TRIBUNALE DI NOLA. Sezione Lavoro e Previdenza

Documenti analoghi
R.G /2015 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA D IMPRESA A Nel procedimento cautelare iscritto al n.r.g /2015 pr

R.G. N 4022/10 CONTRO *** *** *** Il Giudice. Letti gli atti, sciogliendo la riserva che precede;

Opposizione a Precetto e Opposizione Procedimento esecutivo eccessività della somma portata nel precetto

Ritiene il Collegio che debba essere rigettata l istanza di rimessione in termini presentata da AA e debba, conseguentemente, essere confermata la dic

Avv. GIUSEPPE Catapano Sentenza n. 2263/2015 pubbl. il 04/09/2015. Vìa B. Celimi, MILANO RG n. 3709/2015

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata

Nella causa civile iscritta al n. r.g. 637/2018 del ruolo generale della volontaria giurisdizione per l anno promosso da:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c.

SENTENZA nella causa iscritta al n. 410 R.G. Cont. dell anno 2016 TRA atti C.F., rappresentata e difesa dall avv. ALESSANDRO AQUILI e domiciliata come

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

TRIBUNALE DI ROMA ORDINANZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

CONCISA ESPOSIZIONE DEI MOTIVI DELLA DECISIONE La Banca Caripe S.p.a. ha, con ricorso monitorio presentato il , chiesto ed ottenuto S.r.l. e

REPUBBLICA ITALIANA IL GIUDICE DI PACE DI MISILMERI. Nella persona del Giudice di Pace dott. Giovanna Milia ha pronunciato la seguente SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A N E L N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O L A C O R T E S U P R E M A D I C A S S A Z I O N E

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

Accoglimento totale del 23/05/2017 RG n. 3988/2016

Firmato Da: MARINO PAOLA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: a65bd - Firmato Da: CIVILETTI FABIO Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 5bec3

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

Accoglimento totale del 26/09/2018 RG n. 2933/2018

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TIVOLI SEZIONE DISTACCATA DI CASTELNUOVO DI PORTO SENTENZA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE. e nei confronti di

Ufficio Esecuzioni Mobiliari

PROCEDIMENTO CAUTELARE

128 FORMULARIO RAGIONATO DEGLI ATTI GIUDIZIARI PER L ESAME SCRITTO DI AVVOCATO

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE

AVVERTENZA PER IL LETTORE

TRIBUNALE CIVILE DI RICORSO IN OPPOSIZIONE AL DECRETO DI PAGAMENTO DELLE SPESE DI GIUSTIZIA EX ART. 15 DEL D.LGS. N. 150/2011 PER

TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso

Permesso di soggiorno - ricorso gerarchico - silenzio rigetto - legittimità. (T.A.R. Lazio - Roma, sez. I ter, , n. 7453)

TRIBUNALE DI CATANIA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) SENTENZA

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

Opposizione a precetto - art. 615, 1 co., c.p.c. potere di sospensiva del Giudice dell opposizione a precetto titolo di formazione giudiziale.

Ist. n. 1 dep. 28/09/2017

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA il Tribunale di Reggio Emilia in composizione collegiale

Sentenza n. 43/2019 pubbl. il 23/01/2019 RG n. 2375/2017

cibi al pubblico, denominata " Cafè", sito al piano terreno dello stesso immobile nel quale la società concedente esercita l'attività alberghiera, in

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE. Il Tribunale in composizione collegiale nelle persone dei seguenti magistrati:

Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Corte di Appello di Trento Sezione per le CONTROVRSIE DI

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

Le competenze di lite seguono la soccombenza.

UNICO DOTT. GIANLUIGI MORLINI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI MESSINA

Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 22 febbraio 13 aprile 2017, n Presidente Chiarini. Relatore Tatangelo

Opposizione all esecuzione Ordinanza di assegnazione Terzo Pignorato Esecuzione Forzata Assegnazione

TRIBUNALE DI VENEZIA

TRIBUNALE ORDINARIO DI BELLUNO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale del LAZIO, Sez. III^-quater S E N T E N Z A

ha pronunciato la presente

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria. Sezione Staccata di Reggio Calabria ORDINANZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA

Ordinanza pubbl. il 09/01/2015 R.G. n /2014

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BARI IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI TERNI Sezione Civile - Giudice del Lavoro S E N T E N Z A TRA

Autorità: Tribunale Roma sez. lav. Data: 23/12/2013 TRIBUNALE DI ROMA

TRIBUNALE DI BENEVENTO. Sezione Seconda Civile

Autore: Matranga Alfredo In: Multe e autovelox

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROVERETO. Il Giudice del lavoro del Tribunale di Rovereto dott. Michele Cuccaro ha

Avv. Marco Verrini

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO VERBALE D UDIENZA CON SENTENZA EX ART. 281 SEXIES CPC

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

LA FLESSIBILITA IN USCITA ALLA LUCE DELLA RIFORMA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ECC.MO CONSIGLIO DI STATO IN SEDE GIURISDIZIONALE RICORSO IN APPELLO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai

VERBALE DELLA CAUSA N. 247 DELL ANNO 2017

ATTO DI TRANSAZIONE. Tra la SOCIETÀ X s.r.l. in liquidazione in amministrazione giudiziaria (p.i. ****) in PREMESSO

UFFICIO GIUDICE DI PACE DI PISA SEZIONE 1

Sentenza della dott.ssa Cinzia Sarno, GDP di Salerno in tema di compenso del ctu ed in cui viene

Accoglimento totale n. cronol /2016 del 08/04/2016 RG n /2015

LA SOSPENSIONE CAUTELARE NEI GIUDIZI D IMPUGNAZIONE

Autore: Ordinanza In: Magistratura ordinaria

Il Giudice designato. nel procedimento iscritto al numero 4252/2015. SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e. contro

TRIBUNALE DI PALERMO Sezione IV Civile esecuzioni

Cass /2018. Casella piena: la notifica PEC è valida. Scritto da Francesco Annunziata Mercoledì 23 Maggio :54

TRIBUNALE DI TORINO SEZIONE I CIVILE ORDINANZA

Accoglimento totale del 31/08/2018 RG n. 6042/2018

Legislazione Giurisprudenza

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

Il procedimento di adozione delle misure cautelari

TRIBUNALE DI ROVERETO. Il Giudice del lavoro del Tribunale di Rovereto dott. Michele Cuccaro ha

I PROWEDIMENTI D'URGENZA EX ART. 700 CRC

N. R.G. 2015/ Il Giudice, a scioglimento della riserva esaminati atti e documenti ha pronunciato la seguente ORDINANZA

Transcript:

R. G. n. 5250/2019 TRIBUNALE DI NOLA Sezione Lavoro e Previdenza Il giudice designato dott.ssa Federica Salvatore in ordine all istanza ex art. 700 c.p.c., vertente TRA DI MAIO MICHELE (avv. Ignazio Sposito) ricorrente in via cautelare E COMUNE DI BRUSCIANO, in persona del legale rappresentante p.t., (avv. Giovanni Coronella) resistente in via cautelare sciogliendo la riserva formulata all udienza del 29.8.2019, letti ed esaminati gli atti, sentite le parti, ha pronunciato la seguente ORDINANZA Con ricorso ex art. 700 c.p.c. depositato il 27.7.2019, il ricorrente in epigrafe, premesso che era dipendente del Comune di Brusciano dal l 1.11.1987 con qualifica di esecutore tecnico; che, all esito dell apertura di un procedimento disciplinare, l UPD il 9.8.2016 disponeva a suo carico la sospensione dal servizio per sei mesi con privazione dalla retribuzione; che il 2.8.2018 veniva reintegrato in servizio; che nelle more era intervenuta una sentenza di patteggiamento nel procedimento penale aperto a suo carico, da lui stesso trasmessa al datore di lavoro; che il Comune convenuto, in data 21.11.2018, procedeva alla riapertura del procedimento disciplinare, disponendo, all esito, il suo licenziamento per giusta causa; ha convenuto in giudizio il Comune di Brusciano chiedendo di

accertare l inefficacia del licenziamento disposto nei suoi confronti, con condanna dell Amministrazione a pagargli le retribuzioni dalla data di sospensione a quella di reintegra, nonché di emettere tutti i provvedimenti più idonei ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione sul merito. A fondamento della domanda, in ordine al fumus boni iuris, ha prospettato la violazione della procedura e dei termini per la riapertura del procedimento disciplinare ex art 55 TUPI e art. 70 D.lgs. 150/2009, l illegittima composizione dell UPD; la violazione dell art. 14 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici; l inesistenza di elementi e fatti nuovi alla base della riapertura del procedimento disciplinare, non assurgendo a tale funzione la sentenza di patteggiamento; la violazione del principio del contraddittorio e dell art. 7 l. 300/70; l assenza della giusta causa; la violazione del principio di parità di trattamento tra pubblici dipendenti. Quanto al periculum in mora, il ricorrente ha paventato il rischio di un pregiudizio grave e irreversibile, essendo privo della propria fonte di sostentamento, con moglie inoccupata e tre figli, e avendo stipulato due contratti di finanziamento e un pignoramento in esecuzione, per una esposizione bancaria mensile complessiva di 904,56 ed avendo ricevuto la notifica di un atto di precetto per 18.900,00. Costituitosi in giudizio, l Ente convenuto ha dedotto, in via preliminare, l inammissibilità del ricorso per violazione dell art. 669 septies c.p.c. e, nel merito, l insussistenza di entrambi i presupposti dell azione cautelare. Il ricorso è inammissibile. È pacifico tra le parti (oltre che documentato) che la parte ricorrente ha proposto analogo ricorso ex art. 700 c.p.c. innanzi al Tribunale di Nola, conclusosi con ordinanza di rigetto del 13.6.2019 per carenza del periculum in mora (cfr. doc. 20, 21 e 22 all. conv.). Avverso tale provvedimento il ricorrente non ha proposto reclamo, né, nel corso del giudizio ex art. 700, aveva chiesto, stante la mancanza di preclusioni nel rito azionato, di poter integrare la documentazione già depositata a supporto della sua situazione economico-familiare e del pregiudizio lamentato. Con il ricorso in esame, poi, il ricorrente, riproponendo tutte le argomentazioni fattuali e giuridiche già prospettate nel corso del primo procedimento, ha ulteriormente dedotto di aver subito anche un pignoramento 2

per 200,56 mensili e di aver ricevuto la notifica di un atto di precetto per il pagamento della somma di 18.900,00. In linea generale è noto che, ai sensi dell art. 669 septies c.p.c l ordinanza di rigetto non preclude la riproposizione dell istanza per il provvedimento cautelare quando si verifichino dei mutamenti delle circostanze o vengano dedotte nuove ragioni di fatto o di diritto. L interpretazione della norma di cui al primo comma dell'art. 669 septies c.p.c, laddove subordina la riproposizione dell istanza cautelare al verificarsi di mutamenti delle circostanze o alla deduzione di nuove ragioni di fatto e di diritto, non è uniforme in giurisprudenza. In estrema sintesi, la questione è quella dell'estensione del cd. giudicato cautelare, se esso cioè copra soltanto il dedotto ma non anche il deducibile, con la conseguenza della reiterabilità dell'istanza cautelare anche qualora vengano dedotte circostanze di fatto o allegati mezzi di prova preesistenti all'adozione del provvedimento di rigetto; o se, invece, esso copra anche il cd. deducibile a meno che la parte non dimostri di aver conosciuto i fatti, preesistenti ma non dedotti, soltanto dopo l'emissione del provvedimento. Ferma restando la possibilità di riproporre le istanze cautelari rigettate in presenza di "mutamenti delle circostanze", secondo il primo orientamento il ricorrente che abbia visto rigettare la sua istanza potrà riproporla anche qualora le deduzioni di fatto o di diritto poste a fondamento della "seconda" iniziativa cautelare, attengano a circostanze già in essere al momento di svolgimento del "primo" procedimento cautelare e siano state omesse dal ricorrente (anche per scelta o per negligenza). Di contro, l'orientamento opposto esige che le ragioni di fatto e di diritto preesistenti alla formazione del giudicato cautelare, possano condurre all'ammissibilità della proposizione di una nuova istanza cautelare solo qualora il deducente ne alleghi e dimostri la conoscibilità in epoca posteriore alla definizione del procedimento cautelare concluso con provvedimento negativo. Tale ultimo orientamento appare maggiormente in linea con il principio di ragionevole durata del processo, che impone di ritenere impossibile addurre, in sede di reiterazione della medesima richiesta cautelare, nuove ragioni che potevano già dedursi prima e di evitare una inammissibile frantumazione e 3

diluizione nel tempo della attività difensiva che va a sicuro danno di un celere svolgimento del procedimento (cfr. Trib. Bari 2/3/2009). In secondo luogo, depone in tal senso anche un'interpretazione sistematica delle norme in materia. Infatti la nozione di giudicato cautelare deve essere unica e non deve poter cambiare in relazione agli istituti del procedimento cautelare uniforme che vengano in rilievo. In altri termini, il giudicato cautelare deve avere la medesima consistenza, e dunque produrre effetti preclusivi analoghi, sia qualora si intenda porre in discussione un provvedimento cautelare negativo, facendo dunque ricorso all'istituto di cui all'art. 669 septies c.p.c, sia qualora si voglia modificare o revocare una misura cautelare positiva già consolidatasi, facendo dunque applicazione dell'istituto di cui all'art. 669 decies c.p.c. Tale previsione, nella formulazione successiva alla riforma della l. 263/2005, subordina infatti la possibilità di modificare il provvedimento cautelare alla presenza o di mutamenti delle circostanze o di fatti anteriori ma, in quest'ultimo caso, solo se la conoscenza dei medesimi sia stata acquisita dopo il provvedimento cautelare medesimo (con onere della prova della conoscenza successiva a carico del l'istante). Giova appena precisare che la genericità della nozione utilizzata dall'art. 669 septies c.p.c. non pone alcun ostacolo a che tali nova preesistenti non siano già conosciuti ma siano di nuova acquisizione conoscitiva. Nella fattispecie in esame, la parte ricorrente ha dedotto, quali elementi aggiuntivi di valutazione del periculum in mora, la sottoposizione ad un pignoramento per 200,56 mensili e la notifica di un atto di precetto per 18.900,00; dai documenti agli atti, tuttavia, risulta che entrambi tali atti erano già sussistenti al momento del deposito del primo procedimento cautelare rigettato per carenza del periculum in mora; ed anzi, erano persino precedenti al provvedimento di licenziamento. Alla stregua di tali circostanze e vista la mancanza di un mutamento della situazione di fatto e di diritto che è stata alla base del precedente giudizio cautelare instaurato innanzi al Tribunale di Nola, la domanda cautelare va dichiarata inammissibile. Peraltro, un ulteriore profilo di inammissibilità del ricorso si rinviene nella pendenza di altro ulteriore giudizio cautelare promosso per analoghe ragioni dal ricorrente; ed infatti, il ricorrente, prima del deposito del giudizio cautelare in 4

corso, dopo il rigetto del procedimento R.G. n. 2833/2019, ha proposto sempre innanzi al Tribunale di Nola un secondo giudizio cautelare (R.G. n. 4377/2019), avente ad oggetto i medesimi fatti prospettati nel giudizio in corso e le medesime conclusioni, con udienza fissata il 10.9.2019. Tale giudizio, instaurato precedentemente a quello in corso, rende il ricorso in esame, comunque, inammissibile per carenza di interesse ad agire, con evidente violazione del principio del ne bis in idem. In ragione delle questioni giuridiche trattate e della particolare condizione della parte ricorrente, le spese di lite sono integralmente compensate tra le parti. P.Q.M. Rigetta il ricorso. Compensa interamente le spese di lite tra le parti. Si comunichi alle parti costituite a cura della Cancelleria. Nola, 29.8.2019 Il giudice dott.ssa Federica Salvatore 5