L IMPATTO AMBIENTALE DEL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI SANITARI CONFERITI NELL INCENERITORE DI PONTE MALNOME



Documenti analoghi
ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA

VALUTAZIONE DEL PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI PARMA ATTRAVERSO IL METODO LCA

Analisi LCA dei possibili scenari di smaltimento delle materie plastiche

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

Termovalorizzatore di Acerra


I RIFIUTI SOLIDI. tutti li producono. .nessuno li vuole!!! Daniela Reali

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

LCA di un rifiuto speciale non pericoloso

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

schede di approfondimento.

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Così, insieme, la nostra energia vale di più

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Un azienda sostenibile

Rapporto ambientale Anno 2012

CONFRONTO FRA TRE METODI DI VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE APPLICATO AL CASO DELL ANALISI DEL CICLO DI VITA DI UN SERVIZIO.

Efficienza energetica nell industria italiana

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

regolatorie- proposte

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

PERCHE IL FOTOVOLTAICO? - CONVIENE ENERGETICAMENTE? - CONVIENE AMBIENTALMENTE? - CONVIENE ECONOMICAMENTE?

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

AIM Magazine Pagina 1 di 6 MONOUSO O RIUSO? M. Marino, S. Rossi

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011


CALCOLO DELLE GARANZIE FINANZIARIE. Deposito, raggruppamento preliminare, ricondizionamento (operazioni D13, D14, D15)

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Lo scenario energetico in Italia

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

ALCUNI MODELLI SULLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI A LIVELLO EUROPEO: CASE HISTORIES

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Anno Rapporto ambientale

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA. I fattori di conversione per le emissioni di gas serra e per l energia primaria

L Italia delle fonti rinnovabili

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

Coscienza ecologica. Premessa. La riduzione dei consumi energetici:

Arch. PULVIRENTI GIUSEPPE V.

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

La responsabilità estesa del produttore

Le opportunità del Progetto Ambulatorio Verde

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

Recupero Energetico da imballaggi in plastica. Giuseppe Rossi

15. INVESTIMENTO PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/6. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numero del documento

Il riciclo e il recupero

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

Meno rifiuti a Roma. A cura di: Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome - Nome Cognome

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

COMUNE DI PALENA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ANNO 2014.

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio. Recupero Alluminio da scorie di combustione da impianti di incenerimento dei rifiuti urbani

Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia?

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

CALCOLO DELLE GARANZIE FINANZIARIE. 1) Deposito, raggruppamento preliminare, ricondizionamento (operazioni D13, D14, D15)

Workshop: ENEA E LE TECNOLOGIE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI Roma,

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Monitoraggio efficacia delle azioni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

ROMA, 16 NOVEMBRE 2015 CASA DELLA CITTÀ. LE OPPORTUNITA DELL ECODISTRETTO Innovazione, servizi, lavoro e imprese.


Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

Estratto Bilancio Energetico Comunale

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Nicola Pirrone Direttore CNR IIA Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto sull Inquinamento Atmosferico

Transcript:

Analisi del ciclo di vita (LCA) applicata alla gestione dei rifiuti, ENEA 5 Ottobre 2005 Università degli Studi ROMA TRE L IMPATTO AMBIENTALE DEL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI SANITARI CONFERITI NELL INCENERITORE DI PONTE MALNOME Federico Zonarelli Paolo Neri Giovanni Scarano

Oggetto dello studio Analisi del ciclo di vita dello smaltimento, tramite termodistruzione presso l inceneritore l AMA S.p.A di Roma nell anno 2002, dei rifiuti speciali sanitari,, con conseguente recupero energetico e trattamento di fine vita dei residui generati dal processo (scorie, polveri, ceneri, acque di processo).

Fasi dello studio 1) Panoramica sulla produzione e il trattamento di rifiuti speciali e sanitari in Italia 2) Normativa di riferimento 3) Caratteristiche dell impianto di incenerimento studiato 4) Metodi e strumenti d analisi 5) Analisi d impatto ambientale e interpretazione dei risultati 6) Analisi di sensibilità e confronti

Riferimenti normativi Classificazione e la gestione di rifiuti ed imballaggi DECRETO RONCHI Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 "Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio Gestione e smaltimento dei rifiuti sanitari DPR 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179

Classificazione rifiuti sanitari secondo DPR 15 luglio 2003, n. 254 rifiuti sanitari non pericolosi rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo rifiuti sanitari che richiedono particolari modalità di smaltimento rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo (obbligo d incenerimento) CER 18.01.03 CER 18.02.02 Inceneritore AMA

Tipologia e quantità di rifiuti conferiti all inceneritore AMA nel 2002 18 : rif. dal sett. sanitario e veterinario 01 : rif. dei reparti di maternità e diagnosi, trattamento prevenzione malattie negli esseri umani 03 : rif. che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni CER kg conferiti 2002 kg smaltiti in altri impianti incenriti 2002 (kg) % del totale (inceneriti) 02,02,02 19965 0 19965 0,1427534 07,05,99 364 0 364 0,0026027 18,01,01 87 0 87 0,0006221 18,01,02 7992 0 7992 0,0571442 18,01,03* 14082579 639810 13442769 96,118224 18,01,09 15011 0 15011 0,1073314 18,02,02* 188372 0 188372 1,3468938 18,02,03 78205 0 78205 0,5591799 20,01,01 41325 0 41325 0,2954812 20,01,02 11505 0 11505 0,0822628 20,01,10 143180 0 143180 1,0237628 20,01,39 33285 0 33285 0,2379938 20,03,01 3601 0 3601 0,0257478 TOTALE 14625471 639810 13985661 100

L inceneritore AMA S.p.A. Situato all interno dello stabilimento AMA di Ponte Malnome,, nella parte sud- ovest della città di Roma. Il sito confina direttamente con un deposito di idrocarburi dell AGIP e con la raffineria FINA. Nei pressi si trova inoltre la discarica di Malagrotta.. Il nucleo abitativo più vicino si trova a circa 800 m di distanza. Zona sottoposta ad una forte pressione d impatto d ambientale derivante d attività antropiche.

CODICE CER Rifiuti sanitari in Italia nel 2001 Produzione rifiuti speciali CER 18/TOT speciali pericolosi 2000 (t) 2001 (t) speciali non pericolosi speciali pericolosi speciali non pericolosi 18 125726 16414 121121 22242 Tot. 1-20 3895882 7873775 4268893 85767448 Rapporto posti letto disponibili rifiuti prodotti (Lazio-Italia) REGIONE Totale posti letto (1000 ab) CER 18 (in t) popolazio ne 2001 posti letto totali fattore di utilizzazio ne 75% kg/anno per letto kg/g per letto Lazio 5,9 13615 5117075 30190,7 22643,06 601,288 1,64736 ITALIA 5 121120 56993742 283617 212712,8 569,406 1,56

Rifiuti speciali inceneriti in Italia nel 2001 RIFIUTI SPECIALI INCENERITI (t) Rifiuti speciali trattati in impianti dedicati (esclusi sanitari) Rifiuti sanitari trattati in impianti per rifiuti speciali Rifiuti speciali totali trattati in impianti dedicati Rifiuti speciali trattati in impianti per RSU (esclusi sanitari) Rifiuti sanitari trattati in impianti per RSU Rifiuti speciali totali trattati in impianti per RSU Totale rifiuti speciali avviati a termodistruzione (escl. san.) Totale rifiuti speciali sanitari avviati a termodistruzione Totale 2000 2001 431092 498398 56577 71691 487669 570089 200942 259585 56622 39160 257564 298745 632034 757983 113199 110851 745233 868834 var. % 00-01 16 27 17 29-31 16 20-2 17 Esistono solo n 3 impianti dedicati d incenerimento in Italia (operanti per conto terzi e di grandi dimensioni) Crescita trattamento rifiuti sanitari in impianti dedicati Quantità di rifiuti conferiti all inceneritore di Ponte Malnome anni 1998-2003 anno 1998 1999 var. 98/99 % 2000 var. 99/00 % 2001 var. 00/01 % 2002 var. 01/02% 2003 var. 02/03% rifiuti conferiti (tonnellate) 9791 10863 10,944 11670 7,4338 13472 15,441 14629 8,5882 15781 7,8714

Obiettivi dello studio Calcolo dell impatto ambientale che genera il trattamento di fine vita dei rifiuti speciali sanitari pericolosi a rischio infettivo, che rappresentano la maggior parte dei rifiuti conferiti all inceneritore studiato. Metodi e strumenti d analisi Life Cycle Assessment -LCA- Eco-Indicator 99, EPS 2000 e EDIP 96 Software SimaPro 5.0

Fase 1: Definizione degli obiettivi e confini del sistema OBIETTIVO La valutazione del danno ambientale e del costo economico del ciclo di vita di 1 kg di rifiuti ospedalieri FUNZIONI DEL SISTEMA UNITA FUNZIONALE Trattamento di fine vita di rifiuti ospedalieri (incenerimento) e recupero energetico (termovalorizzazione) 1 kg di rifiuti trattati SISTEMA OGGETTO DELLO STUDIO CONFINI DEL SISTEMA Processo di incenerimento dei rifiuti conferiti all inceneritore situato all interno dello stabilimento AMA di Ponte Malnome Vanno dal conferimento dei rifiuti nell inceneritore fino al trattamento dei residui del processo (scorie pesanti, ceneri, polveri, acque di processo), comprese le emissioni in aria e il recupero energetico

Fase 2: Analisi d inventario d -diagramma di flusso del processo- Energia elettrica Rifiuti in Ingresso (UF) Spegnimento scorie (H2O) Cemento calce e H2O Gasolio Alimentazione forno scorie inertizzazione Aria Demineralizzazione Combustione e post combustione Recupero energetico discarica Energia elettrica NaOH(soda) HCI (acido cloridrico) H2O(acqua) Caldaia e Denox Cemento calce e H2O NH3 ammoniaca Raffreddamento fumi polveri inertizzazione discarica H2O acqua Ca(OH)2 (calce idrata) Carboni Attivi NaOH (soda) H2O (acqua) HCI (acido Cloridrico) Reattore Filtro a maniche Trattamento a umido ceneri ceneri Espulsione fumi Acque di processo Fanghi Trattamento interno ed esterno Acque in corsi di superficie Emissioni in aria

Fase 3: Analisi degli impatti del process inceneritore Ponte Malnome -Caratterizzazione Eco-indicator99 Categorie di danno Valore danno Sostanza e % sul tot. Processo Human Health 9,06E-7 7 DALY Cd in acqua (64.76%) Trattamento scorie Ecosystem Quality 0.0419 PDFm 2 yr Phosphate in acqua (45,69%) Trattamento scorie Resources 0.235 MJ Surplus crude oil ETH ( 70.35%) Electricity HV use in I+imports evitata Energia 2.56 MJ Costo 0,00358

Fase 3: Analisi degli impatti del process inceneritore Ponte Malnome -Valutazione Eco-indicator99 indicator99- Categorie di danno Pt % sul tot. Processo Danno totale 9.09E-5 Pt Trattamento scorie (153.7%) Elettricità evitata ( 445.1%) Human Health 0,000195 Pt 215% Ecosystem Quality 2,72E-5 Pt 29.92% Resources 0,000132 Pt -144.9 %

Calcolo dei costi esterni con Eco-Indicator 99 DALY: valore del reddito medio del cittadino europeo (UE15 anno 2002) media ponderata redditi uomini-donne 1 DALY=33600 PDF*m2yr: spesa annua per il ripristino della specie del nibbio nel Parco di Frasassi nel 2002 (57550 ), + tasso di inflazione del 2,5% annuo = 61 975. Si considera un reinseriemnto in almeno 10 zone in Europa: 619 750. PAF: incremento di specie a rischio, pari all 1% del numero tot. di specie europee. Le specie esistenti sul territorio europeo sono 215 000. 215000*1%=2 150 2150*619 750 = 1 332 462 500 Superficie europea = 2,16*E12 m 2 Costo esterno relativo all incremento di specie a rischio: 1 332 462 500 *(valore PDF*m2yr)*10/(2,16*E12)*1=0.0062 fattore di conversione tra PDF e PAF) (dove 10 è il MJ surplus: media ponderata prezzi domestici energia elettrica 1MJ surplus=,0432

Calcolo dei costi esterni Eco-Indicator 99-EPS 2000 PROCESSO LCA INCENERITORE PONTE MALNOME HH EQ DANNO DALY PDF*m2yr 9.06E-7 0.0419 COSTO ESTERNO ECO-INDICATOR 99 0.0305 0.00026 RES MJ Surplus -0.235-0.01 Totale= 0.021 EPS 2000 Il danno totale del processo è pari al valore in ELU ( ( dell anno 2000) = -0.259 Attualizzazione e riferimento all Europa (anziché al mondo intero)= = tasso inflazione * (danno/popolazione mondiale) * popolazione UE15 = = -0.017 COSTO ECONOMICO ESTERNO PER IL TRATTAMENTO RIFIUTI ANNO 2002 Eco-Indicator 99 = 293775 EPS 2000 = -237818

Fase 3: Analisi degli impatti del process inceneritore Ponte Malnome -Caratterizzazione EPS 2000- Categorie di danno Categoria d impatto e Valore danno Sostanza e % sul tot. Processo Human Health Life Expectancy 9.82E- 7 Person Yr dust (SPM) 58.65% capannoni di stoccaggio78.35% Ecosystem Production Capacity Crop Growth Capacity 0.00192 kg NOx 105.6% Emissioni in aria del camino Emissioni in aria del camino 91.92% Abiotic Stock Resources Depletion of Reserves 0.136 ELU 73.72% Lead (in ore) carrello elevatore -101.7% Biodiversity Species extinction1.07e.07e-14 NEX 52.91% CO2 in aria Emissioni in aria del camino153.9%

Fase 3: Analisi degli impatti del process inceneritore Ponte Malnome -Valutazione EPS 2000- Categorie di danno Pt % sul tot. Processo Danno totale 0.259 Pt 229.5% Elettricità evitata 71.92% Elettricità consumata 56.05% Emissioni in aria Human Health 0.102 Pt 39.3% Ecosystem Production Capacity -0.229 Pt 88.54% Abiotic Stock Resources -0.136 Pt 52.6% Biodiversity 0.00117 Pt 0.4535%

Fase 3: Analisi degli impatti del process inceneritore Ponte Malnome -Caratterizzazione EDIP 96- Categorie di danno Valore danno Sostanza e % sul tot. Processo Global warming 433 gco2 CO 2 103.4% Emissioni in aria del camino (159%) Ozone Depletion -0.000233 gcfc11, -97.14% a HALON 1301-185.8% nella produzione evitata di energia elettrica Ecotoxicity water acute 113 m 3 87.57% a Cd in acqua 77.89% trattamento scorie Slag/Ashes 0.00254 kg, 100% a slag -98.14% nei processi capannone ed edificio

Fase 3: Analisi degli impatti del process inceneritore Ponte Malnome -Valutazione EDIP 96- Categorie di danno Pt % sul tot. Processo Danno totale 0.125 Pt 112.8% processo principale 61.15% trattamento delle scorie 23.16% smaltimento delle ceneri e delle polveri. Global warming 0.0648 Pt 51.97% Ecotoxicity water chronic 0.0521 Pt 41.79% Ozone depletion -0.0265 Pt 21.25%

Fase 3: Analisi degli impatti del process inceneritore Ponte Malnome -Caratterizzazione EDIP 96 (resources only)- Categoria d impatto (risorsa) Quantità Processo Risorsa più consumata brown coal Risorsa consumo evitato oil Consumo evitato di Lead 0.00124kg -0.0458kg -0.000574 kg 157% edificio 109.6% energia elettrica consumata 349.7% energia elettrica prodotta -197.7% energia elettrica prodotta -100% carrello elevatore

Fase 3: Analisi degli impatti del process inceneritore Ponte Malnome -Normalizzazione EDIP 96 (resources only)- Categoria d impatto (risorsa) Risorsa più consumata manganese Risorsa consumo evitato lead Consumo evitato di oil Quantità 2.85E-5 5 kg 0.000896 kg 7.74E-55 kg Consumo per persona -1990-1/1.5625=0.64kg 1/0.00169=591.716kg Valore normalizzazione = Valore caratterizzazione * (1/Consumo risorsa per persona nel 1990) 90)

Fase 3: Analisi degli impatti del process inceneritore Ponte Malnome -Valutazione EDIP 96 (resources only)- Categoria d impatto (risorsa) Quantità Disponibilità presunta (per persona) Fattore di valutazione Totale 4.65E-55 Pt 25726.783 kg Consumo evitato lead 4.30E-55 Pt (92.4% tot.) 13.333 kg 0.048 Consumo evitato di oil 1.78E-66 Pt (3.83% tot.) 25726.783 kg 0.023 Valore valutazione = Valore Normalizzazione * Fattore valutazione Fattore valutazione = Consumo risorsa per persona nel 1990 / Disponibilità presunta odierna

Conclusioni analisi process inceneritore Ponte Malnome Metodo utilizzato Eco-punti ottenuti Eco-indicator 99 9.09E-5 EPS 2000-0.259 EDIP 96 0.125 Causa principale: emissione di Cd in acqua (trattamento( scorie) Causa principale: risparmio di acqua potabile in Ecosystem production capacity (energia elettrica prodotta) Punteggi finali non confrontabili ma: Salute umana categoria maggiormente danneggiata (Eco-Indicator 99: 61.4% del totale; EPS 2000: 42% del totale) Recupero energetico processo fondamentale per compensare il danno o (in EPS 2000 genera un danno evitato) Processi maggiormente impattanti: trattamento scorie emissioni in aria

Fase 4: Analisi di sensibilità 1 L inceneritore senza recupero energetico: confronto tra processi Metodi utilizzati per il confronto: * Eco-Indicator 99 * EPS 2000 Motivazioni confronto: 1. Introduzione recente del recupero energetico 2. Diversità soggetti che beneficiano del recupero energetico e subiscono il danno dell incenerimento e trattamento residui 3. Danno evitato produzione energia è funzione del mix produttivo Products Amount Electricity mix I + imports 100 % Electricity/heat Electricity mix F 6,41 % Electricity mix A 0,7 % Electricity mix CH 7,1 % Electricity mix Ex-Ju 0,61 % Electricity oil I 41,68 % Electricity gas power plant in I 16 % Electricity coal power plant in I 8,8 % Electricity hydropower in I 17,4 % 66.5% del totale da FENR (soprattutto combustibili fossili) [ Dati Gestore Rete Trasmissione Nazionale anno 2003 : 70% fabbisogno nazionale da FERN ]

confronto inceneritore Ponte Malnome -inceneritore senza recupero energetico Il confronto secondo Eco-Indicator 99: valutazione Categorie di danno Danno totale Inceneritore con recupero energ. 0.0000909 Pt Inceneritore senza recupero energetico 0.000508 Pt Human Health Ecosystem Quality Resources Fossil Fuels 0.000195 Pt 0,00002719 Pt -0,000132 Pt - 0.000122 Pt 0.000317 Pt 0,00005347 Pt 0,00014342 Pt 0.000138 Pt Processo con recupero energetico Crescita danni salute umana per respiratory inorganics Processo senza recupero energetico Risparmio combustibili fossili grazie al recupero energetico

confronto inceneritore Ponte Malnome -inceneritore senza recupero energetico Il confronto secondo EPS 2000: valutazione Categoria Human Health: : emissioni in aria di CO 2 da 0.049 Pt a 0.109 Pt Incen.. Ponte Malnome Incen.. senza recup.energetico Categorie di danno Danno totale Inceneritore con recupero energetico 0.259 Pt Inceneritore senza recupero energetico 0.337 Pt Human Health Ecosystem Production Capacity (Production capacity drinking water) Abiotic Stock Resources Biodiversity 0.102 Pt -0.229 Pt ( 0.208 Pt) -0.136 Pt 0.00117 Pt 0.187 Pt 0.203 Pt (0.186 Pt ) -0.0588 Pt 0.00207 Pt

L inceneritore senza recupero energetico: conclusioni In Eco-indicator 99 la mancata produzione di energia fa crescere di quasi 6 volte il danno totale (da 0.0000909 Pt a 0.000508 Pt ) In EPS 2000 da una disponibilità a pagare negativa (0.259 ( ) si passa ad una positiva (0.334( ) In EPS 2000 la differenza tra gli ELU finali dei due processi a confronto, in valore assoluto 0.596 ELU/,, rappresenta il valore economico, inteso come diminuzione dei costi esterni, dell energia prodotta dalla combustione di rifiuti invece di che dall utilizzo di fonti fossili Il recupero energetico permette l autosufficienza energetica per lo stabilimento: risparmio annuo circa 1 milione di Euro

Fase 4: Analisi di sensibilità 2 L inceneritore come produttore di energia elettrica: confronto con centrali da combustibili fossili Metodi utilizzati per il confronto: * Eco-Indicator 99 *EPS 2000 L unità funzionale è stata sostituita, inserendo la quantità di energia generata (al netto del consumo per il ciclo termico e delle perdite di trasformazione e trasporto), ed eliminando il prodotto evitato => U.F. 1 Mj elettrico Per il confronto sono stati prelevati dalla banca dati i processi i relativi alla produzione di elettricità in Europa da : - carbone (electricity( UCPTE coal), -gas naturale (electricity( UCPTE gas), - lignite (electricity( UCPTE lignite), - petrolio (electricity( UCPTE oil) -mix delle fonti energetiche utilizzate in Europa, comprendente anche a l energia nucleare ed idroelettrica (electricity( UCPTE)

confronto inceniritore - centrali da combustibili fossili Il confronto secondo Eco-Indicator 99: valutazione Categorie di danno Electricity UCPTE Electricity UCPTE coal Electricity UCPTE Gas Electricity UCPTE lignite Electricity UCPTE oil inceneritore Danno totale 0.0000957 Pt 0.000195 Pt 0.000155 Pt 0.000175 Pt 0.000234 Pt 0.000179 Pt Human Health 2.38E-5 Pt 5.78E-5 Pt 2.08E-5 Pt 4.99E-5 Pt 5.92E-5 Pt 1.12E-4 Pt Ecosystem Quality 5.92E-06 Pt 6.45E-06 Pt 2.93E-06 Pt 4.49E-06 Pt 1.29E-06 Pt 1.66E-05 Pt Resources 6.59E-5 Pt 1.30E-4 Pt 1.31E-4 Pt 1.21E-4 Pt 1.62E-4 Pt 5.1E-5 Pt

confronto inceniritore - centrali da combustibili fossili Il confronto secondo EPS 2000: valutazione Categorie di danno Electricity UCPTE Electricity UCPTE coal Electricity UCPTE Gas Electricity UCPTE lignite Electricity UCPTE oil inceneritor e Danno totale 0,14 Pt 0.226 Pt 0.0944Pt 0.295Pt 0.408 Pt 0.119Pt Human Health 0,0208 Pt 0,0446 Pt 0,0277 Pt 0.0545 Pt 0,0398 Pt 0,0661 Pt Ecosystem Production Capacity 9,98-02 Pt 0,16789 Pt 1,06-02 Pt 2,17-01 Pt 3,15-01 Pt 0,071822 Pt Abiotic Stock Resources 0,0195 Pt 0,0134 Pt 0,0566 Pt 0,0226 Pt 0,0524 Pt -0,0208 Pt Biodiversity 0,000377 Pt 0,000441 Pt 0,000378 Pt 0,000507 Pt 0,000423 Pt 0,000732 Pt

Fase 4: Analisi di sensibilità 3 Sensibilità alla riduzione delle distanze dei trasporti: Eco-Indicator 99 -valutazione- Ipotesi di riduzione delle distanze tra l inceneritore e gli impianti ianti di trattamento scorie, polveri, ceneri e altri residui Riduzione del danno totale : 13.75% Categorie di danno Danno totale Human Health Ecosystem Quality Processo con trasporti effettivi 9.09E-5 Pt 0.000195 Pt 2.72E-5 Pt Pt Processo con ipotesi trasporti ridotti 7.84E-5 Pt 0.000192 Pt 2.57E-5 Pt Resources -0,000132 Pt -0,000132 Pt

Considerazioni finali Produzione di energia come processo fondamentale (es. confronto tra recupero energetico e senza recupero) Processo migliorabile (es. riduzione trasporti e gestione scorie) Termovalorizzazione rifiuti per contribuire ad un minor utilizzo di FENR (es. confronto tra centrali elettriche) Categoria su cui pesa maggiormente il danno: salute umana Valutazione della performance del trattamento non ha termini di paragone (mancanza di studi analoghi)

grazie!