PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Propedeutica clinica (7 CFU)



Documenti analoghi
Parte I Cenni di immunologia 1

Modulo di Patologia Generale

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Sedi delle Attività Didattiche

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

Anatomia, Microbiologia, Immunologia, Biologia e Genetica ANNO DI CORSO

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA CANALI A-B e C-D Tab. NOD bis

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

Sanità Pubblica. origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»:

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

La catena Epidemiologica

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Nail Specialty Trainee Learning Objectives Italian

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO MACROAREA BATTERIOLOGIA MACROAREA VIROLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE

IL RISCHIO BIOLOGICO

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

ITIS ENRICO MEDI. Individuare l organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i virus

Odontoiatria e Protesi Dentaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

Programma del corso di Infermieristica nella cronicità e disabilità (2 anno, 1 semestre) (A.A. 2014/2015)

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

C.I. DIAGNOSTICA CLINICA

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA DON MINZONI, , RENDE, ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Scuola di specializzazione in GENETICA MEDICA.

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Applied Nutritional Medicine

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < '

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

assistenza infermieristica Alla persona con insufficienza renale

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/ B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

a. 10 b. 0 a. 1 b. 1 Base multiplo CFU 1 Specifica CFU _25_/ 25 (almeno 15 e fino a 25 ore per tirocinio e restante per _10_/ 25 studio individuale)

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Cause di malattia Genetiche:

Università degli Studi di Palermo

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

Insufficienza Renale Cronica

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SCIENZE. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago Ancona Tel


CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli Bologna

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

Documento organizzativo UOC di Patologia Clinica e Microbiologia P.O. Cimino Termini Imerese

Regolamento didattico della Scuola di specializzazione in ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL RICAMBIO

Transcript:

Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Propedeutica clinica (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline biomediche di base Al termine dell insegnamento Propedeutica Clinica lo studente avrà appreso il concetto di infezione, patogenicità e virulenza e conoscerà le caratteristiche essenziali dei principali agenti patogeni d interesse medico. Lo studente avrà appreso quelli che vengono considerati i meccanismi fisiopatologici alla base dello stato di malattia, inteso come un insufficienza dei meccanismi deputati al mantenimento dell omeostasi tissutale, capace di indurre uno stato di sofferenza. Lo studente avrà acquisito conoscenze sui meccanismi di adattamento, difesa e morte cellulare di patologie infiammatorie, degenerative e tumorali. Lo studente sarà, inoltre, in grado di valutare, in modo critico, il significato clinico delle principali indagini di laboratorio, indispensabili per la comprensione dei segni e sintomi di malattia. Questo percorso formativo consentirà allo studente di cimentarsi con la diagnostica clinica delle più frequenti malattie dell uomo, e porrà le basi per la comprensione dei diversi approcci terapeutici. Propedeuticità insegnamenti: PREREQUISITI A2 Scienze biomolecolari A3 Scienze morfologiche e funzionali Moduli Patologia generale (3 CFU) UNITA DIDATTICHE Patologia clinica (1 CFU) Microbiologia generale e clinica (2 CFU) Biochimica clinica (1 CFU) Lezioni e seminari, anche con l impiego di ausili didattici visivi e/o audio-visivi Esame di profitto in forma scritta e/o orale. La valutazione finale dell insegnamento tiene conto dei risultati conseguiti nelle verifiche delle singole unità didattiche.

Patologia Generale (3 CFU) Al termine di questo modulo di lezioni, lo studente sarà in grado di comprendere: lo stato di malattia e definire i termini di eziologia e patogenesi; i meccanismi di adattamento e di morte cellulare; il processo infiammatorio acuto e cronico e gli effetti sistemici che ne conseguono; i fattori che influenzano il processo di guarigione; le basi della risposta immune e i meccanismi immunopatologici; i concetti di cancerogenesi e di progressione tumorale, gli effetti locali e sistemici dei tumori e i criteri di classificazione dei tumori; i meccanismi dei disordini dell apparato cardiocircolatorio; gli effetti di un alterata fisiologia del trasporto dell ossigeno; le alterazioni dell equilibrio idroelettrolitico e acido-base; le alterazioni dell omeostasi lipidica e glicidica. Definizione di malattia Eziologia e patogenesi le principali cause di malattia, l ospite e la predisposizione alle malattie Patologia cellulare danno cellulare e concetto di lesione biochimica elementare risposta cellulare al danno morte cellulare: necrosi e apoptosi Il processo infiammatorio e riparativo infiammazione acuta: fenomeni vasculo-ematici, mediatori chimici plasmatici e tissutali, chemiotassi, fisiologia e biochimica della fagocitosi, difetti della fagocitosi l essudato ed i suoi caratteri chimici: flogosi eritematosa, sierosa, fibrinosa, purulenta, emorragica infiammazione cronica: flogosi cronica aspecifica e granulomatosa processo di guarigione: processi rigenerativi e riparativi, fattori locali e generali che influenzano il processo di guarigione, guarigione di alcuni tessuti specializzati (tessuto osseo, muscolare, nervoso), complicanze del processo di guarigione (le fibrosi) Gli effetti sistemici del processo infiammatorio proteine della fase acuta e amiloidosi, velocità di eritrosedimentazione, leucocitosi la febbre: aspetti fisiologici della termoregolazione, pirogeni esogeni ed endogeni, tipi di febbre, modificazioni metaboliche del soggetto febbricitante Immunobiologia e immunopatologia caratteristiche generali della risposta immunitaria naturale ed acquisita, definizione di antigene, recettore dei linfociti B e T, molecole del complesso maggiore di istocompatibilità di I e II classe, basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria, meccanismi effettori della risposta immunitaria, risposta primaria e secondaria agli antigeni, profilassi attiva (le vaccinazioni) e passiva (sieroprofilassi), reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo, malattie autoimmunitarie, rigetto dei trapianti e immunodeficienze Patologia generale del circolo fisiologia del processo emostatico le ipossie: anemica, ischemica, ipossica, istotossica ischemia localizzata: trombosi, embolia, arteriosclerosi e aterosclerosi, ischemia generalizzata: lo shock ipovolemico, cardiogeno, distributivo, ostruttivo Patologia generale del sangue anemie: criteri di classificazione e effetti sistemici

TESTI DI RIFERIMENTO gruppi sanguigni e reazioni trasfusionali Patologia della crescita e del differenziamento ipertrofia e iperplasia, atrofia, metaplasia, displasia Oncologia classificazione dei tumori, biologia della cellula neoplastica, eziologia, progressione neoplastica e metastasi tumorali, effetti locali e effetti sistemici dei tumori: la cachessia neoplastica e le sindromi paraneoplastiche Fisiopatologia del ricambio idro-elettrolitico e dell equilibrio acidobase edemi localizzati e generalizzati, alterazioni del contenuto idrico ed elettrolitico alterazioni dell equilibrio acido-base: acidosi ed alcalosi Fisiopatologia del metabolismo diabete mellito iperuricemia e gotta Lezioni frontali e di tipo seminariale V. Kumar, AK Abbas, N Fausto, JC Aster Le basi patologiche delle malattie - Elsevier 2010 TD Spector, JS Axford Introduzione alla Patologia Generale CEA 2007 G.M. Pontieri Patologia generale fisiopatologia generale- Piccin 2007 Verifica scritta e/o orale

Patologia clinica (1 CFU) Al termine dell insegnamento Patologia Clinica lo studente avrà appreso il significato e l'utilizzo delle analisi di primo livello che si eseguono sui pazienti che si ricoverano per la prima volta in ospedale. Avranno appreso anche i test di base per l'emostasi, le patologie autoimmuni, epatiche e renali. Lo studente avrà appreso il significato, l'utilizzo e l'applicazione delle tecniche del Point of care, analisi che si eseguono al letto del paziente, nei reparti di emergenza e sul territorio mediante piccoli apparecchi dedicati trasportabili. Il modulo formativo consentirà allo studente di comprendere come le analisi biochimiche e genetiche possano aiutare nella diagnostica clinica e differenziale delle più frequenti malattie dell uomo, e indirizzare verso corretti approcci terapeutici. In taluni casi, gli studenti potranno verificare come l'estensione delle analisi a familiari apparentemente sani dei pazienti analizzati possa aiutare a individuare i potenziali affetti e a prevenire o rallentare nel tempo l'insorgenza di alcune manifestazioni cliniche. Patologia clinica: definizione. Analisi di primo livello. Analisi delle urine: macroscopiche, microscopiche, chimico-fisiche, esame del sedimento e batteriologico. Analisi delle feci: caratteri macroscopici e microscopici, analisi chimica. Emocromo completo: diagnostica differenziale tra le anemie. VES. Automatizzazione. Point of care: analisi al letto del paziente, nei reparti chirurgici e di emergenza, sul territorio. Apparecchi utilizzati. Analisi eseguibili. Vantaggi e svantaggi del point of care. Diagnostica di primo livello in patologie specialistiche: emostasi e patologie associate, patologie autoimmuni. Accenni a patologie renali e epatiche. Accenni alle basi genetiche delle emoglobine e della cascata coagulativa. TESTI DI RIFERIMENTO Lezioni frontali e seminari Giorgio Federici, Medicina di Laboratorio 3/ed.2008, ed. McGraw.Hill Test scritto. E' necessario rispondere al 60% delle domande per superare la verifica.

Microbiologia Generale e Clinica (2 CFU) Al termine del modulo lo studente sarà in grado di conoscere: - il concetto di infezione, patogenicità e virulenza - le modalità di contagio diretto e indiretto - le vie di trasmissione delle infezioni e la loro diffusione - il concetto di portatore - i principali meccanismi di difesa nei confronti dei microrganismi - la morfologia, la struttura e moltiplicazione dei vari agenti d infezione (prioni, virus, batteri, miceti, protozoi, elminti e artropodi) - i meccanismi di azione patogena di vari agenti d infezione - la modalità d azione dei principali chemioterapici/antibiotici e i fenomeni di resistenza ad essi correlati - gli approcci alla diagnosi di laboratorio delle infezioni: diagnosi diretta e indiretta - le modalità di prelievo, conservazione e trasporto del materiale destinato all esame di laboratorio microbiologico - le caratteristiche essenziali dei principali agenti patogeni d interesse medico. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA MEDICA Caratteristiche dei principali agenti di infezione. Associazioni vitali: commensalismo, mutualismo, parassitismo. Flora microbica associata. Generalità sulle malattie da infezione: rapporto infettivo, infezione e malattia, infezione endogene, infezioni esogene, infezioni opportunistiche. IMMUNOLOGIA - Concetto di immunità innata e di immunità acquisita. Ruolo della risposta immune nelle diverse infezioni. La sopravvivenza degli agenti di infezione ai meccanismi dell immunità. Principi di diagnostica microbiologica. BATTERIOLOGIA - La cellula batterica: struttura e funzioni essenziali. Gram negativi e Gram positivi. La spora batterica. Coltivazione dei batteri: crescita e sviluppo delle popolazioni batteriche. Elementi di genetica batterica: mutazioni e meccanismi di ricombinazione genetica. Principi di patogenicità e virulenza. Le tossine batteriche: esotossine ed endotossine. Modalità d azione dei principali farmaci antibatterici. Resistenza ai chemioterapici ed agli antibiotici. Esempi di batteri di interesse medico e patologie associate. VIROLOGIA - Natura, metodi di studio e classificazione dei virus. Composizione ed architettura della particella virale. Coltivazione dei virus. Rapporti virus cellula: infezione produttiva, infezione trasformante. Rapporti virus-ospite: infezioni acute, persistenti, latenti, lente. Meccanismi patogenetici nelle infezioni virali. Cenni di immunoprofilassi e chemioterapia antivirale. Esempi di virus di interesse medico e patologie associate. MICOLOGIA - Habitat e morfologia dei miceti (lieviti, funghi miceliali). Struttura della cellula fungina. Patologie fungine: micetismo, micotossicosi, micosi. Esempi di miceti d interesse medico e patologie associate. PARASSITOLOGIA - La cellula protozoaria: morfologia e struttura. Principali caratteristiche degli Elminti e degli Artropodi. Esempi di parassiti di interesse medico e patologie associate. Lezioni frontali e seminari

TESTI DI RIFERIMENTO La Placa M. - Principi di Microbiologia Medica - Ed Esculapio (ultima edizione) Lanciotti E.- Microbiologia Clinica - Casa Editrice Ambrosiana (ultima edizione) Test scritto in itinere a fine corso. Nei momenti successivi e quando il test non è superato, colloquio orale.

Biochimica clinica (1 CFU) Al termine del modulo lo studente sarà in grado di: Valutare il significato clinico delle principali indagini di laboratorio, indispensabili per la comprensione dei segni e sintomi di malattia Conoscere la diagnostica clinica delle più frequenti malattie dell uomo Comprendere gli approcci terapeutici delle più comuni malattie umane TESTI DI RIFERIMENTO La Medicina di Laboratorio. Definizione e finalità. Biochimica clinica e Patologia clinica come branche della Medicina di Laboratorio Tipologia degli esami di laboratorio. Routine, urgenze, profili biochimici, protocolli diagnostici. Esami speciali Problematiche generali in Medicina di Laboratorio. Grandezze e Unità di misura. Variabilità analitica e variabilità biologica. Errori di misura. Traguardi analitici e controllo della qualità analitica. Valori di riferimento, decisionali e ottimali. Sensibilità, specificità e valore predittivo di un test diagnostico La fase pre-analitica e post-analitica delle indagini di laboratorio. Preparazione della persona, raccolta, trattamento e conservazione dei campioni. Biochimica clinica. Esplorazione del metabolismo glicidico. Proteine plasmatiche. Lipidi e lipoproteine plasmatiche. Composti azotati non proteici (urea, ammoniaca, acido urico, bilirubina). Enzimi e altre proteine come marcatori di funzione e di lesione. Biochimica clinica degli ormoni. Marcatori tumorali circolanti. Ricambio idroelettrolitico fosfocalcico e del ferro. Lezioni frontali e attività seminariale Luigi Spandrio, Biochimica clinica (Sorbona ed). Giorgio Federici et al. Medicina di laboratorio (Mc Graw Hill) Verifiche in itinere scritte, con credito di programma e/o di valutazione.