ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA F. CRISPI

Documenti analoghi
ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA R. SANZIO

ISCRIZIONI AL PROGETTO CLASSE BILINGUE ATTIVATO PRESSO LE SCUOLE PRIMARIE A. GORFER E R. SANZIO

OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. BRESADOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF

ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. BRESADOLA

CRIERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. BRESADOLA

ISCRIZIONI a.s. 2019

ISCRIZIONI a.s. 2019

SCUOLA PRIMARIA. Incontro con i genitori delle future prime. 15 gennaio 2019

Istituto Scolastico Comprensivo S.ANDREA Biassono.

Scuola primaria Zandonai Martignano. orario mattino: pomeriggio:

NOI SIAMO ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME

Incontro con i genitori degli studenti. a.s. 2019/ gennaio Relatore: Massimo La Rocca Dirigente Scolastico

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020

Istituto Comprensivo GESSATE. Anno Scolastico 2012/2013

uffici : - -

Scuola Primaria Arcivescovile

4 L OFFERTA CURRICOLARE

ISCRIZIONE ALUNNI. SCUOLA PRIMARIA Don Milani - PIETRAMURATA

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO-REVÒ

Illustrazione dell Offerta Formativa

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2017/2018

Istituto Comprensivo Agrate. Anno Scolastico 2019/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. 13 DICEMBRE 2017 Iscrizioni a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINA DE PECCHI GRADO. 18 GENNAIO 2018 Iscrizioni a.s

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Statale Villasanta

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA «G. Oberdan» 17 gennaio 2018 Istituto Comprensivo di Bernareggio

Istituto Comprensivo Rovereto Nord

Istituto Comprensivo di Concorezzo a.s.2014/2015

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

Offerta Formativa Scuola PRIMARIA

Open day a.s. 2016/2017

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010

Iscrizioni a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

AI GENITORI DEGLI ALUNNI CLASSI PRIME A.S. 2017/2018. Iscrizioni alla scuola dell infanzia e alla classe prima della scuola primaria

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S.2017/2018

Istituto Comprensivo Basiano

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DEI CORSI AD INDIRIZZO MUSICALE (SMIM)

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 11 GENNAIO 2019 ISCRIZIONI A.S

Iscrizioni

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINA DE PECCHI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 4 DICEMBRE 2018 ISCRIZIONI A.S

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S.2019/2020

Prot. n Trento, 31 agosto 2018

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Mauro Costantini Comuni di Serra San Quirico - Mergo - Rosora

I. CLASSI PRIME MODELLI DI FUNZIONAMENTO E OFFERTA FORMATIVA (Dpr 89/2009)

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3

1000 ore quinquennali. ORARIO SCOLASTICO Attività Obbligatorie

25 ore DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Alunno/a. nato/a a ( ) residente in Via/le ( ) TEMPO SCUOLA 40 ore

Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore. Offerta Formativa Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

COME IN! Scuola Secondaria di I grado. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Scuola secondaria di 1 grado Caponago ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO «FRANCO CAPPA»

Presentazione dell Offerta Formativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. OFFERTA FORMATIVA a.s SCUOLA PRIMARIA

Articolo 1 (Iscrizione alunni) Articolo 2 (Condizioni di ammissione alla Scuola dell Infanzia)

CRITERI PER L ACCETTAZIONE DELLE ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DELL ISTITUTO PER L ANNO SCOLASTICO 2019/20

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione


Prot. n Trento, 31 agosto 2018

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Istituto Comprensivo Basiano

REGOLAMENTO D ISTITUTO

Oggetto: Piano delle attività e degli incontri di programmazione a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO ADOTTA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

I PIANI DI STUDIO. Scuola Primaria. Le/gli alunne/i della Scuola Primaria frequentano tre differenti tempi scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO OFFERTA FORMATIVA A.S SCUOLA SECONDARIA

Italo Calvino - Le città invisibili -

PROT. N /VIII 1 Roma 21 DICEMBRE 2017 CIRCOLARE N. 68

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

Incontro di presentazione per le iscrizioni all anno scolastico 2016/17

LICEO ARTISTICO DI VERONA PROGETTO CORSO SERALE

SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO

I.C. VIA TOR DÈ SCHIAVI ROMA ISCRIZIONI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla Scuola dell Infanzia a.s l sottoscritt (cognome e nome) CHIEDE. l iscrizione del bambin Cognome Nome s sesso

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALILEO CHINI

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA F. CRISPI ANNO SCOLASTICO 2019-20 1

OPERAZIONI PRELIMINARI Indagine tra le famiglie sui bisogni organizzativi e formativi 2

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di iscrizione è presentata da uno dei genitori o da chi esercita la potestà genitoriale e, tenuto conto che la potestà genitoriale è di regola condivisa fra i genitori, la domanda di iscrizione o trasferimento di iscrizione di uno di essi è da intendersi come domanda di entrambi. 3

Laddove i genitori siano separati o divorziati ed il minore risulti in affidamento condiviso, le decisioni di maggior interesse per il progetto di vita dello studente, tra le quali rientrano anche l iscrizione ed il trasferimento d iscrizione ai percorsi scolastici, dovranno essere assunte e formalizzate da parte di entrambi i genitori. Sono i genitori che devono informare la scuola della propria situazione famigliare. 4

OBBLIGO SCOLASTICO Devono essere iscritti al primo anno del primo ciclo i bambini e le bambine che compiono i sei anni di età entro il 31 dicembre 2019. Possono essere iscritti al primo anno del primo ciclo, su richiesta, anche i bambini e le bambine che compiono i sei anni tra il 1 gennaio ed il 30 aprile 2020. 5

Nel caso dei nati tra il 1 gennaio ed il 30 aprile 2020 si sottolinea l importanza di un confronto con le docenti della scuola dell infanzia al fine di valutare la maturità globale del bambino. 6

Nella domanda di iscrizione on-line, il genitore di studente con BES dichiara di essere in possesso di specifica certificazione ai sensi della L. n. 104/92. Contestualmente, e comunque entro l 8 febbraio 2019, il genitore deve presentare detta certificazione all istituto. 7

I genitori di studente con DSA deve presentare all istituto, contestualmente all iscrizione e comunque l 8 febbraio 2019, la certificazione DSA. 8

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di iscrizione è presentata ad una sola scuola nel periodo compreso tra le ore 8.00 di lunedì 7 gennaio e le ore 20.00 di giovedì 31 gennaio 2019. 9

La domanda di iscrizione è presentata all istituzione scolastica competente per territorio di residenza o, in alternativa, all istituzione scolastica diversa presso la quale si vorrebbe iscrivere lo studente. In tale seconda ipotesi, qualora la domanda non possa essere accolta, il dirigente scolastico è tenuto a darne comunicazione a chi l ha presentata, entro 7 giorni dalla scadenza del termine delle iscrizioni. 10

A fronte del suddetto diniego, chi ha presentato la domanda di iscrizione è tenuto a replicare tempestivamente la procedura di iscrizione sopra illustrata. In ogni caso le operazioni descritte devono concludersi perentoriamente entro la scadenza del 14 febbraio 2019. 11

In caso di presentazione della domanda d iscrizione ad una scuola paritaria, i genitori dello studente o chi esercita la potestà genitoriale, sono tenuti a darne contestuale comunicazione per iscritto al dirigente scolastico competente per territorio. 12

MODALITA DI ISCRIZIONE L iscrizione è formalizzata utilizzando la procedura telematica (on line) mediante l uso della Tessera sanitaria/carta Provinciale dei Servizi (CPS), in precedenza abilitata presso gli sportelli presenti sul territorio (sportelli periferici della provincia, comuni, azienda provinciale per i servizi sanitari) 13

l accesso al portale www.servizionline.provincia.tn.it area iscrizioni scolastiche Ai fini della conferma di ricezione è importante essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica personale. 14

Per supportare i genitori che ne avessero bisogno sarà attivato presso la SP Crispi (sede degli uffici di segreteria) uno sportello per la compilazione on-line della domanda di iscrizione. Da giovedì 24 gennaio a giovedì 31 gennaio 2019 - lunedì: 9.30-12.30 - martedì: 9.30-12.30, 14.30-16.30 - mercoledì: 9.30-12.30 - giovedì: 9.30-12.30, 14-30-16.30 - venerdì: 7.45-11.00 - sabato: 9.30-12.30 15

I genitori interessati a questo servizio devono presentarsi presso gli uffici di segreteria muniti della personale Carta Provinciale dei Servizi (CPS) e dei relativi codici di accesso rilasciati dagli sportelli abilitati presenti sul territorio. 16

L iscrizione on-line è possibile anche mediante SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): chi fosse interessato è pregato di consultare il portale www.vivoscuola.it Iscrizioni 17

Costituiscono parte integrante della domanda: - la scelta se avvalersi o non avvalersi dell insegnamento della religione cattolica (IRC): nel caso non ci si avvalga, la scelta fra attività didattica formative, attività di studio con assistenza del personale docente, uscita da scuola - la scelta della attività opzionali facoltative (AOF) - la dichiarazione di condivisione di quanto previsto dal Patto educativo di corresponsabilità (disponibile sul portale dell Istituto) - la dichiarazione che non è stata presentata domanda di iscrizione alla scuola dell infanzia (solo per iscrizioni facoltative) - la comunicazione di ulteriori informazioni relative ad aspetti organizzativi (trasporti, mensa, etc.) 18

Con riferimento alle vaccinazioni, nel caso lo studente risultasse non conforme, i genitori devono regolarizzare la posizione presentando l apposita documentazione presso l Azienda sanitaria provinciale entro e non oltre il 10 luglio 2019. 19

Le richieste di attivazione, rinnovo o sospensione di diete scolastiche per l a.s. 2019-20 devono essere presentate tramite il sito www.dietescuole.it (gestito dall Ufficio Sicurezza Alimentare e Dietetica di Risto3) nel periodo compreso tra il 20 giugno ed il 30 settembre 2019. 20

21

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI In considerazione della capacità ricettiva dell edificio scolastico, per l anno scolastico 2019-20 è prevista l attivazione di: n 2 classi prime con tempo scuola su 5 giorni e piano di studi ordinamentale 22

Presso le SP Gorfer e Sanzio, in continuità con lo scorso anno scolastico, verranno attivate due classi prime del progetto innovativo Classe bilingue. Per accedere a detto progetto è prevista una procedura particolare: modalità, criteri e modulistica sono disponibili sul portale dell Istituto all indirizzo www.istitutotrento5.it 23

Criteri generali relativi all accoglimento delle domande di iscrizione 1. Per la formazione delle classi prime attivate nei corsi ordinamentali sono accettate in via prioritaria le domande di iscrizione degli studenti residenti nel bacino d utenza di ciascuna singola scuola, secondo la residenza anagrafica posseduta al momento dell iscrizione. 24

2. Compatibilmente con la capacità ricettiva delle scuole dell istituto ed in un ottica di facilitazione dell organizzazione familiare, sono accettate le domande di iscrizione di studenti residenti al di fuori del bacino d utenza purché in presenza di uno dei seguenti requisiti: - sede di lavoro di almeno uno dei due genitori, entrambi lavoratori, nel bacino d utenza del plesso o sede scolastica per la quale viene richiesta l iscrizione; - esigenza di accudimento degli studenti, con genitori entrambi lavoratori, da parte di nonni residenti nel bacino d utenza del plesso o sede scolastica per la quale viene richiesta l iscrizione. 25

Le domande di iscrizione che trovano fondamento nelle suddette esigenze devono essere debitamente motivate e documentate in forma cartacea entro il termine delle iscrizioni compilando uno specifico MODULO disponibile sul portale dell istituto. Nel caso di accoglimento delle domande il trasporto sarà a cura dei richiedenti. 26

3. Alla condizione che non comportino un aumento di classi possono essere accettate domande di iscrizione di studenti di famiglie residenti al di fuori del bacino d utenza delle scuole dell istituto. L accoglimento di queste domande è subordinata alla garanzia di assicurare almeno tre posti residui tra quelli determinati, posti da destinare a studenti di zona oppure in possesso dei requisiti indicati al punto 2 che si iscrivessero dopo i termini previsti per la presentazione delle domande di iscrizione oppure nel corso dell anno scolastico. 27

4. Nel rispetto dei limiti indicati ai commi precedenti, della capacità ricettiva delle scuole dell istituto e di quanto previsto dalla normativa provinciale, in caso di eccedenza di domande provenienti da famiglie residenti al di fuori del bacino d utenza, si considerano i seguenti titoli di precedenza posti in ordine di priorità. 28

a) studenti figli di genitori entrambi lavoratori, nati tra il 1 gennaio ed il 31 dicembre dell anno di riferimento a1) in possesso di almeno uno dei requisiti previsti dal punto 2 e con fratelli e sorelle che nell anno scolastico 2019-20 a2) in possesso di almeno uno dei requisiti previsti dal punto 2 e residenti nel bacino d utenza di altra scuola primaria appartenente all istituto comprensivo Trento 5 a3) in possesso di almeno uno dei requisiti previsti dal punto 2 29

b) studenti figli di genitori entrambi lavoratori, nati tra il 1 gennaio ed il 30 aprile dell anno successivo b1) in possesso di almeno uno dei requisiti previsti dal punto 2 e con fratelli e sorelle che nell anno scolastico 2019-20 frequenteranno la scuola richiesta b2) in possesso di almeno uno dei requisiti previsti dal punto 2 e residenti nel bacino d utenza di altra scuola primaria appartenente all istituto comprensivo Trento 5 b3) in possesso di almeno uno dei requisiti previsti dal punto 2 30

c) studenti figli di genitori che non lavorano entrambi, nati tra il 1 gennaio ed il 31 dicembre c1) con fratelli o sorelle che nell anno scolastico 2019-20 frequenteranno la scuola richiesta c2) residenti nel bacino d utenza di altra scuola primaria appartenente all istituto comprensivo Trento 5 c3) residenti al di fuori del bacino d utenza dell Istituto 31

d) studenti figli di genitori che non lavorano entrambi, nati tra il 1 gennaio ed il 30 aprile dell anno successivo d1) con fratelli o sorelle che nell anno scolastico 2019-20 frequenteranno la scuola richiesta d2) residenti nel bacino d utenza di altra scuola primaria appartenente all istituto comprensivo Trento 5 d3) residenti al di fuori del bacino d utenza dell istituto 32

5. In caso di concorrenza sui medesimi posti disponibili, si procederà ad estrazione, per esclusione, degli studenti in possesso degli stessi requisiti a partire dal sottogruppo d3). 6. L estrazione si svolgerà alla presenza del dirigente scolastico e del presidente del consiglio dell istituzione o da loro delegati nel corso di una seduta pubblica, comunicata tramite il portale dell istituto, a cui tutti i genitori potranno partecipare. 7. Nel caso in cui, alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di iscrizione, si creassero particolari situazioni non contemplate dalle procedure riportate nel presente documento, il consiglio dell istituzione si riserva di procedere a loro integrazione e successiva informazione alle famiglie interessate. 33

Criteri generali relativi alla formazione delle classi delle scuole primarie Il numero massimo di studenti per classe è fissato dalla normativa provinciale in 25 studenti, salvo riduzione degli iscritti dovuta alla normativa in materia di sicurezza. Nelle scuole primarie la possibilità di costituire nuove sezioni è condizionata dal raggiungimento di non meno di 15 studenti iscritti. 34

Criteri specifici per la formazione delle classi delle scuole primarie 1. Per la formazione delle classi prime il dirigente scolastico costituisce gruppi di lavoro, formati da docenti di ogni scuola primaria, i quali si avvalgono delle informazioni fornite dai docenti dalle scuole dell infanzia relativamente a: - capacità relazionali degli studenti; - modalità di approccio al lavoro degli studenti; - compatibilità tra gli studenti. 2. Raccolte le suddette informazioni i gruppi classe delle scuole primarie vengono formati sulla base dei seguenti criteri: 35

- equa ripartizione degli studenti nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza (numero di studenti per ciascuna classe); - equa ripartizione di maschi e femmine; - equilibrata distribuzione degli studenti per fasce di livello (in relazione al grado di socializzazione, alle capacità e ai ritmi di apprendimento, al grado di autonomia, ad eventuale certificazione di bisogno educativo speciale); - distribuzione omogenea di eventuali studenti ripetenti tenendo conto di eventuali richieste delle famiglie; - richieste motivate al dirigente da parte dei genitori interessati riguardanti l assegnazione di fratelli gemelli alla stessa classe o a classi diverse; 36

3. L assegnazione della sezione ai gruppi classe così formati avviene per estrazione alla presenza del dirigente e del presidente del consiglio dell istituzione o loro delegati. 4. Gli elenchi dei gruppi classe e delle sezioni assegnate sono pubblicati entro la prima settimana del mese di settembre all ingresso delle scuole e sul portale dell istituto. 5. Una volta costituite le classi non sono ammessi cambiamenti di sezione, salvo per gravi e documentati motivi. 37

Con l anno scolastico 2014-15 la SP Francesco Crispi è ritornata nella sede storica di via San Giovanni Bosco 38

ORARIO OBBLIGATORIO Sono previste 26 ore obbligatorie di lezione così articolate: h 8.00-12.00 dal lunedì al venerdì h 14.00-16.00 lunedì, martedì, giovedì più 2 ore di mensa e interscuola per ciascun pomeriggio frequentato 39

ATTIVITA OPZIONALI FACOLTATIVE Sono previste 4 ore di attività opzionali facoltative senza oneri a carico delle famiglie e possibilità di usufruire del servizio mensa: mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 40

I genitori possono scegliere fra le seguenti tre opzioni: nessuna attività opzionale, due ore di attività opzionali, quattro ore di attività opzionali La scelta da parte dei genitori vale per tutto l anno scolastico, comporta l obbligo di frequenza, la valutazione dei risultati e non è revocabile. 41

L orario settimanale sarà quindi così strutturato: per gli alunni che non si avvalgono delle attività opzionali facoltative: - lunedì, martedì e giovedì: 8 00-16 00 - mercoledì e venerdì: 8 00-12 00 per gli alunni che si avvalgono delle attività opzionali facoltative: - lunedì, martedì e giovedì: 8 00-16 00 - mercoledì e/o venerdì: 8 00-16 00 42

Gli alunni possono usufruire del servizio mensa dalle ore 12.00 alle ore 14.00 tutti i giorni in cui sono impegnati in attività pomeridiane Il servizio mensa è organizzato dalla Comunità della Valle dei Laghi 43

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA In ogni classe lavorano in collaborazione più insegnanti che alternano la loro presenza durante la settimana: gli insegnanti, dove possibile, lavorano anche in compresenza per svolgere specifiche attività, progetti interdisciplinari, uscite didattiche, laboratori a classi aperte, attività di recupero. 44

Il Consiglio di classe della classe prima è composto, in linea di massima, da: un insegnante di italiano, storia con educazione alla cittadinanza, geografia un insegnante di matematica e scienze un insegnante di inglese (inglese e discipline CLIL) un insegnante di religione eventuale insegnante di sostegno e/o assistente educatore 45

PIANI DI STUDIO I Piani di Studio d Istituto per la classe prima prevedono 26 ore settimanali di attività obbligatorie articolate come riportato nella seguente tabella. Secondo quanto previsto dal Piano Trentino Trilingue, a partire dalla classe prima, è prevista l introduzione di 3 lezioni settimanali secondo la metodologia CLIL in lingua inglese. 46

Discipline Lezioni settimanali SCUOLA PRIMARIA Classe prima Lingua italiana 7 Storia con ed. cittadinanza, geografia 3 1^ Lingua comunitaria (tedesco) A partire dalla classe terza 2^ Lingua comunitaria (inglese) 2 Matematica 6 Scienze e tecnologia (in lingua italiana) 1 Scienze e tecnologia (in lingua inglese) 1 Arte e immagine (in lingua inglese) 1 Musica (in lingua inglese) 1 Scienze motorie e sportive 2 Religione 2 TOT. lezioni 26 Attività Opzionali Facoltative (AOF) 4 TOTALE 30 47

L istituto riconosce la particolare significatività della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) poiché sembra attualmente costituire una giusta risposta alla necessità di un apprendimento naturale della lingua straniera, spostando il focus dall insegnamento del linguaggio come sistema al processo di acquisizione attraverso la predisposizione di un ambiente d apprendimento linguisticamente adeguato. Gli alunni infatti imparano facendo esperienze con la lingua straniera, senza un esplicito insegnamento della grammatica a priori, nel rispetto di una maggiore autenticità comunicativa. La lingua straniera diventa dunque un altra lingua per imparare ad imparare i contenuti di altre discipline, per pensare, per fare, per parlare e per comunicare. 48

Oltre alle attività obbligatorie è possibile iscrivere i bambini a 2/4 ore di attività formative con frequenza facoltativa per gli alunni. L iscrizione ai gruppi può essere fatta per un solo pomeriggio o per due pomeriggi. 49

Il mercoledì pomeriggio sono programmate attività con lo scopo di valorizzare le abilità degli alunni che non sempre trovano spazio o hanno modo di svilupparsi nelle attività obbligatorie. Si propongono a titolo esemplificativo: attività espressive, manuali, teatrali, musicali, ludico-sportive o motorie, finalizzate allo sviluppo dell espressione corporea e della creatività. Nel pomeriggio del venerdì, tenuto conto dei bisogni rilevati, sono proposte attività di consolidamento, di recupero o di approfondimento dei contenuti disciplinari affrontati durante la settimana. Nel corso dell assemblea di inizio anno i docenti provvederanno a comunicare ai genitori il piano delle specifiche attività proposte. 50

IL PROFILO DELLO STUDENTE Competenze disciplinari Competenze trasversali 51

PATTO EDUCATIVO Il patto educativo è un accordo tra le parti impegnate nell educazione e nella formazione degli studenti: il suo scopo è rafforzare la collaborazione tra insegnanti, studenti e genitori, in modo che l azione educativa e formativa risulti il più efficace possibile. 52

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Nel corso del primo biennio, l Istituto predispone una serie di rilevazioni finalizzate all individuazione precoce della difficoltà di apprendimento, secondo le indicazioni definite a livello provinciale. 53

SERVIZIO DI POSTICIPO - Organizzato dal associazione dei genitori Noi per le Crispi a partire dall anno scolastico 2014-15 - Si avvale della professionalità dell associazione ConEducazione - Il servizio copre attualmente la seguente fascia oraria: o Posticipo o postscuola: 16.00-18.00 - Durante il posticipo le attività svolte sono varie e differenziate: manuali, ludiche e motorie 54

- Il servizio a pagamento prende avvio nel caso di presenza di un numero minimo di iscritti - E importante avere fin d ora indicazione sull interesse al servizio da parte dei genitori interessati per organizzare al meglio le attività 55

CONTATTI Associazione dei genitori Noi per le Crispi noiperlecrispi@gmail.com Associazione ConEducazione www.coneducazione.org 56

INFORMAZIONI www.istitutotrento5.it 57

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Michele Rosa Dirigente scolastico IC Trento 5 Gennaio 2019 58