per una società dell apprendimento continuo Long Learning)



Documenti analoghi
Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio Elena Centemero

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Quale scelta fare dopo la terza media?

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

I.T.I.S. CASTEL BARONIA

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Allegato 3 Regione Lombardia

Piano Offerta Formativa Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico

L ISTITUTO TECNICO che consente ai giovani

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

PROGRAMMAZIONE FONDI STRUTTURALI 2007/2013 Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO finanziato con il FSE.

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

EDUCARE AL LAVORO: A. IL SISTEMA DUALE (L APPRENDISTATO) B. L ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALIZZANTE

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

ACCORDO. tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. e Regione Lombardia

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ISTITUTI TECNICI. Riordino e potenziamento degli Istituti Tecnici come scuola dell innovazione. Regolamento Art.1 comma 3

COMMISSIONE FORMAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Linee d'indirizzo del POF

L evoluzione della formazione delle professioni sanitarie in Italia

Curriculum Vitae Europass

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PIANO DELLE ATTIVITA

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA)

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

Articolo 1 (Definizioni)

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Progetto/Piano Lauree Scientifiche. Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Progetto presentato da scuole in rete. Progetto presentato da scuola singola

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Linee Guida di cui all articolo 13, comma 1-quinquies del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito dalla legge 2 aprile 2007, n.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Il master è in collaborazione con

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

Transcript:

per una società dell apprendimento continuo (Life Long Learning) 1

Dalla sua costituzione ad oggi TreeLLL LLLe ha ottenuto contributi dalle Fondazioni Compagnia San Paolo di Torino Pietro Manodori di Reggio Emilia Monte dei Paschi di Siena Cassa di Risparmio in Bologna Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Cassa di Risparmio di Roma 2

Quaderno n. 8 28 gennaio 2009 L istruzione tecnica un opportunit opportunità per i giovani una necessità per il paese 3

L istruzione tecnica (I.T.) a livello secondario: è a rischio di declino a livello terziario: una offerta quasi inesistente ma è strategica per il paese e va rilanciata 4

Le cifre di un declino: gli iscritti 5

Le cifre di un declino: iscritti per tipo di istituto 6

Le cifre di un declino: i diplomati 7

La domanda delle imprese: assunzioni previste per titolo di studio 8

La domanda delle imprese: assunzioni previste in valore assoluto 9

Gap in valori assoluti 10

Incoerenza tra formazione e tipo di lavoro svolto 11

Per TreeLLLe il rilancio dell istruzione tecnica (I.T.) è strategico per ragioni economiche politiche educative 12

Le ragioni economiche per il rilancio dell I.T. Premessa scenario internazionale in ebollizione: globalizzazione nuova divisione internazionale dei saperi e del lavoro 13

Le condizioni per restare tra i paesi avanzati aumentare la competitività del sistema migliorare la qualità del nostro ambiente naturale e culturale offrire merci e servizi con più valore aggiunto elevare la qualità del capitale umano elevare il tasso di cultura tecnico-scientifica formare quadri tecnici, tecnici superiori promuovere la ricerca scientifica (R&D( R&D) 14

Le ragioni politiche per il rilancio dell I. T. da Libro Bianco Cresson (Commissaria UE 1996) apprendimento lungo il corso della vita fine della contrapposizione tra cultura generale e formazione tecnico professionale nuovi ponti tra scuola, società e impresa (luogo formativo) da Obiettivi di Lisbona (Consiglio Europeo 2000) aumento di diplomi e lauree scientifiche riduzione degli abbandoni sviluppo ICT 15

Le ragioni educative per il rilancio dell I.T. una scuola di massa deve tenere conto di forme di intelligenza multiple punti di partenza e bisogni differenziati diversi talenti e aspirazioni conseguenza offrire percorsi formativi e ambienti di apprendimento diversificati per ridurre gli abbandoni (22%, tra i più alti della UE) per un più facile accesso al lavoro L Istruzione Tecnica è una buona opportunità 16

Quali sono le ragioni del declino dell I.T.? L I.T. è penalizzata da due anomalie rispetto a UE la prima, a livello di istruzione secondaria la seconda, a livello di istruzione terziaria 17

Prima anomalia rispetto a U.E. relativa alla secondaria superiore (14-19 anni) fuorviante e persistente gerarchia dei saperi tra cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica conseguenza progressiva omologazione degli Istituti Tecnici ai licei (licealizzazione) perdita della specifica valenza formativa dell I.T. (sapere e saper fare) 18

La perdita di identità della I.T. i Decreti del 1974 hanno cancellato le caratteristiche distintive della governance degli anni d oro dell I.T. (1931-1970) perdita del prestigio dell I.T. e calo della credibilità presso giovani e famiglie disorientamento famiglie e corsa ai licei e all università perdita del rapporto di collaborazione con le imprese 19

Gli I.T. italiani: un caso peculiare in UE per l OCSEl 20

Pericolo La deriva licealistica potrebbe comportare un peso degli studi a orientamento general fino al 77%, fortemente squilibrato rispetto a offerta formativa UE domanda crescente delle imprese di quadri tecnici e tecnici superiori necessità di aumentare la competitività del paese 21

Proposte di TreeLLLe per il rilancio dell I.T. secondaria Il peculiare modello pre-vocational è da salvare? Sì, a condizione di riconoscerne lo statuto speciale, la peculiarità un nuovo modello di governance più autonomia organizzativa e finanziaria più stretti rapporti con le imprese 22

Proposte per l I.T. l secondaria indispensabile una nuova governance per una scuola autonoma e responsabile consiglio di indirizzo e di sorveglianza (per legge) massimo 11 membri con un presidente (con cooptazione di soggetti esterni) approva i piani annuali e pluriennali delibera assunzioni del personale su proposta del dirigente il collegio dei docenti il collegio dei docenti non interferisce più nella gestione 23

Proposte per l I.T. l secondaria una nuova governance il dirigente (e la dirigenza) responsabile della gestione di tutte le risorse (umane, finanziarie, strumentali) è una nuova professione : master biennale in management educativo contratto a termine: da 3 a 5 anni nomina i suoi più stretti collaboratori (la dirigenza) recluta il personale a tempo determinato (in prospettiva tutto) concorre alla valutazione del personale 24

Proposte per l I.T. l secondaria Contenuti dell insegnamento definiti da una commissione nazionale articolata per indirizzi (con rappresentanti delle imprese) non più di 10 materie obbligatorie e orario settimanale di 30 ore (di 60 minuti) quota di materie opzionali fino al 20% 25

Proposte per l I.T. l secondaria Metodi didattici problem solving didattica laboratoriale insegnamento per moduli stage e tirocini obbligatori presso imprese dal 10 al 20% del monte ore 26

Seconda anomalia rispetto a U.E. relativa all istruzione terziaria assenza di una offerta di I.T. superiore breve (2-3 3 anni) a) non universitaria b) universitaria monopolio della università tradizionale La domanda di tecnici superiori (2-3 3 anni) non è alimentata per carenza di offerta specifica 27

Monopolio della università tradizionale 28

Un esempio europeo di offerta di I.T. superiore breve non universitaria Francia: STS, Section de Techniciens Supérieurs (anni 60) frequentata dal 10% degli iscritti all istruzione terziaria brevetto di tecnico superiore (durata di 2 anni) istituiti dal Ministero su parere di commissioni nazionali governance ad hoc: un preside e un C.d.a. sede: lycée technologique (istituto tecnico) finanziati da stato e regioni docenze anche di professionisti esterni veloce inserimento nel lavoro 29

Un esempio europeo di offerta di I.T. superiore breve di tipo universitario Germania: le Fachhochschulen (anni 70) frequentata dal 30% degli iscritti all istruzione terziaria diploma di laurea dopo 3 anni (dopo accordi di Bologna, anche fino a 5) diverse dalle università tradizionali per governance, finanziamento, programmi, docenze stretta collaborazione con imprese e professioni veloce inserimento nel lavoro 30

Proposte di TreeLLLe per l avvio l dei nuovi Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.( I.T.S.) due anni per il diploma di Tecnico Superiore garantire stabilità con fondi nei bilanci ordinari dello Stato e delle Regioni impegno delle imprese per docenza, stage e servizi commissioni nazionali per i diversi indirizzi (con imprese) per aggiornare profili e standard sì a fondazioni ma anche a consorzi non solo per i settori di attività previsti dal progetto Industria 2015 31

Proposte di TreeLLLe per lo sviluppo di lauree triennali professionalizzanti statuto speciale per il corso di laurea una governance ad hoc (con le imprese interessate) flessibilità per la gestione delle risorse finanziarie e professionali accreditamento speciale da parte di un comitato paritetico università-imprese nuovi programmi nazionali di partenariato tra università e imprese (vedi Campus One, etc.) informazione statistica sui percorsi e sugli esiti occupazionali degli studenti 32

Proposta di TreeLLLe Poli di settore I poli di uno specifico settore di attività garantiscono un offerta di istruzione tecnica integrata tra tutti i livelli di istruzione-formazione e le imprese sono un centro di risorse per lo sviluppo del settore (ricerca e trasferimento tecnologico) Buoni esempi già operanti: Istituto Enologico di San Michele all Adige in Trentino Polo Formativo della Meccatronica di Bergamo Accademia della Marina Mercantile di Genova 33

Proposta di TreeLLLe: promuovere i Poli di settore progettati in collaborazione tra soggetti formativi e imprese articolati per specifico settore di attività come centri di raccordo tra istituti professionali e tecnici, tecnici superiori, università e imprese (che continuano ad operare autonomamente) selezionati e promossi dalle regioni Consorzi guidati da un Consiglio di indirizzo e un direttore accedono a risorse statali, regionali, delle imprese, a fondi interprofessionali e europei 34

Sintesi delle proposte strategiche di TreeLLLe 1. aggiornare il peculiare modello italiano degli istituti tecnici e arrestarne la progressiva licealizzazione 2. sviluppare una nuova offerta post secondaria di istruzione tecnica superiore breve (I.T.S.) di lauree triennali professionalizzanti 3. riconoscere uno statuto speciale e una nuova governance agli istituti tecnici secondari (I.T.) agli istituti tecnici superiori (I.T.S.) ai corsi di laurea triennali professionalizzanti 4. promuovere Poli di settore per un offerta di I.T. integrata tra scuole, università e imprese 35

Attenzione Il rilancio dell istruzione tecnica è condizionato dall impegno dello Stato e delle Regioni ma così come succede in Europa anche da una nuova responsabilizzazione e da un ruolo attivo del mondo delle imprese e delle professioni. 36

Qualche riflessione di ordine generale sul sistema scuola italiano Nonostante la Costituzione e la legge del 97 riconoscano l autonomia delle scuole tuttora la scuola italiana è gestita da lontano : MIUR decide: risorse finanziarie, organico, allocazione di insegnanti e dirigenti Enti Locali sono responsabili dell edilizia e della manutenzione 37

Proposte Solo una scuola autonoma e responsabile riesce a innescare processi di emulazione (come avviene in UK, Svezia, Paesi Bassi etc) condizioni autonomia finanziaria autonomia organizzativa autonomia didattica Urge una nuova legge sugli organi collegiali e sul modello di governance 38

Proposte I docenti formazione iniziale: laurea specialistica con tirocinio e prove finali abilitanti per il reclutamento, superare il modello dei concorsi (costoso, lento e inefficace) e affidarlo alle scuole sviluppo professionale e salariale a tre livelli: insegnanti ordinari, esperti, eccellenti una nuova legge sullo stato giuridico dei docenti un CCNL autonomo 39

Proposte Valutazione dei risultati la valutazione esterna è contrappeso necessario alla autonomia potenziare l Invalsi l per valutare gli apprendimenti degli studenti con test nazionali istituire un Servizio nazionale di ispezione nelle scuole (tipo OFSTED, UK) autovalutazione: essenziale per coinvolgere gli operatori scolastici 40

Associazione TREELLL LLLE (Life Long Learning) per una società dell apprendimento continuo 41