REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. Schedatura degli interventi Allegato 1 al Rapporto Ambientale SETTEMBRE 2017

Documenti analoghi
REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. Schedatura degli interventi Allegato 1 al Rapporto Ambientale MAGGIO 2017

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO. Schedatura degli interventi Allegato 1 al Rapporto Ambientale APRILE 2018

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore


PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

allegato SI CHIEDE LA MODIFICA E L INTEGRAZIONE DEI COMMI 2 E 3 DELL ART. 32 NEI TERMINI DI SEGUITO INDICATI IN ROSSO, CON ELIMINAZIONE DELLE PARTI SO

DOCUMENTO DI PIANO. Allegato C al DP.re. Piano di Governo del Territorio DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE ALL.

COMUNE DELLA SPEZIA PIANO URBANISTICO COMUNALE

R a p p o r t o A m b i e n t a l e P r e l i m i n a r e ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO

AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE (AR) SCHEDE DI ATTUAZIONE. AR-01: via della Vittoria via Montello. AR-02: via Cà Secca via Matteotti

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE

Il presente documento (CON_08_14_TE04) è stato realizzato dal Centro Studi PIM su incarico del Comune di Gaggiano. SINDACO Sergio Perfetti

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

Piano di governo del territorio ex art. 7 della Lr. 12/2005 e s.m.i

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

Settore Urbanistica, Territorio ed Edilizia Privata Tel. 0374/ Fax

Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag. 1

CHIAVE DI LETTURA. Times New roman barrato: testo stralciato a seguito della presente variante

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa

TABELLA TARIFFE ONERI DI URBANIZZAZIONE COMUNE DI RIVOLI ANNO 2019 (adeguamento approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 379 del 20/11/2018)

TABELLA TARIFFE ONERI DI URBANIZZAZIONE COMUNE DI RIVOLI ANNO 2018 (adeguamento approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 381 del 28/11/2017)

P.G.T. di Daverio VA MODALITA DI TRASFORMAZIONE

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

INDICE. VERNIANA Tav. 5 Bc vrn 01 pag. 04. PALAZZUOLO Tav. 6 Bc pal 01 pag. 01

Massimo 30% Ml. 10,50. Minimo ml. 5,00.

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

R a p p o r t o A m b i e n t a l e P r e l i m i n a r e ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2

DOCUMENTO DI PIANO. D.d.P. PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA PROVINCIA DI PAVIA INDICE SCHEDE MARZO COMUNE DI

POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR SECONDA SESSIONE 2014 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI DIMENSIONAMENTO MODIFICATE SECONDO LE OSSERVAZIONI ACCOLTE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE

I contenuti della variante

Comune di Brescia Oneri di Urbanizzazione


Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

VARIANTE SEMPLIFICATA AL REGOLAMENTO URBANISTICO AI SENSI DELL ART.30 DELLA L.R. 65/2014

COMUNE DI BENTIVOGLIO Capoluogo AMBITO A

PARTE I STATO DI FATTO

Determinazione dei valori minimi e massimi delle aree edificabili Zona: Centro Nembro Anno Altezza massima mt.

Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali:

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

PRGC COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara. Progetto Definitivo SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI ELABORATO I1.1

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore

LE SCHEDE DESCRITTIVE E DI VALUTAZIONE SCHEDA N 22 VIA FORNACI TRESCORE BALNEARIO(BG)

CITTA DI COSSATO Provincia di Biella

Comune di Carmagnola

Comune. di Rosta =mmm.,i NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VARIANTE PARZIALE N. 8. Luglio Progetto: In collaborazione con: arch.

FASCICOLO: PIANO DI MONITORAGGIO. Allegato 3 al RAPPORTO AMBIENTALE APRILE 2018 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO GEOM.

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

Modifiche NTA Del PIANO DEI SERVIZI

REGIONE: COMUNE: Variante Strutturale. committente : COMUNE DI GATTICO. tipologia elaborato. codice elaborato 115_04_A_1017_07_PD_U03

CITTÀ DI RIVOLI PROVINCIA DI TORINO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

PRG C. Città di Rivoli. Schede Normative (oggetto di variante) Regione Piemonte. Provincia di Torino. piano regolatore generale comunale

Immobile sito in Via Paganini n. 30

RELAZIONE TECNICA. La rete viabilistica esistente è già strutturata per la ricezione di traffico commerciale industriale

Sono ambiti liberi di limitate dimensioni, in tessuto a carattere residenziale prevalentemente edificato ed completamente urbanizzato.

INSERIMENTO TERRITORIALE DELL AREA OGGETTO DI INTERVENTO SCHEMA DELL ORGANIZZAZIONE ORIGINARIA DELLE INFRASTRUTTURE DELL AREA

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Modifiche NTA Del PIANO DELLE REGOLE

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela di elementi della centuriazione (art. 21d del P.T.P.R.)

Pubblicazione: BURL n. del. Architetto Fausto Bianchi

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

Piano della città pubblica

Regolamento Urbanistico Comunale

ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.A.C. pag. 2 ART. 3 ZONA PER ATTIVITA DI SUPPORTO COMMERCIALI E ARTIGIANALI. (zona b1 ) pag. 4

Pubblicazione: BURL n. del. Architetto Fausto Bianchi

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

COMUNE DI MONTALTO DORA. Variante al Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) L.R 1/2007 PROGETTO DEFINITIVO

Determinazione dei valori minimi e massimi delle aree edificabili Zona: Centro Nembro Anno Altezza massima mt.

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

- I N D I C E - - DISPOSIZIONI GENERALI

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

R a p p o r t o A m b i e n t a l e P r e l i m i n a r e ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

Piano degli Interventi

SCHEDE RAPPRESENTATIVE DELLA VERIFICA DEL CONSUMO DI SUOLO AI SENSI DELLA L.R. 31/2014 E L.R. 16/2017. Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi Pag.

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

PIANO REGOLATORE GENERALE P.R.G.C. vigente approvato con D.G.R. n d el 03 agosto 2004

LOTTI LIBERI PER L EDIFICAZIONE BL ESTERNI AL TERRITORIO URBANIZZATO OGGETTO DI VARIANTE

Sono aree con edificazione consolidata recente, ad uso ricettivo (alberghiero, residenziale, ecc.) inserite nel contesto urbano

RELAZIONE PIANO ATTUATIVO INDUSTRIALE ARU.P04 VIA PUECHER SUD

Verifica di compatibilità acustica

Perequazione urbanistica: la classificazione dei suoli

Comune di Groscavallo

Transcript:

REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI CASELETTE Schedatura degli interventi SETTEMBRE 07 A CURA DI SETTORE URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO GEOM. MALANDRONE ENRICO PROGETTISTA DEL PIANO ARCH. MARIA SORBO PROFESSIONISTA INCARICATO COLLABORAZIONI ARCH. ANTONIO PRENCIPE ARCH. FABRIZIO CANEVA ARCH. PAOLA SALVETTI

Tc3 Terziaria di completamento Attrezzature per il tempo libero Tc3 5.355 mq L area presenta un attività turistico/ricettiva con annesso parcheggio non più in attività. Variante Generale Tav P AUT di Trasformazione 07 mq Paesaggistico (300 m lago) Usi civici (in parte) 0,0 36 Classe IIa e IIb Classe II Nello specifico il piano punta al recupero degli immobili ad oggi dismessi e sono previsti interventi di completamento di nuovo impianto. Si prevede l aumento della pressione antropica e variazioni nel microclima dovuto ad esempio dall ipotetico aumento del parco dei veicoli. Previste azioni volte alla mitigazione degli impatti p revisti, come la realizzazi oni di impianti tecnologici che consentano il risparmio energetico, idrico, il riutilizz o delle acque meteoriche, ma anche un a percentuale minima di verde permeabile da mantenere all interno del lotto con l utilizzo di specie arboree e arbustive autoctone. Si consiglia la creazione di b arriere visive con una quinta verde verso la viabilità e verso altri terreni agricoli. La tipologia edilizia, nei volumi, nei materiali, nelle cromie dovrà essere congrua al tessuto edilizio esistente. Scheda Intervento

Pb3 Area con impianti artigianali ed industriali consolidati Impianti artigianali e per piccola e media Industria esistenti confermati 48.689 mq Area destinata ad attività produttive, ora dismesse e locali in disuso, in area impropria data la vicinanza con il SIC IT. 3 Variante Generale Tav P AUT di Trasformazione MS Aree Miste 569 + 374 + 838 mq.95 mq Paesaggistico (300 m lago) Prossimità del SIC IT008. 0,8 + 0, + 0, mq/mq 93 34 (esistenti) Classe IIa e IIb Classe IIb Classe III Classe III L interventi di ristrutturazione urbanistica e di nuovo impianto con cambio di destinazione d uso verso un utilizzo della zona più coerente con il contesto territoriale. P otenziale aumento antropico, ma anche eliminazione di aree produttive collocate in aree improprie a livello ambientale. Recupero di parte del territorio già compromesso. Previste azioni volte alla mitigazione degli impatti previsti, come la realizzazioni di impianti tecnologici che consentano il risparmio energetico, idrico, il riutilizzo delle acque meteoriche, ma anche una percentuale minima di verde permeabile da mantenere all interno del lotto con l utilizzo di specie ar boree e arbustive autoctone. Si consiglia l a creazione di barriere visive con una quinta verde verso la viabilità e verso altr i terreni agricoli. La tipologia edilizia, nei volumi, nei materiali, nelle cromie dovrà essere congrua al tessuto edilizio esistente. 0 Scheda Intervento

Pb Area con impianti artigianali ed industriali consolidati Impianti artigianali e per piccola e media Industria esistenti confermati.868 mq Area destinata ad attività produttive, ora dismesse e locali in disuso. 3 Variante Generale Tav P AUT 3 di Trasformazione.36 mq Cimiteriale (00 mt) 0,8 mq/mq 7 Edilizia convenzionata Classe IIIb Classe III L interventi di ristrutturazione urbani stica e di nuovo impianto con cambio di destinazione d uso verso un utilizzo dell a zona più coerente con il c ontesto territoriale. Potenziale aumento antropico, ma anche eliminazione di aree produttive collocate in aree improprie a livello ambientale. Recupero di parte del territorio già compromesso. Previste azioni volte alla mitigazione degli impatti previsti, c ome la realizzazioni di impianti tecnologici che consentano il risparmio energetico, idrico, il riutilizzo delle acque meteoriche, ma anche una percentuale minima di verde permeabile da mantenere all interno del lotto con l utilizzo di specie arboree e arbustive autoctone. Si consiglia la creazione di barriere visive con una quinta verde verso la viabilità e verso altri terre ni agricoli. La tipologia edilizia, nei volumi, nei materiali, nelle cromie dovrà essere congrua al tessuto edilizio esistente. Scheda Intervento 3

Località Grangiotto.98 mq Nucleo storico 3 Variante Generale Tav P SIC IT008 AUT 4 di Trasformazione 80 mq Inedificabilità dalle sponde dei corsi d acqua (0m) Paesaggistico 4/004 0,05 9 Classe IIIa IIb IIIb IIIb3b Classe II Territorio edificato ricadente in parte all interno del SIC Monte Musinè e Laghi di Caselette. Consumo di suolo pregiato e soggiacente a molti vincoli morfologici. Alterazione del microclima dovuto all incremento antropico, aumento di servizi ora carenti e rivitalizzazione del nucleo storico. Previste azioni volte alla mitigazione degli impatti previsti, come la realizzazioni di impianti tecnologici che consentano il risparmio energetico, idrico, il riutilizzo delle acque meteoriche, ma anche una percentuale minima di verde permeabile da mantenere all interno del lotto con l utilizzo di specie ar boree e arbu stive autoctone. Si consiglia la creazione di barriere visive con una quinta verde verso la vi abilità e verso altri terreni agricoli. La tipologia edilizia, nei volumi, nei materiali, nelle cromie dovrà essere congrua al tessuto edilizio esistente. Scheda Intervento 4

Pb4 Area con impianti artigianali ed industriali consolidati Impianti artigianali e per piccola e media Industria esistenti confermati 40.095 mq Area destinata ad attività produttive, ora dismesse e locali in disuso. Variante Generale Tav P AUPC Produttivo di completamento Aree atterraggio perequazione 6038 mq Nessuno 0,40 -- Classe IIa Classe V Razionalizzazione delle aree a servizio con il completamento delle capacità edificatorie residue dell area e ricaduta dell a capacità edificatoria proveniente dall ambito AUT.. Previste azioni volte alla mitigazione degli impatti previsti, come la realizzazioni di impianti tecnologici che consentano il risparmio energetico, idrico, il riutilizzo d elle acque meteoriche, ma anche una percentuale minima di verde permeabile da mantenere all interno del lotto con l utilizzo di specie arboree e arbustive autoctone. Si consiglia l a creazione di barriere visive con una quinta verde verso la viabilità e verso altri terreni agricoli. 6 Scheda Intervento 5

Pb4 Area con impianti artigianali ed industriali consolidati Impianti artigianali e per piccola e media Industria esistenti confermati. mq Area destinata ad atti vità produttive, ora dismesse e locali in di suso, sito in adiacenza di ass e viario principale quale corso Susa. Variante Generale Tav P 3 AUP C Produttivo di Completamento Aree atterraggio perequazione 6056 mq Nessuno 0,50 ---- Classe IIa Classe V Razionalizzazione delle aree a servizio con il completamento delle capacità edificatorie residue dell area e ricaduta della capacità edificatoria proveniente dall ambito AUT.3. Previste azioni volte all a mitigazione degli impatti pre visti, come la realizz azioni di impianti tecn ologici che consentano il risparmio energetico, idrico, il riutilizzo delle acque meteoriche, ma anche una percentuale minima di verde permeabile da man tenere all interno del lotto con l utilizz o di specie arboree e arbustive autoctone. Si consiglia la creazione di barriere visive con una quinta verde verso la viabilità e verso altri terreni agricoli. 6 Scheda Intervento 6

Ra Castello di Cays 53.85 mq Parco + Castello Il castello di Cays è uno dei più antichi di tutta la v alle di Susa, essendo stato probabilmente edificato n el secolo XI. Variante Generale Tav P ZNCC Recupero edificio storico 5 mq Paesaggistico 4/004 0,30-0,50 ---- Classe IIb Classe V 0 Creazione di passaggio pedonale aperto al pubblico nella parte bassa del parco, in adiacenza al centro storico. Nessuna misura prevista. Scheda Intervento 7