Prot 5521/C16 San Polo di Piave 4 Novembre ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLATICO PER LA REDAZIONE DEL PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA

Documenti analoghi
Polo HP CST nuove tecnologie e disabilità CRSP per la formazione del personale della scuola. Prot. n. 3368/B10 Andria, 28 settembre 2017

Prot. n. Palermo, 14/12/2015

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 4641/B32 Palermo, 23/10/2018

Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE S. TRAINA

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Prot. n. 4128/C27 Circolare Interna n. 64. Bari, 03/11/2015. Al Collegio dei Docenti Al Consiglio di Istituto A tutto il personale Al Sito Web

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO D AOSTA

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

OGGETTO: NUOVO ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA E LE SCELTE DI AMMINISTRAZIONE E DI GESTIONE

Istituto Comprensivo 2 C.D. DE GASPERI SM STEFANO DA PUTIGNANO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I S T I T U T O S U P E R I O R E S T A T A L E B E R T R A N D R U S S E L L

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

LINEE DI INDIRIZZO 2018/19 INSERITE NEL

INDIRIZZI GENERALI PER LE ATTIVITA DELLA SCUOLA Anno Scolastico 2017/2018 Approvato con delibera al punto 4 del Collegio Docenti del 12/09/2017

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

Prot. 3046/A3 Lì, 03/11/2016

1. ATTO DI INDIRIZZO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

ATTO DI INDIRIZZO. al Collegio dei Docenti P.T.O.F. 2019/20 20/21 21/22. Prot Casale Monferrato, IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Superiore A. Sobrero

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

INDIRIZZI GENERALI PER LE ATTIVITA DELLA SCUOLA Anno Scolastico 2018/2019 Ventimiglia 23/10/2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Atto di indirizzo per la elaborazione del Piano dell Offerta formativa triennale (TRIENNIO ) IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Prot del 08/10/2018 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Prot. n. 5791/2018 Castelli Calepio, 05/10/2018

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI. Anno Scolastico 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI TRIENNIO AA. SS. 2016/2019

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO TENUTO CONTO

Prot. n Sassari, lì Al Collegio dei Docenti E p.c. al Presidente del Consiglio di Istituto, ai Genitori e al Personale ATA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Luigi Settino SAN PIETRO IN GUARANO

Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO GALILEI

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

ATTO DI INDIRIZZO GENERALE PER IL P.T.O.F 2019/2022 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

CTIC83400C - REGISTRO DEI DECRETI /01/ UNICO - U

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SNV E VALVAL: L ANALISI DEI PROCESSI I PARTE

Prot. n. 1677/A15e Napoli, 12 aprile 2017

ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

Indicatori Descrittori Documentazione a cura del

Prot. n Roma, 12/11/2015

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

Al Collegio dei Docenti E P.C. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al Personale ATA

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Istituto Tecnico Commerciale Statale Paolo Savi Viale R. Capocci, Viterbo 0761/ fax 0761/ c.f.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti per la revisione del Piano di Formazione del Personale Scolastico Triennio 2016/2019

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del PTOF triennio INDIRIZZI GENERALI PER LE ATTIVITA DELLA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

Istituto Comprensivo L. Da Vinci - Comes D.M.

INDIRIZZI GENERALI PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA

PROPOSTA CRITERI COMITATO DI VALUTAZIONE PREMESSA

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

Al Collegio dei Docenti Al Consiglio di Istituto A tutto il personale Al Sito Web. Agli Atti

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

SCHEDA AUTOVALUTATIVA

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

Transcript:

Prot 5521/C16 San Polo di Piave 4 Novembre 2015 Al Collegio dei Docenti Al nucleo di autovalutazione Al Consiglio d istituto Al Dsga Al Personale Ata Ai genitori ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLATICO PER LA REDAZIONE DEL PIANO TRIENNALE dell OFFERTA FORMATIVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI la Legge 13 luglio 2015, n 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione (D.M. 254 del 16 novembre 2012), le Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 2016/17 (Direttiva n. 11/2014); il D.P.R. 20 marzo 2009 n.89, il DL 112/2008, convertito,con modificazioni, nella L 133/2009 il Decreto Ministeriale 22 Agosto 2007, n. 139 il D.P.R. 275/1999 l art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59; Il D.P.R. n. 297/1994 gli artt. 26, 27, 28 e 29 del CCNL Comparto Scuola TENUTO CONTO Delle esigenze e della programmazione delle iniziative educative e culturali presentate dagli Enti Locali Delle proposte e delle iniziative promosse dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; Dei Piani dell Offerta formativa degli anni scolastici precedenti Dei progetti approvati dal Collegio dei docenti per l anno scolastico 2015/16 Dei risultati delle rilevazioni nazionali degli apprendimenti nella nostra scuola, in rapporto alla media nazionale e regionale; Degli esiti del Rapporto di Autovalutazione e delle criticità emerse Delle priorità e traguardi emersi dal Rapporto di Autovalutazione

SENTITO Il Consiglio di istituto nelle seduta del 9 settembre e nella componente genitori il 20 ottobre 2015 Il Collegio dei docenti nella sedute del 1 settembre, 25 settembre, 21 ottobre 2015 L Assemblea ATA e incontrato con assiduità il DSGA, relativamente alle scelte di gestione e di amministrazione; CONSIDERATI La struttura dell istituto, articolato in 6 plessi collocati su tre Comuni: San Polo (1 plesso primaria 1 plesso secondaria), Cimadolmo (1 plesso primaria 1 plesso secondaria), Ormelle (1plesso primaria 1 plesso secondaria La consistenza della popolazione scolastica Le criticità rilevate nell Istituto ed emerse nei consigli di classe e nei team docenti primaria relativi ai risultati di apprendimento registrati nelle classi e ai livelli di competenza ; Le risorse professionali, strumentali e finanziarie di cui l istituzione dispone e le esperienze professionali maturate nel corso degli anni; Che la comunità professionale sarà impegnata nella redazione del Piano di Miglioramento e la conseguente incidenza che tale Piano avrà nella successiva implementazione dell offerta formativa; Le norme a tutela della libertà di insegnamento dei docenti e quelle relative alle competenze degli OO.CC.; RICHIAMATE le scelte di amministrazione, di gestione ed organizzazione del lavoro declinate nella direttiva impartita al Dsga del 1 settembre 2015 e in particolare il principio che ogni attività di pertinenza del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, deve essere svolta in piena aderenza alle attività previste nel POF, coerentemente alle finalità istituzionali della scuola, alle esigenze degli studenti, ai principi regolatori dell autonomia scolastica. Gli obiettivi da raggiungere indicati nella medesima direttiva : La funzionale organizzazione del lavoro di tutte le unità di personale ATA., la razionale divisione del lavoro in base al profilo professionale dei dipendenti, il controllo costante delle attività svolte e dei carichi di lavoro, la verifica periodica dei risultati conseguiti, il costante monitoraggio dei procedimenti amministrativi con specifico riferimento al profilo di regolarità amministrativo-contabile, la periodica informazione al dirigente PREMESSO Che il Piano triennale dell offerta formativa: è il Documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (c.14); esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa (c. 14); è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi; Riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale (c.14);

Tiene conto della programmazione territoriale dell offerta formativa (c.14); Riconosce le diverse opzioni metodologiche e valorizza le relative professionalità (c.14); Mette in atto il Piano di Miglioramento elaborato nel Rav (art.14); Elabora il potenziamento dell Offerta formativa (c. 7, 16, 22, 24); Promuove finalità, principi e strumenti previsti nel Piano nazionale Scuola Digitale (c.57); Programma le attività formative rivolte al personale Docente e ATA(cc. 12, 124); Presenta il fabbisogno di (c.14) posti comuni e di sostegno dell Organico dell autonomia, (cc. 63, 28) posti per il potenziamento dell offerta formativa, posti di personale ATA Presenta il fabbisogno di infrastrutture e attrezzature materiali Che la legge n. 107/2015 assegna al dirigente scolastico il compito di formulare l atto di Indirizzo per l elaborazione del PTOF Che la redazione dell atto di indirizzo ha lo scopo di fornire indicazioni per la redazione del Piano Triennale dell offerta formativa Che le competenze del Collegio risultati dall art 7 del T.U. 297/94 e successivi provvedimenti si riferiscono a: Elaborazione del Piano triennale dell Offerta formativa sulla base delle linee di indirizzo indicate dal DS ( art. 3 DPR 275/99 e legge di Riforma 107 / 2015) Adeguamento dei programmi di insegnamento alle specifiche esigenze del territorio Adozione delle iniziative di sostegno di alunni disabili e stranieri Adozione di iniziative secondo quanto indicato per gli alunni DSA (legge 170/2010), DM 27 dicembre 2013 (BES), linee guida per accoglienza e integrazione degli stranieri 2014 Adozione di adeguati strumenti per la lotta alla dispersione scolastica e dei comportamenti a rischio Che è compito del Consiglio di Istituto approvare il Piano Triennale dell Offerta Formativa Che il piano sarà sottoposto alla verifica dell USR per il Veneto per l accertamento della compatibilità con i limiti dell organico assegnato e quindi trasmesso al MIUR Che il PTOF sarà poi pubblicato nel portale unico dei dati della scuola e nel sito dell Istituto EMANA Il seguente atto di indirizzo per la elaborazione del Piano dell Offerta formativa triennale PRINCIPI GENERALI PER L ELABORAZIONE DEL P.O.F.T Il piano triennale dell Offerta formative sarà orientato all innalzamento dei livelli di istruzione e della competenze degli studenti, nel rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento di ciascuno. L azione dell istituzione scolastica è espressione dell autonomia della comunità professionale e territoriale, valorizza il contributo di tutte le componenti della comunità scolastica, è orientata all inclusione e alla valorizzazione delle differenze. Il metodo di lavoro sarà improntato a collaborazione e partecipazione, nel rispetto della libertà di insegnamento e delle competenze degli organi collegiali e delle istanze degli alunni e delle loro famiglie. Si ritiene fondamentale la chiara definizione delle priorità condivise all'interno della comunità scolastica e la definizione di momenti comunicativi atti a renderle note anche all'esterno, coinvolgendo nel progetto formativo le famiglie e il territorio.

Il Collegio dei docenti è invitato a considerare: - lo sviluppo di competenze sociali e civiche, in particolare il sostegno all assunzione di responsabilità. - la previsione di strategie orientate all inclusione, al sostegno attraverso iniziative educative e didattiche di tutti gli alunni, al potenziamento degli studenti con particolari attitudini disciplinari, al potenziamento delle eccellenze. Si ritiene importante prevedere progettazioni che favoriscano alleanze tra docenti curricolari, di sostegno, tutor, famiglie, enti locali, associazioni; - l organizzazione di un ambiente di apprendimento che favorisca l acquisizione di competenze e che promuova riflessione e capacità critica, partecipazione e cooperazione, creatività e protagonismo, in particolare attraverso: - la diffusione di metodologie didattiche attive, individualizzate e personalizzate che valorizzino stili e modalità affettive e cognitive individuali; - la promozione di situazioni di apprendimento collaborativo (aiuto reciproco, apprendimento cooperativo e fra pari, lavoro in gruppo, realizzazione di progetti e ricerche come attività ordinaria della classe) e approcci metacognitivi (modi di apprendere individuali, autovalutazione e miglioramento, consapevolezza, autonomia di studio); - l attenzione a favorire un clima di apprendimento positivo mediante la condivisione di regole di comportamento, con l adozione di specifiche strategie per la promozione delle competenze sociali (a solo titolo di esempio, assegnazione di ruoli e responsabilità, attività di cura di spazi comuni, sviluppo del senso di legalità e di un etica della responsabilità, collaborazione e lo spirito di gruppo, ecc.); - lo stretto coordinamento tra attività di ampliamento dell offerta formativa e il curricolo di istituto, con la chiara individuazione di obiettivi, abilità/competenze; - La progettazione di attività in continuità tra docenti della scuola primaria e secondaria e di raccordo con le scuole dell infanzia e le scuole superiori - la previsione di attività di monitoraggio e di riflessione sullo sviluppo delle attività previste, per favorire il miglioramento, attraverso pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio; Si ritiene importante che il Collegio sia articolato in strutture di riferimento (dipartimenti, commissioni, gruppi di lavoro) per la progettazione didattica e la realizzazione di programmazioni periodiche comuni. CONTENUTI DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA I contenuti del PTOF comprendono: FABBISOGNO POSTI COMUNI/ DI SOSTEGNO/DI POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURE PROGETTAZIONE DIDATTICA E FORMATIVA FORMAZIONE DEL PERSONALE MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

FABBISOGNO POSTI COMUNI/ DI SOSTEGNO/DI POTENZIAMENTO Il piano deve contenere: - il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell organico dell autonomia, sulla base del monte orario degli insegnamenti e del numero degli alunni con disabilità. Si terrà conto delle diverse necessità derivanti dal tempo pieno e dalle offerte formative innovative proposte alle famiglie. - Il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell offerta formativa individuati tra gli obiettivi prioritari indicati dal comma 7, in relazione alle azioni di miglioramento da porre in atto (curricolari e di progetto) in seguito alla rilevazione delle criticità emerse dal RAV, secondo le priorità individuate dal collegio per i campi di potenziamento (come da CM n. 0030549 del 21/09/2015): Potenziamento umanistico, socio economico e per la legalità Potenziamento scientifico Potenziamento linguistico Potenziamento artistico e musicale Potenziamento motorio Potenziamento laboratoriale Nel fabbisogno dovrà essere compreso l esonero/semiesonero dei collaboratori del dirigente. - Il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo e ausiliario. A tal proposito, sentito il Dsga, si forniscono i seguenti indirizzi: considerare con attenzione la struttura dell istituto scolastico, organizzato in 6 sedi e con plessi che presentano numeri molto diversi di utenti e diverse progettualità territoriali che implicano diversificate presenze del personale garantire qualità e di efficienza al servizio offerto alle famiglie anche con efficaci collaborazioni con gli enti locali a favore di servizi per gli alunni (accoglienza, doposcuola, attività estive) garantire attraverso un supporto gestionale amministrativo efficace la realizzazione del PTOF assicurando professionalità e organizzazione negli uffici INFRASTRUTTURE Il Piano Triennale dovrà indicare il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali. A tal proposito, in relazione alle priorità del Rav, alle segnalazioni dei consigli di classe e del Collegio dei docenti, alle richieste progettuali dei docenti, si ritiene importante: Realizzare idonei ambienti di apprendimento Migliorare le dotazioni dei plessi in termini di aule multimediali e laboratori Provvedere al finanziamento di adeguate strumentazioni per gli alunni. Sviluppare e potenziare l utilizzo del registro elettronico da parte dei docenti Sviluppare e potenziare la comunicazione scuola famiglia (registro elettronico, sito web di Istituto) Potenziare l utilizzo di strumenti specifici per alunni con disabilità e strumenti di supporto per gli alunni DSA potenziare materiali e strumentazione per il sostegno degli alunni stranieri Provvedere con finanziamenti alla regolare manutenzione e all aggiornamento dei software Avviare la segreteria digitale Il bisogno di infrastrutture ritenute prioritarie dovrà comunque essere coerente con gli obiettivi che il Collegio vorrà individuare nella redazione del Piano triennale.

PROGETTAZIONE DIDATTICA E FORMATIVA Il Piano dell offerta formativa triennale deve essere coerente con quanto emerso dal RAV (Rapporto di Autovalutazione) in una logica di continuità con le buone pratiche già esistenti. Nel Rav sono state individuate come priorità: COMPETENZE CHIAVE - PRIORITA : Sviluppo delle competenze sociali e civiche degli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. TRAGUARDO: Voto di comportamento non inferiore a 8, superamento sanzioni disciplinari, creazione di rubriche di osservazione sistematica sulle competenze sociali. RISULTATI A DISTANZA - PRIORITA : Risultati 1 anno secondaria, esame di stato terza media (per la scuola primaria). Biennio scuola secondaria secondo grado (per la scuola sec. 1 grado). TRAGUARDO: Alunni promossi (>95%). Numero alunni con giudizio sospeso: val basso (<10%); abbandoni/passaggi/trasferimenti scolastici: val basso (<10%). Sono stati inoltre indicati gli OBIETTIVI DI PROCESSO: AREA 1 - Curricolo, progettazione e valutazione OBIETTIVO: Progettare almeno 1 UDA per competenze in verticale, che sia documentata in tutti i suoi passaggi. AREA 4 - Continuità e orientamento OBIETTIVO: Sperimentare strumenti di autovalutazione che meglio orientino la scelta dello studente e la rendano più coerente con le effettive potenzialità. Il POF Triennale deve inoltre prevedere: - il Piano di miglioramento dell istituzione scolastica, piano che costituisce uno dei punti di riferimento centrali per la progettazione dell attività della nostra istituzione scolastica (art. 3 c.3 Dpr 275/99 come modificato dal c. 14 legge 107/2015). Sarà importante che i docenti indichino in concreto cosa la nostra scuola farà per migliorare le competenze degli alunni, i risultati a distanza, e per sviluppare approcci metodologici e didattici innovativi nella realizzazione del curricolo di scuola - Le azioni volte allo sviluppo di competenze digitali e alla costruzione di ambienti di apprendimento inclusivi (c.56 legge 107/2015) rilevanti per la progettazione delle azioni formative. - Le attività inerenti i percorsi di orientamento, comprese le attività funzionali all'insegnamento non aggiuntive, riguardanti l'intero corpo docente e quelle previste in specifici progetti orientati a percorsi di orientamento per la comprensione di sé e delle proprie inclinazioni, finalizzati alla scelta del percorso scolastico successivo, orientamento al territorio e alle realtà produttive e professionali. - Attività extrascolastiche e in collaborazione con il territorio, attività che dovranno essere valutate e verificate nella coerenza e continuità con l azione formativa svolta durante l attività curricolare e in linea con il piano di miglioramento FORMAZIONE DEL PERSONALE Il Collegio dovrà definire aree per la formazione professionale che siano coerenti con i bisogni emersi e che rispondano ad esigenze di miglioramento dei risultati dell Istituzione scolastica in termini di sviluppo delle competenze di cittadinanza e di risultati a distanza. In base a questo si ritiene importante che le attività di formazione prevedano: - Formazione sulla Didattica per competenze (modelli, elaborazione di UDA, programmazione per competenze, curricoli verticali per competenze, certificazione delle competenze) - Didattica innovativa della matematica (Math up) - Ambienti di apprendimento (metodi Montessori e Senza Zaino prosecuzione formazione ed esperienze)

- Orientamento: formazione finalizzata a stimolare una condivisione della filosofia dell'orientamento del XXI secolo, al fine di rendere possibile la realizzazione nel contesto scolastico di programmi di autovalutazione degli alunni. Riflessione sull'importanza di avere dei modelli di orientamento e di usare strumenti validati - Formazione nuove tecnologie (PNSD) - Formazione aggiornamento sulla sicurezza: strategie e prevenzione (stress lavoro correlato) Dovrà inoltre essere individuata la ricaduta attesa delle iniziative di formazione nell'attività ordinaria della scuola. Le attività saranno realizzate nella scuola e nelle reti costituite, in primis nelle reti del territorio Opitergino Mottense. Si auspicano attività di condivisione di buone pratiche e gruppi di lavoro per la produzione di materiali/strumenti, utili per la comunità professionale e soprattutto per favorire la strategia della ricerca/azione. Per la formazione del personale amministrativo si ritiene fondamentale l aggiornamento in funzione delle nuove richieste della segreteria digitale oltre che quanto proposto per sviluppare competenze e professionalità. Per il personale Collaboratore si auspica il potenziamento della formazione necessaria al profilo in primis in termini di sicurezza e accoglienza/relazione con l utenza. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Dovranno essere previste puntuali azioni di monitoraggio sulla realizzazione delle attività previste nel PTOF: sono essenziali per controllare la progettazione ed eventualmente adeguarla introducendo azioni correttive. Particolare attenzione sarà riservata alla valutazione degli alunni, che deve essere trasparente e tempestiva (D.lgs. 122/09, art. 1): essa ha innanzitutto valore formativo e deve accompagnare l alunno sostenendone i progressi e facilitando i recuperi per favorire il successo scolastico e personale di ciascun allievo. Il Collegio ha già ampiamente lavorato su criteri comuni di valutazione per ambiti/discipline e sulla progettazione di interventi didattici specifici mirati al recupero e al potenziamento; si ritiene importante che il Collegio si adoperi anche nella progettazione di altre attività: - costruzione di prove comuni per classi parallele con definizione di criteri comuni di correzione; - inserimento accanto alle prove tradizionali, di strumenti diversificati per la valutazione degli studenti, coerenti con la certificazione di competenza e atti alla rilevazione anche di condotte cognitive ed affettivo-motivazionali (rubriche di valutazione, auto narrazione, compiti autentici); Il Piano triennale dell offerta formativa e il Piano di Miglioramento saranno predisposti dai docenti del nucleo di autovalutazione dell istituto individuato dal Collegio dei docenti per la stesura del RAV. Il gruppo assumerà in autonomia forme di condivisione con gli OO.CC. l presente Atto di indirizzo, contenente i principi generali e gli indirizzi necessari per la stesura del Piano Triennale dell Offerta Formativa, potrà essere oggetto di revisione, modifica o integrazione. Ringraziando i docenti dell impegno la scrivente assicura il necessario ed opportuno appoggio e sostegno al Collegio per la realizzazione di quanto indicato. Il dirigente Scolastico Paola Gardenal