1.2 Nominativo del docente RESPONSABILE DEL PROGETTO Prof. Stefano Bianchin - Funzione Strumentale Area Bisogni Educativi Speciali

Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI CERTIFICATI L.104/92 SCUOLA INFANZIA

L offerta formativa, pertanto, propone a tutti gli alunni adeguati strumenti di crescita, basandosi su alcuni principi fondamentali:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA. P13 Alunni con disabilità che usufruiscono della legge 104/92 (TASK FORCE BES)

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. GOBETTI a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

website:

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018)

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

Una scuola per tutti e per ciascuno

Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2016/2017

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

REPORT FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DISAGIO e DISABILITA' Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

1. Denominazione dell Istituzione scolastica: Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto UNA SCUOLA INCLUSIVA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

a.s. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I. C. A. Balabanoff a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

1. Denominazione dell Istituzione scolastica: Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto UNA SCUOLA INCLUSIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVISIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,30/09/2013. DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Progetto di Inclusione scolastica alunni con BES

DECRETO ISTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI)

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

SCHEMA RELAZIONE PROGETTO GLI di Istituto (Approvato dal GLH Provinciale nella seduta del Verbale GLH del 2 aprile 2009)

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

PROTOCOLLO PROGETTO PONTE a.s

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s

Scuola Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Napoli a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

SCHEDA DI PROGETTO. Pianificare e gestire le fasi di pre-accoglienza ed accoglienza degli allievi diversamente abili in ingresso.

SCHEDA DI PROGETTO. Pianificare e gestire le fasi di pre-accoglienza ed accoglienza degli allievi diversamente abili in ingresso.

Scuola: Istituto Superiore Angela Veronese di Montebelluna a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

Decreto legislativo n.66/2017 NORME PER LA PROMOZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA

Piano Annuale per l Inclusione

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

I.C. TADINI CAMERI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2017/2018

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

AREA 3:INCLUSIONE RELAZIONE INTERMEDIA. DOCENTE: Orati Maria Francesca

REGOLAMENTO G.L.H.I.

Prot.n.4909/a36 Ancona, 15 luglio 2014 A.S. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE (GLI)

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

SCHEDA DI PROGETTO. Pianificare e gestire le fasi di pre-accoglienza ed accoglienza degli allievi diversamente abili in ingresso.

ITI Vittorio Emanuele Marzotto Valdagno. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

PROCEDURA DI GESTIONE DEL SISTEMA QUALITA. REV data Note di modifica Preparazione Verifica Approvazione

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Circolari interne (giovedì) - Formazione LIFE SKILLS ORE e

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO SULL HANDICAP

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2018/2019

Direzione Didattica Statale "5 Circolo" PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ (PAI)

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA a.s

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

INTEGRAZIONE AL PTOF

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PROCEDURE E DOCUMENTAZIONE PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI - Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA LEIC80A400C a.s.2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO n. Via Mons.F. Rodolfi, 100 36061 Bassano del Grappa (VI) Tel. 044.5664-566780 - Fax: 044.569134 E-mail: VIIC8800G@istruzione.it- VIIC8800G@pec.istruzione.it sito: www.icbassano.edu.it- C.F.910383048 SCHEDA PROGETTO A.S. 019/0 Sezione 1 Descrittiva 1.1 Denominazione Indicare la denominazione del progetto Progetto inclusione alunni diversamente abili 1. Nominativo del docente RESPONSABILE DEL PROGETTO Prof. Stefano Bianchin - Funzione Strumentale Area Bisogni Educativi Speciali 1.3 Attivita prevista Descrivere le attività da svolgere (finalità, obiettivi, piano di lavoro ecc.) Destinatari dell attivita: La scuola pone particolare cura nell affrontare le problematiche derivanti dall inserimento nelle classi di alunni diversamente abili, i quali esigono il rispetto più attento della loro situazione e l attuazione di appropriati interventi educativi e didattici. Finalità generali dell attività: Tutto l'istituto, iniziando dalla scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado, concorre alla realizzazione di questi progetti mettendo in atto delle forme di sinergia sia al proprio interno che all'esterno con tutte le agenzie che a diverso titolo si occupano dell'alunno. La presenza di insegnanti specializzati, la collaborazione degli specialisti U.L.S.S. e privati concorrono ad assicurare un attività scolastica adeguata alla delicatezza dell inserimento e dell integrazione. Punto di forza della programmazione del Consiglio di Classe è l individualizzazione del percorso formativo. Tutte le risorse dell istituzione scolastica devono essere impiegate per far fronte alle situazioni più problematiche e per rimuovere gli ostacoli di ordine culturale, fisico, sociale ed architettonico che, in qualche modo, possano impedire il pieno sviluppo della personalità e delle capacità degli alunni svantaggiati. Obiettivi specifici dell attività: Realizzare percorsi didattici individualizzati Prevedere attività alternative più vicine alla realtà o all esperienza dell alunno Favorire la socializzazione all interno del gruppo dei coetanei Promuovere un processo di autonomia per favorire l inclusione Attraverso: Incontri di coordinamento dei Referenti di Sostegno d Istituto Referenza sostegno Scuola Infanzia (maestra Elena Menegotto) Referenza sostegno Scuola Primaria ( maestra Antonella Ballato) Referenza sostegno Scuola secondaria di primo grado ( Prof. Stefano Bianchin) Referenza Dsa ( vedi progetto Prof.ssa Silvia Lovisetto) Referenza BES ( Prof. Emanuele D Amico) Progetto Lions Kairòs ( Prof. Stefano Bianchin) anche con l intervento di figure esterne allargato a tutti i tre ordini di scuola (Andrea Attori e Leonardo Merenda) Orientamento Scolastico ( Prof.ssa Emanuele D Amico) Laboratorio Orto Scolastico ( Prof. Stefano Bianchin) Laboratorio cucina ( Prof.ssa Silvia Fioravanzo) Laboratorio delle idee e della manualità (Prof. D'amico) 1

Laboratorio della bicicletta (Prof. Stefano Bianchin e Prof.ssa Elena Bonotto) Visita d istruzione con tutti gli alunni d.a., gli insegnanti di sostegno e gli O.S.S. Biblioteca e aula speciali : censimento, acquisto e organizzazione del materiale e degli spazi al fine di permettere un uso funzionale degli stessi Accoglienza: progettazione con le scuole dei futuri alunni della nostra scuola di momenti di visita e partecipazione ad attività laboratoriali Incontri referenti sostegno di ogni ordine (Infanzia, Scuola primaria e Scuola secondaria di primo grado Incontri coordinatore d istituto con referenti di ogni ordine Corso di aggiornamento per gli insegnanti di Sostegno di tutti i tre ordini di scuola con la dott.ssa Federica Burbello in merito a: ICF e Nuova Normativa Incontri come Coordinatore per Inclusione d Istituto Costituzione e incontri gruppo GLI (Gruppo di Lavoro per l Inclusione) d Istituto Progetto Orientamento Scolastico: II progetto per l'orientamento Scolastico, secondo quanto previsto dalla legge Quadro n. 104 del '9 - art. 14 e 17, ed espresso nell'articolo 10 dell' Accordo di Programma, si propone di offrire al ragazzo con certificazione, in collaborazione con la famiglia, la scuola e l'azienda Sanitaria ULSS n.7-, un adeguato orientamento scolastico al fine di promuovere le potenziali abilità personali e l'autonomia per una migliore integrazione sociale e lavorativa. L'intervento di orientamento è mirato a: -Sviluppare la conoscenza di sé: saper esprimere cosa mi piace fare e cosa non mi piace fare -Potenziare la consapevolezza delle proprie abilità: saper individuare cosa sono bravo a fare -Acquisire la coscienza attiva (consapevolezza non frustrante) delle proprie disabilità: cosa non sono bravo a fare. -Esprimere una scelta circostanziata del percorso formativo che si vuole intraprendere: individuare da grande vorrei fare il/la L'attuazione del progetto coinvolge la famiglia, il personale della scuola secondaria di primo grado (Dirigenti, Insegnante referente per l'orientamento, Insegnanti di sostegno e di classe), personale della scuola superiore e Centri di formazione professionale (Direttori, Insegnanti, Tutor), gli operatori dell' Azienda Sanitaria U.L.S.S. n. 7 (Educatori, Psicologi, ed Assistenti Sociali anche di altri servizi dell'u.l.s.s.). Piano di lavoro Mettere a disposizione delle classi in cui sono inseriti gli alunni con disabilità il materiale di facile consumo e i sussidi didattici ritenuti necessari. Potenziare i "laboratori esperienziali": grafico-pittorico, espressivo-teatrale, psicomotricità, ludico-musicale, di cucina e dell'orto scolastico. Dotare gli alunni con disabilita dei sussidi personali (es. tastiera modificata, computer, programmi speciali...) necessari per l'apprendimento. Tenere aggiornato l'istituto sulle iniziative proposte dal Centro Territoriale per l'integrazione. Favorire la collaborazione tra insegnanti e genitori degli alunni in difficoltà. Curare il rapporto con i Servizi di Neuropsichiatria e Disabilità per gli alunni certificati. Partecipare agli incontri per l'elaborazione del PDF e del PEI degli alunni assegnati. Attività orientamento alunni di classe seconda/terza Incontri GLHO scuola famiglia-u.l.s.s. Schede di deroga per organico anno successivo Progetti di massima PEI Accordi preparatori per gli alunni ammessi all'esame di licenza riguardo le prove scritte e orali

Incontri per la presa in carico dei nuovi alunni L'insegnante di sostegno organizzerà il proprio intervento seguendo vari momenti: l'osservazione che ha come obiettivo la raccolta di informazioni riguardanti il comportamento, le strategie relazionali e comunicative, gli interessi e le attività privilegiate che si attivano sia nel rapporto individuale che nel contesto della classe che all'interno della scuola nei momenti liberi; la rilevazione delle abilità e del potenziale residuo; la definizione di un obiettivo primario e dei sotto obiettivi conseguenti; la prima ideazione di strategie d'intervento; le ipotesi di verifica. la riformulazione e l'ottimizzazione dell'intervento conseguentemente alla verifica. Nel corso dell anno scolastico sono previsti generalmente un incontro tra gli insegnanti ed il personale dell U.L.S.S. di Bassano o di altro distretto. Qualora se ne ravvisi la necessità potranno essere effettuati ulteriori incontri. In considerazione della variabilità degli interventi degli insegnanti di sostegno e dall esperienza degli anni trascorsi, gli incontri di coordinamento degli insegnanti di sostegno potranno essere convocati sia al di fuori degli incontri di dipartimento ogni qualvolta se ne valuti la necessità. Tali incontri potranno essere sia tra tutti gli insegnanti dell'istituto, sia per sede con questi obiettivi: armonizzare il lavoro del gruppo; analizzare e verificare lo svolgimento del progetto; individuare e attuare momenti formativi indicati dal gruppo; formulare ipotesi per la progettazione futura; concordare modalità di intervento nei casi condivisi; sviluppare sinergie con l operatore U.L.S.S.; elaborare materiale didattico; confrontare le proprie rilevazioni sugli alunni; incontrare genitori ed insegnanti; ricerca di soluzioni immediate in caso di emergenze. Modalità di verifica dei risultati: Incontri insegnanti di sostegno di ogni ordine (Infanzia, Scuola primaria e Scuola secondaria di primo grado) Incontri coordinatore d istituto con referenti di ogni ordine Incontri gruppo GLI (Gruppo di Lavoro per l Inclusione) d Istituto RAV d Istituto con il raggiungimento del livello massimo d inclusione (6) 1.4 Durata Indicare il periodo in cui si svolgerà il progetto Per tutto l'anno scolastico 019/0 1.5 Risorse umane Indicare i nominativi dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori coinvolti nelle attività 3

ATTIVITA DOCENTI ORE Funzione Strumentale BES Bianchin 83 Coordinamento IC Coordinamento Scuola Secondaria di Primo grado Coordinamento per Inclusione d Istituto Coordinamento Progetto Lions Kairòs Coordinamento BES D Amico 15 Coordinamento Orientamento Scolastico Commissione GLI Commissione GLI ore x 10 docenti 0 Laboratorio Orto Scolastico Bianchin 5 Laboratorio cucina Fioravanzo 5 Laboratorio delle idee e manualità D amico 10 Laboratorio delle biciclette Bianchin Bonotto Esperti: Laboratorio delle biciclette Sig. Francesco Baggio 1.6 Beni e servizi Indicare le risorse e i materiali utilizzati. Per svolgere adeguatamente tutte le attività previste dai singoli Consigli di Classe si prevede l utilizzazione dei seguenti spazi: aule della classe, biblioteca, palestra, laboratori, aule per attività individuali, laboratorio di informatica. Tutti i testi in dotazione nelle biblioteche di sostegno, fotocopie, testi in adozione, computer in dotazione specifica nelle aule speciali e nei laboratori di informatica, stampanti e fotocopiatrice in dotazione alla scuola. Materiali: Materiale informativo delle scuole superiori e dei Centri di Formazione Professionale Materiali di cancelleria, giochi, strumenti musicali, sussidi didattici e altro per SC. Secondaria I si prevede una spesa di 300,00 Euro Programmi didattici specifici per pc ( Verbo - software di comunicazione aumentativa-leonardo ausili informatici) si prevede una spesa di 50,00 Euro +IVA Cd-dvd si prevede una spesa di 3,00 Euro Libri di testo e abbonamenti a periodici, si prevede una spesa di 00,00 Euro PC portatili e scanner, si prevede una spesa di 1.00,00 Euro Per i laboratori: Orto Scolastico SC. Secondaria I si prevede una spesa di 300,00 Euro Cucina SC. Secondaria I si prevede una spesa di 50,00 Euro Idee e manualità SC. Secondaria I si prevede una spesa di 50,00 Euro Laboratorio delle biciclette si prevede una spesa di 50,00 Euro Costo totale materiali Sostegno Costo PC portatili Costo programma Costo totale laboratori Sostegno Totale 53,00 1.00,00 50,00 1.050,00 3.03,00 4

Costo per Esperto laboratorio delle biciclette: a titolo gratuito (capitolo di spesa specifico dei progetti) FIS n totale di ore previste 59 Altro: Dichiaro di essere a conoscenza che il progetto potrà essere avviato solamente dopo averlo concordato con l ufficio del DSGA. Bassano del Grappa, 05 ottobre 019 IL REFERENTE DEL PROGETTO Funzione Strumentale Prof. re Stefano Bianchin 5