UNIVERSITÀ DEGLI STUDIDI TORINO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DITORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI_ TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UlSfIYERSlTÀ DEOIJ STUDI DITORINQ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Anno --iolg;, 'f~\~ V"' ~h

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Rep. ne (o< $ Anno 9 o \.\ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DESU STUDI Di PADOVA R*p. n* - Prot. n* del ^ /q ^ Z o F f

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

ix)l& Tit. CI. À - f»<** Ql.'f UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 2862/2019 del 06/08/2019 composta da:

VERBALE N.1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 26 ottobre 2016 composta da:

2 ^ i h Vl( y( AZ.ii 2- UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^

Anno, jjcl Tit. OU CI. \ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGL! STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALEN. l DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 297 del 25/01/2019 composta da:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

65q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

0!'. : STUDI Dì PADOVA

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Anno Tit. Oli CI. 4 Fase. àc>4. % UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE K 1 DEFINIZIONE DEI CIUTERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

.Anflo 2D \-1- l]~, \} \ l q~.'.a -~~, ~CA...A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Anno M Tfk \/U C lj A0&-? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIDI TORINO SELEZIONE PUBBLICA AN. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO Al SENSI DELL'ART. 24, COMMA 3, LETT. B) DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, DELL' SETTORE CONCORSUALE 06/Al - S.S.D. MED,/03 - BANDITO CON D.R. N. 1521 DEL 17/4/2018, CON AVVISO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 36 DEL 8/5/2018 - IV SERIE SPECIALE - CONCORSI ED ESAMI. VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE Il giorno 27 agosto 2018 alle ore 11.00 si riunisce la Commissione Giudicatrice, nominata con Decreto Rettorale n. 2943.del 13/7/2018 pubblicato all'albo di Ateneo in data.13/7/2018 per la selezione di cui al presente titolo nelle persone di: Prof. Antonio Amoroso, Prof.ssa Sandra D'Alfonso, Prof.ssa Enza Maria Valente, professore di I fascia MED/03 presso l'università di Torino professore di I fascia MED/03 presso l'università del Piemonte Orientale professore di I fascia MED/03 presso l'università di Pavia a seguito di autorizzazione del Rettore si avvale di strumenti telematici di lavoro collegiale tramite Skype per definire i criteri di valutazione. Prende in esame gli atti nonnativi e regolamentari che disciplinano lo svolgimento delle pmcedure di selezione (L. 240/2010, Regolamento di Ateneo e D.M. n. 243 del 25/5/2011) e in particolare il bando di selezione. Ciascun commissario dichiara di non avere con gli altri componenti della Commissione relazioni di parentela ed affinità entro il quarto grado incluso (art. 5 comma 2 D.Lgs. 7/511948 n. 1172) e che non sussistono le cause di astensione di cui all'art. 51 del codice di procedura civile. Dichiara altresì di non essere stato condannato, con sentenza anche non passata in giudicato, per i delitti contro la pubblica amministrazione, di cui al capo I del titolo II del libro secondo del codice penale (art. 1, comma 46, Legge 6/1112012 n. 190). La Commissione procede alla nomina del Presidente, nella persona del Prof. Antonio Amoroso e del Segretario, nella persona della Prof.ssa Sandra D'Alfonso. Preso atto che hanno presentato istanza di partecipazione n. 5 candidati, la Commissione stabilisce che procederà come segue: - all'analisi della documentazione presentata da ciascun candidato; - alla discussione pubblica con i candidati dei titoli e delle pubblicazioni e contestuale accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua straniera indicata nel bando; - all'attribuzione di un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati che hanno partecipato alla discussione, sulla base dci quali verrà individuato il vincitore. Tenendo conto dei criteri e dei parametri riconosciuti anche in ambito internazionale, individuati con D.M. n. 243 del.25/05/2011, la Commissione definisce i criteri per l'attribuzione dei punteggi da assegnare ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate, iv,i compresa la tesi di dottorato e stabilisce di ripartire il totale di punti 100 così come segue:

-TITOLI: punti 30 1) Dottorato di'.riceréa o equipollenti, ovvéro;pér i settori interessati,"il dipfòma di max punti 7 specializzazione medica o equivalente, conseguito in. Italia.o ali 'Estero; Il punteggio massimo sarà assegnato per dottorati e/o specializzazioni congruenti all'ssd MED/3. Questo punteggio sarà dimezzato se parzialmente congruenti, e ridotto di Y4 se. non pertinente 2) Attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero. max punti 3 Il punteggio massimo sarà assegnato per titolarità di insegnamenti in Corsi di I e II livello della scuola di medicina. Si teità conto inoltre della congruenza con il SSD MED/03 secondo i criteri identificati al punto precedente 3) Attività di formazione o di ricerca presso quàlificati istituti italiani o sttànieri max punti 3.In particolare si assegnerà l punto per ogni anno ali' estero e. 0,5 per ogni anno in Italia (escluso.il periodo cli Dottorato e/o specializzazione) 4) Attività in campo clinico max punti I Si assegnéranno 0,5 punti per ogni mino di attività 5) Realizza:z;ione di attività progettuale,, quale PI in progetti finanziati max pu~ti S Si assegnerà l punto se il candidato risulta PI o Responsabile cli Unità in un progetto finanziato cli rilevanza almeno nazionale, 0,5 per quelli di rilevanza locale. 6) Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e max punti 2 internazionali, o partecipazione agli stessi Si assegnerà l punto per la partecipazione a consorzi internazionaù, e 0,5 per quelli nazionali 7) Titolarità cli brevetti. max punti 2 Si assegnerà I punto per ciascun brevetto 8) Relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali max punti 4 Si assegnerà 1 punto se invited speaker a congressi internazionali, e 0,5 a quelli nazionali 9) Premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività cli ricerca max punti 2 Si assegnerà l punto per premi internazionali e 0,5 per quelli nazionali 1 O) Diploma di specializzazione europea max punti 1 Si assegnerà 1 punto se il candidato è in possesso clell'european Bom d in Medicai Genetics https:/iwww.cbmg.cu/413.0.html PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: (numero max 15, ivi compresa la tesi di dottorato) punti 70 Ai sensi dell'art. 3 del D.M. 243 del 25/5/2011, la Commissione giudicatrice prenderà in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le nmme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali..la tesi cli dottorato o dei titoli equipollenti sono presi in considerazione anche in assenza delle condizioni di cui sopra. La Commissione attribuirà un punteggio massimo di 4 punti per ciascuna pubblicazione. Nella valutazione, si te1tà conto dei sotto indicati criteri: a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica. b) congruenza cli ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale e con il settore scientifico disciplinare ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate; 2

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità. scientifica. La Commissione nel valutare le pubblicazioni si avvarrà anche dei seguenti indicatori, riferiti alla data di scade11za dei termini delle cand~dature: 1) numero totale d.elle citazioni; 2) numero medio di citazioni per pubblicazione; 3) "impact factor" totale; 4) "impact factor" medio per pubblicazione; 5) combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o. simili). d) determinazione analitica, anche sulla base di crite1i riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione. Sulla base dei criteri sopra indicati la Commissione individua, in relazione al punteggio da attribuire, le d. 1verse f 1po l og1e. d. 1 pu bbr 1caz10111.. cosi ' come segue: A) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza max punti I per pubblicazione Il punteggio massimo sarà assegnato per full article in lingua inglese su riviste dotate di collegio di revisione, 0,5 per report, lettera e/o review B) Congru~nza SSD MED/03 max punti 1 p~r pubblicazione Si assegnerà un punteggio pari a 1 per pubblicazioni congruenti al SSD MED/03, 0,5 per quelle parzialmente congruenti, 0,1 per quelle giudicate non congruenti C) Rilevanza e diffusione max punti 1 per pubblicazione Si assegnerà un punteggio pari a 1 per pubblicazioni su riviste con IF 2:. 10; per iiviste con IF<lO un punteggio pari a 1/1 O del valore di IE della rivista al momento della pubblicazione D) Apporto del candidato. max punti l per pubblicazione In particolare, la pubblicazione in cui il candidato risulta primo, secondo, corresponding author o ultimo nome, riceverà un punteggio pari a 1, che sarà dimezzato nel caso in cui sia uno degli autori (in una lista fino a 10 compreso) con posizione diversa da quelle sopra citate. Questo punteggio sarà ulteriormente dimezzato nel caso in cui la lista di autori sia superiore a 10. - CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA del candidato, intensità e continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali: max punti 10 Per l'assegnazione dei punteggi ai candidati, la Commissione si avvarrà anche dei seguenti indicatori, riferiti alla data di scadenza dei tennini delle candidature: l) numero totale delle citazioni; 2) numero medio di citazioni per pubblicazione; 3) "impact factor" totale; 4) "impact factor" medio per pubblicazione; 5) H index. Per quanto riguarda la discussione dei titoli e delle pubblicazioni, che avverra 111 seduta pubblica, la Commissione stabilisce che avrà una durata massima di 30 minuti per ciascun candidato. Contestualmente a tale discussione avrà luogo l'accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua inglese che consisterà nella lettura e traduzione di una parte di un articolo pubblicato su una rivista scientifica congruente con il SSD MED/03 3

La Commissione prende atto inoltre che i lavori dovranno concludersi entro quattro mesi dalla data di pubblicazione del Decreto Rettorale di nomina della Commissione al!' Albo di Ateneo e che il calendario di convocazione dci' candidati è già stato trasmesso ali 'ufficio Recluta1'nento Docenti ai fini della pubblicazione sul.sito di Ateneo. Questo verbale, redatto e sottoscritto dal Prof. Antonio Amoroso - Presidente della Commissione Giudicatrice, è integrato dalle dichiarazioni di concordanza rese dai singoli componenti della Commissione, trasmesse al firmatario unitamente a copia di un documento di riconoscimento. Il presente verbale, secondo quanto indicato all'a1t. 8 del bando, sarà consegnato al Responsabile del Procedimento per i provvedimenti di competenza. La riunione termina alle ore J 2,;30 Redatto, letto, approvato e sottoscrìtto. Data, 27 agosto 2018 La Commissione Prof Antonio Amoroso, Prof.ssa Sandra D'Alfonso, collegato telematicamente -- vedi dichiarazione allegata Profssa Enza Maria Valente, collegato telematicamente vedi dichiarazione allegata 4

SELEZIONE PUBBLICA AN. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL'ART. 24, COMMA 3, LETT. B) DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, DELL' SETTORE. CONCORSUALE 06/Al - S.S.D. MED/03 - BANDITO CON D.R. N. l521 DEL 17/4/2018, CON AVVISO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 36 DEL 8/5/2018 - IV SERIE SPECIALE CONCORSI ED ESAMI. DICHIARAZIONE La. sottoscritta Prof. Sandra. D'Alfonso, componente.della Commissione Giud~catrice della selezione pubblica sopra indicata, dichiara con la presente di aver partecipato, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, alla definizione dei criteri di valutazione e alla stesura del verbale e di concordare con il testo redatto e sottoscritto in data 27.8.2018 dal Prof. Antonio Amoroso, Presidente della Commissione Giudicatrice. Dichiara altresì: - di non avere con gli altri commissari relazioni di parentela ed affinità entro il quarto grado incluso (art. 5 comma 2 D.Lgs. 7/511948 n. 1172) e che non sussistono le cause di astensione di cui all'art. 51 del codice di procedura civile; - di non essere stato condannato con sentenza anche non passata in giudicato, per i delitti contro la pubblica amministrazione, di cui al capo I del titolo II dèl libro secondo del codice penale (art. I, comma 46, Legge 6/11/2012 Il. 190). Data 27 agosto 2018 Prof.ssa Sandra D'Alfonso Allegato: fotocopia di un documento di riconoscimento 5

SELEZIONE PUBBLICA AN. I POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO Al SENSI DELL'ART. 24, COMMA 3, LETT. B) DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO. IL llipartimento DI SCIENZE MEDlCHE, DELL'UNNERSJT À DEGLI STUDI. DI TORINO SE1'.TORE CONCORSUALE 06/Al - S.S.D. MED/03 - BANDITO CON D.R. N. 1521 DEL 17/4/2018, CON AVVISO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 36 DEL 8/5/2018 - IV SERIESPECIALE CONCORSI ED ESAMI. DICHIARAZIONE La sottoscritta Prof.ssa ~nza Maria Valente compçmente della Commissione. Giudicatrice della selezio.ne pubblica sopra indicata, dichiara con la presente di aver partecipato, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, alla definizione dei criteri di valutazione e alla stesura del verbale e di concordare con il testo redatto e sottoscritto in data 27.8.2018 dal Prof. Antonio Amoroso, Presidente della Commissione Giudicatrice. Dichiara altresì: - di non avere con gli altri commissari relazioni di parentela cd affinità entro il quarto grado incluso (art. 5 comma 2 D.Lgs. 7/5/1948 n. 1172) e che non sussistono le cause di astensione di cui all'art. 51 del codice di procedura civile; - di non essere stato condannato con sentenza anche non passata in giudicato, per i delitti contro la pubblica amministrazione, di cui al capo I dcl titolo II del libro secondo del codice penale (art. 1, comma,46, Legge 6/11/2012 n. 190). Data 27 agosto 2018 Prof.ssa Enza Maria Valente Allegato: fotocopia di un documento di riconoscimento