PRINCIPI DI BILANCIO SEDIMENTOLOGICO

Documenti analoghi
Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

La degradazione meteorica

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

Generalità. Corso di Erosione e Difesa del Suolo - Lezione 1

La classificazione dei climi

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Corso di Erosione e Difesa del Suolo

L EROSIONE (osservando la Sardegna)

MARIO PANIZZ~ Elementi di. Geomorfologia. Nuova edizione PITAGOR~ EDITRICE BOLOGN~

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Erosione idrica S Autorità di Bacino della Puglia. Disponibilità dati ***

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

A cura di Dr. Adriano Barbi

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

RIATTIVAZIONE DELLA FRANA DI PAL e COLATE DETRITICHE LUNGO LA VAL RABBIA IN COMUNE DI SONICO (BS)

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

L Osservatorio apre alle scuole

Controllo dell erosione idrica in ambiente collinare

Copyright Esselibri S.p.A.

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Master in Comunicazione delle Scienze

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE (O NETTA).

RISCHIO RISCHIO GEOLOGICO

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Domanda 5: Condizioni idriche

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio

Raffaella Lovreglio Filippo Giadrossich Roberto Scotti Ilenia Murgia Guillermo Tardío Slobodan Mickovski Josè Luis García- Rodríguez

CAMBIAMENTI CLIMATICI E ACQUE SOTTERRANEE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

L EROSIONE DEI VERSANTI

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Studio della pericolosità idraulica

PROVINCIA DI MASSA - CARRARA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE RAPPORTO INFORMATIVO AL CONSIGLIO PROVINCIALE SULL EVENTO METEO DEL DICEMBRE 09

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

La classificazione dei climi

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Le misure di adattamento: esempi e buone pratiche

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

2.3 Fattori dell erosione

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

SIGIEC Sistema di Gestione Integrata per l Erosione Costiera

Montecchia di Crosara

Richiede Perché può produrre..

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA (Ass.to Territorio, Ambiente e Prot.Civile 13 Settore Geologia)

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Perché le regole e come

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Alassio 2014: esercitazione di Protezione civile

VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo

Relazione di Sintesi

Transcript:

PRINCIPI DI BILANCIO SEDIMENTOLOGICO? È possibile stabilire la tendenza all erosione o all aggradamento del letto di un corso d acqua (qualitativamente e/o quantitativamente)??

Approccio idraulico: eq. di Exner

Approccio idrologico: Confronto fra produzione di sedimenti (erosione del suolo) nel bacino imbrifero e capacità di trasporto nella sezione di chiusura (confronto su quantità medie annue) Produttività di sedimento per unità di area e di tempo ( x t) w s, Approccio distribuito: Approccio integrato: ( t) w ( x t) W s = s, A W s ( t) = da da stime indirette Q s Capacità di trasporto solido nella sezione di chiusura ( t)

Stima del bilancio su base annua (τ = 1 anno) Stime indirette dell erosione del suolo sono spesso disponibili in termini di media annua W s = 1 τ τ 0 W s () t dt La capacità di trasporto media annua può essere stimata secondo la seguente procedura: 1. Adozione di una formula del trasporto totale Q s =Q s (Q) 2. Stima della curva di durata delle portate liquide d ( q) = 365 P[ Q q] = 3651 F ( q) [ ] d( q( q) ) = = 365 365 P P[ Q[ q q] ] Magra Magra ordinaria ordinaria Piena Piena ordinaria ordinaria 3. Calcolo del valore atteso della capacità di trasporto df ( ) Q q Qs = Qs ( q) dq dq 0 Q Bilancio qualitativo: d 365 365 274 274 183 183 91 91 0 0 0.1 0.1 1 1 10 10 100 100 1000 1000 10000 10000? q q [m [m 3 /s] 3 /s] Qs W s

Erosione e sorgenti di sedimento La formula universale per la perdita di suolo (USLE), anche considerando le numerose varianti ed evoluzioni, non è in grado a causa di ovvi limiti di natura concettuale, di cogliere la dinamica dei processi erosivi nei bacini montani. In tali bacini, l'erosione, data l'ampia protezione fornita dalla copertura vegetale, non ha caratteristiche diffuse, ma è circoscritta ad aree limitate dove per cause naturali (frane, eventi meteorici eccezionali) o antropiche (disboscamenti, infrastrutture viarie, turistiche, movimenti terra, ecc.) la protezione vegetale è venuta a mancare. Queste aree, specie quando vengono a trovarsi in prossimità degli alvei costituiscono superfici ad elevato coefficiente di resa solida, veri e propri depositi di materialeche viene mobilitato dall'erosione idrica nel corso degli eventi di piena.ne risulta che l'entità e l'ubicazione di queste aree in dissesto ha una diretta influenza sull'entità del materiale trasportato. L identificazione e la classificazione delle aree sorgenti di sedimento può effettuarsi mediante tecniche di fotointerpretazione, tuttavia essa richiede più spesso un rilievo diretto in campo. Il prodotto è una mappa delle aree sorgenti di sedimento presenti nel bacino

Azioni geodinamiche di produzione dei sedimenti Azioni chimiche Alterazione, scomposizione e dissoluzione dei minerali che costituiscono le rocce. Agenti principali: Ossigeno, Anidride Carbonica Particolarmente attive nei climi caldo-umidi (prevalenti rispetto alle azioni meccaniche) Rocce maggiormente aggredite: gessi, calcari, dolomie Azioni meccaniche Sbalzi termici (sole-ombra, girono-notte, stagionali), particolarmente rilevanti alle alte quote (congelamento dell acqua negli interstizi delle rocce) Ghiacciai (sfregamento e trasporto), formazione di morene Vento (ablazione), prevalente nelle zone desertiche Precipitazioni (effetto battente delle piogge intense, scorrimento superficiale, innesco di frane)

Stime indirette sulla produzione e movimentazione di sedimenti