COMUNITA MULTICULTURALI INTRODUZIONE

Documenti analoghi
Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Vincenzo Rosato 5. Anna Fumagalli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

SACRIFICIO e discendenza

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

Introduzione. Vescovo Mons. Vito Angiuli 1

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

Programma pastorale parrocchiale

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Avvenga per me secondo la tua parola

Nella Culla c è l Altro

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico : Orario, II Semestre

Progettazione scuola dell infanzia

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

ADORATRICI DEL SS. SACRAMENTO CARTA DEI VALORI

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

SCUOLA D INFANZIA SANTA CECILIA PROGETTO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Bozza statuto dell Associazione di fedeli

MONOGRAFIE 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Ritrovare l amore che serve, non l egoismo che si serve

Religione cattolica Obiettivi specifici di apprendimento Nella Scuola Dell'infanzia

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

Essere assertivi. Il Mutamento. Saggezza. Essere assertivi. Essere assertivi. Cos'è un si? Saper dire "si!" Dal latino. "sic est" "è così"

TANTE PORTE PER TANTI INCONTRI. BOZZA DI PROGETTO ANNUALE Lavoro di gruppo coordinato da ELENA TOSI

la nostra identità non è ciò che ci rende simili agli altri, ma ciò che ce ne distingue nel quadro della nostra individualità.

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

Sezione III. S. Scrittura

- Conosco le mie motivazioni? -

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S

Criticità nella relazione psicologica e nella comunicazione interculturale nell insegnamento di italiano L2

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Atti 63 a Assemblea Nazionale

Assemblea nazionale dei cooperatori

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Cos è l Azione Cattolica?

Conferenza Episcopale Siciliana

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Fiducia nel Signore. È questo il motivo di fondo del salmo che abbiamo. vorremmo avvolgerlo con un abbraccio di tenerezza, di amore, ma anche di

Essere ciò che siamo. e divenire ciò che siamo capaci di divenire è l unico scopo della vita. Spinoza


Il Mio mondo. La finalità generale del percorso è quella di

IO, TE, NOI. È nato il Messia. La Chiesa. Alleluia! Gesù è risorto. La progettazione annuale. L insegnamento della Religione Cattolica

CHI E CHIUSO NELLA GABBIA DI UNA SOLA CULTURA, LA PROPRIA, E IN GUERRA COL MONDO E NON LO SA. Robert Hanvey

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «E SI MERAVIGLIAVA DELLA LORO INCREDULITÀ»

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020

L incontro con le religioni nell IRC

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

CONSIDERAZIONI SULLA COMPLESSITA DELL UOMO. LA DIMENSIONE RELIGIOSA. L UOMO SI INTERROGA ANCHE SU DIO

IL DISCERNIMENTO PERSONALE E COMUNITARIO

ARCIDIOCESI DI CATANIA VERSO IL SINODO DEI GIOVANI MATERIALE SINTESI DOCUMENTO PREPARATORIO

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

I tre luoghi della Chiesa

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

LA SPIRITUALITÀ DEL MATRIMONIO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

IN PRIMA FILA IL NUOVO PADRE GENERALE CON LA NUOVA DIREZIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Amare Dio con tutta l anima

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

Scuola Primaria Longhena Bologna

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

DIOCESI DI RIETI Ufficio per la Pastorale della Salute

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Cosa dobbiamo fare? Educazione e Spiritualità ecologica 2 giugno 2016

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

Transcript:

COMUNITA MULTICULTURALI 2016 INTRODUZIONE

Il Buon Samaritano Lc 10,30-37

Ci ha ricordato di «alimentare nei nostri cuori la carità pei fratelli ed innanzitutto per quelli che formano con noi una sola famiglia religiosa ed hanno in comune la vita, le fatiche, i meriti, la direzione, tutto «(LT 9) 2

La nostra situazione SAVERIANI 718 Italiani 407 56% Altre nazionalità 311 43%

COMUNITA MULTICULTURALI PRINCIPI TEOLOGICI 1. Cristologico: Mt 25 2. Carismatico: 1Cor 12,31.13 3. Escatologico: Eb 13,14 4. Profetico: Fare del mondo una sola Famiglia

COMUNITA MULTICULTURALE RINNOVAMENTO DEL CARISMA RINNOVAMENTO DELL ISTITUTO INCULTURAZIONE DEL CARISMA VANTAGGI

COMUNITA MULTICULTURALI Competenze per l inserimento Conoscitiva Affettiva Operativa Conoscenza delle differenze culturali Mettersi nei panni dell altro Capacità di ascolto Empatia Capacità di tradurre in pratica quanto si è appreso dagli altri

COMUNITA MULTICULTURALI Cultura Cultura Modello Collettivo * Accentua la tradizione e un unica identità * Le minoranze incontreranno sempre delle difficoltà

COMUNITA MULTICULTURALI Modello Ghetto La maggioranza rispecchia le varie culture ma insiste sulla separazione netta delle medesime

COMUNITA MULTICULTURALI Cultura Modello Monoculturale Cultura Cultura Guida Definisce una cultura che caratterizza tutto il resto.

COMUNITA MULTICULTURALI Modello Monolitico Cultura * Sono ammesso solo certe culture * Allo straniero non viene concesso nessuno spazio * Non c è comunicazione aperta * Oggi, forse, non esiste più Cultura Cultura

COMUNITA MULTICULTURALE Pregiudizio razziale Ostacoli Alla multiculturalità Etnocentrismo Stereotipi Superiorità-inferiorità Somiglianze-differenze Comunicazione

COMUNITA MULTICULTURALI Condizioni per un buon vivere Conoscere i propri limiti e lasciarsi arricchire dall altro e di ciò che è altro. Sviluppare le proprie potenzialità a beneficio degli altri, perché non le ho ricevute solo per me stesso. Atteggiamenti importanti: ricerca dell altro, la prossimità, il dialogo, assumere la mentalità di cambiamento della mente e del cuore, la generosità.

L INCONTRO COMUNITA MULTICULTURALE BUBER: Esistenza dialogica (Dio, altro, realtà). PANNIKAR: Gli uomini e le donne che formeranno la vita consacrata del futuro devono essere dotati di una nuova profonda comprensione del dialogo e della relazione interculturale che si ispira al Vangelo e ai segni dei tempi. LEVINAS: Essere per l altro.

COMUNITA INTERCULTURALI L incontro diventa: ARRICCHENTE PURIFICATORE DINAMICO Si impara a vivere aperti ad altre visioni della realtà, ad altri stili di vita; a relativizzare la propria maniera di concepire le cose. Converte tutti in persone vulnerabili, che devono ammettere i limiti e le debolezze delle proprie culture. L interdipenden za che si crea nell incontro imprime un forte dinamismo alle persone e alle Congregazioni

COMUNITA MULTICULTURALI TRINITA «Fa che siano una cosa sola, come tu Padre, sei in me e io in Te, anch essi siano in noi. Così il mondo crederà che Tu mi hai mandato (Gv 17,21) KENOSIS La via di Cristo nell Incarnazione e nella attuazione del Progetto del Padre. Il modo di Cristo, l amore incondizionato, è il nostro programma. (Lettera DG n 6) Fil. 2.5-8 Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo: - Lasciare Assumere Obbedire - Servire LA SPIRITUALITA Un cammino pasquale

COMUNITA MULTICULTURALI INSERIMENTO NELLA COMUNITA INTERCULTURALE Per noi missionari è una necessità Innamoramento Deriva dalla scoperta piacevole di tante novità presenti nell altra cultura Delusione Deriva dalla stanchezza di dover comunicare per lunghi periodi al di là delle barriere culturali Autentica multiculturalità Possibile solo se si ha una buona stima di se e della propria cultura. Si diventa capaci di dare e ricevere e quindi convivere con altre culture.

COMUNITA INTERCULTURALI SHOCK CULTURALE A cavallo tra il momento positivo e negativo. Ponte di passaggio quasi obbligato dal proprio ambiente culturale ad un altro. Valori e norme precedentemente considerati scontati si rivelano altamente relativi. La persona si trova in situazione di grande insicurezza, con la sensazione che non esiste niente di sicuro e stabile.

COMUNITA INTERCULTURALI Rapporti che facilitano il nostro vivere insieme. Non basati sulla simpatia: Pensare che l altro sia simile a noi nei suoi sentimenti in una determinata situazione Non basati sull empatia: Abilità di rispondere, nonostante la differenza, ai sentimenti di quella persona sulla base di una comune struttura di valori. Ma basati sull interpatia: Capacità di entrare con la sensibilità e l immaginazione nella struttura di un altra cultura; nei pensieri e sentimenti di una persona che appartiene ad una cultura diversa.

COMUNITA MULTICULTURALI Comunità Multiculturali si diventa 1. Appropriarsi del proprio punto di vista: acquisire una certa coscienza della propria posizione. 2. Andare verso il punto di vista dell altro: entrare in una comprensione, piena simpatia, della vita di un altra persona o di un altra cultura. 3. Ritornare verso se stessi: ritornare al nostro punto di vista ed esaminarlo nuovamente alla luce di ciò che abbiamo appreso.

Accettare il mistero dell altro Il relativismo culturale P.C.V Non dobbiamo semplice mente tollerare la diversità, ma condivider la accettand o il mistero dell altro Vedere le altre culture non come se fossero bloccate o mal sviluppate Progetto di vita che sia espressione concreta e dettagliata della spiritualità: Forma vita Christi; Actio Christi; Apostolica vvendi forma.