Corso Base. Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni



Documenti analoghi
EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

INSURANCE TEAM di Farina & C. S.a.s.

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore.

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Il neonato e il bambino in condizioni critiche

Valutazione delle condizioni dell infortunato

UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

GENERALITA COSCIENZA: QUESTA SCONOSCIUTA CONSAPEVOLEZZA DI SE E DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa.

REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME.

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Comitato Provinciale Trento - Formazione

CROCE ROSSA ITALIANA Patologie Mediche

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

Il B.L.S. (Basic Life Support)

CORSO PBLSD OBIETTIVO

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation


COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Premessa. Le basi dello shock

PAD Pubblic Access Defibrillation

Lezione 02. Apparato Respiratorio

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

Factsheet calore. Lucerna, Introduzione

Corso Base Emorragie Shock Ustioni

Patologia da incendio

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

3URYLQFLDGL%ULQGLVL 6HWWRUH3URWH]LRQH&LYLOH

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

Argomenti della lezione

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

Corso Base. Patologie Neurologiche d urgenza (non traumatiche)

Ipotermia. Conosce i rischi legati alla balneazione in acque fredde. Differenziare i diversi gradi dell ipotermia.

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Che cosa è un Trauma Cranico.

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

Circuito del tabacco Schede informative

La cute. La cute è l organo di maggiori dimensioni. del corpo umano, perché ne copre la. maggiore superficie

Sistema nervoso. Turbe del sistema nervoso. Shock

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Lesione di una parte dell'organismo prodotta da una causa esterna in modo rapido e violento Può riguardare (tra l'altro...):

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO..

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

Riconoscere l emergenza

Nozioni di Primo Soccorso

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Corso Livello Avanzato per Soccorritori Volontari. Emergenze Cardiache e Emergenze Neurologiche

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 pubblicato sulla G.U. n Supplemento Ordinario - del 30 aprile 2008

Dr Anna Simoncelli, Il Sistema Nervoso

CENNI DI LEGISLAZIONE

Formazione per la vita! Dr Fabio Bonini

A cura di Marcello Ghizzo

NIENTE PANICO COSA FARE E COSA NON FARE DURANTE LE EMERGENZE CROCE BIANCA MILANO

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

TESTO DIGITALE SUL TEMA NOZIONI ELEMENTARI DI PRONTO SOCCORSO. Prof. TOMMASO FIORE. Ordinario di Anestesia e Rianimazione Università di Bari

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Anatomia (struttura) Fisiologia (funzioni) Cause di arresto respiratorio. Comitato Provinciale Trento - Formazione

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

TRAUMA approccio e trattamento. EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

Allegato 2 ISTRUZIONI DI PRIMO SOCCORSO PER LE SCUOLE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

Transcript:

Corso Base Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni

Convulsioni Sono movimenti involontari, scoordinati e violenti degli arti, della testa o dell intero corpo associati a perdita di coscienza. Sono causati dalla sofferenza delle cellule cerebrali (neuroni) che si manifesta con un anormale attività elettrica.

Possono manifestarsi in chiunque: In caso di febbre alta, soprattutto nei bambini In seguito a traumi cranici In seguito ad ictus cerebrali In seguito a tumori cerebrali In seguito ad avvelenamenti

Nei soggetti epilettici alcuni stimoli possono scatenare la crisi: Lampi di luce Videogiochi Odori particolari (ad es. incenso) Stimoli dolorosi Febbre Ipoglicemia

Alcuni pazienti epilettici riescono ad avvertire il sopraggiungere della crisi. La crisi ha un inizio piuttosto brusco. Il paziente cade a terra perdendo coscienza, con la possibilità di procurarsi traumi conseguenti alla caduta. In questa fase, detta fase tonica, si ha la contrazione intensa dei muscoli, l arresto momentaneo della respirazione (apnea), colorazione bluastra della pelle (cianosi) Dura circa 20 secondi.

Segue la fase clonica caratterizzata da scosse brusche involontarie, bava alla bocca, ed eventualmente morsicatura della lingua, tachicardia e ipertensione arteriosa. Questa fase può durare anche alcuni minuti. La crisi si conclude con la fase di risoluzione; si ha un rilassamento muscolare, perdita di urina e feci, stato comatoso, respiro rumoroso. Questa fase può durare alcune decine di minuti. In seguito il paziente può trovarsi in stato confusionale e non ricordare l accaduto.

COSA FARE La crisi passa da sola. Proteggete il paziente allontanando oggetti pericolosi, per evitare che si procuri ferite. Non trattenete il paziente fino ad impedirne i movimenti. Si può impedire la morsicatura della lingua infilando, per esempio, un tovagliolo pulito nella bocca del paziente. Attenzione alle vostre dita.

Non forzare l apertura della bocca se c è ancora contrattura. Attendere il termine della crisi per effettuare il trasporto in ambulanza. Se il paziente è cosciente, trasportarlo nel modo per lui più confortevole. Se è incosciente o confuso, trasportarlo in posizione laterale di sicurezza. Tenere controllati i parametri vitali. Se necessario, somministrare ossigeno.

CRISI CONVULSIVA ISTERICA Si distingue da una crisi convulsiva vera e propria per: Mancanza di perdita di coscienza. Il paziente non cade a terra violentemente, ma si accascia. Teatralità della manifestazione, accompagnata da urla e gemiti

Contrazioni muscolari che non seguono la progressione della crisi epilettica Durata eccessiva della crisi Assenza di lesioni della lingua Assenza di perdita d urina e feci Manifestazioni neurologiche come cecità, tremori, paralisi

COSA FARE Allontanare parenti o spettatori occasionali Non mostrarsi impressionati dall atteggiamento del paziente Convincere il paziente dell utilità degli accertamenti medici, ma non obbligarlo a salire in ambulanza.

IPOTERMIA- IPERTERMIA Il nostro organismo è in grado di mantenere una temperatura corporea costante di circa 37, anche in condizioni climatiche di basse o alte temperature, mediante meccanismi di termoregolazione.

Se la temperatura ambientale è bassa il corpo reagisce con vasocostrizione e brivido. La temperatura corporea non deve salire sopra i 42, ne scendere sotto i 32. Se si oltrepassa questi limiti si avrà come conseguenza una sofferenza tissutale irreversibile degli organi vitali (cuore, cervello e reni).

IPOTERMIA Con IPOTERMIA si intende un abbassamento della temperatura corporea sotto i 35 gradi con conseguente compromissione progressiva delle funzioni vitali.

Le cause possono essere: Prolungata esposizione a temperature basse (incidenti stradali, incidenti di montagna, temperature invernali) Prolungata immersione in acqua fredda Assunzione di droghe che alterano il meccanismo di termoregolazione L alta gravità delle condizioni del ferito, anche a temperature climatiche non particolarmente basse, e specialmente in bambini, anziani, ustionati. Se l esposizione al freddo è localizzata ad una parte del corpo si chiama CONGELAMENTO. Se interessa l intero organismo ASSIDERAMENTO.

CONGELAMENTO Le zone più comunemente colpite sono le estremità: naso, orecchie, mani, piedi. I tessuti congelati sono freddi al tatto, pallidi, grigiastri, duri alla pressione, tanto più quanto il congelamento interessa anche gli strati più profondi. Il paziente lamenta intorpidimento, sensazione di punture, bruciore e formicolio.

ASSIDERAMENTO Il paziente assiderato è quasi invariabilmente confuso, incoerente, agitato nelle prime fasi, poi soporoso fino al coma grave. Presenta la cute grigiastra, le labbra e le unghie cianotiche. Brividi nella fase iniziale. Respirazione e polso rallentati. Facoltà visive ridotte Incombe il rischio d arresto circolatorio e respiratorio.

COSA FARE Prevenire l insorgenza dell ipotermia nei pazienti vittime d incidenti stradali, evitando dispersioni di calore (coperte, mantelline, berretti) Controllare i parametri vitali Non frizionare la cute Non riscaldare troppo o troppo bruscamente Non somministrare alcolici

Somministrare ossigeno se necessario Spostare il paziente evitando movimenti bruschi: si corre il rischio che il sangue periferico, più freddo e immobilizzato negli arti, si mescoli a quello centrale, più caldo, provocando un brusco abbassamento della temperatura del cuore con conseguente fibrillazione ventricolare e arresto cardiaco

IPERTERMIA Il soccorritore non è in grado di valutare la temperatura corporea, quindi per riconoscere la patologia da calore deve valutare le condizioni ambientali in cui si trova ad operare. In ordine di gravità, esistono tre urgenze causate dell esposizione al calore eccessivo.

CRAMPI DA CALORE, dovuti a perdita eccessiva d acqua e sali minerali con la sudorazione. Si manifestano con crampi muscolari forti alle gambe e all addome, spossatezza e vertigine, pelle umida e calda.

COLLASSO DA CALORE dovuto anch esso a perdita d acqua e sali. Si manifesta con respirazione rapida e superficiale, polso debole, pelle fredda e appiccicosa, sudorazione abbondante, vertigini e perdita di coscienza

COLPO DI CALORE causato da una lesione dei meccanismi che regolano la temperatura corporea con conseguente impossibilità di disperdere il calore in eccesso. Si manifesta con respirazione superficiale, polso rapido e debole, pelle SECCA e molto calda, pupille dilatate, perdita di coscienza, convulsioni.

COSA FARE Trasportare il paziente in luogo fresco e ventilato Posizione distesa o anti shock Se non cosciente, posizione laterale di sicurezza Somministrargli, se cosciente, acqua e sali (vanno bene succhi di frutta o acqua con l aggiunta di un pizzico di sale) Togliere i vestiti e raffreddare il corpo con acqua (va bene un lenzuolo bagnato o l applicazione di ghiaccio a livello delle ascelle, inguine, collo, polsi) Tenere controllati i parametri vitali Se necessario somministrare ossigeno.

Avvelenamento per ingestione Sintomi Odori insoliti dell alito, del corpo, sui vestiti o sul luogo dell incidente Respirazione e frequenza cardiaca anomali Sudorazione abbondante Salivazione eccessiva e schiuma alla bocca Dolore alla bocca, alla gola e deglutizione dolorosa con eventuali lesioni Dolore addominale Nausea, vomito e diarrea Stato di coscienza alterato

Avvelenamento per ingestione Raccogliere più informazioni e campioni possibili Trattamento Non indurre il vomito e non somministrare nulla per via orale Monitorizzare Somministrare ossigeno In caso di paziente non cosciente metterlo in posizione di sicurezza controllando la pervietà delle vie aeree e i parametri vitali

Avvelenamento per inalazione Raccogliere più informazioni e campioni possibili Sintomi Respiro superficiale e frequente Tosse Tachicardia o Bradicardia Irritazione e bruciore agli occhi Sensazione di bruciore al naso, alla bocca e al torace Nausea, vomito e cefalea Colorito cianotico Disturbi al comportamento Trattamento Allontanare il paziente dalla fonte del veleno Somministrare ossigeno ad alta concentrazione Monitorizzare In caso di paziente non cosciente metterlo in posizione di sicurezza controllando la pervietà delle vie aeree

Avvelenamento da Monossido di Sintomi precoci Cefalea Nausea Vomito Astenia Carbonio (CO) Sintomi tardivi Neurologici Confusione mentale Convulsioni Perdita di coscienza Coma Cardiologici Aritmie Arresto cardiaco Polmonari Dispnea Ipoventilazione

Avvelenamento da Monossido di Comportamento Carbonio (CO) Aerare il locale (aprire le finestre) Portare il paziente in altri locali Somministrare ossigeno ad alta concentrazione Trasportare nella posizione a lui più comoda Monitorizzare In caso di paziente NON cosciente metterlo in posizione di sicurezza controllando la pervietà delle vie aeree ed i parametri vitali