Valutazione della fattibilità della fusione tra i Comuni di Campegine, Gattatico e Sant Ilario d Enza. Istituto Alcide Cervi, 15 dicembre 2014

Documenti analoghi
UNIONE VAL D ENZA. Bibbiano, Campegine, Canossa, Cavriago, Gattatico, Montecchio Emilia, Sant Ilario d Enza, San Polo d Enza

Che cos è la fusione dei Comuni? L esperienza di Valsamoggia.

INCONTRO CON I CITTADINI. Comune Unico, una scelta per essere protagonisti del cambiamento

Allegato A - La normativa nazionale e regionale sulle fusioni

proposta di legge n. 365

La nazionale e regionale sulle fusioni. Cosa prevede lo Stato

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

LINEE GUIDA STUDIO DI FATTIBILITÀ FUSIONE DI COMUNI DI ACQUARICA DEL CAPO E PRESICCE 29/04/17

FUSIONE DEI COMUNE DI CASTELLAVAZZO E LONGARONE UN OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO

Art. 1 Istituzione di nuovo Comune mediante fusione

Perchè un Nuovo Comune Unico nella Valle del Samoggia

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Relazione della I Commissione permanente

REPORT DEGLI INCONTRI

Unione Comuni della Brenta

proposta di legge n. 83

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE PICCOLI COMUNI. A cura del Dr. Massimo Fieramonti

MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI

Relazione della I Commissione permanente

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

Il trasporto pubblico locale da problema a risorsa per il Veneto

CODICE DELLE AUTONOMIE

proposta di legge n. 75

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Legge regionale 17 luglio 2015, n. 18

Studio di Fattibilità della fusione dei Comuni di Caprino Veronese e Ferrara di Monte Baldo. 4. Incentivi alla fusione di Comuni

ISTITUZIONE DI NUOVO COMUNE MEDIANTE FUSIONE DEI COMUNI DI FORMIGNANA E TRESIGALLO NELLA PROVINCIA DI FERRARA

Le fusioni di Comuni in Regione Emilia Romagna. Nel 2013 in Regione 348 Comuni. Dal 1/1/2018 in Regione 331 Comuni = 17 Comuni in meno

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana

Cominciamo a parlarne

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

VERSO UN FUTURO COMUNE

DOCUMENTO PER L INDAGINE CONOSCITIVA PROMOSSA DALLA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SULLA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

rafforzamento comunicazione web

ALLEGATO A DISCIPLINA DEI CONTRIBUTI ALLE FUSIONI SOSTITUZIONE DEL 5 DEL PRT 2012 APPROVATO CON DGR N. 1072/2012

all Informazione Semplificare per essere più vicini ai cittadini più vicini ai cittadini dell Agenda Nazionale per la Semplificazione

Art. 1 Istituzione del Comune di Valsamoggia mediante fusione

FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

L evoluzione del settore idrico in Toscana: verso un gestore unico? Pisa 17 aprile 2015

Investire in rigenerazione. La valorizzazione dei beni pubblici

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Indicatori di Performance

L Agenda Urbana Europea: progettualità per contrastare la desertificazione commerciale dei centri urbani

Efficienza energetica mainstreaming europeo

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 27/09/2017

Det n. 724 /2017 Class. 335 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 724/2017 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE SERVIZIO LAVORO, SVILUPPO E GIOVANI

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

B. Tavolo della Comunità: - Rapporto diretto, consolidato, alleanza tra Servizio Sociale e Associazioni del territorio.

Art. 1 Istituzione del Comune di Poggio Torriana mediante fusione

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

Funzioni, responsabilità e risorse: gli enti locali in un assetto federale

PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PROTOCOLLO D INTESA TRA

Pubblicato sul Supplemento speciale del Bollettino Ufficiale n. 78 del 18/02/2016

Il Bilancio preventivo 2015/2017

acquisti sostenibili

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE Dell URBAN CENTER XIV- Casa del Municipio (ai sensi della delibera di Giunta Municipale XIV del 23 Gennaio 2015 )

Città inclusiva e periferie urbane

BOLLETTINO UFFICIALE

Le gestioni associate nei comuni: la via dell Unione

Deleghe a Sindaco, Assessori e Consiglieri Delegati

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

MISURE AGEVOLATIVE PER LA FUSIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 22/06/2018

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA GIUNTA MUNICIPALE DI BOLOGNA E LA GIUNTA MUNICIPALE DI FIRENZE

Relazione della I Commissione permanente

Vogliamo Fare un Comune Unico?

ALLEGATO A alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 46 del 09/04/2018. I Servizio Dott.ssa Elisa Iaccheri Paolo Colli

Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa Il Piano Operativo

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

Progetto di fusione dei comuni di Villa Santina, Lauco e Raveo

Diritti e Pari Opportunità. La Finanziaria 2007

Citec Ingegneria e Mobilità. PUMS e BICIPLAN. Incontro pubblico di presentazione del progetto. Mobility solutions

Scenari e indicazioni per un Comune nuovo

Le fusioni di Comuni in Regione Emilia Romagna. Nel 2013 in Regione 348 Comuni. Dal 1/1/2018 in Regione 331 Comuni = 17 Comuni in meno

SEZIONE 3 PROGRAMMI E PROGETTI

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

VERSO UNA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LOMBARDE DALLE PROVINCE ALLE AREE VASTE

Casi di studio. Il Centro congressi nel parco (Formia)

NATURALMENTE INSIEME

Questionario sull ipotesi di fusione e sulla percezione di pregi e problemi del territorio

Cominciamo a Parlarne!

4. La denominazione delle borgate e frazioni è attribuita ai comuni ai sensi dell'articolo 118 della Costituzione.

Pubblicato sul Supplemento speciale del Bollettino Ufficiale n. 84 dell 11/03/2016

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

LA SOSTENIBILITA DELLA SPESA PER LA SALUTE IN LOMBARDIA

Le fonti normative in tema di certificazione delle competenze

Leva Giovani è strettamente. collegata alla Carta Giovani, una. carta gratuita dedicata ai. giovani dai 15 ai 29 anni. sostitutiva della Card Giovani.

PIANO PROVINCIALE DEL COMMERCIO UN PROGETTO TERRITORIALE PER IL SISTEMA COMMERCIALE BOLOGNESE DIMENSIONAMENTO - CRITERI DI SOSTENIBILITA PEREQUAZIONE

Transcript:

Valutazione della fattibilità della fusione tra i Comuni di Campegine, Gattatico e Sant Ilario d Enza Istituto Alcide Cervi, 15 dicembre 2014 1

Oggi Tre realtà vicine, con numerose frazioni, già parte della stessa Unione, in grado di offrire servizi di qualità ma con un numero di dipendenti limitato (circa 80 nei tre Comuni, per le funzioni fondamentali) 2

Lo scenario già in atto Sempre meno risorse ai Comuni e più stringenti limiti alla spesa (patto di stabilità) Impossibilità di sostituire il personale che va in pensione Minore possibilità di investimenti e nuove progettualità -> territori impoveriti e con una offerta di servizi meno qualitativa. 3

L opportunità Oggi la legge prevede e incentiva la fusione, cioè l aggregazione di più Comuni per formarne uno più grande, popoloso, meno costoso e con maggiore capacità di investimento. 4

L opportunità Il Comune che nascerebbe dalla aggregazione di Sant Ilario d Enza, Gattatico e Campegine avrebbe circa 22.000 abitanti; sarebbe il quarto Comune della Provincia e di gran lunga la prima realtà della Valdenza. 5

I vantaggi della fusione -1 Mantenimento degli attuali livelli qualitativi in ambito educativo, culturale, ambientale, del decoro urbano, ecc. Costi di funzionamento minori a parità di risorse (maggiori efficienza e sostenibilità) si ridurrebbero di un terzo i tempi per gli adempimenti normativi e i costi di struttura e ci sarebbero più risorse per i servizi a Cittadini e Imprese 6

I vantaggi della fusione -2 Maggiore apertura degli uffici al pubblico in tutto il territorio Possibilità di nuovi investimenti in opere pubbliche e nella manutenzione di quelle attuali. 7

La rappresentanza dei territori Il Comune frutto di fusione deve garantire: la presenza di servizi al pubblico decentrati sul territorio organi eletti a suffragio universale diretto nei Comuni che si sono aggregati, attraverso lo Statuto che può essere approvato prima della fusione. 8

I servizi nei territori In tal modo la fusione può addirittura offrire migliori opportunità in termini di gamma, qualità e accessibilità dei servizi sul territorio 9

I servizi nei territori attraverso gli sportelli polifunzionali, strutture con orario di apertura ampio e costituite da personale in grado di rilasciare informazioni ed erogare servizi su tutti gli ambiti comunali. 10

I temi da approfondire nel percorso partecipativo -1 Il livello di rappresentatività e partecipazione democratica, prevedendo uno Statuto che dia la possibilità di istituire consigli di frazione Le nuove opportunità in ambito di governo del territorio, superando i vincoli dei confini tradizionali e attivando un percorso di convergenza degli strumenti urbanistici in sinergia con Provincia e Regione 11

I temi da approfondire nel percorso partecipativo -2 La possibilità di giocare un ruolo attivo come Comune più influente dell Area- nel più ampio riordino istituzionale in atto (revisione del ruolo delle province, ecc.) 12

I temi da approfondire nel percorso partecipativo -3 Le modalità di utilizzo, degli incentivi che Stato e Regione prevedono in caso di fusione, sia come contribuzione diretta (su un orizzonte di 15 anni), che come priorità nei bandi di finanziamento e esenzione dal patto di stabilità. 13

Come raggiungere un traguardo? Senza fretta ma senza sosta (J.W. Goethe) Grazie per l attenzione!