Come si finanzia la salute globale 1. Adriano Cattaneo

Documenti analoghi
Il Def sei tu. Chi può levarti di più? 1. Marco Geddes

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

Sanità e salute al tempo della crisi

La demografia dell Africa Subsahariana

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

I divari di ricchezza tra uomini e donne in Italia: i risultati di un recente studio

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

COOPERAZIONE E SANITA

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

LA QUOTA DEL LAVORO NEL REDDITO GLOBALE E LA SUA DISTRIBUZIONE

Economia Politica II Lezione 3

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile. F. D Amore. I-com 01/09

geografia verifica da p. 90 a p. 100

La più diseguale regione del mondo? Il Medio-Oriente, secondo Piketty

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

L AIDS C E. Criticità sanitarie a livello internazionale Il Fondo Globale: un opportunità per l Italia, una risorsa per le future generazioni

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Manifesto. Salute. per la. soleterre.org

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

La salute materno infantile nei paesi in via di sviluppo

Da rifiuto a risorsa. La sfida dei rifiuti a livello globale. Professor Philippe Chalmin Novembre 2009

Attori Globali in Sanità Le partnership Pubblico-Privato Il Fondo Globale

Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana.

La congiuntura. internazionale

L ITALIA OLTRE LA CRISI

Una pressione migratoria fortissima e crescente 1. Abbiamo già analizzato i fattori demografici Fattori di push e pull 2. Fattori economici La

SEDE DI PALERMO. Le parole dell economia (alcune)

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

1. ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DELLE CURE MEDICO-SANITARIE

Il sistema sanitario della Repubblica della Moldavia 1. Angela Basetti e Lorenza Giannarelli

Capitolo 21 L inflazione

La congiuntura. internazionale

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

La congiuntura. internazionale

REDDITI E RICCHEZZA. Giovanni Vecchi

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI Macerata University A.A ECONOMIA DELLO SVILUPPO: modulo Diseguaglianza/1

Epidemiologia del cancro e stile di vita in Romania Dr Carmen Tereanu

CREDITO :21 Pagina 171. Economia Provinciale - Rapporto Credito

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

Giornata mondiale contro la epilessia: 50 milioni di malati nel mondo

Bollettino Mezzogiorno Campania

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Capire la poverta' (1327 parole totali contate in questo testo) (3259 letture) Pagina Stampabile

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990)

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

La congiuntura. internazionale

Derivati e Regolamentazione: Analisi Macroeconomica. Donato Masciandaro Audizione Commissione Finanze Camera dei Deputati 15 aprile 2015

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO

Economia Politica H-Z Lezione 18

La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze

Bollettino Mezzogiorno Lazio

8MODULO. L economia e il mondo

Aspetti organizzativi

Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2014: dati provvisori. I costi del sistema sanitario salgono a 71,2 miliardi di franchi

Organization, Regional Office for Europe; Whitehead M. The concepts and principles of equity and health. Copenhagen: World Health

La congiuntura. internazionale

Povertà e disuguaglianze in un recente Rapporto della Banca Mondiale

Bollettino Mezzogiorno Campania

Bollettino Mezzogiorno Campania

Pompeo Della Posta Povertà e disuguaglianza. 20 giugno 2006

FOCUS n. 10 / 2018 ESCLUSIONE SOCIALE: IL DIVARIO FRA MEZZOGIORNO E NORD. Fonte dei dati: Istat. Indicatori territoriali per le

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

Bollettino Mezzogiorno Puglia

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

La congiuntura. internazionale

Economia del Lavoro 2010

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Crisi e mutamenti nell economia mondiale

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

La congiuntura. internazionale

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico

La congiuntura. internazionale

Brevi riflessioni su TIM Brasil. Ufficio Studi ASATI Maurizio Matteo Dècina 4 Dicembre 2013

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

Il mercato dei generi alimentari in Russia con particolare riguardo alle produzioni caratteristiche Giulia

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto

B R E S C I A. Nomisma 111 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO nuovi livelli record per la città di Brescia.

Valore aggiunto per Unità di Lavoro dell agricoltura: nel 2018, fra i principali paesi agricoli dell UE, Italia all ultimo posto

Transcript:

Come si finanzia la salute globale 1 Adriano Cattaneo Ivan Illich Nel presentare i loro risultati, gli autori dello studio sembrano dare per scontato che il finanziamento della salute debba crescere e lamentano il fatto che esso non cresca abbastanza nei paesi a reddito più basso, con il conseguente aumento del gap rispetto ai paesi a reddito maggiore. Ma crescere per cosa? E fino a quando? La crescita della spesa sanitaria nei paesi ricchi è strettamente associata al crescere del mercato della salute, con tutte le distorsioni e le conseguenze negative che ciò si porta dietro. Gli obiettivi dello sviluppo sono sempre e dovunque determinati sul metro del valore di consumo dei prodotti il cui standard è quello dell area dell Atlantico del Nord; per questo, sempre e dovunque, lo sviluppo significa un maggior numero di privilegi per una minoranza. Ivan Illich, 1970[1] L Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) dell University of Washington, Seattle, USA, è molto noto a chi si occupa di salute globale per la serie di pubblicazioni sul Global Burden of Disease. Per molte delle sue attività, l IHME è finanziato dalla Bill and Melinda Gates Foundation (BMGF). Questo è il caso anche di un imponente studio sul finanziamento della salute globale, con il quale gli autori hanno analizzato la spesa pubblica e privata per la salute in 184 paesi, il finanziamento della stessa mediante aiuti allo sviluppo, e le implicazioni per gli obiettivi futuri riguardanti la copertura sanitaria universale (Universal Health Coverage, UHC).[2] Dal documento principale, gli autori hanno ricavato anche due articoli per il Lancet: il primo sull evoluzione tra il 1995 e il 2014,[3] il secondo sulle tendenze previste tra il 2015 e il 2040.[4] La mole di informazioni fornite dal documento principale e dai due articoli del Lancet è enorme; in questo articolo mi limito a riportarne e a commentarne alcune, a mia scelta. Il lettore interessato potrà accedere ai testi completi, liberamente scaricabili da internet.

Come si finanzia la salute globale 2 Cominciamo con le diseguaglianze. Com è ben noto a chi si occupa dell argomento, la spesa sanitaria pro capite è inferiore a 100 dollari l anno in molti paesi, soprattutto nell Africa sub-sahariana, mentre supera, a volte abbondantemente, i 5000 dollari l anno in alcuni paesi ricchi. Tra il 1995 e il 2014, i paesi che hanno avuto i maggiori tassi di aumento annuo della spesa sanitaria pro capite sono stati quelli a reddito medio alto e medio basso: rispettivamente più 5,9% e più 5,0% l anno, in media. La spesa media pro capite nei paesi a reddito medio alto è quasi triplicata in 20 anni: da 309 a 914 dollari l anno. Nei paesi a basso reddito la crescita è stata del 4,6% l anno, mentre i paesi ad alto reddito hanno avuto la crescita minore, 3,0% l anno. Ma in termini assoluti, questo 3,0% corrisponde a 2.244 dollari di aumento della spesa pro capite in 20 anni, ben superiore all aumento di 605 dollari dei paesi a reddito medio alto e ai 162 dollari dei paesi a reddito medio basso. Per non parlare dell aumento di 69 dollari pro capite dei paesi a basso reddito. Il gap nella spesa sanitaria pro capite, cioè, è aumentato di molto, invece di diminuire. Oltre ad analizzare il livello di spesa sanitaria pro capite, è importante capire come questa sia finanziata. Ho inserito nella Figura 1 il paese con la spesa sanitaria annua pro capite più bassa nel 2014, la Somalia con 33 dollari, e quello con la spesa più alta, gli USA con 9237 dollari. Tra questi due estremi ho inserito alcuni paesi, tra cui l Italia, a titolo di esempio. Si tratta di dollari PPP (Purchase Power Parity), cioè aggiustati per potere d acquisto, e, nei casi di tendenze negli anni, come nel paragrafo precedente e in altre questioni che vedremo dopo, per tasso d inflazione, in modo da rendere i dati paragonabili tra paesi e nel tempo. Come si può notare, ed è una tendenza che si ricava dalla lettura del documento e degli articoli, la percentuale di spesa sanitaria pro capite fornita dal settore pubblico tende ad aumentare con l aumento della spesa stessa. Com è noto, questa percentuale è più alta nei paesi scandinavi, come mostra il caso della Svezia, ed è più bassa nei paesi che si affidano di più al mercato, come gli USA e il Brasile. In Mozambico siamo appena sopra il 10%, perché quasi tutta la spesa è coperta dall aiuto allo sviluppo. La percentuale di spesa privata prepagata mediante vari tipi di assicurazione è notoriamente alta negli USA, circa il 39%, ma la si comincia a vedere anche in paesi a basso reddito, come la Tanzania in questo esempio. Ma quella che preoccupa di più è la spesa out of pocket (OOP), che in Somalia è al 29% e in Bangladesh addirittura al 66%. La spesa OOP tende a crescere con il diminuire della spesa sanitaria pro capite ed è quindi relativamente più elevata nei paesi più poveri; in quelli a basso reddito siamo al 29%, in quelli a reddito medio basso al 58%. Essendo ben noto che essa rappresenta un

Come si finanzia la salute globale 3 ostacolo all uso dei servizi sanitari e sapendo, dalla lettura del documento e degli articoli, che non è diminuita e probabilmente non diminuirà significativamente nemmeno nei prossimi 20 anni, è evidentemente in pericolo il raggiungimento dell UHC globale, previsto dal terzo degli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030.[5] Figura 1. Distribuzione proporzionale delle fonti di finanziamento della spesa sanitaria in alcuni paesi nel 2014. Cliccare sull immagine per ingrandirla La Figura 1 mostra anche la proporzione di spesa sanitaria derivante dagli aiuti allo sviluppo, che a livello globale corrisponde ad un misero 0,6%. È ovviamente nulla nei paesi a reddito alto e medio alto e massima in quelli a basso reddito. In Mozambico, per esempio, copre l 80% della spesa sanitaria totale, e sono una quindicina i paesi dove supera il 40%. Nei paesi a basso reddito, la media è sul 36% ed ha contribuito per il 51% dell aumento della spesa sanitaria pro capite registrato tra il 1995 e il 2014. Nel 2016, l aiuto allo sviluppo destinato alla salute equivaleva a 37.6 miliardi di dollari. Negli anni 90 del secolo scorso si aggirava tra i 6 e i 10 miliardi di dollari. L aumento verso i 30 miliardi di dollari l anno si è verificato tra il 2000 e il 2009, in corrispondenza dello sforzo legato agli Obiettivi del Millennio. La crisi finanziaria globale ha ridotto i tassi di crescita dal 2008 in poi; gli aiuti bilaterali ristagnano, quelli multilaterali attraverso le agenzie dell ONU e la Banca Mondiale pure, mentre aumentano leggermente gli aiuti forniti

Come si finanzia la salute globale 4 da privati (ONG e fondazioni varie). Quanto appena scritto è evidente osservando la Figura 2, che mostra come i tassi annuali di crescita dell aiuto allo sviluppo per la salute si siano elevati tra il 2000 e il 2009, per poi regredire dopo il 2000 ai valori degli anni 90 o meno, o per assumere addirittura valori negativi (HIV/AIDS e sostegno al settore salute). Notare come gli aumenti maggiori abbiano interessato soprattutto i programmi verticali di controllo delle malattie e non le attività che rafforzano i sistemi sanitari. Dei 423 miliardi di dollari sborsati in aiuti allo sviluppo per la salute tra il 1995 e il 2014, 113.6 sono andati all Africa sub-sahariana, 33,4 all America Latina e Caraibi, 31,4 all Asia meridionale, 27,9 all Asia orientale e Oceania, 12,3 a Medio Oriente e nord Africa, 10,6 all Europa orientale e Asia centrale; 59,3 iliardi di dollari hanno finanziato iniziative globali, mentre 133.6 non sono stati assegnati. Quasi un quarto di questi fondi sono stati spesi per HIV e AIDS. Gli USA sono il maggiore donatore, con circa il 34% del totale nel 2016. Figura 2. Tassi di crescita annuali degli aiuti allo sviluppo per la salute tra il 1990 e il 2016. Cliccare sull immagine per ingrandirla Le previsioni per il futuro sono ovviamente incerte, un po a causa dei diversi modelli che si possono usare per stimare la crescita del PIL e della spesa sanitaria, un po perché è difficile, se non impossibile, predire l andamento relativo delle

Come si finanzia la salute globale 5 varie fonti di finanziamento dei sistemi sanitari, compreso l aiuto allo sviluppo. Per dare un idea dell incertezza, basti pensare che partendo dalla spesa globale per la salute nel 2014, un po più di 9 trilioni di dollari, gli autori dello studio arrivano ad una stima per il 2040 che varia tra 20 e 30 trilioni. In base a queste stime, la spesa sanitaria pro capite nei paesi a basso reddito passerebbe dalla media di 120 dollari l anno attuali a 195 dollari nel 2040, mentre quella dei paesi ad alto reddito aumenterebbe da 5221 a 9215 dollari. Se fosse vero, il gap tra ricchi e poveri sarebbe ancora più grande. Tanto per non fare nomi, la Somalia passerebbe da 33 a 42 (range 23-72) dollari l anno di spesa pro capite, gli USA da 9237 a 15026 (range 13412-16776). E se fossero vere anche le stime sulle fonti di finanziamento, nei paesi a basso reddito gran parte dell aumento della spesa sanitaria sarebbe attribuito alla spesa governativa, seguita da quella privata prepagata e OOP, mentre sarebbe minimo il contributo dell aiuto allo sviluppo: solo 3,2 (il 4%) dei 75 dollari di aumento previsti tra 2014 e 2040. Un ultimo commento ai risultati di questo studio. Gli autori non hanno preso in considerazione due importanti variabili della spesa sanitaria all interno dei paesi: L equità della sua distribuzione, quale proporzione vada cioè alle classi sociali più povere rispetto a quelle più ricche. L efficienza e l efficacia del suo uso, quale proporzione cioè vada alle cure primarie rispetto a quelle terziarie, o alle cure con impatto sicuro su fette importanti della popolazione rispetto ad un impatto incerto per pochi. Gli autori dello studio ammettono questo limite e ne riconoscono l importanza. È probabile che il livello di iniquità globale, registrato per i 20 anni trascorsi e previsto per il 2040, risulterebbe ancora più insopportabile se anche queste variabili fossero state prese in considerazione. Leggendo questi articoli e documenti, e scrivendo questa nota, non ho potuto fare a meno di pensare ad Ivan Illich e ad alcune sue considerazioni sul concetto di sviluppo (vedi citazione iniziale). Nel presentare i loro risultati, gli autori dello studio sembrano dare per scontato che il finanziamento della salute debba crescere e lamentano, immagino sinceramente, il fatto che esso non cresca abbastanza nei paesi a reddito più basso, con il conseguente aumento del gap rispetto ai paesi a reddito maggiore. Ma crescere per cosa? E fino a quando? La crescita della spesa sanitaria nei paesi ricchi è strettamente associata al crescere del mercato della salute, con tutte le distorsioni e le

Come si finanzia la salute globale 6 conseguenze negative che ciò si porta dietro. Vogliamo che anche in Somalia si arrivi prima o poi all eccesso di diagnosi e trattamento che registriamo nei paesi ricchi? Vogliamo che gli ospedali del Mozambico abbiano un giorno lo stesso livello di tecnologia medica che c è negli USA? Ivan Illich mostra come l eccesso di offerta di salute (ma anche di scuola e trasporti; perché tutto può essere trasformato in beni da vendere e consumare) porti non solo ad un aumento delle disuguaglianze, ma anche ad un aumento degli effetti negativi: iatrogenesi, ignoranza, diminuzione della velocità di spostamento (per non parlare dell impronta ecologica). Riflettiamoci, prima che sia troppo tardi. Adriano Cattaneo, epidemiologo, Trieste Bibliografia Illich I. Rivoluzionare le istituzioni. Celebrazione della consapevolezza. Milano: Mimesis, 2012. Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME). Financing Global Health 2016: Development Assistance, Public and Private Health Spending for the Pursuit of Universal Health Coverage. Seattle, WA: IHME, 2017. Global Burden of Disease Health Financing Collaborator Network. Evolution and patterns of global health financing 1995 2014: development assistance for health, and government, prepaid private, and out-of-pocket health spending in 184 countries. Lancet 2017; 389: 1981 2004. Global Burden of Disease Health Financing Collaborator Network. Future and potential spending on health 2015 40: development assistance for health, and government, prepaid private, and out-of-pocket health spending in 184 countries. Lancet 2017; 389: 2005 30. Sustainable Development Agenda by 2030. 17 Goals to Transform Our World. Facebook Twitter LinkedIn