Dalla valutazione dell alternanza scuola-lavoro alla valutazione degli apprendimenti. Umberto Vairetti

Documenti analoghi
Alternanza Scuola-Lavoro LA VALUTAZIONE

LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DALLA VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

ASL e didattica per competenze. Isp. Filippo Ciancio USR per la Sicilia

L alternanza scuola-lavoro

La valutazione delle competenze in Alternanza Scuola-Lavoro e valutazione disciplinare

CO-PROGETTAZIONE INSEGNAMENTI PER COMPETENZE E UDA

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

LA BUONA SCUOLA L.107/2015. Obbligatoria negli ultimi tre anni della scuola secondaria. Almeno 200 ore nei Licei

PROGETTARE A PARTIRE DALLE COMPETENZE. prof.ssa Patrizia Bonaglia

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Alternanza, i contenuti

Gestione Alternanza. Indice 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 MODALITA OPERATIVE 2

DOCENTI neo-assunti. Incontro iniziale. dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RETE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - triennio 2015/ classe V sez. A indirizzo Linguistico

Principi. Oggetto e finalità della valutazione e della certificazione Valutazione nel primo ciclo Ammissione alla classe successiva nella scuola

TOOLS & TUTOR PER UN SISTEMA DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO EFFICACE E CONDIVISO NELLE SCUOLE SUPERIORI LIVORNESI

Trasporti e Logistica COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Sistema Duale. il ruolo delle reti. ing. Filippo Ciancio Dirigente Tecnico USR per la Sicilia

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

AVVISO n. 376 quater

La valutazione degli alunni

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Anno scolastico 2015 / Docente/i

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

INDICATORI DESCRITTORI

Modulo Corso Livello Finalità Destinatari. Docenti. Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind

La valutazione dell'asl

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

I tirocini curricolari nelle scuole superiori

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IMPARARE FACENDO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

MODALITA OPERATIVE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Le competenze che servono per il lavoro

Corso FORMAZIONE PER COMPETENZE

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

Esame di Stato 2019: il contesto normativo e le novità. Rimin,22 gennaio 2019

REGOLAMENTO SUL 4 ANNO DI STUDIO ALL ESTERO

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE


Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole. Speaker Paola Rossetti

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Visto il verbale della seduta del comitato di valutazione dei docenti del

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa

Piano dell Offerta Formativa

Logo Istituzione Scolastica

Il Piano di Miglioramento

ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Esami di Stato - II ciclo di istruzione a.s. 2017/2018. Conferenza di servizio per i Presidenti delle commissioni d esame

Questionario di auto valutazione

VERIFICA e VALUTAZIONE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

Federmeccanica Federmanager Fondirigenti. Progetto " L'Industria meccanica a sostegno dell occupabilità" SCHEDA DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA

MODULO 2 LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

Valutazione e certificazione delle competenze in alternanza scuola lavoro. U.S.R. Ambito Territoriale di Bergamo Gisella Persico

LEON BATTISTA ALBERTI

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018

Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Statale CESARE PESENTI CIRCOLARE N 599 DEL 19/05/2016

AL COLLEGIO DEI DOCENTI

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Scheda di autoriflessione del docente

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO ANNO SCOLASTICO 2013/14. VALUTAZIONE Interna

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d Istruzione

Il piano per la formazione docenti

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA Via Don G. Bertoni, 3/b VERONA Tel. 045/

Centro Territoriale per l Integrazione- Verona Est 4 marzo a cura di Nicoletta Morbioli

La metodologia proposta per progettare i percorsi di l alternanza scuola lavoro

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, DESIO (MB) Tel /36 - fax

Anno scolastico 2015 / LICEO SCIENTIFICO per le Scienze Applicate. Docente

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare.

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto:

Mancanza di elementi per poter attribuire una valutazione equilibrata

ORGANIZZAZIONE DELL ASL

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Progetto: Un curricolo in crescita

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Transcript:

Dalla valutazione dell alternanza scuola-lavoro alla valutazione degli apprendimenti

Valutare il possesso di conoscenze: = capacità di richiamare, organizzare, connettere nozioni = capacità di definire concetti e elaborare argomentazioni Valutare il possesso di competenze: = capacità di riconoscere, discernere, esaminare una situazione = orientamento della propria azione alla produzione di un risultato previsto/prevedibile = capacità di impiegare le proprie conoscenze per la produzione del risultato

4.1 produce un risultato superiore alle attese 4.2 produce output (positivi) secondari

La valutazione delle competenze in alternanza Le prestazioni attese: COSA SI VALUTA Prestazioni ben definite (chiaramente identificabili) Con coefficienti di difficoltà o gradi di complessità crescenti: al 3, 4 o 5 anno Con crescente grado di autonomia: al 3, 4 e 5 anno In un contesto dato: In aula In laboratorio In azienda In attività autonoma (individuale o di gruppo) SI VALUTA LA PERFORMANCE INDIVIDUALE DELLO STUDENTE

La valutazione delle competenze in alternanza CHI VALUTA Chi ha il compito di osservare la prestazione: A scuola, i docenti responsabili delle diverse attività In azienda, il tutor aziendale Per le attività autonome, chi esamina il risultato SE I VALUTATORI SONO DIVERSI, L ACCORDO SUI CRITERI PERMETTE DI «FIDARSI» RECIPROCAMENTE DELLA VALUTAZIONE DEGLI ALTRI IN BASE A QUALI CRITERI IL VALUTATORE ATTRIBUISCE UN LIVELLO («punteggio») ALLA PRESTAZIONE La quantità prodotta La conformità del prodotto alle specifiche il tempo di esecuzione Il rispetto delle istruzioni la continuità di applicazione La rapidità di reazione (risposta a una richiesta, modifica del comportamento a una variazione del contesto ) Il grado di integrazione (collaborazione, reporting, scambio )

SCALA DI VALUTAZIONE CRITERIO 1 - inadeguato 2 non del tutto adeguato 3 - adeguato 4 più che adeguato Impiega un tempo di poco Esegue in un tempo Non consegue il risultato Rispetta i tempi superiore a quello assegnato sensibilmente inferiore a nei tempi assegnati assegnati (nei limiti di tolleranza) quello assegnato Tempo di esecuzione Numero errori commessi Procedimento Rimozione dell errore Collaborazione Comportamento (organizzativo) Motivazione Commette errori che pregiudicano il risultato Non applica le istruzioni ricevute Non corregge gli errori segnalati Non condivide le informazioni Non rispetta le regole dell organizzazione Non si impegna per ottenere i risultati richiesti o lo fa solo se costantemente sollecitato Commette alcuni errori, che non pregiudicano l accettabilità del risultato prescritto Applica le principali istruzioni ricevute Corregge i principali errori segnalati Condivide solo alcune delle informazioni utili Rispetta solo alcune delle regole dell organizzazione Il suo impegno per il raggiungimento dei risultati richiesti è discontinuo e richiede di essere sostenuto Nessun errore Applica tutte le istruzioni ricevute Corregge tutti gli errori segnalati Condivide con capi e colleghi tutte le informazioni utili Rispetta tutte le regole dell organizzazione Si impegna continuativamente per il raggiungimento dei risultati richiesti Il risultato presenta caratteristiche superiori allo standard prescritto Sceglie la procedura più idonea; trova un procedimento risolutivo adatto Individua e corregge gli errori commessi Condivide di sua iniziativa le informazioni utili Adegua costantemente il proprio comportamento alle regole e allo stile dell organizzazione Si impegna continuativamente per migliorare il proprio apporto al lavoro Umberto Vairetti 2016

La valutazione delle competenze in alternanza La performance rappresenta un evidenza del possesso della competenza Poiché ad una stessa competenza: Si associano più prestazioni diverse, di diversa difficoltà e complessità e rese in contesti diversi, Che possono essere rese con maggiore o minore continuità e Con livelli di adeguatezza diversi, LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE PERMETTE DI VALUTARE IL LIVELLO DI PADRONANZA DELLA COMPETENZA

Valutazione delle competenze in alternanza e valutazione dell apprendimento La valutazione dell apprendimento è compito (e responsabilità) del Consiglio di Classe Durante lo scrutinio finale, le «proposte di voto» dei singoli insegnanti sono elementi da utilizzare per formulare il giudizio: Le proposte di voto possono essere modificate dal CdC Anche sulla base di riscontri derivanti da diverse attività didattiche Le valutazioni delle competenze ottenute durante i percorsi in alternanza sono «riscontri oggettivi» utilizzabili sia per l attribuzione delle valutazioni disciplinari sia per la formulazione del giudizio finale L alternanza scuola-lavoro è un attività didattica curricolare Il «peso» da attribuire all alternanza scuola-lavoro è una decisione del CdC, nell osservanza delle decisioni assunte dall Istituto (e contenute nel PTOF)

Valutazione delle competenze in alternanza e valutazione dell apprendimento La scuola ha il compito di VALUTARE IL LIVELLO DI PADRONANZA DELLA COMPETENZA da parte degli studenti (vedi «riordino» del 2010) La valutazione degli apprendimenti deve valutare le competenze acquisite, non le conoscenze (le conoscenze in quanto elemento costitutivo delle competenze) I percorsi formativi in alternanza scuola-lavoro consentono in modo più efficace delle modalità formative tradizionali (in particolare dell aula) di «valutare per competenze» E OGGI? Le competenze sviluppate in alternanza «agganciano» gli obbiettivi formativi di diverse discipline, non solo d indirizzo Le esperienze formative in contesti diversi da quello scolastico permettono l emersione di evidenze diverse, in particolare per quanto concerne attitudini, comportamenti, competenze di cittadinanza

Valutazione delle competenze in alternanza e valutazione dell apprendimento Le valutazioni dell alternanza si aggiungono alle valutazioni nelle discipline che incrociano le competenze (sono «voti in più») VALUTAZIONE DISCIPLINARE Le valutazioni dell alternanza rappresentano evidenze di diversa origine di cui tener conto nel giudizio complessivo sui livelli di apprendimento raggiunti dallo studente (sono «elementi di giudizio» ulteriori in sede di scrutinio) GIUDIZIO DI IDONEITÀ Le valutazioni dell alternanza confluiscono nel portfolio individuale dello studente come elementi che ne arricchiscono e specificano il curriculum (sono evidenze delle «competenze distintive» che ha acquisito) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Tre operazioni da fare 1. Individuare criteri di valutazione della performance che siano significativi sia per l attività lavorativa che per l apprendimento e condividerli tra scuola e azienda 2. Definire metodo e strumenti per riportare la valutazione delle competenze in alternanza nella valutazione scolastica 3. Costruire il processo di certificazione delle competenze acquisite dallo studente: documentazione delle esperienze, attestati/referenze, format di certificazione