Innovazione, conoscenza e valorizzazione nella gestione del territorio

Documenti analoghi
Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

La strategia italiana per la Banda Ultra Larga Piani di infrastrutturazione pubblica

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2006 CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre A cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

Gennaio-Novembre 2018

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Autorità Nazionale Anticorruzione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Autorità Nazionale Anticorruzione

Gennaio-Febbraio 2018

Autorità Nazionale Anticorruzione

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

Autorità Nazionale Anticorruzione

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

SEMINARIO: AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2018: COSA E CAMBIATO ARMANDO ZAMBRANO

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Avviso 1/17 1 Scadenza Graduatoria CTS Territoriali Piani Finanziati PIEMONTE - VALLE D'AOSTA - LIGURIA

Autorità Nazionale Anticorruzione

CONOSCENZA DEL TERRITORIO E MITIGAZIONE DEI RISCHI SISMICI ARMANDO ZAMBRANO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Cooperazione Leader in Italia. CREA - PB Cuenca, 4 Aprile 2018 Annalisa Del Prete

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi. Elaborazione CRESME per UNIONCAMERE Emilia-Romagna

Direzione Servizi al Patrimonio ALLEGATO A

Direzione Regionale Abruzzo e Molise ALLEGATO A

LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

SIT Sistema Informativo Trapianti

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Primo monitoraggio degli interventi

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Grafico 1 - Numero e importo dei bandi di gara pubblicati per mese. Fonte: CRESME Europa Servizi

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE EMILIA ROMAGNA

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

Progettare gli impianti per il miglioramento della performance energetica utilizzando il BIM: Un applicazione alla scuola delle energie dell ENEA.

LA BANDA ULTRALARGA AL SERVIZIO DEI CITTADINI. Chieti, 25/09/2018

Osservatorio INTEGRA

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking

Il riuso dei progetti di e-government

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2014

Piano degli investimenti in edilizia scolastica

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

Programma di razionalizzazione degli acquisti

ESPOSTI, SEGNALAZIONI, VIGILANZA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

c o m u n i c a t o s t a m p a

ALLEGATO B CORRISPETTIVI PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO - LOTTO8

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

Schneider-Electric - VEM Sistemi

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Interoperabilità nelle Regioni italiane: esperienze e prospettive dal rapporto RIIR Lucia Pasetti, Vicepresidente CISIS

SIOPE+ L attuazione del progetto. Cinzia Simeone

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

VERSO IL FEDERALISMO DIFFERENZIATO: EFFETTI SUI BILANCI DELLE REGIONI

UDB0318 Ex Caserma Cavarzerani San Gottardo Via Cividale Udine (UD) Ipotesi di Razionalizzazione

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

Tassi di assenza e presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

Transcript:

14 giugno 2019 Cambiamenti climatici, resilienza e rigenerazione urbana Relatore arch. Silvano Arcamone Innovazione, conoscenza e valorizzazione nella gestione del territorio Platinum sponsor Gold sponsor Sponsor Tecnico

L Agenzia del Demanio gestisce circa 43.000 beni statali appartenenti al patrimonio disponibile, indisponibile e al demanio storico artistico per un valore complessivo di 60,8 miliardi di euro (dati al 31.12.2018). L 85% in valore del patrimonio gestito è in uso alle amministrazioni dello Stato mentre il restante 15% è costituito da beni non strumentali. Patrimonio per valore Patrimonio per consistenza 7% 3% 5% 6% 8% 85% 34% 52% Beni in uso governativo Beni demanio storico artistico Patrimonio Disponibile Patrimonio Non Disponibile La gestione ottimale degli immobili utilizzati dalle Amministrazioni dello Stato, è una delle principali attività svolte dell Agenzia del Demanio, che si occupa di individuare le migliori soluzioni disponibili con l obiettivo di manutenerli e valorizzarli, razionalizzandone l uso ed efficientandone le prestazioni, contenendo i costi e in generale riducendo la spesa pubblica.

Innovazioni e vantaggi nell uso del processo BIM Propone un modello unico e centrale Permette di integrare i processi facendo convergere in quel modello tutti i contributi dei professionisti coinvolti Impone una gestione coerente ed esplicita di ruoli professionali Perché l Agenzia del Demanio ha scelto il BIM Per passare da una conoscenza amministrativa ad una conoscenza tecnica del patrimonio Per mettere a disposizione tutte le informazioni necessarie per la gestione e manutenzione del patrimonio Per semplificare la progettazione nel tempo Per migliorare la qualità dei lavori riducendo tempi e costi Per assicurare trasparenza in tutte le fasi Per integrare i concetti di efficienza dimensionale, funzionale, economica ed energetica

Le attività avviate a partire dal 2017 sono orientate alla realizzazione del cosiddetto «fascicolo immobiliare informatico» contenente tutti i dati relativi agli immobili gestiti, ottenuti e gestiti grazie a processi BIM Based. In particolare le informazioni rilevate riguardano: Caratteristiche geometriche-dimensionali dell immobile Caratteristiche tecnologiche-prestazionali degli elementi edilizi Caratteristiche tecniche dei materiali

Nel 2017 l Agenzia del Demanio ha pubblicato il 72% dei bandi nazionali promossi dalle Amministrazioni dello Stato, per progettazione di interventi e realizzazione di servizi tecnici con il supporto di tecnologie di tipo BIM. 9 BANDI PER LA PROGETTAZIONE 3 BANDI PER IL RILIEVO «BIM» 7 BANDI PER VERIFICHE DI VULNERABILITA SISMICA 2 BANDI PER AUDIT ENERGETICO

Nel 2018, al fine di standardizzare il processo BIM, sono state redatte, anche con il supporto di professionisti esperti del settore della digitalizzazione, le Linee guida aziendali e gli standard relativi ai singoli servizi (rilievo, progettazione ecc.) con l intento di ottenere elevati livelli qualitativi e prodotti del tutto confrontabili, in linea con gli obbiettivi dell Agenzia. Le linee guida sono state inserite per la prima volta tra la documentazione di gara relativa alle procedure avviate nella seconda metà dell anno (rilievo BIM, audit sismico, energetico e progettazione BIM)

31 ABRUZZO 2 BASILICATA 230 CALABRIA 122 CAMPANIA 21 LAZIO 48 MARCHE 101 EMILIA ROMAGNA 24 FRIULI VENEZIA GIULIA 36 MOLISE 19 UMBRIA 1 LIGURIA 32 TOSCANA 3 TRENTINO A.A. 24 SICILIA 85 VENETO

Gestione gare Condivisione documenti e risultanze del servizio SAFE Sistema per la pianificazione e il monitoraggio del Piano di riduzione del rischio sismico Parallelamente alle attività di standardizzazione dei processi edilizi, l Agenzia ha intrapreso dal 2018 un progetto di sviluppo di nuovi sistemi informativi e integrazione degli stessi con gli applicativi di monitoraggio, gestione e manutenzione del patrimonio già in uso, procedendo inoltre alla acquisizione di una ACDat necessaria alla gestione delle gare e alla condivisione di tutti i documenti risultanti dai servizi svolti. Applicativi informativi per la conoscenza e gestione del Patrimonio immobiliare dello Stato

+ TRASPORTI COMMERCIO TURISMO RISTORAZIONE COMUNICAZIONE SANITA EDILIZIA RETI GAS -

Il Building Information Modeling comporta notevoli benefici per ogni attore coinvolto nelle fasi di progettazione e costruzione e gestione di un edificio o di un'infrastruttura. Ecco quali sono i principali vantaggi del BIM rispetto ai tradizionali metodi di progettazione e gestione del cantiere. 1. Riduzione dei costi del ciclo di vita 2. Minimizzazione degli errori di progettazione 3. Comunicazione in rete delle informazioni di progetto 4. Ottimizzazione della gestione dei progetti 5. Riduzione del lavoro non preventivato 6. Incremento del ROI 7. Supporto per la progettazione sostenibile

Affidamenti Servizi di Ingegneria e Architettura con Modellazione Gestione Informativa Servizi Affidati o in corso d affidamento 2 17 1 3 1 3 2 Interventi di Progettazione e rilievo BIM CAM in Emilia Romagna anno 2018

Affidamenti Servizi di Ingegneria e Architettura con BIM e CAM Servizi Affidati o in corso d affidamento Progettazione Definitiva ed Esecutiva Recupero Ex Cine Embassy Bologna Nuova sede Regionale Agenzia del Demanio Ampliamento Caserma GdF «E, Bertarini» Via Tanari Bologna 2 Lotto Commissariato di PS Cesena Miglioramento sismico Tenenza GdF Cervia Miglioramento Sismico ROAN GdF Rimini Miglioramento Sismico Palazzo delle Finanze Bologna Miglioramento Sismico Comando Prov. GdF Caserma «Cuppini» Forlì Importi a base d asta 2.525.702,18 PFTE, Audit Sismici, Energetici e Rilievi con restituzione in BIM Palazzina «Magnani» Bologna Palazzo delle Finanze «Principe Foresto» Modena Ex Caserma STAVECO Bologna N. 5 Lotti su tutto il Territorio Regionale Importo a base d asta 5.111.260,96 Importo Complessivo 7.636.963,13

Affidamenti Servizi di Ingegneria e Architettura con Modellazione Gestione Informativa Servizi Affidati o in corso d affidamento Miglioramento Sismico Caserma «Cuppini» Forlì Miglioramento Sismico Palazzo delle Finanze Bologna Miglioramento Sismico ROAN GdF Rimini Miglioramento sismico Tenenza GdF Cervia 2 Lotto Commissariato PS Cesena Ampliamento Caserma Gdf Via Tanari Bologna Gara Affidamento Affidatario individuato Rilievo BIM Prog. Definitiva BIM Prog. Esecutiva BIM Direzione Lavori Collaudo Ex Cinema Embassy Bologna

Affidamenti Servizi di Ingegneria e Architettura con BIM e CAM Programmazione Anno 2019 Progettazione Definitiva ed Esecutiva Federal Building Ex Caserma «Gucci» Bologna Federal Building Ex Caserma «Perotti» Bologna Nuova Caserma GdF Fidenza (Parma) Piano di Razionalizzazione ex «Convento dei Teatini» Ferrara N. 8 Edifici dell ex Corpo Forestale dello Stato oggi Corpo dei Carabinieri Province di Forlì-Cesena e Ravenna Palazzo ex «Genio Civile» Piazza VIII Agosto Bologna Palazzo della Prefettura Forlì Importi a base d asta 7.829.511,45 PFTE, Audit Sismici, Energetici e Rilievi con restituzione in BIM N. 7 Lotti per 37 Immobili nelle Province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Bologna e Ferrara Ex Reclusorio «Saliceta San Giuliano» Modena Importo a base d asta 1.904.571,41 Importo Complessivo 9.734.082,86

Affidamenti Lavori Edili con Modellazione Gestione Informativa Programmazione Anni 2019-2021 Federal Building Ex Caserma «Gucci» Bologna Federal Building Ex Caserma «Perotti» Bologna Ampliamento Caserma GdF Via Tanari Bologna Ex Cinema Embassy Nuova sede Agenzia del Demanio Bologna Miglioramento Sismico Palazzo delle Finanze Bologna Nuovo Commissariato PS 2 Lotto Cesena Nuova Caserma GdF Fidenza (Parma) Piano di Razionalizzazione ex «Convento dei Teatini» Ferrara N. 8 Edifici dell ex Corpo Forestale dello Stato oggi Corpo dei Carabinieri Province di Forlì-Cesena e Ravenna Miglioramento Sismico Palazzo ex «Genio Civile» Piazza VIII Agosto Bologna Palazzo della Prefettura Forlì N. 138 Immobili nelle Province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Bologna e Ferrara Miglioramenti Sismici (bandi Audit Sismici 2018 e 2019) Ex Reclusorio «Saliceta San Giuliano» Modena Palazzo delle Finanze «Principe Foresto» Modena Ex Staveco Uffici Giudiziari Bologna Importo a base d asta 283.902.466,00

Interoperabilità: possiamo affermare di avere una completa interoperabilità tra i software? Il formato.ifc è davvero efficiente? Software House: hanno raccolto le reali esigenze degli Operatori? Cantierizzazione: chi lavora in cantiere è davvero in grado di costruire secondo un progetto BIM? Gestione del dato: è possibile gestire in maniera efficiente la mole di dati relativi ad un progetto BIM? Come manutenere i dati dell opera virtuale? Utilizzo dei dati: una volta generati i dati in BIM, tutti gli attori di filiera sanno sfruttarli correttamente? Quali sono le criticità in ogni fase di vita del progetto e dell opera? Passo Differente: PA, Tecnici, Costruttori, Software House operano con la stessa velocità? A L E R T

Regole del gioco sulla gestione del territorio: norme urbanistiche superate dal tempo. Le esigenze e le competenze attuali sono del tutto diverse e più avanzate rispetto alle attuali norme Progettazione di qualità: Siamo pronti ad assumerci la responsabilità di progettare con nuove logiche e nuovi strumenti? La progettazione di qualità può tornare ad essere il motore trainante del processo di gestione del territorio? CAM non allineati con Protocolli di Certificazione Ambientale: si generano conflittualità in fase di scelta degli obiettivi CAM e relative certificazioni CAM e adempimenti progettuali: taluni Protocolli prevedono criteri progettuali diversi da quelli stabiliti dalla normativa vigente italiana, costringendo così il progettista a duplicare le attività CAM nella scelta del progettista: non tutte le stazioni appaltanti rispettano le previsioni dei criteri di aggiudicazione di cui al DM 11/10/2017 punto 2.6.1 A L E R T

Leggerezza, Velocità e Precisione POSSIBILI SOLUZIONI Semplicità/Complessità Il Principio del Tutto Interfaccia Divertente ed Intuitiva

Una nuova gestione del territorio POSSIBILI SOLUZIONI Qualità della Progettazione Cooperazione tra stakholders Oltre i recinti ideologici e urbani

14 giugno 2019 Cambiamenti climatici, resilienza e rigenerazione urbana Grazie per L attenzione. www.gbcitalia.org Sponsor Platinum Sponsor Gold Sponsor Tecnico