1ª PARTE - INFORMAZIONI GENERALI

Documenti analoghi
1ª PARTE - INFORMAZIONI GENERALI

FASE 4^ 1ª PARTE - INFORMAZIONI GENERALI

ALLEGATO 5 TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITÀ (1) INDICI DI VALUTAZIONE DELL IMPATTO (2) Impatto organizzativo

1ª PARTE - INFORMAZIONI GENERALI

ALLEGATO 3. Piano di Prevenzione della Corruzione TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

1ª PARTE - INFORMAZIONI GENERALI

Indici di valutazione della probabilità Discrezionalità. Il processo è discrezionale?

No, ha come destinatario finale un ufficio interno 2 Sì, il risultato del processo e rivolto direttamente ad utenti esterni 5

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Indici di valutazione della probabilità (i) Indici di valutazione dell'impatto (2)

Criteri. E' parzialmente vincolato dalla legge e da atti amministrativi (regolamenti, direttive, circolari) = 2

VALUTAZIONE DEI PROCESSI

AREA C ATTIVITA' DI CONTROLLO. 1. Valutazione delle probabilità

PERSONALE Gestione risorse umane sotto il profilo giuridico ed economico. 1. Valutazione della probabilità

VALUTAZIONE DEI PROCESSI

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

AREA A. Concorso per l'assunzione di personale. 1. Valutazione della probabilità

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI

Controlli 0,0 Sì, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione

1,0 No, il rischio rimane indifferente

0= nessuna probabilità 1=improbabile 2= poco probabile 3= probabile 4=molto probabile 5= altame. Scheda 12

COMUNE DI MAGLIANO ROMANO (Città Metropolitana di Roma Capitale) ALLEGATO 1) AL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016/2018

COMUNE DI TREVIGNANO ROMANO (Prov. di Roma) ALLEGATO 1) AL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017/2019

ALLEGATO G) AL P.T.P.C.

ALLEGATO C) AL P.T.P.C.

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

ALLEGATO D) AL P.T.P.C.

ALLEGATO C) AL P.T.P.C.

ALLEGATO B) AL P.T.P.C.

Area processi strumentali AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA- POTENZA

ALLEGATO 3 METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI PER LE AREA DI RISCHIO GENERALI E SPECIFICHE

LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE LAVORI DI GRUPPO

ALLEGATO G) AL P.T.P.C.

CRITERI DI VALUTAZIONE RISCHIO

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CONFERIMENTO INCARICHI EXTRA- ISTITUZIONALI RECLUTAMENTO DI PERSONALE ,67

Indici di valutazione del livello di probabilità (IP) A

Prima parte: valutazione della probabilità di rischio inerente

FRAZIONABILITA' DEL VALORE ECONOMICO VALORI PROBABILI TA' CONTROLLI PROCESSO IMPATTO , ,50 3,75

COMUNE DI VERDELLO PROVINCIA DI BERGAMO

PN 14/903/01 Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2014/2016. Allegato A - Griglia di rilevazione e graduazione dei rischi di corruzione

Il Segretario Comunale

Per la valutazione delle aree di rischio è stata utilizzato la metodologia indicata nell allegato 5 del Piano nazionale anticorruzione.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE RISCHIO

Appendice del programma di prevenzione della corruzione

MAPPATURA PROCESSI. Indicare se il processo è applicabile (Sì/No) Reclutamento. Progressioni di carriera. Conferimento di responsabilità

Il Segretario Comunale

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' COMPLESSITA' DEL DISCREZIONALITA' FRAZIONABILITA' DEL PROCESSO ECONOMICO

Rilevazione e gestione del rischio corruzione

UNIONE TERRE DEL SERIO

Complessità del. Discrezionalità. Rilevanza Esterna. processo. Valore Economico

Grado di. Regolamento deontologico farmacisti.

ALLEGATO E ) AL P.T.C.P.

ALLEGATO 3 METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI PER LE AREA DI RISCHIO GENERALI E SPECIFICHE

tene RISCHI E OPPORTUNITÀ

ALLEGATO E ) AL P.T.C.P.

ALLEGATO E ) AL P.T.C.P.

INDIVIDUAZIONE E ANALISI DEL RISCHIO MISURE

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO finalizzata alla redazione Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.)

RISK ASSESSMENT RA PPC REV. DATA ALLEGATO AL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

RISCHI E OPPORTUNITÀ

Domanda 2: Rilevanza esterna Il processo produce effetti diretti all esterno dell amministrazione di riferimento?

Contenuti. Richiamo delle leggi da linkare su Normativa Norme regionali da linkare sulle banche dati messe a disposizione dalle regioni

Comune di Bobbio. Valutazione del rischio per processi

Valutazione del rischio. Classe di rischio. Misure generali ATTUATE

Valutazione del rischio per processi A. PROBABILITA. All.3

ALLEGATO E ) AL P.T.C.P.

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DEL COMUNE DI VALSOLDA

RILEVAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CORRUZIONE

Appendice del programma di prevenzio,ne\delia corruzione B. 11. f. ll.fi. 12.a 12.b 12.C. - f. 14.b. IS.e. 15.f IS.g. IS.h. IG.

ALLEGATO 2) AL P.T.P.C.

TABELLA SINTESI VALUTAZIONE PONDERAZIONE DEL RISCHIO Area Attività o processo Probabilità Impatto Rischio

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA Allegato 1 Mappatura dei processi Valutazione del Rischio

ALLEGATO 1.A del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione : Metodologia e driver di valutazione del rischio

1ª PARTE - INFORMAZIONI GENERALI

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Indice schede per la valutazione del rischio

ANALISI DEI RISCHI REATO Allegato 1 al PPC

Piano Triennale di prevenzione della corruzione, dell illegalità e per la trasparenza 2018/2020

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Parte III Analisi del rischio

CHECK LIST PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ANALISI DEI RISCHI REATO Allegato al PPC

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

ALLEGATO A ANALISI DEI RISCHI REATO Ai sensi della legge 190 /2102 e degli art. 24 e 25 del D. lgs. 231/2001 CIFP DEL PIAMBELLO

Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la trasparenza

ALLEGATO A ANALISI DEI RISCHI REATO. Ai sensi della legge 190 /2102 e degli art. 24 e 25 del D. lgs. 231/2001 CIFP DEL PIAMBELLO

INTEGRATA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO AI SENSI DEL D. LGS. 231/01, DELLA L. 190/12 E DEL PNA

Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la trasparenza Allegato A Schede per la valutazione del rischio

ALLEGATO n.1 - PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE MATRICE DEI RISCHI GENERALI

UOC ACQUISIZIONE RISORSE UMANE

scheda 1 Concorso per l'assunzione di personale 1. Valutazione della probabilità

UFFICIO RAGIONERIA-TRIBUTI-COMMERCIO-SOCIALE-SEGRETERIA Tabella n. 1: Mappatura dei Processi

ALLEGATO E ) AL P.T.C.P.

Transcript:

Servizio Politiche Ambientali allegato doc. 2 alla direttiva n. 6/2014 1ª PARTE - INFORMAZIONI GENERALI DENOMINAZIONE PROCEDIMENTO/PROCESSO Costituzioni in giudizio SINTESI E FINALITA Descrive il flusso del documenti da e per l Avvocatura nelle ipotesi in cui l Ente si costituisce in giudizi penali relativi a reati ambientali, nei processi amministrativi in cui è impugnato un provvedimento amministrativo del Servizio Ambiente o nei giudizi civili di opposizione ad ordinanze ingiunzione ambientali. REFERENTE DEL PROCEDIMENTO/PROCESSO Il dirigente dott. Massimo Gattolin NORMATIVA DI RIFERIMENTO - Codice di procedura civile - Codice di procedura penale - D.lgs. 2 luglio 2010, n. 104 Attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo - Legge 24 novembre 1981, n. 689 1

UFFICI COINVOLTI - Servizio Ambiente - Servizio Avvocatura FATTORE RISCHIO (PUNTI ATTRIBUITI AL PROCEDIMENTO IN OGGETTO, COME DA TABELLE RIPORTATE NELLA PARTE 4 ) PUNTI 4,67 (IL PUNTEGGIO POTRÀ ESSERE MODIFICATO IN BASE AD AUTONOME VALUTAZIONI DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE) FASCE DI RISCHIO DEL PROCEDIMENTO 0 procedimento privo di rischi da 1 a 5 da 6 a 10 da 11 a 15 da 16 a 20 da 21 a 25 procedimento a rischio marginale/improbabile procedimento a basso rischio procedimento a rischio probabile procedimento a rischio elevato procedimento a rischio estremamente elevato 2

2ª PARTE FASI DEL PROCEDIMENTO DESCRIZIONE DELLE FASI DEL PROCEDIMENTO FASE 1) L Avvocatura provinciale invia al Servizio Ambiente una mail con cui avvisa della collocazione degli atti giudiziari nella cartella scambio. La mail è inviata ai seguenti indirizzi 1 : ambiente.segreteria@provincia.venezia.it 2) Il Servizio Ambiente stampa gli atti giudiziari collocati dall Avvocatura nella cartella Avvocatura x Ecologia, raggiungibile al seguente percorso Y:\Ca Corner\Avvocatura\Scambio Documenti. TEMPI (n gg) Avvio procedura interna ambiente 2 gg In base al tipo di giudizio, gli atti sono collocati nelle sottocartelle Parti civili, Sanzioni, TAR. La mail dell Avvocatura riporta anche l indicazione della sottocartella. La mail viene stampata. Sono incaricate della stampa: a. Claudia Barbato; b. Luisa Semenzato (in assenza di Claudia Barbato); c. Rossana De Filippi (in assenza di Claudia Barbato e Luisa Semenzato). Al fine di garantire il funzionamento della procedura, la titolare dell incarico avvisa con mail le sostitute delle eventuali assenze. Se anche la prima sostituta è assente, avvisa con mail la seconda sostituta; quest ultima, in caso di assenza avvisa il dirigente. 3) La lettera di accompagnamento dell Avvocatura e gli atti 1 gg 1 L art. 40 del vigente codice nazionale deontologico forense stabilisce che il difensore ha l obbligo di riferire al proprio assistito la necessità del compimento di determinati atti ed il contenuto di quanto appreso nell esercizio del mandato, se utile all interesse di questi 3

giudiziari allegati in formato cartaceo sono assegnati dal Dirigente al responsabile di Unità operativa competente per materia. Claudia Barbato o, in sua assenza, le sue sostitute registrano sul registro costituzione in giudizio (collocato in Q:\) l atto giudiziario è registrato sul registro costituzione in giudizio (collocato in Q:\), annotando il giudizio, la data di arrivo la data di consegna e il responsabile di unità assegnatario. Dopo la registrazione, i documenti sono consegnati all assegnatario. 4) Il responsabile di Unità competente per materia ricevuti gli atti giudiziari: predispone l eventuale relazione per l Avvocatura; 30 gg (o meno secondo urgenza) trasforma in pdf i documenti per l Avvocatura, avvalendosi eventualmente del Servizio Stamperia; colloca gli atti in formato pdf in cartella Ecologia x Avvocatura, raggiungibile al seguente percorso Y:\Ca Corner\Avvocatura\Scambio Documenti; avvisa con mail casella DIRIGENTE AVVOCATURA l Avvocatura provinciale della collocazione dei documenti nella cartella Ecologia x Avvocatura ; la medesima mail è inviata per conoscenza anche a ambiente.segreteria@provincia.venezia.it ai fini della registrazione sul registro costituzione in giudizio. 5) Claudia Barbato registra sul registro costituzione in giudizio (collocato in Q:\) la data di invio della risposta all Avvocatura. 1gg 4

3ª PARTE FLUSSO PROCEDIMENTALE Avvocatura avvisa con mail collocazione atti giudiziari in cartella "Scambio" Avvocatura x Ecologia Segreteria Servizio Ambiente stampa atti giudiziari Dirigente assegna atti al responsabile di Uo Segreteria registra giudizio in "Registro costituzioni in giudizio" Segreteria consegna atti al Responsabile di UO assegnatario Responsabile di Uo prepara relazione e documenti in pdf Responsabile di Uo colloca atti in cartella "Scambio" Ecologia x Avvocatura Responsabile di Uo avvisa con mail Avvocatura e Segreteria Servizio Ambiente Segreteria Servizio Ambiente registra risposta in "Registro costituzioni in giudizio" Fine 5

4ª PARTE INDICATORI DI RISCHIO 2 Si vedi legenda in calce al documento (*) INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITÀ Discrezionalità Il processo è discrezionale? No, è del tutto vincolato 1 E parzialmente vincolato dalla legge e da atti amministrativi (regolamenti, direttive, circolari) E parzialmente vincolato solo dalla legge 3 E parzialmente vincolato solo da atti amministrativi (regolamenti, direttive, circolari) X 4 E altamente discrezionale 5 2 Punti attribuiti al procedimento in oggetto 4 Rilevanza esterna Il processo produce effetti diretti all esterno della Provincia? No, ha come destinatario finale un ufficio interno X 2 Sì, il risultato del processo è rivolto direttamente ad utenti esterni alla Provincia 5 Punti attribuiti al procedimento in oggetto 2 2 La presente parte quarta va compilata solo per i procedimenti prescelti per la riorganizzazione obbligatoria. 6

Complessità del processo Si tratta di un processo complesso che comporta il coinvolgimento di più amministrazioni (esclusi i controlli) in fasi successive per il conseguimento del risultato? No, il processo coinvolge una sola p.a. (oltre la Provincia) 1 Sì, il processo coinvolge più di una (oltre alla Provincia) e fino 3 amministrazioni X 3 Sì, il processo coinvolge oltre 3 amministrazioni (oltre la Provincia) 5 Punti attribuiti al procedimento in oggetto 3 Valore economico Qual è l impatto economico del processo? Ha rilevanza esclusivamente interna X 1 Comporta l attribuzione di vantaggi a soggetti esterni, ma di non particolare rilievo economico (es.: concessione di borsa di studio per studenti, di benefici economici) Comporta l attribuzione di considerevoli vantaggi a soggetti esterni (es.: affidamento di appalto) 3 5 Punti attribuiti al procedimento in oggetto 1 Frazionabilità del processo Il risultato finale del processo può essere raggiunto anche effettuando una pluralità di operazioni di entità economica ridotta che, considerate complessivamente, alla fine assicurano lo stesso risultato (es.: pluralità di affidamenti ridotti)? No X 1 Si 5 Punti attribuiti al procedimento in oggetto 1 7

Controlli 3 Anche sulla base dell esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio? Sì, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Sì, è molto efficace 2 Sì, per una percentuale approssimativa del 50% Sì, ma in minima parte 3 4 No, il rischio rimane indifferente X 5 n.b. Indicare sempre 5 punti in mancanza di qualsiasi forma di controllo. Indicare 3 punti per gli atti soggetti al controllo successivo di regolarità amministrativa. Punti attribuiti al procedimento in oggetto 5 INDICI DI VALUTAZIONE DELL IMPATTO 4 Impatto organizzativo Rispetto al totale del personale impiegato nel singolo servizio competente a svolgere il processo (o la fase di processo di competenza), nell ambito della Provincia, quale percentuale di personale è impiegata nel processo? (se il processo coinvolge l attività di più servizi nell ambito della Provincia occorre riferire la percentuale al personale impiegato nei servizi coinvolti) Fino a circa il 20% 1 Fino a circa il 40% X 2 Fino a circa il 60% 3 (regolamenti, direttive, circolari) 3 Per controllo si intende qualunque strumento di controllo utilizzato dall Amministrazione che sia confacente a ridurre la probabilità del rischio (e, quindi, sia il sistema dei controlli legali, come il controllo preventivo e il controllo di gestione, sia altri meccanismi di controllo utilizzati nell ente, es. i controlli a campione in casi non previsti dalle norme, i riscontri relativi all esito dei ricorsi giudiziali avviati nei confronti della Provincia). La valutazione sull adeguatezza del controllo va fatta considerando il modo in cui il controllo funziona concretamente nell amministrazione. Per la stima della probabilità, quindi, non rileva la previsione dell esistenza in astratto del controllo, ma la sua efficacia in relazione al rischio considerato. 4 Gli indici di impatto vanno stimati sulla base di dati oggettivi, ossia di quanto risulta al dirigente 8

Fino a circa l 80% 4 Fino a circa il 100% 5 Punti attribuiti al procedimento in oggetto 2 Impatto economico Nel corso degli ultimi 5 anni sono state pronunciate sentenze della Corte dei conti a carico di dipendenti (dirigenti e dipendenti) della Provincia o sono state pronunciate sentenze di risarcimento del danno nei confronti dell ente per la medesima tipologia di evento o di tipologie analoghe? No X 1 Si 5 Punti attribuiti al procedimento in oggetto 1 Impatto reputazionale Nel corso degli ultimi 5 anni sono stati pubblicati su giornali o riviste articoli aventi ad oggetto il medesimo evento o eventi analoghi? No Non ne abbiamo memoria Sì, sulla stampa locale Sì, sulla stampa nazionale Sì, sulla stampa locale e nazionale Sì, sulla stampa locale, nazionale e internazionale 0 X 1 2 3 4 5 Punti attribuiti al procedimento in oggetto 1 9

Impatto organizzativo, economico e sull immagine A quale livello può collocarsi il rischio dell evento (livello apicale, livello intermedio o livello basso) ovvero la posizione/il ruolo che l eventuale soggetto riveste nell organizzazione è elevata, media o bassa? A livello di addetto A livello di collaboratore o funzionario A livello di dirigente di ufficio non generale ovvero di posizione apicale o di posizione organizzativa A livello di dirigente di ufficio generale A livello di capo dipartimento/segretario generale 1 2 X 3 4 5 Punti attribuiti al procedimento in oggetto 3 Data 11/12/2014 Firma digitale del dirigente Servizio Politiche Ambientali Massimo Gattolin 10

(*) Legenda per la compilazione della parte quarta VALORI E FREQUENZE DELLA PROBABILITÀ 0 - nessuna probabilità 1 - improbabile 2 - poco probabile 3 - probabile 4 - molto probabile 5 - altamente probabile VALORI E IMPORTANZA DELL IMPATTO 0 - nessun impatto 1 - marginale 2 - minore 3 - soglia 4 - serio 5 - superiore VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL RISCHIO a) calcolare la media aritmetica dei punteggi attribuiti ai sei indici di valutazione della probabilità (discrezionalità; rilevanza esterna; complessità del processo; valore economico; frazionabilità del processo e controlli); b) calcolare la media aritmetica dei punteggi attribuiti ai quattro indici di valutazione dell impatto (impatto organizzativo, impatto economico; impatto reputazionale; impatto organizzativo, economico e sull immagine); c) moltiplicare il valore ottenuto alla lettera a) per quello ottenuto alla lettera b); d) il risultato di questa operazione fornirà il valore complessivo del rischio del singolo procedimento oggetto di riorganizzazione. 11