Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19932 - Denominazione progetto Project manager Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/19

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: TUCEP Natura giuridica: Associazione non riconosciuta Rappresentante legale (Cognome e Nome): Rossi Gianluca Indirizzo sede legale: PIAZZA DELL'UNIVERSITA', 1 CAP - Comune - Provincia: 06123 - Perugia - PG Telefono: 075.5733102 Fax: 075.5738252 Indirizzo e-mail: tucep@tucep.org Sito web: www.tucep.org Partita IVA 01980760548 Codice fiscale 01980760548 Registrazione c/o Camera di Commercio: di Perugia - n. 222254 - anno 2001 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Brizi Maria Telefono: 075.5733102 Fax: 075.5738252 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione iniziale - Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: TUCEP Indirizzo: Via Martiri 28 Marzo N. civico/piano: 35 CAP - Comune - Provincia: 06129 - Perugia - PG Telefono: 0755733102 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì N. Sede: 2 Denominazione: Aula corsi - Università degli studi di Perugia, Sede di Terni Pag. 2/19

Indirizzo: Piazza del Risorgimento N. civico/piano: 1 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0755733102 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/19

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/19

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Area comune B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Il corso ha come obiettivo la formazione del Project manager, figura in grado di utilizzare strumenti e metodologie rivolti all'organizzazione, pianificazione e controllo di un attività complessa, mediante la gestione delle variabili rilevanti (tempi, costi, risorse e qualità) per il buon funzionamento di un processo produttivo. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Acquisizione da parte dei partecipanti al percorso di competenze di base, trasversali e tecnico-professionali per attuare la gestione per progetti e ricoprire ruoli di carattere gestionale all'interno di imprese ed altre organizzazioni. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Adulti, occupati o disoccupati, in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado. Requisiti di ammissione: Maggiore età Possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado. Per gli stranieri - buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Ai cittadini extracomunitari sarà richiesto regolare permesso di soggiorno, inoltre, ove previsto dalla legge, il partecipante ai percorsi formativi deve essere in possesso di permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso stesso. Modalità di accertamento del Richiesta di documenti d'identità possesso individuale dei Richiesta di copia del titolo di studio acquisito requisiti di ammissione: Per cittadini stranieri, test scritto per l'accertamento della conoscenza della lingua italiana Previsione e modalità di Credito di ammissione non previsto riconoscimento del credito di ammissione : B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 Pag. 5/19

B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa Il progetto vedrà la realizzazione dell'attività formativa in aula e laboratorio per 192 ore. L inizio del percorso sarà preceduto da un patto d aula, in cui i docenti e gli utenti, consapevoli dei loro bisogni formativi, daranno vita a un programma formativo chiaro e condiviso. Nel caso in cui il livello delle competenze di base fosse troppo disomogeneo, il tutor integrerà l azione dei docenti durante le lezioni. La docenza del corso sarà realizzata da esperti - provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni - nell'ambito delle discipline oggetto del corso. Il corso, articolato in più fasi e sottofasi, prevederà un intervento didattico-formativo caratterizzato da un organizzazione dei contenuti didattici secondo la logica della programmazione strutturata in forma modulare, in cui ogni UFC rappresenterà un segmento del processo formativo. L approccio formativo proposto investirà su metodologie didattiche attive; nell ambito dei singoli moduli, verranno impiegati, congiuntamente o in maniera differenziata, i seguenti strumenti e metodologie didattici: lezione frontale; esercitazioni individuali e di gruppo; role-play; attività laboratoriali; project work. I destinatari saranno reperiti attraverso una fase specifica di promozione dell intervento formativo, finalizzata a pubblicizzare il percorso verso il maggior numero possibile di interessati/e. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso le attività di seguito elencate: - elaborazione e pubblicazione del materiale promozionale; - promozione del progetto presso luoghi strategici del territorio regionale: Centri per l Impiego, Informagiovani, Uffici Orientamento, ecc.; - creazione di canali informativi tramite i siti ufficiali del soggetto attuatore e i social network; - incontri programmati di presentazione della figura professionale progettata; - incontri individuali e personalizzati di orientamento con gli interessati che ne facciano richiesta. La promozione sarà, dunque, effettuata, tramite canali tradizionali e tramite le tecnologie informatiche di comunicazione. Come è possibile notare dalle attività elencate, per il reperimento e l informazione dei corsisti si prevede di utilizzare un approccio individualizzato, affinché sia possibile informare gli interessati nel modo più efficace possibile. Il bando sarà promosso anche presso il Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria e presso altri enti o associazioni che operano per la promozione e lo sviluppo della parità di genere e dell occupazione femminile, al fine di agevolare la partecipazione delle donne al percorso proposto. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Il progetto prevede una fase specifica di diffusione dei risultati finalizzata a far conoscere al maggior numero di soggetti privati e pubblici operanti sul territorio di riferimento i contenuti del percorso formativo, la sua spendibilità e il contributo con cui esso può concorrere a beneficio degli specifici ambiti aziendali. L attività di diffusione sarà anche incentrata sulle modalità di attuazione dei percorsi formativi e delle metodologie utilizzate nel trasferimento delle competenze. Diversi gli strumenti che concorreranno sinergicamente alla diffusione dei risultati: Comunicati stampa - saranno inviati comunicati stampa alle principali redazioni dei quotidiani e alle principali emittenti Pag. 6/19

radio-televisive regionali nei momenti significativi del progetto. Internet e strumenti di Community - i risultati del progetto saranno pubblicati sui siti web del soggetto attuatore e quando possibile - dei soci di quest ultimo. Azioni di diffusione specifiche verranno attuate attraverso i principali social network, al fine di estendere la rete di soggetti interessati alle tematiche del corso. Evento conclusivo - per promuovere la professionalità formata e facilitare il trasferimento e la diffusione delle buone pratiche scaturite dal progetto, sarà organizzato un incontro conclusivo sulle tematiche oggetto del progetto. All evento verranno presentati i risultati del progetto in termini di buone pratiche in materia di contenuti e metodologie utilizzate. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 7/19

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Project Manager C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale Il Project manager utilizza strumenti e metodologie rivolti all'organizzazione, pianificazione e controllo di un attività complessa, mediante la gestione delle variabili rilevanti (tempi, costi, risorse e qualità) per il buon funzionamento di un processo produttivo. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 3.3.1.1.1 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 ATECO 2007: tutti i settori C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma UC.2 Esercitare la professione di Project manager UC.3 Pianificare il progetto Gestire il sistema cliente nessuna Produrre beni/erogare servizi UC.4 Realizzare il controllo economico-temporale del progetto ed effettuare le operazioni di chiusura Gestire i fattori produttivi UC.5 Gestire il team di progetto UC.6 Lavorare in sicurezza C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Credito di frequenza con valore a priori riconosciuto a chi ha già svolto con idonea attestazione (conformità settore di riferimento e validità temporale) il corso conforme all Accordo Stato -Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37 comma 2 del Dlgs 81/2008. Il completamento della presente UCF, con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Competenza: Pag. 8/19

Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma UC.2 Esercitare la professione di Project manager Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.2 Esercitare la professione di Project manager UC.3 Pianificare il progetto Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.3 Pianificare il progetto UC.4 Realizzare il controllo economico-temporale del progetto ed effettuare le operazioni di chiusura Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.4 Realizzare il controllo economico-temporale del progetto ed effettuare le operazioni di chiusura UC.5 Gestire il team di progetto Gestire i fattori produttivi Pag. 9/19

Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.5 Gestire il team di progetto UC.6 Lavorare in sicurezza Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.6 Lavorare in sicurezza Pag. 10/19

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 40,00 2:00 messa a livello 1 UFC 1. Esercizio di un attività UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in 120,00 6:00 lavorativa in forma dipendente forma dipendente o autonoma o autonoma 2 UFC 2. L attività professionale UC.2 Esercitare la professione di Project 160,00 8:00 di Project manager manager 3 UFC 3. Pianificazione del UC.3 Pianificare il progetto 1440,00 72:00 progetto 4 UFC 4. Attività di misurazione UC.4 Realizzare il controllo 1280,00 64:00 e controllo del progetto economico-temporale del progetto ed effettuare le operazioni di chiusura 5 UFC 5. Gestione team di UC.5 Gestire il team di progetto 640,00 32:00 progetto 6 UFC 6. Sicurezza sul luogo di UC.6 Lavorare in sicurezza 160,00 8:00 lavoro Totale durata del percorso 192:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è Non ammesso il riconoscimento di crediti formativi di frequenza per nessun eventualmente previsto il riconoscimento modulo/segmento/ufc, ad eccezione della UFC6 per la quale viene riconosciuto il dei crediti di frequenza e motivazione credito di frequenza con valore a priori a chi ha già svolto con idonea attestazione della proposta: (conformità settore di riferimento e validità temporale) il corso conforme all Accordo Stato -Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37 comma 2 del Dlgs 81/2008. D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Costo dell'ufc: 40,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Pag. 11/19

Accoglienza e messa a livello 2:00 Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: UFC 1. Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale e a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato. Costo dell'ufc: 120,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 1.1 Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: UFC 2. L attività professionale di Project manager UC.2 Esercitare la professione di Project manager Acquisire la UC Esercitare la professione di Project manager. Acquisire le conoscenze e la capacità di comprendere le caratteristiche del contesto di lavoro, i compiti e la posizione del profilo, le condizioni della prestazione professionale. Acquisire le conoscenze e le capacità minime di programmazione delle proprie attività professionali, a fronte dei risultati da raggiungere e delle risorse disponibili. Costo dell'ufc: 160,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo di inquadramento 2.1 Caratteristiche del settore e della prestazione 3:00 professionale Modulo 2.2 Elementi di pianificazione della propria attività 5:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: UFC 3. Pianificazione del progetto UC.3 Pianificare il progetto Pag. 12/19

Obiettivo formativo: UFC 3. Pianificazione del progetto Acquisire la UC Pianificare il progetto Acquisire le conoscenze relative all attività del project manager: compiti e ruoli. Acquisire le conoscenze relative alle principali differenze concettuali tra lavorare per commessa e realizzare un prodotto finito. Acquisire le conoscenze e le abilità per pianificare un progetto: la struttura del progetto, individuale risorse, attribuzione delle responsabilità, individuazione delle fasi e stima delle durate, scheduling delle attività operative (ad es. diagrammi di Pert, Gantt, etc.), analisi dei rischi, etc. Acquisire le conoscenze relative alla costruzione di un budget di progetto, stima del fabbisogno finanziario, calcolo del cash-flow di commessa. Acquisire le conoscenze teoriche di modellizzazione per l implementazione di un sistema di controllo del progetto. Acquisire le conoscenze e le abilità finalizzate all utilizzo di software per la gestione di progetto e la pianificazione delle attività. Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti al fine di sviluppare una pianificazione di progetto. Costo dell'ufc: 1440,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo di inquadramento 3.1 Compiti e ruolo del Project manager 4:00 Modulo di inquadramento 3.2 Lavorare per progetto 4:00 Modulo 3.3 Elementi per la pianificazione di un progetto 16:00 Modulo 3.4 Il budget del progetto 16:00 Modulo 3.5 Tecniche per implementare un sistema di controllo 8:00 Modulo 3.6 Principali software per la gestione di progetto e la pianificazione 8:00 delle attività" Project work: Pianificazione di un progetto 16:00 Totale durata segmento/ufc 72:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: UFC 4. Attività di misurazione e controllo del progetto UC.4 Realizzare il controllo economico-temporale del progetto ed effettuare le operazioni di chiusura Pag. 13/19

Obiettivo formativo: Acquisire la UC Realizzare il controllo economico-temporale del progetto ed effettuare le operazioni di chiusura Acquisire le conoscenze teoriche in materia di obiettivi e strumenti per il controllo di un progetto. Acquisire le conoscenze teoriche e le abilità pratiche al fine di essere in grado di misurare lo stato di avanzamento fisico del progetto: On/Off, 50/50, eventi ponderati, proporzionale, per unità di completamento, earned value ed i principali indici di misurazione, calcolo dell'impegnato. Acquisire le conoscenze e le abilità finalizzate ad analizzare la situazione economica e finanziaria della commessa: Cost report e stime di avanzamento. Acquisire le conoscenze e le abilità per potere individuare azioni correttive, ed essere in grado di ri-programmazione le attività e ri-definizionele fasi del progetto se necessario. Acquisire le conoscenze e le abilità per effettuare correttamente le operazioni di chiusura di un progetto (reportistica, disseminazione risultati, etc). Acquisire le conoscenze e le abilità finalizzate all utilizzo di software per la gestione dei flussi informativi. Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti al fine di acquisire le competenze obiettivo della presente UFC. Costo dell'ufc: 1280,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 4.1 Gli obiettivi del controllo di un progetto 4:00 Modulo 4.2 Tecniche di misurazione dello stato di avanzamento fisico del 16:00 progetto Modulo 4.3 Cost report e stime di avanzamento 16:00 Modulo 4.4 Trattamento delle non conformità ed azioni correttive 4:00 La chiusura del progetto 4:00 Principali software per la gestione dei flussi informativi. 4:00 Esercitazioni pratiche 16:00 Totale durata segmento/ufc 64:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: UFC 5. Gestione team di progetto UC.5 Gestire il team di progetto Pag. 14/19

Obiettivo formativo: Acquisire la UC Gestire il team di progetto Acquisire le conoscenze per la corretta gestione di un team di progetto (elementi di organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane, Gestione dei focus group e metodologie di lavoro di gruppo, Tecniche di comunicazione: ascolto, restituzione, Tecniche di motivazione dei collaboratori, Gestione del processo decisionale del team, etc.). Costo dell'ufc: 640,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 5.1 Gestione del team di progetto 32:00 Totale durata segmento/ufc 32:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: UFC 6. Sicurezza sul luogo di lavoro UC.6 Lavorare in sicurezza Acquisire la UC Lavorare in sicurezza Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori. Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione. Costo dell'ufc: 160,00 Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 6.1 I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, 4:00 responsabilità Modulo 6.2 Fattori di rischio professionale ed ambientale 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 15/19

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Maria Brizi E.2 Tutor Nome e cognome: Debora Ercoli E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Esperto di diritto del lavoro A Segmento di 8:00 accoglienza e messa a livello; UFC 1. Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esperto project management A UFC 2. L attività 176:00 professionale di Project manager UFC 3. Pianificazione del progetto UFC 4. Attività di misurazione e controllo del progetto UFC 5. Gestione team di progetto Esperto Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro A UFC 6. Sicurezza 8:00 sul luogo di lavoro E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Martiri 28 Marzo 35 Sì 60 06129 - Perugia - PG 2 Piazza del Risorgimento 1 No 15 05100 - Terni - TR Pag. 16/19

E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Duranti 93 - piano terra Sì 30 06125 - Perugia - PG 2 Piazza del Risorgimento 1 No 15 05100 - Terni - TR E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Via Martiri 28 Marzo 35 3 30 Comodato 06129 - Perugia - PG Pag. 17/19

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il percorso formativo si svolgerà a partire da gennaio 2017. Le lezioni si terranno per 4 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, in orario da concordare con i corsisti. Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 8 iscritti. Pag. 18/19

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Il costo per la frequenza dell'attività formativa da parte di ciascun partecipante, comprensiva di tutte le spese, è di 3840,00. Pag. 19/19