LE RELAZIONI DI RETE NEI PROGETTI LODI

Documenti analoghi
Da dove siamo partiti a che punto siamo

Ri-generare valore sociale nel lodigiano Incontro pubblicodi presentazione studio fattibilità triennio novembre 2014 Gruppo di

III Edizione. 15 marzo 2016

BANDO WELFARE DI COMUNITÀ E INNOVAZIONE SOCIALE INCONTRI FORMATIVI 12 E 16 MAGGIO 2017

AREA ARTE E CULTURA. Bandi 2016

Progettare e realizzare esperienze di innovazione sociale

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

ALLEGATO 1. HUB-IN Luoghi per crescere insieme

ALLEGATO STATISTICO LECCO

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

Milano 6 Marzo

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA d.g.r. nr del d.d.u.o. nr del 21 marzo 2017

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

Fare fundraising in biblioteca

RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ. Milano, 17 marzo 2017

Milano contro il gioco d azzardo patologico

IL CPIA La scuola degli adulti

Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti

La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo

Sharing economy e reti collaborative per il contrasto alle nuove povertà 10/02/2016

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

Le politiche nazionali contro la poverta, il sistema di strumenti a favore delle categorie a rischio. Politiche per la non autosufficienza

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA UNIONCAMERE LOMBARDIA FONDAZIONE CARIPLO PER

IL MONITORAGGIO DELLA DOTE IMPRESA INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI PERSONE CON. A cura dell Osservatorio per le persone con disabilità e il lavoro

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

FAQ: BANDO Welfare Comunitario e Innovazione Sociale edizione I Fase - Call For Ideas

5. VALORE AGGIUNTO, REDDITO CONSUMI E PATRIMONIO. ŀ5. Valore Aggiunto, Reddito, Consumi e Patrimonio

Piano sociale e sanitario

3. Il bisogno. La povertà non si sceglie

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Cantieri dell Imprenditorialità sociale Su beni comuni e confiscati Linea 1 Avviso pubblico RC d

Corso di formazione in European Project Management per le imprese non profit: progettare, competere, crescere

Risultati del ProgrammaDRIADE. Marco Baccan Area Innovazione e ricerca Cestec SpA

DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI Riservata solo ai docenti di ruolo (L. 107/ art. 1 c. 129)

LA CITTA DEI CITTADINI

Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

LOMBARDIA EROGAZIONI TRIMESTRALI IN LOMBARDIA PRESTITI PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONI A FAMIGLIE CONSUMATRICI -13% -6% 30/06/ /09/ /12/2007

Istituto Comprensivo Statale di Certosa di Pavia

Bilancio previsione VARIAZIONE AL DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO - SPESE PROTOCOLLO DPG/2017/7110

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE INDIVIDUATI AI SENSI DELLA L

Chi siamo. Irecoop Lombardia Istituto di formazione delle ConfCooperative Lombardia

ALLEGATO A FORMULARIO PER LE PROPOSTE DI AZIONI DI SISTEMA TERRITORIALE L ANALISI DEI FABBISOGNI DI INNOVAZIONE

TAVOLE TERRITORIALI. 1) gestioni. 2) lavoratori stranieri. 3) in itinere. 4) stradali. 5) apprendisti. 6) malattie professionali

Settore Metalmeccanico CIGO+CIGS+DEROGA. CIG in Deroga

Progetto: Giovani, responsabilità e nuove opportunità tecnologiche

8 aprile Palazzo Lombardia, Milano

CORSO DI FORMAZIONE PRODUCT DESIGN FOR THE ENVIRONMENT La progettazione per i requisiti ambientali di prodotto 12 ORE

Il Piano di Valutazione

Calendario Corso sistemi di misurazione e valutazione della performance amministrativa: finalità, caratteristiche, strumenti

Il sistema partenariale nella programmazione

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

LOMBARDIA: Andamento Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria e Deroga per settori (confronto tra 2 e 3 trimestre 2013)

Programma degli Interventi emblematici della Fondazione Cariplo Criteri per la concessione di contributi

Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro. Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Le misure di Innovazione Sociale del PON Metro Torino

INNOVARE LA SCUOLA 2 Organizzazione, Progettazione, Didattica, Valutazione

I requisiti. 180 giorni di servizio. 120 di attività didattica

Bando con scadenza PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Conciliazione vita-lavoro: le azioni di Regione Lombardia e il bando POR FSE per l attivazione di servizi per l infanzia e l adolescenza

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco

QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO

GLI STRUMENTI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEA

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Indicatori. di funzione /attività da valorizzare. Descrittori dei. Ambiti valutativi (ex comma 129, art. 1 legge.


Direzione Didattica Alcide De Gasperi CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. S. 2016/2017

AGIRE POR Sviluppo Rurale e Pari Opportunità. Il Terzo settore nella Progettazione Integrata

TABELLE ALLEGATE AL RAPPORTO ANNUALE 2013

GBV MEETING. MM ed il Public Housinga Milano

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE Imprese Artigiane

PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO

Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE LOMBARDE Imprese nel complesso (3 trimestre 2011)

Piano Strutturale Associato di San Pietro Apostolo e Gimigliano

Lombardia. Milano, 18 aprile Sergio Valentini

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Diamo una mano a chi è in difficoltà, donando calore ed energia per ripartire. DONIAMO ENERGIA. in collaborazione con

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 26 OTTOBRE

5. Valore Aggiunto e Consumi 5. VALORE AGGIUNTO E CONSUMI

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

B. Tavolo della Comunità: - Rapporto diretto, consolidato, alleanza tra Servizio Sociale e Associazioni del territorio.

Criteri e indicatori per definire le comunità resilienti

Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo

Focus sul fenomeno associativo in regione Lombardia. Anci Lombardia Milano, 27 ottobre 2016 Alberto Ceriani - Éupolis Lombardia

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

Transcript:

CODICI Ricerca e intervento Istituto Italiano di Valutazione LE RELAZIONI DI RETE NEI PROGETTI LODI

OBIETTIVI DELLA RESTITUZIONE Vedere l andamento degli indicatori nei diversi territori Approfondire i dati del singolo progetto Ragionare sulle reti interne e su quelle esterne, sollecitando l emersione del vostro punto di vista analitico e valutativo Individuare insieme gli incroci analitici ritenete importante avere Ragionare di strategie di sviluppo Migliorare la raccolta dei dati per la prossima volta

LE RELAZIONI INTERNE AL PARTENARIATO 1 5 Con questo ENTE CREMONA LECCO LODI MAGENTA MILANO RHO SONDRIO Prima collaborazione Saltuarie in passato Stabili anche in passato 22 14,1% 1 5,0% 42 38,2% 480 80,0% 297 64,3% 16 17,8% 2 16,7% 44 28,2% 0 0,0% 26 23,6% 42 7,0% 50 10,8% 13 14,4% 0 0,0% 85 54,5% 19 95,0% 42 38,2% 39 6,5% 112 24,2% 58 64,4% 10 83,3% MD 5 3,2% 39 6,5% 3 0,6% 3 3,3% Altre 95 60,9% 18 90,0% 55 50,0% 55 9,2% 115 24,9% 56 62,2% 8 66,7% collaborazioni Totale relazioni 156 20 110 600 462 90 12

LE RELAZIONI INTERNE AL PARTENARIATO 2 5 Aumentare le relazioni CREMONA LECCO LODI MAGENTA MILANO RHO SONDRIO 1=per niente 24 15,4% 1 5,0% 14 12,7% 325 54,2% 128 27,7% 10 11,1% 0 0,0% 2 37 23,7% 5 25,0% 27 24,5% 110 18,3% 148 32,0% 25 27,8% 5 41,7% 3 67 42,9% 7 35,0% 37 33,6% 70 11,7% 111 24,0% 33 36,7% 6 50,0% 4=molto 24 15,4% 7 35,0% 22 20,0% 34 5,7% 45 9,7% 21 23,3% 1 8,3% MD 4 2,6% 10 9,1% 61 10,2% 30 6,5% 10 11,1% 0 0,0% Totale relazioni 156 20 110 600 462 90 12

LE RELAZIONI INTERNE AL PARTENARIATO 3 5 Ricevere le informazioni CREMONA LECCO LODI MAGENTA MILANO RHO SONDRIO 1=per niente 24 15,4% 0 0,0% 15 13,6% 281 46,8% 121 26,2% 16 17,8% 0 0,0% 2 45 28,8% 7 35,0% 25 22,7% 157 26,2% 170 36,8% 27 30,0% 8 66,7% 3 64 41,0% 8 40,0% 56 50,9% 76 12,7% 104 22,5% 35 38,9% 3 25,0% 4=molto 19 12,2% 5 25,0% 4 3,6% 26 4,3% 37 8,0% 11 12,2% 1 8,3% MD 4 2,6% 10 9,1% 60 10,0% 30 6,5% 16 17,8% Totale relazioni 156 20 110 600 462 90 12

LE RELAZIONI INTERNE AL PARTENARIATO 4 5 Progettare nuove azioni CREMONA LECCO LODI MAGENTA MILANO RHO SONDRIO 1=per niente 34 21,8% 1 5,0% 17 15,5% 397 66,2% 189 40,9% 8 8,9% 8 66,7% 2 40 25,6% 2 10,0% 23 20,9% 77 12,8% 133 28,8% 23 25,6% 2 16,7% 3 49 31,4% 9 45,0% 48 43,6% 45 7,5% 69 14,9% 41 45,6% 0 0,0% 4=molto 28 17,9% 8 40,0% 12 10,9% 19 3,2% 40 8,7% 17 18,9% 2 16,7% MD 5 3,2% 10 9,1% 62 10,3% 31 6,7% 8 8,9% Totale relazioni 156 20 110 600 462 90 12

LE RELAZIONI INTERNE AL PARTENARIATO 5 5 Ritorno dell impegno CREMONA LECCO LODI MAGENTA MILANO RHO SONDRIO 1=per niente 24 15,4% 0 0,0% 12 10,9% 349 58,2% 90 19,5% 4 4,4% 0 0,0% 2 35 22,4% 2 10,0% 23 20,9% 90 15,0% 186 40,3% 14 15,6% 5 41,7% 3 75 48,1% 5 25,0% 54 49,1% 93 15,5% 118 25,5% 32 35,6% 6 50,0% 4=molto 17 10,9% 13 65,0% 11 10,0% 23 3,8% 38 8,2% 29 32,2% 1 8,3% MD 5 3,2% 10 9,1% 45 7,5% 30 6,5% 11 12,2% Totale relazioni 156 20 110 600 462 90 12 Valutazione reciproca CREMONA LECCO LODI MAGENTA MILANO RHO SONDRIO non coerente 71 45,5% 2 10,0% 49 44,5% 118 19,7% 135 29,2% 25 27,8% 6 50,0% Compresi MD 76 48,7% 59 53,6% 163 27,2% 163 35,3% 36 40,0%

Tipologia di Ente CREMONA LECCO LODI MAGENTA MILANO RHO SONDRIO Ente pubblico 14 12,5% 48 23,8% 8 12,5% 24 31,2% 5 2,5% 25 12,4% 27 30,0% Cooperativa sociale 11 9,8% 16 7,9% 6 9,4% 6 7,8% 9 4,5% 12 5,9% 5 5,6% Associazione 41 36,6% 24 11,9% 8 12,5% 12 15,6% 4 2,0% 75 37,1% 19 21,1% Impresa sociale 1 1,6% 1 0,5% Consorzio di cooperative 1 0,9% 1 0,5% 1 1,6% 1 0,5% 2 1,0% Fondazione 3 2,7% 5 2,5% 6 9,4% 3 3,9% 4 2,0% 4 2,0% 2 2,2% Azienda 8 7,1% 53 26,2% 13 20,3% 5 6,5% 7 3,5% 28 13,9% 16 17,8% Gruppo informale 2 1,8% 1 0,5% 1 1,6% 3 3,9% 2 1,0% 7 3,5% 1 1,1% Altro 8 7,1% 18 8,9% 15 23,4% 5 6,5% 7 3,5% 13 6,4% 8 8,9% Ente ecclesiastico 14 12,5% 8 4,0% 2 3,1% 5 6,5% 1 0,5% 13 6,4% 2 2,2% Enti di istruzione e formazione 8 7,1% 9 11,7% 5 2,5% 17 8,4% 5 5,6% Associazioni e comitati genitori 1 0,9% 3 3,9% 6 3,0% Università 1 0,5% 2 2,6% 2 2,2% Sindacati 1 0,9% 3 4,7% 3 3,3% Totale degli Enti 112 175 64 77 46 202 90

LE RELAZIONI ESTERNE AL PARTENARIATO 2 10 N. di relazioni per Ente CREMONA LECCO LODI MAGENTA MILANO RHO SONDRIO 1 92 81,4% 151 86,3% 58 90,6% 58 75,3% 37 80,4% 136 67,3% 51 56,7% 2 15 13,3% 21 12,0% 6 9,4% 12 15,6% 3 6,5% 36 17,8% 36 40,0% 3 4 3,5% 2 1,1% 5 6,5% 5 10,9% 12 5,9% 3 3,3% 4 1 0,9% 1 0,6% 2 2,6% 6 3,0% 5 1 2,2% 5 2,5% 6 1 0,9% 0 0,0% 7 4 2,0% 8 2 1,0% 9 1 0,5% Totale degli Enti 112 175 64 77 46 202 90

LE RELAZIONI ESTERNE AL PARTENARIATO 3 10 Densità della rete: relazioni reali / relazioni possibili CREMONA LECCO LODI MAGENTA MILANO RHO SONDRIO Densità della rete 0,09 0,23 0,10 0,06 0,06 0,17 0,37 Totale Enti 112 175 64 77 46 202 90

LE RELAZIONI ESTERNE AL PARTENARIATO 4 10 Con questo ENTE CREMONA LECCO LODI MAGENTA MILANO RHO SONDRIO Prima collaborazione Saltuarie in passato Stabili anche in passato 42 29,2% 91 44,8% 31 44,3% 38 35,8% 37 58,7% 212 61,3% 78 59,1% 29 20,1% 33 16,3% 10 14,3% 13 12,3% 11 17,5% 64 18,5% 32 24,2% 68 47,2% 73 36,0% 29 41,4% 53 50,0% 15 23,8% 61 17,6% 20 15,2% MD 5 3,5% 6 3,0% 0 0,0% 2 1,9% 0 9 2,6% 2 1,5% Altre 42 29,2% 91 44,8% 28 40,0% 41 38,7% 23 36,5% 64 18,5% 39 29,5% collaborazioni Totale relazioni 144 203 70 106 63 346 132

LE RELAZIONI ESTERNE AL PARTENARIATO 5 10 Collaborazione per Ente del partenariato Prima collaborazione Collaborazioni saltuarie in passato Collaborazioni stabili anche in passato COMUNE DI LODI 9 42,9% 1 4,8% 11 52,4% MICROCOSMI 4 66,7% 1 16,7% 1 16,7% FAMIGLIA NUOVA 1 33,3% 0 0,0% 2 66,7% PROGETTO INSIEME 4 40,0% 4 40,0% 2 20,0% AZIENDA SPECIALE CONSORTILE 0 0 0 CFP CONSORTILE 0 0 0 FONDAZIONE COMUNITARIA 0 0 0 EMMAUS CARITAS 0 0 0 MLFM 9 64,3% 4 28,6% 1 7,1% CAMERA DI COMMERCIO 0 0,0% 0 0,0% 10 100,0% CASABARASA 4 66,7% 0 0,0% 2 33,3%

LE RELAZIONI ESTERNE AL PARTENARIATO 6 10 Azione per cui si sta collaborando Azione 1 Integrazione nell azione di contrasto alla povertà 10 14,3% Azione 2 Aggiornamento e innovazione approccio metodologico 5 7,1% Azione 3 Ri-abitare le case 12 17,1% Azione 4 Ri-generare lavoro 20 28,6% Azione 5 Ri-distribuire il cibo 14 20,0% Azione 6 Ri-generare prossimità e partecipazione 3 4,3% Azione 7 Comunicazione e fundraising 15 21,4% Azione 8 Valutazione e monitoraggio 1 1,4% Totale relazioni 70

LE RELAZIONI ESTERNE AL PARTENARIATO 7 10 Con questo ENTE CREMONA LECCO LODI MAGENTA MILANO RHO SONDRIO Progettazione delle azioni 72 50,0% 64 31,5% 19 27,1% 53 50,0% 19 30,2% 140 40,5% 29 22,0% Realizzazione delle azioni 118 81,9% 160 78,8% 41 58,6% 63 59,4% 33 52,4% 239 69,1% 41 31,1% Informazioni sulle azioni 45 31,3% 147 72,4% 26 37,1% 64 60,4% 19 30,2% 204 59,0% 87 65,9% È un donatore 3 2,1% 103 50,7% 19 27,1% 12 11,3% 6 9,5% 12 3,5% 36 27,3% È un fornitore 20 13,9% 22 10,8% 5 7,1% 26 24,5% 8 12,7% 36 10,4% 13 9,8%

LE RELAZIONI ESTERNE AL PARTENARIATO 8 10 Ritorno dell impegno CREMONA LECCO LODI MAGENTA MILANO RHO SONDRIO 1=per niente 4 2,8% 3 1,5% 1 1,4% 1 0,9% 0 0,0% 18 5,2% 5 3,8% 2 6 4,2% 64 31,5% 3 4,3% 12 11,3% 11 17,5% 87 25,1% 17 12,9% 3 59 41,0% 81 39,9% 28 40,0% 40 37,7% 38 60,3% 125 36,1% 69 52,3% 4=molto 72 50,0% 51 25,1% 38 54,3% 53 50,0% 9 14,3% 116 33,5% 41 31,1% MD 3 2,1% 4 2,0% 0 0,0% 6 9,5% 18 5,2% Totale relazioni 144 203 70 106 63 346 132

LE RELAZIONI ESTERNE AL PARTENARIATO 9 10 Ritorno dell impegno 1=per niente 2 3 4=molto COMUNE DI LODI 1 4,8% 2 9,5% 5 23,8% 13 61,9% MICROCOSMI 0 0,0% 0 0,0% 3 50,0% 3 50,0% FAMIGLIA NUOVA 0 0,0% 0 0,0% 3 100,0% 0 0,0% PROGETTO INSIEME 0 0,0% 0 0,0% 7 70,0% 3 30,0% AZIENDA SPECIALE CONSORTILE 0 0 0 0 CFP CONSORTILE 0 0 0 0 FONDAZIONE COMUNITARIA 0 0 0 0 EMMAUS CARITAS 0 0 0 0 MLFM 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 14 100,0% CAMERA DI COMMERCIO 0 0,0% 0 0,0% 10 100,0% 0 0,0% CASABARASA 0 0,0% 1 16,7% 0 0,0% 5 83,3%

LE RELAZIONI ESTERNE AL PARTENARIATO 10 10 Ritorno per collaborazione 1=per niente 2 3 4=molto Totale Prima collaborazione 2 3,0% 7 10,4% 20 29,9% 29 Saltuarie in passato 2 3,0% 7 10,4% 9 Stabili anche in passato 1 1,5% 19 28,4% 8 11,9% 28 Totale 3 28 35 67