Classificazione delle forme di violenza contro persone di minore età

Documenti analoghi
Classificazione delle forme di violenza contro persone di minore età

Classificazione delle forme di violenza contro donne

Classificazione delle forme di violenza contro donne

Classificazione delle forme di violenza contro donne

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta

Lo psicologo a scuola

Lo psicologo a scuola

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

PROGETTO CONTRASTO MALTRATTAMENTO ED ABUSO DI BAMBINI, BAMBINE E ADOLESCENTI L 285/97

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

LA VIOLENZA ASSISTITA DAI MINORI: UNA CITTA NASCOSTA. Valentina Morandi Francesca Salvini

RACCOMANDAZIONI IN CASO DI MALTRATTAMENTO/ABUSO E DI VERIFICA DELL'OBBLIGO DI ISTRUZIONE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Scritto da Cotrina Madaghiele Venerdì 16 Gennaio :06 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Gennaio :34

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

Incontro rappresentanti di classe su bullismo e cyberbullismo

Discriminazione, Maltrattamento e la Violenza sulle Donne: Protocolli di Rete e Interventi

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

PERCORSI PSICOLOGICI DI RECUPERO

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi

Dott.ssa Lisa Manuello Psicologa e Psicoterapeuta

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%)

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

Classificazione abusi sui minori

Ministero della Giustizia

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

BAMBINO MAL-TRATTATO. ( Indicatori e Segnali per riconoscere il disagio ) Padova. Psicoanalista A.E.P. - Parigi - (Association Europ.

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. e se vedo dei segni? Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale. 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno

Riferimenti giuridici

Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE

La scoperta degli abusi. In Italia lo studio al fenomeno è relativamente recente

IL MINORE MALTRATTATO

Valeria Rossini. Pedagogia generale a.a. 2018/2019. Il bullismo nella scuola secondaria di primo grado.

ASL 9 Procura della Repubblica di Grosseto

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

SANZIONI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Leopardi - Fiorano Modenese

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO PER IL MINORE:

Tabella sanzioni disciplinari

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

A tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori di Arpa Piemonte: IL CODICE DI CONDOTTA

Servizi Sociali di Ambito

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

La violenza alle donne

INVIOLABILITA DEL CORPO

A1: Infrazioni disciplinari non gravi, facilmente accertabili che comportano l ammonizione semplice, scritta, convocazione dei genitori

Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema

La scatola blu: un portale "smart" per la prevenzione del disagio psichico!

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

LA VIOLENZA ASSISTITA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

LA VIOLENZA INVISIBILE

La figura del maltrattante.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE

IL BAMBINO MALTRATTATO

GLOSSARIO SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LE STRUTTURE RESIDENZIALI TOSCANE CHE ACCOLGONO BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 21 ANNI

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Bulli: non dimentichiamoli

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Il SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI DEL COMUNE DI BARI

Percentuali coppie miste e straniere in mediazione

Diverse forme di prevaricazione

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

Il lavoro di supporto alla relazione madre figli

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

PUNTI IN ATTENZIONE. tutte le condizioni di abuso in cui vive un bambino incidono:

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

Lombardia Statistiche Report

SICURI IN RETE NUOVE DIPENDENZE. La solitudine e la demenza digitale: Danni causati dal mondo virtuale alla nostra società.

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

Psicologia criminologica

Di ABUSO in ABUSO.

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

Metodo di lavoro: Ascoltare - Osservare - Discernere

ASSISTENZA E PROTEZIONE NELL OSPITALITA

LA TUTELA DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

114 EMERGENZA INFANZIA I DATI DI ANALISI DEL SERVIZIO

Effetti del trauma: strumenti per intervenire con donne vittime di maltrattamenti e violenze Padova 7-8 luglio 2017

Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione

Transcript:

Classificazione delle forme di violenza contro persone di minore età Schema tratto dalle Linee di indirizzo regionali per l accoglienza e la cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento/abuso A cura di Letizia Lambertini Cristina Vignali

Classificazione Descrizione Modalità Effetti Elementi di allerta Maltrattamento fisico Ricorso sistematico alla violenza corporale che attenta gravemente all integrità fisica. Mutilazioni Genitali Femminili Interventi di circoncisione, recisione e infibulazione sugli organi genitali delle minori. Colpire, percuotere, prendere a calci, scuotere, mordere, strangolare, scottare, bruciare, avvelenare, soffocare. Taglio del prepuzio della clitoride, asportazione della clitoride e di parte delle piccole labbra, asportazione delle grandi labbra, sutura delle grandi labbra. Fratture, lesioni cutanee, concussione cranica e sindrome dello shaken baby, danni profondi viscerali. Non sempre però il maltrattamento fisico lascia segni evidenti sul corpo della/del minore e anche quando questi sono presenti, possono non essere facilmente visibili o immediatamente interpretabili in maniera corretta. Emorragie post- operatorie, shock, danni permanenti agli organi paragenitali, ansia, terrore, senso di umiliazione e di tradimento, sterilità, aumento della mortalità per parto. Minori molto piccole/i portatrici/tori di disabilità o che necessitano di cure speciali sono più vulnerabili al rischio di maltrattamento fisico, che si presenta spesso associato a isolamento sociale della famiglia, carenza di reti di sostegno, incuria e violenza psicologica. Provenienza della famiglia delle minori potenzialmente interessate da paesi interessati dalla pratica (in particolare ma non esclusivamente: Sudan, Egitto, Somalia, Eritrea, Etiopia, Mali, Gambia, Mauritania, Gibuti, Guinea Bissau, Ciad, Senegal, Nigeria, Yemen).

Maltrattamento psicologico Violenza assistita Comportamenti e espressioni volti a provocare umiliazione, denigrazione e svalutazione in modo continuato e duraturo nel tempo. L assistere alle violenze messe in atto su figure di riferimento o affettivamente significative adulte e minori, comprese le violenze compiute da minori su minori, gli abbandoni e i maltrattamenti ai danni di animali domestici. Pressioni psicologiche, ricatti affettivi, minacce, intimidazioni, discriminazioni, indifferenza, rifiuto, mancato sostentamento. Partecipazione passiva ad atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica. Il maltrattamento psicologico, nel tempo, mina profondamente la struttura di personalità in formazione, il senso di autostima, le competenze sociali e, più in generale, la rappresentazione di sé e del mondo. Problemi di salute e di comportamento, difficoltà a scuola, difficoltà a sviluppare relazioni intime, tentativi di fuga da casa, tentativi di suicidio. Nelle situazioni più gravi, madri e figlie/i possono venire uccisi, anche per la tendenza del fenomeno a prefigurarsi come un escalation in termini di danno prodotto e pericolosità. Rimpatri estivi di minori in età preadolescenziale. Isolamento sociale della famiglia, carenza di reti di sostegno, incuria. Situazioni di forte conflittualità tra genitori e separazioni conflittuali. Situazioni di forte conflittualità tra genitori e separazioni conflittuali. Abuso sessuale Qualsiasi approccio o azione di natura sessuale che coinvolga Giochi erotici, visione di materiale pornografico, atti sessuali. Disagio e sofferenza psicologica. Fantasie suicide e suicidio. Comportamenti sessualizzati inadeguati per l età dello

una/un minore, incluse le più sfumate manifestazioni seduttive ed erotizzate che la/il minore non può comprendere e decodificare. L abuso sessuale è raramente un atto violento che lascia segni fisici. sviluppo, soprattutto se caratterizzati da compulsività e pervasività. Sfruttamento sessuale Induzione in cambio di denaro a forme di pedopornografia e prostituzione minorile. Pedopornografia: Rappresentazione, con qualunque mezzo, di una/un minore in attività sessuali specifiche, reali o simulate, o qualunque rappresentazione degli organi sessuali di una/un minore per scopi principalmente sessuali Prostituzione minorile: induzione a rapporti sessuali. Disagio e sofferenza psicologica. Fantasie suicide e suicidio. Comportamenti sessualizzati inadeguati per l età dello sviluppo, soprattutto se caratterizzati da compulsività e pervasività. Abuso on line Ogni forma di abuso sessuale perpetrata attraverso Adescamento su internet con lo scopo di un coinvolgimento in Le immagini dell abuso o dei contatti sessuali in rete Preadolescenti e adolescenti, d età compresa fra i 13 e i 17

internet. attività di sesso virtuale o reale, induzione a guardare pornografia per adulti, induzione alla produzione di immagini, video, registrazioni di attività sessuali esplicite, reali o simulate. amplificano all infinito gli effetti dell abuso sulla vittima, l abuso diventa, così, una realtà fattuale persecutoria ed eterna con cui la vittima deve fare i conti per sempre. anni. Patologia delle cure Condizioni in cui i genitori o le persone legalmente responsabili della/del minore non provvedono adeguatamente ai suoi bisogni fisici, psichici e affettivi, in rapporto alla fase evolutiva. Incuria/trascuratezza: qualsiasi atto omissivo prodotto da una grave incapacità dei genitori nel provvedere ai bisogni delle/dei figlie/i, che comporta un rischio imminente e grave quale abbandono, rifiuto, grave compromissione dello sviluppo fisico, cognitivo, emotivo o altre forme di abuso e violenza, fino al decesso. Discuria: le cure vengono fornite in modo distorto, non appropriato o congruo Trascuratezza, ansia, instabilità emotiva, difficoltà relazionali. Negazione o ritardo, da parte dei genitori, nel provvedere a cure sanitarie necessarie, prescritte o raccomandate. Rifiuto, da parte dei genitori, a ricevere servizi di cura per figlie/i in caso di bisogno. Ricorsi frequenti a cure mediche/ricoveri causati da assente o inadeguata vigilanza. Condizione di isolamento per cui non è consentito alla/al bambina/o di interagire o di comunicare al di

Bullismo e cyberbullismo Matrimonio precoce Comportamenti offensivi e/o aggressivi, agiti direttamente o attraverso il web, che una persona o più persone mettono in atto, ripetutamente nel corso del tempo, ai danni di una o più persone con lo scopo di esercitare un potere o un dominio sulla vittima. Situazione che si verifica in caso di minore età dello sposo o della sposa in forma combinata dalle famiglie di origine. In particolar modo sono le ragazze a essere al momento evolutivo, tali da indurre un anacronismo delle cure, l imposizione di ritmi di acquisizione precoci, aspettative irrazionali, eccessiva iperprotettività. Ipercura: cure fisiche caratterizzate da una persistente ed eccessiva medicalizzazione da parte di un genitore, generalmente la madre. Botte, spinte, prepotenze e violenze fisiche, ingiurie, ricatti, intimidazioni, vessazioni, insulti, offese, minacce, estorsioni, pettegolezzi offensivi, esclusione. Il matrimonio viene organizzato dalle famiglie di origine del ragazzo e della ragazza, senza il loro consenso, e spesso con l inganno, e celebrato in paesi diversi Ansie, fobie, scarsa autostima, insicurezza relazionale, tendenze depressive. Senso di umiliazione, senso di impotenza, ansia, depressione, fantasie suicide, suicidio. fuori o all interno della casa. Mancato assolvimento dell obbligo scolastico o frequenti e ripetitive assenze ingiustificate da scuola. Grave compromissione dello sviluppo psicofisico. Fragilità emotiva, difficoltà relazionali. Provenienza da paesi interessati dalla pratica (in particolare ma non esclusivamente: Pakistan, India, Bangladesh, Marocco, Tunisia, Africa sub sahariana, Albania,

costrette; gli uomini hanno un margine di scelta più ampio rispetto alle donne. In molti casi il matrimonio precoce ha come obiettivo quello di controllare e disciplinare i comportamenti delle donne, da cui dipende l onore e la rispettabilità della famiglia (specie per quanto riguarda la verginità e la vita sessuale). dall Italia o con riti religiosi che vengono registrati in Italia solo al momento della maggiore età dello sposo e della sposa. L eventuale opposizione della sposa può avere ripercussioni molto pesanti che vanno dal controllo, alla repressione, allo stupro, fino al femicidio. Romania). In particolare per le ragazze: imposizione dell abbigliamento tradizionale, lunghe assenze da scuola e totale assenza dalla vita extrascolastica, ipercontrollo familiare, comportamenti trasgressivi e oppositivi nei confronti della famiglia di origine, disturbi psico-fisici quali autolesionismo, disturbi alimentari, depressione.