CASA SANTA MARIA DELLA PIETA REGOLAMENTO GENERALE INTERNO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 - Finalità. Articolo 2 - Accoglienza. OSPITI Articolo 3 - Ammissione. Articolo 4 Assistenza Spirituale Cattolica

Parrocchia di San Pietro a Mezzana Soggiorno per Anziani Casa Serena REGOLAMENTO INTERNO

REGOLAMENTO INTERNO DELLA R.S.A. OPERA PIA MAGISTRIS DI VALMADRERA

Regolamento Interno CENTRO DIURNO. Naldini Torrigiani

Regolamento Interno COMUNITÀ ALLOGGIO. Pescille

CASA DI RIPOSO BENEDETTO ALBERTINI

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Provincia di Como

Regolamento Interno RSA. Naldini Torrigiani

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

COME SI ACCEDE AI SERVIZI

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

M a n s i o n a r i o

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

MALALBERGO 7.2 LA CARTA DEI SERVIZI

Regolamento Interno RESIDENZA PSICHIATRICA. A.M. Ponticelli

Regolamento Interno RSA. Rosa Libri

REGOLAMENTO DI STRUTTURA

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

Q & B Qualità e Benessere

Il nostro impegno con voi

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Degente Unità operativa complessa

CARTA DEI SERVIZI. Residenza Protetta «Villa degli Ulivi» Via Domenico Oliva, 28 - Genova. Data aggiornamento: feb 2017 Rev. 2

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

SODALIZIO DI SAN MARTINO

Nel caso dovesse essere necessaria una contenzione tutto il personale dovrà essere disponibile per l applicazione del protocollo interno.

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

S.S.D. R.S.A. E ATTIVITÀ GERIATRICHE TERRITORIALI

Due monolocali sono composti da una camera con due posti letto, un bagno, un locale soggiorno con parete attrezzata a cucina.

Comunità alloggio per Anziani

REGOLAMENTO INTERNO CASA DI RIPOSO FERRUCCI GROSSETO. 1 Progetto della struttura

CARTA DEI SERVIZI. R.S.A. «Maria Barbero» Via Martiri XXX Aprile, 30 Collegno (TO) Data aggiornamento: giugno 2016 Rev. 0

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA

Casa di riposo per anziani. Madre d i Dio. s.r.l. Benefit. Contratto. Madre di Dio s.r.l. Benefit 1

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

REGOLAMENTO INTERNO CENTRO DIURNO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI LE PERLE

PROPOSTA DI GUIDA SUI DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO IN OSPEDALE

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA

REGOLAMENTO della CASA DI RIPOSO

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

CARTA DEI SERVIZI Residenza Sanitaria Assistenziale

REGOLE E INFORMAZIONI PER UNA SERENA CONVIVENZA

Accoglienza e informazioni. Servizi alberghieri

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE PER OSPITI E FAMILIARI

Comune di Rivalta Bormida Residenza La Madonnina con casa Santina

REGOLAMENTO della CASA DI RIPOSO

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

REGOLAMENTO PER AMMISSIONE E PAGAMENTO RETTA DELLA R.S.A.

Revisione n.1 del 17/11/2016

PROTOCOLLO CRITERI E MODALITA DI ACCESSO DELL UTENTE, PRESA IN CARICO E DIMISSIONE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SAN BENEDETTO PO CUSTOMER

CONTRATTO MA.05 1 di 7 VILLA SERENA SRL REV.04 18/11/2016

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

Regolamento Interno del Centro Diurno Integrato

CAPITOLATO D ONERI SPECIALE

"S. Domenico" Azienda Pubblica Servizi alla Persona

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

REGOLAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE La Querce

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

CONTRATTO DI OSPITALITA

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

USI SETTORE ALBERGHIERO

Fondazione Ente Celeri - Onlus. CARTA dei SERVIZI ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI

INDICE. LA CASA PROTETTA F. BUSIGNANI nel dettaglio. 1 Dove siamo pag. 3 2 Chi siamo pag. 4 3 La giornata tipo pag. 5

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39)

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

CARTA DEI SERVIZI Casa di Riposo «Villa Michelis Allasina»

ESTRATTO CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO PER LA RESIDENZA SANITARIA ASSISTITA DI VILLA CHIGI

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA

REGOLAMENTO INTERNO RSA VILLA GUIDOTTI

TITOLO III - ORGANISMI DI GESTIONE E COORDINAMENTO... 3 TITOLO IV - RAPPRESENTANZA, PARTECIPAZIONE DEI FREQUENTATORI... 4

CARTA DEI SERVIZI. CASA FAMIGLIA BETANIA Via Conventino n. 9 Bergamo

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Femmina Maschio CONVENZIONATO PRIVATO

REGOLAMENTO PER LA PRESENZA DI ASSISTENTI PRIVATI

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

RESIDENZA ROSETTA ATTIVAZIONE NUOVA UNITA D OFFERTA RESIDENZIALITA LEGGERA

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

REGOLAMENTO INTERNO FAMILIARI

C O M UNE DI GRADO CASA SERENA QUESTIONARIO DI GRADIMENTO 2014 PER GLI OSPITI DI CASA SERENA

REGOLAMENTO INTERNO. Centro Servizi R. e E. Mione di Lentiai

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

CARTA DEI SERVIZI RESIDENCE SANTACROCE

Transcript:

CASA SANTA MARIA DELLA PIETA REGOLAMENTO GENERALE INTERNO ART. 1. La CASA SANTA MARIA DELLA PIETA è nata per accogliere persone anziane, offrendo loro solidarietà, aiuto e assistenza, rinforzando o ricreando i valori di amicizia e di familiarità dei quali l anziano ha bisogno per sentirsi accolto e vivere con serenità. La Casa, in un ambiente confortevole, offre all anziano attenzione, comprensione e cura al fine di accudirlo in tutte quelle necessità che possano assicurargli una vita normale e dignitosa. ll servizio erogato dalla Casa non può sostituire i rapporti socio affettivi della famiglia e della realtà da cui proviene l ospite. I parenti, pertanto, collaborano per garantire all ospite una permanenza serena nel rispetto delle sue libere scelte. La Casa ha quindi nel servizio alla persona umana, intesa nella sua integralità di bisogni fisici, materiali, religiosi e culturali, la centralità della sua mission. Politica della Casa è quella di fornire all ospite, nel solco degli insegnamenti della dottrina sociale della Chiesa Cattolica, un assistenza sempre in linea con i criteri socio-sanitari più aggiornati e ispirata ai valori umani, nel rispetto dei principi della libertà di coscienza di ognuno, e programmare le proprie attività aperte verso l esterno e partecipare alle iniziative che vengono proposte sul territorio. Obiettivo primario della Casa verso i propri ospiti è pertanto quello di mantenere in essere tutte le potenzialità dell ospite per farlo sentire attivo, utile propositivo, in grado cioè di mantenere rapporti stimolanti con l esterno. ART. 2. La Casa accoglie ed ospita persone anziane autosufficienti e non autosufficienti di ambo i sessi, aventi di norma un età superiore ai sessantacinque anni. La Casa garantisce ai suoi ospiti: - a) alloggio ed uso delle stanze comunitarie compreso il riscaldamento e la fornitura di acqua calda; - b) somministrazione del vitto secondo le tabelle dietetiche e il menu giornaliero e settimanale, così come esposto nella sala da pranzo, approvato dalla U.S.L. o secondo particolare dieta personale prescritta dal medico curante; è garantita la possibilità di alternative ai piatti del giorno previsti dal menu; è sempre garantito un piatto caldo. - c) assistenza religiosa e spirituale rispettando la libertà di coscienza individuale. - d) assistenza medica: la Casa mette a disposizione degli ospiti, all interno della struttura, un ambulatorio per il medico convenzionato e per i medici specialisti prescelti dall anziano; - e) servizio di cure infermieristiche all ospite sotto l aspetto sanitario. In particolare la Casa provvede all approvvigionamento e alla somministrazione dei medicinali e alle medicazioni ordinate dal medico curante dell ospite. Qualora si renda necessario per la tutela della salute dell ospite l infermiere della Casa chiama il medico curante e se occorre, su ordine del medico, organizza il trasporto in ospedale dell ospite medesimo, mantenendosi informata sul decorso della sua degenza. Negli orari e nei giorni di non reperibilità del medico curante viene chiamato il 118. - f) servizio fisioterapico di mantenimento delle abilità dell ospite non autosufficiente. 1

- g) assistenza all ospite in tutte le attività interne della giornata e nelle sue esigenze quotidiane, con riguardo alle sue peculiarità fisiche e psichiche, salvaguardando costantemente la sua igiene personale ed aiutandolo a mantenere in essere le sue capacità di attivazione personale. - h) attività ricreative ed occupazionali favorendo agli ospiti momenti di vita comunitaria, secondo il programma settimanale di animazione; - i) servizio di lavanderia per la biancheria da bagno, da camera e da tavola e per la biancheria intima personale; servizio di lavanderia esterna per gli altri capi. - j) servizio di parrucchiere, barbiere e pedicure. I servizi sono svolti in apposito locale messo a disposizione dalla Casa. Parrucchiere e barbiere sono presenti settimanalmente, il pedicure mensilmente. La Casa garantisce la possibilità per l ospite di poter usufruire di questi servizi su sua richiesta. - k) garanzia del mantenimento del posto nel caso che l ospite autosufficiente diventi non autosufficiente, fatta salva la revisione della retta; conservazione del posto per assenza, sia di tipo ospedaliero che personale purché motivata e concordata con la direzione. - l) possibilità per l ospite di ricevere visite di parenti e conoscenti nei locali predisposti dalla Casa e negli orari di accesso specificati all articolo 4 del presente regolamento. - m) libertà di entrare ed uscire dalla Casa rispettando gli orari dei pasti e del rientro serale. - n) possibilità di personalizzazione della camera assegnata, anche con piccoli oggetti personali, compatibilmente con gli spazi interessati e nel rispetto della normativa vigente. - o) possibilità di tenere in camera apparecchi funzionanti con energia elettrica: radio, impianti stereo, tv, PC, ventilatori, condizionatori, purché in regola con i requisiti di sicurezza previsti dalla legge e a condizione che: 1) gli eventuali altri occupanti della camera siano d accordo. 2) gli ospiti si impegnino all ascolto con cuffia e comunque a basso volume. 3) tali apparecchi vengano spenti comunque entro le 22,30. - p) attacco antenna TV e apparecchio telefonico in ogni camera. - q) chiamata di soccorso in camera nei bagni di pertinenza e nei bagni comuni. - r) aria condizionata in sala pranzo. - s) fruibilità di spazi esterni. - t) uso del cellulare personale. - u) uso degli ausili ortopedici di proprietà o in uso. - v) progetto individualizzato adeguato al percorso assistenziale dell ospite accolto. ART. 3. La Residenza Sanitaria Assistenziale, essendo un opera che si ispira per principi e valori alla fede Cattolica, assicura e favorisce l assistenza spirituale, di tale fede agli Ospiti che lo desiderano. A tale scopo nella Cappella della Casa si svolgeranno tutte quelle celebrazioni Cattoliche destinate all assistenza spirituale degli Ospiti. Le immagini Sacre Cattoliche hanno in qualsiasi ambiente della Casa la loro naturale collocazione e non possono essere rimosse. Nessuno che non lo voglia sarà in alcun modo obbligato a partecipare alle celebrazioni religiose. Allo stesso modo coloro che non sono praticanti o non sono Cattolici, sono tenuti a rispettare ed a non ostacolare, chi vuole prendere parte agli atti di vita religiosa Cattolica della Casa. 2

ART. 4. La Casa è una struttura residenziale pertanto è funzionante dalle ore 00.00 alle ore 24.00 tutti i giorni dell anno. La casa è aperta dalle ore 08.00 alle ore 19.30 di ogni giorno Le visite agli ospiti e l accesso alla Casa da parte delle persone esterne è consentito dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 di ogni giorno. Previo accordo con la Direzione è consentita, per validi motivi, la visita anche in orari diversi da quelli sopra enunciati. Sempre previo accordo con la Direzione è consentito ai parenti consumare i pasti insieme ai loro cari ospiti della Casa ART. 5. Le attività per gli ospiti della Casa previste quotidianamente sono indicate nel seguente schema: GIORNATA TIPO DELL OSPITE Orario Attività 06.00-09.00 Sveglia, alzata ospiti, igiene personale 08.45-09.30 Colazione (in sala da pranzo o in camera) 09.00-11.45 Attività del mattino: animazione animazione religiosa servizio parrucchiera/estetista 12.00-12.45 Pranzo interventi sanitari riabilitazione 12.45-15.00 Riposo pomeridiano 15.00-18.45 Attività del pomeriggio: animazione riabilitazione 16.15-16.45 Merenda in soggiorno interventi sanitari funzioni religiose 18.00-18.45 I Turno Cena 18.45-19.45 II Turno Cena 19.45-21.00 Preparazione per la notte 21.00-06.00 Riposo notturno Le attività definite per la giornata tipo sono esposte nella Casa. L organizzazione della giornata e di tutte l attività effettuate presso la Casa garantiscono il rispetto dell esigenze e i ritmi di vita degli ospiti presenti ed integrano i programmi assistenziali individuati per ciascun soggetto. ART. 6. L ammissione degli ospiti è riservata di norma ai residenti nel Territorio della U.S.L. N 4. 3

La Casa accoglie anche ospiti non residenti purché nati, e/o residenti, e/o con perenti residenti nel territorio della Provincia di Prato o nella regione Toscana. L ammissione è subordinata: a) alla presentazione della domanda sottoscritta dall interessato, corredata con i moduli compilati forniti dalla Direzione della Casa ; b) all impegno sottoscritto con il quale l ospite ovvero i parenti si assumono l obbligo del pagamento della retta. Il Consiglio di Amministrazione decide insindacabilmente in ordine all ammissione dell ospite secondo i criteri e le modalità più opportune. La casa funziona anche come Centro Temporaneo al fine di evitare l allontanamento degli anziani dal proprio nucleo familiare e contesto sociale. ART. 7. La dotazione complessiva del personale fa riferimento alle normative in vigore che individuano il monte orario necessario in riferimento al numero e alla tipologia degli Ospiti. Le professionalità presenti sono: Direzione Amministratori Infermieri Fisioterapisti Animatori Assistenti alla persona Servizi generali Il personale per operare in una determinata mansione deve possedere titoli idonei prescritti dalla normativa in vigore. I compiti e le responsabilità di ciascuna professionalità sono definite nell allegato 1 al presente regolamento. L orario e i turni di lavoro sono definiti dal Mansionario della Struttura. ART. 8. Per gli ospiti privati le tipologie di rette sono due: autosufficiente (retta sociale) e non autosufficiente (sociale più sanitaria). La retta mensile è stabilita dal Consiglio di Amministrazione. L entità della medesima deve essere approvata dall ospite al momento della sottoscrizione della domanda. La retta viene rivalutata annualmente in base all indice Istat e/o dell eventuale rinnovo del contratto di lavoro. Il Consiglio, inoltre, si riserva di apportare modifiche in proposito che, con preavviso di giorni trenta, saranno portate a conoscenza degli ospiti nelle forme dovute. La retta garantisce tutte le prestazioni previste dal regolamento. La quota della retta di competenza dell ospite, ovvero dei parenti che si sono assunti l obbligo del pagamento, dovrà essere versata presso la Direzione entro i primi cinque giorni di ogni mese a presentazione di relativa quietanza. Il mancato pagamento della retta comporterà, trascorso il periodo di un mese, la dimissione dell ospite, salva l azione legale per il recupero di tutte le somme dovute. L assenza dell ospite oltre i trenta giorni, di cui dovrà essere data notizia alla Direzione nelle dovute forme, determinerà una riduzione del 10% della retta, mentre il ritardo 4

nell ingresso dopo l accettazione della domanda non esonera dal pagamento dell intera quota. In caso di ricovero ospedaliero, oltre la predetta riduzione per il periodo del ricovero, l ospite ha diritto alla conservazione del posto fino alla dimissione. ART. 9. L assegnazione della camera dell ospite e l eventuale variazione di questa avviene a cura della Direzione con riferimento alla disponibilità ed alle esigenze degli ospite e/o della Casa. I pasti, i cui orari sono resi noti dalla Direzione, saranno consumati in sala pranzo; è consentito nei limiti previsti dalla Direzione, l utilizzo di cucinini esistenti ai piani superiori, sempre sotto l esclusiva responsabilità degli ospiti. La casa non si assume oneri di sorveglianza degli ospiti autosufficienti all esterno della struttura. La Casa non si assume responsabilità alcuna per i danni subiti o causati dall ospite a cose o persone o per responsabilità civile dovuta ad atto illecito e si riserva il diritto di chiedere il risarcimento per danni procurati da colpa o negligenza degli ospiti. La Casa non risponde per beni degli ospiti smarriti deteriorati né per denari non consegnati in deposito alla Direzione. ART. 10. L ospite è pienamente libero di entrare ed uscire dalla struttura nel rispetto dell orario dei pasti e del rientro serale giornaliero previsto per la cena. L ospite deve tenere all interno della struttura e nei rapporti con gli altri anziani o dipendenti od organi della Casa un comportamento di rispetto della persona consono al vivere civile. E vietato agli ospiti tenere in camera fornelli o fonti di calore, essendo la struttura dotata di riscaldamento centrale e di punti di cottura ai piani. Agli ospiti ed ai visitatori è consentito fumare esclusivamente all aperto nel giardino della Casa. Le visite agli ospiti dovranno avvenire di regola esclusivamente nei locali predisposti. L eventuale presenza nelle camere doppie dovrà essere sempre autorizzata dalla Direzione. ART. 11. I Parenti e i Conoscenti degli Ospiti devono tenere nella Residenza Sanitaria Assistenziale un comportamento serio e dignitoso per una civile convivenza. In particolare sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni : - Avvisare la Direzione di Eventuali uscite con gli Ospiti; - È vietato salire ai piani superiori durante le pulizie; - È vietato entrare in camera e nel bagno mentre gli Ospiti sono assistiti dagli Operatori. I Parenti e i Conoscenti che fanno visita devono attendere al piano terreno. - È vietato entrare nelle camere mentre gli Ospiti riposano; - Eventuali informazioni sul quadro clinico dell Ospite devono essere richieste esclusivamente all infermiere di turno o alla Direzione ; 5

- La consegna di dolci ed alimenti vari agli Ospiti con patologie particolari (patologie che necessitano attenzione all alimentazione) devono essere richieste alla Direzione e da essa autorizzate anche verbalmente. ART.12. La Casa nella sua organizzazione favorisce la partecipazione degli ospiti e dei loro familiari all organizzazione ed alla verifica del buon funzionamento della Casa. Fatta salva la garanzia a tutti i propri ospiti e ai loro familiari la possibilità di rapportarsi direttamente con la direzione, al fine di garantire il diritto all informazione ed alla partecipazione degli utenti, la Casa promuove il funzionamento dell Organismo di Rappresentanza delle persone accolte, delle loro famiglie o dei loro tutori. Tale Organismo è costituito da due rappresentanti degli ospiti e da due rappresentanti dei familiari e/o tutori degli ospiti, democraticamente eletti nelle relative assemblee appositamente convocate. Gli eletti restano in carica tre anni e sono rieleggibili. Dell Organismo di Rappresentanza fa parte anche il direttore e il vicedirettore della Casa. L Organismo si riunisce su convocazione del Presidente, liberamente eletto fra i suoi membri. Le deliberazioni adottate dall Organismo di Rappresentanza non sono vincolanti per la Casa. Il dettaglio del funzionamento, delle competenze e delle funzioni dell Organismo sono esplicitate in apposito regolamento reperibile in Direzione. ART. 13. La documentazione degli ospiti è tenuta e conservata sia in forma cartacea che informatica. La documentazione cartacea è conservata ed aggiornata in due diversi archivi: quella amministrativa in direzione; quella sanitaria in infermeria. Tutti i documenti sia amministrativi che sanitari sono raccolti in apposite cartelle individuali, di cui quelle sanitarie sono custodite in schedari chiusi a chiave. Anche la documentazione informatica è custodita in due diversi archivi informatici uno in direzione per quella amministrativa l altra in infermeria per quella sanitaria. Gli archivi informatici sono protetti da una chiave personalizzata di accesso. ART. 14. L ospite ed i suoi parenti possono richiedere un eventuale assistenza integrativa privata a loro carico, previa autorizzazione della Direzione e nel rispetto delle esigenze organizzative del servizio. ART. 15. La Direzione della Casa facilita il mantenimento del rapporto fra l ospite e il suo contesto familiare e sociale e favorisce la partecipazione dello stesso alle iniziative promosse sul territorio, salvo i casi diversamente disposti dalla normativa. Il personale dipendente non è autorizzato ad accompagnare in auto o con altro mezzo gli ospiti ovunque essi debbano recarsi. ART. 16. 6

Al personale ed al volontariato è proibito accettare mance e regali di alcun genere dagli ospiti e dai parenti degli stessi. ART. 17. La permanenza dell ospite nella struttura potrà in ogni momento cessare con richiesta scritta dell ospite non interdetto, senza alcuna responsabilità della Casa, da far pervenire almeno 15 giorni prima della cessazione. Il mancato rispetto di tale preavviso comporta per l ospite, l obbligo di pagamento fino al quindicesimo giorno successivo a quello dell effettiva dimissione. A richiesta della Direzione della Casa la permanenza dell ospite potrà cessare, oltre nel caso di insolvenza, come detto, nei casi in cui l ospite presenti condizioni di pericolosità per sé e per terzi, o ponga gravi problemi di assistenza o di convivenza nella comunità, fatto comunque salvo il criterio di utilità e interesse per l ospite. ART. 18. Le disposizioni di cui: all Articolo 6 comma 3 lettera a) e comma 4; all Articolo 8 commi 2, 3 e 7; all Articolo 17 comma 2, non si applicano agli ospiti soggetti a convenzionamento con l Azienda USL 4 di Prato, per i quali viene applicato quanto disciplinato negli appositi articoli della convenzione stessa. ART. 19. Il presente regolamento approvato dal Consiglio nella seduta del 14 Settembre 2010 può essere da medesimo Consiglio modificato in ogni momento senza bisogno di formalità particolari. Ogni eventuale modifica sarà comunque trasmessa al Settore Sociale dell Azienda USL 4 di Prato. All atto dell ammissione gli ospiti dovranno prenderne visione ed impegnarsi al suo rispetto. 14 SETTEMBRE 2010 7

ALLEGATO 1 AL REGOLAMENTO DEFINIZIONE COMPITI E RESPONSABILITÀ DELLE PROFESSIONALITÀ PRESENTI NELLA CASA SANTA MARIA DELLA PIETÀ PRATO Direzione Struttura La Direzione Struttura si occupa di: Garantire il rispetto dei requisiti legislativi applicabili ai servizi e alle risorse, con particolare attenzione agli adempimenti previsti dal Sistema di Autocontrollo, Curare i rapporti con i familiari degli Ospiti e con i medici che li hanno in cura; Definire la Politica della Qualità; Approvare la Documentazione del Sistema di Gestione della Qualità; Selezionare e mettere a disposizione le risorse (mezzi e personale) necessarie per l istituzione, applicazione e mantenimento del Sistema di Gestione nel rispetto delle condizioni stabilite dal Consiglio Generalizio; Approvare gli ordini ed i contratti di fornitura; Scegliere e Garantire l adeguatezza ed il miglioramento dei sistemi informativi, degli impianti, delle attrezzature e più in generale delle infrastrutture. Pianificare le attività con iniziative coerenti con le strategie del Consiglio Generalizio avendo cura di stabilire gli obiettivi assegnati al Sistema di Gestione, Curare i rapporti con gli Enti di Pianificazione e Controllo (A.S.L.) che sovrintendono ai rapporti di affidamento dei servizi ed alle convenzioni; Curare i rapporti con i familiari degli Ospiti e con i medici che li hanno in cura; Attuare un sistematico controllo delle attività avendo cura di definire i turni i lavoro per il personale; Assicurare il coordinamento, la pianificazione, l'organizzazione e il controllo di tutte le attività della residenza; Condurre i periodici Riesami della Direzione avendo cura di valutare lo stato di soddisfazione del Cliente (Ospiti e Familiari) e di analizzare i dati e le informazioni ad esso correlati; Curare i rapporti con i familiari e con gli Ospiti della Struttura, analizzando e decidendo in merito alle Non Conformità ed ai Reclami, Gestire le attività di selezione, valutazione e qualifica dei fornitori; Rilevare le necessità di addestramento di ciascun dipendente e predisporre il Piano di Addestramento per il personale; Approvare le Azioni Correttive e Preventive; Curare la definizione e l attuazione dei piani individualizzati degli Ospiti presenti; Assicurare l esatta tenuta dei registri di utenti ed operatori e di ogni altra documentazione sanitaria, assistenziale ed organizzativa della residenza; Controllare la attività relative alla pulizia e manutenzione della struttura e dei suoi arredi secondo procedure e norme vigenti; 8

Gestire le attività relative alla preparazione e all invio di ordini; Gestire il sistema informativo della struttura e si occupa della installazione e della manutenzione del software e dell hardware. Gestire i rapporti economici con i fornitori in relazione agli ordini ed ai contratti definiti dalla Direzione; Effettuare i controlli amministrativi in entrata per i prodotti e i servizi acquistati; Curare la conservazione dell'archivio delle documentazioni della Residenza. Servizio Infermieristico Il Servizio Infermieristico si occupa di: Gestire tutti gli aspetti infermieristici relativi agli ospiti della Struttura in relazione alle indicazioni del Medico; Aprire e aggiornare la cartella clinica di ciascun Ospite in relazione alle indicazioni del Medico; Controllare e somministrare la terapia giornaliera agli ospiti, in accordo con quanto prescritto dal medico curante; Partecipare alla stesura e alla gestione del Progetto Individuale degli Ospiti per le parti di propria competenza; Curare la corretta tenuta dei medicinali e dei prodotti terapeutici; Preparare la distribuzione dei medicinali individuali degli Ospiti con le prescritte registrazioni; Assistere i medici curanti dei singoli ospiti; Collaborare con gli altri operatori della struttura anche assistendo gli ospiti nelle sale di soggiorno, nelle sale da pranzo, nelle camere, in giardino, ogni qualvolta previsto dall' orario giornaliero di lavoro; Servizio Fisioterapico Il Servizio Fisioterapico si occupa di: Pianificare e Gestire le attività di fisioterapia rivolte agli ospiti tenendo in considerazione, ove esistenti le indicazioni del Medico; Gestite le registrazioni e le manutenzioni degli ausili assegnati agli Ospiti della Struttura Partecipare alla stesura e alla gestione del Progetto Individuale degli Ospiti per le parti di propria competenza; Aiutare l'ospite ad imparare ad utilizzare gli ausili ed eventualmente decide insieme al medico curante o al medico specialista di utilizzarne di nuovi, cambiarli o sospenderne l'utilizzo; Informare il medico curante o lo specialista sulla situazione relativa alla parte motoria dell'ospite ed eventualmente richiede gli ausili necessari; Comunicare agli altri operatori della struttura le indicazioni sulla movimentazione del singolo paziente; Collaborare con gli altri operatori della struttura nel sostegno alle loro attività quando questo si rende necessario; Servizio Animazione Il Servizio di Animazione si occupa di: 9

Progettare e pianificare le attività di animazione che la struttura propone per i propri ospiti; Realizzare attività durante i momenti di tempo libero degli ospiti; Partecipare alla stesura e alla gestione del Progetto Individuale per le parti di propria competenza; Programmare settimanalmente le attività di animazione interne e esterne relazionandosi con il responsabile della Residenza; Organizzare, tramite attività compatibili con il Progetto Individuale degli ospiti, momenti programmati di animazione, gioco e attività anche al di fuori della Residenza (gite, uscite, visite guidate, ecc.); Collaborare con gli altri operatori della struttura nel sostegno alle loro attività quando questo si rende necessario. Servizio Assistenza Persona Il Servizio di Assistenza alla Persona si occupa di: Effettuare tutte le attività legate alla cura degli ospiti presenti nella struttura (alzata, messa a letto, igiene personale, ecc ) in conformità alle procedure operative elaborate ed al Sistema di Autocontrollo; Gestire le attività di distribuzione dei cibi ed assistenza durante i pasti in accordo al Sistema di Autocontrollo; Intervenire in caso di chiamate e/o a fronte di specifiche necessità indicate dall Ospite e/o dalla Direzione; Assistere la persona, in particolare non autosufficiente o allettata, nelle sue attività quotidiane e di igiene personale, aiutandolo anche nell'assunzione del cibo, se necessario; Realizzare attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico; Collaborare ad attività finalizzate al mantenimento delle capacità psicofisiche residue, alla rieducazione, riattivazione, recupero funzionale; Collaborare alla programmazione ed alla attuazione, per quanto di sua competenza, del Piano Individualizzato ed alla attuazione degli interventi assistenziali della Residenza. Servizi Generali I Servizi Generali si occupano di: Effettuare le attività di pulizia di tutti gli ambienti della struttura in conformità con le procedure operative elaborate, in accordo al Sistema di Autocontrollo ed alle registrazioni da questo stabilite; Provvedere alla pulizia e al riordino accurato degli ambienti secondo la procedura per le pulizie della struttura; Aiutare gli operatori nelle loro attività a favore degli Ospiti, quando ciò si rende necessario; Gestire il materiale necessario allo svolgimento delle sue mansioni. Aggiornato al 14/09/2010 10