PROGETTO SALVA VITA. progetto da realizzare in GALLARATE

Documenti analoghi
Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

PROGETTO A SCUOLA DI CUORE


A maggio Salva un cuore

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

Defibrillazione Precoce

Vibo Valentia provincia pilota del Progetto

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità

Incontri Pitagorici di Cardiologia Quarta edizione Bastione Toledo Castello Carlo V settembre 2002

Giuoco del Calcio Cardio-Protetto Defibrillatore e Formazione

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Corso Heartsaver CPR AED

SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support)

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

#SCUOLESICURE, un progetto sostenibile ed efficace per l'insegnamento della RCP nelle scuole italiane.

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA. Via Dante Alighieri Vibo Valentia Partita IVA n

Click to edit Master title style

vai alla scheda del libro

Ti aspettiamo il 19 ottobre in Piazza Maggiore dalle 10

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

BOZZA PROTOCOLLO D INTESA TRA

Il first responder tempestivo riconoscimento Sicurezza

BLS BLSD Esecutore Sanitari

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VEZZALI, BRANDOLIN, CAPODICASA, CARRESCIA, FEDI, LABRIOLA, MATARRESE, PORTA, SBERNA, VALIANTE, VARGIU

Riduce l incidenza di Morte Improvvisa

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

BLS-D per operatori non sanitari

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

APPARATO RESPIRATORIO

Retraining Basic Life Support e Defibrillation

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

della stessa collana vai alla scheda del libro

BLS D. Basic Life Support Defibrillation. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE per laici

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per Laici

PROGETTO DISTRETTUALE BLS (SUPPORTO VITALE DI BASE) Seguono le schede dettagliate del progetto

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata LEDA VOLPI

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PER LAICI

PROPOSTA DI PROGETTO FORMATIVO DI PBLS-D RIVOLTO A PERSONALE SANITARIO E NON (LAICI)

EDITORIALE. ANNO VI NUMERO 1 Settembre

1. CORSO FORMATORE ISTRUTTORI BLSD ADULTO E PEDIATRICO OBIETTIVO

Allegato A REFERENTE RISORSE DISPONIBILI PER LA REGIONE TOSCANA DI CUI ALL ALLEGATO B D.M. 18 MARZO 2011

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005

Progetto Cuore Sicuro PREVENZIONE CARDIOLOGICA NELLO SPORT

IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE. LECCO, 17 febbraio COLOMBO DOMENICO

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

CORSO BLSD PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE(RCP)

Emergenza. Evidente, imminente pericolo di vita

Corso BLS-DAE SRC - Scuole medie - Compact - Piano lezione Pagina 1 di 5


La struttura formativa: L attività:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GALLINELLA, GAGNARLI, L ABBATE, NESCI, SIBILIA

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS IL PRESIDENTE

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

Corso Heartsaver CPR AED

BLSD Rianimazione Cardio-Polmonare Defibrillazione Precoce

1) OFFERTA SAVER ONE 2) OFFERTA SAVER ONE

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE. d'iniziativa del senatore

RETRAINING BLS-D categoria B Retraining per il supporto delle funzioni vitali e defibrillazione (Retraining BLSD)

BLSD (Basic Life Support - Defibrillation)

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

Cuore per Cuore: un progetto per educare i bambini alle manovre di rianimazione

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

Obiettivi del Corso. Alla fine di questo corso i partecipanti dovrebbero essere capaci di dimostrare:

118 ISS t hg yri p oc

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

Defibrillazione Precoce. Angelo Sortezza - Marketing

IL BLS. La rianimazione cardio-polmonare per operatori non sanitari. Chiara Testi

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

BLS-D per operatori sanitari

118 ISS t hg yri p oc

INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO. NORME COMPORTAMENTALI Relatore : Mirella D Arma

Riepilogo iniziativa CF_2058_I_2018

PBLS D. Pediatric Basic Life Support Defibrillation SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE IN ETA PEDIATRICA

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: BLSD 2018

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: BLSD 2018

colpo accidentale al centro del torace, cosa comune nel calcio o in altri sport fisici, che può portare ad arresto cardiaco.

Rianimazione Cardio Polmonare dal sito (



CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE MICHELI

maggio 2012 DAE Powerheart G5 La vita ha bisogno di eroi. Gli eroi hanno bisogno di G5. maggio 2012

Addetti al Primo Soccorso Basic Life Support

d iniziativa dei senatori D AMBROSIO LETTIERI, DE LILLO e GRAMAZIO

Transcript:

PROGETTO SALVA VITA UNA progetto da realizzare in GALLARATE

La Premessa In Italia, ogni anno, una persona su 800 viene colpita da arresto cardiaco. L'arresto cardiaco non trattato tempestivamente si trasforma nel giro di pochissimi minuti in morte improvvisa, che incide in Italia in circa 60 mila eventi ogni anno. Si tratta quindi di un fenomeno quantitativamente rilevante che si manifesta prevalentemente al di fuori delle strutture sanitarie. Il 50% degli arresti cardiaci, e quindi delle morti improvvise, si verifica a domicilio, il 33% sul posto di lavoro, il 12 % per strada, il 5% durante attività ricreative.

Definizioni Arresto Cardiaco: interruzione improvvisa della funzione di pompa del cuore, che può essere reversibile, ma che comporta il decesso in assenza di un intervento immediato. Morte improvvisa cardiaca: morte naturale dovuta a causa cardiaca entro un ora dall inizio dei disturbi. Collasso Cardiocircolatorio: improvvisa caduta del flusso efficace di sangue, causata da fattori cardiaci o vascolari, reversibile spontaneamente o con interventi farmacologici o strumentali.

Il Problema Nell'arresto cardiaco la persona cade improvvisamente a terra, pallida, incosciente, senza polso e respirazione. E necessario agire con la massima tempestività visto che dopo 4/6 minuti di arresto cardio-circolatorio iniziano danni cerebrali che divengono danni irreversibili dopo 10 minuti. La possibilità di salvare persone colpite da arresto cardiaco si riduce del 10% ogni minuto che passa dall'inizio dell'evento Un trattamento immediato con defibrillazione elettrica precoce entro 4 minuti dall'arresto cardiaco può aumentare la sopravvivenza fino al 50%. E' assolutamente eccezionale però che i soccorsi possano giungere sul posto entro un tempo tanto breve.

La Soluzione In attesa dei soccorsi è fondamentale che si proceda immediatamente al massaggio cardiaco. La presenza di testimoni esperti nella rianimazione cardiopolmonare(rcp) permette di: "guadagnare tempo" Pertanto è indispensabile formare e addestrare un numero elevato di persone, capaci di svolgere le prime manovre della catena della sopravvivenza : dall'allarme alla rianimazione cardiopolmonare(rcp). Solamente così aumenta le possibilità di consegnare al "118" un paziente vivo e senza i danni cerebrali.

Obiettivi e metodi Pubblicizzare il progetto pilota di AMA IL TUO CUORE che si impegna ad addestrare con il patrocinio dell AREU e con la collaborazione della CRI, comitato di Gallarate, studenti e cittadini dell area del gallaratese. Inserire all interno della scuola dell obbligo un percorso formativo obbligatorio sulla RCP usando il Mini Anne: manichino economico e di facile uso. Sensibilizzare l opinione pubblica sull importanza della RCP Formare il maggior numero di cittadini italiani alla RCP Coinvolgere enti pubblici a supportare questa iniziativa svolgendo un ruolo attivo verso i pazienti cardiopatici e loro famigliari

Obiettivi del progetto Diffondere nelle scuole e nella popolazione, in modo semplice ma efficace, la tecnica della Compressione Toracica Esterna (CTE) con l ausilio del MiniAnne piccolo manichino realizzato per un veloce apprendimento integrare il complesso sistema dell emergenza Creare nei giovani e nella popolazione una coscienza del primo soccorso

Come Procedere Sensibilizzazione organismi scolastici Sensibilizzazione società sportive Sensibilizzazione popolazione Sensibilizzazione famigliari cardiopatici Sensibilizzazione responsabili strutture ad elevata concentrazione di pubblico

Come procedere Campagna di stampa e utilizzazione dei media locali Coinvolgimento di partners interessati Utilizzo di un sito internet Dona un pixel?

Percorso formativo Incontro con gruppi di studenti 20/30 di una classe scuole media superiore Presentazione del progetto Formazione guidata con i monitori Distribuzione del kit MiniAnne Durata della lezione circa 30 minuti tenuta da un medico Esercitazione 90 minuti con monitori

MiniAnne nel mondo Danimarca: 35.000 studenti hanno seguito la lezione e ricevuto il kit MiniAnne, 87.000 i formati dagli stessi studenti (2,5) 122.000 persone formate con il MiniAnne Formazione a cascata

MiniAnne nel mondo nell ultimo anno l USA 300.000 persone formate con il coinvolgimento dell AHA l DANIMARCA 220.000 persone formate con il supporto economico di Tryg Fundation l NORVEGIA 150.000 persone formate con il supporto economico di Norskluft Ambulance POLONIA 180.000 persone formate con il supporto economico di WOSP Fundation GIAPPONE 40.000 persone formate

Obiettivi nel mondo USA formare il 20% della popolazione con Mini Anne. Il 20% della popolazione conosce già la RCP con i corsi tradizionali Nel 2012 il 40% conoscerà la RCP = 100 milioni di persone DANIMARCA formare il 30% della popolazione con M.A. Il 20% della popolazione conosce già la RCP con i corsi tradizionali Nel 2012 il 50% conoscerà la RCP = 2,5 milioni di persone NORVEGIA formare il 40% della popolazione con M.A. Il 30% della popolazione conosce già la RCP con i corsi tradizionali Nel 2012 il 70% conoscerà la RCP = 3,6 milioni di persone IN QUESTI PAESI E OBBLIGATORIO IL CORSO DI RCP NELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI

Costi Valutabili attorno a 40 50 euro per ogni persona formata, inclusa fornitura manichino MiniAnne.