IL DIARIO DI. di Tom Watson

Documenti analoghi
Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

LA SERIE DI DIARIO DI UNA SCHIAPPA

italiano Livello A1 9 Vorrei (1) aperitivo, (2) toast e poi (3) aranciata. (1) a. uno b. un c. un (2) a. uno b. un c. un

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

Morfologia e sintassi

IO A SCUOLA IMPARO A...

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011

Prima registrazione sul Diario di bordo Ciao. Sono Rowley Jefferson e questo è il mio diario. Fin qui tutto bene spero.

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

FATTI IN CANNA. Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale.

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Vincent Cuvellier Mamma e papà oggi sposi

seconda stella a destra 6

OMOLOGARSI AD UN MODELLO E CONFONDERSI NELLA MASSA NON FA SEMPRE BENE, INFATTI...

La storia di Marilù e i 5 sensi

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

44 RACCONTI DEI DI LÕASTROPUFFO INNAMORATO

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

COME CREARE UN PROGETTO

Tutto ebbe inizio quando...

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

Questionario auto-osservativo

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

storia di una lumaca. Stampato il 19/09/ :31:12 - Pag. n. 1

Canestri a merenda e spinaci per cena

Ecco l'intercettazione avvenuta nello studio dell'avvocato Mario Nocito con l'ex assessore Francesco Galiano.

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Giocare con le parole

A David e Nancy Melton con gratitudine

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

Test di livello italiano (A1, A2, B1)

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Aessere davvero onesti, quanto davvero è schifosa

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE ITG

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

SESTA PUNTATA Dal dottore

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Sensazioni Cinematografiche

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Mi chiamo RS12/blblbl (Blbl per gli amici), vengo dalla galassia

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

RICICLAGGIO CREATIVO

raccontata da Giustino Amerini

Cominciare a piacersi

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

1: A SCUOLA > unità 1

Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni. Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Episodio #002: I certificati di lingua

LA LETTERA PER BABBO NATALE

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No

AUTRICE GIUSEPPINA CATTANEO POSIZIONE S.I.A.E. N TITOLO GIOVANNI SKETCH. Personaggi

Io non temo il tema!!!!

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati

Il tempo libero. Livello A1

LABORATORIO DEL PENSIERO

LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA

La città ideale Scheda di laboratorio (I sessione classe V)

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

Disegnare la figura umana (unità 1- italiano di base)

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Tra l asino e il cane

Car HSK 1 Pinyin Traduzione HSK

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MODELLO DI PROVE D ESAME DI STATO. Anno scolastico PROVE DI ASCOLTO

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

Testi e immagini di questo ebook sono di proprietà esclusiva. Distribuzione gratuita riservata e personale. E vietata la copia o la riproduzione

IL META-MODELLO DELLA PNL. Gabriele Prevato

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio

Ogni volta che mi baci muore un nazista

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Il parafulmine e lo scopone scientifico

Master_book2.indd 1 06/04/ :50:39

ALLA SCUOLA PRIMARIA CON I 3 PORCELLINI E La BEE BOT

Transcript:

IL DIARIO DI di Tom Watson

Dedicato a Mary (SDLMM) Novara 2019, Interlinea srl edizioni via Mattei 21, 28100 Novara, tel. 0321 1992282 www.interlinea.com/lerane; lerane@interlinea.com Stampato da Italgrafica, Novara ISBN 978-88-6699-121-2 Published by arrangment with HarperCollins Publishers Titolo originale: Stick Dog, copyright 2013 Tom Watson (per la traduzione 2019 Marina Vaggi) In copertina e all interno: illustrazioni di Ethan Long a partire dagli schizzi originali di Tom Watson

sommario Capitolo 1: OK, non so disegnare 7 Capitolo 2: Babà, Striscia, Karen + Meticcio 19 Capitolo 3: Si sente un bel profumino 30 Capitolo 4: Una ghianda cade nel bosco 40 Capitolo 5: Un guerriero umano attacca 68 Capitolo 6: Dov è Karen? 90 Capitolo 7: Mordi, guida, tuffati e vola 119 Capitolo 8: DE-VER-SI-VO 152 Capitolo 9: Gira, ulula, rimbalza e sbatti 160 Capitolo 10: Complimenti e coccole 179

Capitolo 1 Ok, non so disegnare Questo è Stick Dog, il Cane-Stecchino. Non si chiama così perché gli piacciono stecchi, bastoncini e cose simili. Anche se, a pensarci bene, in effetti i bastoncini di legno gli piacciono eccome. A tutti i cani piacciono, o no? Insomma, che razza di cane è un cane a cui non piacciono i bastoncini? 7

Se mai dovessi incontrare un animale che avesse l aspetto di un cane e gliene offrissi uno e lui lo rifiutasse, ne concluderei che non è affatto un cane. Non siete d accordo? Potrei dire che è una sedia pelosa o qualcosa del genere. In ogni caso, Stick Dog non si chiama così perché gli piacciono i bastoncini, ma perché io non so disegnare. 8

Cioè, so disegnare, solo che non sono molto bravo. Sapete disegnare un ominostecchino, vero? Un cerchio per la testa, un paio di stecchi per le braccia, un altro paio per le gambe e ta-da!, eccolo lì. La stessa cosa faccio io per i cani. Ecco perché il nostro protagonista si chiama così. 9

Quindi, questo è Stick Dog. Quando ho fatto vedere il disegno alla mia insegnante di arte, ha accartocciato la faccia. Non so la vostra insegnante, ma quando la mia accartoccia la faccia non è un buon segno. Poi si è ricomposta, ha scartocciato la faccia e ha detto: I cani non hanno gli angoli retti, Tom. E io ho risposto: Stick Dog sì. 10

E lei: Ma se disegni un cane-stecchino, tutti i cani che disegnerai sembreranno uguali. Quando si è allontanata per andare a congratularsi con Jack Krulewitch che aveva disegnato un cagnolino molto più bello con un sacco di realistici angoli arrotondati, ho deciso di smentirla. Mi piace smentire le persone, mi viene spontaneo. Ed ecco altri disegni di cani. Come potete vedere, NON sembrano tutti uguali. bassotto dalmata 11

barboncino meticcio In effetti un po si assomigliano, ma hanno delle caratteristiche che li rendono diversi uno dall altro, anche da Stick Dog. C è un dalmata, un barboncino e un bassotto. C è anche un meticcio. Devo dire che non sapevo bene come disegnare un meticcio, che è un cane che salta fuori dall incrocio di altri tipi di cani. Ecco, il mio meticcio è quel tipino tutto ondulato qui sopra, perché, diciamolo, un meticcio può saltar fuori in 12

qualsiasi modo, no? Grande, piccolo, col pelo lungo, col pelo corto, ricciolino e così via. Perciò le linee ondulate nel pelo significano che si tratta di un meticcio. Ci siamo? Mi fa piacere che abbiate capito, al contrario della mia insegnante di arte. Quando si è avvicinata per guardare ancora i miei disegni, ha riaccartocciato la faccia. E non l ha più scartocciata. E per me va benissimo. Bella lì. Adesso, prima di cominciare la storia, dobbiamo metterci d accordo su alcune cose. Prima di tutto, è bene che sappiate che non sono solo i cani che non so disegnare bene. Non so disegnare bene quasi niente. 13

Non so disegnare i fiori, le case, i lecca lecca, gli asparagi, gli asini, i bruchi, gli aeroplani, i gomiti o le patatine fritte. Infatti il mio pacchetto di asparagi è quasi uguale al mio pacchetto di patatine fritte. Ed è solo un esempio per rendere l idea. Quindi, la prima cosa su cui dobbiamo metterci d accordo è che non so disegnare un sacco di cose. Ok? 14

La seconda cosa su cui dobbiamo intenderci è questa: non dovrete darmi il tormento per come disegno. Per esempio, non siete autorizzati a dire cose tipo: Ehi, amico, quell albero che hai disegnato sembra una specie di grande broccolo. In realtà, gli alberi e i broccoli si assomigliano parecchio se ci si fa caso. Comunque, il punto è che io ammetto di non saper disegnare bene e voi promettete di non assillarmi. 15

Dobbiamo poi parlare di una questione su cui il mio insegnante di lettere e io non andiamo d accordo. Mi rendo conto solo adesso che spesso non sono d accordo con i miei insegnanti. Sono fatto così, che volete farci? Di solito lui se ne sta in mezzo all aula e dice: I buoni scrittori seguono buone regole. Quando si tratta di scrivere, ci dà un sacco di regole. Dev esserci un introduzione e una conclusione per 16

qualsiasi cosa, per esempio. Le frasi devono essere strutturate correttamente. Dice che le battute vanno bene per il campeggio, non per la scuola. Dice che iniziare una frase con la parola E è inaccettabile. Dice che non si devono usare suoni al posto delle parole. E mmm oh dice un sacco di altre cose. Quando penso alle regole del mio insegnante di lettere, mi viene sempre in mente una parola che la mia sorellina ha detto una volta che ha trovato un verme nel cortile: ba-ba-lucci. 17

Ho la sensazione che non prenderò voti eccezionali per il mio Stick Dog, ma questo non c entra per niente con me e voi e con il nostro patto. Perciò l ultima cosa su cui dobbiamo metterci d accordo è che questa storia di Stick Dog (con i suoi brutti disegni che la mia insegnante non apprezza) vi verrà raccontata nel modo che piace a me (e che invece non piace al mio insegnante di lettere). Affare fatto? Fantastico. Cominciamo. Ci sarà da divertirsi. 18