SCHEDA INFORMATIVA. Impresa Inn FORMATA La formazione che innova le imprese venete. Oggetto Contributo a fondo perduto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA INFORMATIVA. Impresa Inn FORMATA La formazione che innova le imprese venete. Oggetto Contributo a fondo perduto"

Transcript

1 SCHEDA INFORMATIVA Impresa Inn FORMATA La formazione che innova le imprese venete Titolo Impresa Inn FORMATA La formazione che innova le imprese venete Oggetto Contributo a fondo perduto Codice bando FSE _10 Rif. legislativo DGR n. 687 del 16/05/2017 Rif. pubblicazione BURV n. 49 del 19/05/2017 Ente emittente Regione Veneto Ente gestore Regione Veneto Ogni progetto dovrà prevedere un'unica tematica e perseguire almeno una delle finalità indicate con relativo output correlato (almeno uno). Tematica 1: INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE Migliorare o creare ex novo un processo produttivo aziendale che permetta di ridurre i costi e migliorare la qualità del prodotto/servizio offerto. Introdurre innovazioni organizzative finalizzate a migliorare le prestazioni dell'impresa in termini di competitività. Introdurre contenuti e processi di innovazione di servizio in grado di modificare il rapporto con i clienti. Sviluppare nuovi prodotti/servizi/tecnologie/soluzioni adeguando il ciclo produttivo all'organizzazione aziendale. Utilizzare al meglio gli asset quali marchi, industrial design, know how tecnico, certificazioni volontarie, risorse chiave, data base e tutti gli altri strumenti operativi strategici necessari alla creazione di valore. Realizzare interventi di pianificazione strategica e di programmazione operativa. Sono escluse le certificazioni cosiddette "cogenti" (obbligatorie) richieste per l'immissione di prodotti o di tecnologie nei diversi mercati di sbocco dell'impresa. 1

2 Tematica 1: INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE Tematica 2: LEAN PRODUCTION Aumento della quantità di brevetti o di altre formalizzazioni dei diritti di proprietà industriale. Aumento della quantità di certificazioni di prodotto e di processo. Sviluppo di nuovi marchi. Migliorare articolazione del catalogo prodotti/servizi. Nuove linee di prodotto sviluppate. Piani di sviluppo prodotti/servizi innovativi. Valutazione e gestione del rischio e dell'impatto di nuovi prodotti/servizi/processi. Creazione di adeguate strutture per la misura delle prestazioni e dei risultati e la loro condivisione in azienda. Applicare i principi e le tecniche lean ai contesti aziendali (lean production). Applicare i principi e le tecniche della lean ai contesti office (lean office). Introdurre i principi di Lean Quality e di integrazione con gli altri processi aziendali (lean enterprise). Applicare principi di misurazione della performance, attraverso strumenti di balanced scorecard, per rafforzare l'efficienza aziendale. Aumentare la produttività e l'efficienza della catena cliente fornitore. Ottimizzare le performance economiche dell'azienda (lean cost) e migliorare la gestione delle politiche finanziarie. Applicare tecniche di gestione e di sviluppo delle persone secondo un'ottica di lean management. Ottimizzazione dei flussi aziendali e riduzione degli sprechi. Riduzione del costo del prodotto. Attuazione di un sistema di valutazione interno. Richieste di miglioramento prodotto o di modiche dei processi attraverso il sistema qualità. 2

3 Tematica 3: DECLUTTERING Tematica 4: MARKETING E COMUNICAZIONE Favorire la focalizzazione sull'utile e sull'essenziale. Facilitare l'ottimizzazione dello spazio, del tempo, del flusso di lavoro, dei documenti per accrescere la produttività e per rendere lo "spazio disponibile" per nuovi progetti e nuove idee. Aumentare la soddisfazione dei collaboratori, clienti e fornitori. Favorire l'aumento della velocità dei processi in modo naturale. Riorganizzazione dei processi aziendali. Snellimento della struttura organizzativa aziendale orientata al supporto dei processi e della creazione di conoscenza: dai silos ai processi trasversali. Avvio del miglioramento continuo. Coinvolgimento del personale e dei clienti e aumento del senso di responsabilità, orientamento ai risultati. Miglioramento dell'ambiente di lavoro. Somministrazione di questionari di valutazione del clima organizzativo e di customer & supplier satisfation. Riduzione dei costi di processo. Pianificare, gestire e misurare strategie di marketing integrate su web, social e mobile. Implementare un sito e commerce e applicare strategie rivolte al consumatore multicanale. Promuovere il "Made in Veneto": collegamento tra prodotti e identità territoriale. Realizzazione di campagne pubblicitarie e promozionali online. Promuovere l'utilizzazione di forme evolute di storytelling multimediale. Migliorare la gestione delle relazioni tra il cliente, l'azienda e una cultura customer oriented attraverso l'utilizzo di sistemi di software dedicati CRM "Customer Relationship Management". Entrare in nuovi mercati attraverso il digital storytelling. Individuare nuove forme di comunicazione e marketing attraverso la collaborazione con artisti e creativi. 3

4 Tematica 4: MARKETING E COMUNICAZIONE Tematica 5: INTERNAZIONALIZ ZAZIONE Aumento della presenza nel contesto dell'e commerce. Potenziamento della comunicazione sia verso l'esterno che verso l'interno dell'azienda utilizzando nuove forme di comunicazione digitale. Creazione di una campagna di comunicazione/promozione. Numero verde, mail dedicata, piattaforma CRM, riferimenti al sistema informatico di gestione dei rapporti con la clientela. Presenza di canali per la segnalazione dei reclami. Analisi comparative quali qauntitative su cataloghi propri e dei comparables del settore. Maggiore visibilità internazionale del "Made in Veneto". Adozione di strategie di marketing culture based. Eventi culturali sponsorizzati dall'azienda. Potenziare le strategie di internazionalizzazione e della presenza di nuovi mercati geografici o di nuove business venture. Utilizzare soluzioni evolute per vendere e distribuire all'estero. Approfondire aspetti di fiscalità internazionale. Potenziare il ruolo della logistica nella sfida dell'internazionalizzazione. Sviluppare le competenze linguistiche dei lavoratori coinvolti nel processo di sviluppo dell'export. Utilizzare il web per entrare in nuovi mercati esteri o potenziare quelli esistenti. Certificazione linguistica. Apertura di nuovi mercati stranieri o nuove aperture di punti vendita Aumento della presenza in fiere o esposizioni internazionali. Crescita del volume di vendita in specifici mercati stranieri. Partenariati tra imprese in paesi diversi (tramite contratti di rete, ATI, consorzi, ecc.). 4

5 Comprendere che cosa si intende per digitale e quali le sfide della trasformazione digitale in azienda. Applicare le strategie di trasformazione digitale ai processi aziendali come leva di crescita delle attività di business. Il Cloud quale elemento base della trasformazione digitale: analizzare l'impatto e progettare la migrazione. L'Intelligenza Artificiale e il Machine Learning: possibili sviluppi aziendali. Come Internet of Things (IoT), Wearable, Low Power Long Range Network possono cambiare la competizione. Sviluppare il business attraverso la realtà aumentata e la realtà virtuale. Utilizzare le APP come strumenti di business e per il supporto di processi industriali e di fabbrica. Progettare adattamenti e cambiamenti offerti da Industry 4.0. Tematica 6: Sviluppare tecnologie SMACT. DIGITAL STRATEGY Formare le soluzioni chiave ed allinearle sulle opportunità 4.0. E TRASFORMATION Business Intelligence, Self Service Analisys, Predictive Analisys: analizzare le nuove capacità di collegare fra loro le informazioni per fornire un approccio visuale ai dati: gli Open e Big Data. Approfondire la legislazione in materia di cyber security e di violazioni anche per proteggere il brand industriale. Incremento delle conoscenze digitali. Aumento di processi e funzioni digitalizzate (anche attraverso l'acquisto di software dedicati). Creazione di nuovi profili professionali rispondenti alle esigenze di mercato. Piani di sviluppo aziendali. Creazione di nuovi modelli di business. Creazione di living labs. Ampliamento o consolidamento di fette di mercato. 5

6 Tematica 7: SOFT SKILLS Tematica 8: GREEN E BLUE ECONOMY Apprendere tecniche che migliorino la capacità di operare con efficacia all'interno dell'ambiente lavorativo. Acquisire e/o potenziare skills di efficacia personale, skills relazionali, skills relative a impatto e influenza, skills orientate alla realizzazione che creino un impatto sulla performance. Facilitare l'integrazione delle risorse umane e il reale sviluppo del potenziale delle aziende. Fornire metodi, tecniche e strumenti per realizzare una efficace gestione delle risorse umane. Sviluppare enpowerment tra i lavoratori a tutti i livelli. Acquisizione di un portfolio personale di abilità trasversali. Acquisizione di competenze in linea con le prospettive di sviluppo innovativo dell'impresa. Presenza di un piano formativo. Piano di sviluppo individuale. Creazione di Assesment center e Academy aziendali. Ottimizzare le prestazioni energetiche di impianti, processi, edifici per operare nel campo della gestione dell'energia. Adottare tecniche di riduzione dell'inquinamento e di sostenibilità ambientale. Certificati verdi. Presenza di un report ambientale e/o del bilancio sociale. Incentivazione ricevuta per innovazione in materia energetica/ambientale. Inserimento dell'eco sostenibilità nella strategia competitiva/mission/vision. 6

7 Tematica 9: SERVIZI ALLE IMPRESE Tipologia progettuale Attività / spese ammissibili Attività formativa definizione durata destinatari Ambito tematico rivolto esclusivamente a liberi professionisti, lavoratori autonomi, consulenti, studi professionali e associati negli studi professionali di consulenza. Fornire alla clientela target un concreto sostegno nelle azioni di miglioramento dei servizi di consulenza organizzativa e gestionale sempre più innovativi in risposta a specifiche esigenze. Adeguare le competenze e le abilità individuali su tematiche trasversali. Acquisire nuove conoscenze digitali, legislative e normative, linguistiche, ecc.. (ad eccezione di conoscenze che risultano obbligatorie per l'esercizio della propria professione) per sviluppare la propria professionalità e area di competenza, anche al servizio al cliente. Migliorare i processi decisionali attraverso metodologie di risk management. Ottimizzare il supporto e il controllo strategico del cliente target rapportandosi in modo efficace con los tesso: focus marketing strategy. Aumento della soddisfazione del cliente finale (raccolta di questionari di customer care). Aggregazioni tra studi/liberi professionisti e/o apertura di nuovi settori di business di impatto sulle aziende target. Competenze/certificazioni linguistiche acquisite. Progetti monoaziendali relativi al fabbisogno di una sola impresa. Progetti pluriaziendali relativi al fabbisogno di più imprese che condividono un ambito tematico per il raggiungimento degli obiettivi progettuali. Attività formativa (quota preponderante, almeno il 51%) Attività di accompagnamento (non preponderante) Spese ammissibili FESR Formazione indoor (da 2 a 50 ore. Formazione intervento, role play, case history, testimonianze, utilizzo di filmati, problem based learning PBL, FAD). Comitato per la creazione della rete (da 4 a 16 ore obbligatorio per le i progetti pluriaziendali). Formazione outdoor (da 2 a 50 ore. Laboratorio esperienziale, Laboratorio dei feedback, Teatro d'impresa, Outdoor training). 7

8 Attività di accompagnamento definizione durata destinatari Assistenza/consulenza: incontri individuali o di gruppo. Ad esempio: incontri con i vertici aziendali finalizzati a supportare l'impresa nell'introduzione di nuovi strumenti di innovazione, ad individuare elementi trittici e/o di miglioramento del gruppo di lavoro. Da 4 a 40 ore. Se di gruppo da 2 a 15 destinatari. Osservatore in incognito: attività di osservazione finalizzata ad analizzare i processi in essere mettendosi "in situazione". Può essere realizzata sia da un osservatore esterno che da uno interno che in incognito, essendo provvisoriamente inserito in una unità operativa, osserva i comportamenti professionali dei propri colleghi. Da 8 a 24 ore. Obbligatorio per gli interventi afferenti alla tematica decluttering. Coaching: attività di supporto individuale o di gruppo rivolta a coloro che necessitano di assistenza e di formazione sul posto di lavoro finalizzata a migliorare la performance per adeguarla ai fabbisogni aziendali. Da 4 a 40 ore. Se di gruppo da 2 a 15 destinatari. Visita di studio: partecipazione a mostre e/o fiere di settore o il trasferimento di buone pratiche. Da 2 a 20 ore se in Veneto. Da 8 a 40 ore se in altre Regioni Italiane o in altri Paesi dell'ue o extra UE. Non sono ammissibili le attività commerciali ordinarie, attività analoghe già realizzate nel triennio 2014/2016 e attività già in corso al momento della presentazione della proposta progettuale. Visita aziendale: confronto con altre realtà aziendali di rilievo, visita a impianti o soluzioni tecnologiche di eccellenza, scambio di esperienze e di saperi con altri enti o aziende. Da 2 a 20 ore se in Veneto. Da 8 a 40 ore se in altre Regioni Italiane o in altri Paesi dell'ue o extra UE. Max 2 partecipanti per ogni partner aziendale. Non sono ammissibili le attività commerciali ordinarie, attività analoghe già realizzate nel triennio 2014/2016 e attività già in corso al momento della presentazione della proposta progettuale. Action Research: attività finalizzate a sostenere le imprese nell'avvio di processi di trasformazione e innovazione o nella definizione e sviluppo di nuovi prodotto o modelli di business. Possono beneficiare le imprese private di media e grande dimensioni partner di progetto. Da 8 a 32 ore. 8

9 Attività di accompagnamento definizione durata destinatari Seminari informativi: attività volta alla discussione di argomenti specifici che mira all'approfondimento del tema mediante l'intervento di uno o più relatori. Workshop: analisi su argomenti specifici e/o risultati di ricerche con un gruppo ristretto di relatori che interagiscono su un argomento centrale. E' possibile realizzare uno o più seminari informativi/workshop fino ad una durata massima complessiva di 8 ore. Obbligatorio per gi interventi afferenti alla tematica internazionalizzazione. Mobilità formativa e professionale interregionale e transnazionale: attività di formazione o attività professionale realizzata presso realtà imprenditoriali innovative o altre realtà considerate "eccellenze". Obbligatorio per gli interventi afferenti alla tematica internazionalizzazione. Borsa per la partecipazione a corsi di alta formazione: erogazione di un contributo (max 2.000,00) per la partecipazione a corsi di alta formazione, anche in modalità FAD, della durata di almeno 17 ore. Borsa per la partecipazione a corsi di formazione linguistica: erogazione di un contributo (max 4.000,00) per la partecipazione ad un corso formativo linguistico della durata minima di 34 ore. Certificato di conoscenza linguistica: conseguimento di una certificazione internazionale di lingue. Altri strumenti Borsa di ricerca: erogazione di una o più borse di ricerca destinate a definizione durata ricercatori e finalizzate a svolgere attività di ricerca in aziende partner destinatari di progetto. La borsa ha durata massima di 12 mesi e monte ore pari a circa 160 ore/mese. Ammessa esclusivamente per gli interventi afferenti le aree tematiche innovazione e diversificazione, digital strategy e trasformation, green e blue economy, decluttering. Borsa di alto apprendistato: a disposizione delle imprese e dei giovani apprendisti assunti con contratto di alta formazione e ricerca possono essere messi a disposizione contributi finanziari finalizzati alla frequenza di Master (fino ,00) o di percorsi di dottorato (fino a per ciascun semestre completato nell'arco di durata del progetto). Incentivi per il ricorso temporaneo a competenze manageriali: figure in possesso di specifiche competenze manageriali e/o figure di consulenti esperti (temporary manager). 9

10 Spese ammissibili al FESR non superiore al 40% del contributo pubblico totale del progetto Spese ammissibili al FESR non superiore al 30% del contributo pubblico totale del progetto Progetti che prevedono l'avvio di nuovi rami d'azienda, apertura di nuove unità locali, incremento del capitale sociale per effetto dell'ingresso di nuovi soci: Spese di registrazione e per prestazioni notarili/di commercialisti per l'avvio di nuovi rami d'azienda, apertura di nuove unità locali, all'incremento del capitale sociale per effetto dell'ingresso di nuovi soci. Spese promozionali con riferimento alle operazioni di cui al punto precedente (acquisizione ed attuazione di campagne promozionali, di spot video e radio, brochure, locandine, volantini). Acquisizione immobili. Spese relative ad opere edili relative ad interventi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, anche di edifici in disuso. Locazione immobili ad uso esclusivo dell'attività produttiva. Acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature. Acquisto di hardware e software e di strumenti dedicati alla tecnologia digitale. Acquisto di mezzi mobili ad uso esclusivo aziendale (escluse autovetture). Canoni di leasing/affitto/noleggio/licenza d'uso dei beni di cui alle precedenti tipologie. Spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo, certificazione degli impianti e perizie tecniche. Acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di know how o di conoscenze tecniche non brevettate. Acquisizione di banche dati, ricerche di mercato, biblioteche tecniche. Per tutti gli altri progetti: Acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature. Canoni di leasing dei beni di cui alla precedente tipologia. Mezzi mobili strettamente necessari alla realizzazione del progetto. Spese tecniche per la progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione degli impianti. Acquisto di hardware e di software specialisti strumentali alla realizzazione del progetto strumenti dedicati alla tecnologia digitale. 10

11 Spese ammissibili al FESR non superiore al 30% del contributo pubblico totale del progetto mostra. I progetti afferenti alle aree tematiche Innovazione e diversificazione e Digital strategy e trasformation devono obbligatoriamente prevedere la richiesta di finanziamento per le tipologie di spesa a valere sul FESR. Destinatari Soggetti proponenti Contributo Scadenze Acquisto di diritti di brevetto, licenze, know how o conoscenze tecniche non brevettate. Acquisizione di banche dati, ricerche di mercato, biblioteche tecniche strumentali alla realizzazione del progetto. Spese per perizie tecniche strumentali alla realizzazione del progetto. Spese per la partecipazione di un'impresa a una determinata fiera o Lavoratori occupati presso imprese operanti in unità localizzate sul territorio regionale. Titolari d'impresa, coadiuvanti d'impresa. Liberi professionisti, lavoratori autonomi esclusivamente nell'ambito della tematica Servizi alle imprese. Non potranno, a pena inammissibilità, esser inseriti in qualità di partner aziendali negali altri ambiti tematici. Imprese private che abbiano almeno un'unità operativa in Veneto. L'impresa può presentare esclusivamente progetti monoaziendali. Organismi di formazione accreditati per l'ambito della Formazione Continua. Qualora un'impresa partecipi a più progetti, sia come soggetto proponente che in qualità di partner aziendale in progetti pluriaziendali presentati da Enti accreditati, le proposte progettuali dovranno afferire ad ambiti tematici diversi. Ogni progetto deve prevedere un contributo pubblico non inferiore a ,00 e non superiore a ,00. Inoltre, ciascun progetto, deve prevedere un costo massimo per allievo pari a 6.000,00. Presentazione Esito Avvio Attività Conclusione Entro 30/06/ /07/ /08/ /08/2018 Entro 31/07/ /09/ /10/ /10/2018 Entro 30/09/ /10/ /11/ /11/2018 Entro 31/10/ /11/ /12/ /12/2018 Lo Studio rimane quindi sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito agli argomenti trattati, e coglie l occasione per porgere. Cordiali Saluti STUDIO COMMERCIALISTI ASSOCIATI Dott. MASSIMO ZANOCCO Dott. MARCO DEPPIERI Dott.ssa LINDA VEDOVATO 11

SCHEDA INFORMATIVA. AZIENDE IN RETE NELLA FORMAZIONE CONTINUA Strumenti per la competitività delle

SCHEDA INFORMATIVA. AZIENDE IN RETE NELLA FORMAZIONE CONTINUA Strumenti per la competitività delle SCHEDA INFORMATIVA AZIENDE IN RETE NELLA FORMAZIONE CONTINUA Strumenti per la competitività delle Titolo Oggetto Codice bando Rif. legislativo Rif. pubblicazione Ente emittente Ente gestore Tipologia progettuale

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. PIU' COMPETENTI PIU' COMPETITIVE La formazione continua per le aziende venete

SCHEDA INFORMATIVA. PIU' COMPETENTI PIU' COMPETITIVE La formazione continua per le aziende venete SCHEDA INFORMATIVA PIU' COMPETENTI PIU' COMPETITIVE La formazione continua per le aziende venete Titolo Oggetto Codice bando Rif. legislativo Rif. pubblicazione Ente emittente Ente gestore Tematica 1:

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi Linea 3 - II Fase anno 2010 Cos è il Fondo Sociale Europeo Il Fondo Sociale Europeo

Dettagli

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale ARGOMENTI ELENCO DOCENTI - Allegato 3 N. AMBITI OPERATIVI E/O AREE DISCIPLINARI MATERIE (selezionare al max 3 materie) Gestione dei collaboratori Gestione riunioni Motivazione e performance 1 ABILITA'

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Allegato A SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Avviso POR 2014/20 Asse C Borse Pegaso Dottorati di ricerca Elementi essenziali Descrizione finalità dell intervento L Avviso è finalizzato a: - migliorare la qualità

Dettagli

RILANCIARE L IMPRESA VENETA

RILANCIARE L IMPRESA VENETA RILANCIARE L IMPRESA VENETA Interventi volti a supportare il rilancio del sistema produttivo veneto, attraverso un modello flessibile che permette di realizzare in tempi brevi progetti modulari, comprendenti

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità CUP: J11B14000180006 N. GARA: 5706363 Gara per l appalto denominato Affidamento del servizio di formazione, orientamento e sostegno alla creazione d impresa nel settore agricolo ed agroalimentare, per

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno alle esigenze di ciascuna

Dettagli

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Crescita dell'occupazione in un'economia sostenibile. Ruolo delle PA Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese Miriana BUCALOSSI Provincia di Siena SETTORE Formazione, Lavoro, Sviluppo

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia Le attività di misurazione e valutazione riguardano l Ateneo la cui missione consiste nel promuovere la lingua e la cultura

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI Curriculum professionale di CARLO BALDASSI Carlo Baldassi (Udine, 1951) dopo la laurea a pieni voti in Scienze Politiche (ind.sociologico) all Università Statale di Milano, ha sviluppato per 15 anni alcune

Dettagli

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014 Progetto culturale Il corso di laurea è concepito come esperienza formativa interdisciplinare in materia

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA

DESCRIZIONE SINTETICA TECNICO DEL MARKETING TURISTICO DESCRIZIONE SINTETICA Il Tecnico del marketing turistico è in grado di analizzare il mercato turistico, progettare un servizio sulla base della valutazione della domanda

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia Paolo Borgaro Commerciale Corporate Nord Ovest Il Fondo Centrale di garanzia: Strumento di garanzia

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale De Socio Fulvio DSCFLV73P26A509E ESPERIENZA LAVORATIVA Famiglia professionale Profilo professionale 11/2009 - in corso

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro STRATEGIA EUROPA 2020 La strategia di crescita

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

La Finanza Agevolata per innovare, crescere e affrontare nuovi mercati. Copyright 2014 InNova Finance S.r.l.

La Finanza Agevolata per innovare, crescere e affrontare nuovi mercati. Copyright 2014 InNova Finance S.r.l. La Finanza Agevolata per innovare, crescere e affrontare nuovi mercati Cos è la Finanza Agevolata La Finanza Agevolata è l insieme dei fondi messi a disposizione dalla Comunità Europea e da ciascuno degli

Dettagli

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI RIMOZIONE AMIANTO RIMOZIONE AMIANTO COSA FA IL PROFESSIONISTA: Progettazione Adempimenti burocratici Sicurezza del cantiere PROFESSIONALITA COINVOLTE: Geometra/architetto

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

Graduatoria Progetti Avviso N 16/2015 Asse C - II Sessione di Valutazione

Graduatoria Progetti Avviso N 16/2015 Asse C - II Sessione di Valutazione Ariall 9273/5/03/N.16-2015 Asse C Metodi, tecniche e strumenti per la gestione dei progetti software in Ariall 64 26/05 Finanziato Maesys 9873/5/03/N.16-2015 Asse C Sviluppo delle competenze professionali

Dettagli

LUISS. LUISS Business School

LUISS. LUISS Business School LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Regolamento della LUISS Business School (deliberato dal Comitato Esecutivo LUISS nella seduta del 10 dicembre 2014) TITOLO I Finalità

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: 1. Azienda Ragione sociale Sede (indirizzo) CAP (Comune) Partita IVA Codice Fiscale Telefono Fax e-mail Legale rappresentante (nome

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

Francesco Lazzarotto Responsabile Finanziamenti Agevolati Warrant Group Srl Roma 24 Novembre 2011

Francesco Lazzarotto Responsabile Finanziamenti Agevolati Warrant Group Srl Roma 24 Novembre 2011 CREDITO AL CREDITO 2011 Un opportunità per la crescita competitiva delle imprese: la moltiplicazione del valore alla base dello sviluppo di un Programma comune di Rete. LA CENTRALITA DELLE AGGREGAZIONI

Dettagli

MiMeC. Master in Marketing e Comunicazione

MiMeC. Master in Marketing e Comunicazione MiMeC Master in Marketing e Comunicazione Università Commerciale Luigi Bocconi MiMeC Master in Marketing e Comunicazione Pensare in termini di mercato è una necessità per la vita delle aziende. Il marketing

Dettagli

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre 2014. Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre 2014. Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1 Milano 03 Dicembre 2014 Sergio Luzzi Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1 Il Gruppo Tecnico P4 di AIAS si occupa di tutti i campi dell acustica applicata (ambientale, edilizia, nei luoghi di lavoro) metodologie,

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità. Scheda 7.1. Fase II Garanzia Giovani

Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità. Scheda 7.1. Fase II Garanzia Giovani Sostegno all autoimpiego e all autoimprenditorialità Scheda 7.1 Fase II Garanzia Giovani Attività di accompagnamento all avvio di impresa e supporto allo start up di impresa Finalità generale Obiettivo

Dettagli

RICAMBI E SERVIZI. 1 di 10

RICAMBI E SERVIZI. 1 di 10 RICAMBI E SERVIZI 1 di 10 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 LA VENDITA ATTIVA 4 R20101 - Il processo di vendita dei Ricambi secondo Renault Trucks 5 GESTIONALE 6 R7011 - Addetto area Ricambi: avvio alla funzione

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: CREMA Durata:12 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto Il contesto

Dettagli

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito Lo stage offerto da Assocamerestero rappresenta un opportunità di avvicinamento al mondo economico-produttivo

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

Finanziamento della Provincia di Bari per Servizi alle Imprese

Finanziamento della Provincia di Bari per Servizi alle Imprese ottobre 09 Finanziamento della Provincia di Bari per Servizi alle Imprese w w w. m a d e. i t Obiettivi Obiettivi e progetti finanziabili adeguare la professionalità dei lavoratori, accrescere la loro

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

Protagonista nel mondo del lavoro?

Protagonista nel mondo del lavoro? Vuoi diventare Protagonista nel mondo del lavoro? Progettazione, design e marketing di processo/prodotto Sede del corso: IIS Mattei RECANATI Tecnologie avanzate per il settore della nautica e della meccatronica

Dettagli

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016 Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza Messina, 10 Marzo 2016 Dall indirizzo strategico alla programmazione integrata Il ruolo del Nucleo di Valutazione. Dall

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A Allegato A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ADOZIONE DEI BANDI VOUCHER ALTA FORMAZIONE ALL ESTERO anno 2015 Avvisi POR 2014/20 Asse C - C 2.1.4. A Interventi per l internazionalizzazione, lo sviluppo di competenze

Dettagli

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Strumenti a sostegno delle Start-up innovative Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Università di Ferrara, 18 aprile 2013 AVVERTENZA Questo documento

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI IL BILANCIO PER I NON SPECIALISTI: ELEMENTI FORMALI E INDICAZIONI STRATEGICHE LEADER@WORK: MIGLIORARE IL CLIMA AZIENDALE E LE PRESTAZIONI

Dettagli

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - 2 Convegno Design Paolo Lobetti Bodoni Responsabile Advisory Consumer Products & Retail per l area Mediterranea (Italy, Spain, Portugal) Dopo

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI MANAGEMENT DEL BENESSERE Il percorso di Tecnico Superiore per la gestione di strutture del benessere promuove

Dettagli

Nuovo orientamento e strategia 2025

Nuovo orientamento e strategia 2025 Nuovo orientamento e strategia 2025 Come si è evoluta la nostra situazione I cambiamenti sul mercato hanno lasciato tracce evidenti prezzo elettr. CHF/MWh) cambio (CHF/EUR) fatturato (mln CHF) 3000 EBIT

Dettagli

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione Carta della Qualità Gli altri servizi SINT... SINT Formazione Sistemi di gestione per la qualità IS0 9001/17025, l ambiente 14001/ EMAS, la sicurezza OHSAS 18001/Dlgs81, ISO 3834/1090, Consulenza per la

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016 FORMATIVO E LEARNING 2016 Un progetto formativo innovativo con l obiettivo di favorire un apprendimento attivo ed efficace attraverso uno strumento flessibile come l e learning: conoscenza, formazione

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER Nuovo agente di viaggi nell era dei Social Media e dei viaggi Low Cost La figura dell agente di viaggio è evoluta nel tempo grazie ai cambiamenti imposti

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Customer Relationship Management

Customer Relationship Management Customer Relationship Management Come migliorare il tuo business Acquisire Clienti nuovi Ridurre i costi Incrementare l efficienza Fidelizzare i Clienti consolidati Organizzare meglio le attività Prendere

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

L ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI DI MAGGIO di San Giovanni Rotondo è costituito dall'aggregazione del "Tecnico" ITIS Di Maggio e della "Ragioneria" ITC Amaduzzi. Nell ambito della Riforma

Dettagli

Perché non conoscere meglio il cliente, se si può?

Perché non conoscere meglio il cliente, se si può? Perché non conoscere meglio il cliente, se si può? Convegno ABI CRM, Call Center e Nuovi Canali Roma, 14 e 15 dicembre 2000 Xavier Debanne CRM Marketing Manager Siemens Information and Communications La

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali MASTER DI I LIVELLO IN Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali Prima edizione Novembre 06 FORMAT MASTER del POLITECNICO DI MILANO MASTER UNIVERSITARIO

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi A p r i l e M a g g i o G i u g n o 2 0 1 0 La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi Corsi di Formazione & Workshop o T o r i n o o M i l a n o o P a d o v a o B o l o g n a o F a e n z a ( R

Dettagli

Allegato A. 1) Premessa

Allegato A. 1) Premessa NET-VisualDEA: Progetto sperimentale di innovazione gestionale per il miglioramento del flusso del Paziente fra Pronto Soccorso e Aree di degenza. 2011 1) Premessa Negli ultimi anni la Regione Toscana

Dettagli

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI Programma di ricerca e di formazione/informazione 2014 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (art.3 comma 1 lett.

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 383 12/11/2013 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 17884 DEL 12/11/2013 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Prot.

Dettagli

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Gli obiettivi della ricerca fornire uno scenario delle Policy in materia di Corporate Social Responsibility, a partire dall analisi

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

ASAP SMF Service Management Forum

ASAP SMF Service Management Forum ASAP SMF Service Management Forum PRESENTAZIONE DEL TAVOLO DI LAVORO LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA BASE INSTALLATA DOCUMENTO: ASAP SMF_Tavolo di lavoro; AUTORI: Alghisi, Adrodegari, Saccani. VERSIONE

Dettagli

Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende

Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende Company Profile Progetto il Ponte srl sviluppo di progetti per l internazionalizzazione delle aziende Assiste le aziende italiane nel pianificare e attuare un percorso per diventare veramente internazionali.

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02 CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02 La presente Carta della Qualità ha lo scopo di esplicitare e comunicare ai committenti, ai beneficiari ed agli operatori coinvolti, gli impegni che Phidia

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

LA CITTA DEI CITTADINI

LA CITTA DEI CITTADINI LA CITTA DEI CITTADINI Spazi di socialità, comunità (reali e virtuali), micro nidi, assistenza, banca del tempo, internet of things, internet of everything. MUDEC 9.4.2016 1 CHI È MM Luglio 1955 Giugno

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio 1 Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio Attività Produttive- CONVENZIONE SOSTEGNO allo SVILUPPO SCHEDA INFORMATIVA Marzo 2011

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. 0001188 Roma, 20/02/2012 AI Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Primarie e Istituti Comprensivi e, p.c. Al Direttore Generale Direzione Generale

Dettagli

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Workshop I DIRITTI DI CITTADINANZA EUROPEA LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Roma, 12 marzo 2014 Programmi e fondi europei 2014-2020 sulla formazione FONDI DIRETTI (CE): ERASMUS + FONDI INDIRETTI

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Progetti finalizzati all innovazione e allo sviluppo dell impresa veneta DGR n. 361 del 25 marzo 2014

Progetti finalizzati all innovazione e allo sviluppo dell impresa veneta DGR n. 361 del 25 marzo 2014 VENETO FORMAZIONE CONTINUA Progetti finalizzati all innovazione e allo sviluppo dell impresa veneta DGR n. 361 del 25 marzo 2014 Tipologie progettuali Il progetto deve afferire ad una sola delle seguenti

Dettagli

La Minifabbrica per Imparare

La Minifabbrica per Imparare EDIZIONE SPECIALE DI PROVA Formazione Esperienziale LEAN: La Minifabbrica per Imparare Il presente documento è di supporto ad una presentazione orale. I contenuti potrebbero quindi non essere correttamente

Dettagli

BANDI MINISTERIALI. Finprogetti

BANDI MINISTERIALI. Finprogetti GENNAIO 2015 NEWS - POR-FESR 2007-13 ASSE I INNOVAZIONE: RIAPERTURA BANDI INNOVAZIONE MICRO E PMI (domande dal 23 gennaio al 29 maggio 2015) - BANDI CAMERALI PROVINCIA DI ASTI BANDI MINISTERIALI PROGETTI

Dettagli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Seminario I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 10 Novembre 2015 09.00 14.00 Hotel Giò Centro Congressi Perugia I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Riassunto Report 3: The Smart guide to Service Innovation Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Smart guide to Service Innovation. La guida, elaborata

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali Attivitàeinsegnamentidell indirizzoproduzioniindustrialieartigianali articolazioneartigianatoopzioneproduzionitessilisartoriali Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI - ABBIGLIAMENTO

Dettagli