Linea Guida SNPA Appendice B

Documenti analoghi
21 settembre. RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere

Camere di flusso aperte dinamiche e loro applicabilità nel monitoraggio dei siti contaminati (Linea Guida SNPA 15/ Appendice B)

Utilizzo della camera di flusso dinamica con focus sugli aspetti di misure in campo per la corretta gestione del campionamento

INQUADRAMENTO NORMATIVO MONITORAGGIO AERIFORMI

Appendice B. Autori B-1

POLITECNICO DI MILANO Aula De Donato. 26 Novembre La flux chamber (o camera di flusso) NON E' un "BIDONE ROVESCIATO"

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELLA CAMERA DI FLUSSO DINAMICA

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 3 - Approfondimenti metodologici. Bologna, 1 luglio 2015

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

ARPA SEDE CENTRALE. Settore Attività Produttive e Controlli Data emissione: vedi cartiglio approvativo

Messa a punto di un prototipo di camera di flusso dinamica. Mastorgio Andrea

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

Esperienza di ASL Milano nel monitoraggio dei vapori mediante Flux Chamber

Modelli per la valutazione preliminare del rischio durante le attività di scavo di terreno contaminato

RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere Ferrara Fiere Congressi, Ferrara

BONIFICHE, UN APPROCCIO OMOGENEO PER IL SOIL GAS

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Firenze, 04 dicembre Elaborazione dei risultati dell interconfronto su parametri emissivi (Colacem Gubbio 2018)

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

«Le Innovazioni tecnologiche e i nuovi approcci per la gestione ed il controllo delle emissioni odorigene»

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Gas e Vapor Intrusion, la verifica della qualità indoor.

ARPA Sicilia. Apparecchiature e sistemi per la rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente)

MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DEL

Gli aspetti meteoclimatici

Caratterizzazione delle matrici ambientali

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

APPENDICE A: CAMPIONAMENTO DI GAS INTERSTIZIALI (SOIL GAS SURVEY) IN MODALITA ATTIVA

EMISSIONI IN ATMOSFERA

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

EMISSIONI IN ATMOSFERA

«LA GESTIONE DEI SITI CONTAMINATI E DEI RISCHI PER I LAVORATORI

Procedura per la valutazione dei rischi per i lavoratori in siti produttivi petrolchimici con presenza di terreni o acque sotterranee contaminati

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

Fenomeno di trasporto di materiale per movimento di atomi

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE E L UTILIZZO DEI DATI DI SOIL GAS. Antonella Vecchio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

Sorgenti emissive. Caratterizzazione delle sorgenti. Strumenti di misura. Inventari Stime Letteratura. Definizione delle emissioni

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Un nuovo approccio all indagine ambientale diretta del sottosuolo: M.I.P. Membrane Interface Probe

Soil Vapor Extraction SVE

Gruppo di Lavoro: U.O. Siti Contaminati, Materiali da Scavo e Discariche. Dot.ssa Geol. Lucina Luchetti, Responsabile U.O.

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

Sistemi di campionamento del soil-gas attivi e passivi

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

Modelli per la stima dell esposizione degli operatori addetti all attività di scavo

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

REPORT. Relazione tecnica di aggiornamento n. 1 PVF SESTO SAN GIOVANNI (MI), VIALE RIMEMBRANZE. Agosto 2010

Isadora Mariani, Mares S.r.l.

Gli Enti e il Protocollo d Intesa

Analisi di Rischio e Monitoraggio

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di Scienze Chimiche e Fisiche Facoltà di Fisica

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Il ruolo di Arpa per la protezione dell ambiente e del territorio

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

RETE EDISON DI ALTOMONTE

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

Sonda di misura Modello A2G-FM

PREMESSA FASE 0 MONITORAGGIO 1.0

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

REGIONE CAMPANIA COMUNE DI BASELICE. Provincia di Benevento LAVORI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA COMUNALE IN CONTRADA SERRE

Breve ripasso di statistica

PROPOSTA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA SUL TERRITORIO DI VIADANA

Assetto idrogeologico e rapporti tra acque superficiali e sotterranee nel tratto di pianura della Val Sangone

VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DERIVANTI DALLE LAVORAZIONI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO LAMINAM SPA DI BORGO VAL DI TARO (PR)

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

GEN.15 PROPOSTA DI INDAGINE DELLA MATRICE TERRENO. z.i. Campolungo, 35 Ascoli Piceno SOMMARIO

CATTURA E STOCCAGGIO DI C02 : LA TECNOLOGIA DI MISURA AD ULTRASUONI PER GAS AD ALTO CONTENUTO DI C02

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Delibera n. 41/2018 ILCONSIGLIO

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

ABE_1000 ANALIZZATORE BIOGAS. Brochure

Transcript:

Lucina Luchetti ARTA Abruzzo Resp. U.O. Siti contaminati, materiali da scavo e discariche Camere di flusso e la loro applicabilità nel monitoraggio dei siti contaminati Linea Guida SNPA Appendice B Il funzionamento delle camere di accumulo 5 settembre 2019 Sede generale ARPAM, via Ruggeri n.5, Ancona

«IL FUNZIONAMENTO DELLE CAMERE DI ACCUMULO» APPENDICE B MISURE DI FLUSSO (FLUX CHAMBERS) IN MODALITA ATTIVA (Linea Guida SNPA) PREMESSA DESCRIZIONE DELLE CAMERE DI ACCUMULO MODALITA DI MISURA E CAMPIONAMENTO CALCOLO DEL FLUSSO VANTAGGI E SVANTAGGI

Obiettivi Definire le modalità con cui effettuare il monitoraggio a piano campagna del flusso di COV emesso da una fonte di contaminazione (suolo/falda) Fornire un protocollo tecnico consolidato che descriva le tipologie di camere disponibili, le configurazioni ottimali di camera, le modalità di acquisizione dei dati e la loro trattazione. Disporre di una procedura uniforme sull intero territorio nazionale utile per la predisposizione di proposte di monitoraggio adeguate.

Quando utilizzare le camere di flusso Il monitoraggio con camere di flusso è applicabile in fase di investigazione iniziale (in via minoritaria), in fase di caratterizzazione finalizzata all implementazione o revisione dell Analisi di Rischio ed in fase di bonifica per verificare, in corso d opera, l efficacia degli interventi. Tale strumentazione permette di valutare il contributo degli inquinanti presenti in suolo superficiale, non rilevabile con le sonde di soil gas. L uso della CF è annoverato tra le linee di evidenza con cui è possibile valutare il percorso di volatilizzazione vapori come definito dal Ministero dell Ambiente, nella propria linea guida (MATTM, 2014-2015).

CAMERA DI FLUSSO: definizione E progettata per isolare un volume di aria al di sopra della superficie del terreno senza perturbare il flusso naturale di vapori proveniente dal sottosuolo.

CAMERA DI FLUSSO: definizione L emissione di vapori a p.c. viene: in parte convogliata verso un sistema che permette la determinazione della concentrazione dei composti di interesse (Ci/COV) quantificata come flusso di inquinanti (J). J Emissione dal sottosuolo CAMERA DINAMICA CAMERA DI ACCUMULO J Emissione dal sottosuolo

CAMERA DI FLUSSO: definizione Esistono diverse tipologie di CF che si differenziano per: geometria materiali configurazione Geometria Materiali E idonea qualsiasi forma che garantisca la miscelazione all interno della camera (assenza di zone di vuoto o di accumulo) per tale ragione l altezza deve essere abbastanza ridotta. Geometrie comuni hanno sezione piana circolare o rettangolare con area mediamente variabile tra 0,3 e 0,6m 2. Le coperture delle CF possono essere planari o emisferiche. In genere le camere hanno volumi tra 5 e 100 l. Non permeabili, inerti, non reattivi, devono tener conto del tipo di contaminante oggetto di studio e non rilasciare sostanze che potrebbero dare luogo a misure non rappresentative. Sono idonei PTFE (polietrafluoroetilene), teflon, fluon, algoflon, hostaflon, vetro, acciaio inox o alluminio (questi due non suggeriti per la determinazione di mercurio).

CAMERE DI FLUSSO: caratteristiche Le camere di flusso, nell'ipotesi di un flusso emissivo costante dal suolo, possono essere distinte in: stazionarie e non stazionarie dinamiche o statiche aperte o chiuse Stazionaria Nell'ipotesi di un flusso emissivo costante dal suolo, la concentrazione degli analiti presenti nella miscela di gas all'interno della camera rimane costante nel tempo in ciascun punto della camera. Non stazionaria Nell'ipotesi di un flusso emissivo costante dal suolo, la concentrazione degli analiti presenti nella miscela di gas all'interno della camera nel tempo non rimane costante in ciascun punto della camera, ma aumenta. Dinamica Statica Viene attraversata in continuo da un gas inerte (ad esempio azoto, elio, aria purificata, ecc.) a portata prefissata. Il gas inerte ricircolato può essere anche costituito dal gas prelevato nella camera e reimmesso dopo essere stato depurato. Non è attraversata da alcun gas inerte; talvolta viene ricircolato, senza alcun trattamento, il gas spillato dalla camera ai fini della sua analisi in campo in linea. Aperta È presente un apertura (vent) che mette in equilibrio la P interna alla camera con la P esterna atmosferica. Chiusa Non è presente alcuna apertura (vent) che mette in equilibrio la P interna con la P esterna.

CAMERE DI FLUSSO: caratteristiche Uscita dalla vent Setto di campionamento Cout -J Cout IR TLD IR -PID Cout -J detector Cout - TP-J tablet/ smartphone p.c. CAMERA DINAMICA J Emissione dal sottosuolo CAMERA DI ACCUMULO

SISTEMI STATICI NON STAZIONARI La tecnica dei sistemi statici non stazionari è stata mutuata dalle prospezioni per la valutazione delle emissioni di anidride carbonica e dei gas ad effetto serra, valutazioni delle emissioni in aree vulcaniche e per il monitoraggio delle emissioni diffuse nelle discariche (Witkamp, 1969; Kucera and Kirkham, 1971; Kanemasu et al., 1974; Luo e Zhou, 2006 e Virgili et al., 2008).

SISTEMI STATICI NON STAZIONARI MISURE CON LE CAMERE DI ACCUMULO La registrazione dei dati di CO2 e COV in continuo permette di verificare in tempo reale l andamento del flusso e delle concentrazioni, requisito particolarmente utile vista l estrema variabilità spaziale e temporale delle emissioni di gas dal terreno. Ciò consente di: individuare in campo i punti con flusso e concentrazioni significative (>dl) agevolare la selezione della tipologia dei sistemi di supporto e dei tempi di campionamento Piez/sond. Stazione C.F. t0 2,5/5m b a t1 c d f e t2 g h Le misure non necessitano di fasi di spurgo sono eseguite per progressive fasi di approfondimento prevedendo: 1. Individuazione preliminare dei punti di campionamento applicando il principio di prossimità geometrica alla sorgente. 2. Misure di flusso nell intera area del sito, secondo una griglia comprensiva dei punti già indagati. Elaborazione di mappe di isoflusso e di isoconcentrazione di COV e CO2 sulla base delle quali individuare, in modo definitivo, i punti di campionamento ritenuti significativi per la procedura di AdR. 3. Campionamenti istantanei o incrementali per analisi di laboratorio.

SISTEMI STATICI NON STAZIONARI La camera di accumulo può presentare diverse dimensioni Camera A Camera B Camera C Camera C con anello Volume 2.756*10-3 m3 Volume 6.186*10-3 m3 Volume: 6.878*10-3 m3 Volume 11.231*10-3 m3 Area: 3.140*10-2 m2 Area: 3.140*10-2 m2 Area: 7.116*10-2 m2 Area: 6.697*10-2 m2 La camera di accumulo si utilizza unitamente a strumentazione da campo con Detector che analizzano il gas senza modificarne la composizione e lo ricircola nella camera e Tablet/smartphone per la lettura in tempo reale dei dati.

SISTEMI STATICI NON STAZIONARI La camera di accumulo può essere dotata di : al Flussimetro alla camera Filtro permeabile ai gas ma in grado di bloccare polvere e condense di acqua Setto per il campionamento Vent per equilibrare Pin con Pamb Tubi di connessione tra camera e flussimetro Collare metallico per migliorare la tenuta della camera Sensori per pressione, umidità e temperatura Dispositivo di miscelazione

SISTEMI STATICI NON STAZIONARI La camera di accumulo si utilizza unitamente a strumentazione da campo (IRTLD+PID) che analizza il gas senza modificarne la composizione e lo ricircola nella camera ed un tablet/smartphone per la lettura in tempo reale dei dati. Metodologia CH4 CO2 VOC H2S Spettrometria IR basata su Tunable Laser Diode con cella multipasso (TLD ) LI-COR PID - Photo Ionization detector Cella elettrochimica Detection limit strumentale (dl) dlcov=1e-05 moli*m -2 /giorno dlco2 =2E-03 moli*m -2 /giorno dlch4=5e-04 moli*m -2 /giorno

SISTEMI STATICI NON STAZIONARI Confronto della strumentazione da campo (IRTLD+PID) con gas analyzer e PID standard

SISTEMI STATICI NON STAZIONARI: misure La misura della concentrazione viene eseguita una volta al secondo, in parti per milione ppm (moli su moli), delle varie specie gassose di interesse in modo da ottenere, per ogni specie gassosa una curva di concentrazione verso il tempo. Per ogni curva viene individuato il gradiente di concentrazione a t(0), ovvero nella prima parte della curva di concentrazione Vs. tempo. L ordine con cui effettuare le misure dei composti è il seguente CO2 CH4 H2S COV T0 T1 T3 T4 T5 Il tempo minimo (minuti) di attesa per la definizione dell intervallo della misura significativa

Concentrazione del gas SISTEMI STATICI NON STAZIONARI: misure Sulla base dell andamento nel tempo delle concentrazioni misurate nella camera non stazionaria è possibile stimare il flusso emissivo dal suolo. La retta che interpola meglio la nuvola di punti è definita dalla distribuzione congiunta delle due variabili tempo (t) e concentrazione (C), avente equazione: dove: β: intercetta, ovvero il punto in cui la retta incrocia l asse delle ordinate (altezza della linea e corrisponde al valore atteso di C quando t = 0); α: inclinazione della retta di regressione che indica di quante unità cambia C per una variazione unitaria che si verifica nel tempo t, corrisponde al tasso di variazione della concentrazione del gas nel tempo (dc/dt). C suolo C = t + ( 1) R 2 >0,8 correlazione positiva e significativa CO 2 ARIA mg/m 3 La camera è sollevata dal suolo 700 (390 ppmv) Fase iniziale del campionamento zona di miscelazione dei gas provenienti dalla camera di accumulo con quelli già presenti nei tubi e nei volumi "morti" dei detectors. La camera è posta sul suolo C aria dc/dt Tempo intervallo della misura significativa di COV Fase di interruzione del campionamento zona in cui la concentrazione in camera di accumulo tende ad avvicinarsi alla concentrazione al suolo

SISTEMI STATICI NON STAZIONARI: misure Esempio di elaborazione, tramite SW dedicato, delle curve di regressione derivanti da misure con camera di accumulo e flussimetro, in rosso i tratti ritenuti significativi ed utilizzabili per il calcolo del flusso. Curva di regressione CH4 Curva di regressione CO2 Curva di regressione H2S Curva di regressione COV

J= SISTEMI STATICI NON STAZIONARI: J= calcolo flusso emissivo Conoscendo le caratteristiche della camera utilizzata nonché i dati di pressione e temperatura è possibile poi ricavare i valori del flusso come definito dall equazione: dc J= Fi = Hc AcK Kcal Con altezza della camera Hc (m), il gradiente, dc/dt (espresso in ppm/s), viene convertito in flusso di massa espresso in moli per metro quadrato al giorno (mol m-2 d-1) utilizzando il fattore Ack. AcK è un parametro relativo alle proprietà fisiche della camera di accumulo ed ai parametri ambientali di campionamento, con o 86400 è numero dei secondi in un giorno; o 10 6 è il fattore di conversione da µmol mol -1 in mol mol -1 ; o P a [mbar] è la pressione barometrica (1/100 è il fattore per convertire hpa in Pa); o V [m 3 ] è il volume netto della camera; o A FC [m 2 ] è l area di base della camera; o T è la temperatura dell aria in C (convertita in K sommando 273,15); o R = 8,314472 è la costante universale dei gas in m 3 Pa K - 1 mol -1. dt mol m-2 d-1

SISTEMI STATICI NON STAZIONARI: campionamento Il campionamento all interfaccia suolo /aria con camere di accumulo è condizionato ai fattori meteoclimatici. Durante le fasi di campionamento dovranno essere registrati i seguenti parametri meteorologici e idrologici al fine di una successiva valutazione dei risultati analitici: data dell ultimo evento meteorico occorso ed intensità; umidità dell aria ambiente; pressione atmosferica; temperatura aria ambiente; velocità del vento e direzione; temperatura nella camera di flusso; temperatura del suolo (5cm); livello piezometrico/soggiacenza nei piezometri significativi; temperatura delle acque sotterranee nei piezometri significativi.

SISTEMI STATICI NON STAZIONARI: campionamento Nel report di rendicontazione sul monitoraggio effettuato con camera di accumulo devono essere trasmesse agli Enti le seguenti informazioni: coordinate del punto; giorno ed orario del monitoraggio; concentrazioni minime e massime dell intervallo di misurazione di CO2 e VOC; registrazioni di campo di tutti i punti monitorati su supporto informatico corredate da mappe di isoflusso e isoconcentrazione; flusso di ogni gas specificando la retta con cui è stato definito ed il coefficiente di correlazione R2 ; pressione, temperatura e (se possibile) umidità dentro la camera; pressione e temperatura ambiente; se possibile, umidità e temperatura del terreno (a profondità di 5 cm da piano campagna).

SISTEMI STATICI NON STAZIONARI: campionamento La camera viene posta sul suolo, curando la perfetta adesione del bordo, così da ridurre al minimo gli scambi con l atmosfera esterna che provocherebbero errori nella misura. Può essere dotata di collare in metallo, eventualmente sigillabile con sabbia umida, per migliorarne l isolamento. I tempi di campionamento (istantanei o incrementali) sono variabili tra pochi minuti e 8 ore.

CAMERE DI FLUSSO: campionamento SCELTA DEI SUPPORTI natura chimico-fisica dell'inquinante entità della contaminazione Analita/Classe analita Supporto di campionamento Specifiche supporto di campionamento VOCs/HC Fiale a DS CAMPIONATORI VOCs/HC Carbone Attivo Tubi multisorbent (TENAX TA 35/60, Tubi a DT Carbograph 1TD 40/60, Carboxen 1003 40/60)/adsorbente specifico Canister, Vacuum Bottle - IPA Fiale a DS Resina XAD-2 PbTetraetile (TEL) Fiale a DS Resina XAD-2 Hg Fiale ad attacco acido Hopcalite UTILIZZO DI SITEMI CON RIDOTTO VOLUME E BASSE PORTATE DIRETTI INDIRETTI CANISTER Volumi 3-6 l Portata 0.019 l/min TUBI A DESORBIMENTO TERMICO Volume >1-4 l Portata 0,1 l/min

SISTEMI STATICI NON STAZIONARI: vantaggi e svantaggi Vantaggi Svantaggi Assenza di possibili interferenze da sorgenti esterne di contaminazione (presenti in atmosfera), con conseguente quantificazione del solo contributo emissivo del sistema terreno/falda Misura diretta del flusso emissivo, riducendo quindi le incertezze modellistiche legate al trasporto sino a p.c. Possibile utilizzo in aree produttive o cantieri attivi senza necessità di scavi o di interrompere le attività in corso, né vincoli sui punti di monitoraggio per le successive campagne Applicabile anche nel caso di falda con soggiacenza modesta Idonea anche in caso di contaminazione in suolo superficiale Permette di quantificare vapori di sostanze difficilmente determinabili con le tecniche tradizionali (es. solventi clorurati in terreno) Potenzialmente applicabile anche per terreni omogenei fini (sabbia limosa/argillosa) perché restituisce il flusso reale di vapori migrati a p.c. La concentrazione all interno della camera non cresce significativamente a causa del continuo fluire del gas vettore in entrata e in uscita, e pertanto non si ha accumulo di vapori al di sotto della stessa, ma una concentrazione bassa e costante che non perturba il flusso emissivo; Può essere riutilizzata più volte, in siti diversi, procedendo esclusivamente alla pulizia della camera E una tecnica ancora non consolidata, soprattutto nel panorama nazionale, sia come realizzazione della camera che come esecuzione delle misure Forte influenza delle condizioni al contorno (stato del terreno, pressione e temperatura ambiente sul flusso emissivo, vento) Necessità di un attrezzatura aggiuntiva (bombole di gas vettore nel caso in cui non si utilizzi aria ambiente, regolatore di flusso, connessioni) articolata e costosa Necessità di un elevato controllo della configurazione della camera (gestione e controllo del gas vettore) e dei parametri operativi mediante dispositivi talvolta complessi/dedicati Occorre una particolare attenzione nell installazione (infissione e sigillatura) per evitare sottostime dell emissione Necessità di garantire un flusso del gas vettore sufficientemente costante (ad esempio attraverso uso di flussimetro calibrato e misura del delta di pressione) Il calcolo della C aria ambiente, richiede comunque l applicazione di modelli di dispersione atmosferica/intrusione indoor L utilizzo è immediato dopo il posizionamento

AUTORI COORDINAMENTO LUCINA LUCHETTI (ARTA ABRUZZO) ADELE LO MONACO, RENATA EMILIANI (ARPAE EMILIA- ROMAGNA) MADELA TORRETTA, SARA PURICELLI (ARPA LOMBARDIA) GRUPPO DI LAVORO 9 BIS SOTTOGRUPPO 1 CAMPIONAMENTO ANTONELLA VECCHIO (ISPRA) PAOLO FORNETTI, CRISTINA, BERTELLO, MAURIZIO DI TONNO (ARPA PIEMONTE) FEDERICO FUIN (ARPA VENETO) GRAZIE PER L ATTENZIONE Dott.ssa Lucina Luchetti l.luchetti@artaabruzzo.it