DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione



Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

LINGUA E CULTURA STRANIERA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

POF COMPETENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ASSE STORICO SOCIALE

PROGETTO CLASSE QUARTE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Liceo classico. Liceo Linguistico

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

STORIA E GEOGRAFIA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Curricolo verticale di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

I.C.E.Q.Visconti a.s CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE Progetto finanziato con la legge 285/97

Unità di Apprendimento

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LABORATORIO DI INFORMATICA

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. Scuola Sec primo grado_vallombrosa Disciplina: ITALIANO

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI... PRIMO BIENNIO. SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

GRIGLIA VALUTAZIONE PER DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 1 COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA DESCRITTORI di VOTO VOTO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici

Transcript:

SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste Tel. 040 637353/040 3798931 - Fax 040 3798930 SUCCURSALE E CORSO SERALE: Via Rismondo 8-34133 Trieste Tel. 040 3798914 - Fax 040 3798914 POSTA ELETTRONICA: tste01000d@istruzione.it - POSTA CERTIFICATA: tste01000d@pec.istruzione.it C.F.80017000326 - C.M.TSTE01000D (CORSO DIURNO) - C.M.TSTE01050V (CORSO SERALE) DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA Introduzione I programmi di italiano e Storia sono frutto di una stretta collaborazione tra i docenti dei corsi A, B, C, D ed E con continuo dialogo, scambio di idee, informazioni e materiali, condivisione di criteri metodologici e di valutazione. Competenze sono indicate per il primo biennio ed il secondo biennio e quinto anno del corso di studi del settore tecnologico chimica, materiali e biotecnologie nelle articolazioni biotecnologie ambientali e biotecnologie sanitarie. Docenti: Prof. ssa Maria Laura Di Felice, prof.roberto Fumich, prof.gianfranco Turco. Riferimenti normativi : D.P.R. 275/1999 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59. D.M. 22 agosto 2007 n. 139 Regolamento recante norme in materia di adempimento dell obbligo di istruzione; Linee Guida per l obbligo di istruzione pubblicate in data 21 dicembre 2007, ai sensi del D.M. 22 agosto 2007 n. 139 art. 5 c. 1 Gli Allegati A (Profilo culturale, educativo e professionale) e C (Indirizzi, Profili, Quadri orari e Risultati di apprendimento) al Regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici trovano la declinazione disciplinare nelle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento degli Istituti Tecnici (Direttiva MIUR n. 57 del 15.03.2010), nelle quali è evidenziato il ruolo di ciascuna disciplina nella costruzione delle competenze che caratterizzano il Profilo. Orientamento (D.lgs 21 e 22/2008 e C.M. 43/2009); Cittadinanza e Costituzione (legge 169/2008 e C.M. 86/2010); Integrazione e inclusione scolastica (legge 104/92; legge 170/2010 (DSA) Accordo C.S.R. 24/07/2012, Direttiva MIUR 27/12/2012 (BES). Al termine del percorso dell istruzione tecnica lo studente dovrà raggiungere la competenza della lingua italiana nell insieme delle sue strutture, da quelle elementari (ortografia, interpunzione e morfologia) a quelle più avanzate (sintassi complessa, lessico astratto, letterario e specialistico) per una comunicazione orale e scritta pertinente che derivi anche dalla riflessione sulla lingua e sulle sue regole. La competenza linguistica gli consentirà di fruire di testi di vario tipo e di produrre tipologie testuali diverse: dal riassunto all esposizione, dall argomentazione al testo specialistico.

Il corso di Storia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolezza della storicità del sapere; analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale; riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale / globale; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e dilavoro; essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario; valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani; riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. PRIMO BIENNIO I docenti del Dipartimento di Materie Letterarie individuano e specificano per Italiano, nel primo biennio, le seguenti competenze: Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre varie tipologie testuali in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Per la Storia: Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente.

SECONDO BIENNIO E QUINTO Per il secondo biennio e quinto anno vengono individuate le seguenti competenze specifiche delle Materie letterarie: Italiano Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative dei vari contesti (sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici). Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, ed economico. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini di una mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Storia Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali. Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi. Riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale. Essere consapevole della necessità di partecipare attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario. Il piano di lavoro individuale dei docenti farà riferimento alle competenze di cui sopra.

CRITERI VALUTAZIONE DEI LIVELLI: ITALIANO LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO Conosce i fattori della omunicazione verbale e non verbale, le varietà lessicali e gli scopi comunicativi in diversi Conosce i fattori della comunicazione verbale e non verbale, le varietà di lessico e gli scopi comunicativi in diversi Conosce in modo sicuro i fattori della comunicazione verbale e non verbale, le varietà di registro, di lessico e gli scopi comunicativi in contesti, formali e non, seguendo e contesti, formali e non. diversi contesti formali e non. istruzioni dell insegnante. Comprende, secondo precise indicazioni, contenuto, finalità e Comprende correttamente contenuto, finalità e struttura di una comunicazione orale dalla Comprende correttamente contenuto, finalità e struttura di una comunicazione orale, dalla struttura di una comunicazione quale ricava informazioni e sintesi. quale sa ricavare informazioni, orale per ricavarne informazioni e Comunica oralmente in forma inferenze e sintesi. sintesi. lessicalmente appropriata e Comunica oralmente in forma Comunica oralmente in forma scorrevole, pertinente ai contesti e lessicalmente appropriata, abbastanza appropriata nel lessico agli scopi della comunicazione. e pertinente ai contesti e agli scopi della comunicazione articolata, scorrevole, pertinente ai contesti e agli scopi della comunicazione. Conosce ed utilizza in modo elementare le strutture e le tecniche fondamentali di scrittura. conoscenze in contesti noti, anche con la guida dell insegnante Conosce in modo essenziale le contesti diversi e le linee di sviluppo e trasformazioni della conoscenze in contesti noti, anche con la guida dell insegnante Conosce le principali tecniche di lettura, le strutture e i codici espressivi di testi di vario genere e tipo. Anche con la guida dell insegnante utilizza le diverse strategie di lettura e di interpretazione in contesti noti, con elementari capacità critiche Ha una conoscenza essenziale delle coordinate storico culturali entro cui si collocano i testi letterari, dei quali conosce le caratteristiche strutturali e i contenuti. Anche con la guida dell insegnante colloca i testi letterari nel contesto di pertinenza e opera confronti sincronici e diacronici fra autori e opere della letteratura italiana e straniera. Conosce con sicurezza ed utilizza in modo appropriato le strutture e le tecniche di scrittura di testi di vario tipo. conoscenze in situazioni note. Conosce in modo corretto le contesti diversi e le linee di viluppo e trasformazioni della conoscenze in contesti noti. Conosce in modo sicuro le tecniche di lettura, le strutture e i odici espressivi di testi di vario enere e tipo. Utilizza in modo corretto diverse trategie di lettura e tecniche Interpretative evidenziando capacità critiche soprattutto in contesti noti. Ha una conoscenza sicura delle coordinate storico culturali entro cui si collocano i testi letterari, dei quali conosce le caratteristiche strutturali e i contenuti. Sa collocare i tesi letterari nel contesto di pertinenza e opera, anche in modo autonomo, confronti sincronici e diacronici fra opere e autori della letteratura italiana e straniera. Conosce in modo approfondito ed utilizza con originalità e le strutture e le tecniche di scrittura di testi di vario tipo. Usa in modo sicuro ed autonomo gli strumenti ed applica le conoscenze anche in situazioni non note. Conosce in modo sicuro le contesti diversi e le linee di sviluppo e trasformazioni della Usa gli strumenti in modo sicuro ed autonomo e applica le conoscenze in contesti noti e non noti Conosce in modo sicuro, ampio e approfondito le tecniche di lettura, le strutture e i codici espressivi di testi di vario genere e tipo. Utilizza in modo autonomo e corretto diverse strategie di lettura e tecniche interpretative evidenziando solide capacità critiche in contesti noti e non. Ha una conoscenza ampia e approfondita delle coordinate storico- culturali entro cui si collocano i testi letterari, dei quali conosce le caratteristiche strutturali e i contenuti. Sa collocare i test letterari nel contesto di pertinenza e opera, in modo autonomo, confronti sincronici e diacronici fra opere e autori della letteratura italiana e straniera, attingendo anche a conoscenze personali.

CRITERI VALUTAZIONE DEI LIVELLI : STORIA LIVELLO BASE LIVELLO MEDIO LIVELLO AVANZATO Pur con qualche incertezza, Conosce in modo appropriato i Conosce in modo appropriato e conosce i diversi tipi di fonti storiche e gli elementi diverse tipi di fonti storiche e gli elementi geografici e approfondito i diversi tipi di fonti storiche e gli elementi geografici e culturali relativi agli culturali relativi ai periodi geografici, socioeconomici e eventi studiati. Conosce la cronologia storici studiati. Conosce correttamente la culturali relativi ai periodi storici studiati. essenziale degli eventi storici. cronologia degli eventi storici. Ha una sicura conoscenza Utilizza, con la guida Utilizza in modo appropriato gli cronologica degli eventi storici. dell insegnante, gli strumenti e strumenti e il lessico della Utilizza con proprietà ed il lessico della disciplina. disciplina. autonomia gli strumenti e il lessico della disciplina Conosce gli elementi costitutivi di un evento storico e le relazioni causali fra fatti storici. Opera collegamenti cronologici e causali all interno del percorso storico, anche con la guida dell insegnante. Ha una conoscenza essenziale dei principali eventi storici dall antichità ai giorni nostri, in prospettiva locale, nazionale, europea e mondiale. Sa stabilire, anche con la guida dell insegnante, collegamenti esprimere semplici valutazioni sui fatti studiati. Conosce a grandi linee le tappe principali dello sviluppo tecnicoscientifico e le problematiche del mondo attuale. Comprende ed utilizza correttamente il lessico delle discipline che concorrono alla conoscenza storica. Se guidato, svolge semplici riflessioni sui temi del mondo contemporaneo Conosce in modo essenziale i principi e le regole della Costituzione italiana e i problemi relativi alla piena E consapevole del valore della Conosce in modo sicuro gli elementi costitutivi di un evento storico e le relazioni causali fra fatti storici. Sa operare collegamenti cronologici e causali all interno del percorso storico. Ha una conoscenza sicura dei principali eventi storici, dall antichità ai giorni nostri, in prospettiva locale, nazionale, europea e mondiale. Sa stabilire precisi collegamenti esprimere valutazioni appropriate sui fatti studiati. Conosce le tappe principali dello viluppo tecnico- scientifico e le roblematiche del mondo attuale Comprende ed utilizza correttamente il lessico delle discipline che concorrono alla conoscenza storica e riflette sui temi del mondo contemporaneo. Conosce in modo appropriato i principi e le regole della Costituzione italiana e i problemi relativi alla piena Ha una adeguata consapevolezza del valore della Conosce in modo sicuro e approfondito gli elementi costitutivi di un evento storico e le relazioni causali fra fatti storici. Opera in piena autonomia collegamenti cronologici e causali all interno del percorso storico. Ha una conoscenza sicura e articolata dei principali eventi storici, dall antichità ai giorni nostri, in prospettiva locale, nazionale, europea e mondiale, maturata anche attraverso approfondimenti e studi personali Sa stabilire con precisione in modo autonomo collegamenti esprimere valutazioni criticamente fondate sui fatti studiati Ha una solida conoscenza delle tappe principali dello sviluppo tecnico-scientifico e delle problematiche del mondo attuale. Comprende ed utilizza con proprietà e ricchezza il lessico delle discipline che concorrono alla conoscenza storica e riflette autonomamente sui temi del mondo contemporaneo Conosce in modo approfondito e articolato i principi e le regole della Costituzione italiana e i problemi relativi alla piena Ha una sviluppata consapevolezza del valore della