DUE DILIGENCE AMBIENTALE

Documenti analoghi
PRONTO INTERVENTO AMBIENTALE

Dott.ssa Carla Furgione

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

Dife SPA opera con successo da 40 anni nel settore dei servizi ambientali. Affronta, gestisce e risolve i problemi e le esigenze legate alla gestioni

PROGETTO TERZO VALICO DEI GIOVI RETE DI MONITORAGGIO AMBIENTALE E MODALITÁ DI CONTROLLO Carrosio, 8 febbraio 2014

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Linea L3 Razionalizzazione dei procedimenti di Bonifica Ambientale

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DI ROMA CAPITALE - ReMAS

Indicazioni operative per la valutazione degli impatti delle emissioni in atmosfera sulla qualità dell aria

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE?

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

ATTIVITA IMPRESA DE LUIS SRL Opere di demolizione civili, industriali e di infrastrutture

14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI

L istruttoria IPPC e le principali problematiche tecniche ed organizzative in Lombardia

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE?

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile.

Città di Tarcento Provincia di Udine Medaglia d'oro al merito civile - Eventi sismici 1976

UN AZIENDA, MILLE SOLUZIONI.

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto

Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

Portoscuso, 9 febbraio Area industriale di Portovesme interventi di risanamento e messa in sicurezza dei suoli e della falda

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria. DIPARTIMENTO DI CATANZARO Servizio Suolo e Rifiuti

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Il modello Infor.MO per l'analisi degli infortuni nel programma degli interventi congiunti con le Parti Sociali

Risultati e Attività ARPA Presentazione Provincia di Monza e Brianza 16 febbraio 2012

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins)

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL D.P.R. 120/2017 Il ruolo dell'agenzia per l'ambiente

PERCHE PREOCCUPARSI DEL SOTTOSUOLO E DEI POSSIBILI INQUINAMENTI

Dott.ssa Lia Didero Servizio Rifiuti Suolo Dipartimento ARPAM di Pesaro

Bonifica siti contaminati

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

REPORT DI AUDIT AMBIENTALE. 23 novembre 2018 Rev. 3

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 7/ 14 DEL

- PROGETTO DEFINITIVO -

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

Allegato n. 6a : Modello di Scheda informativa di dettaglio sul Quadro della condizione rilevata in tema di amianto. Caso I

Strategia regionale per la gestione dell inquinamento diffuso L esperienza di Regione Lombardia

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Beatrice Miorini Glauco Spanghero

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

INSIEME PER L AMBIENTE DRACOBLOCK PFAS. Confinamento chimico-fisico in suoli contaminati da PFAs

POR SARDEGNA CAPITOLATO TECNICO

- PIANO DI RIPRISTINO -

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE

GUIDA AI SERVIZI DI ARPAV Rev. 1 del 19 Maggio 2016 SUPPORTO TECNICO

Approvazione Progetto definitivo-operativo degli interventi di bonifica e messa in sicurezza dell area mineraria dismessa di Santu Miali - Furtei

L As-Built BIM: la piattaforma di Guidonia Montecelio

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

I siti potenzialmente contaminati in Italia

SERVIZIO AREA ROMAGNA

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Bonifiche e Tecnologie in siti contaminati da prodotti petroliferi

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

Servizi di gestione integrata degli immobili

SNPA: LA GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEL DANNO AMBIENTALE

PROGRAMMA TRIENNALE COORDINATO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AMBIENTE PER IL TRIENNIO

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA. Domenico Telesca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

Profili dei candidati della Lista Geologia & Professione

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

la soluzione perfetta per la gestione del patrimonio immobiliare

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ PER PRESENTAZIONE PIANO DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

IL PROGETTO ESECUTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

il SIRA a supporto delle attività di controllo e monitoraggio ambientale Maura Ceccanti

Piano di Monitoraggio e Controllo ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59 Procedura P03 Sistema di Gestione

Sfera Ingegneria organizza corsi di formazione previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro e igiene degli alimenti.

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale

Transcript:

DUE DILIGENCE AMBIENTALE CHI SIAMO LA DUE DILIGENCE AMBIENTALE MODALITÀ OPERATIVE CONTATTI

CHI SIAMO Copernico s.r.l. è una struttura nata dall esperienza di professionisti e imprese da anni impegnati in campo ambientale. Attraverso un consolidato team di professionisti (geologi, biologi, ingegneri, dottori in scienze ambientali, fisici, chimici) si occupa di attività di progettazione, consulenza, coordinamento e direzione lavori in tutti gli ambiti della tutela ambientale a favore di privati, aziende ed Enti pubblici. Opera su tutto il territorio nazionale da due sedi: Udine e Cinisello Balsamo CONSULENZA MULTIDISCIPLINARE Due Diligence Ambientali Risarcimento da danno ambientale AIA - Relazione di riferimento Gestione dei rifiuti BONIFICA SITI CONTAMINATI servizi di progettazione e direzione lavori per la realizzazione di bonifiche di siti contaminati, sia in ambito privato che in ambito pubblico MONITORAGGIO AMBIENTALE attività di monitoraggio finalizzate alla verifica diretta dei livelli di rischio sanitario e ambientale, principalmente in relazione allo stato qualitativo delle falde acquifere e del comparto aria NUOVE TECNOLOGIE IN CAMPO AMBIENTALE in collaborazione con istituti di ricerca, promuoviamo nuove tecnologie applicate ai sistemi di bonifica e monitoraggio, con particolare attenzione ai trattamenti in situ ed al biorisanamento PRONTO INTERVENTO AMBIENTALE servizio di PIA per la MISE delle aree coinvolte da sversamenti di sostanze pericolose (a seguito di incidenti stradali o nei cicli produttivi industriali) attraverso una rete di Service di fiducia

LA DUE DILIGENCE AMBIENTALE La Due Diligence (DD) è un'approfondita indagine di raccolta e analisi di informazioni di natura legale, finanziaria, patrimoniale, economica ed ambientale di un sito industriale attivo o dismesso con lo scopo ultimo di valutare le sue potenzialità e/o criticità. LEGALE FINANZIARIA PATRIMONIO SOCIALE REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA CONTENZIOSO ORDINARIO PROPRIETÀ INDUSTRIALE CONCORRENZA CONTRATTUALISTICA PASSIVITÀ AMBIENTALI CONCESSIONI DD AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI NORMATIVA AMBIENTALE OPERAZIONI STRAORDINARIE COSTI SMALTIMENTO E BONIFICA PRESENZA SOSTANZE PERICOLOSE MATRICI AMBIENTALI AMBIENTALE La Due Diligence Ambientale (DDA) rappresenta l insieme di attività conoscitive da mettere in atto per determinare le eventuali passività ambientali di un sito, sia ecologiche che sanitarie. La stima delle potenziali non conformità ambientali rappresenta un'informazione di fondamentale importanza in quanto il costo di bonifica per il ripristino dei luoghi può a volte superare il valore stesso dell'immobile.

OBIETTIVI DUE DILIGENCE AMBIENTALE. La Due Diligence Ambientale deve sempre iniziare con uno studio approfondito del territorio circostante e delle informazioni storiche del sito stesso, in particolare per le attività svolte prima degli anni 80-90, poiché vi era una minore sensibilità ambientale, non era sviluppata l'attuale normativa ambientale ed era diffuso l'utilizzo di sostanze pericolose quali amianto, policlorobifenili, solventi clorurati ecc. Gli obiettivi principali della Due Diligence Ambientale sono: L'identificazione delle potenziali passività ambientali; La verifica del rispetto dei requisiti della normativa ambientale e l'identificazione di eventuali non conformità legislative; Il superamento dei vincoli che le passività ambientali pongono alla riqualificazione di un area adeguando i progetti di sviluppo o le destinazioni d uso alla situazione presente mediante la definizione di eventuali azioni tecnico-amministrative correttive; l implementazione di sistemi di monitoraggio ambientale finalizzato alla prevenzione o mitigazione delle non conformità ambientali riscontrate; La valutazione e la stima in termini economici delle potenziali passività ambientali; La corretta gestione dei rischi residui a supporto della buona riuscita delle operazioni transattive mediante un percorso condiviso dalle parti e dagli enti pubblici preposti al controllo evitando contenziosi.

MODALITÀ OPERATIVE La Due Diligence Ambientale può essere suddivisa in 2 fasi operative a loro volta articolati in diversi steps: FASE DI DEKSTOP STUDY: Indagine documentale per la definizione dell'inquadramento territoriale, delle eventuali criticità legate al territorio, potenziali sorgenti di contaminazione, le caratteristiche delle matrici ambientali e delle caratteristiche peculiari delle attività antropiche attive o passate presenti nel sito in esame con la definizione del ciclo produttivo e le attività attuali e pregresse svolte sul sito. La ricostruzione dell'evoluzione del sito anche mediante foto storiche e satellitari. FASE DI CANTIERE: Realizzazione delle indagini, campionamenti e rilievi definiti e descritti nella fase di progettazione dell'intervento. FASE DI ANALISI: In questa fase vengono sintetizzati e analizzati i dati raccolti e i risultati ottenuti al fine di definire una stima delle non-conformità ambientali e ridurre l'incertezza relativamente alla loro quantificazione economica. FASE DI DEFINIZIONE AZIONI CORRETTIVE - STIMA COSTI: In questa ultima fase vengono valutate stimate le possibili azioni correttive in termini operativi ed economici. Due Diligence Ambientale Step 2 FASE DI PROGETTAZIONE: Definizione del Piano di indagini e campionamenti ambientali necessarie alla definizione precisa e puntuale della reale situazione del sito in oggetto. In questa fase possono essere necessari ulteriori sopralluoghi mirati per la definizione di potenziali centri di pericolo. Due diligence Ambientale Step 1 FASE DI SOPRALLUOGO PRELIMINARE: Questa attività ha lo scopo di verificare in sito la presenza di macro criticità ambientali e definire una panoramica sull'area, lo stato di conservazione.

SEDE LEGALE DI UDINE Copernico srl Via Monte Hermada, 75 33100 Udine (Ud) tel. 0432 470091 e-mail: ud@copernicon.it SEDE OPERATIVA DI MILANO Viale Partigiani, 109 20092 Cinisello Balsamo (Mi) tel 02 24416763 e-mail mi@copernicon.it CONTATTI Referenti commerciali Biasiolo Adriano: 393.3206575 Porto Giovanni: 393.3206576 www.copernicon.it PEC: copernicosrl.pec@legalmail.it Email: info@copernicon.it Skype: copernico.udine