Gli oneri. Capitolo 10 10.1 CONCETTI GENERALI 10.2 GLI ONERI DEDUCIBILI 10.3 GLI ONERI DETRAIBILI 10.4 VISTO DI CONFORMITÀ



Documenti analoghi
Redditi: riepilogo degli oneri generali

Oneri deducibili. Contributi

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

- SPESE SANITARIE PER PORTATORI DI HANDICAP

FAZIO ANNA. Ragioniere commercialista. Iscritta all O.D.C.E C. di Prato. Revisore dei conti VIA TINTORI PRATO PO

Ai Sigg.ri Clienti Loro indirizzo . Oggetto: Modello Unico e 730 periodo d imposta oneri deducibili/detraibili

Circolare settimanale di informazione fiscale

Periodico informativo n. 101/2012. Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni

oneri detraibili oneri deducibili

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Nuova residenza anagrafica. Variazioni stato civile. Coniuge e figli fiscalmente a carico. Altri familiari fiscalmente a carico

AGEVOLAZIONI FISCALI E ASSISTENZIALI PER SINGOLI E FAMIGLIE - ANNO 2009

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

In questo capitolo si analizzano e approfondiscono gli oneri e le spese per le quali il contribuente gode di particolari agevolazioni fiscali.

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa

Le regole per ottenere gli sconti fiscali

INDICE. Sezione Prima - INTRODUZIONE. Sezione Seconda - NOVITÀ DEL MODELLO CUD 2014

La fiscalità della sanità integrativa

Il risultato della dichiarazione dei redditi

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 4

IRPEF Il calcolo dell imposta netta

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)


Le pensioni pagano l'irpef

Il Modello UNICO per persone fisiche

10. L'irpef: aliquote e detrazioni

ASSISTENZA N. VERDE TELECOM QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Relatori: Massimo Tonci e Gian Paolo Tosoni

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2013 IN BASE AL MOD. CUD 2013

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dott. Francesco Pedone

ASSISTENZA FISCALE 730 / 2013

VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

SISTEMA FRIZZERA. Unico 2014 PF - Quadro RN - Calcolo dell'irpef

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

Sezione A COMMERCIALISTI. Mauro D Elia. Via Antonio Angiolini Prato Tel fax


Le modifiche fiscali ALIQUOTE. DEDUZIONI

Bologna, 25 marzo A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi

Servizio INFORMATIVA 730

Centro di Assistenza Fiscale Dipendenti e Pensionati. Modello 730/2015 LE PRINCIPALI NOVITA'

Soggetti esclusi ed esonerati dalla presentazione del Mod. 730/2013

UNICO 2014 : LA DETRAIBILITA DEGLI INTERESSI PASSIVI PER L'ABITAZIONE PRINCIPALE

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA

Circolare N. 72 del 14 Maggio Modello Unico PF/2015: inizia la raccolta documenti

Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano

Documenti necessari per la corretta compilazione della Dichiarazione dei Redditi Modelli 730/2011e Unico/2011

aggiornato al 31 luglio 2014

ELENCO MEMORIE PER CUD 2014

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

DAL CALCOLO DELL IMPOSTA AL CONGUAGLIO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

Prospetto di ausilio per la individuazione degli oneri detraibili/deducibili

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2016 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2016

8.2 Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)

Servizio INFORMATIVA 730

Centro di raccolta. Mod Depliant. Presentare il Mod. 730 ecco sei buoni motivi per rivolgervi ai nostri centri di raccolta CAF!

per la compilazione del 730/13

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia

Massimo Importo deducibile Importo che si vuole versare per la previdenza complementare Massimo importo deducibile

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTI per compilare il 730/2012 (IN FOTOCOPIA LEGGIBILE) SCADENZA 31 MAGGIO 2012

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Servizio INFORMATIVA 730

Oneri deducibili risparmio pensionistico liberalità

Guida alla detrazione sugli interessi passivi sui mutui delle persone fisiche Tra le spese che danno diritto alla detrazione del 19%, da esporre nel

CIRCOLARE INFORMATIVA 3/2013

QUADRO RN CALCOLO DELL IRPEF

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FOGLIO DOCUMENTI E NOTE CORRELATE

ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE

ALIQUOTE IRPEF Tavola:Detrazione per redditi di lavoro dipendente in vigore per l'anno 2008

Dichiarazione dei redditi - Modello 730/2015

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

Circolare Nr. 03/ Vi elenchiamo di seguito i documenti e le informazioni necessarie per la redazione del Modello Unico 2012 Redditi 2011.

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Quadro RN CALCOLO DELL IRPEF

Transcript:

Gli oneri Capitolo 10 10.1 CONCETTI GENERALI 10.2 GLI ONERI DEDUCIBILI 10.3 GLI ONERI DETRAIBILI 10.4 VISTO DI CONFORMITÀ 10.5 LA RATEIZZAZIONE DELLE SPESE 10.6 LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ONERI

GLI ONERI 10.1 Concetti generali Con il termine oneri sono definite le spese che il contribuente può indicare nella dichiarazione dei redditi, al fine di potere usufruire di un risparmio sull imposta dovuta; tali spese seguono rigorosamente il principio di cassa: possono essere fatte valere solo quelle sostenute nell anno d imposta a cui si riferisce la dichiarazione; fanno eccezione alcune spese per le quali il contribuente, nella dichiarazione dell anno in cui le ha sostenute ha, per scelta o per obbligo normativo, rateizzato (cioè ripartito il beneficio, derivante dalla spesa sostenuta, in più anni). Negli anni successivi vanno indicate le rate successive alla prima. Gli oneri ammessi dall attuale legislazione possono essere raggruppati in due grandi categorie: DEDUCIBILI Art. 10 del TUIR concorrono a diminuire il reddito sul quale si calcola l IRPEF e le addizionali Il beneficio economico consiste nella riduzione del reddito complessivo, determinandone un importo inferiore; alcune delle spese ammesse in deduzione sono soggette a limiti massimi. Il recupero fiscale varia al variare del reddito: maggiore è il reddito maggiore sarà il recupero Il beneficio economico consiste nella riduzione dell imposta lorda, in percentuale all importo della DETRAIBILI spesa sostenuta (spesa che va decurtata della Artt. 15 E 16 del TUIR franchigia, o considerata entro un limite massimo se diminuiscono l imposta dovuta ai fini IREPF previsto dalla norma). Il recupero fiscale cioè la percentuale di detrazione è diversificato a seconda dalla tipologia di spesa. Alcune spese danno diritto ad una detrazione in cifra fissa a prescindere dall importo della spesa sostenuta Per valutare l effettiva detraibilità o deducibilità dell onere sostenuto la normativa prevede regole specifiche. Alcune tipologie di spese (come ad esempio spese mediche ed alcune erogazioni liberali) possono rientrare sia nella categoria degli oneri detraibili che in quella degli oneri deducibili. Gli oneri devono essere sostenuti dal contribuente nel proprio interesse e l importo da detrarre e/o dedurre deve essere quello rimasto effettivamente a suo carico; solo per alcune tipologie di oneri è previsto che la detrazione e/o deduzione spetti, anche se le spese sono sostenute nell interesse di familiari a carico e, in alcuni casi particolari, anche di familiari non a carico. Gli oneri e le spese sostenuti dal contribuente trovano collocazione, sia nel modello 730 (quadro E) che nel modello Unico (quadro RP). Gli oneri possono dar luogo a percentuali di detrazione fiscale diverse ( 19%, 20%, 36%, 41%, 50% o 55%), ed inoltre possono essere soggetti a: franchigia (importo di spesa che pur essendo sostenuto non dà diritto a recupero fiscale), limite massimo di spesa (oltre al quale non opera il recupero fiscale).

10.2 Gli oneri deducibili Il reddito complessivo è la somma di tutti i redditi (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, di impresa, diversi) posseduti dal contribuente in un determinato periodo d imposta (che nella maggioranza dei casi corrisponde all anno solare). Sottraendo dal reddito complessivo: il reddito derivante dal possesso della casa di abitazione e relative pertinenze, gli oneri deducibili (spese), si ottiene il reddito imponibile Reddito complessivo MENO Deduzione per abitazione principale e relative pertinenze MENO Oneri Deducibili UGUALE = Reddito imponibile ai fini dell Irpef e relative Addizionali se le deduzioni spettanti sono maggiori o uguali al reddito complessivo, il reddito imponibile deve essere ricondotto a zero (non può mai essere di importo negativo). Deduzione per abitazione principale e relative pertinenze Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente (che la possiede a titolo di proprietà o altro diritto reale), o i suoi familiari, dimorano abitualmente. Ogni contribuente può indicare solo un immobile di categoria A adibito ad abitazione principale propria o di un familiare, mentre le relative pertinenze possono essere più di una. Il reddito derivante dal possesso dell abitazione principale e delle relative pertinenze concorre alla formazione del reddito complessivo, ma viene successivamente dedotto ai fini della determinazione del reddito imponibile. Tale operazione, fino all anno d imposta 2011 aveva lo scopo di evitare la tassazione sul reddito dell abitazione principale (ai fini IRPEF e Addizionali), lasciando invariato il reddito complessivo per tutte le altre finalità, ad esempio: per ottenere prestazioni sociali. Dall anno d imposta 2012, con l introduzione dell IMU che sostituisce l IRPEF e le relative addizionali sui redditi degli immobili non locati, questa disposizione poteva essere superata, ma al momento della stesura di questa guida, il Legislatore non ha modificato la norma secondo cui per l abitazione principale e relative pertinenze, che concorrono alla formazione del reddito complessivo, viene riconosciuto un onere deducibile di pari importo.

Il recupero fiscale Gli oneri deducibili, abbattono il reddito complessivo, determinando un reddito imponibile più basso sul quale calcolare le imposte. Lo sgravio fiscale che ne deriva è: ai fini IRPEF diversificato per ciascun contribuente a seconda dell aliquota marginale applicare al proprio reddito; ai fini delle addizionali regionale e comunale rapportato all aliquota determinata nella singola Regione (da 1,23% a 1,73%) e nel singolo comune a seconda dell aliquota eventualmente deliberata (da 0,1% a 0,8%). Le spese deducibili sostenute nell anno non danno luogo ad un risparmio fiscale uguale per tutti: maggiore è il reddito, maggiore sarà il recupero. Ad esempio 1. un pensionato titolare di reddito da pensione pari a 14.000 avrà un recupero fiscale pari al 23% della spesa deducibile sostenuta (aliquota marginale relativa al suo reddito). 2. un lavoratore titolare di reddito di lavoro dipendente pari a 32.000 avrà un recupero fiscale pari al 38% della spesa deducibile sostenuta (aliquota marginale relativa al suo reddito). Il contribuente può recuperare al massimo l importo dell IRPEF versata (ritenute alla fonte) e/o dovuta (autotassazione), in relazione ai redditi posseduti. Il contribuente che produce un reddito basso, sul quale non sono dovute imposte, non recupera nulla. 10.3 Gli oneri detraibili da L imposta lorda IMPOSTA può essere LORDA diminuita,oltre IRPEF che dalla detrazione per carichi di famiglia e per reddito, anche dalla detrazione per oneri MENO Detrazioni per carichi di famiglia il cui importo dipende dal numero e tipologia dei familiari a carico e dall entità del reddito del contribuente MENO Detrazioni per tipologia di reddito il cui importo dipende dalla tipologia e dall entità del reddito del contribuente MENO Detrazioni per oneri che possono essere in percentuale rispetto alla spesa sostenuta o in cifra fissa a prescindere dalla spesa MENO Crediti d imposta che possono essere di diverse tipologie UGUALE = IMPOSTA NETTA IRPEF

Il recupero fiscale Le spese sostenute nell anno possono dare luogo ad un risparmio fiscale diversificato a seconda della tipologia di spesa: detrazione al 19%, al 20%, al 36 41% 50% e 55%, oppure importi fissi diversificati in base al reddito complessivo. Ad esempio 1. un pensionato titolare di reddito da pensione pari a 14.000 che ha sostenuto un onere di importo pari a 1.000, detraibile al 19%, avrà diritto ad un recupero fiscale di 190. 2. un lavoratore titolare di reddito di lavoro dipendente pari a 32.000 che ha sostenuto lo stesso onere detraibile avrà comunque diritto ad un recupero fiscale di 190. Indipendentemente dall ammontare del reddito, il recupero fiscale è pari alla percentuale di detrazione prevista dalla legge per la tipologia di spesa sostenuta. IMPORTANTE: L imposta netta non potrà mai essere di importo inferiore a zero cioè non si potrà mai avere un recupero fiscale superiore all imposta pagata o dovuta. Rappresentano un eccezione la detrazione spettante agli inquilini per canone di locazione e l ulteriore detrazione per famiglie numerose. Ad esempio il pensionato che percepisce 7.000 (importo sul quale non sono dovute imposte), titolare di un contratto di locazione di alloggio adibito ad abitazione principale, avrà comunque diritto al recupero della detrazione prevista per il pagamento del canone di locazione nell anno. 10.4 Il visto di conformità Se la dichiarazione è presentata con modello 730, tutti i documenti che attestano la spettanza delle deduzioni/detrazioni, devono essere attentamente controllati: il CAAF, che è il soggetto che presta l assistenza fiscale, ha l obbligo di apporvi il visto di conformità Non vi è obbligo di visto da parte del CAAF se la dichiarazione è presentata con modello UNICO 10.5 La rateizzazione delle spese La maggior parte delle spese è recuperabile solo nell anno in cui sono state sostenute, altre possono essere rateizzate in più anni. Nei casi in cui è possibile la rateizzazione, la scelta viene fatta o per convenienza o per obbligo normativo. La convenienza è determinata dalla circostanza che, suddividendo l onere sostenuto in più anni d imposta, si ampliano le possibilità di recupero per quei contribuenti che non possono fruire dell intero beneficio fiscale nell anno in cui hanno sostenuto la spesa. La scelta della rateizzazione deve essere fatta nella prima dichiarazione in cui viene indicata la spesa sostenuta e non è più modificabile.

L obbligo di rateizzazione riguarda solo le spese per il recupero del patrimonio edilizio e per la riqualificazione energetica degli edifici. ATTENZIONE È indispensabile controllare sempre la dichiarazione dell anno precedente per verificare se esistono spese rateizzate, per le quali non si è fruito di tutte le rate di detrazione spettanti. È utile sapere che: Il recupero fiscale degli oneri detraibili e deducibili avviene generalmente con la presentazione della dichiarazione dei redditi; ci sono alcune deroghe per i contribuenti che hanno redditi corrisposti da un soggetto che è Sostituto d imposta (ad esempio: pensionati, lavoratori dipendenti, collaboratori coordinati e continuativi), poiché il Sostituto: ha l obbligo di conguagliare gli oneri sostenuti che transitano in busta paga, ha facoltà di conguagliare, su richiesta del sostituito, oneri diversi sostenuti direttamente dal lavoratore. Gli oneri che transitano sulla busta paga (o pensione), o che il sostituto ha conguagliato, devono essere indicati sul CUD, di conseguenza è necessario controllare attentamente i dati esposti nel modello. In particolare: gli oneri deducibili già indicati nel CUD e quindi riconosciuti dal datore di lavoro non vanno riportati nella dichiarazione dei redditi altrimenti verrebbero dedotti due volte; gli oneri detraibili già indicati nel CUD e quindi riconosciuti dal datore di lavoro, al contrario, vanno riportati nella dichiarazione dei redditi altrimenti la detrazione spettante andrebbe persa. 10.6 Le diverse tipologie di oneri Di seguito vengono elencate le spese che danno diritto ad una detrazione o ad una deduzione. Spese inerenti la salute spese sostenute per la cura e la prevenzione delle malattie Spese per portatori di handicap soggetti riconosciuti disabili ai sensi degli artt. 3 e 4 della Legge 104/92 o da altra commissione medica pubblica In dichiarazione sono suddivise nelle seguenti tipologie: spese mediche e di assistenza specifica sostenute per sé o per i familiari fiscalmente a carico, spese sanitarie per familiari non a carico affetti da gravi patologie, spese per l assistenza personale ai soggetti non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita. In dichiarazione sono suddivise nelle seguenti tipologie: spese sanitarie per portatori di handicap volte a migliorarne la deambulazione, la locomozione e la mobilità, spese per acquisto di veicoli per disabili, spese mediche e di assistenza, spese per acquisto di cani guida per ciechi, spese per il mantenimento di cani guida per ciechi, spese sostenute dai sordomuti per servizi di interpretariato.

Segue spese che danno diritto ad una detrazione o ad una deduzione Spese relative agli immobili Contribuente affittuario Spese per assicurazioni e contributi obbligatori Spese per assicurazioni e contributi volontari Interessi ed oneri accessori relativi a: mutui ipotecari per acquisto dell abitazione principale, mutui ipotecari per acquisto di altri immobili (fabbricati acquistati prima del 1993 per utilizzo diverso da abitazione principale), mutui stipulati nel 1997 per interventi di recupero edilizio, mutui stipulati a partire dal 1998 per interventi di recupero edilizio o costruzione dell immobile da adibire a propria abitazione principale, mutui o prestiti agrari. Spese per interventi di recupero edilizio degli immobili (fabbricati e boschi). Spese per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Compensi pagati a soggetti di intermediazione immobiliare in dipendenza dell acquisto dell abitazione principale. Spese per canoni di locazione di abitazioni principali; spese per canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori sede. Quote versate obbligatoriamente agli istituti previdenziali di appartenenza con la finalità di avere a suo tempo una pensione (solo nel caso del lavoratore dipendente o del collaboratore coordinato e continuativo queste somme sono già dedotte dal reddito per cui non devono essere indicate nella dichiarazione, in tutti gli altri casi vanno indicate), contributi versati per l assicurazione obbligatoria INAIL per la tutela contro gli infortuni domestici (cd. assicurazione casalinghe ), l importo del CSSN versato in sede di pagamento del premio assicurativo di un veicolo. Quote versate volontariamente agli istituti previdenziali di appartenenza, in periodi di disoccupazione, con finalità di avere a suo tempo una pensione, quote versate volontariamente per ricongiungere periodi assicurativi versati a diverse casse previdenziali, o per riscattare ai fini pensionistici periodi di laurea o servizi militare, quote versate a Fondi pensione o ad assicurazioni al fine di costruirsi una pensione integrativa (o complementare), quote versate a Fondi sanitari, e contributi associativi alle società di mutuo soccorso, premi versati per assicurazioni vita/infortuni o rischio morte/invalidità permanente. Spese per erogazioni liberali Erogazioni liberali a favore: di ONLUS, ONG, partiti politici, associazioni culturali e artistiche, associazioni sportive dilettantistiche, enti operanti nello spettacolo, fondazioni operanti nel settore musicale, associazioni sociali riconosciute, della Biennale di Venezia e dell Ospedale Galliera di Genova, di istituzioni religiose, per il pagamento degli oneri difensivi dei soggetti ammessi al patrocinio a spese dello stato, di istituti scolastici di ogni ordine e grado.

Segue spese che danno diritto ad una detrazione o ad una deduzione Altre spese contributi per gli addetti ai servizi domestici e familiari, spese di istruzione, spese funebri, somme che il contribuente ha restituito nell anno d imposta al soggetto che gliele aveva erroneamente pagate in anni precedenti (che sono state dichiarate e assoggettate a tassazione nell anno in cui sono state percepite), spese sostenute dai genitori adottivi nel corso della procedura di adozione di minori stranieri, assegno periodico corrisposto all ex coniuge (ad esclusione della parte relativa al mantenimento dei figli), assegni periodici corrisposti in forza di disposizioni testamentarie, quote versate ai Consorzi di Bonifica, indennità per perdita di avviamento commerciale, spese per l iscrizione annuale e l abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine, ecc (dei ragazzi tra 5 e 18 anni).