Formazione e consulenza finanziata per le aziende: L impresa INN FORMATA DGR 687/2017

Documenti analoghi
L impresa Inn - FORMATA

L impresa Inn - FORMATA

Presentazione Bando Formazione continua Dott. Lara Lupinc

L impresa Inn-FORMATA

SCHEDA INFORMATIVA. Impresa Inn FORMATA La formazione che innova le imprese venete. Oggetto Contributo a fondo perduto

L ANALISI DEL MERCATO E LE SCELTE STRATEGICHE 3 MARKETING MIX: LA GESTIONE DEL BRAND 4 CONTENT STRATEGY 5 IMPOSTARE UNA STRATEGIA SOCIAL 6

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

COSTRUIAMO IL FUTURO CON LE AZIENDE

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

API: building block della Digital Transformation

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO PLURIAZIENDALE MARKETING E COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

SEMINARIO REGIONALE Per una scuola europea: mobilità, competenze e certificazioni

Avviso 4/2017 Fondimpresa prima scadenza

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT

Technis Blu Academy. Master in Sistemi di Gestione Integrati (SAP S/4 HANA)

ALFOR- SOCIETÀ COOPERATIVA DI SERVIZI PER L IINNOVAZIONE SOCIALE, IN COLLABORAZIONE CON ERFAP LAZIO E I.F.C

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

LAVORO 4.0 E SMART WORKING

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Osservatorio sulla Green Economy

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

Avviso 1/2016 Fondimpresa

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

Catalogo Offerta Formativa

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

PUNTO IMPRESA DIGITALE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

Soluzioni innovative per promuovere lo sviluppo delle organizzazioni

INDAGINE E ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI DELLE AZIENDE DEL TERRITORIO DELLE PROVINCIE DI GROSSETO E SIENA

ASSEGNO PER IL LAVORO CORSI DI FORMAZIONE CATALOGO 2019

POR CALABRIA FESR-FSE

Veronafiere ottobre 2018

FONDIRIGENTI AVVISO Da inviare entro il 5 Dicembre 2018 a: DESCRIZIONE AZIENDA DATI ANAGRAFICI

Young Talents in Action 2017

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

POR CALABRIA FESR-FSE

La formazione che innova le imprese venete

AVVISO 3/2018 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PIANI FORMATIVI CONDIVISI AZIENDALI

TECNICHE DI PRODUZIONE

L impresa Inn - FORMATA. La formazione che innova le imprese venete

Avviso 3/2018 Fondimpresa. Prima scadenza

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Azione 10 Competenze digitali

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese?

Fondimpresa Avviso 1/2016

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 3) GRADUATORIA DELLE OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n.

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

presentazione aziendale SUPPORTIAMO LA TUA ORGANIZZAZIONE NEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO

[1] Customer Relationship Marketing (Management)

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

Avviso Linea B

COMPETENZE E STRUMENTI NELL ERA DELLA SMART MANUFACTURING. Corsi di specializzazione 2018 IL MANAGER 4.0

Il mercato ICT e l evoluzione digitale in Italia I risultati della ricerca

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 4) OPERAZIONI FINANZIABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 467/2016

Albero della Performance 2013

Gestione della conoscenza organizzativa e processi aziendali. Simone Sordo

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento

1) Tedesco livello base

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Riepilogo iniziativa CF_1200_I_2015

Piano di Comunicazione

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale. Udine 28 novembre 2017

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

P O L I G R A F I C A S. F A U S T I N O I N C O N T R O C O N L A C O M U N I T A F I N A N Z I A R I A

Organizzare per Crescere

CONTRATTO CCNL METALMECCANICI

La gestione efficace di un unità organizzativa

BARBARA RE. Attività di ricerca negli ambiti Industria 4.0

BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato.

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Competenze per l Impresa

Area IT. Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

S.I.V.V. S.R.L. SOCIETA PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL VERCELLESE E DELLA VALSESIA

RIGHT HUB LA START-UP CERTIFICATA BCORP NATA PER: FACILITARE L INTERFUSIONE TRA PROFIT E NON PROFIT.

Transcript:

Formazione e consulenza finanziata per le aziende: L impresa INN FORMATA DGR 687/2017 La Regione Veneto, attraverso il Fondo Sociale Europeo, consente alle aziende di realizzare piani di formazione per accrescere la competitività e l innovazione. La formazione continua del capitale umano presente nelle aziende è strategica per creare un ambiente culturale favorevole al cambiamento, allo sviluppo della conoscenza ed alla pratica dell innovazione come processo continuo. FORMAT Formazione Tecnica S.c. a r.l. intende presentare delle proposte progettuali sui seguenti tre ambiti tematici: 1. INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE migliorare o creare ex novo un processo produttivo aziendale che permetta di ridurre i costi e migliorare la qualità del prodotto /servizio offerto introdurre innovazioni organizzative finalizzate a migliorare le prestazioni dell impresa in termini di competitività introdurre contenuti e processi di innovazione di servizio in grado di modificare il rapporto con clienti sviluppare nuovi prodotti / servizi /tecnologie/soluzioni adeguando il ciclo produttivo all organizzazione aziendale utilizzare al meglio gli asset quali marchi, industrial design, know how tecnico, certificazioni volontarie, risorse chiave, data base e tutti gli strumenti operativi strategici necessari alla creazione di valore realizzare interventi di pianificazione strategica e di programmazione operativa Aumento della quantità di brevetti o di altre formalizzazioni dei diritti di proprietà industriale Aumento della quantità di certificazioni di prodotto e di processo Sviluppo di nuovi marchi Migliore articolazione del catalogo prodotti/servizi Nuove linee di prodotto sviluppate Introduzione di nuovi applicativi di Entreprise Resource Planning Piani di sviluppo prodotti/servizi innovativi Valutazione e gestione del rischio e dell'impatto di nuovi prodotti/servizi/processi Creazione di adeguate strutture per la misura delle prestazioni e dei

risultati e la loro condivisione in azienda 2. LEAN PRODUCTION applicare i principi e le tecniche lean ai contesti aziendali ( lean production) applicare i principi e le tecniche della lean ai contesti office (lean office) introdurre i principi di Lean Quality e di integrazione con gli altri processi aziendali (lean enterprise) applicare principi di misurazione della performance, attraverso strumenti di balanced scorecard, per rafforzare l efficienza aziendale aumentare la produttività e l efficienza della catena cliente-fornitore ottimizzare le performance economiche dell azienda (lean cost) e migliorare la gestione delle politiche finanziarie applicare tecniche di gestione e di sviluppo delle persone secondo un ottica di lean management Ottimizzazione dei flussi aziendali e riduzione degli sprechi Riduzione del costo del prodotto Attuazione di un sistema di valutazione interno Richieste di miglioramento prodotto o di modifiche dei processi attraverso il sistema qualità 3. DECLUTTERING (Riorganizzazione aziendale) favorire la focalizzazione sull utile e sull essenziale facilitare l ottimizzazione dello spazio, del tempo, del flusso di lavoro, dei documenti per accrescere la produttività e per rendere lo spazio disponibile per nuovi progetti e nuove idee aumentare la soddisfazione dei collaboratori, clienti e fornitori favorire l aumento della velocità dei processi in modo natural Riorganizzazione dei processi aziendali Snellimento della struttura organizzativa aziendale orientata al supporto dei processi e alla creazione di conoscenza: dai silos ai processi trasversali Avvio del miglioramento continuo Coinvolgimento del personale e dei clienti e aumento del senso di responsabilità, orientamento ai risultati

Miglioramento dell'ambiente di lavoro Somministrazione di questionari di valutazione del clima organizzativo e di customer & supplier satisfaction Riduzione dei costi di processo 4. MARKETING E COMUNICAZIONE pianificare, gestire e misurare strategie di marketing integrate su web, social e mobile implementare un sito e-commerce e applicare strategie rivolte al consumatore multicanale promuovere il Made in Veneto : collegamento tra prodotti e identità territoriale realizzare campagne pubblicitarie e promozionali on line promuovere l utilizzazione di forme evolute di storytelling multimediale migliorare la gestione delle relazioni tra il cliente, l azienda e una cultura customer oriented attraverso l utilizzo di sistemi software dedicati - CRM Customer Relationship Management entrare in nuovi mercati attraverso il digital storytelling individuare nuove forme di comunicazione e marketing attraverso la collaborazione con artisti e creativi Aumento della presenza nel contesto dell e-commerce Potenziamento della comunicazione sia verso l'esterno che verso l'interno dell'azienda utilizzando nuove forme di comunicazione digitale Creazione di una campagna di comunicazione /promozione Numero verde, mail dedicata, piattaforma CRM, riferimenti al sistema informatico di gestione dei rapporti con la clientela Presenza di canali per la segnalazione dei reclami Analisi comparative qualiquantitative su cataloghi propri e dei comparables del settore Maggiore visibilità internazionale del Made in Veneto Adozione di strategie di marketing culture-based Eventi culturali sponsorizzati dall azienda 5. INTERNAZIONALIZZAZIONE potenziare le strategie di internazionalizzazione e della presenza in nuovi mercati geografici o in nuove business venture utilizzare soluzioni evolute per vendere e distribuire all estero

approfondire aspetti di fiscalità internazionale territoriale potenziare il ruolo della logistica nella sfida dell internazionalizzazione sviluppare le competenze linguistiche dei lavoratori coinvolti nel processo di sviluppo dell export utilizzare il web per entrare in nuovi mercati esteri o potenziare quelli esistenti Certificazione linguistica Apertura di nuovi mercati stranieri o nuove aperture di punti vendita all estero Aumento della presenza in fiere o esposizioni internazionali Crescita del volume di vendita in specifici mercati stranieri Partenariati tra imprese in paesi diversi (tramite contratti di rete, ATI, consorzi, ecc) 6. DIGITAL STRATEGY E TRASFORMATION comprendere che cosa si intende per digitale e quali le sfide della trasformazione digitale in azienda applicare le strategie di trasformazione digitale dei processi aziendali come leva di crescita delle attività di business il Cloud quale elemento base della trasformazione digitale: analizzare l'impatto e progettare la migrazione l'intelligenza Artificiale e il Machine Learning: possibili sviluppi aziendali come Internet of Things (IoT), Wearable, Low Power Long Range Network possono cambiare la competizione sviluppare il business attraverso la realtà aumentata e la realtà virtuale utilizzare leapp come strumenti di business e per il supporto di processi industriali e di fabbrica 8. progettare adattamenti e cambiamenti offerti da Industry 4.0 sviluppare tecnologie SMACT formare le funzioni chiave ed allinearle sulle opportunità 4.0 Business Intelligence, Self Service Analisys, Predictive Analisys: analizzare le nuove capacità di collegare fra loro le informazioni per fornire un approccio visuale ai dati: gli Open e Big Data approfondire la legislazione in materia di cyber security e di violazioni anche per proteggere il brand industriale Incremento delle conoscenze digitali Aumento di processi e funzioni digitalizzate (anche attraverso l acquisto di software dedicati) Creazione di nuovi profili professionali rispondenti alle esigenze di mercato Piani di sviluppo aziendali e. Creazione di nuovi modelli di business Creazione di living labs g. Ampliamento o consolidamento di fette di

mercato 7. SOFT SKILLS (per lo sviluppo di competenze trasversali intese come l insieme di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e personali, atteggiamenti di un individuo che si sviluppano tramite esperienze personali e lavorative) apprendere tecniche che migliorino la capacità di operare con efficacia all interno dell ambiente lavorativo acquisire e/o potenziare skills di efficacia personale, skills relazionali, skills relative a impatto e influenza, skills orientate alla realizzazione che creino un impatto sulla performance facilitare l integrazione delle risorse umane e il reale sviluppo del potenziale delle aziende fornire metodi, tecniche e strumenti per realizzare una efficace gestione delle risorse umane sviluppare enpowerment tra i lavoratori a tutti i livelli Acquisizione di un portfolio personale di abilità trasversali Acquisizione di competenze in linea con le prospettive di sviluppo innovativo dell impresa Presenza di un piano formativo Piano di sviluppo individuale Miglioramento dell'ambiente di lavoro 8. GREEN E BLUE ECONOMY 1. ottimizzare le prestazioni energetiche di impianti, processi, edifici per operare nel campo della gestione dell'energia 2. adottare tecniche di riduzione dell inquinamento e di sostenibilità ambientale Certificati verdi Presenza di un report ambientale e/o del bilancio sociale Incentivazione ricevuta per innovazione in materia energetica/ambientale; Inserimento dell ecosostenibilità nella strategia competitiva/mission/vision

Il, in caso di approvazione, prevede la copertura delle spese di formazione/accompagnamento/coaching/workshop/ seminari, delle spese di mobilità per visite aziendali e/o mobilità formativa e spese a valere sul FESR per l acquisto di beni e servizi per un importo non superiore al 40% dell importo totale di. Le domande devono essere presentate entro: - 30 settembre - 31 ottobre La valutazione e la relativa pubblicazione delle graduatorie, avverrà entro 30 gg. Con la firma per approvazione della presente struttura progettuale, l azienda accetta di realizzare il secondo le specifiche su indicate, considerando che il numero di ore potrebbe subire qualche lieve variazione per esigenze tecniche di presentazione del. L azienda, aderendo alla presente proposta, si impegna a NON aderire ad altri progetti sul medesimo ambito tematico all interno della D.G.R. 687/2017 Luogo e data, Timbro e firma