PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Documenti analoghi
TESTI APPROVATI Edizione provvisoria

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Necessità di un meccanismo globale in materia di democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali

IT Unita nella diversità IT B8-0595/8. Emendamento. Michał Marusik a nome del gruppo ENF

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Risoluzione del Parlamento europeo del 13 novembre 2018 sullo Stato di diritto in Romania (2018/2844(RSP))

DIRITTI SI NASCE. Un percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio

IT Unita nella diversità IT B8-0977/1. Emendamento

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT B8-0098/7. Emendamento. Monika Hohlmeier, Elmar Brok a nome del gruppo PPE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT B8-0230/1. Emendamento. Sophia in t Veld a nome del gruppo ALDE

ALLEGATI. alla COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO. Un nuovo quadro dell'ue per rafforzare lo Stato di diritto

TESTI APPROVATI. Situazione dello Stato di diritto e della democrazia in Polonia

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

* PROGETTO DI RELAZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0366/8. Emendamento. Josep-Maria Terricabras a nome del gruppo Verts/ALE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IT Unita nella diversità IT B8-0441/3. Emendamento. Igor Šoltes a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT B8-1092/1. Emendamento. Sophia in 't Veld, Cecilia Wikström, Angelika Mlinar a nome del gruppo ALDE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

IT Unita nella diversità IT A8-0162/1. Emendamento. Tamás Meszerics, Heidi Hautala, Peter Eriksson a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT B8-0538/1. Emendamento. Jonathan Arnott a nome del gruppo EFDD

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Stato di diritto in Romania e Polonia. Prosegue il monitoraggio delle istituzioni europee sul rispetto dei diritti fondamentali dell Unione

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

I DIRITTI FONDAMENTALI E L'UNIONE EUROPEA TRA CARTA DI NIZZA E TRATTATO-COSTITUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sulla Bielorussia adottate dal Consiglio "Affari esteri" del 15 febbraio 2016.

PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en)

PROGETTO DI PROCESSO VERBALE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

Paola Piroddi. Open Internet e diritti fondamentali nell Unione Europea. Open Internet e Cittadinanza Digitale 23 maggio 2017 Politecnico di Milano

IT Unita nella diversità IT B8-0163/23. Emendamento. Alessia Maria Mosca, Bernd Lange a nome del gruppo S&D

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

A8-0251/ EMENDAMENTI presentati da Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

B8-0576/2017 } B8-0577/2017 } B8-0578/2017 } B8-0579/2017 } B8-0580/2017 } B8-0582/2017 } RC1/Am. 3

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE

IT Unita nella diversità IT B8-0522/13. Emendamento. Judith Sargentini a nome del gruppo Verts/ALE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

B8-0350/1. Marie-Christine Vergiat, Cornelia Ernst, Kostas Chrysogonos, Marina Albiol Guzmán, Patrick Le Hyaric a nome del gruppo GUE/NGL

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

IT Unita nella diversità IT A8-0025/1. Emendamento

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

IT Unita nella diversità IT A8-0023/1. Emendamento. Igor Šoltes a nome del gruppo Verts/ALE

Rinnovare la strategia di sicurezza interna (SSI) dell'ue

B8-0104/2019 } B8-0105/2019 } B8-0106/2019 } RC1/Am. 1

DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI. Human Rights Education: stand up for your rights. I.I.S. Tartaglia Olivieri Brescia. Prof.ssa C.

PROTOCOLLO SULLA POSIZIONE DELLA DANIMARCA

PROGETTO DI RELAZIONE

13538/14 bla/ans/sma/s 1 DG D 2B

IT Unita nella diversità IT A8-0387/1. Emendamento. Eleonora Evi, Rosa D Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del che istituisce un Comitato consultivo indipendente europeo per le finanze pubbliche

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0131(COD) della commissione per gli affari esteri

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

Proposta di regolamento (COM(2017)0481 C8-0307/ /0219(COD))

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

IT Unita nella diversità IT A8-0411/1. Emendamento. Peter Jahr a nome del gruppo PPE

PARERE MOTIVATO DI UN PARLAMENTO NAZIONALE IN MERITO ALLA SUSSIDIARIETA'

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. LE FONTI Il diritto primario (2)

6426/15 via/mas/ms/s 1 DG B 3A

IT Unita nella diversità IT A8-0023/8. Emendamento

9916/17 zam/ini/am 1 DGD2B

Si invita il COREPER a raccomandare al Consiglio di adottare le conclusioni riportate nell'allegato della presente nota.

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1

PROGETTO DI RELAZIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 novembre 2016 (OR. en)

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

PARERE MOTIVATO DI UN PARLAMENTO NAZIONALE SULLA SUSSIDIARIETÀ

TESTI APPROVATI. visti i conti annuali definitivi dell'impresa comune ARTEMIS relativi all'esercizio 2014,

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE

Transcript:

Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0864/2016 29.6.2016 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di dichiarazioni del Consiglio e della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento sui recenti sviluppi in Polonia e il loro impatto sui diritti fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea (2016/2774(RSP)) Manfred Weber, Esteban González Pons a nome del gruppo PPE Gianni Pittella, Tanja Fajon, Josef Weidenholzer, Péter Niedermüller, Birgit Sippel, Maria Arena a nome del gruppo S&D Guy Verhofstadt, Sophia in t Veld, Marian Harkin a nome del gruppo ALDE RE\1099342.doc PE585.301v01-00 Unita nella diversità

B8-0864 Risoluzione del Parlamento europeo sui recenti sviluppi in Polonia e il loro impatto sui diritti fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea (2016/2774(RSP)) Il Parlamento europeo, visti i trattati, in particolare gli articoli 2, 3, 4 e 6 del trattato sull'unione europea (TUE), vista la Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea, vista la Costituzione della Repubblica di Polonia, vista la Convenzione europea sui diritti dell'uomo e la giurisprudenza in materia, vista la comunicazione della Commissione dell'11 marzo 2014 intitolata "Un nuovo quadro dell'ue per rafforzare lo Stato di diritto" (COM(2014)0158), vista la sua discussione del 19 gennaio 2016 sulla situazione in Polonia, visto il parere della commissione di Venezia dell'11 marzo 2016 sulle modifiche alla legge del 25 giugno 2015 sul Tribunale costituzionale della Polonia, vista la sua risoluzione del 13 aprile 2016 sulla situazione in Polonia 1, vista l'adozione da parte della Commissione, il 1 giugno 2016, di un parere sullo Stato di diritto riguardante la situazione in Polonia, visto il parere degli esperti del Consiglio d'europa, del 6 giugno 2016, sui tre progetti di legge riguardanti i media del servizio pubblico polacco, visto il parere della commissione di Venezia, del 13 giugno 2016, sulla legge del 15 gennaio 2016 che modifica la legge sulla polizia e altre leggi, vista la relazione del Commissario per i diritti umani del Consiglio d'europa del 15 giugno 2016, a seguito della visita effettuata in Polonia dal 9 al 12 febbraio 2016, visto l'articolo 123, paragrafo 2, del suo regolamento, A. considerando che l'unione europea si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze, e che questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini (articolo 2 TUE, trattato che è stato ratificato dal popolo polacco con il referendum del 2003); 1 Testi approvati, P8_TA(2016)0123. PE585.301v01-00 2/6 RE\1099342.doc

B. considerando che l'articolo 6, paragrafo 3, TUE stabilisce che i diritti fondamentali, garantiti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e risultanti dalle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri, fanno parte del diritto dell'unione in quanto principi generali; C. considerando che l'azione dell'unione europea poggia sulla fiducia reciproca e sulla presunzione del rispetto, da parte degli Stati membri, della democrazia, dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali sanciti dalla CEDU e dalla Carta dei diritti fondamentali; D. considerando che l'articolo 9 della Costituzione polacca afferma che la Repubblica di Polonia rispetta il diritto internazionale in quanto vincolante; E. considerando che lo Stato di diritto è uno dei valori comuni sui quali si fonda l'ue e che la Commissione, di concerto con il Parlamento e il Consiglio, è tenuta in virtù dei trattati a garantire il rispetto dello Stato di diritto come valore fondamentale della nostra Unione, come pure a garantire il rispetto del diritto, dei valori e dei principi dell'ue; F. considerando che l'indipendenza della magistratura è sancita dall'articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali e dall'articolo 6 della CEDU ed è un requisito essenziale del principio democratico della separazione dei poteri, che trova riscontro anche nell'articolo 10 della Costituzione polacca; G. considerando che la separazione dei poteri e l'indipendenza del potere giudiziario sono fondamentali per il sistema democratico e non devono essere messi in discussione; H. considerando che gli eventi recenti in Polonia, in particolare la controversia riguardante la composizione e il funzionamento del Tribunale costituzionale e la mancata pubblicazione delle sentenze pronunciate dal Tribunale costituzionale, hanno destato timori per quanto riguarda le garanzie di rispetto dello Stato di diritto; I. considerando che la commissione di Venezia, nel suo parere sulle modifiche alla legge sul Tribunale costituzionale, ha invitato gli organi statali polacchi a pubblicare, rispettare e attuare pienamente le sentenze del Tribunale, sottolineando nel contempo che le succitate modifiche comprometteranno seriamente i lavori del Tribunale, rendendolo inefficace in quanto custode della Costituzione; J. considerando che la paralisi del Tribunale costituzionale ha portato la Commissione ad avviare un dialogo con il governo polacco nel quadro per lo Stato di diritto, al fine di garantire il pieno rispetto dello Stato di diritto; che, in seguito a un intenso dialogo con le autorità polacche e alla luce della mancanza di progressi da parte del governo polacco nella risoluzione della crisi costituzionale, la Commissione ha ritenuto necessario formalizzare la sua valutazione della situazione attuale in un parere; K. considerando che il quadro per lo Stato di diritto è inteso a far fronte alle minacce sistemiche allo Stato di diritto in qualsiasi Stato membro dell'ue, in particolare nelle situazioni che non possono essere risolte efficacemente mediante procedure di infrazione e laddove le "salvaguardie dello Stato di diritto" esistenti a livello nazionale non sembrano più in grado di affrontare efficacemente tali minacce; RE\1099342.doc 3/6 PE585.301v01-00

L. considerando che l'ue si è impegnata a rispettare la libertà e il pluralismo dei media, così come il diritto all'informazione e la libertà di espressione sanciti dall'articolo 11 della Carta dei diritti fondamentali e dall'articolo 10 della CEDU e che trovano riscontro anche nell'articolo 14 della Costituzione polacca; M. considerando che le modifiche già adottate e quelle recentemente proposte alla legge polacca sui media, in particolare per quanto riguarda la governance, l'indipendenza editoriale e l'autonomia istituzionale dei media del servizio pubblico, hanno sollevato preoccupazioni in merito al rispetto della libertà di espressione, della libertà dei media e del pluralismo; N. considerando che gli esperti del Consiglio d'europa, dopo aver svolto un dialogo tra esperti con le autorità polacche in merito al pacchetto dei tre progetti di legge concernenti i mezzi d'informazione del servizio pubblico, hanno concluso che sono necessari miglioramenti, in particolare in materia di governance, contenuto, missione pubblica e protezione dei giornalisti; O. considerando che il diritto alla libertà, alla sicurezza, al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati personali è sancito dagli articoli 6, 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali e dagli articoli 5 e 8 della CEDU, come anche dagli articoli 31 e 47 della Costituzione polacca; P. considerando che la commissione di Venezia, nel suo parere sulle modifiche alla legge sulla polizia e altre leggi, è giunta alla conclusione che le garanzie procedurali e le condizioni materiali previste dalla legge sulla polizia per l'attuazione della sorveglianza segreta non siano sufficienti a evitare un suo utilizzo eccessivo o interferenze ingiustificate nella vita privata e nella protezione dei dati delle persone; ricorda, a tale proposito, che sia la Corte di giustizia che la Corte europea dei diritti dell'uomo hanno sottolineato la necessità di introdurre meccanismi di controllo efficaci e, preferibilmente, un controllo giudiziario al fine di garantire la vigilanza di tali attività; Q. considerando che la nuova legge antiterrorismo desta preoccupazioni analoghe per quanto riguarda il rispetto, in particolare, degli articoli 5, 8, 10 e 11 della CEDU nonché il rispetto della Costituzione polacca; R. considerando che la commissione di Venezia è composta da esperti indipendenti nell'ambito del diritto costituzionale nominati da tutti i membri del Consiglio d'europa, tra cui la Polonia, e che il suo parere rappresenta l'interpretazione più autorevole degli obblighi degli Stati membri del Consiglio d'europa in materia di Stato di diritto e democrazia; che l'attuale governo polacco ha chiesto direttamente il parere della commissione di Venezia; S. considerando che il diritto a un processo equo, la presunzione di innocenza e il diritto alla difesa sono diritti sanciti dagli articoli 47 e 48 della Carta dei diritti fondamentali e dall'articolo 6 della CEDU, nonché dagli articoli 41, 42 e 45 della Costituzione polacca; T. considerando che il Commissario per i diritti umani del Consiglio d'europa, nella sua relazione sulla visita in Polonia, ha concluso che le recenti modifiche del codice di procedura penale e della legge sulla procura possono compromettere la tutela del diritto a un equo processo nei procedimenti penali, la presunzione di innocenza e il diritto alla PE585.301v01-00 4/6 RE\1099342.doc

difesa, soprattutto nei casi in cui le salvaguardie poste in essere per evitare abusi di potere siano insufficienti, nonché il principio della separazione dei poteri; U. considerando che, secondo la Carta dei diritti fondamentali, la CEDU e la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, la salute sessuale e riproduttiva delle donne è connessa a molteplici diritti umani, tra cui il diritto alla vita e alla dignità, la libertà dai trattamenti disumani e degradanti, il diritto di accesso alle cure mediche, il diritto al rispetto della vita privata, il diritto all'istruzione e il divieto di discriminazione, il che trova riscontro anche nella Costituzione polacca; V. considerando che una funzione pubblica efficiente, imparziale, professionale e politicamente neutra costituisce un elemento fondamentale della governance democratica, ma che la nuova legge sulla funzione pubblica sembra minacciare tale principio, come pure l'articolo 153 della Costituzione polacca; 1. sottolinea che è di fondamentale importanza garantire che siano pienamente sostenuti i valori comuni europei elencati nell'articolo 2 TUE e nella Costituzione polacca e che siano garantiti i diritti fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali; 2. ribadisce la posizione espressa nella sua risoluzione del 13 aprile 2016 sulla situazione in Polonia, con particolare riferimento alla paralisi del Tribunale costituzionale, che sta mettendo a repentaglio la democrazia, i diritti fondamentali e lo Stato di diritto; 3. esprime rammarico e preoccupazione per il fatto che finora non sia stata trovata alcuna soluzione di compromesso e che non siano state attuate le raccomandazioni della commissione di Venezia dell'11 marzo 2016; 4. prende atto dell'adozione, da parte della Commissione, di un parere nell'ambito del quadro per lo Stato di diritto, a seguito di una valutazione della situazione in Polonia; si attende che la Commissione, conformemente all'allegato II dell'accordo quadro sulle relazioni tra il Parlamento europeo e la Commissione europea, assicuri al Parlamento l'accesso a tale parere; 5. si compiace dell'intenzione della Commissione di intrattenere con il governo polacco un dialogo costruttivo e proficuo, al fine di trovare soluzioni rapide e concrete alle summenzionate minacce sistemiche allo Stato di diritto; sottolinea che tale dialogo deve essere imparziale, basato su dati concreti e animato da spirito di cooperazione e deve rispettare, nel contempo, le competenze dell'ue e dei suoi Stati membri, quali sancite dai trattati, nonché il principio di sussidiarietà; 6. invita il governo polacco a cooperare con la Commissione, in virtù del principio di leale cooperazione sancito dal trattato; 7. invita la Commissione, in veste di custode dei trattati, qualora non sia intrapresa dal governo polacco alcuna azione soddisfacente per ovviare alla situazione in un lasso di tempo ragionevole, ad attivare la fase successiva del meccanismo per lo Stato di diritto e a formulare una "raccomandazione sullo Stato di diritto", pur continuando a offrire pieno sostegno alla Polonia nel trovare soluzioni adeguate per rafforzare lo Stato di diritto; RE\1099342.doc 5/6 PE585.301v01-00

8. è preoccupato, nell'assenza di un Tribunale costituzionale pienamente funzionale, per i recenti e rapidi sviluppi legislativi in altri settori e invita la Commissione a effettuare una valutazione della legislazione adottata per quanto concerne la sua compatibilità con il diritto primario e derivato dell'ue e con i valori su cui si fonda l'unione, tenendo conto delle raccomandazioni formulate dalla commissione di Venezia l'11 giugno 2016 e dal Commissario per i diritti umani del Consiglio d'europa il 15 giugno 2016, con particolare riferimento a: la legge sugli organi d'informazione pubblici, tenendo presente la necessità di un quadro normativo per i mezzi d'informazione del servizio pubblico volto a garantire che essi forniscano contenuti indipendenti, imparziali e accurati che riflettano la diversità della società polacca, nonché la pertinente giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e l'acquis dell'ue nel settore degli audiovisivi e dei media; la legge che modifica la legge sulla polizia e altre leggi, tenendo presente le sue interferenze sproporzionate nel diritto al rispetto della vita privata e l'incompatibilità fra le attività di sorveglianza di massa indiscriminata e il trattamento massiccio dei dati personali dei cittadini con la giurisprudenza dell'ue e della Corte europea dei diritti dell'uomo; la legge che modifica il codice penale e la legge sulla procura, tenendo conto della necessità di rispettare l'acquis dell'ue in materia di diritti processuali nonché il diritto fondamentale a un processo equo; la legge che modifica la legge sulla funzione pubblica, tenendo conto del grave rischio di politicizzazione dell'amministrazione polacca, che pregiudicherebbe l'imparzialità del servizio pubblico; la legge sulla lotta al terrorismo, tenendo conto della grave minaccia per il diritto al rispetto della vita privata e il diritto alla libertà di espressione rappresentata dall'ampliamento dei poteri dell'agenzia di sicurezza interna in assenza di adeguate garanzie giudiziarie; altre questioni che destano preoccupazione poiché possono configurarsi come violazioni del diritto dell'ue e dei diritti umani fondamentali, compresi i diritti delle donne; 9. invita la Commissione a informare il Parlamento in modo regolare e puntuale circa i progressi compiuti e le azioni intraprese; 10. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, ai governi e ai parlamenti degli Stati membri e al Presidente della Repubblica di Polonia. PE585.301v01-00 6/6 RE\1099342.doc