RELAZIONE BRUXELLES (9 10 DICEMBRE 2015)

Documenti analoghi
ASSEMBLEA NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO ROMA 24 MAGGIO 2016 RELAZIONE INTRODUTTIVA DEL COORDINATORE NAZIONALE FP CGIL VVF DANILO ZULIANI

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 7/7 - Anni 2007/2009

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 3/3 - Anni 2006/2008

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N /07

Corso A1-01 corso base per operatori volontari

4 CONGRESSO NAZIONALE S.I.S. 118 PIANI DI INTERVENTO NELL EMERGENZA NELLE AREE INDUSTRIALI

[CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE ECO-TOSSICHE] IN STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

TECNICHE E CRITERI ADOTTATI PER L'ESAME DI UN RAPPORTO DI SICUREZZA

Esperienza del Nucleo Campale di Decontaminazione e Bonifica del Corpo Militare CRI

CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE. REGISTRO DEI TRATTAMENTI CON PRODOTTI FITOSANITARI (DPR 23 aprile 2001 n 290 art 42) ANN0 2016

La sicurezza nei laboratori didattici e di ricerca IL CONCETTO DI RISCHIO

Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007

Esecuzione di prestazioni e di interventi da idraulico, pianificati, sul territorio di Monza e Brianza

Interventi del CNVVF in caso di attacco NBCR

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. - VARESE CORSO DI RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO)

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Esperienze di condivisione Istituzioni- Imprese nel Porto di Venezia

L organizzazione dei Vigili del Fuoco in Emilia Romagna in caso di incidente nel trasporto chimico e problematiche riscontrate

Procedure di intervento in presenza di sostanze pericolose e NBC

Lezione 10 AGENTI CHIMICI

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Uso dei mezzi informatici: anche nel 2018, fra i paesi UE, Italia nelle ultime posizioni

ANDI. Appendice I. Valutazione del rischio chimico. negli ambulatori dentistici. D.Lgs. 81/08 Titolo IX Capo I LOMBARDIA

MANUALE DI AEROPORTO SEZIONE 29 PARTE E SEZ. 29 PREVENZIONE DI INCENDI IN AREA DI

Logistica e movimentazione delle merci...

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Rassegna stampa estera

PREMESSA QUANDO UN INTERVENTO SI CLASSIFICA IN QUESTA CATEGORIA

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

1.E presente, nel documento di valutazione dei rischi, il capitolo dedicato al rischio biologico?

D. Lsg 81/08. L esposizione ai rischi in Azienda Ospedaliera DECRETO LEGISLATIVO 626/ 1994 E SUCCESSIVE MODIFICHE. Incontro con i Volonatri

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I

PIANO di EMERGENZA ESTERNA

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

LE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE PER I BENI CULTURALI

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

EESSI: Sistema Europeo per lo Scambio di Dati Previdenziali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 9 ALLEGATO. della

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

Seconda Giornata Provinciale Sicurezza sul Lavoro

PRIMA PROVA SCRITTA. Prova 1

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Lavoratori convinti che il loro curriculum non presenti in modo adeguato le proprie competenze

Flussi Turistici 2016 nelle Langhe e Roero

ARZINO 2013 IL SOCCORSO TECNICO SANITARIO IN AMBIENTE ACQUATICO CONFINATO

Corso di formazione per il personale addetto alla manipolazione degli alimenti

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Stabilimento AVIO

Credito: scenari e commenti Pag. 1

Le misure di prevenzione

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KK511J

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA INSULCAST RTVS Part B

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

Procedure da Adottare In Caso Di Incendio. Il piano di emergenza in caso di incendio.

DISTILLERIE G. DI LORENZO S.R.L. Informazione alla popolazione sui rischi di Incidente Rilevante

La sicurezza su lavoro: prevenzione e protezione. La gestione delle emergenze

Accesso al Laboratorio

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Dipartimento per la gestione del Sistema dell Emergenza Sanitaria

Rischi di cadute dall alto. alto. Problematiche ed esperienze dei Vigili del Fuoco


Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

Programma del Corso (revisione )

Il Gruppo Merceologico Metalmeccanici. Presidente: Emilia Rio

Tavola Rotonda Idee e Proposte per la costituzione di un Centro Permanente

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Lavorare sicuri con i prodotti fitosanitari

Glufosinate ammonio Status italiano ed europeo

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808

I requisiti di igiene e sicurezza dei locali di deposito e vendita

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

ITALIA MULTINAZIONALE 2012

ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa

Decalcificante per macchine per caffè e altre apparecchiature. 12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

Transcript:

RELAZIONE BRUXELLES (9 10 DICEMBRE 2015) Nelle giornate del 9 e 10 dicembre 2015 si è tenuta, presso Husa Hotel President Park di Bruxelles, la conferenza organizzata e finanziata da Enprotex Association, la Network europea dei fornitori delle Pubbliche Amministrazioni nel campo degli indumenti di protezione. Nel corso della conferenza sono stati presentati i risultati della ricerca, condotta con la collaborazione del Vigili del Fuoco di Bruxelles, sulle sostanze tossiche che si depositano sugli indumenti di protezione, sulle modalità di decontaminazione degli stessi e sulla pericolosità di queste sostanze per la salute dei Vigili del Fuoco. Da questa ricerca sono emersi degli scenari impressionanti, infatti, si è potuto riscontare che un Dispositivo di Protezione Individuale, utilizzato in uno scenario emergenziale dove possono essere rilasciate sostanze tossiche e non decontaminato, rilascia, nelle giornate successive un quantitativo di tali sostanze pari al 40% di quello accumulato durante l intervento.

Le sostanze potenzialmente pericolose per la salute sono tantissime e diverse per la loro potenziale pericolosità e il modo di contaminazione per il nostro organismo varia dall inalazione, all ingestione ed al contatto.

Sicuramente il pericolo maggiore è quello derivante dall inalazione e questo è facilmente contrastabile attraverso l utilizzo degli autorespiratori, però, i pericoli derivanti dal contatto e dall ingestione possono essere abbattuti soltanto attraverso l utilizzo di accorgimenti molto precisi e particolari da tenere nelle fasi immediatamente successive all intervento.

Da qualche tempo nei Paesi del nord Europa (Regno Unito, Svezia, Norvegia, Danimarca, Belgio, Germania e Francia), viene posta una particolare attenzione nella decontaminazione di tutte le attrezzature utilizzate in uno scenario incidentale con rischio di rilascio di sostanze tossiche. I loro nuovi mezzi di soccorso sono dotati di un apposita stiva dove vengono collocati gli indumenti utilizzati durante l intervento per evitare di contaminare la cabina e, per i vecchi mezzi nei quali non è disponibile la stiva, gli indumenti vengono prima bagnati per abbattere il maggior quantitativo possibile di sostanze pericolose, successivamente inseriti in appositi sacchi di plastica e, quindi, sistemati negli alloggiamenti dei materiali. All arrivo nella sede di servizio tutto ciò che è stato contaminato viene portato in un apposito edificio, separato, nel quale si procede al lavaggio ed alla decontaminazione dei DPI e dei materiali utilizzati. In caso di incidenti particolarmente rilevanti vengono portati al seguito appositi container di decontaminazione (sul tipo dei nostri in dotazione NBCR) dove viene fatto passare tutto il personale coinvolto nello scenario di intervento. Altra cosa estremamente importante e sulla quale viene prestata particolare attenzione è, al rientro in sede, l immediata pulizia della persona, attraverso la doccia, per evitare la possibilità di contaminazione percutanea o per ingestione se si beve o si consumano alimenti. Di tutto ciò nel Corpo Nazionale VV.F. non c è traccia e se si considera che da ulteriori studi, ancora in fase di elaborazione, risulterebbe che l aspettativa di vita pensionistica dei Vigili del Fuoco, rispetto a tutti gli altri lavoratori, si riduce del 50%, riteniamo opportuno che anche nel nostro Paese si apra finalmente una

discussione su questo tema e si inizi un percorso di allineamento agli standard di sicurezza e salute già da anni in atto nell Unione Europea. Danilo Zuliani