Relazione sulla situazione del personale SNS - anno 2017 art. 10 Regolamento per il funzionamento (commi 2 e 3)

Documenti analoghi
Relazione sulla situazione del personale SNS - anno 2016 art. 10 Regolamento per il funzionamento (commi 2 e 3)

Relazione sulla situazione del personale SNS - anno 2015 art. 10 Regolamento per il funzionamento (commi 2 e 3)

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Rilevazione creata il 13/02/ :41:08 relativa all'anno 2013

Rilevazione creata il 19/02/ :44:49 relativa all'anno 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI COMITATO UNICO DI GARANZIA RELAZIONE 2014

Rilevazione creata il 14/02/ :03:06 relativa all'anno 2013

Rilevazione creata il 23/01/ :08:53 relativa all'anno 2014

Rilevazione creata il 27/03/ :09:01 relativa all'anno 2013

Rilevazione creata il 25/03/ :07:20 relativa all'anno 2013

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Provincia di Milano. Comitato Unico di Garanzia -

Rilevazione creata il 15/02/ :10:53 relativa all'anno 2011

Allegato all atto datoriale n del

Rilevazione creata il 18/01/ :15:59 relativa all'anno 2015

\I!! COMITATO UNICO DI GARANZIA Comune di Santa Venerina RELAZIONE ANNUALE COMITATO UNICO DI GARANZIA ANN Marzo 2014

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Rilevazione creata il 02/02/ :04:39 relativa all'anno 2014

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D.LGS. 11/04/2006 N. 198)

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Rilevazione creata il 31/01/ :08:42 relativa all'anno 2017

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018

PROVINCIA DI RAVENNA. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

PIANO AZIONI POSITIVE

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) PER IL TRIENNIO

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE ( )

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI LA LOGGIA

C O M U N E D I M U R A V E R A (Provincia di Cagliari)

Rilevazione creata il 05/02/ :34:26 relativa all'anno 2014

ISTITUTO AUTONOMO per le CASE POPOLARI Della Provincia di Napoli PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N.

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

All. A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

COMUNE DI BUSNAGO. PROVINCIA DI MONZA e DELLA BRIANZA. PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo

PIANO DI AZIONI POSITIVE

COMUNE DI CASTEL GIORGIO

COMITATO UNICO DI GARANZIA ASL VARESE. Lunedì 29 aprile 2013 Villa Recalcati, Sala Convegni - Varese

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

COMUNE DI SCALENGHE PROVINCIA DI TORINO PIANO DI AZIONI POSITIVE ART. 48 D. LGS. 198/06 PREMESSA

COMUNE DI CANNARA PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE Periodo (art. 48, comma 1, D.Lgs.

PIANO AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI FIRMO (CS) TRIENNIO

PREMESSA AL PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI CASCINETTE D'IVREA

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198)

COMUNE DI ORIO LITTA PROVINCIA DI LODI Piazza A.Moro, Orio Litta (Lo) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018

PIANO DI AZIONI POSITIVE (D. LGS. 198/06 ART. 48)

COMPITI ED ATTIVITÀ DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL POLITECNICO DI MILANO. Adriana Angelotti 2 ottobre 2013

UNIONE COMUNI AMIATA VAL D ORCIA

COMUNE DI BRANDIZZO Settore Affari Generali e Comunicazione Istituzionale PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO

RELAZIONE SUL PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO PIANO DI AZIONI POSITIVE

ALLEGATO A) G.C. N. 18 DEL 15/02/2016 COMUNE DI BRICHERASIO

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

IL BILANCIO DI GENERE DELL UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE

ALLEGATO A) G.C. N. 24 DEL 27/002/2017 COMUNE DI BRICHERASIO

8 marzo Breve indagine sulle Pari Opportunità in Ateneo

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA

COMUNE DI CANCELLARA. (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia

PIANO AZIONI POSITIVE

PIANO AZIONI POSITIVE

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA. Deliberazione n.35 Seduta del 8 ottobre 2018

La gestione dello stress lavoro-correlato e il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle Pubbliche Amministrazioni

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

Allegato alla deliberazione Giunta Unione n. del PIANO DI AZIONI POSITIVE 2016/2018 (D. LGS. 198/06 ART. 48) UNIONE DEI COMUNI VALDICHIANA SENSESE

PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2018/2020

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITÀ ANNI 2019/2021

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

Comune di VILLASANTA UFFICIO DEL PERSONALE

COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA

Art. 5 Convocazioni Art. 6 Modalità di funzionamento del Comitato Art. 7 Dimissioni dei Componenti

COMUNE DI DICOMANO Prov. Di Firenze PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

Benessere Organizzativo in Ateneo

Rilevazione creata il 08/02/ :52:30 relativa all'anno 2012

PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI PRAROSTINO (Articolo 48, c.1 D.Lgs. 198/06)

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

Il Comitato Unico di Garanzia

COMUNE DI GAIRO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (PAP) Redazione ed attuazione del Piano di Azioni Positive nella provincia di Torino

Genere e carriere all Università degli Studi di Torino: uno sguardo ai dati

Piano Triennale delle Azioni Positive

Comune di Crema (CR) Piano di azioni positive per la realizzazione della parità uomo donna nel lavoro Triennio COMUNE DI CREMA

REGOLAMENTO INTERNO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI FUNZIONAMENTO

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198) APPROVATO CON DELIBERAZIONE GIUNTALE N. 22 DEL

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

COMUNE DI CASTRIGNANO DE GRECI Provincia di Lecce

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017/2019

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO

Transcript:

SG/SOV/CM Relazione sulla situazione del personale SNS - anno 2017 art. 10 Regolamento per il funzionamento (commi 2 e 3) La presente relazione è redatta ai sensi dell art. 10, commi 2 e 3, del Regolamento per il funzionamento del Comitato Unico di Garanzia della Scuola ed ha ad oggetto la situazione del personale presso la Scuola nell anno 2017, relativamente all attuazione dei principi di parità, pari opportunità, benessere organizzativo e contrasto alle discriminazioni e alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro mobbing. Nello specifico, la relazione concernente l anno 2017 tiene conto dei dati e delle informazioni raccolti dall Amministrazione in occasione della rilevazione annuale prevista dalla Direttiva del 23 maggio 2007 sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche integrati con quelli analoghi riferibili al personale non contrattualizzato. Anche quest anno, la struttura della presente relazione si ispira appunto in parte a quella del format predisposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Dipartimento per le Pari Opportunità. Composizione del personale SNS Al 31 dicembre 2017, la composizione del personale SNS contrattualizzato e non (dirigente e non dirigente, docente e ricercatore) per genere, posizione ed età era la seguente (fonte Servizio Personale): Personale docente e ricercatore PROFESSORI ORDINARI 31-40 0 0,00 0 0,00 0 41-50 0 0,00 1 4,55 1 Oltre 50 anni 2 9,09 19 86,36 21 Ordinari per genere Totale 2 9,09 20 90,91 22 Donne Uomini

PROFESSORI ASSOCIATI 31-40 1 7,69 1 7,69 2 41-50 5 38,46 4 30,77 9 Oltre 50 anni 0 0,00 2 15,38 2 Totale 6 46,15 7 53,85 13 RICERCATORI 31-40 0 0,00 2 11,76 2 41-50 1 5,88 6 35,29 7 Oltre 50 anni 3 17,65 5 29,41 8 Totale 4 23,53 13 76,47 17 TUTTE LE TIPOLOGIE DI PERSONALE CON CONTRATTI A TERMINE Meno di 30 anni 0 0,00 1 3,57 1 31-40 5 17,86 12 42,86 17 41-50 3 10,71 7 25,00 10 Oltre 50 anni 0 0,00 0 0,00 0 Totale 8 28,57 20 71,43 28 Personale a termine per genere Donne Uomini 2

Personale dirigente e non dirigente PERSONALE DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA (COMPRESO SEGRETARIO GENERALE) 31-40 0 0,00 0 0,00 0 41-50 0 0,00 0 0,00 0 Oltre 50 anni 1 33,33 2 66,66 3 1 33,33 2 66,66 3 PERSONALE NON DIRIGENTE (CAT. C, D e EP titolari di posizione organizzativa) 31-40 0 0,00 0 0,00 0 41-50 5 38,46 8 61,54 13 Oltre 50 anni 7 50,00 7 50,00 14 12 44,44 15 55,56 27 PERSONALE NON DIRIGENTE (CAT. D e EP, anche TD, CEL) Meno di 30 anni 1 100,00 0 0,00 1 31-40 3 75,00 1 25,00 4 41-50 33 76,74 10 23,26 43 Oltre 50 anni 27 51,92 25 48,08 52 64 64,00 36 36,00 100 PERSONALE NON DIRIGENTE (CAT. B e C, anche TD) Meno di 30 anni 2 66,67 1 33,33 3 31-40 8 53,33 7 46,67 15 41-50 27 60,00 18 40,00 45 Oltre 50 anni 40 57,14 30 42,86 70 77 57,89 56 42,11 133 3

Organizzazione del lavoro e benessere del personale Telelavoro Il Comitato auspica possa rappresentare una valida opportunità, soprattutto nelle situazioni, anche temporanee, di necessità personali o carichi di responsabilità familiari particolarmente gravose. Al 31 dicembre 2017, risultavano attive n. 2 postazioni di telelavoro per il personale tecnico amministrativo (1 donna e 1 uomo). Part time Il prospetto sottostante riepiloga il quadro complessivo del PTA in part time presso la Scuola al 31 dicembre 2017: Part time Inferiore o uguale al 50 a tempo indeterminato _ Superiore al 50 a tempo indeterminato 17 3 20 Inferiore o uguale al 50 a tempo determinato _ Superiore al 50 a tempo determinato _ Totale 17 3 20 Congedi per maternità/paternità e parentali Nell anno di riferimento, presso la Scuola risultano essere stati fruiti, da personale tecnico amministrativo e docente/ricercatore, i seguenti congedi: congedo di cui agli artt. 16, 26, 28 e 31 del d.lgs. n. 151/2001: 5 donne per una durata media in giorni per persona pari a 109,6; congedi parentali di cui agli artt. 32, 33 e 36 del d.lgs. n. 151/2001: 17 donne e 7 uomini, rispettivamente per una durata media in giorni per persona pari a 16,82 e 17,85. La formulazione dei calendari dei corsi di formazione del PTA stessi ha tenuto conto di modalità favorevoli alla partecipazione di donne e uomini che in generale hanno carichi di cura. Commissioni di concorso Nel periodo di riferimento sono state costituite 7 commissioni di concorso per il reclutamento di personale tecnico amministrativo con le seguenti composizioni, comprensive anche dei componenti aggiunti esperti e dei segretari: Donne Uomini Commissione 1 3 1 Commissione 2 2 2 Commissione 3 2 2 Commissione 4 2 2 Commissione 5 2 2 4

Commissione 6 2 2 Commissione 7 2 2 Per le selezioni del personale docente e ricercatore, sono state invece costituite 17 commissioni con le seguenti composizioni: Donne Uomini Commissione 1 (PO SPS/04) 1 2 Commissione 2 (RTD SECS_S/06) 1 2 Commissione 3 (RTD CHIM/02) 1 2 Commissione 4 (RTD BIO/09) 1 2 Commissione 5 (PO MAT/06) 1 2 Commissione 6 (PO M_FIL/02) 1 2 Commissione 7 (PO L_FIL_LET/10) 1 2 Commissione 8 (PO M_STO/02) 1 2 Commissione 9 (PA FIS/07) 1 2 Commissione 10 (RTD M_STO/02) 2 1 Commissione 11 (RTD CHIM/12) 2 1 Commissione 12 (RTD FIS/05) 1 2 Commissione 13 (RTD SPS/11) 1 2 Commissione 14 (RTD M_STO/09) 1 2 Commissione 15 (RTD M_FIL/04) 1 2 Commissione 16 (PO BIO/11) 1 2 Commissione 17 (PA CHIM/02) 2 1 Statistiche sul personale e bilancio di genere L Amministrazione dispone di statistiche del personale suddivise per genere, stilate di norma annualmente, ad esempio in occasione della redazione del Conto annuale ed in sede di elaborazione di documenti sintetici sulla situazione del personale. Nel 2017 sono state inoltre avviate attività correlate al bilancio di genere nell ambito della prima release del bilancio sociale. Linguaggio non discriminatorio In relazione all utilizzo di un linguaggio non discriminatorio, il Comitato ha costituito un gruppo di lavoro ad hoc che svolgerà un analisi approfondita di alcune tipologie di documenti, tra cui le pagine del sito istituzionale SNS, le comunicazioni email, i bandi, etc. Il personale PTA della Scuola, chiamato ad esprimere il proprio gradimento rispetto ai corsi di formazione frequentati nel corso del 2017, in generale ha espresso soddisfazione in relazione al seguente aspetto: Utilizzo di un linguaggio appropriato e rispettoso delle diversità di genere, razza, religione, condizioni sociali e 5

personali. Nel 2017 non sono state registrate segnalazioni per discriminazione. 6