Sistema Duale. il ruolo delle reti. ing. Filippo Ciancio Dirigente Tecnico USR per la Sicilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema Duale. il ruolo delle reti. ing. Filippo Ciancio Dirigente Tecnico USR per la Sicilia"

Transcript

1 Sistema Duale il ruolo delle reti ing. Filippo Ciancio Dirigente Tecnico USR per la Sicilia Convegno su: Alternanza SL: Rete Interregionale di Scuole Catania, ITI S. Cannizzaro 29 maggio 18

2 L Alternanza SL e un metodo didattico! D.lgs 77/2005 La legge n. 107/2015 l ha resa obbligatoria negli ultimi 3 anni di secondaria 2

3 IlJobActattuatodald.lgs81/2015 Ha introdotto l apprendistato di 1 livello Che completa il sistema DUALE in Italia per il conseguimento del diploma di scuola secondaria, la qualifica o il diploma I&FP, il certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS) L Apprendistato e un sotto-tipo particolare di Alternanza SL la rete territoriale di attori ha favorito (dal 2014) e continua a favorire l attivazione di misure di politica attiva per fare evolvere i percorsi di Alternanza SL in percorsi di apprendistato ing. Filippo Ciancio USR per la Sicilia

4 La rete per diffondere le politiche attive del sistema duale in Sicilia: Staff USR Sicilia un dirigente amministrativo un dirigente tecnico due funzionari 4 docenti comandati in USR 6 docenti comandati presso ambiti Tutor Anpal spa sul territorio (seguono ca 120 scuole) Imprese e consulenti Due reti di scuole che curano la promozione della misura Sistema duale, una si dirama dal ITI V.E. III di Palermo (nel CTS ENEL) ed un altra dall ITI Morselli di Gela (nel CTS ENI) scuole Le due reti sono nate spontaneamente da due territori sensibili e poi sostenute da un bando 2017 di finanziamento MIUR; rifinanziate dal MIUR nel 2018

5 il sistema duale italiano Oggi il termine «sistema duale» si usa come sinonimo di «apprendistato» Il sistema duale rappresenta una modalità di alternanza scuola-lavoro che offre un sistema di istruzione organizzato in due luoghi di formazione: la scuola (formazione esterna) e l azienda (formazione interna) attraverso un contratto di lavoro stipulato tra una azienda e il lavoratore apprendista (completato da un patto formativo), nel quadro di una convenzione scuolaimpresa L obiettivo di questa formazione è quello di fornire una adeguata preparazione professionale di base e conoscenze e abilità tecniche necessarie per svolgere un attività professionale qualificata, in modo da facilitare l inserimento nel mondo del lavoro. A differenza del duale di altri paesi non e vincolato alla sola istruzione professionale (V.E.T.)

6 Apprendistato di 1 livello = DUALE Lo studente viene assunto da una impresa come apprendista e svolge pertanto una parte della formazione in azienda (form. Interna) Ad esempio lo studente di un istituto professionale, che deve frequentare 1056 ore anno di percorso ordinamentale, svolgerà una quota di almeno 370 ore in azienda come dipendente-apprendista, per acquisire «on the job» alcune delle competenze chiave relative al profilo di indirizzo scolastico scelto; L IMPORTATE NOVITA, CON LA NUOVA NORMATIVA DERIVATA DAL JOB-ACT, E CHE L IMPRESA NON DEVE AVERE UN APPARATO FORMATIVO STRUTTURATO

7 La disciplina e i titoli conseguibili La disciplina dell apprendistatoper la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore è ricavabile in Sicilia sia dal decreto interassessoriale del 20 giugno 2016 n che dall Accordo interconfederale del 7 dicembre 2016 che recepiscono la normativa generale statale ed è articolata come segue: Titoli conseguibili: qualifica e diploma professionale (IeFP); diploma di istruzione secondaria superiore; certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS). Destinatari: giovani dai 15 ai 25 anni (non compiuti). Durata La durata minima del periodo di formazione del contratto di apprendistato è di sei mesi, mentre la durata massima varia a seconda del titolo da conseguire e, in alcuni casi specificamente determinati dal decreto, può anche essere prorogata. Formazione La deliberazione definisce anche i limiti massimi delle ore di formazione esterna all azienda, limiti che vengono calcolati in percentuale rispetto alle ore ordinamentali complessive proprie di ciascun percorso: titoli

8 Obiettivo: le competenze Quelle curricolari delle linee guida IT o del DM art.3 D.lgs61/2017 per gli IP, tratte dalle Ind. Nazionali per i licei Quelle di cittadinanza attiva del DM 139/2007 Quelle per l apprendimento permanentedi cui alla Raccomandazione Europea del 2006 Altre competenze specialistiche

9 Una nuova modalità di fare scuola per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando l azienda come aula L alternanza scuola-lavoro rappresenta una metodologia propria della nuova scuola, non più centrata sulle conoscenze disciplinari ma sulle competenze personali, quelle che consentono di affrontare in modo consapevole e attivo le responsabilità della vita adulta Ricordiamo che la competenzae l insieme di conoscenze, abilità per risolvere compiti di studio o lavoro (in pratica l insieme di capacita +atteggiamento) Con la metodologia di alternanza scuola lavoro si alternano attività presso la scuola, con particolare rilevanza dei laboratori e dei progetti, ed attività esterne sotto forma di visite, ricerche, compiti reali, per sviluppare alcune delle competenze del profilo di indirizzo della scuola In tal modo si persegue una formazione efficace e si colloca l attività formativa entro situazioni di apprendimento non più rivolte a saperi inerti, ma inserite nella cultura reale della società Isp. Filippo Ciancio USR per la Sicilia

10 TIPOLOGIA DI COMPETENZE Ricordiamo che la competenzae l insieme di conoscenze, abilità per risolvere compiti di studio o lavoro Tratte da: PECUP D.LGS 226/ PECUP INDIRIZZO LINEE GUIDA - tecnici DM art.3 d.lgs 61/ professionali Ind. Nazionali - licei comp. Cittadinanza attiva DM 139/2007 Comp. Apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE PARLAMENTO EUROPEO E CONSIGLIO UE 18 dicembre 2006 (2006/962/CE) Altre fonti (imprese)

11 Attività formative di ASL e DUALE si concretizza in: Formazione in aula con esperti Visite guidate in azienda Osservazione attiva in azienda Attività in azienda Project work commissionato dall azienda Laboratorio IFS In contesti operativi e strutturati (COMPITI DI REALTA ) Tecnici: osservazione strutturata dell organizzazione e dei processi industriali Professionali: svolgimento, in autonomia, di compiti di realtà di Filiera produttiva Licei: interviste, lezioni, stages, Job-shadowing Isp. Filippo Ciancio USR per la Sicilia

12 L ASL e una unita di apprendimento! Disciplina 1 Disciplina J Attivita Percorso ASL Attivita 1 Attivita K Arrivita L Competenza obiettivo Y Competenza obiettivo X

13 Esempio di criterizzazione per valutare una competenza obiettivo SCALA DI VALUTAZIONE CRITERIO 1 - inadeguato 2 non del tutto adeguato 3 - adeguato 4 più che adeguato Impiega un tempo di poco Esegue in un tempo Tempo di Non consegue il risultato Rispetta i tempi superiore a quello assegnato sensibilmente inferiore a esecuzione nei tempi assegnati assegnati (nei limiti di tolleranza) quello assegnato Numero errori commessi Procedimento Rimozione dell errore Collaborazione Comportamento (organizzativo) Motivazione Commette errori che pregiudicano il risultato Non applica le istruzioni ricevute Non corregge gli errori segnalati Non condivide le informazioni Non rispetta le regole dell organizzazione Non si impegna per ottenere i risultati richiesti o lo fa solo se costantemente sollecitato Commette alcuni errori, che non pregiudicano l accettabilità del risultato prescritto Applica le principali istruzioni ricevute Corregge i principali errori segnalati Condivide solo alcune delle informazioni utili Rispetta solo alcune delle regole dell organizzazione Il suo impegno per il raggiungimento dei risultati richiesti è discontinuo e richiede di essere sostenuto Nessun errore Applica tutte le istruzioni ricevute Corregge tutti gli errori segnalati Condivide con capi e colleghi tutte le informazioni utili Rispetta tutte le regole dell organizzazione Si impegna continuativamente per il raggiungimento dei risultati richiesti Il risultato presenta caratteristiche superiori allo standard prescritto Sceglie la procedura più idonea; trova un procedimento risolutivo adatto Individua e corregge gli errori commessi Condivide di sua iniziativa le informazioni utili Adegua costantemente il proprio comportamento alle regole e allo stile dell organizzazione Si impegna continuativamente per migliorare il proprio apporto al lavoro

14 Le reti di scuole sulla tematica del DUALE La didattica per competenze e la didattica basata sul DUALE sono tematiche pedagogiche certamente da approfondire attraverso azioni formativee di ricerca azioneda sviluppare in rete!

15 Poiche l ASL riguarda la didattica e indispensabile la delibera del Collegio L accordo puo anche prevedere lo scambio dei docenti

16 E con la L.107/2015 il carico non e diminuito! presupposto fondamentale per l adesione di un Istituzione scolastica ad una rete è la delibera del Consiglio d Istituto o di circolo. La necessità di una formale deliberazione del principale organo collegiale attualmente presente nelle scuole deriva dal disposto dell art. 33 del regolamento di contabilità (d.i. n. 44/2001).

17 L art. 7, comma 5, del d.p.r. n. 275/1999 ha previsto inoltre, opportunamente, che gli accordi di rete debbano essere aperti all adesione, anche successiva, di tutte le scuole che intendano parteciparvi. Da qui la natura di contratto aperto o a struttura aperta della rete tra scuole. Ma c è di più. La stessa norma succitata ha altresì sancito che gli accordi di rete devono prevedere iniziative idonee a favorire la partecipazione agli accordi stessi a quelle Istituzioni scolastiche che presentino situazioni di difficoltà. è necessario che l accordo di rete preveda espressamente: la durata dell accordo di rete; l organo responsabile della gestione delle risorse e del raggiungimento delle finalità del progetto per il quale si è proceduto alla conclusione dell accordo; le competenze ed i poteri attribuiti all organo responsabile di cui sopra; le risorse finanziarie e professionali messe a disposizione della rete dalle singole Istituzioni scolastiche.

18 Pertanto, non pare ipotizzabile che le scuole che danno vita ad un accordo di rete rifiutino indebitamente l adesione successiva di altre Istituzioni scolastiche, a meno che non abbiano previamente stabilito, nel pieno rispetto della libertà contrattuale, modalità di adesione che non sono state rispettate dall Istituzione scolastica che richiede di prendere parte alla rete la creazione di una rete non può in alcun modo determinare la nascita di una nuova persona giuridica, stante la riserva di legge esistente in materia (la personalità giuridica deve necessariamente essere conferita per legge). Pertanto con l accordo di rete non si dà vita ad un soggetto autonomo rispetto alle scuole facenti parte di esso ma solo ad un organizzazione rivolta a permettere alle Istituzioni scolastiche di perseguire più agevolmente le proprie finalità istituzionali.

19 La rete di scuole sembra, comunque, potersi paragonare ad un associazione non dotata di personalità giuridica, disciplinata dagli artt , c.c.: essa deve, infatti, disporre di uno statuto(rappresentato dall accordo tra le scuole, che deve prevedere gli elementi che seguono); di proprie risorse professionali e finanziarie, messe a disposizione dalle singole scuole, ma amministrate dalla rete; di un organo esecutivo, di cui vanno precisate le competenze ed i poteri, responsabile del raggiungimento delle finalità del progetto e della gestione delle risorse. In ogni caso, l accordo istitutivo della rete di scuole non si distingue dalle altre convenzioni tra pubbliche amministrazioni, se non per il contenuto necessario che deve avere.

20 Allo stesso modo, è utile rimarcare che il comma 7, dell art. 7, d.p.r.n. 275/1999 ha previsto che, in caso di istituzione di reti tra scuole, gli organici funzionali di istituto possano essere definiti in maniera tale da consentire l affidamento a personale dotato di specifiche esperienze e competenze di compiti organizzativi e di raccordo interistituzionale. Appare utile sottolineare che la previsione legislativa appena citata non deve riferirsi solo agli organici del personale docente: sarebbe pertanto opportuno prevedere una ridefinizione organica, in presenza di accordi di rete in materia amministrativo-contabile, anche per il personale amministrativo. Ad esempio potrebbero essere specializzati per la rete i formatori e i tutor di una delle scuole della rete!

21 Si realizzerà in tal modo il c.d. avvalimento che si ha allorché una P.A. utilizza gli uffici di un altra amministrazione per il perseguimento dei propri scopi Si noti che l avvalimento non potrà in alcun modo comportare una delegazione della titolarità e della responsabilità del provvedimento finale; competente alla sottoscrizione di quest ultimo sarà sempre il Dirigente scolastico di ogni singola scuola facente parte delle rete. L avvalimento potrà semplicemente consentire che più scuole utilizzino l ufficio di segreteria di un unica Istituzione scolastica per l attività preliminare ed istruttoria al provvedimento finale. il Dirigente scolastico della c.d. scuola capofila, che dovrà comunque essere individuata nell accordo di rete, sarà delegato dagli altri Dirigenti scolastici preposti alle singole Istituzioni scolastiche facenti parte della rete, ma è altrettanto vero che l attività svolta da esso come Dirigente scolastico della scuola capofila dovrà limitarsi agli atti e ai provvedimenti finalizzati a realizzare gli obiettivi cha la rete tra scuole si è proposta e non potrà estendersi fino a ricomprendere la titolarità alla sottoscrizione di tutti i provvedimenti la cui attività preliminare è stata compiuta secondo quanto previsto dall accordo di rete.

22 Altro vantaggio potrà aversi, in termini economici, qualora le scuole prevedano di associarsi in una rete per provvedere all acquisto di beni e servizi da ditte operanti sul libero mercato. In tal modo aumenterà, infatti, il potere contrattualedelle scuole medesime, in considerazione del fatto che si accresceranno i quantitativi di materiale richiesto alle ditte. Si potranno in tal modo strappare condizioni più favorevoli con conseguente notevole risparmio di spesa per l amministrazione scolastica. Nella logica di potenziare l organizzazione, e auspicabile che alla rete di scuole aderiscano altri enti pubblici, aziende, associazioni ecc Che ne condividano gli obiettivi! In molti territori vi sono imprenditori molto sensibili a questa misura

23 RICERCA FONDAZIONE SODALIDAS-JP MORGAN: FATTORI ABILITANTI DEL DUALE SCUOLA ATTENTA AD APPROFONDIRE LE COMPETENZE TRASVERSALI (cd soft skils) SCUOLA ORIENTATA ALL OCCUPABILITA (ruolo del tutoraggio Anpal) ATTIVAZIONE DI RETI Solo di Scuole Miste RACCORDO COL TESSUTO PRODUTTIVO LOCALE

24 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

ASL e didattica per competenze. Isp. Filippo Ciancio USR per la Sicilia

ASL e didattica per competenze. Isp. Filippo Ciancio USR per la Sicilia ASL e didattica per competenze Isp. Filippo Ciancio USR per la Sicilia ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge delega n. 53/03 e D.Lgs. n.77/2005 Legge delega n. 53/2003, art. 4: modalità di realizzazione dei percorsi

Dettagli

Dalla valutazione dell alternanza scuola-lavoro alla valutazione degli apprendimenti. Umberto Vairetti

Dalla valutazione dell alternanza scuola-lavoro alla valutazione degli apprendimenti. Umberto Vairetti Dalla valutazione dell alternanza scuola-lavoro alla valutazione degli apprendimenti Valutare il possesso di conoscenze: = capacità di richiamare, organizzare, connettere nozioni = capacità di definire

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO https://www.youtube.com/watch?v=snmzs0jnlmo LEGGE 13 luglio 2015 n. 107: Con l entrata in vigore della legge 107/15 gli Istituti scolastici attivano, a partire dalle attuali classi

Dettagli

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica ITI Cannizzaro Catania Catania 27 28 29 Aprile Prof.ssa Angela Percolla Una nuova modalità di fare scuola per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

CO-PROGETTAZIONE INSEGNAMENTI PER COMPETENZE E UDA

CO-PROGETTAZIONE INSEGNAMENTI PER COMPETENZE E UDA CO-PROGETTAZIONE INSEGNAMENTI PER COMPETENZE E UDA NEL SISTEMA DUALE ANPAL SERVIZI PROGETTO Training on the job ForTOPTSL Regioni: Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia ing. Filippo Ciancio Dirigente

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Ambito 10 Brescia, 2018 GLI OBBIETTIVI DELLA SCUOLA EDUCAZIONE FORMAZIONE ISTRUZIONE Istruzione = apprendimento di concetti, nozioni, metodiche e

Dettagli

Promuovere e diffondere il contratto di Apprendistato in duale, stimolando l attivazione di azioni di informazione, sensibilizzazione e formazione all interno delle reti costituite dai Poli Tecnico Professionali

Dettagli

L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Pontedera, 26 gennaio 2018 Presentazione a cura di DEFINIZIONE Apprendistato «È un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE EMILIA ROMAGNA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato regionale

Regione Siciliana Assessorato regionale Regione Siciliana Assessorato regionale dell'istruzione e della F o r m a z i o n e P r o f e s si o n a l e Dipartimento Regionale Dell'Istruzione e della Formazione Professionale Avviso pubblico per

Dettagli

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

Liceo Scientifico Statale P.LIOY Liceo Scientifico Statale P.LIOY Via Cordenons, 7 36100 Vicenza (Italia) Phone+39 0444324756 Fax + 39 0444544498 Web site address http://www.liceolioy.it E-Mail vips02000t@istruzione.it,vips02000t@pec.istruzione.it

Dettagli

APPRENDISTATO: il SISTEMA DUALE

APPRENDISTATO: il SISTEMA DUALE APPRENDISTATO: il SISTEMA DUALE SISTEMA DUALE in pillole 1. Normativa di riferimento - Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - D.M. 12 ottobre 2015 - Accordi tra Regione del Veneto e Parti Sociali

Dettagli

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro 26 settembre 2016 Dott. Santo Romano Direttore Area Capitale Umano e Cultura IL CONTESTO NORMATIVO Legge Moratti (L.53/2003) D.Lgs. 77/2005

Dettagli

L Altern an za scuola-lavoro. Reggio Em ilia

L Altern an za scuola-lavoro. Reggio Em ilia L Altern an za scuola-lavoro Reggio Em ilia -29.11.2016 Che cosa è l alternanza E una metodologia didattica, basata sull integrazione tra il mondo dell istruzione e quello lavorativo, per: assicurare agli

Dettagli

Valentina Aprea Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro

Valentina Aprea Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea Assessore all Istruzione, Formazione e Lavoro Milano, 30 ottobre 2017 231,6 MILIONI I SETTORI PIU SCELTI DAGLI ISCRITTI AL 1 ANNO DELLA IeFP Benessere Meccanica Impianti e Costruzioni

Dettagli

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA

SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA SCUOLA, LAVORO, IMPRESA: AL VIA L APPRENDISTATO IN AZIENDA di Alessandra PAPA L articolo è una breve ma esauriente analisi del d.lgs. 81/2015 che ha introdotto importanti novità in materia di apprendistato

Dettagli

La transizione al mondo del lavoro: orientamento in uscita. AOSTA 11 aprile Presentazione a cura di

La transizione al mondo del lavoro: orientamento in uscita. AOSTA 11 aprile Presentazione a cura di La transizione al mondo del lavoro: orientamento in uscita AOSTA 11 aprile 2017 Presentazione a cura di 1 Direzione Transizione Scuola Lavoro ANPAL Servizi relativamente al sistema di istruzione, formazione

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 617 del 08/11/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 617 del 08/11/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 617 del 08/11/2016 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 11 - Direzione Generale Istruzione, Formazione,Lavoro e

Dettagli

IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP

IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP DALLA SPERIMENTAZIONE AL CONSOLIDAMENTO Roma, 20 settembre 2018 Presentazione a cura di SPERIMENTAZIONE DUALE: I RISULTATI DEL PROGETTO FIxO Accordo Stato-Regioni sul progetto

Dettagli

L IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

L IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO UNIONCAREMERE TOSCANA PRATO, 18 NOVEMBRE 2016 Il Sistema camerale da molti anni è impegnato e attivo sui temi dell alternanza scuola lavoro

Dettagli

Emmanuele Massagli. Lezione 20. Pedagogia speciale e. organizzazione scolastica. Pedagogia speciale e. apprendistato. a.a.

Emmanuele Massagli. Lezione 20. Pedagogia speciale e. organizzazione scolastica. Pedagogia speciale e. apprendistato. a.a. Emmanuele Massagli Pedagogia speciale e organizzazione scolastica a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 20 Pedagogia speciale e apprendistato Una classificazione dei modelli di apprendistato DUALE TEDESCO Maturità

Dettagli

Apprendistato di I Livello: la scelta per il futuro. Materiale a cura di

Apprendistato di I Livello: la scelta per il futuro. Materiale a cura di Apprendistato di I Livello: la scelta per il futuro Materiale a cura di Cos è l'apprendistato di primo livello UN PERCORSO FORMATIVO SPECIALISTICO APPRENDISTATO DI I LIVELLO 2 Gli attori coinvolti INSIEME

Dettagli

PERSONALIZZAZIONE NEI PROFESSIONALE. Roma, novembre 2018

PERSONALIZZAZIONE NEI PROFESSIONALE. Roma, novembre 2018 PERSONALIZZAZIONE NEI PERCORSI DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE Roma, 13 14 novembre 2018 Il modello didattico dell istruzione professionale L art. 1 del decreto legislativo 61/2017 stabilisce che: Il modello

Dettagli

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica Varese 8 aprile 2013 Maria Rosaria Capuano Ufficio IV USR Lombardia Scuola e territorio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la Provincia di Trapani (di seguito denominato AT Trapani)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la Provincia di Trapani (di seguito denominato AT Trapani) MI PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la Provincia di Trapani (di seguito denominato AT Trapani) e della G.U.R.S Copia non valida per la Azienda Sanitaria Provinciale

Dettagli

Riordino degli Indirizzi professionali

Riordino degli Indirizzi professionali Riordino degli Indirizzi professionali D.Lgs. 61/2017 I.I.S. Sella Aalto Lagrange DPR n.87/2010 L identità degli Istituti professionali è delineata dal DPR n.87/2010. devono avere una solida base di istruzione

Dettagli

Formazione iniziale e lavoro: apprendistato e impresa didattica

Formazione iniziale e lavoro: apprendistato e impresa didattica Emmanuele Massagli Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 7 Formazione iniziale e lavoro: apprendistato e impresa didattica Le agenzie educative attuali 1) Famiglia 2) Scuola 3) Amicizie 4) Politica

Dettagli

APPRENDISTATO FORMATIVO DUALE. I.P.S.I.A. Giacomo Ceconi - Udine. Immagine: CC0 Public Domain - Via Pixabay

APPRENDISTATO FORMATIVO DUALE. I.P.S.I.A. Giacomo Ceconi - Udine. Immagine: CC0 Public Domain - Via Pixabay APPRENDISTATO FORMATIVO DUALE I.P.S.I.A. Giacomo Ceconi - Udine Immagine: CC0 Public Domain - Via Pixabay Progetto in Rete A.s. 2016-17 Obiettivo Definizione di un modello di apprendistato che consenta

Dettagli

APPRENDISTATO PER IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. AVVISO PUBBLICO rivolto alle Scuole

APPRENDISTATO PER IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. AVVISO PUBBLICO rivolto alle Scuole APPRENDISTATO PER IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE AVVISO PUBBLICO rivolto alle Scuole L Apprendistato duale Apprendistato duale (D.Lgs 81/2015) Contratto di lavoro finalizzato alla formazione

Dettagli

Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro. Maria Greco Liceo Scientifico Einaudi

Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro. Maria Greco Liceo Scientifico Einaudi Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro Maria Greco Liceo Scientifico Einaudi Nell attuale realtà caratterizzata da complessità e rapidi cambiamenti È riconosciuta da più parti la centralità dell orientamento

Dettagli

in origine c è l Europa

in origine c è l Europa in origine c è l Europa 1. maggio 2009: «Istruzione e formazione 2020» (ET 2020): per sostenere gli interventi nazionali e affrontare le sfide comuni l'invecchiamento della popolazione, il fabbisogno di

Dettagli

Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole. Speaker Paola Rossetti

Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole. Speaker Paola Rossetti Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole Speaker Paola Rossetti 18.09.2018 Alternanza Scuola-Lavoro: Cos è? Per alternanza scuola-lavoro intendiamo un percorso formativo

Dettagli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro a cura di Francesco Celentano Francesco Celentano 1 Le tre direttrici del potenziamento dell alternanza scuola-lavoro Lo sviluppo dell orientamento

Dettagli

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro 8-Salerno_Osservatorio 17/10/18 08:56 Pagina 135 Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro 1. La IeFP nella Regione: dati Scheda aggiornata al 30.09.2018 OSSERVATORIO sulle

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI 25 Maggio 2015 ORISTANO Annamaria Pretto Referente ASL - USR Veneto Alternanza in Veneto 2010-2014: realtà

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Schema di decreto legislativo concernente la definizione delle norme generali relative all alternanza scuola-lavoro, ai sensi dell articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n.53 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Strategie e modalità operative nell'organizzazione dei percorsi di Alternanza scuola - lavoro. Andrea Marchetti 1

Strategie e modalità operative nell'organizzazione dei percorsi di Alternanza scuola - lavoro. Andrea Marchetti 1 Strategie e modalità operative nell'organizzazione dei percorsi di Alternanza scuola - lavoro. Andrea Marchetti 1 L alternanza dei percorsi formativi tra scuola e azienda impone una trasformazione dell

Dettagli

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia Dirigente Scolastico I.T.T.S. Volta Perugia Piano dell Offerta Formativa Triennale della scuola. Il POF Triennale deve includere

Dettagli

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 MASTERLAB Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 La valutazione e la certificazione delle competenze nel percorso di alternanza scuola-lavoro Prof.ssa Flora D amico Alternanza scuola-lavoro Che cos è:

Dettagli

Programma delle giornate

Programma delle giornate Unione Europea Regione Siciliana Repubblica Italiana IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA Progetto Supporto all attuazione del Piano Straordinario per il Lavoro in Sicilia OPPORTUNITA GIOVANI Convenzione tra

Dettagli

Circolare n.140 del 13 Ottobre 2017

Circolare n.140 del 13 Ottobre 2017 Circolare n.140 del 13 Ottobre 2017 Per semplificare i percorsi di alternanza scuola-lavoro ANPAL entra nelle scuole Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che ANPAL ha recentemente intrapreso

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna Il PROGETTO Da un intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale e Unindustria Bologna, nasce il progetto SET

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLE SCUOLE ITALIANE

MONITORAGGIO DELLE ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLE SCUOLE ITALIANE MONITORAGGIO DELLE ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLE SCUOLE ITALIANE a cura di Anna Teselli Roma, 18 ottobre 2016 Fondazione Giuseppe Di Vittorio 1 Il campione DISTRIBUZIONE DELLE SCUOLE PER

Dettagli

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura Alternanza scuola - lavoro Il contesto normativo Già introdotta dalla Riforma Moratti del 2005, è stata resa obbligatoria dalla legge 107 del 2015, la c.d. legge sulla Buona Scuola, e coinvolge tutte le

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI

COLLEGIO DOCENTI COLLEGIO DOCENTI 19.09.2017 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L'Alternanza Scuola Lavoro - ASL è una metodologia didattica che permette agli

Dettagli

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015 Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente Firenze 24 novembre 2015 Principali norme di riferimento Legge 92/12 (art. 4, commi 51-68); Accordo in CU del 10/7/14 (1.2,1.3,1.4 e 2.2) DI 12 marzo 2015

Dettagli

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro Baveno 3 aprile 2014 Maria Rosaria Capuano Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia IL CONTESTO LOMBARDO NEL RAPPORTO SCUOLA LAVORO consolidata tradizione

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Strettamente collegata all Orientamento Nasce nel 1996 con la Legge 196 che parla di tirocini e stage Nel 2003 si introduce

Dettagli

Programma Enel Apprendistato Scuola Lavoro incontro con i Dirigenti Scolastici. 5 luglio 2016

Programma Enel Apprendistato Scuola Lavoro incontro con i Dirigenti Scolastici. 5 luglio 2016 Programma Enel Apprendistato Scuola Lavoro incontro con i Dirigenti Scolastici 5 luglio 2016 Indice: Finalità Pag.3 Architettura di riferimento Pag.4 Scuole sedi del Programma 2016/2018 Pag.5 Articolazione

Dettagli

APPRENDISTATO I LIVELLO

APPRENDISTATO I LIVELLO APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E IL CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE I LIVELLO D.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 24

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro I percorsi di Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro 14 febbraio 2017 VICENZA www.orientainsieme.it orientainsieme@gmail.com 43 Partner CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 1. Istituto S. Gaetano

Dettagli

La riforma dei Professionali di Stato secondo il D.lgs 61/2017. IIS Sen. A. Di Rocco Caltanissetta -20 gennaio 2018

La riforma dei Professionali di Stato secondo il D.lgs 61/2017. IIS Sen. A. Di Rocco Caltanissetta -20 gennaio 2018 Convegno di studi: La qualita della Formazione Professionale occasione di crescita e di occupazione per la Regione Sicilia La riforma dei Professionali di Stato secondo il D.lgs 61/2017 Ing. Filippo Ciancio

Dettagli

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI A.T.S. ORIZZONTI ATTIVITÀ FORMATIVE PER APPRENDISTI MANUALE PER TUTORI AZIENDALI [ESTRATTO Ver. 2018] Confcommercio Imprese per l Italia IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO Il contratto di Apprendistato è un

Dettagli

SCHEDA BANDO INTERVENTI A FAVORE DI CRESCITA E OCCUPAZIONE

SCHEDA BANDO INTERVENTI A FAVORE DI CRESCITA E OCCUPAZIONE INTERVENTI A FAVORE DI CRESCITA E OCCUPAZIONE ID Bando BA 15-0048 Tempistica Possono essere presentate domande a partire dal 16 novembre al 16 dicembre Oggetto Territorio di riferimento Soggetti proponenti

Dettagli

(D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). M. Elisabetta Cogotti

(D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). M. Elisabetta Cogotti (D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). Dott.ssa Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna Oristano, 28 ottobre 2015 Il concetto di alternanza scuola lavoro; Il concetto

Dettagli

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro»

La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro» La responsabilità della scuola nell alternanza. Lo studente «al centro» 1 D I M E N S I O N E P E R S O N A L I Z Z ATA D E I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A R E S P O N S A B I L I T À E A U T

Dettagli

L alternanza scuola lavoro in Valle d Aosta. Aosta 20 aprile 2018 Maurizio Rosina

L alternanza scuola lavoro in Valle d Aosta. Aosta 20 aprile 2018 Maurizio Rosina L alternanza scuola lavoro in Valle d Aosta Aosta 20 aprile 2018 Maurizio Rosina Il contesto normativo Già introdotta dalla Riforma Moratti del 2005, è stata resa obbligatoria dalla legge 107 del 2015,

Dettagli

Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Bari 11 marzo 2016 Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Diffusione di forme di apprendimento basato sul lavoro di alta qualità Programma Istruzione e formazione

Dettagli

Vibo Valentia, 19 ottobre 2017 Rossella MENGUCCI

Vibo Valentia, 19 ottobre 2017 Rossella MENGUCCI Vibo Valentia, 19 ottobre 2017 Rossella MENGUCCI Identità dell istruzione professionale (D.lgs. 13 aprile 2017, n. 61) Gli indirizzi di studio definiti a livello nazionale possono essere declinati dalle

Dettagli

Allegato 1 a Schema di Piano formativo individuale

Allegato 1 a Schema di Piano formativo individuale Allegato 1 a Schema di Piano formativo individuale Il presente allegato definisce, in forma di schema, gli elementi minimi del piano formativo individuale e, nel rispetto delle normative e degli ordinamenti

Dettagli

L'apprendistato nella Regione Piemonte dopo il Jobs Act

L'apprendistato nella Regione Piemonte dopo il Jobs Act @bollettinoadapt, 28 novembre 2016 L'apprendistato nella Regione Piemonte dopo il Jobs Act di Alessia Battaglia Tag: #Apprendistato #Piemonte #JobsAct La Regione Piemonte, con Deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

ACCORDO DI RETE L ITALIANO A SCUOLA

ACCORDO DI RETE L ITALIANO A SCUOLA ACCORDO DI RETE L ITALIANO A SCUOLA VISTO l art. 21 della Legge n. 59 del 15 marzo 1997; VISTO l art. 7 del D.P.R. n. 275 dell 8 marzo 1999 (Regolamento dell autonomia scolastica); VISTO il Decreto n.

Dettagli

SISTEMA UNITARIO DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DELLA REGIONE LOMBARDIA

SISTEMA UNITARIO DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DELLA REGIONE LOMBARDIA Allegato C SISTEMA REGIONALE DI ALTA FORMAZIONE TECNICA E PROFESSIONALE Il sistema duale lombardo ha nell alta formazione tecnica il suo completamento in termini di specializzazione e di perfezionamento

Dettagli

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali: Lo sviluppo dell orientamento per studenti dell ultimo anno (anche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA Prima Emissione Gruppo Qualità. Responsabile Qualità Dirigente Scolastico Dott.ssa Descrizione Emissione Verifica Approvazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE UMBRIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE UMBRIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE UMBRIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

Guida operativa alternanza scuola-lavoro Anno scolastico 2015/2016 Guida operativa alternanza scuola-lavoro lavoro Liceo Classico Michelangiolo, Firenze Claudia Della Lunga 3C Bernardo Sarti 3A Presupposto alla base dell alternanza scuola-lavoro

Dettagli

La cooperazione MIUR/ANPAL nell ambito della transizione scuola - lavoro Alessandra Biancolini Divisione IV ANPAL

La cooperazione MIUR/ANPAL nell ambito della transizione scuola - lavoro Alessandra Biancolini Divisione IV ANPAL La cooperazione MIUR/ANPAL nell ambito della transizione scuola - lavoro Alessandra Biancolini Divisione IV ANPAL Bari, 20/03/2018 L AZIONE di ANPAL nell ambito delle riforme volte a promuovere le transizioni

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Oggetto: Piano di Formazione del personale Docente-triennio 2016/2019 Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA 125; LA Legge 13/07/15, n.107, art 1, commi da 12 a 19, da 56 a 52, da 70

Dettagli

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA Come da CM MIUR 36167/2015, punto 3, il Dirigente scolastico informa i docenti neo-assunti tenuti all effettuazione del periodo di prova

Dettagli

LA RIFORMA DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRESENTAZIONE A CURA DEL PROF. PAOLO GALLANA

LA RIFORMA DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRESENTAZIONE A CURA DEL PROF. PAOLO GALLANA LA RIFORMA DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRESENTAZIONE A CURA DEL PROF. PAOLO GALLANA Le fonti normative della riforma Legge 13 luglio 2015 n 107, art. 1 commi 180 e 181 Decreto legislativo 13 aprile 2017,

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Delibera n. del IL COLLEGIO DEI DOCENTI Delibera n. del 15.11.2016 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTI VISTA CONSIDERATO ESAMINATE Gli artt. dal 63 al 71 del C.C.N.L. 29.11.2007 recanti disposizioni per l attività di aggiornamento e formazione dei

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Istituto Comprensivo Vernole-Castri-Caprarica L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Prof.ssa Patruno Elisabetta COME NASCE L ALTERNANZA Decreto legislativo

Dettagli

Apprendistato Il possibile ruolo della scuola

Apprendistato Il possibile ruolo della scuola SCUOLA LAVORO TRA ALTERNANZA E APPRENDISTATO Lombardia ed Europa Esperienze a confronto 8-9 aprile Centro Congresso Ville Ponti Villa Napoleonica, Piazza Litta VARESE Apprendistato Il possibile ruolo della

Dettagli

Garanzia Giovani. Francesco de Sanctis

Garanzia Giovani. Francesco de Sanctis Garanzia Giovani Milano 3 giugno 2014 Francesco de Sanctis Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Il contesto europeo Raccomandazione del Consiglio dell Unione Europea del

Dettagli

La Provincia è «responsabile» della formazione

La Provincia è «responsabile» della formazione La Provincia è «responsabile» della formazione degli apprendisti Metodo > > Governance attraverso: Protocollo con Datoriali e sindacali: tavolo tecnico apprendistato Monitoraggio attività formative Accompagnamento

Dettagli

Scuola 21 Una opportunità per le scuole

Scuola 21 Una opportunità per le scuole Scuola 21 Una opportunità per le scuole MILANO, 14 febbraio 2011 Dagli obiettivi del bando Il bando intende contribuire al miglioramento dell offerta formativa della scuola secondaria di secondo grado

Dettagli

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna Protocollo tra Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Giunta e Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per la promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro 1 L'Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro

Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro CGIL - Roma 5 ottobre 2016 alfredo.menichelli@istruzione.it L alternanza scuola - lavoro scuola-lavoro: un concetto ampio di formazione «duale»

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 333 del 08/08/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 333 del 08/08/2014 Delibera della Giunta Regionale n. 333 del 08/08/2014 Dipartimento 54 - Dipartimento dell'istruzione, della Ricerca, del Lavoro, delle Politiche Culturali e delle Politiche Sociali Direzione Generale 11

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Mariangela Icarelli USP Verona ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti IL NUOVO OBBLIGO DI ISTRUZIONE: COSA CAMBIA NELLA SCUOLA? -LA NORMATIVA ITALIANA DAL 2007- Decreto 22 agosto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TORRE DE PASSERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TORRE DE PASSERI SCHEDA PROGETTO A.S. 2016/2017 TITOLO: Certificazione Delf FINANZIAMENTO: FIS OPCM Aree a Rischio Fondi art.4 c.5 dl n. 39.2009 ALTRO (specificare) CLASSE/I: III sez. A/B/C INSEGNANTE/I: Tocco Gabriella

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Liceo Scientifico Statale A. Antonelli Novara Anno Scolastico 2015-2016 Finalità PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il Progetto di alternanza scuola lavoro del Liceo Antonelli è realizzato in conformità

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE I FONDAMENTI DELLA DIDATTICA Corso di specializzazione con esame finale Formatore Docente sicurezza Valido come 16 ore di aggiornamento per RSPP e ASPP Valido come 8 ore di

Dettagli

16 Convegno APeC Le malattie croniche: il futuro della assistenza in pediatria o l assistenza pediatrica del futuro?

16 Convegno APeC Le malattie croniche: il futuro della assistenza in pediatria o l assistenza pediatrica del futuro? 16 Convegno APeC Le malattie croniche: il futuro della assistenza in pediatria o l assistenza pediatrica del futuro? L inserimento nelle collettività educative dei minori con gravi patologie croniche di

Dettagli

ACCORDO DI RETE per l attivazione e la gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e di integrazione lavorativa dei soggetti con disabilità

ACCORDO DI RETE per l attivazione e la gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e di integrazione lavorativa dei soggetti con disabilità ACCORDO DI RETE per l attivazione e la gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e di integrazione lavorativa dei soggetti con disabilità P R E M E S S O che l integrazione scolastica degli allievi

Dettagli

La valutazione dell'asl

La valutazione dell'asl La valutazione dell'asl Valutazione Nei percorsi di Alternanza è importante verificare : il rispetto del percorso formativo individuale concordato con i tutor esterni il grado di possesso delle competenze

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE

QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE QUALIFICAZIONE DEL FORMATORE I FONDAMENTI DELLA DIDATTICA Corso di specializzazione con esame finale Formatore Docente sicurezza Corso rivolto RSPP, ASPP, Formatori della sicurezza, Coordinatori, HSE Manager

Dettagli

COSA FARE DA GRANDI (PERCORSI FORMATIVI IN ENTRATA ED IN USCITA)

COSA FARE DA GRANDI (PERCORSI FORMATIVI IN ENTRATA ED IN USCITA) COSA FARE DA GRANDI (PERCORSI FORMATIVI IN ENTRATA ED IN USCITA) CONOSCERE MEGLIO SE STESSI PREMESSA L orientamento è un processo continuo diretto a favorire la produzione di saperi ed esperienze indispensabili

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO dalla co-progettazione alla co-valutazione

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO dalla co-progettazione alla co-valutazione ALTERNANZA SCUOLA LAVORO dalla co-progettazione alla co-valutazione di Giuseppe Pedrielli Rimini, 12 marzo 2018 Perché fare alternanza? Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo Aristotele

Dettagli

DECRETO N Del 27/11/2017

DECRETO N Del 27/11/2017 DECRETO N. 14869 Del 27/11/2017 Identificativo Atto n. 779 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DEGLI ESITI DELL ISTRUTTORIA RELATIVA AI PROGETTI PRESENTATI NELL AMBITO

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO APPRENDISTATO DUALE (Artt.43 e 45 D.Lgs.81/2015) ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anna Porfido 19/12/2017, Torino Introduzione Aspetti generali Organizzazione didattica Stipula protocollo I soggetti interessati

Dettagli

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018

L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018 L impresa formativa simulata nel curricolo scolastico Stresa, 14 marzo 2018 Maria Rosaria Capuano Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia 1 Alternanza Scuola - Lavoro Nodi da sciogliere La rigidità

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Cesare Molinari IIS Gae Aulenti Biella Piano Nazionale Formazione Docenti Vercelli - Ottobre 2017 Parte I : relatore: Molinari Cesare - 18 ottobre 2017 - l'alternanza scuola lavoro:

Dettagli

Le linee di intervento regionali per i Poli Tecnico Professionali. Maria Chiara Montomoli

Le linee di intervento regionali per i Poli Tecnico Professionali. Maria Chiara Montomoli Le linee di intervento regionali per i Poli Tecnico Professionali Maria Chiara Montomoli PTP: l esperienza toscana_1 Riferimenti programmatici strategici: PRS 2011-2015: istruzione come leva strategica

Dettagli

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione Progettazione dei Piani di Miglioramento relativi all implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione DATI ANAGRAFICI DELL ISTITUTO Denominazione ISTITUTO

Dettagli