Campania Guida alle aziende vitivinicole e vinicole



Documenti analoghi
FRANCIACORTA D.O.C.G.

Andamento delle produzioni vitivinicole DOP/IGP della Campania. Verona, 11 aprile 2017

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

Arte del Vino Pontino. Vigneti del Circeo. Vini da donare CANTINA VILLA GIANNA

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

VISITE IN CANTINA DEGUSTAZIONI VISITE AI VIGNETI CORNER VALTELLINA

Provincia di Avellino

Alcuni vini in carta sono disponibili anche al calice. Ciro Salvo

Campania - Denominazioni e Tipologie Vini Rivendicazione Uve 2011/12

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO


Vini #MareInCucina. Aperto a Pranzo e Cena ore 12:00-15:00 ore 20:00-24:00

RISTORANTE. Lista Vini

CANTINA & RESTAURANT

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE. Vinibuoni d Italia 2015

ITALIA A TAVOLA.IT 7 NOVEMBRE 2015

Via Erizzo, Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

TENUTA OPPIDA AMINEA SANNIO

Lista dei Vini del Ristorante Le Rose di Ariano Irpino (Av) - Italy CAMPANIA

MERANO WINE AWARD 2016 REGOLAMENTO

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Enogastronomia, i vini di Valle dell'acate al Merano Wine Festival


PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

I VINI DEL SALERNITANO: LE SCHEDE (A CURA DI MANUELA PIANCASTELLI) LE SCHEDE DI ECCELLENZA

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

AZIENDA AGRICOLA TOR DE FALCHI

Bianchi Campania - White wine of the Campania Region

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

Elena Martusciello, donna Falanghina

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

ALLEGATO A ELENCO DEI TECNICI ED ESPERTI DEGUSTATORI DEI VINI A DENOMINAZIONE D ORIGINE DELLA CAMPANIA

Il Mondo del Sommelier Il Vino e le sue leggi Legge OCM Vino pag. 2. Il Vino nel Mondo Legge OCM Vino in Europa pag. 4

L abc del Vino: cinque serate per saperne di più. Breve corso di degustazione del vino di qualità.

VINO A TASTE OF ITALY

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Azienda CACCIAGRANDE 21 2

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Alto Lazio Azienda vinicola in vendita ad Orte vendita vigneti con cantina

Donnardea, una breve descrizione. pag 2. Dove siamo... pag 4. Donnardea: quando lavoro e famiglia s incontrano.pag 5. Enoturismo a Donnardea...

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA

Attività Comparto Vitivinicolo LAORE SARDEGNA Tecnico Ivo Porcu

DATA DI TITOLO DI STUDIO

Vinitaly 2018: Vini e Spumanti Gold della Guida dei vini campani

Quotidiani d irpinia

Pag. 1. L Azienda Chiorri

GRANDI VINI DA PICCOLE VIGNE A CASTELVENERE Un occasione irrepetibile per conoscere i grandi vini prodotti da piccole vigne. Nell ambito della Festa

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone persone 105

RELAZIONE FINALE A. ATTIVITA REALIZZATE

Testata: Il Mattino Data: 6 Giugno 2015 Pag.: 36

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI FABBISOGNI/PROBLEMI AZIENDALI

I Nostri Vini. Vino della Casa in Caraffa Wein in der Caraffe - Wine in Carafe

Da oggi le degustazioni in Langhe e Roero diventano un esperienza da vivere fino in fondo.

Guida completa ai vini della Campania per ipad e iphone! Versione 1.3: vi svelo i miei 44 vini del cuore

aziende leader vini piemontesi elevato standard qualitativo Elisa Giacosa Gianfranco Cordero

ELENCO DEI TECNICI E ESPERTI DEGUSTATORI DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE DELLA CAMPANIA

CONSORZIO TUTELA DOC TULLUM

vini doc dei colli piacentini in val tidone esperienza e passione da più di 20 anni

Sapori e Profumi della Campania

RAPPORTO SULL ANNATA AGRARIA

il vino: un filo che unisce cielo e terra

Casa Vinicola Testa. Confezioni Regalo.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Le Riserve Storiche Barolo Riserva Barolo Riserva Barolo Riserva Barolo Riserva

AlceBologna. Corsi di Degustazione Vini:

ADNK (ECO) - 13/04/ EXPO: DA BRUNELLO AL MORELLINO, I GRANDI VINI TOSCANI MARCIANO UNITI

ALLEGATO A ELENCO DEI TECNICI ED ESPERTI DEGUSTATORI DEI VINI A DENOMINAZIONE D ORIGINE DELLA CAMPANIA

Il Percorso CAF: stato dell arte

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

Da Sempre è Fonte di Piacere

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto

LINEE GUIDA ALLA COSTRUZIONE DEL PROCESSO PARTECIPATO

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

FORUM ASTESE. Competitività, Export, Risparmio Energetico e Innovazione

REGIONE SICILIANA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO Sezione Operativa di Assistenza Tecnica Agricola N 82 M A R S A L A (TP)

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

INFORMATIVA PROGETTO

I sapori del benessere

Vi aspettiamo CONTATTI. Cantina.

Vino da Chef 2015 BANDO CONCORSO. Ricette innovative che ricordano la nostra tradizione in cucina. Riservato agli chef calabresi

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

Transcript:

L AICQ - Associazione Italiana Cultura Qualità - Partner della European Foundation for Quality Management (EFQM), ha attribuito alla UOD Tutela della Qualità, Tracciabilità dei Prodotti Agricoli e Zootecnici, Servizi di Sviluppo Agricolo (già Settore S.I.R.C.A.) della DG Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania, il riconoscimento per il II livello di Eccellenze EFQM RECOGNIZED FOR EXCELLENCE nella fascia 5 stelle.il raggiungimento del RECOGNIZED FOR EXCELLENCE nella fascia 5 stelle, oltre a collocare la DG Politiche Agricole, Alimentari e Forestali in una fascia di riconoscimento raggiunta in Italia da un numero molto limitato di organizzazioni, testimonia l elevato livello di maturità nella creazione di valore aggiunto per i propri alcuni dei concetti base del Modello EFQM per l Eccellenza. UNIONE EUROPEA Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Campania Guida alle aziende vitivinicole e vinicole 2014

Campania Guida alle aziende vitivinicole e vinicole Abstract 2014

Prolegomeni Ecco pubblicata la seconda edizione della Guida alle aziende vitivinicole e vinicole della Campania: prosegue, dunque, quest avventura con l Associazione Italiana Sommelier, forte dell interesse suscitato dalla prima pubblicazione. E ciò non può che confortare! E voi dove vi piace andate, acque turbamento del vino, andate pure dagli astemi: qui c è il fuoco di Bacco. Gaio Valerio Catullo ( 84 a.c. 54 a.c. ). E pur vero che non pochi dubbi e legittime ansie hanno caratterizzato le diverse fasi progettuali ; eppure una cocciutaggine motivata ha sempre sorretto l idea che dall Assessorato Regionale per l Agricoltura. Sicché, oltre ogni scetticismo, questa seconda edizione della Guida ricerca quella attenzione e condivisione da parte degli addetti ai lavori e non, nell ottica di una sempre più crescente esigenza di una implementazione armonica del comparto. Ciò motiva l esigenza di dare ampia visibilità a quelle aziende e produzioni qualitative della Campania del vino che esprimono un intimo e radicato legame con il territorio e il vitigno autoctono. Con l auspicio di una buona lettura.

Senza titolo Il Vino è emozione, è piacere. Chi lo produce lo fa con passione, con amore: solo questo motiva la ragione di farli e di berli. Non importa se rossi o bianchi. Bisogna apprezzarli tutti. accompagna ogni occasione, ogni emozione, ricordo che sia, ogni momento della vita. Un compagno di viaggio, dunque, che va assaporato con profondità,con intimità. Il vino è territorio, paesaggio, tradizione, storia,cultura. profumo dei legni la stessa vendemmia, rituale magico, è l antitetica risposta al nichilismo contemporaneo E femminile, con le Donne del Vino sempre più numerose e fortemente impegnate a valorizzarne la cultura. Non è una moda passeggera e non potrebbe essere tale: il vino ha millenni di storia! E non li dimostra se e vero com è vero che il suo consumo diminuisce nelle fasce Il vino è collante sociale indissolubilmente legato al territorio di origine che ne racconta storia e cultura, tradizioni e genti. In Campania diviene sintesi di una civiltà del bere e di un territorio estremamente vocato alla coltivazione della vite.

Prefazione On. Daniela Nugnes 9

L AIS si presenta Degustatori Commissioni AIS Campania Marco Starace

Vini da vitigni autoctoni Taurasi Fiano di Avellino Greco di Tufo Irpinia Aglianico del Taburno Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo Sant Agata dei Goti Solopaca Taburno Falanghina del Sannio Falerno del Massico Aversa Asprinio Galluccio Casavecchia di Pontelatone Vesuvio Lacryma Christi del Vesuvio Campi Flegrei Ischia Capri Penisola Sorrentina Lettere Gragnano Sorrento Furore Ravello Tramonti Cilento Castel San Lorenzo

Wines from native grape varieties (Abstract) Taurasi Fiano di Avellino Greco di Tufo Irpinia Aglianico del Taburno Sannio Falanghina del Sannio Aversa Asprinio Galluccio Casavecchia di Pontelatone Vesuvio Lacryma Christi del Vesuvio Campi Flegrei Ischia Capri Penisola Sorrentina Lettere Gragnano Sorrento Furore Ravello Tramonti Cilento Castel San Lorenzo

Le IGP IGP Wines Beneventano Campania Catalanesca del Monte Somma Colli di Salerno Dugenta Epomeo Paestum Pompeiano Terre del Volturno I caratteri distintivi riputata venne dai Romani una delle più celebri ed illustri Italiche provincie per la squisitezza dei vini quel male incurabile superando vallate e catene di montagne e che l uomo stesso, ancora ignaro del modo di riprodursi e di propagarsi, continuava e continua ancora oggi a diffondersi terroir terroir

marchi commerciali tradizionali e di prestigio con un alto rapporto quali-quantitativo terroir

Distinctive features (Abstract) incurable disease Valutazione dei vini 1 cornetto: 2 cornetti: 3 cornetti: 3 cornetti GOLD: Wines evaluation 1 horn: 2 horns: 3 horns: 3 GOLDEN horns:

Le aziende e i vini 3 cornetti gold 0DVWUREHUDUGLQR 6 S $ 9LD 0DQIUHGL $WULSDOGD $9 WHO ID[ ZZZ PDVWUREHUDUGLQR FRP SU#PDVWUREHUDUGLQR FRP Anno inizio attività 1878 Titolare Piero Mastroberardino Enologo Massimo De Renzo Agronomo Antonio Dente 6XSHU FLH YLJQHWR KD 200 Conduzione vigneto integrato Bottiglie prodotte n. 2.200.000 Etichette prodotte n. 25 Taurasi DOCG Tipologia Rosso Nome Radici Annata 2008 Uvaggio Aglianico 5HVD KD 50q 62 PJ O 61 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O 1,5 Titolo alcolometrico 14 $I QDPHQWR 24 mesi in barriques e fusti di rovere e almeno 24 mesi in bottiglia Prezzo in enoteca 20,30 23

7HQXWD &DYDOLHU 3HSH 6RFLHWj $JULFROD 9LD 6DQWD %DUD 6DQW $QJHOR $OO (VFD $9 WHO ID[ ZZZ WHQXWDFDYDOLHUSHSH LW LQIR#WHQXWDFDYDOLHUSHSH LW 7HQXWD 6DUQR &RQWUDGD 6HUURQL % $YHOOLQR WHO ID[ ZZZ WHQXWDVDUQR LW LQIR#WHQXWDVDUQR LW Anno inizio attività 2000 Titolare Famiglia Pepe Enologo Milena Pepe Agronomo Mirco Colella 6XSHU FLH YLJQHWR KD 6XSHU FLH YLJQHWR KD 43 Conduzione vigneto integrato Bottiglie prodotte n. 300.000 Etichette prodotte n. 14 Taurasi DOCG Tipologia Rosso Nome Opera Mia Annata 2008 Uvaggio Aglianico 5HVD KD 50q 62 PJ O 50 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O 2 Titolo alcolometrico 14,5 $I QDPHQWR 12 mesi in barriques Prezzo in enoteca 42,00 24 Anno inizio attività 2004 Titolare Maura Sarno Enologo Vincenzo Mercurio Agronomo Raffaele Rodia 6XSHU FLH YLJQHWR KD 7 Conduzione vigneto integrato Bottiglie prodotte n. 10.000 Etichette prodotte n. 1 Visite aziendali no )LDQR GL $YHOOLQR '23 '2&* Bianco Nome Sarno 1860 Annata 2012 Uvaggio Fiano 5HVD KD 40-60 q 62 PJ O 40 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O <0,1 Titolo alcolometrico 13 $I QDPHQWR PHVL VX IHFFH QL H mesi in bottiglia Prezzo in enoteca 13,00 25

4XLQWRGHFLPR 9LD 6 /HRQDUGR 0LUDEHOOD (FODQR $9 WHO ID[ ZZZ TXLQWRGHFLPR LW LQIR#TXLQWRGHFLPR LW $] $JU )HUUDUD %HQLWR GL )HUUDUD *DEULHOOD )UD] 6DQ 3DROR 7XIR $9 WHO ID[ ZZZ EHQLWRIHUUDUD LW LQIR#EHQLWRIHUUDUD LW Anno inizio attività 2001 Titolare Luigi Moio Enologo Luigi Moio Agronomo Luigi Moio 6XSHU FLH YLJQHWR KD 12 Conduzione vigneto biologico Bottiglie prodotte n. 36.000 Etichette prodotte n. 5 )LDQR GL $YHOOLQR '23 '2&* Tipologia Bianco Nome Exultet Annata 2012 Uvaggio Fiano 5HVD KD 50 q 62 PJ O 75 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O 4,5 Titolo alcolometrico 14 $I QDPHQWR 10 mesi in bottiglia Prezzo in enoteca 31,00 Anno inizio attività 1991 Titolare Gagriella Ferrara Enologo Paolo Caciorgna Agronomo Gabriella Ferrara 6XSHU FLH YLJQHWR KD 9,5 Conduzione vigneto integrato Bottiglie prodotte n. 48.000 Etichette prodotte n. 7 *UHFR GL 7XIR '23 '2&* Tipologia Bianco Nome Vigna Cicogna Annata 2012 Uvaggio Greco 5HVD KD 100 q 62 PJ O 79 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O 3,3 Titolo alcolometrico 13,5 $I QDPHQWR 7 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia Prezzo in enoteca 18,00,USLQLD '23 '2& Tipologia Aglianico Rosso Nome Terra D Eclano Annata 2010 Uvaggio Aglianico 5HVD KD 40 q 62 PJ O 50 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O 0 Titolo alcolometrico 14 $I QDPHQWR 18 mesi in barriques di rovere 12 mesi in bottiglia Prezzo in enoteca 32,00 26 27

Feudi di San Gregorio S. p. A. Contrada Cerza Grossa, Sorbo Serpico (AV) tel. 0825 986683 fax 0825 986230 www.feudi.it info@feudi.it, &DSLWDQL 6 5 / 9LD %RVFR )DLDQR 7RUUH /H 1RFHOOH $9 WHO ID[ ZZZ LFDSLWDQL FRP LFDSLWDQL#LFDSLWDQL FRP Anno inizio attività 1986 Titolare Famiglia Capaldo Enologo Staff Aziendale Agronomo Marco Simonit e Pier Paolo Sirch 6XSHU FLH YLJQHWR KD 250 Conduzione vigneto tradizionale Bottiglie prodotte n. 3.500.000 Etichette prodotte n. 26,USLQLD '23 '2& Tipologia Aglianico Rosso Nome Serpico Annata 2009 Uvaggio Aglianico 5HVD KD 60-70 q 62 PJ O 120 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O 2,3 Titolo alcolometrico 14 $I QDPHQWR Almeno 18 mesi in barriques e botti e 12 mesi in bottiglia Prezzo in enoteca 37,70 28 Anno inizio attività 1910 Titolare Ciriaco Cefalo Enologo Claudio Introini Agronomo 6XSHU FLH YLJQHWR KD 12 Conduzione vigneto integrato Bottiglie prodotte n. 100.000 Etichette prodotte n. 8 Taurasi DOCG Tipologia Rosso Nome Bosco Faiano Annata 2007 Uvaggio Aglianico 5HVD KD 65 q 62 PJ O 35 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O 1,5 Titolo alcolometrico 13,5 $I QDPHQWR 24 mesi in botti di legno e 12 mesi in bottiglia Prezzo in enoteca 20,00 29

,VWLWXWR 7HFQLFR $JUDULR ³)UDQFHVFR 'H 6DQFWLV 9LD 7XRUR &DSSXFFLQL $YHOOLQR WHO ID[ ZZZ DJUDULRDYHOOLQR LW LQIR#DJUDULRDYHOOLQR LW $] $JU /D 0RODUD 6 5 / &RQWUDGD 3HVFR /XRJRVDQR $9 WHO ID[ ZZZ ODPRODUD LW LQIR#ODPRODUD FRP Anno inizio attività 1880 Titolare Istituto Tecnico Agrario Enologo Sabato Guerriero Agronomo Antonio Stornaiuolo 6XSHU FLH YLJQHWR KD 23 Conduzione vigneto biologico Bottiglie prodotte n. 20.000 Etichette prodotte n. 8 )LDQR GL $YHOOLQR '23 '2&* Tipologia Bianco Nome Annata 2012 Uvaggio Fiano 5HVD KD 65 q 62 PJ O 105 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O 0,5 Titolo alcolometrico 13,4 $I QDPHQWR 6 mesi in acciaio Prezzo in enoteca 6,00 30 Anno inizio attività Titolare Riccardo Morelli Enologo Antonio Pesce Agronomo Giovanni Soriano 6XSHU FLH YLJQHWR KD 7 Conduzione vigneto biologico Bottiglie prodotte n. 50.000 Etichette prodotte n. Vendita diretta no Visite aziendali no,uslqld '23 '2& Tipologia Campi Taurasini Rosso Nome Vigna Claudia Annata 2010 Uvaggio Aglianico 5HVD KD 80 q 62 PJ O 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O Titolo alcolometrico $I QDPHQWR 12 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia Prezzo in enoteca 31

$QWLFD 0DVVHULD 9HQGLWWL 9LD 6DQQLWLFD &DVWHOYHQHUH %1 WHO ID[ ZZZ YHQGLWWL LW PDVVHULD#YHQGLWWL LW )DWWRULD /D 5LYROWD &RQWUDGD 5LYROWD 7RUUHFXVR %1 WHO ID[ ZZZ IDWWRULDODULYROWD FRP LQIR#IDWWRULDODULYROWD FRP Anno inizio attività 1958 Titolare Nicola Venditti Enologo Nicola Venditti Agronomo Nicola Venditti 6XSHU FLH YLJQHWR KD 9 Conduzione vigneto biologico Bottiglie prodotte n. 65.000 Etichette prodotte n. 7 Solopaca DOC Tipologia Rosso Nome Bosco Caldaia Annata 2007 Uvaggio Aglianico, Montepulciano, Piedirosso 5HVD KD 50 q 62 PJ O 25 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O 3 Titolo alcolometrico 14,5 $I QDPHQWR in acciaio e in bottiglia Prezzo in enoteca 17,00 32 Anno inizio attività 1998 Titolare Paolo Cotroneo Enologo Vincenzo Mercurio Agronomo Vincenzo Mercurio 6XSHU FLH YLJQHWR KD 29 Conduzione vigneto biologico Bottiglie prodotte n. 150.000 Etichette prodotte n. 10 $JOLDQLFR GHO 7DEXUQR '23 '2& Tipologia Rosso Nome Terra di Rivolta Annata 2010 Uvaggio Aglianico 5HVD KD 65 q 62 PJ O 35 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O <1 Titolo alcolometrico 14,5 $I QDPHQWR 18 mesi in barriques e 18 mesi in bottiglia Prezzo in enoteca 24,50 33

/D *XDUGLHQVH 6 & $ /RF 6DQWD /XFLD *XDUGLD 6DQIUDPRQGL %1 WHO ID[ ZZZ ODJXDUGLHQVH LW LQIR#ODJXDUGLHQVH LW *HQQDUR 3DSD 3LD]]D /LPDWD )DOFLDQR GHO 0DVVLFR &( WHO ID[ ZZZ JHQQDURSDSD LW LQIRzJHQQDURSDSD LW Anno inizio attività 1960 Titolare Salvatore Garofano Enologo Riccardo Cotarella Agronomo 6XSHU FLH YLJQHWR KD 1.800 Conduzione vigneto tradizionale Bottiglie prodotte n. 3.500.000 Etichette prodotte n. *XDUGLROR '23 '2& Tipologia Rosso Riserva Nome Janare Cru Cantari Annata 2009 Uvaggio Aglianico 5HVD KD 50 q 62 PJ O 70 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O 2,5 Titolo alcolometrico 14 $I QDPHQWR 12 mesi in barriques allier troncais Prezzo in enoteca 18,00 34 Anno inizio attività 1988 Titolare Gennaro e Antonio Papa Enologo Maurilio Chioccia Agronomo 6XSHU FLH YLJQHWR KD 5 Conduzione vigneto tradizionale Bottiglie prodotte n. 15.000 Etichette prodotte n. 3 Falerno del Massico DOC Tipologia Primitivo Rosso Nome Campantuono Annata 2007 Uvaggio Primitivo 5HVD KD 50 q 62 PJ O 24 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O 5 Titolo alcolometrico 15 $I QDPHQWR 15 mesi in bottiglia Prezzo in enoteca 22,00 35

9LOOD 0DWLOGH 6 6 'RPLWLDQD &HOOROH &( WHO ID[ ZZZ YLOODPDWLOGH LW LQIR#YLOODPDWLOGH LW $] $JU 9LOOD 'RUD 6 5 / 9LD %RVFR 0DXUR 7HU]LJQR 1$ WHO ID[ ZZZ FDQWLQHYLOODGRUD LW LQIR#FDQWLQHYLOODGRUD LW Anno inizio attività 1960 Titolare Salvatore e Maria Ida Avallone Enologo Fabio Gennarelli e Riccardo Cotarelli Agronomo Carmine De Lucia Conduzione vigneto integrato Bottiglie prodotte n. 700.000 Etichette prodotte n. 13 Falerno del Massico DOC Tipologia Rosso Riserva Nome Vigna Camarato Annata 2007 Uvaggio Aglianico, Piedirosso 5HVD KD 80 q 62 PJ O 40 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O 2 Titolo alcolometrico 14 $I QDPHQWR 18 mesi in barrique Allier e 12-18 in bottiglia Prezzo in enoteca 33,00 36 Anno inizio attività 1997 Titolare Giovanna Ambrosio Enologo Fabio Mecca Agronomo Lorenzo Gianpaglia 6XSHU FLH YLJQHWR KD 8 Conduzione vigneto biologico Bottiglie prodotte n. 60.000 Etichette prodotte n. 8 Vesuvio - Lacryma Christi del 9HVXYLR '23 '2& Tipologia Rosso Nome Gelsonero Annata 2011 Uvaggio Piedirosso e Aglianico 5HVD KD 70 q 62 PJ O 61 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O 2,2 Titolo alcolometrico 13 $I QDPHQWR 8-12 mesi in barriques Prezzo in enoteca 13,00 37

0RQWHYHWUDQR GL 6LOYLD,PSDUDWR 9LD 0RQWHYHWUDQR 6DQ &LSULDQR 3LFHQWLQR 6$ WHO ID[ ZZZ PRQWHYHWUDQR LW LQIR#PRQWHYHWUDQR LW &DQWLQH 0DULVD &XRPR 9LD * % /DPD )XURUH 6$ WHO ID[ ZZZ PDULVDFXRPR FRP LQIR#PDULVDFXRPR FRP Anno inizio attività 1994 Titolare Silvia Imparato Enologo Riccardo Cotarella Agronomo Riccardo Cotarella 6XSHU FLH YLJQHWR KD 5 Conduzione vigneto tradizionale Bottiglie prodotte n. 30.000 Etichette prodotte n. 2 Colli di Salerno IGP Tipologia Rosso Nome Montevetrano Annata 2011 Uvaggio Cabernet Sauvignon 5HVD KD 60 q 62 PJ O 80 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O Titolo alcolometrico 14 $I QDPHQWR circa 6 mesi in bottiglia Prezzo in enoteca 45,00 38 Anno inizio attività 1983 Titolare Marisa Cuomo Enologo Andrea Ferraioli Agronomo Gaetano Antonio Carrano 6XSHU FLH YLJQHWR KD 19 Conduzione vigneto tradizionale Bottiglie prodotte n. 109.000 Etichette prodotte n. 9 &RVWD G $PDO '23 '2& Tipologia Bianco Nome Fiorduva Annata 2012 Uvaggio Ripoli, Ginestra 5HVD KD 70 q 62 PJ O 108 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O 6,3 Titolo alcolometrico 13,5 $I QDPHQWR 3-8 mesi in barriques e 12 mesi in bottiglia Prezzo in enoteca 40,00 39

/XLJL 0DI QL /RFDOLWj &HQLWR VQF &DVWHOODEDWH 6$ WHO ID[ ZZZ OXLJLPDI QL LW LQIR#OXLJLPDI QL LW Anno inizio attività 1996 Titolare /XLJL 0DI QL Enologo /XLJL 0DI QL Agronomo /XLJL 0DI QL H Raffaele Gallo 6XSHU FLH YLJQHWR KD 11 Conduzione vigneto biologico Bottiglie prodotte n. 100.000 Etichette prodotte n. 6 Paestum IGP Tipologia Aglianico Rosso Nome Kleos Annata 2011 Uvaggio Aglianico 5HVD KD 70-75 q 62 PJ O 90 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O 0 Titolo alcolometrico 13,5 $I QDPHQWR 12 mesi in barriques e poi in bottiglia Prezzo in enoteca 12,00 &LOHQWR '23 '2& Tipologia Fiano Bianco Nome Pietraincatenata Annata 2011 Uvaggio Fiano 5HVD KD 60 q 62 PJ O 100 5HVLGXR ]XFFKHULQR J O 2 Titolo alcolometrico 13,5 $I QDPHQWR 8 mesi in barriques Prezzo in enoteca 18,00 40 $ FXUD GL 5HJLRQH &DPSDQLD 'LUH]LRQH *HQHUDOH SHU OH 3ROLWLFKH $JULFROH $OLPHQWDUL H )RUHVWDOL Maria Passari 5HVSRQVDELOH 8QLWj 2SHUDWLYD 'LULJHQ]LDOH 82' 7XWHOD GHOOD 4XDOLWj 7UDFFLDELOLWj GHL 3URGRWWL $JULFROL H =RRWHFQLFL 6HUYL]L GL 6YLOXSSR $JULFROR Luciano D Aponte UHIHUHQWH YLWLYLQLFROWXUD *UXSSR GL ODYRUR Vivien Buonocore, Antonio Capuano, Maria De Vivo, Alberto Ziello $VVRFLD]LRQH,WDOLDQD 6RPPHOLHU $,6 Nicoletta Gargiulo ± 3UHVLGHQWH $,6 &DPSDQLD Marco Starace ± &RQVLJOLR QD]LRQDOH PHPEUR * ( 1 3URJHWWD]LRQH Francesco Basile &RRUGLQDPHQWR HGLWRULDOH Andrea Moro