PIANO REGOLATORE PORTUALE

Documenti analoghi
PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

AUTORITA PORTUALE DI PIOMBINO E DELL ELBA PORTO DI RIO MARINA ADEGUAMENTO TECNICO FUNZIONALE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE

PIANO REGOLATORE PORTUALE L.R. 3 gennaio 2005, n.1

COMUNE DI MARCIANA MARINA

Razionalizzazione dell area nautica in località Vallesanta SOMMARIO 1. PREMESSA COSTI DI COSTRUZIONE...2

PIANO REGOLATORE PORTUALE

Data doc. Luglio 2015

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

ALLEGATO A SCHEDA INTERVENTO CRP 19_01

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

PREMESSE ANALISI STORIOGRAFICA DELLA LINEA DI COSTA Assetto costiero ed unità fisiografica... 3

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

PROGETTO PRELIMINARE

Porto Turistico di Otranto

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli. Comune di Pollica.

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

RELAZIONE TECNICO- DESCRITTIVA

PROGRAMMA PER LA BONIFICA E LA RIGENERAZIONE URBANA DELL AREA DI BAGNOLI COROGLIO

INDICE INTRODUZIONE... 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO

Piano Regolatore del Porto. Guida alla lettura delle risposte ai contributi dei soggetti competenti in materia ambientale

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

2. DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ONDOSE ALL IMBOCCATURA... 3

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

ANALISI MULTICRITERI PER LA SELEZIONE DELLE ALTERNATIVE DI NUOVO TERMINAL CROCIERE A VENEZIA

PORTO TURISTICO DI ROMA

Polo funzionale 18 Sistema balneare dell arenile cervese

Premesso che: Considerato che:

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 70 del 23 novembre 2009

PIANO REGOLATORE PORTUALE L.R. 3 gennaio 2005, n.1

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

50 MILIONI PER I PORTI

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE, UTILIZZO DEI POSTI BARCA NEL PORTO DI IL RESPONSABILE DELL AREA URBANISTICA E DEMANIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 32 DEL 11 AGOSTO 2008

LA NUOVA DIGA FORANEA DI GENOVA. Genova, 13 Aprile 2018

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

Relazione di progetto

Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni, articolo 14, comma 11 QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

Quadro generale categorie e costi delle opere. Numero Lavori Importi (euro)

PIANO DELLE ATTIVITA 2019 B - Quadro delle attività specifiche del Porto di Porto Santo Stefano

COMUNE DI UDINE Piano di settore per l individuazione delle grandi strutture di vendita (art. 15, comma 2 L.R. 29/05) Variante n.

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

Pagina 2 di 9. Fig. 1 - Progetto Preliminare opere di messa in sicurezza del Porto di Pozzallo

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) Valentino Sevino, Direttore Area Pianificazione Mobilità, AMAT

INTERPROGETTI. Comune di Marciana Marina

Comune di Marciana Marina

PIANO REGOLATORE PORTUALE

1 PREMESSA ANALISI DELLE INTERFERENZE Marciapiedi ed isole spartitraffico Linea elettrica di pubblica illuminazione...

AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

REGIONE MOLISE COMUNE DI TERMOLI. (Provincia di Campobasso)

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Amt Genova Convegno Nazionale Impianti urbani speciali per il TPL a fune e cremagliera: dai sistemi ettometrici all elevata capacità di trasporto

Analisi della sicurezza degli attraversamenti pedonali in India e Brasile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PROGETTUALITA PER LA MOBILITA SOSTENIBILE LUGLIO 2008

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

REALIZZAZIONE MURO PARAONDE E ADEGUAMENTO DELLA DIGA FORANEA

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

Comitato Tecnico Regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale PARERE n 76 SEDUTA DEL: OGGETTO: PIANO REGOLATORE PORTUALE DI IMPERIA

COMPLETAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DEL PORTO DI ALGHERO DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE.

MISURE ATTIVE. Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) Periodo di presentazione delle domande di finanziamento Misure attive

Sistema MOSE. Avanzamento lavori (marzo 2007) Il sistema di difesa. La realizzazione delle opere

Nuovi Marina: problemi realizzativi e impatto con la geografia costiera

LA PRIMA FASE DI ATTUAZIONE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO

RELAZIONE DI SCREENING N.74 (art. 10 della l.r. n.38/98)

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

RELAZIONE PAESAGGISTICA

BONIFICA E RIGENERAZIONE URBANA DELL AREA DI BAGNOLI COROGLIO

UNA CITTÀ CHE PROGRAMMA IL PROPRIO FUTURO

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

MED507_VAS-PRP_Pescara-RA-ALL1 1/13

La difesa della costa in Regione Toscana: programmazione e realizzazione degli interventi. Ing. Gianfranco Boninsegni Regione Toscana

Al servizio di gente unica

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

VISTA la legge 28/1/1994, n. 84, recante il riordino della legislazione in materia portuale, e successive modificazioni ed integrazioni,

SCHEDA DESCRITTIVA Corso Garibaldi

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

PORTO MERCANTILE DELLA SPEZIA: EVOLUZIONE INFRASTRUTTURALE E VERIFICHE AMBIENTALI

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE per l'acquisto di superficie destinata a CANTIERE NAVALE situato in area privata all'interno del Porto di Cecina (LI)

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

COMUNE DI SAN VINCENZO

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS)

Decreto Dirigenziale n. 109 del 22/12/2016

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Transcript:

Del. G.R. n. 63/22 del 25 novembre 2016 PIANO REGOLATORE PORTUALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI DORGALI Provincia di Nuoro Analisi multicriteria o Arch. Paolo Falqui Ing. Silvia Cuccu Arch.Elisabetta Sanna Consulenti: Prima STPSS Ing. Pietro Chiavaccini Ing. Maurizio Verzoni Ing. Nicola Buchignani Settembre 2019

Arch. Paolo Falqui Ing. Silvia Cuccu Arch. Elisabetta Sanna Prima STPSS Ing. Pietro Chiavaccini Ing. Maurizio Verzoni Ing. Nicola Buchignani ANALISI MULTICRITERIA

Indice 1 PREMESSA... 1 2 LE ALTERNATIVE OGGETTO DI VALUTAZIONE... 1 2.1 Scenario 1... 1 2.2 Scenario 2... 2 2.3... 3 3 LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA... 3 3.1 Definizione dei criteri... 3 3.2 L attribuzione dei pesi ai criteri di valutazione... 5 4 LA VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE... 7 5 I RISULTATI DELLA VALUTAZIONE... 10 6 CONCLUSIONI... 13 ANALISI MULTICRITERIA

1 PREMESSA Il presente rapporto riguarda l applicazione della metodologia di analisi multicriteria per la valutazione delle alternative progettuali riguardanti l ampliamento del porto di Dorgali; lo scopo di tale analisi è quello di fornire, attraverso la sistematizzazione delle informazioni al momento disponibili in relazione allo stato di definizione degli scenari progettuali, elementi utili per la valutazione degli scenari stessi. 2 LE ALTERNATIVE OGGETTO DI VALUTAZIONE Per il Piano Regolatore Portuale del comune di Dorgali sono stati delineati tre scenari possibili al fine di risolvere alcune criticità riscontrate quali la carenza di spazi pubblici attrezzati, di posti barca per soddisfare la domanda e del sistema della mobilità interna all ambito portuale. Di seguito si riporta una breve descrizione delle alternative progettuali. 2.1 Scenario 1 Questa ipotesi progettuale prevede in primo luogo l ampliamento del molo di sopraflutto esistente al fine di garantire una protezione dello specchio acqueo interno dai venti di scirocco e l utilizzo in sicurezza del molo per l ormeggio dei traghetti turistici. Per quanto riguarda gli spazi a terra si prevede una riorganizzazione della mobilità carrabile e pedonale e l inserimento di blocchi servizi per il miglioramento della fruizione del porto. ANALISI MULTICRITERIA 1

2.2 Scenario 2 La seconda alternativa di progetto prevede, oltre ad una riorganizzazione della mobilità veicolare e pedonale interna e la realizzazione di nuovi blocchi servizi, i seguenti interventi: - riduzione in lunghezza e chiusura del molo di sopraflutto per garantire una protezione dello specchio acqueo interno dai venti di scirocco; - ampliamento degli spazi a terra con la creazione di una piazza sul mare e la possibilità di destinare alcuni spazi alla piccola cantieristica e rimessaggio a secco; - ampliamento del porto con la realizzazione di un nuovo specchio acqueo adiacente a quello esistente per incrementare il numero di posti barca attualmente non sufficienti a soddisfare la domanda. I due bacini verranno collegati attraverso la creazione di un ponte apribile. Al fine di tutelare la scogliera basaltica ed una miglior relazione col contesto urbano, una parte del nuovo molo di sottoflutto è stato ipotizzato a giorno con pavimentazione lignea. ANALISI MULTICRITERIA 2

2.3 L ipotesi progettuale n.3 rappresenta una soluzione intermedia tra l alternativa 1 e l alternativa 2 con l ampliamento degli spazi a terra e dello specchio acqueo nella parte est attraverso la creazione di un nuovo molo che si raccordi al molo di sopraflutto esistente al quale verranno collegati dei pontili galleggianti per l ormeggio delle imbarcazioni. Attraverso l ampliamento degli spazi a terra potranno esser inseriti due sistemi di blocchi servizi in testata. L area destinata alla sosta veicolare potrà esser utilizzata anche per il rimessaggio a secco nel periodo invernale. Si prevede inoltre la creazione di un percorso pedonale lungo tutto il molo. Questa soluzione riduce le interferenze funzionali del porto in fase di realizzazione poiché le attività di demolizione del molo di sopraflutto verranno eseguite una volta completati i lavori di realizzazione dell ampliamento. 3 LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE ADOTTATA L analisi multicriteria consiste in un insieme di tecniche utilizzate per confrontare alternative sulla base di criteri diversi tra loro, tenendo conto in modo esplicito dell importanza relativa attribuita a ciascuno di essi. 3.1 Definizione dei criteri Al fine di valutare da un punto di vista ambientale, economico e gestionale i tre scenari di Piano, sono stati identificati alcuni macrocriteri ai quali sono stati associati dei criteri. I macrocriteri individuati rappresentano alcuni aspetti di interesse (ambientali, economici, gestionali,etc.) per i quali sono riconducibili un insieme di criteri per la valutazione sia degli ANALISI MULTICRITERIA 3

aspetti relativi alla fase di realizzazione che di quelli riguardanti gli effetti della nuova infrastruttura portuale una volta completata. Di seguito si riportano i criteri utilizzati per l analisi e i relativi indicatori, associabili ai diversi aspetti (macrocriteri). Aspetti CRITERI Indicatore Impatto visivo da terra Interferenze con BBCC presenti Analisi di visibilità Visibilità della nuova opera da un determinato punto di vista (da terra) Aspetti ambientali e paesaggistici Interferenze delle opere con le componenti ambientali: spiaggia Interferenze delle opere con le componenti ambientali: scogliera Forme di approvvigionamento energetico in fase di gestione Grado di erosione della spiaggia determinato dall'ampliamento del molo di sopraflutto Grado di interferenza diretta con la scogliera basaltica determinata dall'ampliamento dell'ambito portuale kwh prodotti da FER Interferenza con la balneazione mq interdetti alla balneazione Aspetti socioeconomici Accessibilità e Sicurezza Interferenze delle opere con le biocenosi marine Incremento dei servizi per la diportistica - Ormeggio Incremento dei servizi per la diportistica - Servizi a terra Costi di realizzazione Costi di manutenzione Riutilizzo dei materiali derivanti dalla demolizione del molo di sopraflutto Riorganizzazione dell'accessibilità interna al porto (sosta veicolare) Riorganizzazione dell'accessibilità interna al porto (carrabile e pedonale) Sicurezza di accesso al porto in condizioni meteo marine avverse Sicurezza interna al porto Percentuale di sovrapposizione con la prateria di poseidonia Superficie dei bacini destinati all'ormeggio Superficie degli spazi polivalenti a terra Costo opere da realizzare Superfici da realizzare e complessità componenti portuali strutturali (per l'ormeggio e la navigazione interna) Volumi demoliti riutilizzati Superfici destinata alla sosta Modalità di accesso alle imbarcazioni Possibilità di ingresso al porto da più direzioni Capacità di controllo degli spazi interni al porto I criteri evidenziati non sono stati tenuti in considerazione per l analisi delle alternative di piano, in quanto non discriminati, per le seguenti motivazioni: - Non sono presenti BBCC nell area in esame; ANALISI MULTICRITERIA 4

- L utilizzo di forme di approvvigionamento energetico sostenibile può essere prefigurato in tutte e tre le alternative; - L area non è utilizzata per la balneazione; - Per tutte le alternative si prevede una riorganizzazione dell accessibilità interna al porto. Inoltre è stata effettuata un analisi relativa alle fasi di cantiere per le quali sono stati utilizzati i seguenti criteri e indicatori: Aspetti CRITERI Indicatore Fase transitoria Incremento dell'impatto sonoro in fase di cantiere Interferenza funzionalità porto in fase di realizzazione Dispersione di polveri in fase di cantiere Tempi di realizzazione delle opere Tempi di limitazione all'utilizzo della struttura portuale Volumi da realizzare Incremento del traffico mezzi in fase di cantiere Tempi di realizzazione delle opere 3.2 L attribuzione dei pesi ai criteri di valutazione La definizione dei pesi è stata affrontata per mezzo di un processo di tipo AHP (Analytic Hierarchy Process), basato sul confronto a coppie dei criteri. In ciascun confronto viene individuato quale criterio viene considerato prevalente o se due criteri debbano essere considerati egualmente rilevanti. I punteggi attribuiti sono compresi da 1 a 5. Per la valutazione, il confronto a coppie è stato strutturato in due fasi. Nella prima fase il confronto ha riguardato gli aspetti (macrocriteri). Nella seconda fase il confronto ha riguardato i criteri. Fase 1: confronto tra i macrocriteri Nel confronto tra i criteri principali è stato dato peso 1 poiché trattasi di aspetti di uguale rilevanza nella definizione dello scenario progettuale più idoneo. Aspetti ambientali e paesaggistici Aspetti ambientali e paesaggistici Aspetti Socioeconomici Altro (accessibilità, sicurezza) 1 1 Aspetti Socio-economici 1 Altro (accessibilità, sicurezza) ANALISI MULTICRITERIA 5

Fase 2: confronto tra i criteri secondari Aspetti Ambientali e paesaggistici Interferenze delle opere con le componenti ambientali: spiaggia Interferenze delle opere con le componenti ambientali: scogliera Interferenze delle opere con le biocenosi marine Impatto visivo da terra Interferenze delle opere con le componenti ambientali: spiaggia Interferenze delle opere con le componenti ambientali: scogliera Interferenze delle opere con le biocenosi marine Impatto visivo da terra 1/2 1/3 1/3 1/2 1/3 1/2 Aspetti Socio-economici Incremento dei servizi per la diportistica - Ormeggio Incremento dei servizi per la diportistica - Servizi a terra Costi di realizzazione Costi di manutenzione Riutilizzo dei materiali derivanti dalla demolizione del molo di sopraflutto Incremento dei servizi per la diportistica - Ormeggio Incremento dei servizi per la diportistica - Servizi a terra Costi di realizzazione Costi di manutenzione Riutilizzo dei materiali derivanti dalla demolizione del molo di sopraflutto 1 1/2 1/3 1/3 1/2 1/3 1/3 2 1/3 1/2 Accessibilità e Sicurezza Riorganizzazione dell'accessibilità interna al porto (sosta veicolare) Sicurezza di accesso al porto in condizioni meteo marine avverse Sicurezza interna al porto Riorganizzazione dell'accessibilità interna al porto (sosta veicolare) 3 4 Sicurezza di accesso al porto in condizioni meteo marine avverse Sicurezza interna al porto 2 ANALISI MULTICRITERIA 6

Fase Transitoria Incremento dell'impatto sonoro in fase di cantiere Interferenza funzionalità porto in fase di realizzazione Dispersione di polveri in fase di cantiere Incremento del traffico mezzi in fase di cantiere Incremento dell'impatto sonoro in 3 2 2 fase di cantiere Interferenza funzionalità porto in 1/2 1/2 fase di realizzazione Dispersione di polveri in fase di cantiere 2 Incremento del traffico mezzi in fase di cantiere 4 LA VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE In questa fase per ciascun criterio, sulla base degli indicatori precedentemente riportati, è stata effettuata la valutazione sempre tramite il confronto a coppie tra i tre scenari di Piano. Di seguito si riportano i pesi attribuiti per ciascun criterio. Aspetti ambientali e paesaggistici Interferenze delle opere con le componenti ambientali: spiaggia Scenario 1 1 1 Scenario 2 1 Interferenze delle opere con le componenti ambientali: scogliera Scenario 1 1/3 1/2 Scenario 2 2 Interferenze delle opere con le biocenosi marine Scenario 1 1/3 1/2 Scenario 2 2 Impatto visivo da terra Scenario 1 1/4 1/3 Scenario 2 2 ANALISI MULTICRITERIA 7

Aspetti socio-economici Incremento dei servizi per la diportistica - Ormeggio Scenario 1 4 4 Scenario 2 2 Incremento dei servizi per la diportistica - Servizi a terra Scenario 1 3 3 Scenario 2 1 Costi di realizzazione Scenario 1 1/5 1/3 Scenario 2 3 Costi di manutenzione Scenario 1 1/4 1/3 Scenario 2 2 Riutilizzo dei materiali derivanti dalla demolizione del molo di sopraflutto Scenario 1 3 4 Scenario 2 2 Altro (accessibilità e sicurezza) Riorganizzazione dell'accessibilità interna al porto (sosta veicolare) Scenario 1 3 3 Scenario 2 1 Sicurezza di accesso al porto in condizioni meteo marine avverse Scenario 1 2 1 Scenario 2 1/2 ANALISI MULTICRITERIA 8

Sicurezza interna al porto Scenario 1 1/2 1 Scenario 2 2 Fase Transitoria Incremento dell'impatto sonoro in fase di cantiere Scenario 1 1/4 1/3 Scenario 2 1 Interferenza funzionalità porto in fase di realizzazione Scenario 1 1/2 1/2 Scenario 2 1 Dispersione di polveri in fase di cantiere Scenario 1 1/3 1/3 Scenario 2 1 Incremento del traffico mezzi in fase di cantiere Scenario 1 1/3 1/3 Scenario 2 1 ANALISI MULTICRITERIA 9

5 I RISULTATI DELLA VALUTAZIONE Dall analisi multicriteria emerge come lo scenario 1 e lo scenario 3 di ampliamento dell ambito portuale siano preferibili 1 rispetto allo scenario 2 in relazione agli aspetti considerati: ambientali, socio-economici e di accessibilità e sicurezza. Valutazione complessiva Di seguito si riportano gli esiti relativi a ciascun aspetto considerato. Valutazione Aspetti ambientali e paesaggistici Lo scenario 1 risulta preferibile dal punto di vista ambientale poiché trattasi di interventi che riorganizzano principalmente l assetto attuale. Il prolungamento del molo di sopraflutto, soluzione comune a tutti gli scenari, comporta delle modifiche alla circolazione locale in prossimità dell imboccatura con minime ripercussioni nella linea di riva della spiaggia. Le valutazioni degli effetti sulla dinamica costiera possono essere svolte solo a seguito di analisi più approfondite che richiedono dati attualmente non disponibili relativi a batimetrie, sedimenti di spiaggia e correntometrie (necessarie per le tarature dei modelli). Queste indagini consentiranno di definire ulteriori accorgimenti che possono essere adottati per le nuove opere (quali lunghezza del prolungamento, posizione e forma della testata) al fine di minimizzare gli impatti. 1 Rispetto ai criteri considerati e in relazione alle informazioni disponibili con lo stato attuale delle conoscenze degli scenari progettuali. ANALISI MULTICRITERIA 10

Valutazione Aspetti socio-economici Per quanto riguarda gli aspetti socio economici lo scenario 2 risulta preferibile poiché prevede un incremento di posti barca pari a circa 180-200 unità rispetto ai 40 posti per lo scenario 1 e i 150 dello scenario 3. Prendendo in esame i costi di realizzazione dell opera si evince che lo scenario 1 prevede un costo totale di circa 10 milioni, per lo scenario 2 il costo dell intervento ammonterebbe a circa 90 milioni e per lo scenario 3 un costo complessivo di circa 65 milioni. I costi manutentivi possono essere ritenuti proporzionali alle infrastrutture previste nello sviluppo, sia in termini di lunghezza di opere a mare (maggiormente esposti) che di superfici degli specchi acquei. Pertanto la soluzione 2 presenta i maggiori costi di manutenzione; leggermente inferiori sono quelli imputabili alla soluzione 3 ed infine analoghi a quelli delle condizioni attuali per quanto riguarda la soluzione 1. I principali elementi riutilizzabili sono rappresentati dai massi che attualmente costituiscono il molo di sopraflutto. In questo caso le soluzioni 2 e 3 appaiono simili dal punto di vista del riutilizzo in quanto è possibile il ricollocamento dei massi attualmente presenti sulle parti di molo che in futuro faranno parte degli specchi acquei interni o verranno rimosse. Le opere demolite potranno essere reimpiegate, previa verifica di compatibilità tecnico-normativa, per i riempimenti di nuovi piazzali. ANALISI MULTICRITERIA 11

Valutazione altri Aspetti (accessibilità, sicurezza) Tutte le soluzioni proposte prevedono una riorganizzazione dell accessibilità interna al porto; gli scenari 2 e 3 prevedono rispetto allo scenario 1 un incremento degli spazi a terra con conseguente aumento degli stalli destinati alla sosta veicolare. Dal punto di vista della sicurezza, sebbene la possibilità di accesso al porto con doppia imboccatura prevista per lo scenario 2 in condizioni meteo marine avverse sia più vantaggiosa, la sicurezza interna prevista con un bacino unico (scenario 1 e 3) risulta la migliore. Fase transitoria I tempi di realizzazione, la dispersione di polveri, l incremento dell impatto sonoro e del traffico dei mezzi sono proporzionali alle dimensioni dei nuovi sviluppi. L intervento di prolungamento dello scenario 1 è eseguibile in una sola annualità. Diverso è il discorso per gli altri due scenari che per loro estensione richiedono sicuramente tempi superiori (due annualità). In entrambi i casi il principale problema è caratterizzato dai modesti spazia a terra attualmente disponibili che obbligheranno ad impiegare per ricovero mezzi ed attrezzature sia il molo di sopraflutto esistente che parte dei piazzali a nord. Le opere saranno comunque realizzate operando prevalentemente da mare e saranno le prime ad essere eseguite per garantire adeguata protezione alle azioni meteomarine. Nello scenario 3 la demolizione dell esistente porzione di infrastruttura potrà essere eseguita dopo la realizzazione delle opere a mare. In tutte le soluzioni rimarranno fruibili gli spazi del porto ad ovest quali il piazzale e il molo di sottoflutto. ANALISI MULTICRITERIA 12

6 CONCLUSIONI Dall analisi multicriteria si evince come lo scenario 1 risulti preferibile per quanto riguarda gli aspetti ambientali e relativi alla fase transitoria, poiché trattasi di interventi di riorganizzazione dell assetto portuale esistente che non implicano interferenze sostanziali con le componenti paesaggistico ambientali. Tuttavia la soluzione proposta nello scenario 1 non è in grado di risolvere le criticità relative al numero di posti barca, attualmente limitato rispetto alla domanda, e all implementazione dei servizi per il diporto negli spazi a terra. Nell ottica di un ampliamento del porto di Dorgali lo scenario 3 si presenta quale soluzione migliore considerando non solo gli aspetti socio-economici, di sicurezza e di accessibilità ma anche ambientali e paesaggistici. Al fine di prevenire e/o ridurre eventuali effetti negativi sull ambiente, in sede di progettazione definitiva ed esecutiva, dovranno essere previsti i seguenti accorgimenti progettuali e gestionali di cantiere: - la parte del molo prossima alla scogliera dovrà esser realizzata a giorno; - in sede di progetto dovranno essere effettuati studi di dettaglio al fine di prevedere soluzioni idonee atte a valutare ed a minimizzare gli eventuali impatti sulla spiaggia e sulle biocenosi marine; - dovrà essere previsto il riutilizzo dei materiali idonei derivanti dalle opere di demolizione del molo di sopraflutto; - in fase di realizzazione dovranno essere previsti tutti gli accorgimenti necessari al fine di ridurre al minimo la dispersione di polveri, il congestionamento della viabilità urbana e l interferenza della funzionalità del porto. ANALISI MULTICRITERIA 13