SCUOLA POLO AMBITO 23- LATINA ITS «A. BIANCHINI» - TERRACINA. Prof. ssa Anna Maria Falovo

Documenti analoghi
IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA A.S.2015/2016

FORMAZIONE A.S. 2017/18 SCUOLA POLO AMBITO 23- LATINA ITS «A. BIANCHINI» - TERRACINA. Prof. ssa Anna Maria Falovo Referente Fomazione LT-23

Nota prot. AOODGPER del Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Primi orientamenti operativi

Ravenna, 24 novembre 2016

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

INCONTRO FORMATIVO PROPEDEUTICO PER DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR IL DOCENTE TUTOR NEL PERCORSO DI AFFIANCAMENTO DEI DOCENTI NEOASSUNTI

INCONTRO PROPEDEUTICO

PUNTI SALIENTI DM 850/2015 Compiti dei vari attori

ANNO DI PROVA E FORMAZIONE PER DOCENTI NEO-IMMESSI: a.s. 2017/2018 INDICAZIONI PER I DIRIGENTI SCOLASTICI

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016. D.S. Agostino Miele

Circolare n. 21 Sedegliano, OGGETTO: indicazioni per lo svolgimento dell anno di formazione dei docenti neo assunti.

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. Matilde di Canossa terre matildichemantovane San Benedetto Po, Mantova

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. S.B.PO -MOGLIA

INCONTRO DI INFORMAZIONE E COORDINAMENTO PER I TUTOR DEI DOCENTI NEOASSUNTI. A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»

DOCENTI neo-assunti. Incontro iniziale. dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche

L anno di formazione e di prova alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Circolare n. 58/15. Oggetto: Informazione del Dirigente scolastico ai docenti neoassunti. Il Dirigente scolastico

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova

Formazione docenti neoimmessi in ruolo. a.s. 2016/17 I.C. «T. OLIVELLI» VILLA CARCINA

Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S

1 D.T. Marco Guspini

Ai docenti in anno di formazione Ai docenti tutor Ai docenti membri del Comitato di Valutazione. Circolare n. 096

I requisiti. 180 giorni di servizio. 120 di attività didattica

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV. Peer to peer Laboratori formativi

Anno di formazione e di prova

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Formazione docenti neoassunti a. s. 2015/2016 Percorso formativo.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Ufficio VIII Ambito Territoriale di Modena Dott.ssa Cristina Monzani Ufficio Studi e Integrazione

Con la presente si comunicano gli adempimenti finali dell iter formativo dei docenti neo-assunti nell a.s

I.T..S. ARTURO BIANCHINI TERRACINA ANNO DI PROVA E FORMAZIONE

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

I.C CASALOTTI,259 Scuola Polo ambito 08 DOCENTI NEOASSUNTI 15 Gennaio a cura di Claudia Maccione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

Liceo Statale C.Lorenzini

COMUNICAZIONE AI DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO

PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015

Periodo di prova e formazione dei Docenti neoassunti a.s. 2015/16

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale UFFICIO III

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna, USR-ER

Anno di formazione e di prova D.M. 850/2015 e nota Miur del 5/11/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/2016

IL DOCENTE TUTOR NELLA FORMAZIONE IN INGRESSO DEI DOCENTI

Primo bilancio delle competenze. Progetto personalizzato di formazione in servizio

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2018/2019. ISM A. Cairoli Formazione Neoassunti - PAVIA

SCUOLA POLO AMBITO 23- LATINA ITS «A. BIANCHINI» - TERRACINA

PERIODO DI PROVA. Le norme che regolano il periodo di prova sono contenute nel TU 297/1994 ART. 437

Corso di Formazione Docenti Neoassunti A.S. 2018/

Circolare Interna n. 123 Bari, 11/12/2018. Ai docenti in anno di formazione PENNUZZI LUCIA BURDI MARIA FRISULLO FEDERICO

Il ruolo del /della tutor. Prof.ssa Mariarita Bortolani

Nota prot del Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Primi orientamenti operativi

Istituto d Istruzione Superiore "Severi-Guerrisi" - Gioia Tauro/Palmi

Formazione Docenti Neo-assunti a.s

Istituto Comprensivo Statale Villafrati-Mezzojuso

FORMAZIONE DOCENTI NEO IMMESSI IN RUOLO A.S

Bari, 01/12/2016. e, p.c.

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

IL RUOLO DEL TUTOR DAL BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE, ATTRAVERSO IL PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSONALE, AL PORTFOLIO

Primi orientamenti operativi periodo di formazione e prova docenti neo assunti Nota MIUR del 5 novembre 2015

INCONTRO FORMATIVO PROPEDEUTICO PER DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR

Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Indicazioni per la progettazione delle attività formative per l a.s

I.I.S. G. GASPARRINI MELFI

Il Tutor dei docenti neoassunti

Incontro propedeutico. Periodo di formazione e prova. ITSET Filippo Palizzi Vasto

AI DOCENTI IN PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA DELL ISTITUTO AI DOCENTI TUTOR DEI DOCENTI DI PRIMA NOMINA

Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Direzione Generale

Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico

A.S. 2017/2018 PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA PER DOCENTI NEOASSUNTI

IP Datini 19 DICEMBRE Dott.ssa Maria De Simone UST Prato

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria

Formazione neo-immessi

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Anno di formazione e prova a. s. 2017/18

Oggetto: Attività Anno di prova dei docenti neo immessi in ruolo (o in passaggio di ruolo).

Oggetto: Avvio attività per l anno di prova - docenti neoassunti / tutor anno di prova

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2018/2019

ISTITUTO Comprensivo Sac. R. Calderisi

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Formazione docenti neoassunti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Formazione dei docenti neoassunti della provincia di Sondrio a.s. 2015/16

DOCENTI IN ANNO DI PROVA COGNOME NOME MATERIA TUTOR. Lingua e cultura. Lingua e cultura

Corso di Formazione Docenti Neoassunti A.S. 2017/ 2018

Cristina Benvenuti Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio V Ambito Territoriale di Firenze

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso. Patto per lo sviluppo professionale del docente neoassunto

Formazione Docenti Neo-Immessi

Transcript:

SCUOLA POLO AMBITO 23- LATINA ITS «A. BIANCHINI» - TERRACINA Prof. ssa Anna Maria Falovo E-mail: annamaria.falovo@itsbianchini.gov.it

PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO DESTINATARIO DEL PERIODO DI PROVA E FORMAZIONE al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato, anche se conferito con clausola risolutiva espressa; che abbia ottenuto il passaggio di ruolo; che non abbia potuto completare il periodo di formazione e di prova negli anni precedenti; che abbia ottenuto una valutazione negativa del primo anno di formazione e di prova, non rinnovabile.

180 GIORNI DI SERVIZIO SCOLASTICO di cui almeno 120 GIORNI DI ATTIVITÀ DIDATTICHE

I 180 GG di SERVIZIO SCOLASTICO COMPRENDONO: Periodi di sospensione delle lezioni e delle attività didattiche; Esami e scrutini e ogni impegno di servizio; Il primo mese del periodo di astensione obbligatoria dal servizio per gravidanza.

I 120 GG di ATTIVITÀ SCOLASTICA COMPRENDONO: Giorni effettivi di insegnamento (attività di lezione, di recupero, di potenziamento). Giorni impiegati presso la sede di servizio per: Attività valutative. Attività progettuali. Attività formative. Attività collegiali.

Come è noto il percorso formativo dell'anno di prova, descritto neld.m. 850/2015 e sperimentato dall a.s. 2014/15 prevede attività in presenza e attività online Il modello è stato confermato anche per questo anno scolastico con lanota del MIUR n 35085 del 2 agosto 2018, che introduce alcune novità e precisazioni.

Precisazioni Migliorare la micro progettazione didattica; omogeneità tra i partecipanti (livelli scolastici); ampliamento monte ore New Un unica attività da progettare, documentare, raccontare con riflessione guidata

Il modello utilizzato prevede come elementi fondanti la figura del tutor i laboratori formativi (riducendo ulteriormente l approccio frontale e trasmissivo, a favore della didattica laboratoriale) e la riflessione e la documentazione del proprio percorso professionale (mediante gli strumenti del bilancio di competenze, del patto per lo sviluppo formativo, del portfolio professionale ).

Il modello ha durata complessiva di 50 ore tra FORMAZIONE IN PRESENZA: (30 h) Incontri propedeutici e di restituzione finale (6 h); Laboratori formativi o Visiting (12 h); Attività peer-to-peer (12 h); FORMAZIONE ON LINE: (20h) Formazione online sulla piattaforma INDIRE (Bilancio iniziale, portfolio professionale, bilancio finale)

Gli incontri in plenaria (6h) Come previsto dall art.7 del DM 850/15 gli incontri dedicati alla riflessione sul profilo professionale docente sono organizzati dalla Scuola Polo. Le due sessioni plenarie strutturate secondo un format che mira a favorire la partecipazione dei corsisti e lo scambio delle esperienze tra essi.

I laboratori formativi (12h) Il Ministero suggerisce di ridurre ulteriormente l'approccio frontale e trasmissivo a favore di una didattica sempre più laboratoriale Formazione basata sul fare in situazione, con l obiettivo di trasferire quanto appreso nei processi didattici quotidiani Le attività si articolano in 4 laboratori della durata di 3 ore ciascuno.

I laboratori formativi La documentazione prodotta e l attività di ricerca svolta dai docenti neoassunti nel corso dello svolgimento delle attività laboratoriali, confluisce nel portfolio professionale del docente. Tra le varie aree trasversali indagabili, in questa annualità di formazione ogni docente frequenterà 4 laboratori scegliendo tra i seguenti temi:

I laboratori formativi Educare ad un Presente compatibile con il Futuro Inclusione: percorsi personalizzati per alunni BES L ambiente didattico multimediale: come utilizzare le nuove tecnologie per rafforzare l insegnamento Il ruolo delle emozioni nell apprendimento Differenziare le attività per valorizzare le diversità Progettare e Valutare per competenze La Gestione della classe

Visite in scuole innovative La formula dellevisitea scuole caratterizzate da progetti con forti elementi di innovazione organizzativa e didattica a parziale o totale sostituzione dei laboratori è confermata anche in questo anno scolastico Mantiene il carattere sperimentale ma vi possono accedere 3000 docenti: 288 nel Lazio 10 per l Ambito 23. Le visite saranno organizzate dalla Scuola Polo per piccoli gruppi e avranno la durata massima di sei ore ciascuna in due giornate di full-immersion presso le scuole accoglienti.

L'USR Sardegna mette a disposizione gli strumenti elaborati per supportare i docenti nelle visite nelle scuole innovative: Scheda di osservazione per l'area della didattica Scheda di osservazione per l'area organizzativa Scheda dedicata alla riflessione sull'esperienza svolta L'USR della Sicilia ha elaborato e condivide i seguenti strumenti: Linee guida per lo svolgimento dell'attività di visiting Modello di convenzione tra scuole per l'organizzazione delle visite innovative Modello di report per la restituzione da parte del docente di quanto appreso durante le visite innovative.

Dopo aver steso il bilancio di competenze iniziale (da compilare in forma compiuta sulla piattaforma INDIRE nella sezione dedicata), il docente, con la partecipazione del proprio tutor e del dirigente scolastico, stila un patto per lo sviluppo professionale (o patto formativo) che definisce gli impegni reciproci che legano il docente in anno di formazione e prova e la comunità educante che lo accoglie. La struttura del patto non è stata definita a livello normativo L attività peer-to-peer mira ad accompagnare il docente neoassunto durante tutto l anno scolastico mediante una relazione collaborativa con un docente esperto, nominato dal DS

Emette provvedimento motivato di superamento o meno dell anno di prova Presiede il CdV Mette a disposizione il POF e documentazione varia Stabilisce il patto per lo sviluppo professionale Designa il Tutor, sentito il CdD Visita la classe del neoassunto almeno 1 volta Presenta una relazione per ogni docente neoassunto Attesta le ore di osservazione/ peer to peer

Il docente Tutor Il docente che svolge la funzione di tutor è un insegnante di ruolo esperto che dovrà avere le competenze adatte alla funzione di accoglienza, accompagnamento, tutoraggio e supervisione professionale. Il profilo professionale del tutor si ispira alle caratteristiche del tutor accogliente degli studenti universitari impegnati nei tirocini formativi attivi (cfr. DM 249/2010)

Il supporto del docente tutor si articola in differenti opportunità di sostegno quali per esempio: offrire idee di progettazione, strategie didattiche, strumenti di lavoro di gruppo; collaborare alla progettazione delle lezioni; fornire risorse; individuare situazioni-tipo o situazioni-problema che possano essere oggetto di analisi e riflessione. Al termine dell anno scolastico, il tutor esprime un parere motivato sulle caratteristiche dell azione professionale svolta dal docente neoassunto e integra il Comitato di Valutazione durante il colloquio.

L attività peer-to- peer è finalizzata al miglioramento delle pratiche didattiche e alla riflessione con tutor e con i pari sugli aspetti dell insegnamento: la conduzione della classe, l adeguatezza delle attività di insegnamento, il sostegno alla motivazione degli allievi, la capacità di generare e sostenere un clima positivo, la costruzione di adeguate esperienze di verifica degli apprendimenti, la capacità di implementare nella didattica ordinaria una progettazione che miri alla costruzione delle competenze degli studenti.

L attività peer-to- peer Le attività svolte saranno riportate in piattaforma e inserite nel proprio portfolio professionale. Si suggerisce di registrare nei modi più diversi e creativi quanto realizzato in progress e di allegare nello spazio online dedicato i materiali realizzati nell attività.

La formazione on line(20h) La Direzione Generale per il Personale Scolastico, avvalendosi dell INDIRE, coordina le attività per la realizzazione e l aggiornamento della piattaforma digitale che supporta i docenti neoassunti durante tutto il periodo di formazione. La piattaforma è attiva dal 26 novembre 2018, verrà chiusa nel mese di luglio 2019

Attività da svolgere sulla piattaforma online Nella piattaforma INDIRE si realizzeranno: analisi e riflessioni sul proprio percorso formativo a partire dal bilancio di competenze; l elaborazione di un portfolio professionale composto da Curriculum formativo; Progettazione, documentazione e riflessione sull attività didattica; Documentazione dei Laboratori formativi (o del visiting); la compilazione di questionari per il monitoraggio delle diverse fasi del percorso formativo; la ricerca di materiali di studio, risorse didattiche, consultazione di siti dedicati messi a disposizione durante il percorso formativo.

Al termine del periodo di formazione e prova Il Bilancio finale delle competenze con lo scopo di richiamare i bisogni rilevati in fase di avvio (indicati nel Bilancio iniziale) e consentire un autovalutazione del periodo di formazione per registrare i progressi nella professionalità, l impatto delle azioni formative I Bisogni formativi futuri vengono presentati al docente i contenuti formativi del Piano per la Formazione dei docenti e di selezionare quelli di suo interesse e gli sviluppi ulteriori da ipotizzare in un futuro percorso formativo nell ambito del piano triennale per la formazione del personale, come previsto dai commi 121-125 della L.107/2015.

Il docente in formazione partecipa alle attività proposte (nelle plenarie, nei laboratori e in piattaforma online). Nelle attività inpresenza (laboratori formativi ed incontri in plenaria) il cui totale è pari a 18 h, sono ammesse assenze per un massimo di 4 ore. Per tutte le altre attività non sono previste ore di assenza.

L attività di formazione in presenza e quella in piattaforma online si concludono con la stesura del portfolio professionale nel format reso disponibile sulla piattaforma INDIRE. Questo portfolio professionale è l unico documento ufficiale che deve essere prodotto per il colloquio finale e dovrà essere consegnato al dirigente scolastico in tempo utile per il colloquio con il Comitato di Valutazione.

L ultimo atto dell anno di formazione e prova consisterà nel colloquio davanti al Comitato di Valutazione che esprimerà un parere motivato sullo svolgimento dell anno di prova e sulla professionalità manifestata dal docente neoassunto.

NELLO SPECIFICO DEVONO ESSERE VERIFICATI: il corretto possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche; il corretto possesso ed esercizio delle competenze relazionali, organizzative e gestionali; l osservanza dei doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e inerenti la funzione docente; la partecipazione alle attività formative e il raggiungimento degli obiettivi previsti dalle stesse.

Su questa base il DS della scuola di titolarità giuridica presenterà una relazione e procederà alla valutazione, emettendo il decreto di conferma in ruolo entro il 31/8 dell A.S. di riferimento

AREA TITOLO FORMATORE DESTINATARI DATA INTEGRAZIONE, COMPETENZE DI CITTADINANZA E CITTADINANZA GLOBALE 4.7 1 Educare ad un Presente compatibile con il Futuro Fondazione CESARETTI Docenti di ogni ordine e grado 22 FEBBRAIO ORE 15:30 18:30 VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO 4.9 INCLUSIONE E DISABILITA 4.5 COESIONE SOCIALE EPREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE GLOBALE 4.6 COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO 4.3 COESIONE SOCIALE EPREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE GLOBALE 4.6 VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO 4.9 2 3 4 5 6 7 Progettare e Valutare per competenze nella scuola secondaria Inclusione: percorsi personalizzati per alunni BES La Gestione della classe nella scuola secondaria L ambiente didattico multimediale: come utilizzare le nuove tecnologie per rafforzare l insegnamento Il ruolo delle emozioni nell apprendimento: La gioia condivisa e la vergogna sostenibile Differenziare le attività per valorizzare le diversità Prof. ALETTI D. Ins. GIOVANNETTI E. Dott.ssa OLLA PES V. Prof.ssa CAPPUCCI M. Prof.ssa MAUSOLI G. Prof. MUSILLI G. Ins. COZZOLINO R. Docenti scuola Secondaria I e II grado Docenti di ogni ordine e grado Docenti scuola Secondaria I e II grado Docenti di ogni ordine e grado Docenti infanzia e primaria Docenti infanzia e primaria Incontro di restituzione finale: venerdì 12 Aprile 2019 ore 15:00 1 MARZO ore 15:30 18:30 6 MARZO ore 15:00 18:00 20 MARZO ore 15:00 18:00 26 marzo ore 16:00 19:00 12 Marzo ore 16:00 19:00 20 Marzo ore 16:00 19:00