Seminario sulla Sanità STRUTTURE SANITARIE E IRCCS LA GESTIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

Documenti analoghi
POLISANITA 2006 Progettazione e gestione delle strutture sanitarie e socio-sanitarie

L Ospedale nel Terzo Millennio 17/18/19 maggio 2006 Fondazione Ferrero

27 aprile 2010 Azienda Ospedaliera S. Gerardo - Monza

COMITATO TECNICO SANITÀ

CLEANTECH 2006 MILANO NOVEMBRE AICARR Ing. Cesare Taddia CLEANTECH 2006

Genova 14/17 febbraio 2012 Valutazione di idoneità igienico sanitaria degli impianti aeraulici

primaria importanza, specie quando ci si trova ad affrontare realtà a stretto contatto con la vita.

GLI IMPIANTI HVAC NELLE STRUTTURE SANITARIE

...Fare meglio se possibile ed è sempre possibile... Mirco Pellacani (Amministratore)

Programmi di manutenzione e qualificazione

CAMERE BIANCHE. Travaglini. Travaglini_italiano.indd 22 05/07/

dell Istituto Superiore di Sanità

Impianti di condizionamento nelle strutture sanitarie Nozioni fondamentali ed esempi progettuali

Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rid3. ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di CAGLIARI

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario.

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

Programmi di manutenzione e qualificazione

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

AZIENDA OSPEDALIERA FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO

CONVEGNO CNA Installazione Impianti - Amitap

FILTRA L ARIA PER LA VITA PM1. Free

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione.

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

GMP per RADIOFARMACI e AGENTI DIAGNOSTICI

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

Aspetti igienico-sanitari degli Impianti di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata VCCC per il blocco operatorio

La struttura del corso

Napoli, 22 ottobre 2015 SALA CONVEGNI

ABITARE IL FUTURO.

27 aprile 2010 Azienda Ospedaliera S. Gerardo - Monza

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

GMP nella produzione dei cosmetici

Approccio integrato nella progettazione e gestione igienico-sanitaria delle sale operatorie

2. QUALI SONO I RIFERIMENTI SULLA BASE DEI QUALI POSSIAMO CERTIFICARE CHE UN AMBIENTE RISPETTA DETERMINATI REQUISITI

CAPITOLATO TECNICO N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

D.P.R 25 gennaio 2000, n.34 - Allegato C

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ESPERTI DI IMPIANTI DI ALLARME INTRUSIONE E RAPINA (SCHEMA IMQ-AIR)

CONVALIDA DELLE CAPPE A FLUSSO LAMINARE

VOGLIO LA PISCINA! Breve guida per partire con il piede giusto!

Controllo tecnico del Progetto

SCHEDA QUALIFICAZIONE ATTREZZATURA

Presentazione Società

Il raggiungimento degli obiettivi è garantito da una serie di punti di forza consolidati negli anni:

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

COLLAUDO E ACCETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI

Equipment. and Facilities. Qualification

IMPIANTI NELLE SALE OPERATORIE. Ing. Pietro Ernesto De Felice

WE EMBRACE THE GREEN CHANGE

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

La Direttiva Tecnica e di posa A+ Costruire per garantire qualità, sicurezza e comfort abitativo

REGOLE E NORME PROGETTUALI DA RISPETTARE Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

IL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Schema di contratto e Capitolato speciale d appalto

EQDL Start. Le norme ISO 9000 ed i processi di valutazione. Temi: Realizzazione dei prodotti e servizi: Pianificazione Progettazione

Verbale di verifica del progetto preliminare (art.46 D.P.R.554/1999)

Documenti da presentare all A.A.S.S. per i casi previsti dal D.D. n.114/08 e dal D.D. n. 58/2011 : (1)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ALLEGATO 3. 3 Percorsi formativi per le figure professionali operanti nelle piscine

ESAMI DI STATO TECNOLOGO ALIMENTARE I SESSIONE 2000

Regolamento Europeo 2016/679 del Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

... perchè l eccellenza tecnologica si raggiunge solo in ambienti contamination-free

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Cosa si intende per validazione o qualifica?

L ispezione tecnica degli impianti aeraulici alla luce della nuova normativa europea pr EN 15780

Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Piano di manutenzione

parte i Nozioni fondamentali

Dr. Roberto Ricci Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9

PROGETTISTA MECCANICO

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza

La certificazione UNI CEI Paolo Gianoglio Milano, 28 marzo 2012

Riorganizzazione della Manutenzione Infrastrutture

Validazione e governance del processo

Contiene informazioni per supportare la corretta comprensione e l'uso di questa norma.

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Principi Attivi ad Alta Attività materie prime che hanno dosaggi molto bassi in genere inferiori a 10 mg

TECNICO CONTROLLO QUALITÀ (SETTORE METALMECCANICO)

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO

Nr. Id TP2 PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE SUI MATERIALI

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

Validi per tutti i Macrosettori Ateco Validi anche per coordinatori della sicurezza

FILTRO ELETTROSTATICO FE SYSTEM. Indoor Air Quality a basso consumo energetico

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Metti a fuoco la tua professionalità! Presentazione corso sul collaudo acustico di impianti audio per la segnalazione vocale di emergenza incendio

Comune di Limbiate Provincia di Monza e Brianza INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE ANNO 2014

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.3 LA NORMA UNI CEI 11352

Transcript:

Seminario sulla Sanità STRUTTURE SANITARIE E IRCCS LA GESTIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO negli impianti HVAC (Heating Ventilation Air Conditioning) e idrosanitari per minimizzare i rischi Comunicazione del Gruppo di lavoro AICARR/CTI Ventilazione e condizionamento sale operatorie Ing. Cesare Taddia Coordinatore GL03/SC5/CTI Pavia 10 maggio 2006 1

2

Elenco Componenti Azzini Susanna Borella Andrea Camporeale Michele D ambrosio Francesca Di Marino Oscar Dubini Ferruccio Galligani Pier Angelo Joppolo Cesare Maria La Mura Sergio Macellari Velio Manzan Marco Mazzacane Sante Merici Roberto Monti Alberto Piterà Luca Alberto Sabatini Leonello Saro Onorio Taddia Cesare (Coordinatore) Zotti Antonio 3

Indice della norma 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti generali 5. Progettazione, installazione e messa in funzione degli impianti 6. Procedure di verifica 7. Gestione e manutenzione 8. Documentazione 4

Alcuni interrogativi da cui nasce la bozza di norma 1. Lavorare per una norma di tipo parametrico, con tante prescrizioni obbligatorie e numeriche, tale da lasciare poco spazio alla innovazione tecnologica e alla fantasia progettuale in cambio di certezze indiscutibili, o per una di tipo esigenziale con corredo di metodologia di controllo del conseguimento e conservazione dei risultati attesi? 2. Credere o non credere all esistenza di una stretta, o comunque altamente probabile, correlazione tra inquinamento microbiologico aerotrasportato e rischio di infezione post operatoria? Fatta la scelta quali le conseguenze di coerenza normativa trarre? Con risposta affermativa fissare quindi punti limite e tanti controlli, o con risposta, la correlazione non è scientificamente provata, indicare soluzioni tecnologiche elevate e generalizzate soffitto unidirezionale sempre ad esempio e nessun controllo? 5

Alcuni interrogativi da cui nasce la bozza di norma 3. La definizione delle reali esigenze e scopi dell ideando nuovo blocco operatorio, e di conseguenza a quali requisiti fondamentali il progetto e la realizzazione dovranno rispondere, è da affidare a una minuta e standardizzata prescrizione normativa, o al confronto tra operatori sanitari, specialisti d igiene medico, ambientale e progettisti? Più precisamente, la definizione dei livelli di qualità di una struttura così complessa è definibile per norma o solo attraverso uno studio specialistico caso per caso dell attività chirurgica e delle sue esigenze ed evoluzioni/variazioni nel tempo? 6

Alcuni interrogativi da cui nasce la bozza di norma 4. Si può quindi affermare che l attività chirurgica non è attività diciamo civile ma è invece più vicina a una attività di processo avendo il risultato dell attività stessa così grande rilevanza sulla salute umana? Nel caso, e ritenendo comunque probabile la correlazione contaminazione aerotrasportata - rischio di infezione, è sostenibile e auspicabile un diretto riferimento alla normativa europea EN ISO 14644-1,2,3,4,5,6,7,8. (di cui le prime quattro già recepite da UNI) sulle camere bianche? 5. Se una risposta affermativa a quanto sopra fosse la più rispondente alla realtà, prevalendo le esigenze di processo quanto la normativa per le costruzioni civili, e in particolare quella sul comfort ambientale, rimarrebbe prioritariamente applicabile a questi ambienti? 7

Alcuni interrogativi da cui nasce la bozza di norma 6. L occasione di una nuova norma per il controllo della contaminazione ambientale nel blocco operatorio è anche l occasione per stendere delle moderne linee guida di buona regola dell arte per l impiantistica di condizionamento di supporto? 7. L estrema variabilità di comportamenti e del numero degli operatori, di durata degli interventi, dell imprevedibilità di eventi sconvolgenti le procedure fissate, di apparecchiature funzionanti, ecc. quanto rendono realmente attendibili le verifiche microbiologiche a sala arredata e funzionante ma disabitata (at rest) e quelle con attività in corso (operational)? 8. E possibile accettare per ambienti definiti a contaminazione controllata che si attuino solo verifiche finali a realizzazione ultimata o è garanzia per tutti che le verifiche e certificazioni siano in itinere dall inizio alla fine? 8

Alcuni interrogativi da cui nasce la bozza di norma 9. Di quali garanzie di qualità ambientale ha realmente necessità il team chirurgico per sentire la sua responsabilità sul risultato del processo chirurgico unicamente dipendente dalla propria capacità di gestire in qualità il suo operare? Può bastargli sapere con certezza che all inizio dell intervento l ambiente era altamente sterile e che durante è entrata solo aria sterile perché filtrata con filtrazione HEPA? 10. Quale e quanta importanza ha la certezza che durante la vita del blocco operatorio ogni avvenimento, ogni scostamento, ogni modifica venga registrata, verificata, che il documento di progetto iniziale venga regolarmente implementato nel tempo e che tutte le prove siano realmente ripetibili da chiunque in qualunque momento? 11. Una eventuale norma innovativa cosa deve dire sulle strutture esistenti? 9

ALCUNE RISPOSTE 1. Scopo e campo di applicazione La presente norma definisce processo gli impianti VCCC di Ventilazione e Condizionamento a Contaminazione Controllata a servizio del blocco operatorio, quindi sono soggetti alla normativa specifica dell impiantistica per il confort nell ambiente confinato in modo subordinato alle specifiche esigenze del processo. Si po infatti affermare che tutta l attività che viene svolta in un blocco operatorio richiede inderogabilmente il rispetto di requisiti specifici per la qualità di un processo, quali: requisiti igienici delle strutture e impianti sicurezza del paziente sicurezza del personale efficacia, efficienza e riproducibilità delle operazioni svolte tutela dell ambiente 10

4. Requisiti generali I sistemi VCCC hanno le seguenti funzioni: mantenere in ambiente la concentrazione di particolato totale aerodisperso, biologico e inerte, al di sotto di limiti prefissati mantenere in ambiente condizioni termoigrometriche idonee a garantire il regolare svolgimento del processo mantenere stabili e misurabili gradienti positivi di pressione tra locali con maggiori esigenze di pulizia e locali con minori esigenze di protezione dalla contaminazione mantenere in ambiente, al di sotto di limiti prefissati la concentrazione di inquinanti chimici garantire in ambiente il mantenimento nel tempo dei parametri predefiniti. 11

4.1 Documento di progetto I requisiti generali e tecnici vanno definiti in apposito documento, redatto e concordato tra committente e gruppo di progetto, in base alla presente norma e alle specifiche necessità del processo. Questo obbligatorio documento, formalmente approvato dal committente e accettato dal gruppo di progetto, è contrattuale e di riferimento per il progetto, l installazione, la verifica, i collaudi di accettazione e il controllo periodico dell impianto. In definitiva diventa la lex specialis di quella specifica installazione attraverso una responsabile attività di: analisi del rischio; scelta del livello qualitativo; scelta delle norme di riferimento; definizione del team progettuale; responsabilizzazione comprovata dei vari attori; fissazione dei parametri critici; 12

scelta dei concetti e metodi di controllo - del progetto - della costruzione - dell accettazione - del funzionamento 13

5. Progettazione, installazione e messa in funzione degli impianti In accordo tra il committente e il gruppo di progetto, in base all analisi della domanda e delle esigenze espresse nel documento di progetto deve essere sviluppata una pianificazione delle attività che comprenda il progetto preliminare, il progetto definitivo, il progetto esecutivo, l installazione, la messa in marcia, la qualificazione, la gestione e manutenzione del programma di istruzione del personale e relative approvazioni. 14

6. Procedure di verifica La verifica dell impianto deve essere effettuata secondo Protocolli di verifica costituiti da test di valutazione della rispondenza delle caratteristiche tecniche, funzionali e prestazionali dell impianto alle specifiche di progetto ed alle normative e linee guida applicabili. In tale protocollo devono essere previste verifiche per ciascuna fase del ciclo di vita dell impianto. 15

6. Fasi di verifica di una nuova installazione Fase Progr. Tipo di verifica Momento di verifica Finalità Note PROGETTAZIONE 1 Qualifica del progetto (DQ) (I) (II) Nel corso dello sviluppo progettuale A seguito del completamen to del progetto esecutivo Verifica del progetto con riferimento ai requisiti utente, alle prescrizioni normative, alla criticità delle operazioni INSTALLAZIONE MESSA IN MARCIA, TARATURA, BILANCIAMENTO 2 3 Precommissioning/ FAT Commissionning / SAT Durante il periodo di installazione Al termine del periodo di installazione Collaudi in corso d opera e test preliminari: ad es.:prove di tenuta canalizzazioni e tubazioni, prove di circolazione, ecc. / collaudi in fabbrica apparecchiature (FAT) Test per il collaudo tecnico e funzionale / collaudi apparecchiature sul luogo di installazione (SAT) (Vedi anche ISPE Baseline Vol. 5 Commissionning & Qualification) Test incorporabili in qualifica sotto determinate condizioni (Vedi anche ISPE Baseline Vol. 5 Commissionning & Qualification) Test incorporabili in qualifica sotto determinate condizioni 16

Fasi di verifica di una installazione nuova Fase Progr. Tipo di verifica Momento di verifica Finalità Note QUALIFICA 4 5 Qualifica dell installazione (IQ) Qualifica funzionale (FQ) Dopo l ultimazione dei lavori, prima dell accettazione Dopo l ultimazione dei lavori, prima dell accettazione Verifica delle caratteristiche costruttive, della corretta installazione e della documentazione tecnica a corredo Verifica della funzionalità e delle prestazioni dell impianto in corrispondenza di condizioni di riferimento predefinite 6 Qualifica Operativa (OQ) Dopo l accettazione, prima dell utilizzo Verifica delle prestazioni dell impianto nelle condizioni di funzionamento effettive (o simulate come tali) Comprende anche la verifica dell avvenuta implementazione delle procedure UTILIZZO 7 Controlli periodici / Riqualifica Durante l utilizzo Verifiche di mantenimento e conferma periodica 17

Appendici Poiché la norma prescrive la scelta, il raggiungimento e il mantenimento di livelli qualitativi specifici per ogni processo, la stessa è corredata da una serie di appendici informative di riferimento. APPENDICE A: Concetti di controllo e segregazione della contaminazione, (informativa) APPENDICE B: Esempi di classificazione degli ambienti (informativa) APPENDICE C: Test per la verifica dell impianto (informativa) APPENDICE D: Gli impianti VCCC: schemi e componenti (informativa) APPENDICE E: Controllo dei parametri ambientali e della contaminazione dell aria (informativa) APPENDICE F: Specificazioni aggiuntive dei requisiti APPENDICE G: Glossario termini tecnici 18