L Europa Urbana tra globale e locale

Documenti analoghi
Le politiche contro l esclusione sociale in Europa Alcuni spunti di riflessione a partire dai processi di cambiamento

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

L Italia verso il 2020

Le tasse, il lavoro e la crescita

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro)

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Long Term Care tra domanda, fabbisogno e innovazione di policy. Giovanni Fosti Treviso, 16 Febbraio 2018

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche

Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al.

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia»

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

Famiglia, Lavoro e Politiche

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

Sistemi di welfare comparati

LES EMBARRAS DE LA SOUVERAINETÈ. Il quadro macroeconomico europeo

Il mercato del lavoro in Europa

Una definizione di assistenza sociale

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

LO STATO DEI SERVIZI PUBBLICI PER L IMPIEGO IN EUROPA

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a

SEMINARIO Gli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte

L analisi delle politiche sociali e del welfare state

Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

Sistemi di welfare comparati

Esercitazione sociologia II. Disoccupazione e immigrazione

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

I SISTEMI DI WELFARE

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave

Finanziare la riforma dell assistenza in periodo di crisi. Paolo Bosi Centro di analisi delle politiche pubbliche (CAPP) Milano 26 settembre 2013

Sistemi di welfare comparati

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

Economia del Lavoro 2010

Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità

Milano 17 novembre 2016

QUADERNO della SANITA

I giovanie la crisioccupazionale

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Sistemi di welfare comparati

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL)

La competitività economica del Ticino, regione di frontiera

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Capitolo 3 Demografia

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane. 21 Marzo 2011

Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane. 21 Marzo 2011

Bollettino Economico

I VINCOLI DEL PRIMO E LE PROSPETTIVE DEL SECONDO WELFARE

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

Appendice. Indicatore Descrizione Arco

Le donne italiane nel mercato del lavoro

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

RAPPORTO ANNUALE Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE

La disoccupazione. Definizioni introduttive

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Welfare e sistema socio-sanitario: nuove prospettive

L Italia, le sfide per la crescita

COME MISURARE LA RICCHEZZA?

Famiglie e politiche sociali

L analisi delle politiche sociali e del welfare state

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Le disuguaglianze di reddito tra grande recessione e politiche di austerità

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nel rapporto European business 2004

GLI ITALIANI ALL ESTERO FRA

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

La tipologia dei regimi di welfare

Equità fiscale per la famiglia e il lavoro

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018

E NOI IN EUROPA? La progettazione come strumento di innovazione sociale in Europa 2020

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico

Povertà e Disuguaglianza: uno Stress Test

APPENDICE DI ANALISI DEI DATI UFFICIALI

L ITALIA OLTRE LA CRISI

16/04/2018. Alessandro Rosina Professore di Demografia e Statistica sociale UCSC

Tornare a crescere. Milano, 21 marzo 2011

Transcript:

L Europa Urbana tra globale e locale Yuri Kazepov (Università di Urbino) Seminari del Centro di Educazione Europea 5.5.2004

1 I quesiti a cui si vuole dare una risposta (parziale) Scopo del mio intervento è di rispondere a 3 domande 1) Quale impostazione teorica è più adeguata cogliere le prospettive dell Europa urbana? 2) Quali sono i cambiamenti contestuali principali che hanno investito l Europa urbana? 3) Qual è il loro impatto sull Europa urbana e quali le forme emergenti di governance?

Area delle politiche mirate e della competizione di mercato (Mercato e stato) 2 I quattro sistemi di welfare europei (pre 1 maggio 2004) Area delle politiche universalistiche e delle prestazioni dirette (servizi pubblici) (Stato) Modello liberale Scambio & redistribuzione Mercato e Stato (e.g. Regno Unito) Modello socialdemocratico Redistribuzione Stato (e.g. Danimarca) Mix minimo Modello familistico Famiglia-Reciprocità (e.g. Italia) Modello corporativo Redistribuzione e reciprocità Stato e Famiglia (e.g. Germania) Area della sussidiarietà passiva con spesa pubblica sotto la media (Famiglia) Area della sussidiarietà con forte coinvolgimento pubblico (Famiglia e Stato)

3 I sistemi di welfare in Europa Dati di spesa (2000) Spesa per protezione sociale UK DK D I EU15 Spesa pro capite (PPS) 6181 7671 7268 5891 6405 Spesa in % del PIL 26,8 28,8 29,5 25,2 27,3 di cui a sostegno della Famiglia (%) 6,9 13,1 10,5 3,8 8,1 di cui per pensioni (%) 48,7 38,0 42,5 58,5 46,6 Politiche del lavoro (% sul PIL) 0,5 3,9 2.9 1.2 2,0 Politiche del lavoro attive (% sul PIL) 0,07 1,6 0,9 0,5 0,7 Disoccupati coperti da indennità 26,2 63,8 72,3 4,4 n.a. Fonte: varie fonti Eurostat (2003) cit. in Kazepov (2004)

4 I sistemi di welfare in Europa Indicatori (2000) Demografia UK DK D I EU15 Tassi di fertilità 1,64 1,34 1,34 1,25 1,53 Nascite fuori dal matrimonio (%) 39,5 44,9 23,1 9,2 27,2 Divorzi (/00) 2,6 2,7 2,4 0,7 1,9 Occupazione/disoccupazione Tassi di occupazione femminile 65,1 72,1 57,9 41,1 53,8 Disoccupazione maschile (55-65) 5,5 3,9 12,6 4,4 8,0 Disoccupazione di lungo periodo (%) 28,0 20,0 51,5 61,3 45,2 Fonte: varie fonti Eurostat (2003) cit. in Kazepov (2004)

5 I sistemi di welfare in Europa Indicatori (2000) Povertà e diseguaglianza UK DK D I EU15 60% reddito mediano pre-trasferimenti 29 23 20 21 23 60% reddito mediano post-trasferimenti 19 11 10 18 15 Indice di gini 33 23 28 33 31 Competitività e crescita Ranking di business 2003 15 4 13 41 n.a. Ranking di crescita 2003 6 4 5 24 n.a. Fonte: varie fonti Eurostat (2003) cit. in Kazepov (2004)

6 Perché i sistemi assistenziali e locali sono diventati più importanti? Dimensione nazionale Reddito APW ID Area della cittadinanza economica Politiche di attivazione % 100 80 AD Area di transizione 50 AS 40 Area della cittadinanza assistita t 0 t 1 t 2 Tempo Dimensione locale APW: Average Production Worker Wage ID: Indennità di disoccupazione AD: Misure assistenziali in caso di disoccupazione (means-tested) AS: Assistenza sociale (means-tested)

7 I sistemi assistenziali in Europa Coppie con due figli Le famiglie con figli sono meglio protette in tutti i paesi: l accesso alla assistenza sociale è più facile, la durata (se limitata) è più lunga, i livelli sono più alti e vi è una serie più o meno ampia di misure accessorie. I paesi sud-eu si confermano deboli. L RMI, avrebbe accorciato le distanze. Coppie con 2 figli, 1999 (+stima RUI/2004) Gruppi Paesi Reddito familiare totale netto, PPP Scala di Equivalenza Gmi/linea povertà OECD % Tasso di sostituzione su 1 stipendio medio OECD % Tasso di sostituzione su 2 stipendi medi OECD %* Tasso di sostituzione su 1 stipendio basso OECD % Social-Democratico Finlandia 1421 3.00 112 84 68 96 Svezia 1431 2.29 109 92 63 119 Danimarca 1951 2.49 122 106 74 124 Germania 1323 2.95 77 86 66 104 Conservatore Alta Austria 1698 2.17 Fonte: Kazepov e Sabatinelli, 2001. Cfr. note nella tabella precedente (Single senza figli) (*) Considerando i costi relativi alla cura dei figli. RUI=stime 101 85 65 107 Austria Carinzia 1537 2.28 91 80 59 95 RMI 1106 2.46 65 113 77 162 Sud Europeo/familistico MV Milano 775 2.53 46 75 50 107 Italia Milan effettivo 417 25 41 27 58 RUI* 650 1.70 39 63 42 90 Spagna Livelli Medi 442 1.42 33 33 25 48

8 Processi di rescaling regolativo in Europa Territorio Sovra-nazionale Sovra-nazionale Nationale Nationale Regionale Regionale Urbano Urbana -1700 1789 1860-70 1945 1973-79 1990s 2000- tempo

9 Le città Europee e i modelli di governance locale Reti di reciprocità y Alto Basso Famiglia (Mercato) Città sud Europee Città USA Basso Città dell Europa continentale Città del Regno Unito Città scandinave Alto Stato x Istituzioni, pratiche e misure di attivazione altamente Frammentate. Sussidiarietà passiva e importante ruolo della famiglia. Istituzioni e pratiche moderatamente frammentate. Misure di attivazione molto Diversificate. Relazioni individualizzate di mercato. Istituzioni omogenee con pratiche moderatamente Differenziate e misure di Attivazione locali frammentate. Sussidiarietà attiva. Istituzioni omogenee e misure di attivazione locali diversificate. Ruolo preminente dello stato. Istituzioni redistributive