RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO AMBULATORIALE DI RIABILITAZIONE GLOBALE



Documenti analoghi
CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO AMBULATORIALE DI RIABILITAZIONE GLOBALE

AMBULATORIO ODONTOIATRICO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

MEDICINA TRASFUSIONALE SERVIZI TRASFUSIONALI

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

REQUISITI MINIMI SPECIFICI SALA AUTOPTICA

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

SERVIZIO DI FISIOTERAPIA

CHECK LIST - STUDI DI ANDROLOGIA Certificazione di II livello Diagnosi e terapia disfunzioni sessuali maschili

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

UNITA D OFFERTA SOCIALI PER DISABILI

Per quanto concerne il punto 1:

ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n.

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. n 332 del 14/09/2012

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità

Funzionigramma Comunità Panta Rei

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 29/12/2015

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Alessandro Greppi Via dei Mille Monticello B.za (LC)

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

Scheda dei requisiti organizzativo-gestionali per l'accreditamento

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

ACCREDITAMENTO e QUALITA ACCREDITAMENTO

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo (ippoterapia)

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Sistema di Gestione per la Qualità

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

COMUNE DI PISA. DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI Ufficio Diritto allo Studio e Sociale U. O. Sociale Via del Carmine 12

Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 28 agosto 1998, n. 400;

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI SAN PIERO A SIEVE Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEGLI EDUCATORI DOMICILIARI NELLA ZONA EDUCATIVA DEL MUGELLO

DECRETO DEL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

IL PRESENTE REGOLAMENTO È STATO DELIBERATO DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 30/11/2010 N. 67

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

ALLEGATOA alla Dgr n del 10 novembre 2014 pag. 1/6

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO. Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DIURNO

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Allegato A Indice Indicazioni preliminari intensità assistenziale complessità organizzativa

CHECK LIST - CHIRURGIA OCULISTICA

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

Misura Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali codice 114 (art. 20, a, iv, art. 24 del reg.

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DA INTERFERENZE PER LA COOPERAZIONE E IL COORDINAMENTO

Transcript:

E una struttura di esclusiva appartenenza al sistema sanitario extraospedaliero che opera al 2 livell o organizzativo di intervento (Riabilitazione globale); Presuppone una presa in carico della persona e la costruzione di un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) con relativi programmi di intervento. Ai fini dell'appropriatezza e della qualità delle prestazioni è prescritta l'individuazione del responsabile del singolo PRI. La struttura eroga prestazioni riabilitative ambulatoriali e domiciliari in fase intensiva (massimo recupero), estensiva (completamento del recupero) e di mantenimento di abilità. L'intervento è finalizzato al massimo recupero funzionale, alla adattatività ambientale e all'inclusione sociale. Si avvale di un gruppo di lavoro interprofessionale che garantisce apporti clinico-funzionali, tecnici, psicologici e sociali e che opera, con modalità interprofessionale, avvalendosi di scale idonee a misurare le diverse dimensioni. L'accesso, è riservato a persone di ogni età che presentano durature menomazioni fisiche, psichiche e/o sensoriali, dipendenti da qualsiasi causa. Le prestazioni sono individuali per lo più nella fase intensiva ed estensiva; possono essere in gruppo nella fase di mantenimento. Il gestore può attivare nella stessa sede le diverse fasi di intervento. L'Intervento specifico degli operatori della riabilitazione/utente non può essere superiore alle 3 ore e può comprendere più prestazioni. Il calendario di apertura della struttura è di 12 mesi/anno. Per quanto attiene i piccolissimi presidi, dislocati in zone isolate ed in piccoli Comuni della Sardegna, che erogano prestazioni all interno di palestre scolastiche o locali appositi, lo standard organizzativo di riferimento deve essere sempre quello previsto per le prestazioni domiciliari di tipo extramurale. Gli oneri degli interventi sono imputabili totalmente al Fondo Sanitario Regionale. La presente scheda modifica e/o integra la normativa di riferimento: D.G.R. 27 dicembre 2007, n. 53/8. REQUISITI STRUTTURALI SI NO 1. I locali e gli spazi della struttura sono correlati alla tipologia ed al volume delle prestazioni erogate. 2. Gli arredi ed attrezzature sono adeguati e coerenti rispetto al tipo di interventi effettuati. Sono presenti i seguenti ambienti: a. Area di attesa e, nell ambito della stessa una zona di accoglienza a tutela della privacy del paziente, con caratteristiche strutturali, di arredo e dotazioni previste nell apposita scheda. b. Locale di superficie adeguata per le attività amministrative, di accettazione e di 3. archivio. c. Locali per attività dinamiche individuali e di gruppo (palestra) con caratteristiche strutturali, di arredo e dotazioni previste nell apposita scheda. d. Ambienti distinti per le attività riabilitative individuali e rapportati alle necessità degli operatori e dei pazienti contemporaneamente presenti, della superficie minima di 12 mq (riducibile a 9 mq se la stanza non richiede arredi diversi dal tavolo di lavoro e da aumentarsi a 15 mq se si svolgono attività di psicomotricità. e. Ambulatori medici per visite e valutazioni diagnostiche delle menomazioni, adeguati al volume, alla tipologia e alla complessità dell attività con 3. caratteristiche strutturali, tecnologiche, di arredo e dotazioni indicate nell apposita scheda ambulatorio medico. f. Servizi igienici e locali spogliatoio per gli operatori, con caratteristiche strutturali, di arredo e dotazioni previste nell apposita scheda. g. Servizi igienici distinti per sesso per gli utenti, rapportati al numero di persone contemporaneamente presenti nella proporzione di 1 ogni 10 utenti, con le caratteristiche strutturali, di arredo e dotazioni indicate nell apposita scheda. 4. h. Locali spogliatoio per gli utenti, distinti per sesso, con le caratteristiche strutturali, di arredo e dotazioni indicate nell apposita scheda. i. Locale/spazio per il deposito materiale pulito. j. Locale/spazio per il deposito del materiale sporco. k. La struttura garantisce la completa accessibilità degli spazi. Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 1 di 7

REQUISITI IMPIANTISTICI SI NO Gli impianti tecnologici presenti nella struttura sono realizzati conformemente alle 5. vigenti disposizioni normative. La struttura è dotata di un idoneo impianto di microclima che garantisce i parametri 6. termo igrometrici previsti dalle norme vigenti sia nel periodo estivo che in quello invernale. REQUISITI TECNOLOGICI SI NO La dotazione strumentale è correlata alla tipologia ed al volume delle prestazioni 7. erogate. Sono presenti: a. Attrezzature e dispositivi per la valutazione delle menomazioni e delle disabilità trattate; b. Attrezzature, risorse tecnologiche e presidi necessari per lo svolgimento delle prestazioni da parte dei medici specialisti e degli operatori della riabilitazione; c. Attrezzature e presidi necessari alle singole tipologie di esercizio terapeutico e di rieducazione funzionale. d. Lettini per la rieducazione motoria e. Materassini a pavimento per kinesiterapia f. Parallele e piste propiocettive g. Scala per rieducazione motoria h. Specchio a muro o su ruote i. Ausili per la deambulazione assistita (diversi modelli di deambulatori, bastoni, tripodi, quadripoli) j. Carrozzine k. Cyclettes o cicloergometri e/o tapis roulant l. Sedie e/o sgabelli regolabili in altezza m. Panchette irrovesciabili (Pivetta) 8. n. Piattaforme stabilometriche o piani oscillanti per la valutazione e l esercizio terapeutico propiocettivo o. Serie di ausili per la valutazione per l esercizio terapeutico prensile manipolatorio p. Serie di ausili per la valutazione e l esercizio terapeutico di rinforzo muscolare q. Spalliere svedesi rette r. Cuscini e rulli in gommapiuma di diverse forme e dimensioni s. Cronometri in numero adeguato t. Sussidi, manuali ed elettronici (PC, accessori per la valutazione e l esercizio terapeutico delle turbe neuro psicologiche) u. Carrello porta ausili mobile v. Sussidi vari per la valutazione e l esercizio terapeutico/addestramento alle AVQ primarie w. Serie di bastoni e altre piccole attrezzature ginniche per la kinesiterapia individuale e di gruppo x. Disponibilità di lavagna luminosa o a fogli per l attività educazionale y. Paravento (mobile, a segmenti piegabili o a soffietto/bandiera) per garantire la privacy z. Carrello per la gestione dell emergenza clinica dotato dei dispositivi indicati nella scheda ambulatori medici. E presente carrello per la gestione dell emergenza clinica con le dotazioni previste nella 9. scheda ambulatori medici. Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 2 di 7

REQUISITI ORGANIZZATIVI (personale) SI NO La dotazione quali-quantitativa di personale medico, tecnico, comune a tutte le tipologie di trattamento, è adeguata alla tipologia e al volume delle prestazioni erogate è risulta così composta: a. Un medico responsabile della struttura (uno degli specialisti della struttura, preferibilmente un fisiatra; limitatamente alle funzioni organizzative ed igienico sanitarie, un medico specializzato in igiene o medicina preventiva): 10h 10. settimanali/20 ospiti b. medici specialisti (fisiatra, NPI, ortopedico, neurologo ecc) e personale tecnico laureato: 22h settimanali/20 accessi c. Assistente sociale/psicologo: 10h settimanali/20 accessi 11. 12. Per le prestazioni ambulatoriali di riabilitazione globale intensiva è specificatamente garantita la presenza di: a. Tecnici della riabilitazione: 1 unità/4 accessi (durata del trattamento: 60 ) b. OSS: 1 unità/20 accessi Per le prestazioni ambulatoriali di riabilitazione globale estensiva è specificatamente garantita la presenza di: a. Tecnici della riabilitazione: 1 unità/8 accessi (durata del trattamento:45 ) b. OSS: 1 unità/20 accessi Per le prestazioni ambulatoriali di riabilitazione globale di mantenimento è specificatamente garantita 13. la presenza di: a. Tecnici della riabilitazione: 1 unità/12 accessi (durata del trattamento 30 ) b. OSS: 0,5 unità/20 accessi Per le prestazioni domiciliari (e domiciliari extramurali) di riabilitazione globale è specificatamente 14. garantita la presenza di: a. Tecnici della riabilitazione: 1 unità/6 accessi (durata del trattamento 45 ) Per le prestazioni domiciliari (e domiciliari extramurali) di riabilitazione globale è specificatamente 15. garantita la presenza di: a. Tecnici della riabilitazione: 1 unità/8 accessi (durata del trattamento 30 ) (**) Per mantenimento si intendono le prestazioni finalizzate al contenimento di evolutività e al mantenimento di abilità, per rimodulare e riqualificare il progetto di vita della persona. Il mantenimento previa valutazione multiprofessionale e multidimensionale iniziale, prevede un massimo di 60 trattamenti/anno. Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 3 di 7

REQUISITI ORGANIZZATIVI (procedure) SI NO 16. Nell interesse degli assistiti, le attività sono organizzate per un minimo di 5 giorni alla settimana, al mattino e al pomeriggio per un totale di almeno 8 ore/die La struttura detiene la cartella riabilitativa integrata di ogni utente dalla quale risultano: a. le generalità dell'assistito b. la diagnosi (clinica, funzionale e di funzionamento e prognosi riabilitativa) 17. c. l'anamnesi personale e familiare; d. l'esame obiettivo; e. gli eventuali esami strumentali e di laboratorio; f. le scale di valutazione iniziali e di fine trattamento g. il Progetto e i programmi riabilitativi con i periodici aggiornamenti Sono programmati dalla struttura momenti di formazione ed educazione nei confronti 18. degli utenti e dei loro familiari e, quando necessario, degli operatori dei servizi sociali, della scuola e della formazione professionale; 19. Sono formalizzate le procedure relative alla tutela dei diritti dei pazienti e all utilizzo dei diversi benefici previsti dalla normativa; 20. Sono formalizzate le procedure di incontro di socializzazione del progetto tra operatori, paziente e familiari; 21. Sono formalizzate le procedure di attivazione dei servizi sociali. Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 4 di 7

Nr. Requisito IL SOTTOSCRITTO D I C H I A R A il mancato possesso dei seguenti requisiti e ne giustifica il motivo Giustificazione mancato possesso Tempistica di risoluzione Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 5 di 7

Nr. Requisito IL SOTTOSCRITTO D I C H I A R A altresì l inapplicabilità alla struttura dei seguenti criteri non soddisfatti Giustificazione mancato possesso Il sottoscritto, consapevole delle conseguenze che le false attestazioni comportano sotto l aspetto penale, civile ed amministrativo in caso di false dichiarazioni, certifica che la struttura di cui è responsabile alla data odierna sia in possesso dei requisiti sopra elencati. In fede (firma del dichiarante) Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 6 di 7

NOTE Luogo e data (Funzionari incaricati ) (firma del Titolare per presa visione ) Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 7 di 7