78.075 252 42 73 205 34.653 5 3 68 9 28 23 267 45 78 24 369.776 '32 64 527 02 97.022 255 22.050 84 35.962 387 86.577 286 548 2.984 L'Aquila. :.... Teramo...,...... Pescara..._.. Chieti.... Campobasso...,,'.... ABRUZZ E MOLSE... '... 49 68 32 8 3 343 69 49 64 76 69 32 8 7 96 57 82 670 4 5 5 6 4 32 22 0 68 88 7 7 53 46 73 73 36 53 99 06 57 33 648 224 52 52 230 206 964 Foggia.... Bari..... :i~~~~ :::::::::::::::::::: Lecce..... l?ugla...,..... Potenza... '..... Matera.... BASLCATA... '...... Cosenza.... Catanzaro.. ".... Reggio di Calabria...,.... CALABRA...,.,Trapani.... Palermo.... Messina... Agrigènto... Caltanissetta.... Enna.... Catania...,.... R.gusa.... Siracusa..... SCLA :........... Sa3sari...... Nuoro.... Cagliari.;... ','.... SARDEGNA..... 26,~~ 77 34 574 95 40 35 09 28 02 339 58 3 93 77 42 35 02 29 44 593 46 54 86 86 9 247 90 57-30 643 76 33 lò9 25 29 7 37 76 23 46 83 54 49 64 48 68 99 73 4 47 Z6 245 407 67 34 264.27 7 73 244 234 257 29 70, 34 344 239 60 96 84 266 77 2.52 9 95 233 447 5 20 2 4 7 68 9 2 3 32 23 2 67 ~ / 6 2 4 2 5 4 3 8 9 6 22 37 260 427-79 38 28.85 90 85 275-266 280 23 777 43 360 255 72 00 86 28 8 5 (593 28 0 255 484 52 287 03 76 49 767 94 42 36 54 66 49 469 90 235 42 02 64' 48 200 53 73.007 84, 59 74 37 289 558 89 29 24.406 77 76 253 38 322 27 9 200 536 296 22 5 6 4 8 49 2.98 69 24 330 623 44 845 292 205 390 2.73 27 8 389 472 488 420.380 290 77 '438 '323 25 64 6 7 222, 3.205 253 83 S04 940 TALA.'.... 5.97 3.48 9.65.'.79 0.444 9.524 0.38 9.66

29 46 APPENDCE Tav. 5 Forze di lavoro occupate per sesso e settore di attività economica Migliaia PROVNCE REGON MASCH FEMMNE MASCH FEMMNE PROVNCE Agri- Altre Agri- Mire Agri- Altre Agri- Altre To- To- REGON To- Tocol- ' attaltaltaltale col- at- col- at- col- at- tura tività tura tività tura tività tura tività Torino... Vercelli... -,... Novara... Cuneo.... Asti.-... Alessandria... PEMONTE... VALLE D'AoSTA... mperia... Savona... Genova... La Spezia.......... LGURA... Varese..._... CQmo... Sondrio... Milano Bergam;':::::::::: :< Brescia... Pavia... Cremona... Mantova............ LOMBARDA... B olzano-bozen... T rento... TRENTNO-ALTO A.. V erona... V icenza.'... B elluno. T reviso..... V enezia... P adova......... R ovigo.............. VENETO... U dine... G orizia... T rieste... FRUL-VENEZA G,. P P arrn,a... R eggio nell'emilia... M odena... B ologna... F errara o. R avenna F orli....': : : : ::: : : : : iacenza............ EMLA-RoMAGNA... P esaro e Urbino... A ncona... M acerata... A scoli Piceno... MARCHE... 67 450 57 2 20 23 Massa-Carrara... 9 47 56 4 5 26 88 4 4 6 75 Lucca... "... 25 83 08 4 32 46 29 02 3 8 56 74 Pistoia... 22 52 74 20 2 9 89 80 29 38,67 Firenze........ 70 230 300 8 95 3 43 30 73 5 2 27 Livorno... 2 72 84 3 5 8 59 92 5 lo 34 44 Pis-a... 3 78 09 3 30 43 Arezzo 0'0 49 45 94 7 9 36 35 85,66 07 4 58 Siena... 45 45 90 9 6 35 Grosseto... 29 4 70 3 5 8 9 20 29 5 5 0 TOSCANA,... 292 693 985 92 243 335 Perugia... 90 89 79 34 35 69 Terni....0.0 39 68 6 27 8 38 56 3 6 29 7 60 77 7 6 23 UMBRÀ... 9 28 247 45 5 96 8 272 290 lo 92 02 9 57 66 4 6 20 Viterbo... 45 39 84 4 25 Rieti...... 28 25 53 5 0 5 62 427 489 34 40 74 Roma...,... 6 587 648 22 7 93 Latina... 32 54 86 7 0 7 Frosinone... 57 78 35 42 7 59 6 50 56 84 85 7 65 82 4 83 87 LAZO.... 223 783.006 87 222 309 3 26 39 6 3 9 Caserta... 66 0 76 48 28 76 43 836 879 2 4 43 Benevento........... 50 45 95 33 4 47 32 7 203 4 80 84 Napoli... 69 492 56 33 9 52 63 84 247 4 82 86 Avellino"... 68 68 36 48 2 69 56 08 64 8.54 62 Salerno... 99 36 235 64 42 06 44 68 2 2 36 38 46 73 9 4 28 32 CAMPANA 352 85.203 226 224 450... 320.78 2.0 35 87 906 L'Aquila...,.., 43 50 93 6 9 25 Teramo.. -... 43 35 78 25 4 39 Pescara........... 22 52 74 lo 2 22 43 66 09 5 26 4 Chieti.... 52 57 09 29 9 48 33 72 05 8 35 43 Campobasso... 58 55 3 55 4 69 76 38 24 23 6 84 ABRUZZ E MOLSE,. 28 249 467 25 78 203 Foggia... 90 95 85 36 24 60 Bari... 24 98 322 36 49 85 67 30 97 lo 53 63 Taranto... 45 75 ' 20 32 5 47 47 6 63 0 63 73 Brindisi... 46 42 88 3 5 46 2 40 52 4 22 26 Lecce... 87 83 70 47 47 94 64 06 70 3 49 62 48 58 206 6 42 48 - PUGLA,... 392 493 885 82 50 332 56 32 88 2 46 58 35 49 84 3 5 28 Potenza...'... ".. 6 58 9 34 8 52 lvatera... 26 27 53 4 6 20 329 73.060 68 290 358 BASLCATA o 87 85 72 48 24 72 Cosenza...'... 73 06 79 36 9 SS 60 5 2 29 66 95 CatanZtJ.ro... 82 06 88 46 23 69 4 33 37 3 4 Reggio di Calabria... 62 96 58 40 2 6 2 78 80.. 32 32 CALABRA..., 27 308 525 22 63 85 66 262 328 30 4 Trapani..., 53 63 6 5 3 8 Palermo,... 08 98 306 5 33 38 32 58 90 3 27 30 Messina o ', 65 5 80 28 3 59 46 79 25 7 3 38 Agrigento,..., 70 70 40 7 3 20 42 75 7 2 33 45 Caltanissetta... 42 48 90.. 6 6 57 93 50 24 57 8 Enna............. 34 4 75 8 9 68 84 252 2 77 98 Catania o' 86 38 224 lo 26 42 37 68 05 24 3 55 Ragusa,...,... '. 29 39 68.. 9 9 50 48 98 20 22 42 Siracusa o,, 4 52 ' 93 3 6 9 55 88 43 9 36 55 SCLA... 528 764,292 65 55 220 387 693.080 30 34 444 Sassari......,... ' 4S 54 99 9 20 Nuoro............... 48 30 78 6 7 Cagliari...,... 77 88 9 36 45 47 5 98 37 25 62 44 76 20 34 28 62 SARDEGNA... 70 95 365 6 66 82 45 44 89 35 23 58 46 52 98 27 8 45 82 223 405 33 94 227 TALA,... 4.344 9.675 4.09.573 3.573 5.46 -

Principali p u bb i caz i o n i STAT PUBBLCAZON MENSL Bollettino mensile di stadstica La più completa ed autorevole raccolta di dati continuamente aggiornati concernenti tutti l più notevoli aspetti dell'andamento demografico, sociale, economico e finanziario, anche con ampi riferimenti al'andamento internazionale. l prezzo di abbonamento annuo è di L. 6.000 (per l'estero: L. 0.(00). l prezzo di ogni fascicolo è di L..000. ndicatori mensili Costituiscono il supplemento al «Bollettino mensile di statistica, e riportano notizie riassuntive, dati e grafici relativi all'andamento mensile dei principali fenomeni interessanti la vita nazionale. l prezzo di abbonamento annuo è di L..S00 (per l'estero: L. 3.0(0). l prezzo di ogni fascicolo è di L. 200. Gi«ndicatori mensili}) sono inviati gratuitamente agli abbonati al «Bollettino mensile di statistica. Statistica mensile del commercio con l'estero Unica documentazione statistica ufficiale sul commercio dell'talia con l'estero, fornisce, per un esteso numero di merci. l'andamento mensile delle importazioni e delle esportazioni da e per i principali paesi. il prezzo di abbonamento annuo,è di L. 8.00Q (per l'estero : L. 2.0(0). l prezzo d! og"! fa;scicolo ~ di l~ ~500.. PUBBLCAZON ANNUAL Annuario statistico italiano Classica e fondamentale pubblicazione, riporta in forma organica e completa tutti i dati riflettenti i molteplici aspetti della complessa attività nazionale nel campo sociale, economico, finanziario. Contiene inoltre, aggiornati, dati statistici internazionali. l volume 959 è in vendita al prezzo di L. 2.000. Compendio statistico italiano Sintetizza. in semplici tabelle numeriche di facile lettura ed attraverso appropriate illustrazioni e rappresentazioni grafiche. i dati fondamentali della vita economica, demografica e sociale e fornisce un quadro panoramico della corrispondente situazione degli altri principali paesi del mondo. l volume 959 è in vendita al prezzo di L. 800. talian statistical abstract Edizione ridotta in lingua inglese del ({ Compendio statistico italiano l volume 959 è in vendita al prezzo di L. 800. Annuario di statistiche provinciali Prima raccolta sistematica di dati provinciali relativi ai principali fenomeni demografici, economici e sociali. l volume 959 è in vendita al prezzo di L. 2.000. economici, de Annuario statistico dei comuni italiani Contiene, distintamente per Comune, "analisi dettagliata dei principali fenomeni mog rafici e sociali. l volume 958 è in vendita al prezzo di L. 3.~OO. Annuario di statistiche demografiche Compren je tutte le statistiche sui fenomeni demografici riguardanti il movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile e il movimento anagrafico. l volume 957 è in vendita al prezzo di L. 2.500. Annuario di statistiche sanitarie Riunisce le statistiche sulle cause di morte, sulle strutture e sull'attività degli 'stituti di cura pubblici e privati. sulla morbositàospedaliera e sulle malattie infettive e diffusive soggette a denuncia obbligatoria. l volume 957 è in vendita al. prezzo di L. l.soo. Annuario statistico dewassistenza e della previdenza sociale Pubblicazione nella quale vengono statisticamente illustrat.i i principali aspetti dell'assistenza sociale in talia e le più notevoli forme di attività svolte dai vari stituti nel settore della previdenza social:e. li volume 958 è in vendita al prezzo di L. l.500. Annuario statistico dell'istruzione italiana Quadro statistico completo ed aggiornato della situazione scolastica del Paese, attraverso dati sui vari rami d'insegnamento esaminati sotto i più interessanti aspetti dell'ordinamento degli studi e dei risultati conseguiti dagli iscritti. l volume 959 è in vendita al prezzo di L. 2.000.

Segue: PUBBLCAZON ANNUAL Annuario delle statistiche culturali La prima documentazione ufficiale completa sulle principali attività culturali italiane concernenti, tra l'altro, la produzione libraria, la pubblicazione di riviste scientifiche, la stampa periodica, le biblioteche, ecc. l volume 959 è in vendita al prezzo di L..200. Annuario di statistiche giudiziarie Ampia documentazione statistica dell'attività giudiziaria civile e penale e dei principali fenomeni nel campo della criminalità. l volume 958 è in vendita al prezzo di L. 3.000. Annuario di statistica agraria Riunisce tutti i dati più significativi della economia agricola italiana riportati nelle pubblicazioni mensili. l volume 960 è in vendita al prezzo di L..200. Annuario di statistica forestale Analisi esauriente della consistenza e della utilizzazione dei boschi. l volume 959 èin vendita al prezzo di L..000. Annuario di statistiche meteorologiche È il primo annuario di statistiche meteorologiche che viene pubblicato in talia. n esso sono riportati i dati rilevati da 220 stazioni termopluviometriche. l volume 959 è in vendita al prezzo di L. 4.000. Statistica della macellazione Accurata classificazione del bestiame macellato secondo la specie, la categoria ed altri interessanti caratter!. l volume 958 è in vendita al prezzo di L. 800. Statistica della pesca e della caccia Raccolta di dati statistici sulla produzione della pesca, sui relativi mercati di produzione e di vendita e sulla consistenza del naviglio. Vi figurano anche essenziali dati sulla caccia. l volume 959 è in vendita al prezzo di L..200. Annuario di statistiche industriali Nel suo genere. unica e veramente preziosa pubblicazione in cui sono organicamente raccolte tutte le informazioni statistiche fondamentali concernenti il complesso ed importante settore dèll'industria. / volume 959 è in vendita al prezzo di L..500. Annuario statistico dell'attività edilizia e delle opere pubbliche Statistica. ufficiale dedicata esclusivamente al settore dell'attività edilizia e delle opere pubbliche effettuate dallo Stato e da Enti pubblici, nonchè da privati con finanziamento parziale dello Stato. ' vari fenomeni sono analizzati sia dal punto di vista dell'andamento nel tempo, sia da quello delle, loro più rilevanti caratteristiche tecniche. economiche e finanziarie, con ampia analisi territoriale dei vari aspetti considerati. l volume 959 è in vendita al prezzo di L..200. Annuario statistico del commercio interno Fornisce i dati più significativi attinenti al fenomeno della distribuzione ed i risultati delle rilevazioni correnti. Vi figurano la serie degli indici mensili d elle vendite ed una analisi delle licenze per il commercio fisso al minuto per categorie merceologiche distintamente per i comuni con oltre 3.000 abitanti. l volume 958 è in vendita al prezzo di L..200. Statistica della navigazione marittima Contiene i dati statistici sul movimento dei natanti e del relativo carico avvenuto nei porti marittimi e negli altri approdi autorizzati del t.erritorio nazionale. il volume 958 è in vendita al prezzo di L. 2.000. Statistica degli incidenti stradali La più completa ed aggiornata raccolta di dati su una materia di viva attualità. l volume 958 è in vendita al prezzo di L. 800. Statistica annuale del commercio con l'estero Riporta i dati definitivi e completi sull'andamento delle importazioni e delle esportazioni con ampia analisi del movimento per merci e per paesi.. l volume 958 è invendita al prezzo di L. 6.000. Bilanci delle amministrazioni regionali, provinciali e comunali - Conti consuntivi 957 Pubblicazione che. mettendo in particolare evidenza la struttura dei conti economici delle amministrazioni locali, consente di poter determinare, con sufficiente esattezza, il prodotto netto delle amministrazioni stesse. l volume è in vendita al prezzo di L. 7.000. Annuario statistico dell'emigrazione' Ampia esposizione di.dati concernenti il movimento internazionale dei cittadini italiani con particolare riguardo agli espatri ed ai rimpatri per motivi di lavoro. l volume 955 è in vendita al prezzo di L..500.

ANNAL D STATSTCA - Serie VW) Voli. 5 8 le rilevazioni statistiche in talia dal 86 al 956 Volo 5 - Generalità sulle rilevazioni - Ordinamento dei servizi statistici - Lavori meccanografici - Censimenti Volo 6 - Statistiche demografiche e sociali. Vol. 7 - Statistiche dell'attività produttiva - Statistiche econoinichegenerali. Vo. l - Modelli di rilevazione. Censimenti-statistiche demografiche. e sociali 2- Statistiche dell'attività produttiva-statistiche economiche generali. Vol. 9 ndagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dell'talia dal 86 ai 956. Vol. 0 - Tavole di mortalità della popolazione italiana 950-53 e 954-57 PUBBLCAZON SPECAL (*) Sommario di statistiche storiche italiane 86-955. Comuni e loro popoiazione ai censimenti dal 86 al 95 Popolazione e circoscrizioni amministrative dei comuni Popolazione residente dei comuni al 3 dicembre 958 e 959, superficie territoriale al 3-2-959 e movimento anagrafico nel 959 - Variazioni territoriali e di nome nelle circoscrizioni amministrative nell'anno 959 Cause di morte 887-955. ndagine statistica sulle COnCéU.lSe di morte 95-54 Attrezzature sanitarie degli stituti di cura 956. Attrezzature sanitarie ed attiv,ità degli ambulatori 956 Scuole elementari e medie per singoli comuni. Elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, 25 maggio ~958. Elezioni Amministrative del 956 Vo. - Elezione dei Consigli Provinciali Vol. l - Elezione dei Consigli Comunali.... ndagine speciale sui presenti negli stituti di prevenzione e di pena al 3 marzo 955 l'attrezzatura alberghiei"<t in talia al gennaio 959. Coefficienti per la trasfoi"mazione dei,valori delia lira dal 87 al 952 Estensione agli anni 86-70 e 953-57. Tavole attuariali 950-53. Rilevazione nazionale delle forze di lavoro, 20 ottobre 959 (Supplemento ali' Annuario di statistiche del lavoro)..... Censimento della popola:done italiana e straniera della Somalia (4 novembre 953) DZONARO UFFCALE DE COMUN E DE CENTR ABTAT Per ciascun Comune e Centro abitato fornisce: Altitudine - Popolazionè residente censita - Trasporti e comunicazioni (strada ordinaria ; strada ferrata; trasporti pubblici collettivi tra il centro e altri centri; servizi postelegrafonici) - Esercizi alberghieri e di ristoro - Sportelli bancari - giene e sanità (acqua potabile; fognature; condotta medica; condotta ostetrica; farmacia e armadio farmaceutico; ospedali e altri istituti di cura non specializzati) - struzione - Servizi ricreativi (teatri e sale cinematografiche; impianti sportivi) - Circoscrizioni giudiziarie (pretura ; tribunale) - Carabinieri - Circoscrizioni finanziarie (ufficio delle imposte dirette; ufficio del registro) - Chiesa officiata (cappellania ; parrocchia; cattedrale). l Dizionario. valido strumento di consultazione per le pubbliche Amministrazioni e per tutti gli operatori economici, si compone di circa.000 pagine nel formato 33 X 27 ed è rilegato in tela con impressioni in oro. l suo prezzo di vendita è di. METOD E NORME Numeri indici della produzione industriale - Base 953 = 00 - Serie A. n. i, ottobre 957 Numeri indici dei prezzi - Base 953 = 00 - Serie A, n. 2, ottobre 957 Rilevazioni campionarle delle forze di lavoro - Serie A, n. 3, marzo 958. struzioni per la rileva:done statistica del movimento della popolazione - Serie B, n. 2, gennaio 957.. Anagrafe della popolazione - Serie B, n. 3, marzo 958 struzioni per la rilevazione statistica delle opere pubbliche Serie B, n. 4, novembre 958.... struzioni per la rileva:done del movimento della navigazione marittima - Serie B, n. S, giugno 959 struzioni per la l'i levazione statistica degli inddenti stradali-serie B, n. 6, maggio 960 Norme tecni.che per la rilevazione dei pi"ezzi all'ingrosso delle merci - Serie B, n. 8, giugno 960...... Circoscrizioni statistiche Serie C, n., agosto 958 Classificazione delle attività economiche Serie C, n. 2, maggio 959 Norme per la rilevazione statistica del commercio con l'estero (Ediz. 953) Norme per ia.rilevazione dei prezzi al minuto e calèolo degli indici del costo della vita (Ed!z. 956). Classificazioni delle malattie e cause di morte (Ediz. 955). Guida per le classificazioni professionali (Ediz. 955) L. L.. L. L. 3.000 3.000 3.500 3.000 3.500.500.200.200 3.000.000.200.200.800.000.000 400.000.500 600.300 300 200.200 300 500 5.000 300 300 300 300 500 300 300 250 300.200.200 300 400.000 300 (>lo) Per la completa Serie V degli ANNAL e per altre pubblicazioni speciali cfr. Catalogo pubblicazioni.