Buon risultato del gruppo malgrado la congiuntura

Documenti analoghi
Una straordinario risultato del gruppe 2010 Markus Zenhäusern, Responsabile Finanze. Berna, 31 marzo 2011

Relazione semestrale 2012 Gennaio-giugno. Pascal Koradi, Responsabile Finanze

Relazione semestrale 2010 Gennaio-giugno

Affrontare le sfide con determinazione

Rapporto semestrale Gennaio giugno

Rapporto finanziario 2011

Relazione semestrale 2011 Gennaio-giugno

Uno straordinario risultato del gruppo 2010

Durata dell esame: 90 minuti. Cognome e nome: Firma correttrice/correttore 1: Firma correttrice/correttore 2:

Rapporto semestrale 2016

Buon risultato del gruppo malgrado la congiuntura

Parte 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi ed indici

Rapporto finanziario 2012

Finanza e contabilità, controlling

finanziamento: a fonti interne

Chiusura semestrale consolidata al

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme. gkb.ch

Benvenuti. nel mondo di Repower. Conferenza telefonica sui risultati del 1 semestre 2014

Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura semestrale consolidata al 30 giugno 2006

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2010

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2016

Rendiconto annuale Gruppo Raiffeisen 2017

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme.

Serie zero Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

Conto economico consolidato

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014

I GRANDI VIAGGI. Approvati i risultati del I semestre 2015

Chiusura annuale consolidata. Al 31 dicembre Crescere insieme.

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Chiusura semestrale 2005

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

COMUNICATO STAMPA ASCOPIAVE: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2008.

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura annuale consolidata al 31 dicembre 2006

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Chiusura annuale consolidata. Al 31 dicembre Crescere insieme.

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

rispetto dell individuo e dell ambiente, sincerità, puntualità, lealtà, disponibilità, parità nei diritti fra uomo e donna, rispetto dell individuo e

Gruppo AMM dati di sintesi Consolidati Proforma

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003

Conferenza di bilancio telefonica Semestre 2013

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

COMUNICATO STAMPA BIOERA: IL CDA APPROVA I RISULTATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2009, RICAVI TOTALI IN CRESCITA A EURO 63,3 MILIONI (+9,5%)

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2001

Chiusura annuale consolidata. Al 31 dicembre Crescere insieme.

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Interpump Group: risultati 2004 (preliminari anno e quarto trimestre)

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme.

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del III trimestre Marginalità e posizione finanziaria netta in ulteriore miglioramento

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019

Chiusura annuale consolidata. Al 31 dicembre Crescere insieme. gkb.ch

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2012

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

QUADRO SINTETICO BILANCIO 2017 CONFRONTATO CON BILANCIO 2016

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

FFS sulla buona strada sotto pressione il traffico merci in Svizzera

SOGEFI: +30,4% I RICAVI DEL SEMESTRE A 687 MILIONI EBITDA A 68,1 MILIONI (+28,9%), UTILE NETTO IN CRESCITA A 16,1 MILIONI

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

Bilancio Consolidato e di Sostenibilità Assemblea degli azionisti. Bologna, 28 aprile 2016

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

RAPPORTO SEMESTRALE 2017 GENNAIO GIUGNO

P R E S S R E L E A S E

Quadro sintetico Bilancio 2017 confrontato con Bilancio 2016

Benvenuti. nel mondo di Repower. 109 a Assemblea Generale

Dettaglio riconoscimenti di debito e prestiti obbligazionari

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * *

Chiusura semestrale consolidata. al 30 giugno Crescere insieme. gkb.ch

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Comunicato Stampa.

CARIFANO CASSA DI RISPARMIO DI FANO SPA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO AL

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione in base alla destinazione all'attività reddituale o non reddituale

SWATCH GROUP: CIFRE PRINCIPALI 2013

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2009

Transcript:

Buon risultato del gruppo malgrado la congiuntura Dr. Markus Zenhäusern Responsabile Finanze 24 marzo 2010

Panoramica delle cifre più importanti Calo dell utile e del valore aziendale Gruppo Principali cifre 2009 e confronto con l'anno precedente 2009 2008 Delta 2009 2008 Ricavi d esercizio mln. di CHF 8 709 8 980-3.0% Risultato d esercizio (EBIT) Margine EBIT mln. di CHF % 721 8.3% 812 9.0% -11.2% Utile del gruppo mln. di CHF 728 825-11.8% Valore aziendale mln. di CHF 272 416-34.6% Totale di bilancio capitale proprio mln. di CHF mln. di CHF (dopo la distribuzione degli utili) 84 676 3 534 71 603 2 857 18.3% 23.7% Investitmenti mln. di CHF 431 516-16.5% Organico gruppo Posta Unità di personale ø 44 803 44 178 1.4% Pagina 2

Punti principali Relazione finanziaria 2009 Introduzione Quali sono gli obiettivi finanziari del Consiglio federale? Andamento dei volumi, del capitale e del perimetro di consolidamento? Valore aggiunto La Posta crea valore aggiunto? Conto economico Quale risultato ha conseguito la Posta? In che misura i vari segmenti hanno contribuito al risultato? Bilancio Il capitale proprio è sufficiente? La Posta è in grado di finanziare gli investimenti con mezzi propri? Quale sarà la destinazione degli utili? Prospettive Quali sono le prospettive sino a fine 2010? Pagina 3

Gli obiettivi finanziari del Consiglio federale Introduzione Il Consiglio federale chiede alla Posta di conseguire un risultato adeguato; incrementare il valore dell'azienda; finanziare gli investimenti con le proprie risorse; destinare l'utile innanzitutti alla costituzione del capitale proprio e al finanziamento della cassa pensioni e secondariamente per versare die dividendi alla Confederazione quale remunerazione del capitale messo a disposizione. Pagina 4

Andamento dei volumi e del capitale (1) Continua il calo delle lettere indirizzate Gruppo Andamento dei volumi 2005 = 100%, andamento indicizzato al 31.12, quantità in mln. Lettere indirizzate Pagina 5

Andamento dei volumi e del capitale (2) Volume dei pacchi pressoché invariato Gruppo Invii 2005 = 100%, andamento indicizzato al 31.12, quantità in mln. Pagina 6

Andamento dei volumi e del capitale (3) Forte afflusso di depositi della clientela Gruppo Depositi medi della clientela 2005 = 100% al 31.12 Mld. CHF Pagina 7

Acquisizioni 2009 Effetto: crescita marginale dei ricavi Effetti dell ampliamento del perimetro di consolidamento: 2009 mln. di CHF Betriebsertrag Betriebsaufwand Betriebsergebnis Ricavi d esercizio Costi d esercizio Risultato d esercizio Gruppo Konzern 82 85-3 Presto Presse-Vertriebs AG 27 29-2 PrimeMail GmbH 41 39 2 Dispodrom AG 7 10-3 IT ServiceHouse AG 6 6 0 Swiss Post Solutions (UK) Ltd. 1 1 0 Pagina 8

Punti principali Relazione finanziaria 2009 Introduzione Quali sono gli obiettivi finanziari del Consiglio federale? Andamento dei volumi, del capitale e del perimetro di consolidamento? Valore aggiunto La Posta crea valore aggiunto? Conto economico Quale risultato ha conseguito la Posta? In che misura i vari segmenti hanno contribuito al risultato? Bilancio Il capitale proprio è sufficiente? La Posta è in grado di finanziare gli investimenti con mezzi propri? Quale sarà la destinazione degli utili? Prospettive Quali sono le prospettive sino a fine 2010? Pagina 9

Valore aggiunto aziendale inferiore del 35% Calo del risultato d'esercizio e aumento del costo del capitale Gruppo Valore aziendale 2009 e confronto con l'anno precedente mln. di CHF / % Risultato d esercizio Ricavi d esercizio Risultato d esercizio corretto Costi d esercizio Imposte/ aggiustamento Valore aggiunto dell azienda Ø Tasso dei costi del capitale ponderato Tasso dei costi del capitale della Logistica Costi del capitale Tasso dei costi del capitale di PostFinance Ø Capitale investito Pagina 10

Punti principali Relazione finanziaria 2009 Introduzione Quali sono gli obiettivi finanziari del Consiglio federale? Andamento dei volumi, del capitale e del perimetro di consolidamento? Valore aggiunto La Posta crea valore aggiunto? Conto economico Quale risultato ha conseguito la Posta? In che misura i vari segmenti hanno contribuito al risultato? Bilancio Il capitale proprio è sufficiente? La Posta è in grado di finanziare gli investimenti con mezzi propri? Quale sarà la destinazione degli utili? Prospettive Quali sono le prospettive sino a fine 2010? Pagina 11

Risultato d esercizio L'aumento dei costi riduce i margini Gruppo Risultato d'esercizio e margini da 2005 fino a 2009 mln. di CHF / % 10.7% 10.4% 9.9% 9.0% 8.3% 805 823 866 812 721 2005 2006 2007 2008 2009 Margine Marge Pagina 12

Ricavi d esercizio Risultati inferiori per la vendita d'immobili e il settore logistico Gruppo Ricavi d'esercizio 2009 e confronto con l'anno precedente mln. di CHF / % Posizione 2009 Delta % Fattura netto da servizi logistici 5489-95 -1.7 Ricavi da serivizi finanziari 2148-29 -1.3 Fattura netto da beni commerciali 628-7 -1.1 Altri ricavi d esercizio 444-140 -24.0 Pagina 13

Costi d esercizio Interessi bassi e incremento dell'efficienza (REMA) Gruppo Costi d'esercizio 2009 e confronto con l'anno precedente mln. di CHF / % Posizione 2009 Delta % Costi personali 4032 +159 +4.1 Costi per beni e servizi commerciali 1672-55 -3.2 Altri costi d esercizio 1326-83 -5.9 Costi per servizi finanziari 633-247 -28.0 Ammortamenti 325 +46 +16.5 Pagina 14

Segementi Andamento non uniforme Gruppo Risultati per segmento 2009 e confronto con l'anno precedente mln. di CHF / % Posizione Ricavi d esercizio Delta Risultato d esercizio (EBIT) - Delta PostMail 2808-108 198-51 PostLogistics 1488-28 45 +6 Swiss Post International 1028-6 53 +17 Swiss Post Solutions 696-12 -25-34 Rete postale e vendita 1359 +22-113 -18 PostFinance 2160-31 441 +212 AutoPostali 640 +36 27 0 Altri 1030-146 95-223 Pagina 15

Punti principali Relazione finanziaria 2009 Introduzione Quali sono gli obiettivi finanziari del Consiglio federale? Andamento dei volumi, del capitale e del perimetro di consolidamento? Valore aggiunto La Posta crea valore aggiunto? Conto economico Quale risultato ha conseguito la Posta? In che misura i vari segmenti hanno contribuito al risultato? Bilancio Il capitale proprio è sufficiente? La Posta è in grado di finanziare gli investimenti con mezzi propri? Quale sarà la destinazione degli utili? Prospettive Quali sono le prospettive sino a fine 2010? Pagina 16

Totale di bilancio più elevato Percentuale dei depositi della clientela = 91% Gruppo Struttura del bilancio Al 31.12.2008 rispetto al 31.12.2009 mld. di CHF / % Crediti verso istituti finanziari Investimenti finanziari Depositi dei clienti (PostFinance) Beni materiali Altri attivi Altri passivi Capitale proprio Attivi Passivi Pagina 17

Grado di autofinanziamento degli investimenti Cash flow sufficiente Gruppo Investimenti 2009 e confronto con l'anno precedente mln. di CHF / % Posizione 2009 Delta % Cashflow (prima della destinazione degli utili) 824-153 -15.7 Investimenti 431-85 -16.5 Pagina 18

Destinazione degli utili 2009 Proposta del Consiglio d'amministrazione al Consiglio federale Gruppo Proposta di destinazione degli utili 2009 2009 mln. di CHF Utile della casa madre 711 Di cui: Riserve del datore di lavoro nella cassa pensioni Posta 250 Distribuzione degli utili alla proprietaria 200 Riserve casa madre Posta 261 Pagina 19

Punti principali Relazione finanziaria 2009 Introduzione Quali sono gli obiettivi finanziari del Consiglio federale? Andamento dei volumi, del capitale e del perimetro di consolidamento? Valore aggiunto La Posta crea valore aggiunto? Conto economico Quale risultato ha conseguito la Posta? In che misura i vari segmenti hanno contribuito al risultato? Bilancio Wie präsentiert sich die Bilanz? La Posta è in grado di finanziare gli investimenti con mezzi propri? Quale sarà la destinazione degli utili? Prospettive Quali sono le prospettive sino a fine 2010? Pagina 20