L umidità atmosferica



Documenti analoghi
CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

La scuola integra culture. Scheda3c

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

Meteo Varese Moti verticali dell aria

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.


Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

La pressione atmosferica e i venti

IL TEMPO METEOROLOGICO

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

TEORIA CINETICA DEI GAS

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

FOTOVOLTAICO.

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

COSA E COSA E UNA POMP UNA

352&(662',&20%867,21(

Definizione onda di calore:

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

Temperatura e Calore

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

Temperatura e Calore

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Anno Rapporto ambientale

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

ruolo della turbolenza nella formazione delle nuvole

Si classifica come una grandezza intensiva

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

Cenni di meteorologia e valutazione oggettiva delle condizioni meteorologiche.

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

Quiz di scienze l acqua

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici

Materiali per alte temperature

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

Aero Circolo Centrale di Volo a Vela Ettore Muzi

L H 2 O nelle cellule vegetali e

METEOROLOGIA AERONAUTICA

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

APPUNTI DI FISICA TECNICA

Che cosa è la materia?

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

Caratteristiche peculiari IV

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

EISRIESENWELT Scienza

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Le onde di calore del luglio 2015

Liceo Socio Pedagogico Parma - Scienze della Terra Prof. Roberto Cavalieri FILA 2. Nome e cognome classe data

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Cognome... Nome... IL CICLO DELL ACQUA

SENSORI E TRASDUTTORI

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Trasformazioni materia

/2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.


Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

Il vapor saturo e la sua pressione

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Capitolo 1. Il fenomeno della fulminazione atmosferica

Transcript:

L umidità atmosferica

Gli stati fisici dell acqua Nell atmosfera è sempre contenuta una certa quantità di acqua, in parte allo stato solido e liquido (nubi), in parte allo stato gassoso. Quest ultima deriva dall evaporazione delle superfici liquide degli oceani e delle acque continentali e dalla respirazione degli organismi viventi. La quantità di vapore d acqua (gas incolore, inodore, insapore, invisibile) contenuta nell aria costituisce l umidità atmosferica. Si concentra in gran parte nella bassa troposfera, ma è molto variabile nel tempo e nello spazio. L acqua cambia facilmente stato fisico poiché la temperatura e la pressione che si trovano nell atmosfera sono vicine al suo punto triplo (temperatura e pressione di una data specie chimica in cui le tre fasi di stato possono coesistere). Per l acqua il punto triplo si ha ad una temperatura di 0,01 C e a una pressione di 6 mb.

Le molecole che si trovano vicino a questo punto passano facilmente da una fase all altra. Ogni passaggio comporta arricchimento o cessione di energia (evaporazione di 1 g di acqua = 600 cal). Le molecole di una massa d acqua si agitano in relazione all energia cinetica che posseggono in relazione alla temperatura ambientale. I loro legami di coesione sono molto deboli; alcune molecole in prossimità della superficie riescono a sfuggire all attrazione delle molecole vicine e ad acquisire una velocità sufficiente per vincere la pressione sovrastante. Così passano alla fase aeriforme (evaporazione).

Con l aumento del numero di molecole sfuggite al liquido, aumenta la pressione che il vapore esercita sulla superficie sottostante (tensione di vapore) e alcune molecole evaporate si riaggregano al liquido. La forza crescente sulla superficie del liquido limita il numero di molecole che vaporizzano. Fra i due processi si stabilisce un equilibrio: il numero di molecole che vaporizzano è uguale a quelle che si riaggregano alla massa liquida. La massa liquida e la massa gassosa non variano più. A quella temperatura l aria è satura di vapor d acqua. Un successivo aumento della temperatura determina una diminuzione della pressione del vapore a causa della dilatazione dell aria, e quindi un aumento di evaporazione, finché si ristabilisce l equilibrio alla nuova temperatura. Una diminuzione della temperatura aumenta la pressione del vapore, che provoca il passaggio allo stato liquido di una quantità di molecole maggiore di quante se ne liberino (condensazione).

Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico è un continuo interscambio di umidità tra l atmosfera e la Terra Volumi espressi in migliaia di kmc Evaporazione annua: 455.000 kmc dagli oceani; 62.000 dalle terre emerse = 517.000 Precipitazioni sugli oceani = 409.000 Sulle terre emerse: 108.000 Deflusso e rientro negli oceani: 46.000 Bilancio idrologico terre emerse P = D + ET + I P = precipitazioni D = deflusso superficiale ET = evapotraspirazione I = infiltrazione EVAPORAZIONE => CONDENSAZIONE => PRECIPITAZIONE =>DEFLUSSO

La quantità e il tasso di evaporazione di una superficie d acqua dipendono da tre fattori: 1. La temperatura (dell aria e dell acqua) a 10C saturazione con 10 g di vapore a 25C saturazione con 23 g 1. La quantità di vapore acqueo già presente nell aria 2. Lo stato di quiete o di movimento dell aria

La misura dell Umidità 1. UMIDITA ASSOLUTA = QUANTITA DI VAPORE ACQUEO IN UN DATO VOLUME D ARIA (g/m 3 ) 2. UMIDITA SPECIFICA = QUANTITA DI VAPORE ACQUEO IN UN DATA MASSA D ARIA (g/kg)

3. UMIDITA RELATIVA = RAPPORTO TRA LA QUANTITA REALE DI VAPORE ACQUEO NELL ARIA E LA MASSIMA QUANTITA DI VAPORE ACQUEO CHE PUO ESSERVI CONTENUTA (A UNA DATA TEMPERATURA) (%) U r vapore_ acqueo _ capacità nell ' aria 100 L umidità assoluta descrive quanto l aria sia prossima alla saturazione in vapore acqueo

Quando la temperatura cresce l umidità relativa diminuisce L umidità assoluta aumenta con l aumentare della temperatura che favorisce l evaporazione; l umidità relativa aumenta con il diminuire della temperatura che abbassa il punto di saturazione Sahara: UR 10% Germania (inverno): UR 90%

La Condensazione (gas => liquido) Perché avvenga la condensazione l aria deve essere satura. La saturazione si raggiunge o attraverso un incremento di vapore acqueo o attraverso un raffreddamento dell aria a un temperatura inferiore al punto di rugiada (= temperatura alla quale viene raggiunta la saturazione) (fenomeno più frequente) U r vapore_ acqueo _ nell ' aria 100 capacità Esempio: Dati: V aria =1m 3 ; T aria =20 C; massa vapore acqueo=10g Con questa temperatura la capacità è di 20 g/m 3 Ur = (10/20) x 100=50% per arrivare alla saturazione o aggiungo 10 g di vapore acqueo o abbasso la temperatura fino a circa 10 C (capacità=10g)

La saturazione non è sufficiente a causare la condensazione (a causa della tensione superficiale dell acqua) => è necessaria una superficie sulla quale si possa realizzare la condensazione => PARTICELLE IGROSCOPICHE E NUCLEI DI CONDENSAZIONE (polveri, fumo, sale, pollini, etc.) Goccia di pioggia: diametro da 1/10 di mm a 7 mm Goccia di nuvola: 1/100 di mm Goccia di nebbia: 20/1000 di mm

Le nubi Nubi = insieme di minute goccioline d acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio. Sono la sorgente delle precipitazioni Svolgono un ruolo importante nel bilancio energetico globale (assorbono, riflettono, diffondono, e irradiano sia l insolazione sia la radiazione terrestre)

La nebbia Nebbia = nube ubicata nei pressi del suolo Si sviluppa quando l aria a contatto con la superficie terrestre si raffredda fin sotto il punto il rugiada oppure quando ad essa viene aggiunto vapore acqueo in quantità sufficiente a renderla satura

L assetto delle nubi è spesso indice di stabilità dell aria Cumulo = Instabilità Cumulonembo a torre = Forte instabilità Nubi a sviluppo orizzontale = Aria stabile forzata a salire verso l alto Cielo sereno = Aria stabile immobile

Aria instabile: temperatura più calda rispetto all aria circostante Le caratteristiche dell aria stabile e instabile

L ascendenza atmosferica e le precipitazioni Figura 6-27. I quattro tipi base di ascendenza atmosferica e di precipitazioni.

ALLUVIONI 2011 500 mm in sei ore Correnti umide atlantiche entrano nel bacino del Mediterraneo Fenomeni convettivi autorigeneranti Impatto venti da nord con quelli da sud Convergenza, convezione, effetti della morfologia

Brugnato 540 mm (540 litri /mq)

LE PRECIPITAZIONI I processi di formazione Figura 6-22. Precipitazioni tramite la formazione di cristalli di ghiaccio nelle nubi (processo di Bergeron). 1.Tramite formazione di cristalli di ghiaccio 2. Tramite collisione e coalescenza delle goccioline 1. La presenza di gocce d acqua soprafusa in equilibrio con la tensione del vapore circostante e di cristalli di ghiaccio provoca la sublimazione su di essi di una certa quantità di vapore. Per ristabilire la tensione di vapore iniziale, evaporano altre gocce e il nuovo vapore sublima sui cristalli di ghiaccio, che cadono verso il suolo. Questo processo spiega la maggior parte delle precipitazioni al di fuori delle regioni tropicali

Le forme di precipitazione 1. Pioggia (acquazzoni; pioviggini) 2. Neve 3. Nevischio 4. Gelicidio 5. Grandine A volte la pioggia deriva dalla fusione di cristalli di ghiaccio che nella discesa attraversano aria più calda

Grandine = nuclei sferici di ghiaccio disposto in strati più o meno concentrici di aspetto trasparente e opaco

T < 0 C T > 0 C Le dimensioni finali del chicco di grandine dipendono da: Quantità di acqua soprafusa presente Forza delle correnti ascendenti Lunghezza totale del percorso del chicco all interno della nube

LA DISTRIBUZIONE GLOBALE DELLE PRECIPITAZIONI Le precipitazioni medie annue A scala regionale le precipitazioni sono legate essenzialmente alla latitudine ma intervengono molti altri fattori tra i quali la topografia

Aree contraddistinte da elevate precipitazioni annue Latitudini tropicali (alisei trasportano enormi quantità di umidità) Strette zone lungo la costa occidentale delle due Americhe comprese tra i 40 e i 60 di latitudine Aree contraddistinte da scarse precipitazioni annue Regioni aride alle latitudini sub tropicali (25-30 ) Regioni aride delle medie latitudini Deserti freddi delle alte latitudini Le regioni costiere essendo molto vicine alle sorgenti di umidità ricevono generalmente più precipitazioni delle regioni interne

Precipitazioni medie annue sui continenti nel mondo (isoiete)

Gli andamenti stagionali delle precipitazioni Nelle aree interne le precipitazioni annue si verificano principalmente nei mesi estivi Le aree costiere hanno un regime di precipitazioni stagionali più bilanciato Regole generali che possono essere desunte dalle carte: 1. Lo spostamento stagionale dei maggiori sistemi di pressione e venti (verso Nord in luglio e verso Sud in gennaio) è rispecchiato dallo spostamento delle zone aride e umide (vedi regioni tropicali) 2. L estate è il periodo di precipitazione massima in quasi tutto il mondo (eccezione: aree tra 35 e 60 ) 3. La variazione più ampia delle precipitazioni stagionali si verifica nelle regioni monsoniche (Asia meridionale e Orientale, Australia Settentrionale, Africa occidentale) caratterizzate da estate molto piovosa e inverno generalmente secco

Precipitazione media annua: 970 mm Massimi Alpi Carniche e Giulie: oltre 3000 mm Italia meridionale: meno di 500 mm

I processi adiabatici Le grandi masse d aria possono raggiungere il punto di rugiada solo raffreddandosi per espansione e cioè salendo verso l alto (la pressione diminuisce e così l aria si espande e si raffredda adiabaticamente) Quando una particella d aria NON satura sale, si raffredda al tasso di 10 C/km => GRADIENTE VERTICALE ADIABATICO SECCO. Se si raffredda fino al punto di rugiada inizia la condensazione (nubi). La quota alla quale ciò avviene è definita LIVELLO DI CONDENSAZIONE PER SOLLEVAMENTO

Se l aria continua a salire dopo che è avvenuta la condensazione, il raffreddamento continua ma con un tasso inferiore (6 C/km) => GRADIENTE VERTICALE ADIABATICO SATURO

N.B. I GRADIENTI VERTICALI ADIABATICI FANNO RIFERIMENTO AD ARIA ASCENDENTE O DISCENDENTE. IL GRADIENTE TERMICO VERTICALE MEDIO (6.5 C/Km) SI RIFERISCE AD ARIA IMMOBILE 6 C/km 10 C/km 6.5 C/km

La rugiada Si genera a causa dell irraggiamento terrestre E costituita da minuscole goccioline d acqua che si condensano di notte su varie superfici naturali e artificiali Se la temperatura si abbassa sotto il punto di congelamento => brina

Le piogge acide Connesse all incremento nell atmosfera degli OSSIDI DI AZOTO (da scarichi dei veicoli a motore) e degli OSSIDI DI ZOLFO (da emissioni di ciminiere) Le emissioni possono combinarsi con l acqua atmosferica formando l ACIDO SOLFORICO e l ACIDO NITRICO che raggiungono il suolo EFFETTI DIRETTI: 1. CORROSIONE 2. DEFOLIAZIONE EFFETTI INDIRETTI: 1. MAGGIOR SENSIBILITA A STRESS CLIMATICI 2. MAGGIOR SENSIBILITA ALL ATTACCO DI PARASSITI

Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico è un continuo interscambio di umidità tra l atmosfera e la Terra EVAPORAZIONE => CONDENSAZIONE => PRECIPITAZIONE =>DEFLUSSO