Elaborato B 1 In relazione alle vigenti disposizioni di legge in materia, il tecnico professionista, deve asseverare i lavori sottoposti a:

Documenti analoghi
Nel caso di procedura di rilascio dell autorizzazione paesaggistica ordinaria e semplificata è necessaria la conformità urbanisticoedilizia?

Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria

Elaborato A 1 La valutazione della rilevanza penale di un opera edilizia in relazione a quale normativa viene effettuata?

PERCORSI FORMATIVI SUI TEMI DELL EDILIZIA, DELLA PIANIFICAZIONE E DEL PAESAGGIO È PREVISTO IL RILASCIO DEI CFP PER GLI ARCHITETTI

ABUSI EDILIZI E SANZIONI. Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia marzo 2015

Seminario di formazione settembre 2012 (orario 09,00-12,30) Hotel Repubblica Marinara -Via Matteucci 81 - PISA

Qualificazione tecnico giuridica degli illeciti edilizi 1 1. assenza di permesso

INDICE CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI. 1. Premessa Cenni sull evoluzione normativa...

EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA DISCIPLINA URBANISTICA E PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

L ABUSO EDILIZIO e PAESAGGISTICO, LE PROCEDURE SANZIONATORIE E LE SANATORIE EDILIZIE DOPO la c.d. SCIA 2

Regolamento Comunale per la disciplina del procedimento di

Data Giovedì 18 Ottobre Firenze (Hotel Londra - Via Jacopo da Diacceto, 16/20 - a 150 mt dalla Stazione S. Maria Novella)

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISA organizza. Seminario in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica

Organizzazione: ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI LIVORNO E ASSOCIAZIONE ARCHITETTI ELBANI. Data 16/11/2015

L ABUSO EDILIZIO e PAESAGGISTICO, LE PROCEDURE SANZIONATORIE E LE SANATORIE EDILIZIE DOPO la c.d. SCIA 2

L ABUSO EDILIZIO, LE PROCEDURE SANZIONATORIE E LA REGOLARIZZAZIONE DI OPERE EDILIZIE GIA REALIZZATE

SEMINARIO TECNICO IN MATERIA URBANISTICAM EDILIZIA E PAESAGGISTICA

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

ISBN:

COMUNE DI CHIALAMBERTO

Seminario in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica

Seminario in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica

A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia) Consulenza specialistica: Avv. Andrea Menichetti

Normativa Edilizia. Normativa Statale Normativa Regionale

proposta di legge n. 211

Enrico AMANTE. Claudio BELCARI. Lorenzo PAOLI

Normativa Edilizia. Normativa Statale Normativa Regionale

IL NUOVO CONDONO EDILIZIO: NORMATIVA STATALE E NORMATIVA REGIONALE A CONFRONTO

COMUNE DI DOBERDO' DEL LAGO OBČINA DOBERDOB

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

IN BASE ALL ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA 1/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI, SONO STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO:

Scia 2: i titoli edilizi e i procedimenti per ogni tipologia di intervento

L.R. n.6/2009 TITOLO III NORME PER LA QUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ABITATIVO. Norme straordinarie per il rilancio dell attività edilizia

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

-2- AI SENSI DELL ART 146 D.LGS. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO) L AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA:

Urbanistica: illeciti penali e amministrativi in edilizia e nella pianificazione territoriale

INDICE. Prefazione... XVII

COMUNE DI MONTECATINI TERME

MANERBA DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA

LE SANZIONI EDILIZIE: NATURA E FUNZIONE

SEMINARIO IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA E PAESAGGISTICA. Date di svolgimento: e Orario:

DIRITTI DI SEGRETERIA in vigore dal 1 gennaio 2017

COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona

Pratica Edilizia n / /S.C.I.A. (a cura degli Uffici Comunali)

INDICE. Regolamento sanzioni paesaggistiche

C O M UN E DI M A Z Z A N O R O M A N O

TRACCIA N. 1. A) no, in nessun caso B) sì, in attuazione di quanto previsto da specifiche disposizioni C) sì, in sostituzione del Sindaco

Regolamento Edilizio del Comune di Taranto approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 325 del 9/9/1974.

COMUNE DI TREGNAGO PROVINCIA DI VERONA. Piazza A.Massalongo n Tel. 045/ Fax 045/

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE DELL INDENNITA RISARCITORIA PER OPERE OGGETTO DI CONDONO EDILIZIO

L EVOLUZIONE LEGISLATIVA DEL CONCETTO DI EDILIZIA E LE METAMORFOSI DELLO IUS AEDIFI- CANDI

Premessa. Destinatari Dipendenti degli uffici tecnici dei comuni, architetti, ingegneri, geometri, imprenditori ed operatori del settore.

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO

DECRETO L.VO 42/04 (Vincolo paesaggistico) DESCRIZIONE INTERVENTO PERMESSO DI COSTRUIRE ART.134 LRT.65/2014

PERMESSI EDILIZI PIÙ FACILI DA GESTIRE

Denuncia inizio attività edilizia

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 28/09/2009 REGOLAMENTO

INDIC SOMMARIO. Parte prima II PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

CITTÀ DI GUIDONIA MONTECELIO. Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO

Comune di Modena Settore Trasformazione urbana e qualità edilizia. Il Dirigente Responsabile del Settore

SENATO DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA RELATIVI ALL ATTIVITA DEL SERVIZIO U.E.A. LA GIUNTA COMUNALE

PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA

Foglio1 TABELLA DEI DIRITTI DI SEGRETERIA DA APPLICARE ALLE ISTANZE PRESENTATE DAL 01/01/2010

COMUNE DI BANCHETTE (PROVINCIA DI TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE

OGGETTO: Modifiche al Codice dei beni culturali e del paesaggio ( D.Leg.vo 42/2004). Obbligo della relazione paesaggistica dal 31/7/2006

DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA DIREZIONE EDILIZIA PRIVATA DISPOSIZIONE DI SERVIZIO N. 5/2011

C O MUNE D I DOLCEDO

Provincia di TREVISO AREA TECNICA DETERMINAZIONE DELL INDENNITA RISARCITORIA PAESAGGISTICA

NOVITA' IN MATERIA DI EDILIZIA - INTEGRAZIONE TESTO PUBBLICATO IL 18 GENNAIO

ý Progettista con studio in via/piazza Direttore Lavori iscritto all della provincia di al n. Timbro e firma per assenso:

COMUNE DI MONTECATINI TERME

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PREVISTE IN MATERIA DI ABUSI EDILIZI

COMUNE DI ROVIGO. Settore Urbanistica R E G O L A M E N T O

INIZIO DEL PROCEDIMENTO. Istanza di parte. 30 gg. dalla richiesta di. svincolo. Istanza di parte. Istanza dell'ente interessato.

COMUNE DI PETRIANO. Provincia di Pesaro e Urbino. SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO Responsabile: Geom. Paolo Bruscolini

COMUNE DI CUPELLO PROVINCIA DI CHIETI

COMUNIC... tel... iscritto all Albo/Ordine... della Provincia di... al n...

Regolamento sul procedimento di compatibilità paesaggistica e criteri per l applicazione delle sanzioni in materia di vincolo paesaggistico

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI

CARTA DEI SERVIZI AREA 5 URBANISTICA/EDILIZIA SPORTELLO UNICO. Direttore Area Dott. Ing. Pierpaolo Fois 070/

IL PERMESSO DI COSTRUIRE

Regolamento Edilizio del Comune di Taranto approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 325 del 9/9/1974.

LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI REGIMI EDILIZI

DIRITTI DI SEGRETERIA, ISTRUTTORI E PER ACCESSI DOCUMENTALI IN MATERIA URBANISTICO EDILIZIA

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini

SEMINARIO IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA E PAESAGGISTICA. Data di svolgimento: Orario:

TESTO UNICO DELL EDILIZIA

1. - ATTIVITA EDILIZIA LIBERA

NORME FONDAMENTALI SULL ABUSIVISMO PER LE PROCEDURE ESECUTIVE E FALLIMENTARI

Comune di OSTIGLIA (Prov. Di Mantova) REGOLAMENTO. corrispondere a titolo di oblazione previste in materia di abusi edilizi dal D.P.R.

Transcript:

Elaborato B 1 In relazione alle vigenti disposizioni di legge in materia, il tecnico professionista, deve asseverare i lavori sottoposti a: A solo CILA. B solo SCIA. C CILA, SCIA e permesso di costruire. 2 le opere di minima modifica della pavimentazione di spazi esterni pertinenziali a fabbricato ad uso civile abitazione, a quale procedura sono assoggettate? A Trattasi di attività edilizia libera, sottoposta alla comunicazione dell avente titolo. B Trattasi di attività edilizia libera da realizzare in assenza di alcuna comunicazione. C Trattasi di attività di edilizia libera subordinata a comunicazione dell avente titolo e relazione asseverata del professionista. 3 Quando non opera l istituto del silenzio-assenso nel titolo relativo al permesso di costruire? A Quando le opere non sono conformi alle norme urbanistico-edilizie. B Quando si tratta di intervento edilizio relativo a nuova costruzione. C Quando l area oggetto di intervento è ubicata nell ambito del vincolo paesaggistico. Può essere oggetto di sanatoria e conseguentemente regolarizzata, un opera edilizia già realizzata, conforme al complessivo quadro 4 normativo e della pianificazione urbanistica, ma non conforme alle norme regolamentari? A Solo con l istituto del condono edilizio, ove ne sia verificata l ammissibilità. B Sempre con la sanatoria ordinaria. C Mai in senso assoluto. 5 Il rilascio del titolo edilizio in sanatoria ai sensi dell art. 36 del T.U., presuppone la c.d. doppia conformità delle opere al quadro della disciplina urbanistico-edilizia, sia al momento dell esecuzione dell abuso, sia al momento della presentazione della sanatoria? 6 Per quale di queste tre categorie di intervento edilizio, realizzate abusivamente, nel caso di attivazione di procedura sanzionatoria amministrativa, non si procede all individuazione e all acquisizione dell area di sedime? A Restauro e risanamento conservativo.

B C Nuova costruzione. Ristrutturazione urbanistica. 7 La sanzione amministrativa, cui è sottoposto un abuso edilizio, la valutiamo in relazione a quali disposizioni normative? A Statali. B Regionali ove esistenti o in assenza quelle Statali. C Comunali. 8 9 10 La sanzione amministrativa cui è sottoposto un abuso edilizio, può prevedere l applicazione di una sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione? C Unicamente nei casi ammessi dalla legge. In relazione alla giurisprudenza penale ed amministrativa, opere non comportanti realizzazione di superficie o volumetria, come muri di contenimento, recinzioni o insegne pubblicitarie, possono essere qualificabili come opere sottoposte al regime del Permesso di costruire e come tali sottoposte alla sanzione penale? Solo se in relazione alle caratteristiche dimensionali e costruttive, sono in grado di costituire trasformazione urbanistica C permanente del territorio. In materia di procedimento amministrativo di repressione degli abusi edilizi, dopo l emissione dell ordinanza di sospensione dei lavori, è ancora possibile procedere alla richiesta di sanatoria edilizia? B Si. C Dipende dal tipo di opera. La misura dell area di sedime da acquisire in relazione alla procedura di abuso edilizio, può superare la quantità di dieci volte la 11 superficie utile dell opera? B Si. C Dipende dal tipo di opere.

Nel caso il Comune accerti che un permesso di costruire è stato rilasciato illegittimamente, può assumere determinazioni di secondo 12 grado, in via di autotutela, ai sensi dell art. 21 nonies della L. n. 241/1990? B Si. C Si, entro 18 mesi. Nel caso di lottizzazione abusiva, può il giudice penale disporre la confisca dei terreni, abusivamente lottizzati e delle opere 13 abusivamente costruite? A Si. B No. 14 Il terzo contro interessato che volesse impugnare una SCIA come può agire? A Chiede l intervento del commissario ad acta della regione. B Può impugnare la SCIA direttamente al T.A.R.. C Diffida il Comune ad intervenire nella sua funzione di controllo e poi può impugnare il silenzio. 15 Le variazioni dimensionali rientranti nelle tolleranze del 2%, costituiscono abuso edilizio? B Dipende dal tipo di opere. C Si. 16 Esiste una forma di condono edilizio tuttora vigente a regime? A Solo per alcune opere in relazione alle modeste dimensioni. B Nessuno. C Solo quella prevista dall art. 40, della L. n. 47/85. 17 Sulla richiesta di permesso di costruire in sanatoria se il comune non si pronuncia nel termine di 60 giorni cosa succede? A Si forma l istituto giuridico del silenzio-diniego. B Si forma l istituto giuridico del silenzio-assenso. C Si forma il silenzio-inadempimento.

18 Il rilascio di una sanatoria giurisprudenziale nel caso di opere penalmente rilevanti, estingue il reato penale? A Si. B No. C Dipende dal tipo di opere. 19 Un intervento qualificabile di restauro e risanamento conservativo, ai sensi del d.p.r. Che comporta alterazione dello stato dei luoghi e l'aspetto esteriore degli edifici da realizzarsi in area a vincolo paesaggistico, necessita di autorizzazione paesaggistica? Si può verificare nel merito la compatibilità paesaggistica, ai sensi dell art. 167 del Codice dei beni culturali e paesaggistici, di opere già 20 realizzate relativamente a volumi tecnici? A Si. B No. 21 La regione può sub-delegare la propria competenza in materia paesaggistica ad altro ente? B C Dipende dai casi. Sì. 22 Nel caso di interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire è possibile applicare sanzione anziché demolizione? C Si, se vi è pregiudizio alla parte conforme. 23 La valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici a quale categoria di legislazione appartiene? A Legislazione concorrente. B Legislazione esclusiva.

C Legislazione comunitaria. I poteri degli organi territoriali nell ambito della materia del governo del territorio sono tre: Legislativo, Regolamentare e di 24 Pianificazione. Quale organo amministrativo li ha tutti e tre? A Regione. B Stato. C Province e Comuni. 25 Il vincolo storico culturale e paesaggistico, di cui al d.lgs. n. 42/2004, che tipo di vincolo costituisce? A Sovraordinato conformativo. B Espropriativo. C Sovraordinato espropriativo. 26 Le Regioni possono legiferare in materia di paesaggio? C Solo in materia di valorizzazione dei beni paesaggistici. 27 Qual'è l autorità competente al rilascio dell autorizzazione paesaggistica, nel caso di sub-delega ai Comuni? A Il dirigente. B Il sindaco. C L assessore competente. 28 Il termine di efficacia dell autorizzazione paesaggistica da quando decorre? A Dopo 30 giorni. B Al momento dell inizio dei lavori. C Dal giorno in cui acquista efficacia il titolo necessario per la realizzazione dell intervento. 29 In un Comune chi è il soggetto competente alla stipulazione dei contratti? A L'assessore competente in materia. B I dirigenti. C Il sindaco.

30 Le delibere di giunta diventano esecutive: A Dopo trenta giorni dalla pubblicazione. B Dopo il decimo giorno dalla pubblicazione. C Dopo il quindicesimo giorno dalla pubblicazione.