INDICE SOMMARIO. Capo IV DEI DIRITTI E DEI DOVERI CHE NASCONO DAL MATRIMONIO



Documenti analoghi
CAPITOLO III CAPITOLO IV

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

Capitolo I Generalità

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag.

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

37. I regimi patrimoniali tra coniugi Le convenzioni matrimoniali Pubblicità delle convenzioni matrimoniali...

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE. Prefazione...p.

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE. Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi)

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE E CENNI STORICI

SEPARAZIONE E DIVORZIO

I doveri di solidarietà familiare. Premessa Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

SEPARAZIONE E DIVORZIO

INDICE. Prefazione...p. La filiazione: profili generali... 1

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni...

DISCIPLINA DELL AZIENDA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ESTENSIONE E LIMITI DEL MANTENIMENTO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

Prefazione Introduzione al contratto di vendita... 3

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI RELATIVI AI RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 DATA ORE ARGOMENTO NOTE

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I I MUTAMENTI DELLA FAMIGLIA E L OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEL CONIUGE E DEI FIGLI

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

GIOVANNA SPIRITO FORMULARIO DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag.

AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

FONDO PATRIMONIALE (artt C.C.)

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Prefazione dell avv. Cesare Rimini...» XI Indice-Sommario...

INDICE. 1 La separazione personale dei coniugi Prefazione...

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GIURIDICO DELL'ISTITUTO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

Sommario. I La formazione della coppia Presentazione...9

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

La Legge n. 54/2006 ha disposto che, in caso di separazione o divorzio, il giudice disponga, come regola generale, l AFFIDAMENTO CONDIVISO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI. 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

Parte I I patrimoni di destinazione...» 1

IL DIRITTO DI FAMIGLIA

L. 8 febbraio 2006, n. 54. Disposizioni in materia di separazione dei genitori. e affidamento condiviso dei figli.

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

Unione domestica registrata: modo d uso. Circolo dei giuristi, 14 giugno 2007 Emanuela Epiney-Colombo

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA LOCAZIONE SECONDO IL CODICE CIVILE

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità Nozione e concetti generali Tipi di pubblicità...

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL QUADRO NORMATIVO E L INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE di Silvia Governatori. Capitolo 1 INTRODUZIONE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO

LA SEPARAZIONE DI FATTO DEI CONIUGI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste...

La collana SISTEMA GAROFOLI comprende: DIRITTO CIVILE Volume I Teorico Volume II Pratico Volume III Giurisprudenziale

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO FAMIGLIA E RESPONSABILITÀ CIVILE: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO SECONDO L ILLECITO SUBITO DAI FAMILIARI

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 30 Marzo 2012, n 5177 (Pres.

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2011, n (Pres.

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

Transcript:

INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXXIX Capo IV DEI DIRITTI E DEI DOVERI CHE NASCONO DAL MATRIMONIO Art. 143. Diritti e doveri reciproci dei coniugi... 1 Sezione I. Doveri coniugali e loro contenuto... 8 1. Profili generali.... 8 2. Inderogabilità dei doveri coniugali... 10 3. Classificazioni... 13 4. Necessità di una lettura estensiva dello statuto dei rapporti personali tra coniugi... 14 5. I doveri coniugali tipici : a) fedeltà... 16 5.1. La violazione del dovere di fedeltà... 18 5.1.1. Le singole fattispecie: a) la relazione extraconiugale... 19 5.1.1.1. Le modalità esteriori della relazione extraconiugale... 20 5.1.2. (Segue) b) il tentativo di tradimento manifestato in pubblico. 21 5.1.3. (Segue) c) il tradimento sentimentale, ovverosia l infedeltà apparente... 21 5.1.4. (Segue) d) la relazione extraconiugale omosessuale... 22 5.1.5. (Segue) e) fattispecie relative alla procreazione... 24 5.2. Il criterio orientatore per la valutazione delle singole fattispecie.. 26 5.3. L inderogabilità del dovere di fedeltà. Rilevanza dell accordo derogativo dei coniugi... 27 5.4. L obbligo di fedeltà tra coniugi separati... 28 5.4.1. L obbligo di fedeltà in pendenza del giudizio di separazione personale... 29 6. I doveri coniugali tipici : b) assistenza... 30 6.1. Il contenuto dell obbligo sotto il profilo morale e la violazione di esso... 31 6.1.1. Il dovere di assistenza morale nella dimensione dei rapporti con i figli... 33 6.1.2. La violazione dell obbligo a fronte di condizioni di particolare fragilità dell altro coniuge. La malattia... 34 6.1.2.1. L estensione del dovere di assistenza del coniuge malato.... 36 XIII

6.1.3. (Segue) Lo stato di gravidanza... 37 6.2. Il contenuto dell obbligo sotto il profilo materiale e la violazione di esso... 38 6.3. L obbligo di assistenza tra coniugi separati e in corso di separazione personale.... 39 7. I doveri coniugali tipici : c) collaborazione... 41 7.1. Il contenuto del dovere di collaborazione... 42 7.1.1. Limiti di esigibilità dell adempimento... 43 7.1.2. L inadempimento del dovere di collaborazione. Fattispecie. 44 7.2. L obbligo di collaborazione tra coniugi separati e in corso di separazione personale... 44 8. I doveri coniugali tipici : d) coabitazione... 45 8.1. L inadempimento del dovere di coabitazione.... 46 8.2. La giusta causa di allontanamento... 47 9. I doveri coniugali tipici : e) contribuzione.... 49 9.1. Il contenuto del dovere di contribuzione... 50 9.1.1. Gli effetti delle obbligazioni assunte dal coniuge nell interesse della famiglia... 52 9.1.2. L estensione del dovere di contribuzione. Il criterio di proporzionalità... 55 9.1.3. I bisogni della famiglia... 56 9.2. L inadempimento del dovere di contribuzione... 58 9.3. L obbligo di contribuzione nella separazione personale dei coniugi. 58 10. I doveri coniugali atipici : a) lealtà e correttezza... 59 11. I doveri coniugali atipici : b) rispetto della riservatezza... 61 11.1. Le intercettazioni telefoniche... 63 11.2. Le ingerenze dei parenti nella vita domestica autorizzate/imposte da uno dei coniugi... 64 11.2.1. Le ingerenze di terzi nella vita domestica autorizzate/ imposte da uno dei coniugi... 66 11.3. Riservatezza nella separazione personale. a) Investigazioni e loro utilizzo... 67 11.4. La violazione del riserbo e della intimità della sfera domestica... 68 11.5. La divulgazione all esterno di notizie concernenti la vita familiare. 69 12. Estensibilità dei doveri coniugali alla convivenza more uxorio... 70 Sezione II. Inadempimento e rimedi... 72 13. Violazione dei doveri coniugali e misure conseguenti... 72 14. L addebito della separazione... 73 14.1. Il giudizio di causalità... 74 14.1.1. La valutazione complessiva del comportamento di entrambi i coniugi... 76 14.2. Fattispecie di violazione dei doveri coniugali rilevanti ai fini dell addebitabilità... 77 14.3. La funzione e gli effetti dell addebito... 80 15. La responsabilità civile... 81 15.1. L avvio del dialogo tra IeIVlibro del codice civile... 82 15.1.1. Gli ulteriori interventi giurisprudenziali... 84 15.1.2. La pronuncia della Cassazione 9801/2005... 86 XIV

15.1.3. Fattispecie recenti... 89 15.1.4. Un applicazione singolare del sistema di r.c. tra coniugi.. 90 Art. 143 bis. Cognome della moglie.... 93 1. Profili generali.... 96 1.1. La funzione del cognome... 97 2. Questione di legittimità costituzionale... 99 3. Prospettive di riforma della disciplina sul cognome.... 102 4. Il cognome nella crisi coniugale. Il divorzio... 103 4.1. Gli accordi sull uso del cognome in sede di divorzio... 105 5. Il cognome nella crisi coniugale. La separazione... 106 5.1. Gli accordi in merito all uso del cognome... 108 6. Cognome e nullità del matrimonio... 109 7. Cognome e privacy... 110 Art. 143 ter. [Cittadinanza della moglie]... 113 Art. 144. Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia.... 115 1. Il dovere di accordarsi sull indirizzo della vita familiare... 120 1.1. La natura dell accordo.... 122 1.2. La durata dell accordo... 124 2. Il contenuto dell accordo. La fissazione della residenza comune... 124 3. Il contenuto dell accordo. L indirizzo della vita familiare... 126 3.1. Non derogabilità dei doveri coniugali di cui all art. 143 c.c.... 127 3.2. Determinazione del contenuto e delle modalità di adempimento dei doveri coniugali di cui all art. 143 c.c.... 128 3.3. Fattispecie particolari. a) La scelta relativa all interruzione della gravidanza... 129 3.4. Fattispecie particolari. b) La scelta sulla fecondazione assistita... 131 3.5. Fattispecie particolari. c) La scelta di procreazione mediante ricorso alla maternità surrogata.... 135 3.6. Gli accordi in vista di separazione e divorzio... 136 3.6.1. Gli accordi a contenuto patrimoniale compensativi del lavoro domestico di uno dei coniugi... 139 4. Gli accordi tra conviventi di fatto... 140 4.1. Il possibile contenuto degli accordi di convivenza... 142 5. L attuazione dell indirizzo concordato... 144 6. Fattispecie di inadempimento dell obbligo di cui all art. 144 c.c.... 146 Art. 145. Intervento del giudice... 149 1. Natura dell intervento del giudice.... 151 2. Le questioni che possono formare oggetto dell intervento del giudice e quelle escluse... 153 2.1. L oggetto dell intervento contemplato dal 2º comma... 154 3. Il procedimento e la decisione... 155 4. L insuccesso della disposizione sul piano pratico... 157 Art. 146. Allontanamento dalla residenza familiare... 159 1. Profili generali e presupposti applicativi... 161 XV

1.1. L allontanamento ingiustificato... 162 1.2. Il rifiuto di fare ritorno nella casa familiare.... 164 2. La sospensione del diritto all assistenza... 165 3. Il sequestro.... 165 Art. 147. Doveri verso i figli... 169 1. Generalità. L attuazione del principio costituzionale di responsabilità genitoriale... 175 2. L obbligo educativo.... 176 2.1. L inadeguatezza dei genitori rispetto al compito educativo... 179 3. Gli obblighi relativi all istruzione... 180 4. L obbligo di mantenimento. Differenza rispetto all obbligo alimentare... 181 4.1. Gli aventi diritto: a) il figlio minorenne... 184 4.1.1. La legittimazione.... 185 4.2. Gli aventi diritto: b) il figlio maggiorenne... 187 4.2.1. I casi di esclusione.... 188 4.2.2. La legittimazione.... 191 4.3. I soggetti obbligati... 193 4.4. La decorrenza dell obbligo di mantenimento... 194 4.4.1. La decorrenza dell assegno di mantenimento nel caso di separazione dei genitori... 195 4.4.1.1. La decorrenza della revisione disposta ex art. 710 c.p.c.... 197 4.4.2. La decorrenza dell assegno di mantenimento nel caso di divorzio dei genitori... 198 4.5. La durata... 199 4.5.1. I possibili patti genitoriali in sede di separazione e di divorzio... 202 Art. 148. Concorso negli oneri... 205 Sezione I. Modalità e misura del mantenimento dei figli... 208 1. Le modalità di adempimento dell obbligo. Mantenimento diretto e indiretto.... 212 1.1. Modalità alternative... 214 2. La misura del mantenimento.... 216 2.1. La regola di proporzionalità... 217 2.1.1. Orientamenti giurisprudenziali recenti... 220 2.1.2. L incidenza della nuova famiglia dell obbligato... 221 2.2. La misura del mantenimento nella l. n. 54/2006... 223 2.2.1. Le esigenze del figlio e il precedente tenore di vita.... 223 2.2.1.1. L incidenza dell età... 226 2.2.2. I tempi di permanenza presso ciascun genitore... 226 2.2.3. Le risorse economiche dei genitori e i compiti di cura... 228 2.2.3.1. L accertamento delle risorse economiche degli obbligati... 229 2.2.4. L incidenza dell assegnazione della casa familiare... 231 2.2.5. Le c.d. spese straordinarie... 233 XVI

Sezione II. I soggetti tenuti in via sussidiaria al mantenimento della prole... 235 3. Generalità. Obbligo alimentare e di mantenimento... 236 3.1. L estensione dell obbligo di mantenimento degli ascendenti... 237 3.2. Presupposti e caratteri dell intervento sussidiario... 239 Sezione III. L inadempimento e i rimedi... 241 4. Generalità. Le fattispecie di inadempimento... 244 5. Il provvedimento contemplato dal 2º co. dell art. 148 c.c.... 246 5.1. Il presupposto per l invocabilità del rimedio... 247 5.2. Il procedimento ex art. 148 c.c. in funzione di accertamento del quantum e di condanna... 248 5.3. Legittimazione attiva e passiva... 250 5.4. Il procedimento e il decreto... 251 6. Il risarcimento del danno. a) Il danno patrimoniale.... 253 6.1. (Segue) b) Il danno non patrimoniale. Cass. n. 7713/2000... 254 6.1.1. La sentenza della Corte d appello di Bologna 10 febbraio 2004... 258 6.1.2. La sentenza del Tribunale di Venezia 30 giugno 2004... 260 7. L incidenza dell inadempimento sull affidamento e sulla potestà genitoriale... 261 8. La responsabilità dei terzi.... 263 8.1. La responsabilità per procurata nascita non desiderata del figlio.. 265 Capo V DELLO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E DELLA SEPARAZIONE DEI CONIUGI Art. 149. Scioglimento del matrimonio... 269 1. La famiglia fra autonomia e regolamentazione normativa... 271 2. Il sistema della separazione e del divorzio. Controllo giudiziario ed autonomia dei coniugi... 273 3. Lo scioglimento del matrimonio... 275 4. Scioglimento ed annullamento del matrimonio... 278 4.1. La categoria dell inesistenza giuridica... 283 4.2. La mancanza dei requisiti essenziali dell atto-matrimonio... 284 Art. 150. Separazione personale... 287 1. La famiglia fra autonomia e regolamentazione normativa... 291 2. Il sistema della separazione e del divorzio. Controllo giudiziario ed autonomia dei coniugi... 293 3. La separazione personale... 295 4. L intollerabilità della convivenza... 299 5. Il diritto di chiedere la separazione... 300 5.1. L intervento di terzi nella procedura... 304 6. Il mutamento del titolo della separazione... 306 6.1. L evoluzione della interpretazione della S.C.... 308 6.2. Il divieto di mutare il titolo... 309 7. La separazione di fatto. Nozione.... 311 XVII

7.1. Separazione di fatto e convivenza.... 313 7.2. Gli impedimenti oggettivi alla convivenza... 315 8. La riconciliazione... 316 9. Differenze con la separazione legale... 317 10. L ipotesi, principale, del divorzio... 318 11. Profili economici... 320 11.1. Casistica... 321 12. Accordi patrimoniali e separazione di fatto... 322 13. I rapporti con la domanda di addebito... 324 13.1. In particolare la permanenza dei doveri familiari e diritto penale.. 324 Art. 151. Separazione giudiziale... 327 1. Introduzione... 333 2. L intollerabilità della convivenza... 336 3. Il concetto di intollerabilità della convivenza... 337 3.1. I caratteri della intollerabilità della convivenza... 339 3.2. La valutazione soggettiva della intollerabilità della convivenza... 340 4. Il grave pregiudizio per l educazione della prole.... 342 5. L impossibilità di aderire al concetto oggettivo di intollerabilità... 343 6. L indagine del giudice sulla sopravvenuta intollerabilità della convivenza. 345 7. La violazione dei doveri che discendono dal matrimonio... 347 8. Le conseguenze dell addebito della separazione... 348 9. Le conseguenze economiche... 349 10. Profili causali... 351 10.1. Il dovere di accertare il nesso causale fra la condotta violativa e l intollerabilità della convivenza... 352 11. La volontarietà del comportamento. Il doppio addebito... 355 12. L addebito imputato ad ambedue i coniugi... 356 13. La valutazione comparativa del comportamento dei coniugi... 358 13.1. Casistica sulla valutazione comparativa dei comportamenti dei coniugi... 360 14. Le circostanze concrete in cui il comportamento viene tenuto... 362 15. Valenza oggettiva dell intollerabilità e convinzioni personali del coniuge. 362 16. Il comportamento violativo e la valutazione della situazione personale dei coniugi... 363 16.1. In particolare, la fede religiosa professata... 365 17. La necessaria valutazione del nesso causale anche nella crisi del matrimonio già in atto... 365 18. Il valore dei comportamenti successivi al determinarsi dell intolleranza.. 366 19. Il rilievo della buona fede del coniuge che ha violato i doveri matrimoniali. 367 20. Il rilievo della violazione degli accordi fra i coniugi nel giudizio di addebitabilità... 368 21. Assistenza e collaborazione... 370 22. I comportamenti successivi alla separazione... 371 22.1. Il rapporto con l autorizzazione a vivere separati ex art. 708 c.p.c.. 372 22.2. Comportamenti successivi alla separazione e obbligo di fedeltà... 374 22.3. Il permanere di un dovere di solidarietà anche dopo la separazione. 375 23. Il mutamento del titolo della separazione... 377 23.1. L evoluzione del pensiero della Cassazione.... 380 24. Contestualità fra giudizio di addebitabilità e procedimento di separazione. 381 25. La residua rilevanza dei doveri matrimoniali in costanza di separazione. 383 XVIII

26. L esclusione del mutamento del titolo della separazione.... 384 26.1. In particolare, il dovere di fedeltà.... 386 26.2. I presupposti della violazione del dovere di fedeltà... 389 26.2.1. Casistica giurisprudenziale sulla violazione del dovere di fedeltà... 390 26.2.2. Le circostanze da valutare da parte del giudice... 391 26.2.3. In particolare, la valutazione comparativa del comportamento dei coniugi... 392 27. Gli aspetti esteriori della relazione extraconiugale e l ambiente in cui avviene... 393 28. Il dovere di coabitazione... 394 28.1. Il comportamento dell altro coniuge... 395 29. L addebito come domanda autonoma.... 397 29.1. La posizione delle Sezioni Unite... 397 29.1.1. La natura accessoria ed autonoma della domanda di addebito... 399 29.2. L applicabilità della disciplina dell appello della sentenza non definitiva... 402 30. Il risarcimento danni.... 403 Art. 152. [Separazione per condanna penale]... 407 Art. 153. [Separazione per non fissata residenza]... 407 Art. 154. Riconciliazione... 409 1. Gli effetti sostanziali e processuali della riconciliazione dei coniugi.... 410 1.1. L intima connessione fra l aspetto processuale e sostanziale... 412 Art. 155. Provvedimenti riguardo ai figli... 415 Sezione I. L affidamento dei figli minori... 419 1. Nozioni introduttive... 422 2. La normativa di riferimento... 424 3. La competenza a provvedere sull affidamento della prole... 427 3.1. La stabile interpretazione della giurisprudenza... 429 3.2. Casistica... 431 3.2.1. La novella del 2006... 432 4. Affidamento e poteri ufficiosi del giudicante... 433 4.1. Gli accordi fra i genitori... 436 5. La sentenza non definitiva in tema di affidamento... 437 6. La particolare importanza della valutazione sull affidamento dei figli minori... 438 7. Affidamento e residenza coniugale... 442 8. L interesse della prole... 442 8.1. Interesse della prole e addebito della separazione... 445 9. I fini del provvedimento di affido... 446 10. L evoluzione giurisprudenziale e normativa dell affidamento condiviso.. 450 10.1. L affidamento alternato... 453 10.1.1. Le perplessità espresse su tale modalità di affidamento.. 455 10.1.2. L applicazione alla separazione giudiziale... 456 XIX

10.2. La concorde volontà dei genitori nel praticarlo... 457 10.3. L affidamento congiunto imposto... 459 10.4. Affidamento congiunto e famiglia di fatto... 461 10.5. La cessazione dell affidamento congiunto.... 462 11. L attuale disciplina dell affidamento condiviso.... 462 11.1. Affidamento e legislazione internazionale... 464 11.2. La permanenza del figlio con i genitori in caso di affido condiviso. 465 11.3. Affido condiviso ed educazione comune dei figli... 467 12. L affidamento a terzi... 468 12.1. Il fondamento dell affido eterofamiliare... 469 12.2. I rapporti fra l art. 155, c.c., l art. 6, 8 co., l. divorzio e l. adozioni.. 472 12.3. I presupposti per l affidamento a terzi... 474 12.4. I rapporti fra il minore ed il terzo affidatario... 476 13. I diritti dei nonni... 477 14. Gli accordi tra i genitori... 479 15. La convivenza more uxorio... 481 Sezione II. Il mantenimento dei figli della coppia separata... 484 16. Il contributo per il mantenimento, l istruzione e l educazione della prole. 487 16.1. Gli obblighi dei genitori... 490 16.2. Le innovazioni procedurali... 491 17. La relazione con l obbligo di mantenimento ex art. 147 c.c.... 493 18. La competenza a disporre in caso di genitori non uniti dal vincolo del matrimonio.... 495 19. La funzione dell assegno a favore dei figli.... 496 20. L obbligo di mantenere la prole. Le norme di riferimento in rapporto alla riforma operata dalla legge 54/2006.... 497 21. I canoni del mantenimento del figlio minore... 499 22. L assegno periodico. Il tenore di vita ed i tempi di permanenza... 501 23. Le risorse economiche di entrambi i genitori... 504 23.1. La capacità lavorativa dei genitori... 506 23.2. La concreta determinazione dell assegno... 507 24. Il contributo al mantenimento mediante il lavoro domestico... 509 24.1. Il contributo e le esigenze abitative del minore... 510 25. Le spese straordinarie nell interesse dei figli... 512 25.1. La nozione di spese straordinarie.... 513 25.2. La misura del mantenimento e il regime delle spese straordinarie. 515 25.2.1. L individuazione delle spese rimborsabili... 517 25.2.2. La distinzione fra le spese ricomprese nell assegno e quelle rimborsabili... 518 25.2.2.1. I criteri di distinzione... 519 25.3. Le decisioni sulle spese straordinarie... 521 25.3.1. La posizione della Cassazione.... 524 26. I poteri officiosi nella determinazione dell assegno... 526 27. Indisponibilità dell assegno ed accordi dei genitori... 529 28. L adeguamento automatico... 530 29. L assegno in un unica soluzione... 531 30. Gli assegni familiari... 533 31. L obbligo di contribuzione nei confronti dei figli maggiorenni... 534 31.1. In particolare, il livello di reddito raggiunto dal figlio maggiorenne. 537 XX

Art. 155 bis. Affidamento a un solo genitore e opposizione all affidamento condiviso... 539 1. L affidamento ad un solo genitore.... 542 2. La conflittualità fra i coniugi... 544 2.1. La tesi che riduce la portata restrittiva della conflittualità.... 545 2.2. L ampliamento dell ambito di operatività dell affido condiviso.... 547 3. I criteri di scelta del genitore affidatario... 548 3.1. Ulteriore casistica sui criteri di scelta... 550 3.1.1. In particolare, l educazione religiosa... 553 3.2. L attenzione alle scelte del minore... 555 3.3. L interesse del figlio minore e l idoneità del genitore affidatario... 558 4. Il diritto di visita del genitore non affidatario.... 558 5. La natura giuridica del diritto di visita... 560 6. Le limitazioni al diritto di visita... 562 6.1. Casistica... 565 7. Il diritto di visita di altri soggetti.... 566 Art. 155 ter. Revisione delle disposizioni concernenti l affidamento dei figli... 569 1. La revisione dei provvedimenti relativi ai figli... 572 2. Modificazioni delle condizioni della separazione e principio di solidarietà. 573 3. I presupposti della modificazione... 574 3.1. Il procedimento di revisione... 575 3.1.1. La natura del procedimento... 576 4. Problemi di competenza.... 578 5. Il rapporto con il giudizio di divorzio... 581 5.1. (Segue) e con i provvedimenti urgenti... 583 Art. 155 quater. Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza.... 587 1. Caratteri generali... 595 2. La nozione di casa coniugale... 597 3. Il concetto di habitat domestico... 598 3.1. Precisazioni in tema... 599 3.2. Casistica... 601 4. La rilevanza economica dell assegnazione della casa coniugale... 603 4.1. La valutazione dell utilità economica rappresentata dalla casa coniugale... 604 4.2. La valutazione della attribuzione della casa coniugale e condizione economica dei coniugi... 605 4.3. L imprescindibile presenza dell affidamento della prole.... 607 4.3.1. L interpretazione restrittiva del presupposto dell affidamento dei figli minori... 608 4.3.2. L interpretazione estensiva della norma... 609 5. L assegnazione della casa familiare nella riforma del 2006... 611 5.1. La conferma della presenza di figli non autosufficienti quale presupposto per l assegnazione della casa coniugale... 613 5.2. La valenza economica della assegnazione.... 616 6. Prole maggiorenne e raggiungimento della autonomia economica... 620 7. La valutazione dell assegnazione sotto il profilo del risparmio di spesa.. 621 XXI

8. La valutazione relativa al nucleo familiare... 624 9. La prova della non autosufficienza economica del figlio maggiorenne... 626 10. La valutazione sulla attribuzione della casa coniugale... 627 11. L equiparazione della disciplina prevista per la separazione e per il divorzio... 628 12. La natura del diritto discendente dall assegnazione della casa coniugale. 629 13. I caratteri del diritto di abitare la casa assegnata dal giudice... 631 14. Il diritto di abitazione in capo al coniuge superstite.... 632 14.1. Il contrario indirizzo di parte della giurisprudenza... 633 15. Casa familiare e morte del coniuge titolare del diritto su di essa... 634 15.1. La posizione della Cassazione... 635 16. I mobili e le pertinenze della abitazione familiare... 637 17. Le spese effettuate nella casa coniugale... 638 18. Casa familiare e beni personali del coniuge non affidatario... 639 19. Le interferenze con il diritto sul bene del coniuge estromesso... 640 20. La casa coniugale oggetto di locazione... 641 21. La casa familiare in locazione da enti pubblici... 644 22. La disciplina delle spese relative alla abitazione.... 644 23. La casa familiare data in comodato... 645 23.1. L inopponibilità al comodante del provvedimento di assegnazione. 647 23.2. La prevalenza del momento estintivo del contratto di comodato sul provvedimento di assegnazione... 647 24. La casa familiare di proprietà di terzi. Casistica... 649 25. La revisione del provvedimento di assegnazione della casa coniugale... 653 26. La trascrizione del provvedimento... 654 26.1. Opponibilità e locazioni ultranovennali... 656 26.1.1. La posizione delle Sezioni Unite... 657 26.2. Trascrizione del provvedimento di assegnazione e riforma. Casistica... 658 27. La modificazione e revoca del provvedimento... 662 27.1. Modifica e convivenza more uxorio... 663 27.1.1. La questione di costituzionalità... 665 Art. 155 quinquies. Disposizioni in favore dei figli maggiorenni... 669 1. La legittimazione del figlio maggiorenne e quella del genitore convivente. L art. 155 quinquies c.c. nuovo testo.... 672 2. I figli maggiorenni portatori di handicap.... 676 Art. 155 sexies. Poteri del giudice e ascolto del minore.... 679 1. L audizione del minore. L evoluzione normativa.... 684 2. La volontà del minore... 688 3. Ascolto del minore e legge sulle adozioni... 689 4. L ascolto del minore in relazione alla sua età.... 691 5. L ascolto del minore nella riforma del 2006. Premessa... 693 6. L ascolto del minore nel testo dell art. 155 sexies c.c. L interpretazione giurisprudenziale... 695 7. L audizione del minore. Modalità... 698 8. La consulenza tecnica e l affidamento del minore... 702 9. Il ruolo dei servizi sociali... 705 10. La mediazione familiare.... 707 XXII

11. Profili procedurali... 709 11.1. L intervento di terze persone... 710 12. L attuazione del provvedimento di affido... 711 13. La revisione dei provvedimenti relativi ai figli... 714 Art. 156. Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi. 715 1. Gli effetti patrimoniali della separazione... 722 2. La relazione con il c.d. regime primario della famiglia... 725 3. Le condizioni dell assegno di mantenimento... 726 4. La pronuncia di addebito... 729 4.1. L addebito quale mero presupposto negativo dell attribuzione dell assegno... 730 5. Gli effetti patrimoniali e il divorzio... 731 6. L assegno di divorzio.... 733 7. La natura dell assegno corrisposto in sede di divorzio... 735 7.1. La modifica dell art. 5, 4 co, l. divorzio... 736 7.2. La conferma della unicità del criterio attributivo dell assegno divorzile... 737 7.3. Il consolidamento della tesi giurisprudenziale... 740 8. I criteri di determinazione dell assegno divorzile. I poteri d ufficio del Tribunale... 741 8.1. I criteri aggiuntivi. Il criterio risarcitorio... 743 8.2. Il criterio compensativo... 745 8.3. Il criterio temporale... 746 9. La domanda di attribuzione dell assegno... 748 9.1. La proposizione in separato giudizio... 751 10. L autonomia delle parti e l assegno di divorzio... 752 10.1. La posizione della giurisprudenza... 754 10.2. Le posizioni della dottrina... 757 10.3. Le (timide) aperture della Cassazione... 757 11. I rapporti fra l assegno di mantenimento e l assegno alimentare.... 758 12. I rapporti fra assegno concesso in sede di separazione e procedimento di divorzio... 759 12.1. La valutazione del giudice del divorzio e quella effettuata in sede di separazione... 761 12.1.1. Differenze e coincidenze nella valutazione dei due assegni. 763 13. Assegno e nullità del matrimonio... 766 13.1. Giudizio di divorzio e giudizio di nullità del matrimonio.... 767 14. L adeguatezza dei redditi del coniuge... 771 15. La concreta determinazione del tenore di vita... 774 16. Il tenore di vita superiore alle potenzialità economiche della famiglia... 776 17. Tenore di vita della famiglia e sua individuazione in relazione alla complessiva capacità patrimoniale della famiglia... 776 17.1. La valutazione dei parametri.... 777 17.2. Gli aiuti da parte della famiglia di origine.... 780 17.3. L alienazione di cespiti patrimoniali... 783 17.4. Le prestazioni ricevute nell ambito della famiglia di fatto... 784 17.5. La valutazione comparativa fra le situazioni familiari e la famiglia di fatto... 787 18. La valutazione comparata delle condizioni economiche dei coniugi... 790 XXIII

18.1. La valutazione dei rispettivi redditi e l assegnazione della casa familiare... 794 19. La determinazione temporale dell assegno... 795 20. Le scelte lavorative del coniuge... 796 20.1. La libera scelta della attività lavorativa da parte del coniuge obbligato... 798 20.2. La capacità lavorativa del richiedente. Il rapporto con gli accordi fra i coniugi... 799 20.3. Capacità al lavoro e procedimento di separazione e di divorzio... 801 21. Il principio della domanda... 803 22. Il termine di decorrenza dell assegno di mantenimento... 805 23. L adempimento una tantum.... 806 23.1. Le modalità di adempimento.... 809 23.2. L oggetto dell accordo... 811 23.3. Profili fiscali... 812 23.4. La valutazione del Tribunale.... 813 23.5. La natura equitativa della valutazione... 814 23.6. L accettazione dell adempimento, in tema di separazione, solo rebus sic stantibus... 815 23.7. Adempimento tramite assegnazione della casa coniugale... 817 23.7.1. Il necessario presupposto dell affidamento della prole minore... 818 23.8. Assegno una tantum e mantenimento dei figli... 820 24. L onere della prova... 821 24.1. Onere della prova e principio della allegazione... 822 24.2. Il ricorso alle presunzioni.... 823 24.3. La dichiarazione dei redditi dei coniugi... 825 24.3.1. Onere della prova e dichiarazione dei redditi... 827 24.3.2. Deposito delle dichiarazioni e poteri ufficiosi del Tribunale. 829 24.3.3. L intervento della guardia di finanza... 831 24.3.4. La dichiarazione congiunta dei redditi... 833 25. La quantificazione dell assegno ed i redditi goduti dai coniugi... 834 26. La rivalutazione dell assegno di mantenimento... 836 26.1. La conseguente natura del credito da mantenimento.... 838 27. La decorrenza del diritto... 839 28. L attribuzione temporanea dell assegno... 844 29. Le differenze con l assegno alimentare... 845 29.1. I punti di contatto... 847 29.2. I presupposti per la concessione dei due tipi di assegni... 848 29.3. La domanda degli alimenti e la domanda dell assegno di mantenimento... 850 30. I rapporti con l assegno provvisorio: artt. 708, 709 c.p.c. ed art. 4, 8 co., l. div.... 851 30.1. La ripetizione delle somme pagate in base all ordinanza presidenziale... 852 31. Le garanzie per l adempimento... 853 31.1. Il sequestro dei beni... 855 31.2. L ipoteca giudiziale.... 857 32. Le vicende modificative o estintive dell assegno di mantenimento o alimentare. In particolare: revoca e modifica su istanza di parte... 858 32.1. L estinzione dell assegno... 860 XXIV

32.2. Il fallimento del coniuge obbligato. La delibazione della sentenza ecclesiastica di annullamento del matrimonio... 861 32.3. Gli incrementi economici sopravvenuti... 862 32.4. Gli incrementi patrimoniali conseguiti dalle parti successivamente al giudizio di separazione... 865 32.5. La modifica e la revoca dell assegno di mantenimento... 867 32.6. La decorrenza della modificazione dell assegno... 870 32.7. Modifica dell assegno e rapporti con il procedimento di divorzio e con il giudizio di opposizione all esecuzione... 871 32.8. L incidenza degli accordi fra le parti... 872 32.9. L incidenza della sopravvenuta svalutazione e la contiguità, sul punto, delle discipline del divorzio e della separazione... 872 32.10. La riduzione e la vicenda estintiva... 874 Art. 156 bis. Cognome della moglie... 877 1. Profili generali.... 878 2. Inibitoria e pronuncia di addebito.... 879 3. Il procedimento... 880 4. Comportamenti successivi alla separazione.... 881 5. La violazione del divieto.... 882 6. L autorizzazione a non usare il cognome del marito... 883 Art. 157. Cessazione degli effetti della separazione.... 885 1. La riconciliazione... 888 2. L accertamento dell avvenuta riconciliazione.... 891 3. L interruzione della separazione e la successiva rottura della convivenza. 894 3.1. La casistica.... 897 4. La separazione di fatto.... 899 4.1. Separazione di fatto e riconciliazione... 900 4.2. Differenze con la separazione legale... 902 Art. 158. Separazione consensuale.... 903 1. Principi generali... 909 2. La tensione fra autonomia dei coniugi ed interesse alla tutela delle posizioni deboli all interno della famiglia.... 910 3. L indisponibilità dello status coniugale... 911 4. Autonomia dei coniugi e regolamentazione della crisi del matrimonio... 912 4.1. La posizione della Cassazione... 916 4.2. Le aperture giurisprudenziali... 917 5. La validità di particolari forme di accordo... 917 6. La natura dell accordo... 919 7. Il contenuto dell accordo... 920 7.1. Il contenuto essenziale della separazione consensuale... 922 8. La limitazione del controllo al contenuto imposto per legge.... 924 9. Il mantenimento dei coniugi... 925 10. Il contenuto eventuale e la mancata omologazione... 927 11. La risoluzione del negozio... 928 12. I vizi del consenso... 929 13. La simulazione... 934 14. L incapacità... 937 XXV

15. Le fasi del procedimento di omologazione... 938 15.1. La attuale vigenza dell art. 711 c.p.c.... 939 16. La natura del procedimento di omologazione.... 940 16.1. La legittimazione attiva... 941 17. Il provvedimento di omologazione. Natura... 943 18. La presenza del Pubblico Ministero... 944 19. I poteri del Presidente del Tribunale... 944 20. I poteri del Collegio.... 945 21. La tutela dei figli... 948 22. I rapporti fra l accordo ed il provvedimento di omologazione... 949 23. La separazione consensuale come procedimento a formazione progressiva. 951 23.1. Sintesi sulle posizioni della dottrina e della giurisprudenza. Il problema della revoca del consenso alla separazione.... 952 24. La revoca del consenso intervenuta prima dell udienza presidenziale... 955 24.1. La revoca del consenso intervenuta dopo l udienza presidenziale. Le diverse interpretazioni della giurisprudenza di merito. La tesi favorevole alla revoca... 956 25. La tesi che respinge la possibilità di revoca... 958 26. L autonomia delle parti al di fuori del controllo giudiziario... 960 26.1. L interpretazione restrittiva... 961 27. I rapporti fra i coniugi non oggetto di omologazione... 963 28. Accordi fra coniugi e doveri inderogabili che discendono dal matrimonio. 966 29. Il tempo della convenzione... 968 30. Patti anteriori o coevi e impugnazione dell accordo... 970 31. I patti non omologati relativi alla prole minore d età... 972 32. Patti non omologati e divorzio... 973 32.1. Una timida apertura... 974 33. Patti non omologati e annullamento del matrimonio... 976 34. I rapporti con il regime di comunione legale... 977 35. I trasferimenti immobiliari... 979 35.1. La generale facoltà dei coniugi di trasferire diritti immobiliari... 981 36. L adempimento a favore del terzo.... 984 37. La causa del negozio traslativo della proprietà e il procedimento di conclusione.... 985 37.1. La causa familiare... 986 38. La documentazione del negozio... 988 39. La trascrizione del trasferimento e l annotazione della sentenza di omologazione... 990 39.1. Trascrizione ed assegnazione della casa coniugale... 992 40. Trasferimento immobiliare e comunione legale fra i coniugi... 993 41. L adempimento degli obblighi contenuti nel provvedimento di omologazione... 994 42. La revisione del provvedimento di omologazione... 995 Capo VI DEL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA Sezione I Disposizioni generali Art. 159. Del regime patrimoniale legale tra i coniugi... 999 1. Profili generali.... 1001 2. Nozione di regime patrimoniale della famiglia... 1004 XXVI

2.1. La discussa natura contrattuale delle convenzioni matrimoniali... 1006 3. Compatibilità del regime della separazione dei beni con i principi costituzionali.... 1007 3.1. Ordine pubblico interno e regimi patrimoniali di ordinamenti giuridici stranieri... 1008 Art. 160. Diritti inderogabili... 1011 1. Il contenuto del divieto... 1013 2. Alcuni casi di modifiche vietate... 1015 3. Gli accordi assunti nella crisi familiare... 1017 3.1. L evoluzione dottrinale e giurisprudenziale... 1021 3.2. L elemento causale.... 1024 4. La validità degli accordi... 1026 4.1. L evoluzione giurisprudenziale in ordine alla validità degli accordi. 1029 4.2. L autonomia negoziale dei coniugi e la indisponibilità dell assegno. 1033 4.3. Gli accordi in vista e per l eventualità dell annullamento del matrimonio o del futuro divorzio... 1034 4.4. Transazione tra i coniugi... 1038 Art. 161. Riferimento generico a leggi o agli usi.... 1041 1. Origine della norma... 1041 2. Ratio della norma... 1042 Art. 162. Forma delle convenzioni matrimoniali... 1045 1. La forma delle convenzioni matrimoniali... 1048 1.1. La modifica delle convenzioni, successivamente al matrimonio... 1050 2. La pubblicità delle convenzioni... 1051 Art. 163. Modifica delle convenzioni.... 1055 1. Cenni introduttivi... 1057 2. La modifica delle convenzioni... 1060 3. Modifica della convenzione e accordo di divisione... 1061 4. L ipotesi del decesso di uno dei coniugi e persistenza dell interesse al perfezionamento dell accordo modificativo... 1063 Art. 164. Simulazione delle convenzioni matrimoniali... 1067 1. Cenni sulla genesi della norma... 1068 2. La prova della simulazione... 1070 Art. 165. Capacità del minore... 1073 1. La speciale capacità del minore a stipulare le convenzioni matrimoniali.. 1074 Art. 166. Capacità dell inabilitato.... 1077 1. La capacità dell inabilitato a stipulare le convenzioni matrimoniali... 1078 XXVII

Art. 166 bis. Divieto di costituzione di dote... 1079 1. Profili generali.... 1080 2. L abrogazione dell istituto della dote ad opera della legge di riforma del diritto di famiglia... 1081 3. Il divieto di costituzione di nuove doti... 1086 Sezione II Del fondo patrimoniale Art. 167. Costituzione del fondo patrimoniale... 1089 1. La costituzione del fondo patrimoniale... 1093 2. L atto pubblico.... 1094 3. La forma degli atti di attribuzione.... 1096 4. L intervento del pubblico ministero.... 1098 5. Limiti alla destinazione... 1100 6. La bilateralità e la necessità di accettazione... 1101 7. Gli atti di ultima volontà.... 1102 8. Il concetto di famiglia... 1104 9. Costituzione del fondo dopo la morte del coniuge... 1105 10. La famiglia di fatto... 1105 11. L oggetto del fondo patrimoniale... 1106 11.1. I beni immobili... 1107 11.1.1. Le prescrizioni urbanistiche.... 1107 11.1.2. Il contratto preliminare.... 1110 11.2. I beni mobili iscritti in pubblici registri... 1111 11.3. Il ruolo dell art. 2915 c.c.... 1112 11.4. I titoli di credito... 1116 11.4.1. I titoli dematerializzati... 1117 11.4.2. Le quote di società a responsabilità limitata... 1120 11.4.3. Titoli infruttiferi e beni futuri... 1123 11.5. L azienda... 1125 11.6. L eredità... 1132 11.7. I diritti reali limitati... 1134 11.7.1. Proprietà dei beni attribuita ad entrambi i coniugi... 1138 11.7.2. Proprietà in capo ad un coniuge... 1139 11.7.3. Proprietà in capo al terzo... 1143 11.7.4. Usufrutto... 1144 11.7.5. Superficie... 1149 11.7.6. Servitù ed enfiteusi... 1150 11.7.7. Uso e abitazione... 1151 11.7.8. La multiproprietà... 1152 11.8. Diritti personali di godimento... 1153 11.9. L accessione... 1155 12. Il regime pubblicitario del fondo... 1456 13. Il difficile coordinamento tra gli artt. 162, 163 e 2647 del codice civile... 1160 13.1. La teoria dell efficacia dichiarativa della trascrizione in materia di convenzioni matrimoniali.... 1162 13.2. L orientamento della giurisprudenza.... 1164 13.3. Funzione ed efficacia delle diverse forme pubblicitarie... 1168 XXVIII

13.4. La teoria che degrada la trascrizione nei registri immobiliari a pubblicità-notizia.... 1170 13.5. L intervento della Corte costituzionale.... 1174 13.6. La giurisprudenza di legittimità successiva... 1176 13.7. Il significato dell abrogazione del comma 4 dell art. 2647 del codice civile.... 1182 13.8. Inserimento di nuovi beni in un fondo già costituito... 1185 13.9. La pubblicità dello scioglimento del fondo... 1187 14. L annotazione e gli obblighi del notaio... 1188 15. Il sistema tavolare... 1191 Art. 168. Impiego ed amministrazione del fondo.... 1193 1. Introduzione... 1196 2. La tipologia degli atti di amministrazione... 1197 2.1. L ordinaria amministrazione... 1199 2.2. La straordinaria amministrazione.... 1201 2.3. Contrasto tra coniugi ed intervento giudiziale... 1202 3. La richiesta di autorizzazione giudiziale: procedimento e competenza... 1203 4. Il rapporto tra la disciplina del fondo e quella della comunione legale... 1204 5. Deroga all amministrazione congiunta... 1206 6. I frutti... 1207 6.1. Possono i frutti essere considerati beni del fondo?... 1208 6.2. L utilizzo dei frutti: norme di amministrazione... 1209 6.3. La natura del vincolo sui frutti.... 1210 7. La donazione.... 1211 8. La gestione ordinaria disgiuntiva e gli atti di straordinaria amministrazione... 1212 8.1. La derogabilità delle norme sull amministrazione.... 1213 8.2. Limiti entro i quali può operare la deroga.... 1214 9. Limiti ai poteri di amministrazione in caso di accordo: controllo e sanzioni. 1215 9.1. Il controllo giudiziale... 1217 9.2. Il controllo notarile.... 1218 9.3. Considerazioni sull effettività della destinazione dei beni e sugli strumenti di controllo e sanzione... 1218 9.4. Altri strumenti di tutela... 1219 10. Le patologie della gestione: atti che incidono sulla consistenza del fondo patrimoniale... 1221 10.1. Atti che comportano una deviazione dalla funzione tipica; atti di sottrazione, consumazione e distruzione dei beni del fondo... 1222 10.2. Atti diretti a sottrarre i beni alla garanzia dei creditori.... 1222 10.3. Atti di irregolare gestione del fondo sotto il profilo formale.... 1223 10.4. Le conseguenze sulla validità degli atti: posizione dei terzi contraenti... 1223 10.5. Atti di straordinaria amministrazione effettuati disgiuntamente dai coniugi su beni immobili e su mobili registrati.... 1224 10.6. Gli atti su beni in proprietà esclusiva di un coniuge... 1225 10.7. Atti privi della necessaria autorizzazione giudiziale... 1226 10.7.1. Ammissibilità di un autorizzazione successiva all atto.... 1227 10.8. Assunzione di obbligazioni senza il necessario consenso dell altro coniuge... 1228 11. Gli effetti dell atto abusivo: invalidità ed inefficacia.... 1231 XXIX

11.1. Atti compiuti nonostante l opposizione dell altro coniuge: quale influenza esercita sulla validità dell atto la buona o mala fede del terzo?... 1235 11.2. Le regole di amministrazione dei frutti... 1237 11.3. Effetti conseguenti al compimento di un atto abusivo relativo a beni mobili... 1238 12. Le conseguenze sul potere di amministrazione: l esclusione di un coniuge ex art. 183 c.c. Cenni preliminari... 1240 12.1. Conseguenze sul potere di amministrazione dell altro coniuge... 1241 12.2. Il fallimento è causa di esclusione dall amministrazione dei beni del fondo?.... 1242 12.3. Esclusione di entrambi i coniugi dall amministrazione.... 1243 12.4. Il procedimento di esclusione del coniuge dall amministrazione... 1246 13. Le conseguenze patrimoniali.... 1247 13.1. La reintegrazione... 1248 13.2. Il risarcimento per equivalente... 1249 14. Il danno esistenziale... 1249 14.1. Il danno esistenziale nel diritto di famiglia... 1252 14.2. Le implicazioni per il fondo patrimoniale... 1254 Art. 169. Alienazione dei beni del fondo... 1257 1. Atti di straordinaria amministrazione: il rapporto tra la disciplina del fondo patrimoniale e quella della comunione legale... 1260 2. Deroga all amministrazione congiunta... 1261 3. Gli atti di disposizione in presenza di figli minori... 1263 3.1. Nascituri concepiti, non concepiti e figli maggiorenni conviventi.. 1265 3.2. I presupposti dell autorizzazione... 1266 4. Necessità di reimpiego ed effetti verso i terzi.... 1266 5. Il procedimento autorizzativo... 1268 6. La competenza territoriale... 1270 7. La necessità od utilità evidente... 1272 Art. 170. Esecuzione sui beni e sui frutti... 1275 1. Introduzione... 1278 2. La causa del credito... 1279 3. La fonte dell obbligazione: i debiti nascenti da fatto illecito... 1280 4. I crediti dell erario... 1284 5. Limiti soggettivi all azione esecutiva... 1286 5.1. L onere probatorio e le modalità di paralizzazione dell azione esecutiva... 1287 5.2. Limiti oggettivi: i bisogni della famiglia... 1289 5.2.1. Le spese per l attività imprenditoriale dei coniugi... 1291 6. Gli atti compiuti dai coniugi in violazione delle regole di amministrazione. 1293 7. Il beneficium excussionis.... 1294 8. La tutela dei creditori in relazione al momento di cessazione del vincolo. 1295 9. Le garanzie reali e i privilegi... 1297 10. I meccanismi di tutela del credito... 1298 10.1. La revocatoria ordinaria... 1299 10.2. L oggetto della garanzia patrimoniale sotto il profilo temporale... 1301 XXX

10.3. La natura dell atto costitutivo di fondo patrimoniale... 1303 10.4. Il pregiudizio... 1305 10.5. Il consilium fraudis... 1306 10.6. La legittimazione processuale... 1307 11. La simulazione e l actio nullitatis... 1308 11.1. Ipotesi di simulazione relativa... 1312 12. L actio nullitatis: il contratto in frode alla legge.... 1312 12.1. L abuso... 1313 12.2. L illiceità della causa.... 1314 12.3. L illiceità del motivo... 1314 12.4. La meritevolezza e la causa concreta.... 1315 Art. 171. Cessazione del fondo... 1317 1. Le cause tipiche di scioglimento... 1319 1.1. L annullamento del matrimonio.... 1320 1.2. La cessazione degli effetti civili... 1323 1.3. Lo scioglimento del matrimonio... 1324 1.4. La separazione dei coniugi... 1324 2. L ammissibilità di cause di cessazione convenzionali-atipiche... 1325 3. La tesi più innovativa... 1327 3.1. Esaurimento dell oggetto e scioglimento volontario.... 1329 3.2. Modifica, scioglimento consensuale ed esaurimento dell oggetto.. 1330 3.3. L estinzione per esaurimento dell oggetto del fondo... 1331 3.4. Lo scioglimento per effetto di un negozio risolutivo... 1331 3.5. Gli atti di mala gestio del coniuge... 1333 4. Limiti all autonomia privata: i figli minori e i creditori... 1333 4.1. L estinzione del fondo in presenza di figli minori... 1334 4.2. La ratio e l oggetto della tutela.... 1335 5. Continuazione del fondo e diritti successori sul patrimonio del coniuge deceduto... 1336 6. L amministrazione... 1337 7. La competenza e il procedimento... 1338 8. Il terzo comma dell art. 171... 1338 8.1. Interpretazione letterale e sistematica della norma.... 1340 9. Il quarto comma dell art. 171... 1342 10. La trasformazione del patrimonio familiare in fondo patrimoniale... 1343 11. La pubblicità dello scioglimento... 1345 12. La competenza in caso di scioglimento volontario... 1345 Art. 172. [Riduzione]... 1347 Art. 173. [Amministrazione]... 1347 Art. 174. [Sostituzione del coniuge amministratore]... 1347 Art. 175. [Cessazione del vincolo]... 1348 Art. 176. [Amministrazione dopo lo scioglimento del matrimonio].... 1348 XXXI

Sezione III Della comunione legale Art. 177. Oggetto della comunione... 1349 1. Profili generali.... 1354 2. Natura giuridica e differenze rispetto alla comunione ordinaria... 1356 3. Oggetto della comunione: acquisti compiuti dai due coniugi... 1359 4. L acquisto per accessione dell edificio costruito sul suolo di proprietà di un coniuge... 1362 4.1. La tutela solo obbligatoria dell altro coniuge... 1365 5. Gli altri acquisti a titolo originario... 1368 5.1. L usucapione... 1370 6. La proprietà intellettuale... 1372 7. Gli acquisti dei diritti di credito: la tesi restrittiva... 1372 7.1. Gli acquisti dei diritti di credito: la tesi favorevole all inclusione dei diritti di credito nella comunione... 1375 8. Contratto preliminare di acquisto stipulato da uno solo dei coniugi... 1376 9. Il problema dei depositi e dei conti correnti bancari... 1378 10. Titoli di credito e partecipazioni societarie... 1382 10.1. Le quote di cooperativa a r.l.... 1385 11. Altre peculiari ipotesi di acquisto... 1387 12. La comunione de residuo: considerazioni generali.... 1392 12.1. I redditi individuali.... 1393 Art. 178. Beni destinati all esercizio di impresa... 1397 1. Considerazioni generali... 1400 2. I beni acquistati e destinati all esercizio dell impresa.... 1401 3. La diversa disciplina delle professioni: artt. 178 e 179, lett. d)... 1403 4. Comunione de residuo ex art. 178, pubblicità e consenso dell altro coniuge. 1405 5. Il fallimento del coniuge imprenditore e la comunione de residuo dei beni destinati all esercizio dell impresa... 1406 Art. 179. Beni personali... 1409 1. Generalità... 1414 2. Beni personali ex art. 179, lett. a): i beni di proprietà dei coniugi anteriormente al matrimonio... 1415 3. Beni personali ex art. 179, lett. b): i beni acquisiti per effetto di donazione o successione.... 1417 4. Beni personali ex art. 179, lett. c): i beni di uso strettamente personale.. 1420 5. Beni personali ex art. 179, lett. d): i beni che servono all esercizio della professione... 1422 6. Beni personali ex art. 179, lett. e): i beni ottenuti a titolo di risarcimento dei danni, ovvero attinenti alla perdita di capacità lavorativa... 1425 7. Beni personali ex art. 179, lett. f): i beni acquisiti con il prezzo del trasferimento dei beni personali o col loro scambio... 1427 8. L acquisto di beni immobili e mobili registrati personali.... 1429 8.1. Il rifiuto del co-acquisto.... 1433 Art. 180. Amministrazione dei beni della comunione.... 1435 1. Considerazioni generali... 1440 XXXII