Parte I I patrimoni di destinazione...» 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte I I patrimoni di destinazione...» 1"

Transcript

1 INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XXIX Parte I I patrimoni di destinazione...» 1 Capitolo I La categoria dei patrimoni destinati allo scopo...» Introduzione...» Patrimonio separato ed autonomia patrimoniale...» Figure di patrimoni destinati allo scopo...» Tipi di patrimoni separati nella legislazione speciale e nel codice...» Il trust...» Tipi di separazione patrimoniale nel codice civile...» Il fondo d investimento ed il principio della «doppia separazione patrimoniale»...» Approfondimenti...» Il patrimonio destinato ad uno specifico affare nozione e finalità...» Patrimoni destinati ad uno specifico affare quale tipo della generale figura dei patrimoni di destinazione ad uno scopo...» Distinzione con la s.r.l. unipersonale...» Le due fattispecie: patrimonio destinato e finanziamento destinato...» (a) Il patrimonio destinato...» Delibera di costituzione e suo contenuto...» Forma e pubblicità della costituzione...» La tutela dei creditori...» La contabilità...» La liquidazione dei crediti e il rendiconto finale...» Fallimento della società...» (b) Il finanziamento destinato ad uno specifico affare, disciplina...» Contenuto del contratto...» Il fondo patrimoniale: lineamenti rinvio...» 23 IX

2 Capitolo II I patrimoni destinati atipici l art ter c.c.... pag. 25 Sezione I Patrimoni destinati allo scopo atipici. L art ter c.c. e suo impatto nel sistema normativo...» Introduzione...» Natura della norma...» Impatto nella Dottrina e nella Giurisprudenza...» Primi giudizi negativi, in Dottrina, della norma...» Natura giuridica del vincolo di destinazione: problematiche...» Esclusione, in Giurisprudenza, dell efficacia traslativa del vincolo...» Il significato di realità...» Il vincolo di destinazione come nuova modalità di disporre...» Conseguenze della qualificazione giuridica del vincolo...» In relazione alla sua natura obbligatoria...» In relazione alla sua natura reale...» L orientamento della Giurisprudenza di legittimità...» Opinione preferibile della Dottrina...» Efficacia diretta ed efficacia riflessa del contratto...» Prime conclusioni...» Distinzione con il fondo patrimoniale rinvio...» 42 Sezione II Elementi del patrimonio destinato allo scopo...» Generalità...» I soggetti...» Emersione di due categorie di soggetti...» La durata...» L oggetto...» La forma...» Le diverse forme previste dall ordinamento...» Forma nell atto destinatorio...» Differenza con l atto di destinazione convenzionale...» 50 Sezione III Struttura dell atto di destinazione: unilateralità o bilateralità...» Generalità...» La tesi dell unilateralità...» La tesi estensiva dei modi di costituzione...» Differenza tra profilo funzionale della destinazione e strumento adottato per la sua realizzazione...» Situazione di aspettativa del beneficiario...» Nostra opinione...» Attività di gestione esterna al vincolo di destinazione...» Gestione del disponente...» Il soggetto attuatore...» 58 Sezione IV Costituzione del vincolo di destinazione per testamento...» Generalità...» 59 X

3 Sezione V La circolazione dei beni destinati... pag Generalità...» Alienabilità ed ipotecabilità del bene destinato...» Gestione statica e dinamica...» Problematiche pubblicitarie nostra opinione riguardo alla posizione dei creditori...» Posizione del beneficiario la surrogazione reale in dottrina e in giurisprudenza...» Differenze con altre tipologie di vincoli di inalienabilità...» Crisi del divieto di alienabilità...» 66 Sezione VI Controllo della realizzazione dello scopo...» Generalità...» La separazione dei beni oggetto della destinazione dai restanti beni del costituente...» Programmazione della destinazione dei beni allo scopo...» Autonomo rilievo ed effettività della destinazione dei beni allo scopo...» Adesione alla tesi dell effettività della destinazione...» Realizzazione e meritevolezza dello scopo come requisito di validità del negozio destinatorio...» Abuso della destinazione...» Rimedi all abuso...» 77 Sezione VII La meritevolezza degli interessi...» Generalità...» Criteri sul giudizio di meritevolezza...» Canoni di diritto positivo...» Prime posizioni nella giurisprudenza di merito...» Giudizio di immeritevolezza al posto di quello di meritevolezza degli interessi nostra opinione...» L autodestinazione...» Funzione e responsabilità del notaio...» Prime decisioni giurisprudenziali di merito...» Efficacia reale ed efficacia obbligatoria superamento della dicotomia della riferibilità...» 100 Sezione VIII Funzione tipica della trascrizione Natura della trascrizione dell atto di destinazione...» Generalità...» Efficacia reale ed obbligatoria della trascrizione del vincolo di destinazione...» Fattispecie a formazione progressiva, l efficacia costitutiva della trascrizione del vincolo...» Conclusioni...» 106 Sezione IX Effetti della trascrizione in relazione alla sua natura costitutiva o dichiarativa opponibilità del vincolo...» Generalità...» 108 XI

4 2.52. Effetti segreganti della trascrizione del vincolo... pag Regole di opponibilità del vincolo di destinazione...» Opponibilità del vincolo ai terzi...» Inopponibilità al beneficiario di atti di disposizione abusivi soggetti a trascrizione e non...» Inopponibilità dell atto di disposizione del bene vincolato ai creditori dello scopo...» La categoria dei «terzi»...» Opponibilità ed inopponibilità del vincolo ai creditori estranei allo scopo e non regole di opponibilità tra le due categorie di creditori...» Rimedi a favore del beneficiario e dei creditori dello scopo opponibilità del vincolo nei confronti del terzo acquirente...» Tutela dei creditori dello scopo non iscritti o in difetto di trascrizione di pignoramento, in caso di alienazione del bene vincolato...» Tutela dei creditori estranei allo scopo non iscritti o in difetto di trascrizione di pignoramento: azione di simulazione e revocatoria...» Tutela dell affidamento del terzo inesistenza in caso di vincolo trascritto...» Responsabilità del notaio rinvio...» Unidirezionalità dell effetto di separazione dei beni...» 120 Sezione X Natura del debito...» Debito contrattuale ed extracontrattuale...» Rilevanza dell elemento psicologico del creditore...» 121 Sezione XI Patrimoni destinati e fallimento...» Patrimoni destinati e fallimento...» 123 Sezione XII La lesione dei diritti dei legittimari attuata mediante il negozio di destinazione...» Generalità...» Beneficiario disabile successore del de cuius...» 125 Sezione XIII Trattamento fiscale...» I criteri impositivi...» Orientamento ministeriale...» 126 Sezione XIV Utilità...» Redazione dell atto...» Modalità trascrittive...» 129 XII

5 Parte II Il fondo patrimoniale... pag. 133 Capitolo III Il fondo patrimoniale, introduzione e cenni storici...» Introduzione...» Generalità...» Il fondo patrimoniale nella legge di Riforma del diritto di famiglia e soppressione degli istituti del patrimonio familiare e della dote...» Differenze tra patrimonio familiare, dote e fondo patrimoniale...» Differenze tra fondo patrimoniale e patrimonio familiare...» Differenze tra dote e fondo patrimoniale...» Differenza tra patrimonio familiare e fondo patrimoniale nella Giurisprudenza...» Prime considerazioni...» Patrimonio familiare e dote nelle disposizioni transitorie...» Trasformazione del patrimonio familiare e della dote in fondo patrimoniale...» Questioni di diritto intertemporale ancora aperte...» Inserimento di nuovi beni nel patrimonio familiare e reimpiego delle somme dei beni alienati...» Risoluzione consensuale del patrimonio familiare...» 152 Capitolo IV Natura giuridica del fondo patrimoniale...» Generalità...» Funzione pratica dell istituto...» Riferibilità del fondo patrimoniale alla categoria dei patrimoni separati Distinzione con i patrimoni autonomi...» Natura del fondo secondo la Cassazione...» Elementi caratterizzanti il fondo patrimoniale...» Soggettività del fondo patrimoniale...» Momento dell effetto segregante...» Il fondo patrimoniale quale regime giuridico patrimoniale della famiglia...» La convenzione matrimoniale...» Inquadramento del fondo nelle convenzioni matrimoniali da parte della Giurisprudenza...» Conseguenze...» 164 Capitolo V I bisogni della famiglia...» Funzione del fondo patrimoniale...» I bisogni della famiglia...» Ipotesi di bisogni rinvio...» 170 Capitolo VI La famiglia...» Nozione di famiglia, il riferimento alla Famiglia nella Riforma e nella Costituzione...» La famiglia nucleare...» 177 XIII

6 6.2. Impossibilità di una ricostruzione unitaria della nozione di famiglia... pag Diverse accezioni del termine di famiglia...» Una definizione tipizzata in tema di diritto d uso e d abitazione...» La Cassazione in materia di impresa familiare coltivatrice...» Famiglia anagrafica e famiglia nucleare...» La nozione di famiglia nella giurisprudenza della Corte costituzionale...» La famiglia nella «Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea», in particolare: il diritto di sposarsi e di costituire una famiglia...» La famiglia del fondo patrimoniale per la Dottrina...» La famiglia dal punto di vista degli interessi dei figli minori...» Nostra opinione: il principio di «effettività dei bisogni» e «vincolo di comunione familiare»...» Patto di determinazione della categoria dei beneficiari e dei bisogni da tutelare ammissibilità...» Il fondo patrimoniale atipico...» Nostra opinione...» 197 Capitolo VII Situazioni soggettive e diritti sui beni costituiti in fondo patrimoniale...» Generalità...» L obbligo della destinazione dei beni e dei frutti del fondo a carico dei coniugi...» Distrazione dei beni e dei frutti dalle finalità del fondo...» 200 Capitolo VIII Costituzione del fondo patrimoniale...» Forma e perfezionamento dell atto costitutivo...» Costituzione su iniziativa di uno o entrambi i coniugi. Causa e struttura...» Momento perfezionativo della fattispecie: unilateralità o bilateralità...» Tesi della contrattualità...» L accettazione...» Rifiuto del consenso da parte del coniuge...» Posizione della Giurisprudenza...» Costituzione del fondo ad iniziativa del terzo per atto tra vivi...» Revoca della proposta contrattuale forma...» Revoca dell accettazione: impossibilità; rinuncia al diritto di accettare...» Costituzione del fondo ad iniziativa del terzo...» In particolare: testamento con istituzione di erede...» Accettazione dei coniugi...» Struttura del negozio di costituzione del fondo per testamento del terzo: la convenzione quale condizione sospensiva potestativa senza termine...» Forma dell accettazione della disposizione testamentaria del fondo...» Riferibilità ad un determinato matrimonio...» Destinatari dell assegnazione...» Fondo patrimoniale costituito da persona non coniugata o da terzo testatore con premorienza di uno dei coniugi...» 223 XIV

7 Capitolo IX Capacità... pag Generalità...» Eccezioni per il minore ammesso a contrarre matrimonio, per l inabilitato e per il beneficiario nell amministrazione di sostegno...» Approfondimenti...» Convenzioni matrimoniali ed amministrazione di sostegno...» 231 Capitolo X La forma dell atto costitutivo...» Generalità...» La competenza esclusiva del notaio e la «presunta» legittimazione del cancelliere ex art. 711 c.p.c....» Tempo della costituzione...» Riferibilità alla famiglia legittima la famiglia di fatto...» Situazioni soggettive nel fondo...» La riserva di proprietà del costituente e suoi effetti titolarità del presunto diritto conferito opinioni dottrinali...» Lo speciale diritto di godimento sui beni del fondo a seguito della riserva di proprietà da parte del disponente...» La natura del diritto nel patrimonio familiare a seguito di riserva di proprietà del terzo...» L inciso del 1 co. dell art. 168 c.c. «salvo che sia diversamente stabilito nell atto di costituzione»...» Ammissibilità della costituzione nel fondo dei diritti reali di godimento il parere della Dottrina...» Il parere della Giurisprudenza...» Natura del diritto spettante ai coniugi nel caso di riserva della proprietà del costituente e sua espropriabilità...» Differenza dello speciale diritto di godimento dall usufrutto ordinario e da quello legale...» L espropriabilità dello speciale diritto conferito, opinioni della dottrina-tesi dell inalienabilità e dell inespropriabilità...» Tesi dell esecutabilità e dell alienabilità...» Costituzione del fondo da parte del terzo costituente con trasferimento della proprietà ad uno solo dei coniugi...» La riserva di proprietà del costituente e suoi effetti titolarità del presunto diritto conferito tesi della giurisprudenza, preferibile...» Costruzione dell istituto del fondo patrimoniale, seguita dalla Giurisprudenza, quale diritto caratterizzato dal vincolo di destinazione...» Ricostruzione della fattispecie tra giurisprudenza e patrimoni di scopo ai sensi dell art ter c.c. nostra opinione...» Soluzione differente nel caso di riserva di proprietà da parte del terzo per la peculiarità del fondo patrimoniale nella dinamica dei patrimoni di destinazione...» Elemento caratterizzante il diritto vincolato allo scopo...» Posizione del coniuge non titolare del bene la coamministrazione...» La titolarità sui frutti...» 261 XV

8 Differenza di regime tra beni e frutti... pag Posizione del terzo costituente...» Conclusioni...» 263 Capitolo XI Contenuto e natura dell atto costitutivo del fondo...» 265 Sezione I Contenuto dell atto costitutivo del fondo...» Generalità...» Ammissibilità dell apposizione di condizione, termine, modo...» 267 Sezione II Natura dell atto di costituzione di fondo patrimoniale...» Generalità la natura liberale...» Critica: ammissibilità di atto non liberale...» Conclusioni...» Costituzione del terzo per testamento e per atto tra vivi...» Qualificazione di onerosità e gratuità del titolo-incidenza nella problematica del fondo..» Autonomia causale dell atto costitutivo del fondo...» Conseguenze sulla qualificazione giuridica dell atto di costituzione del fondo...» Fondo patrimoniale e donazione obnuziale...» Conseguenze in caso di qualificazione del fondo come atto di liberalità...» Altre pattuizioni e norme non applicabili al fondo...» Il patto di riversibilità...» Accettazione mediante atto posteriore notificato...» Attribuzione per quote diseguali...» 285 Capitolo XII Oggetto del fondo...» Generalità...» Immobili...» Menzioni ed allegazioni ai sensi del testo unico sull edilizia...» Fabbricati...» Terreni...» Menzioni ed allegazioni richieste dalle norme in materia di qualificazione energetica degli immobili e adeguamento alle norme di sicurezza degli impianti...» Pertinenze...» Accessioni...» Frutti...» Beni mobili iscritti in pubblici registri...» Azienda...» Titoli di credito nominativi...» Titoli di credito diversi da quelli nominativi...» Titoli all ordine e al portatore mediante girata...» Titoli dematerializzati...» Parere della Dottrina...» Punto di vista del Consiglio Nazionale del Notariato...» Decisioni giurisprudenziali...» 309 XVI

9 12.9. Le quote di s.r.l. (a) quali beni mobili immateriali... pag (b) quali beni mobili iscritti in pubblici registri...» Eredità...» Beni futuri...» Conferibilità dei diritti reali minori...» Conferimento in fondo patrimoniale della nuda proprietà degli immobili e di beni infruttiferi...» Beni in comunione legale...» 317 Capitolo XIII L amministrazione dei beni del fondo...» 319 Sezione I L amministrazione congiunta dei coniugi...» Generalità l amministrazione congiunta dei coniugi...» Significato del rinvio alle norme sull amministrazione della comunione legale...» Norme e principi della comunione legale applicabili al fondo. La contitolarità dei diritti sui beni del fondo...» Effetti della costituzione del fondo patrimoniale in caso di silenzio nell atto costitutivo sui diritti conferiti quadro normativo...» Clausole notarili...» Condizione della proprietà dei beni trasferita ai coniugi in occasione del fondo patrimoniale...» Situazione dei diritti sui beni in caso di scioglimento consensuale del fondo...» 327 Sezione II Regole sull esercizio dei poteri di amministrazione del fondo...» Individuazione delle regole sull esercizio dei poteri di amministrazione del fondo...» L ordinaria e la straordinaria amministrazione...» Atti di disposizione dei beni del fondo rientranti nell ordinaria amministrazione...» Atti di disposizione dei beni del fondo rientranti nella straordinaria amministrazione...» La patologia nell amministrazione dei beni: l amministrazione da parte di un solo coniuge o di un terzo...» Rilascio della procura...» Esclusione dall amministrazione...» Atti abusivi di amministrazione del fondo e loro conseguenze...» Disciplina degli atti abusivi compiuti dal coniuge e sua ricostruzione nell ambito della disciplina del fondo...» Alienazione di un bene posta in essere per scopi estranei ai bisogni della famiglia...» Gli atti materiali...» Convalida del negozio da parte del coniuge non contraente...» 356 Sezione III Atti di disposizione dei beni del fondo patrimoniale...» Generalità...» Elementi richiesti dall art. 169 c.c. per il perfezionamento della fattispecie..» Deroga al principio dell inalienabilità dei beni costituiti in fondo patrimoniale...» Conseguenze della mancata previsione del permesso a disporre...» 360 XVII

10 Significato del termine «alienazione» nell art. 169 c.c. e sua estensibilità ad altre figure pag Il significato della deroga contenuta nell art. 169 c.c....» Tesi della derogabilità del consenso congiunto in assenza di figli minori...» Tesi della derogabilità solo dell autorizzazione giudiziale...» Altri orientamenti dottrinali incertezza interpretativa...» Dubbi interpretativi anche sul fronte delle sanzioni: inefficacia, annullabilità, nullità..» Ricostruzione complessiva della fattispecie...» Deroga in presenza di figli minori...» Presupposti per l autorizzazione: la necessità e l utilità evidente...» Ipotesi di necessità ed utilità evidente...» L obbligo del reimpiego ed effetto verso i terzi...» Altre misure nella prassi per rendere effettivo il reimpiego...» Posizione del terzo e sua tutela...» Procedimento autorizzativo competenza...» Deroga al requisito del consenso congiunto...» Ricostruzione della fattispecie derogativa. Nostra opinione...» 380 Capitolo XIV Regime di pubblicità...» Generalità. Sistema previgente alla Riforma...» Regime pubblicitario nella Riforma...» Pubblicità del vincolo e trascrizione dell acquisto...» Dubbi sulla scelta del Legislatore...» La funzione dei registri di stato civile...» Tesi per la quale l annotazione a margine dell atto di matrimonio ha la sola funzione di pubblicità dell atto...» Problematiche della normativa in materia di pubblicità regolata dal diritto internazionale privato...» Effetti dell annotazione a margine dell atto di matrimonio...» Annotazione e stato soggettivo del terzo...» I rapporti tra annotazione e trascrizione. Le tesi prospettate dalla dottrina...» La teoria della natura dichiarativa della trascrizione...» La tesi della diversa autonomia e complementarietà dell annotazione e della trascrizione...» Teoria che riconosce ai due strumenti pubblicitari la medesima funzione dichiarativa, ma con ambiti diversi di efficacia...» Differenza tra natura programmatica della convenzione ed incidenza dei contratti sui singoli cespiti...» Tesi dell efficacia costitutiva dell annotamento...» Prime valutazioni delle problematiche relative alla pubblicità...» La tesi della pubblicità notizia: l irrilevanza della trascrizione ai fini della opponibilità ai terzi...» Obiezioni alla tesi della trascrizione come pubblicità-notizia...» Il cammino della Giurisprudenza di merito e di legittimità sui due regimi di pubblicità..» Efficacia dichiarativa della sola annotazione ex art. 162 c.c. (Cass. 22 gennaio 1986, n. 397)...» La sentenza della Cass., sez. I, 27 novembre 1987, n » 418 XVIII

11 La Corte costituzionale del 6 aprile 1995, n pag Sentenze contrarie all orientamento prevalente...» Le più recenti decisioni giurisprudenziali di merito...» Sentenze di legittimità...» Altra sentenza della Cassazione...» Altre decisioni...» La segnalazione del regime patrimoniale in occasione degli acquisti immobiliari. La l. 27 febbraio 1985, n » Significato della norma e compiti del notaio...» Conclusioni sul sistema pubblicitario del fondo e responsabilità del notaio...» Sintesi delle formalità pubblicitarie: duplice trascrizione nel caso di vincolo di destinazione e trasferimento del diritto...» Pubblicità dei titoli di credito oggetto del fondo patrimoniale...» Modalità pubblicitarie...» Casistica...» Pubblicità del fondo costituito per testamento...» Annotazione a margine dell atto di matrimonio...» Considerazioni finali in materia di pubblicità: nostra opinione...» 447 Capitolo XV Modificazioni alla disciplina giuridica del fondo e variazioni della sua consistenza...» Generalità...» Differenza tra modificazione del regime e modifica della consistenza...» In particolare: la modifica della consistenza...» Consenso del terzo...» Possibilità di costituzione di una pluralità di fondi...» 456 Capitolo XVI Cessazione del fondo...» Generalità...» Cause di privazione di beni del fondo...» Cause estintive del vincolo di destinazione...» Decisioni divergenti in Giurisprudenza...» Coincidenza tra cause di cessazione del fondo e cause coincidenti con quelle di estinzione del vincolo matrimoniale correttivo...» In particolare, il fallimento...» Altre cause: il divorzio, la dichiarazione di morte presunta e di assenza...» L annullamento del matrimonio...» Scioglimento in presenza di figli minori...» Lo scioglimento volontario...» Partecipazione del terzo e posizione dei creditori...» Regime di pubblicità della cessazione del fondo...» 482 Capitolo XVII La continuazione del fondo...» Generalità...» 484 XIX

12 17.2. Ratio della continuazione del fondo in presenza di figli minorenni... pag Amministrazione e poteri del giudice...» Attribuzione in proprietà o in godimento di una quota dei beni del fondo ai figli...» Dubbi di costituzionalità...» Partecipazione di un estraneo quale erede dei beni del fondo...» La lesione di legittima...» Tutela della posizione del legittimario, nostra opinione...» Conclusioni...» 491 Capitolo XVIII Poteri e responsabilità dei coniugi Esecuzione sui beni e sui frutti...» 495 Sezione I Poteri e responsabilità dei coniugi...» Generalità...» Modalità di assunzione del debito...» 497 Sezione II L esecuzione sui beni e sui frutti...» L esecuzione sui beni e sui frutti del fondo. Indisponibilità dell inespropriabilità...» Categorie di creditori...» Il beneficium excussionis...» Esecuzione sui diritti reali minori conferiti nel fondo...» Ipotesi di riserva di proprietà da parte del terzo: effetti sui vincoli di inespropriabilità ed inalienabilità...» Natura contrattuale del credito del fondo ed estensibilità alle fonti extracontrattuali...» Estensibilità delle fonti dell obbligazione anche a quelle legali...» L orientamento della Giurisprudenza...» L oggettiva destinazione dei debiti...» Interpretazione giurisprudenziale della non riferibilità del vincolo di inespropriabilità alle obbligazioni per fatto illecito o di fonte legale...» Opinione, preferibile, dell obiettiva natura del credito...» I crediti dell erario...» Il preteso requisito dell atteggiamento psicologico del creditore, nostra opinione...» Onere della prova...» 517 Sezione III I bisogni della famiglia...» I bisogni della famiglia...» Ipotesi di bisogni...» Il concetto di «bisogni» nella Giurisprudenza...» Sentenza 12998/2006 della Suprema Corte che restituisce il senso dell estraneità «dei bisogni»...» Onere della prova...» Principio di diritto affermato dalla Suprema Corte...» Spese per la produzione di reddito d impresa e professionale...» La pretesa inammissibilità per l imprenditore individuale di costituire un fondo patrimoniale...» Conclusioni...» 539 XX

13 Capitolo XIX Regole di responsabilità dei beni del fondo e azioni a difesa delle ragioni del creditore... pag. 541 Sezione I La legittimazione del coniuge a contrarre ed espropriabilità delle quote..» Generalità...» Atti posti in essere da soggetti privi di legittimazione...» Atto posto in essere dal coniuge legittimamente...» Critica all indiscriminata espropriabilità delle quote del fondo...» Crediti sorti prima della costituzione del fondo...» 548 Sezione II Azioni a difesa delle ragioni del creditore...» Generalità Fondo patrimoniale ed azione revocatoria...» Condizioni per la sua esperibilità...» Litisconsorzio necessario: esclusione dei figli...» Profilo di irrevocabilità del fondo...» Disciplina della revocatoria...» L art c.c....» Il pregiudizio...» Il consilium fraudis...» Operatività di privilegi ed ipoteche nel fondo patrimoniale...» Altri rimedi per le ragioni del creditore: l azione di simulazione e l actio nullitatis...» Incidenza della simulazione nel fondo...» L actio nullitatis: il contratto in frode ai creditori...» Il contratto in frode alla legge...» L abuso...» L illiceità del motivo...» Conclusione...» 565 Sezione III Fondo patrimoniale e fallimento...» Esclusione del fondo dal fallimento...» 567 Capitolo XX Disciplina fiscale...» Generalità. Imposizione in funzione della natura del fondo...» Orientamento della Giurisprudenza...» Indirizzo della Giustizia tributaria e dell Amministrazione finanziaria...» 574 Indice bibliografico...» 577 Indice analitico...» 587 XXI

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE E CENNI STORICI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE E CENNI STORICI Elenco delle principali abbreviazioni... XXV CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE E CENNI STORICI Guida Bibliografica... 3 1.1. Introduzione... 5 1.1.1. La disciplina previgente.... 6 1.1.1.1. La riforma del 1975....

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Capitolo 1 - Il fondo patrimoniale nell ordinamento civilistico italiano 1.1 Cenni storici... 13 1.2 Considerazioni generali sulla riforma del diritto di famiglia... 15 1.3

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Data 02/07/2015 FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Negozio di destinazione(costituente)

Dettagli

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità...

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... 4 I Principi generali e natura della trascrizione 2.1. Nozione e cenni storici....

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

CAPITOLO III CAPITOLO IV

CAPITOLO III CAPITOLO IV CAPITOLO I GLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO 1. Gli effetti patrimoniali della separazione e del divorzio.... 2 2. La relazione con il c.d. regime primario della famiglia.... 5

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA INDICE PRESENTAZIONE................................................................................ 5 INTRODUZIONE................................................................................. 15 CAPITOLO

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO IX PREFAZIONE... PROFILO AUTORI... III VII CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Elisa de Belvis 1. La divisione e lo scioglimento della comunione... 1 2. La collocazione sistematica e l applicabilità

Dettagli

I. CONSIDERAZIONI GENERALI

I. CONSIDERAZIONI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Premessa.......................................... 1 2. Le principali questioni in tema di trust interno.........................

Dettagli

trusts nel diritto di famiglia

trusts nel diritto di famiglia CIVILE E PROCESSO e pratica del diritto SALVATORE trusts nel diritto di famiglia GIUFFRÈ EDITORE INDICE SOMMARIO I PRINCÌPI DEL DIRITTO DEI TRUSTS 1. Nozione, funzione, connotati strutturali del trust

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni

IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni IL REGIME PATRIMONIALE TRA I CONIUGI Disciplina delle spettanze e dei poteri dei coniugi in ordine all acquisto e alla gestione dei beni REGIMI PATRIMONIALI TIPICI COMUNIONE DEI BENI: disciplina della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3 Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA La promessa di matrimonio... Pag. 3 Il matrimonio: celebrazione e invalidità Il matrimonio civile 1) La celebrazione del matrimonio civile... Pag.

Dettagli

Il fondo patrimoniale

Il fondo patrimoniale Paolo Tonalini Notaio Il fondo patrimoniale Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia in collaborazione con Banca Generali Relazione al Convegno del 6 marzo 2015 NOTAIO PAOLO

Dettagli

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio Sommario XI Premessa 1 Parte prima: I diritti patrimoniali dei separati e dei divorziati 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio 3 1.1. Fattispecie normative

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

Evoluzione storica ed ambito di applicazione dell espropriazione forzata dei beni indivisi... pag. 1

Evoluzione storica ed ambito di applicazione dell espropriazione forzata dei beni indivisi... pag. 1 Parte I Evoluzione storica ed ambito di applicazione dell espropriazione forzata dei beni indivisi... pag. 1 Capitolo I Dal divieto di vendita forzata della quota alla riforma del 2005...» 3 1.1. Premessa:

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni...

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... SOMMARIO Tabella delle abbreviazioni... XXIII 357 DIRITTO DELLE PERSONE FISICHE, DEI MINORI ED INCAPACI di ADRIANO PISCHETOLA VI.357.1 Atto di disposizione del proprio corpo relativamente alle tecniche

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari... 23 di Michael Perreca

CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari... 23 di Michael Perreca INDICE SOMMARIO Prefazione.... Gli autori... V XIII CAPITOLO I Nuove regole in materia di filiazione: profili successori di Maria Giovanna Falzone Calvisi 1. Il quadro normativo attuale.............................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) INDICE-SOMMARIO Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) Capitolo I IL LEASING FRA DIRITTO POSITIVO E PRASSI NEGOZIALE 1. Evoluzione storica, struttura formale e sostrato tecnico-aziendale del leasing.

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia............................................ p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare.......................» 5 3. (segue)

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2015 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Il danno tanatologico: la rimessione alle S.U. (Cass. civ., Sez. III, ord. 4

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI CAPITOLO II LE GARANZIE NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 2.1. Distinzione tra garanzie legali e convenzionali...

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) INDICE Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) 1. La condizione nel testamento: profili generali... 3 2. La condizione e il modus.... 7 3. Condizione sospensiva e risolutiva... 13 4. Incertezza e

Dettagli

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA 1.1. Il concetto di prima casa... 17 1.2. Il vantaggio derivante dall applicazione dell agevolazione prima casa e la penalizzazione

Dettagli

INDICE. Presentazione 11. Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. Roberto Calvo GERARCHIE SUCCESSORIE E VOLIZIONE

INDICE. Presentazione 11. Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. Roberto Calvo GERARCHIE SUCCESSORIE E VOLIZIONE INDICE Presentazione 11 Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA 1. Considerazioni introduttive 15 2. L orientamento tradizionale: la funzione attributiva del testamento e la prevalenza

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO 1 I PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 2. Le fonti internazionali... 2 3. Le fonti comunitarie... 6 4. Gli ordinamenti plurilegislativi... 7 5. Il principio di ordine

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII IX INDICE-SOMMARIO Introduzione... Pag. VII Capitolo Primo IL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE S.P.A. (hanno collaborato Giusy Staropoli, Eleonora Bianchi, avvocati) 1. L amministrazione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Introduzione... 3 1 La scelta del regime patrimoniale... 7 Atto di matrimonio avanti all ufficiale di stato civile con scelta di separazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE 1. L assemblea ed i suoi poteri... 1 2. I limiti ai poteri dell assemblea in tema di: a) modifica del regolamento di condominio c.d. contrattuale... 3 3. b) approvazione

Dettagli

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001) Capitolo I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta di legge...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA. Capitolo Primo NOZIONI GENERALI VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE ALLA FIGURA DEL CONTRATTO PRELIMINARE Capitolo Primo NOZIONI GENERALI 1. Il contratto preliminare secondo gli interpreti.... pag. 3 2. La contrattazione in

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... XXI CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE pag. Guida bibliografica... 3 1. Definizione di società di fatto... 7 2. Distinzione della società di fatto rispetto alla

Dettagli

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI 1.1. Evoluzione storica del credito fondiario...

Dettagli

Tutti caratterizzati da effetto segregativo

Tutti caratterizzati da effetto segregativo Il fondo patrimoniale i quale strumento di protezione del patrimonio i familiare Confronto tra fondo patrimoniale e trust di Maurizio Casalini 1 Esempi di patrimoni separati Fondo patrimoniale Accettazione

Dettagli

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO XI PREFAZIONE di Domenico de Stefano... IX PARTE PRIMA IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO CAPITOLO I IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO: DISCIPLINA E PRINCIPI Norme... 3 Esercizio di imprese... 3 1. Cessioni di beni...

Dettagli

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline 52 1.2.1 Premessa 1.2.2 L istituzione del trust e l apporto dei beni:

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline 52 1.2.1 Premessa 1.2.2 L istituzione del trust e l apporto dei beni: PREFAZIONE di Tancredi Bianchi XI INTRODUZIONE 1 IL TRUST 1 1.1 Aspetti civilistici di Fabrizio Vedana 2 1.1.1 Schema generale di funzionamento 2 1.1.2 Caratteristiche del trust 3 1.1.3 Il trust nei tribunali

Dettagli

Atti di destinazione ex 2645ter cc

Atti di destinazione ex 2645ter cc Atti di destinazione ex 2645ter cc - Introdotto nel 2006 (L. 23.02.2006 n. 91); - Riguarda: Immobili e beni mobili registrati; - Durata: massimo 90 anni, ovvero quanto la vita della persona beneficiaria;

Dettagli

INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E

INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E INDICE Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E PRESUPPOSTI SOGGETTIVI DI APPLICAZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA 1. Ratio della riforma: garantire la

Dettagli

37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali...

37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali... INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Il diritto di famiglia in senso oggettivo e la nozione di famiglia....... 1 2. L evoluzione della famiglia nel contesto sociale........... 3 3. Il ruolo

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1. Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione

SOMMARIO. Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1. Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione SOMMARIO Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1 Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione 1. I negozi di destinazione patrimoniale... 6 1.1. La disciplina del trust secondo

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO CARLO GUGLIELMO IZZO con la collaborazione di ADRIANO IZZO, ANDREA FALZONE, VALERIO CIONI SEPARAZIONE E DIVORZIO Cacucci Editore - Bari 2009 INDICE Capitolo Primo Il procedimento di separazione giudiziale

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione Sommario Premessa 11 Elenco degli acronimi 15 Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione internazionale 1. Nozione e sviluppo storico delle

Dettagli

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro 1 CAPITALE E PATRIMONIO 1.1 Il capitale sociale: nozione e caratteri 1.2 Funzione del capitale sociale 1.3 Capitale e patrimonio: classificazioni 1.4 Il nuovo concetto di capitale alla luce delle esperienze

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING CAPITOLO I LA VICENDA ITALIANA DEL LEASING E LE COSTANTI DELL OPERAZIONE 1. Le fonti... 13 1.1. La definizione normativa del leasing contenuta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI 1.1. L espropriazione in generale e l espropriazione persso terzi........ 2 1.2. Premesse

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

INDICE. Sezione I Disposizioni generali INDICE Evoluzione normativa societaria... Presentazione... pag. V XV D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 6. Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XVII PARTE PRIMA TASSAZIONE DEI REDDITI CAPITOLO 1 I REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 1. Introduzione... 3 2. I soggetti passivi residenti in Italia: nozione di residenza delle

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag.

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag. INDICE-SOMMARIO Indice sommario... pag. V Premessa alla prima edizione... pag. XIX Premessa alla seconda edizione... pag. XXIII CAPITOLO I IL MATRIMONIO 1. Cenni storici... pag. 1 2. Teorie sulla natura

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 I MUTUI BANCARI 1.1. I mutui bancari: aspetti introduttivi... 1 1.2. Mutui di scopo e mutui agevolati.... 4 1.3.

Dettagli

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XIX Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia 1. Due elementi d introduzione

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti) INDICE Introduzione... xi PARTE PRIMA UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA 1. Il linguaggio giuridico delle relazioni familiari... 3 2. Le espressioni obsolete.... 4 3. Il linguaggio condiviso...

Dettagli

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio

Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Analisi comparativa degli strumenti di protezione del patrimonio Avv. Fabrizio Vedana 1 STRUMENTI A DISPOSIZIONE HOLDING DI FAMIGLIA PATTI DI FAMIGLIA FONDAZIONI MANDATO FIDUCIARIO ATTI DI DESTINAZIONE

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE Guida bibliografica... 3 1. Le diverse forme di accettazione dell eredità... 7 2. L apertura

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

INDICE. Parte Prima LE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA. I PRESUPPOSTI. Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO

INDICE. Parte Prima LE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA. I PRESUPPOSTI. Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO Prefazione... XVI pag. Parte Prima LE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA. I PRESUPPOSTI Capitolo I IL QUADRO NORMATIVO 1.1. L evoluzione storica delle agevolazioni... 3 1.1.1. Segue: La previsione di agevolazioni

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione...

INDICE. Presentazione... Prefazione... INDICE Presentazione... Prefazione... XI XIII 1. La legge consolare: il d.lgs. 71/2011 - Le funzioni notarili dei consoli (GIANLUCA CARLINI) 1.1. Le funzioni notarili dei consoli e la nuova legge consolare...

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

CAPITOLO I GLI STATUS PERSONAE E FAMILIAE NELLA GIURISPRUDENZA DELLE CORTI SOVRANAZIONALI

CAPITOLO I GLI STATUS PERSONAE E FAMILIAE NELLA GIURISPRUDENZA DELLE CORTI SOVRANAZIONALI INDICE - SOMMARIO Presentazione di PIETRO PERLINGIERI 3 CAPITOLO I GLI STATUS PERSONAE E FAMILIAE NELLA GIURISPRUDENZA DELLE CORTI SOVRANAZIONALI Gli status personae e familiae nella giurisprudenza delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XIII LILIANA ROSSI CARLEO INTRODUZIONE...» 1 TITOLO VI. DEL MATRIMONIO CAPO V. DELLO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E DELLA

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

d.ssa Alessandra D Attilio incontro di studio 20 marzo 2014

d.ssa Alessandra D Attilio incontro di studio 20 marzo 2014 L incontro odierno prosegue sulla scia di quello del 3 dicembre 2013, nell intento di affrontare problematiche che investono aspetti di diritto societario, ma anche del diritto di famiglia e del diritto

Dettagli

TRUST E DIRITTO DI FAMIGLIA: APPLICAZIONI PRATICHE

TRUST E DIRITTO DI FAMIGLIA: APPLICAZIONI PRATICHE TRUST E DIRITTO DI FAMIGLIA: APPLICAZIONI PRATICHE MILANO, 19 giugno 2007 Avv. Mariagrazia Monegat Autonomia negoziale dei coniugi Convenzioni matrimoniali Separazione consensuale Divorzio congiunto Garanzia

Dettagli

Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia

Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia CITTADINI E DIRITTI FONDAMENTALI NELLA UE RESPONSABILITÀ E OPPORTUNITÀ NUOVE PER IL NOTAIO CASI PRATICI E RECENTI SVILUPPI GIURISPRUDENZIALI Casi pratici

Dettagli