CARTA DEL SALENTO. Salvaguardare il futuro del Salento ed il diritto delle generazioni future a vivere in un contesto più sano, equo e sostenibile

Documenti analoghi
Quale futuro per l agricoltura salentina

CONFERENZA STAMPA. Mercoledì 6 dicembre 2017, ore Aula Magna I.I.S.S. "Egidio Lanoce" - Via Regina Margherita, 50 - Maglie

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

Consideriamo infatti una violazione della dignità umana il mancato accesso a cibo sano, sufficiente e nutriente, acqua pulita ed energia.

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

STRATEGIA EUROPA 2020

PAC e sostegno della domanda

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Sicurezza alimentare: nutrire la crescente popolazione mondiale nonostante le sfide ambientali, economiche e sociali

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

FIERAGRICOLA 2018 Workshop 1 febbraio Politiche e progetti a supporto dell agricoltura di precisione

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Contributo tematico per l aggiornamento del PIANO STRATEGICO NAZIONALE relativamente alle INNOVAZIONI CONNESSE ALLE NUOVE SFIDE DELLO SVILUPPO RURALE

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Bando Coltivare Valore 2019

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

economici, sociali e culturali creare condizioni che permettano a ogni persona di godere del diritto al cibo

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 410/DecA/7 DEL

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Euroregione Adriatico-Ionica. Documento di intenti comuni sui temi di EXPO Nutrire il pianeta, Energia per la

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

Paola Lionetti

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

PSR ABRUZZO

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea

L APPLICAZIONE DEL REG. CE 2080/05

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Il PSR Puglia in pillole

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

Un disciplinare per il Greenpallet

IL RUOLO DEL MARCHIO ECOLABEL NELLE STRATEGIE EUROPEE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

PAC. Politica Agricola Comune

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

provincia di mantova

IT Unita nella diversità IT A8-0178/23. Emendamento. Marco Zullo, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Piano di Comunicazione. Osservatorio Italo-tunisino a SERVizio dell AGRIcoltura Sostenibile di Qualità. Dott.ssa Asma Noudhal KHLASS

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

Agricoltura sociale e civica: percorsi di sviluppo rurale e inclusione sociale

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

Terra, lavoro, salute e dignità

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

D.G. DISR. P/cap. 1152,1153 pg1, 1154,1156,1401 (pg 1,2,3,4,6,7,8,9,11,12,14,15, 16,17,20,21,28), 1406 (pg 2,4,5,9), 1416,7041 DISR 2

Avv. Maria Adele Prosperoni

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Il Programma di Sviluppo Rurale

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Transcript:

CARTA DEL SALENTO Salvaguardare il futuro del Salento ed il diritto delle generazioni future a vivere in un contesto più sano, equo e sostenibile Presentazione Da alcuni anni la preoccupazione degli operatori agricoli e l'attenzione dell'opinione pubblica del Salento sono rivolte in massima parte alla problematica connessa al disseccamento rapido dei nostri olivi, causato dal diffondersi del batterio da quarantena "Xylella fastidiosa". Alcuni studiosi hanno ribadito che la presenza di tali organismi nocivi è da mettere senz'altro in relazione con i cambiamenti climatici ed in particolare modo con la globalizzazione che ha accelerato l'introduzione di vegetali e prodotti vegetali da Paesi al di fuori dell'ue, senza che evidentemente fossero messi in atto rigorosi controlli. D'altro canto è ormai convinzione comune che la stessa globalizzazione possa portare ad un mercato mondiale, dotato di un'inesauribile disponibilità di commodities agricole, dal quale attingere indefinitamente e spesso a condizioni convenienti, nonostante le speculazioni finanziarie e l'instabilità o volatilità dei prezzi. Contestualmente i nostri agricoltori hanno dovuto invece sostenere costi di produzione sempre più elevati e sempre meno competitivi rispetto a quei prezzi. In questa situazione la nostra agricoltura ha finito per essere ingiustamente considerata trascurabile e destinata ad un triste futuro. Diviene fondamentale, quindi, sensibilizzare le Istituzioni, i produttori e le loro organizzazioni a definire scelte strategiche comuni per il futuro dell'agricoltura salentina ed iniziare ad immaginare un nuovo modello di sviluppo del territorio che tenga conto della presenza ormai endemica del batterio Xylella fastidiosa, con il quale dobbiamo convivere nella speranza di contenerlo.

Sottoscrivendo questa Carta del Salento i cittadini, i produttori agricoli e i candidati al Parlamento delle prossime elezioni politiche, assumono impegni precisi nel mettere in atto azioni, condotte e scelte che garantiscano, anche per le generazioni future, da un lato la tutela del territorio e il diritto al cibo e dall'altro un equo reddito ai produttori agricoli. Questo perché la crescita sociale ed economica di un territorio non può che essere il risultato della convinta adesione della popolazione e della necessità di collaborazione fra i vari soggetti interessati. Noi crediamo che: l'attività agricola è fondamentale non solo per la produzione di beni alimentari ma anche per il suo contributo a disegnare il paesaggio, proteggere l'ambiente e il territorio, conservare la biodiversità e preservare il diritto al suolo; la conoscenza e la pratica dei modi di produrre, sia tradizionali che avanzati, è essenziale per l'efficienza del sistema agricolo, dall'agricoltura familiare fino a quella industriale; le risorse del territorio salentino vanno gestite in modo equo, razionale ed efficiente e non possono essere utilizzate in contrasto con i fabbisogni e le aspettative della popolazione locale, anche al fine di preservarle per le generazioni future. Noi siamo consapevoli che: il batterio Xylella fastidiosa è l agente parassitario che sta determinando il disseccamento rapido degli olivi del Salento; Il Salento è investito dalla presenza ormai endemica del batterio Xylella fastidiosa, con il quale dobbiamo convivere nella speranza di contenerlo; l opinione pubblica è investita da un crescente antagonismo di istanze ambientaliste (vedi Xylella), convinte di dover essere comunque prioritarie, anche nei confronti delle indispensabili produzioni alimentari; l agricoltura è soggetta ad una continua e irreversibile perdita di terreni coltivabili, anche a seguito della deleteria polverizzazione delle proprietà fondiarie, che divengono tanto piccole da non offrire sufficiente lavoro e reddito; l agricoltura è soggetta al rischio di perdita della sua identità a causa di norme che non tutelano la conservazione del paesaggio agricolo, con grave rischio di desertificazione; 2

le nostre produzioni agricole, che hanno da tempo conquistato una grande rinomanza sui mercati mondiali per le loro qualità, legate a specifiche selezioni, alle particolari tecniche colturali e alle caratteristiche ambientali del territorio salentino, subiscono contraffazioni e frodi, senza che sia posto rimedio; l agricoltura è in crisi costante di produzione, mentre è auspicabile che debba contribuire alla sicurezza alimentare, a seguito degli allarmi ripetutamente sollevati dalla FAO, attraverso l'incremento della produttività delle aziende agricole; non tutti gli alimenti elaborati ed esportati dalle nostre filiere alimentari specificano in etichetta l'origine territoriale dei prodotti primari usati e che il libero gioco delle parti fra i singoli anelli delle multiformi catene alimentari tende a mettere in difficoltà gli agricoltori pagando loro prezzi inadeguati ai costi di produzione. Noi siamo consapevoli delle sfide con le quali dovrà cimentarsi l'agricoltura salentina nei prossimi anni, tenuto conto che, in merito alla problematica Xylella fastidiosa, si dovrà, innanzitutto, definire un programma che preveda: un consistente e poliennale finanziamento della ricerca scientifica, destinato prioritariamente alle Istituzioni presenti sul territorio pugliese e finalizzata a una dettagliata caratterizzazione scientifica e tecnico economica di cultivar resistenti o tolleranti al batterio Xylella fastidiosa a garanzia delle attività di reimpianto; il contributo economico totale al reimpianto degli olivi colpiti da Xylella fastidiosa con cultivar caratterizzate quali resistenti o tolleranti al batterio; l'individuazione degli areali e, quindi, lo studio dei terreni che possano soddisfare le esigenze di una olivicoltura moderna; la predisposizione di un piano per la gestione delle risorse idriche che preveda, prioritariamente, infrastrutture per la raccolta e la distribuzione dell'acqua, onde permettere un più economico utilizzo dell'irrigazione, anche attraverso l'impiego delle acque reflue opportunamente trattate e che contempli anche la costituzione di un apposita Autorità delle acque; l'incentivazione alla costituzione di società di capitali o di persone per ricondurre ad una dimensione economica ottimale la gestione delle attuali aziende agricole/olivicole; l'implementazione di un nuovo modello di organizzazione economica in tutte le filiere agricole e quindi anche nella filiera olivicolo-olearia rivolto al mercato, attraverso un progetto di rilancio dei contratti di rete, della cooperazione e dell'associazionismo che preveda, fra gli altri interventi, l'adozione di un unico marchio commerciale che identifichi il territorio di produzione; 3

l'individuazione di specie arboree da frutto alternative all'olivo non ospiti di Xylella fastidiosa; un sostegno economico straordinario, con destinazione vincolata, per tutti i soggetti della filiera olivicolo-olearia, ivi compresi i frantoi (privati o sociali) ed i vivai, i cui redditi risultano ormai del tutto compromessi dal diffondersi del batterio; l adozione di una nuova legge che disciplini il terziario agricolo. Noi siamo, comunque, consapevoli che per il rilancio dell'agricoltura salentina sono indispensabili: il ricambio generazionale, la ricerca e l'innovazione, la formazione, la produttività, la sostenibilità economica, ambientale e sociale, i nuovi modelli di organizzazione economica dei produttori sia nella fase primaria che in quella di trasformazione dei prodotti agricoli, l'internazionalizzazione, l'utilizzazione delle bioenergie rinnovabili, la diversificazione in attività non agricole, l'accesso al credito; l organizzazione per imporsi sui mercati internazionali. Occorre pertanto: fare sistema e creare stretti collegamenti tra ricerca scientifica, imprese, finanza ed Istituzioni, così da assecondare più efficacemente l innovazione, indispensabile per la valorizzazione e competitività del settore agricolo sui mercati internazionali. In quanto membri della Società civile, noi ci impegniamo a: far sentire la nostra voce a tutti i livelli decisionali, al fine di determinare progetti per un futuro più equo e sostenibile del territorio salentino; promuovere l'educazione alimentare e ambientale perché vi sia una consapevolezza complessiva della loro importanza; promuovere strumenti che difendano e sostengano il reddito degli agricoltori, implementando l'organizzazione e la cooperazione, anche fra piccoli produttori; valorizzare i piccoli produttori salentini come protagonisti di una forma avanzata di sviluppo e promuovere le relazioni dirette fra produttori, consumatori e territorio di origine. 4

In quanto produttori agricoli, noi ci impegniamo a: promuovere la diversificazione delle produzioni agricole e di allevamento al fine di preservare la biodiversità e il benessere degli animali; migliorare la produzione, la conservazione e la logistica, in modo da evitare (o eliminare) la contaminazione e da minimizzare lo spreco, anche dell'acqua, in tutte le fasi della filiera produttiva; produrre e commercializzare alimenti sani e sicuri, informando i consumatori su contenuti nutrizionali, impatti ambientali e implicazioni sociali del prodotto; promuovere adeguate tecniche di imballaggio che permettano di ridurre i rifiuti e facilitino lo smaltimento e il recupero dei materiali usati; promuovere innovazioni che informino i consumatori su tempi di consumo compatibili con la natura, qualità e modalità di conservazione degli alimenti; riconoscere il contributo positivo della cooperazione e degli accordi strutturali sulla filiera, specialmente quella alimentare, tra agricoltori, produttori e distributori, per una più efficace previsione della domanda; contribuire agli obiettivi dello sviluppo sostenibile sia attraverso l'innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi sia attraverso l'adozione e l'adempimento di codici di responsabilità sociale. In quanto candidati al Parlamento delle prossime elezioni politiche, noi ci impegniamo, innanzitutto, a definire: l'adozione di una legge speciale, finanziata con specifici fondi straordinari, finalizzata ad un piano di sviluppo del Salento che coinvolga l'agricoltura e tutte le altre attività economiche (turismo, artigianato, commercio, piccola e media industria, servizi) nell ottica di una reale sostenibilità ambientale in cui il territorio sia oggetto di adeguati interventi di risanamento, di rinaturalizzazione e di riqualificazione. In quanto candidati al Parlamento delle prossime elezioni politiche, noi ci impegniamo comunque a: difendere l'agricoltura al fine di preservarla, svilupparla, valorizzarla e utilizzarla per far crescere la propria economia e per il miglioramento della qualità della vita; 5

adottare misure normative per garantire e rendere effettivo il diritto al cibo e la sovranità alimentare; rafforzare le leggi in favore della tutela del suolo agricolo, per regolamentare gli investimenti sulle risorse naturali, tutelando le popolazioni salentine; considerare il cibo un patrimonio culturale e in quanto tale difenderlo da contraffazioni e frodi, proteggerlo da inganni e pratiche commerciali scorrette, valorizzarne origine e originalità con processi normativi trasparenti; sostenere e diffondere la cultura della sana alimentazione come strumento di salute globale; contrastare le frodi alimentari; aumentare le risorse destinate alla ricerca, al trasferimento dei suoi esiti, alla formazione e alla comunicazione; introdurre o rafforzare nelle scuole e nelle mense scolastiche i programmi di educazione alimentare, fisica e ambientale come strumenti di salute e prevenzione, favorendo anche il consumo di prodotti tipici locali; sviluppare misure e politiche nel sistema sanitario che promuovano diete sane e sostenibili e riducano il disequilibrio alimentare, favorendo anche il consumo di prodotti tipici locali; creare strumenti di sostegno in favore delle fasce più deboli della popolazione, anche attraverso il coordinamento tra gli attori che operano nel settore del recupero e della distribuzione gratuita delle eccedenze alimentari. Noi cittadini, produttori agricoli e candidati al Parlamento delle prossime elezioni politiche siamo, infine, convinti che ciascuno di noi dovrà, comunque, essere consapevole delle proprie responsabilità, a cominciare dalle scelte strategiche che opereremo anche per rispetto delle future generazioni, le quali non mancheranno di giudicare criticamente, con il distacco dell analisi storica, la coerenza delle nostre azioni rispetto agli obiettivi prefissati. Lecce, 24 febbraio 2018 6