TABELLA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO finalizzata alla redazione Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.)

Documenti analoghi
Criteri. E' parzialmente vincolato dalla legge e da atti amministrativi (regolamenti, direttive, circolari) = 2

AREA C ATTIVITA' DI CONTROLLO. 1. Valutazione delle probabilità

PERSONALE Gestione risorse umane sotto il profilo giuridico ed economico. 1. Valutazione della probabilità

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

No, ha come destinatario finale un ufficio interno 2 Sì, il risultato del processo e rivolto direttamente ad utenti esterni 5

AREA A. Concorso per l'assunzione di personale. 1. Valutazione della probabilità

Controlli 0,0 Sì, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione

0= nessuna probabilità 1=improbabile 2= poco probabile 3= probabile 4=molto probabile 5= altame. Scheda 12

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

1,0 No, il rischio rimane indifferente

Area processi strumentali AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA- POTENZA

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

COMUNE DI VERDELLO PROVINCIA DI BERGAMO

Indici di valutazione della probabilità Discrezionalità. Il processo è discrezionale?

VALUTAZIONE DEI PROCESSI

ALLEGATO 3. Piano di Prevenzione della Corruzione TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO 5 TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITÀ (1) INDICI DI VALUTAZIONE DELL IMPATTO (2) Impatto organizzativo

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DEI PROCESSI

Prima parte: valutazione della probabilità di rischio inerente

Indici di valutazione della probabilità (i) Indici di valutazione dell'impatto (2)

CRITERI DI VALUTAZIONE RISCHIO

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CONFERIMENTO INCARICHI EXTRA- ISTITUZIONALI RECLUTAMENTO DI PERSONALE ,67

FRAZIONABILITA' DEL VALORE ECONOMICO VALORI PROBABILI TA' CONTROLLI PROCESSO IMPATTO , ,50 3,75

Appendice del programma di prevenzione della corruzione

ALLEGATO G) AL P.T.P.C.

UNIONE TERRE DEL SERIO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE LAVORI DI GRUPPO

Rilevazione e gestione del rischio corruzione

CRITERI DI VALUTAZIONE RISCHIO

Per la valutazione delle aree di rischio è stata utilizzato la metodologia indicata nell allegato 5 del Piano nazionale anticorruzione.

ALLEGATO D) AL P.T.P.C.

ALLEGATO G) AL P.T.P.C.

ALLEGATO C) AL P.T.P.C.

Indici di valutazione del livello di probabilità (IP) A

ALLEGATO C) AL P.T.P.C.

ALLEGATO B) AL P.T.P.C.

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' COMPLESSITA' DEL DISCREZIONALITA' FRAZIONABILITA' DEL PROCESSO ECONOMICO

MAPPATURA PROCESSI. Indicare se il processo è applicabile (Sì/No) Reclutamento. Progressioni di carriera. Conferimento di responsabilità

1ª PARTE - INFORMAZIONI GENERALI

ALLEGATO 3 METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI PER LE AREA DI RISCHIO GENERALI E SPECIFICHE

FASE 4^ 1ª PARTE - INFORMAZIONI GENERALI

Il Segretario Comunale

RISCHI E OPPORTUNITÀ

RILEVAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CORRUZIONE

tene RISCHI E OPPORTUNITÀ

PN 14/903/01 Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2014/2016. Allegato A - Griglia di rilevazione e graduazione dei rischi di corruzione

Complessità del. Discrezionalità. Rilevanza Esterna. processo. Valore Economico

COMUNE DI MAGLIANO ROMANO (Città Metropolitana di Roma Capitale) ALLEGATO 1) AL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016/2018

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI

Il Segretario Comunale

1ª PARTE - INFORMAZIONI GENERALI

Appendice del programma di prevenzio,ne\delia corruzione B. 11. f. ll.fi. 12.a 12.b 12.C. - f. 14.b. IS.e. 15.f IS.g. IS.h. IG.

1ª PARTE - INFORMAZIONI GENERALI

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA Allegato 1 Mappatura dei processi Valutazione del Rischio

ALLEGATO E ) AL P.T.C.P.

ALLEGATO 3 METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI PER LE AREA DI RISCHIO GENERALI E SPECIFICHE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DEL COMUNE DI VALSOLDA

Domanda 2: Rilevanza esterna Il processo produce effetti diretti all esterno dell amministrazione di riferimento?

COMUNE DI TREVIGNANO ROMANO (Prov. di Roma) ALLEGATO 1) AL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2017/2019

TABELLA SINTESI VALUTAZIONE PONDERAZIONE DEL RISCHIO Area Attività o processo Probabilità Impatto Rischio

ALLEGATO E ) AL P.T.C.P.

ALLEGATO E ) AL P.T.C.P.

Valutazione del rischio per processi A. PROBABILITA. All.3

Comune di Bobbio. Valutazione del rischio per processi

Parte III Analisi del rischio

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Contenuti. Richiamo delle leggi da linkare su Normativa Norme regionali da linkare sulle banche dati messe a disposizione dalle regioni

1ª PARTE - INFORMAZIONI GENERALI

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

ALLEGATO 1.A del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione : Metodologia e driver di valutazione del rischio

ALLEGATO E ) AL P.T.C.P.

Indice schede per la valutazione del rischio

RISK ASSESSMENT RA PPC REV. DATA ALLEGATO AL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la trasparenza

INDIVIDUAZIONE E ANALISI DEL RISCHIO MISURE

Grado di. Regolamento deontologico farmacisti.

Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la trasparenza Allegato A Schede per la valutazione del rischio

COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (PTPC) DEL COMUNE DI CASTEL ROZZONE TRIENNIO

LA GIUNTA COMUNALE. VISTI i pareri espressi ai sensi dell articolo 49 del decreto legislativo n. 267/2000; DELIBERA

Valutazione del rischio. Classe di rischio. Misure generali ATTUATE

scheda 1 Concorso per l'assunzione di personale 1. Valutazione della probabilità

ANALISI DEI RISCHI REATO Allegato 1 al PPC

ALLEGATO 2) AL P.T.P.C.

Registro del rischio. Induzione a favorire candidati, a diffondere informazioni riservate, ad alterare atti e valutazioni

ANALISI DEI RISCHI REATO Allegato al PPC

scheda 11 - COMUNE DI AGLIE' levata dei protesti cambiari 1. Valutazione della probabilità

ALLEGATO n.1 - PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE MATRICE DEI RISCHI GENERALI

ALLEGATO E ) AL P.T.C.P.

CHECK LIST PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Allegato 1 VALUTAZIONE DEL RISCHIO secondo i criteri di cui alla apposita Tabella Valutazione del Rischio - Allegato 5 al P.N.A.

UOC ACQUISIZIONE RISORSE UMANE

INTEGRATA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO AI SENSI DEL D. LGS. 231/01, DELLA L. 190/12 E DEL PNA

Transcript:

TABELLA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO finalizzata alla redazione Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (P.T.P.C.) del AREA IDENTIFICATIVA: A PROCESSO: erogazione buoni pasto al personale dipendente (sub-processo di riferimento: progressioni di carriera del personale e riconoscimento trattamento accessorio) INDIVIDUAZIONE DEL RISCHIO Indicare i possibili "eventi" di corruzione (circostanze che si frappongono o si oppongono al perseguimento degli obiettivi istituzionali dell'ente). - mancato controllo delle timbrature del dipendente, al fine di verificare l'effettivo diritto all'erogazione del buono pasto; - mancata verifica circa l'eventuale concomitante fruizione del servizio mensa; - erogazione del buono pasto a dipendenti che, per articolazione oraria o disponibilità del servizio mensa, non avrebbero diritto al buono pasto. VALUTAZIONE DEL RISCHIO Indici di valutazione della PROBABILITA' che si verifichi un evento di corruzione 1) Discrezionalità Il processo è discrezionale? no, è del tutto vincolato 1 è parzialmente vincolato dalla legge o da altri atti amministrativi (es. regolamenti, 2 direttive, circolari) è parzialmete vincolato solo dalla legge 3 è parzialmente vincolato solo da atti amministrativi (regolamenti, circolari direttive) 4 è altamente discrezionale 5 2) Rilevanza esterna Il processo produce effetti diretti all'esterno dell'amministrazione? No, ha come destinatario un ufficio interno 2 si, il risultato del processo è rivolto direttamente ad utenti esterni alla p.a. 5 3) Valore economico Qual è l'impatto economico del processo? Ha rilevanza esclusivamente interna 1 Comporta l'attribuzione di vantaggi a soggetti esterni 3 Comporta l'attribuzione di considerevoli vantaggi a soggetti esterni 5 4) Frazionabilità del processo Il risultato finale del processo può essere raggiunto anche effettuando una pluralità di operazioni di ridotta entità economica che, considerate comples-

sivamente, assicurano lo stesso risultato (es. pluralità di affidamenti ridotti)? No 1 Sì 5 5) Controlli Il tipo di controllo applicato al processo, anche sulla base dell'esperienza pregressa, è adeguato a neutralizzare il rischio? Sì, costituisce un efficace strumento di neutralizzazione 1 Sì, per una percentuale approssimativa del 50% 3 Sì, ma in minima parte 4 No, il rischio rimane indifferente al sistema di controlli 5 Indici di valutazione dell'impatto causato dal verificarsi di un evento di corruzione 1) Impatto economico Nel corso degli ultimi 5 anni sono state pronunciate sentenze della Corte dei Conti a carico di dipendenti coinvolti nel processo, oppure sentenze di risarcimento del danno nei confronti della p.a. riconducibili al processo in oggetto? No 1 Sì 5 2) Impatto reputazionale Nel corso degli ultimi 5 anni sono stati pubblicati su giornali, riviste o altre fonti di informazione articoli e notizie riguardanti la tipologia di evento descritta al precedente punto 1) o altri eventi di analoga tipologia? No 0 Sì, sulla stampa locale 3 Sì, sulla stampa/mezzi d'informazione nazionale 5 3) Impatto organizzativo A quale livello può collocarsi il rischio dell'evento (livello apicale, intermedio o basso)? A livello di addetto 1 A livello di collaboratore o funzionario 2 A livello di posizione organizzativa 3 A livello apicale / dirigenziale 4 A livello di segretario / direttore generale 5 da compilare a cura dell'ufficio Controlli Interni media punteggio "probabilità 4 media punteggio "impatto" 1 valore di rischio 4

3,6